Programma semestre invernale 2011/2012 - TU Dresden

Pagina creata da Alex Zanotti
 
CONTINUA A LEGGERE
Programma semestre invernale 2011/2012 - TU Dresden
Italien-Zentrum

Programma semestre invernale
2011/2012
Programma semestre invernale 2011/2012 - TU Dresden



    
                                                                   
                                

                                                     
                                                                 
                                                 
                    
                                         
                                 
                                                                    
                                             
                                    
                                      
                
                                        
                                     
                                                                 
                                 

                      
                 
                 
                        
                                                                         
                                    
                                                                         
                 
                                       
               
                                      
            
                                                
                 
                        
                         
                                                                 
            
                           
              
                         
                    
               
                                                
                                                                  

                                                                                         
                                                                                                  
                                                                                                                  
                                                                                           
                                                                             
    
Programma semestre invernale 2011/2012 - TU Dresden
Indice

                                 4       Saluto iniziale

                                 5       L’Italien-Zentrum della TU Dresden in breve

                                 6       Struttura organizzativa

                                 7       Tirocini all’Italien-Zentrum

                             8-15        Manifestazioni dell’Italien-Zentrum
                                         Letture
                                 8       La Divina Commedia di Dante
                                 9       Francesca Melandri: Eva dorme
                                         Film
                               10        Cineforum
                                         Conversazione
                               11        Italiani nella DDR
                                         Conferenze
                               12        Settimana della lingua italiana nel mondo:
                                         Parole e immagini dell'Italia post-unitaria nei lessici europei
                               13        Città italiane: Firenze capitale d‘Italia: trasformazioni urbane e
                                         sociali
                               14        Classici italiani: L’unità d’Italia nella letteratura italiana del XIX
                                         secolo: speranze e delusioni
                               15        Brama di libertà, idea dello Stato nazionale e censura della
                                         stampa

                           16-17         Ritratto: Prof. Aldo Venturelli, direttore dell’Istituto Italiano di
                                         Cultura di Berlino

                           18-19         L’Italia per gli studenti della TU Dresden
                               18        Doppia laurea italo-tedesca

                               19        Borse di studio per soggiorni all’estero

                               20        Altre manifestazioni relative all‘Italia

                               21        Partner e sponsor

                               22        Calendario delle manifestazioni

                               23        Modulo di ammissione a socio dell’Italien-Zentrum / Impressum

                         Le informazioni aggiornate sulle manifestazioni dell’Italien-Zentrum e
                         altro ancora si trovano sul nostro sito web http://tu-dresden.de/slk/iz e sulla
                         nostra pagina Facebook.

Programma semestre invernale 2011/2012                                                                   3
Programma semestre invernale 2011/2012 - TU Dresden
Saluto iniziale

Cari amici e care amiche della
lingua e della cultura italiana,

                                                    storico-culturale sulla città di Firenze come
                                                    seconda capitale d’Italia (entrambi in lingua
                                                    italiana), nonché una conferenza su quattro
                                                    grandi autori della letteratura dell’unità d’Italia,
                                                    quali Foscolo, Leopardi, Manzoni e Verga, e
                                                    una – in un confronto comparativo – sul ruolo
                                                    della stampa e dell’editoria tedesca e italiana
                                                    all’epoca della rispettiva unificazione.
                                                    In particolare saremo lieti di avere ospite l’au-
                                                    trice italiana Francesca Melandri, la quale pre-
                                                    senterà in una lettura bilingue il suo romanzo
                                                    Eva dorme, che riprende il tema della que-
                                                    stione altoatesina.
                                                    In occasione del 20° anniversario, il pros-
                                                    simo 16 dicembre, della morte dello scrittore
                                                    italiano Pier Vittorio Tondelli, il cui romanzo
                                                    Camere separate è ambientato in parte a
                                                    Dresda, un workshop sarà dedicato al tema
sono lieta di potervi presentare un ampio           „Italiani nella DDR”. Si riprenderà così un’inizia-
programma di conferenze, letture e ulteriori        tiva dell’Italien-Zentrum degli anni 2007/2008,
manifestazioni che si terranno nel semestre         in occasione della quale è stata data la parola
invernale 2011/2012. Spero con ciò di susci-        in una serie di interviste ad alcuni italiani resi-
tare il vostro interesse e di potervi dare il       denti a Dresda.
benvenuto in occasione dell’una o dell’altra        Si riconferma inoltre nel semestre invernale
manifestazione.                                     l’ormai consolidato appuntamento mensile
                                                    con le letture dantesche della Dr. Elisabeth
Come già nel semestre estivo 2011, in occa-         Leeker nel Kathedralforum, nel cui ambito ver-
sione del 150° anniversario dell’unità d’Italia     ranno trattati i canti XIX-XXIV dell’Inferno.
focalizzeremo l’attenzione su diversi aspetti
riguardanti la lingua, la cultura e la società      Con l’occasione vorrei ringraziare tutti coloro
italiana nella fase iniziale della sua storia.      che sostengono l’Italien-Zentrum con le
Nell’ambito dell’iniziativa studentesca del         proprie idee e la propria collaborazione.
Cineforum, proietteremo ogni mese un film           Esprimo inoltre la mia soddisfazione per la
che, in ordine cronologico inverso, presenti        prosecuzione della cooperazione con l’Istituto
al pubblico l’immagine sfaccettata del Paese        Italiano di Cultura di Berlino e in particolare
in diverse fasi della sua storia, partendo da       con il suo nuovo direttore, professor Aldo
Il Divo, ritratto dell’ex primo ministro italiano   Venturelli.
Andreotti, fino a Senso, ambientato nel 1866.
Il programma di conferenze prevede inter-
venti sugli italianismi che dalla fondazione        Cordiali saluti,
dello Stato nazionale italiano sono entrati a       Prof. Dr. Maria Lieber
far parte di altre lingue europee e una lezione     Direttrice amministrativa

    4                                                                        Italien-Zentrum della TU Dresden
L’Italien-Zentrum della TU Dresden

                                                                                    …in breve

L’obiettivo dell’Italien-Zentrum è di creare una piattaforma di scambio tra l’Italia e la Germania
a Dresda. Come centro di competenza interdisciplinare della Technische Universität Dresden,
l’Italien-Zentrum si occupa del coordinamento di attività che promuovano la conoscenza e la
diffusione della lingua e della cultura italiana, nonché la cooperazione tra l’Italia e la Germania.
Accanto all’organizzazione di iniziative scientifiche e culturali, l’Italien-Zentrum è attivo nel
rafforzamento delle cooperazioni italo-tedesche in ambito accademico, sociale, culturale ed
economico, nella diffusione delle competenze interculturali italo-tedesche e nel sostegno di
progetti di ricerca interdisciplinari.

Direzione                                Prof. Dr. Maria Lieber
Coordinazione
scientifica                              Anna Katharina Plein, M.A. e Maike Heber, M.A.

Telefono                                 +49 0351 - 463 42058
Telefax                                  +49 0351 - 463 42060
Mail                                     italien-zentrum@tu-dresden.de
Sito web                                 http://tu-dresden.de/slk/iz

Indirizzo postale                        TU Dresden, Italien-Zentrum, D - 01062 Dresden
Sede                                     Zellescher Weg 20, Seminargebäude II, Stanza 23a

Orari di apertura                        Lun/Mar/Gio ore 10:00-16:00

Programma semestre invernale 2011/2012                                                        5
L’Italien-Zentrum della TU Dresden

Struttura organizzativa

Direttrice             Prof. Dr. Maria Lieber (Linguistica romanza)

Vice-direttrice        Prof. Dr. Ursula Stein (Diritto civile,
                       commerciale, sociale ed economico)

Consiglio              Dott.ssa Simona Bellini (Lettrice universitaria)
amministrativo         Prof. Dr. Klaus Janschek (Ingegneria dell’automazione)
                       Prof. Dr. Joachim Leeker (Letteratura romanza)
                       Prof. Dr. Karl-Siegbert Rehberg (Teoria sociologica,
                       storia della teoria e sociologia culturale)
                       Prof. Dr. Johannes Rohbeck (Filosofia pratica e
                       didattica della filosofia)

Comitato scientifico   Andreas Aumüller (Console onorario della
                       Repubblica Italiana a Dresda)
                       Prof. Dr. Gianaurelio Cuniberti (Scienza dei
                       materiali e nanotecnica, TU Dresden)
                       Dr. Ralf Lunau (Assessore alla cultura della città di Dresda)
                       Alexander Prinz von Sachsen
                       Armin Schürer (Studio legale Derra, Meyer & Partner)
                       Kay-Ulrich Schwarz (Schwarz & Partner
                       Vermögensverwaltungsgesellschaft)
                       Prof. Aldo Venturelli (Direttore dell‘Istituto Italiano di Cultura di Berlino)

Collaboratori          Anna Katharina Plein, M.A. (Coordinatrice scientifica)
                       Maike Heber, M.A. (Coordinatrice scientifica)
                       Dipl.-Soz. Claudia Müller (Coordinatrice scientifica in maternità)
                       Almuth Kahl (Segretaria)
                       Rebecca Schreiber (Collaboratrice studentesca)
                       Dr. Christoph Mayer (Collaboratore
                       scientifico dell’Istituto di Romanistica)
                       Gloria Marchesi (Stagista)

Lettrice della         Dott.ssa Angela d‘Andrea
Repubblica Italiana

    6                                                                      Italien-Zentrum della TU Dresden
Tirocini

                                                               … all’Italien-Zentrum

Gli studenti di diversi corsi di laurea hanno la possibilità
di svolgere un tirocinio presso l’Italien-Zentrum della TU
Dresden. L’offerta è rivolta a tutti coloro che desiderino farsi
un’idea della collaborazione interculturale in ambito scienti-
fico, culturale ed economico, come anche nell’ideazione e
organizzazione di manifestazioni.

Il tirocinio, non retribuito, vuole dare agli studenti l’opportu-
nità di collaborare in modo autonomo e creativo alle attività
culturali e organizzative dell’Italien-Zentrum.

L’Italien-Zentrum offre inoltre tirocini di traduzione, in partico-       Le coordinatrici scientifiche con
lare agli studenti italiani di Germanistica di livello avanzato.              la stagista Laura (al centro).

Il tirocinio prevede una durata che varia tra le sei settimane
e i tre mesi e può essere svolto sia nei mesi di pausa delle                                    Contatti:
lezioni, che in corso di semestre come attività parallela allo                             TU Dresden
studio.                                                                                Italien-Zentrum
                                                                                   D - 01062 Dresden
Sfere di competenza:
                                                                                               Mail:
La collaborazione è prevista per i seguenti ambiti:                   italien-zentrum@tu-dresden.de
• Assistenza, organizzazione e
  realizzazione di manifestazioni
• Ricerca contenutistico-tematica per i progetti in
  programma, eventualmente anche propri
• Realizzazione di materiale pubblicitario (volantini e locan-
  dine), redazione di testi per il programma semestrale
• Lavori di ufficio, traduzione e simili.

Requisiti:
Si presuppongono una buona conoscenza dell’italiano e del
tedesco e una spiccata conoscenza dei programmi Office più
comuni, nonché spirito di iniziativa e senso di responsabilità.

La candidatura, comprensiva di curriculum vitae e lettera di
presentazione dettagliata, va recapitata entro due mesi dalla
data auspicata per l’inizio del tirocinio alle coordinatrici scien-
tifiche dell’Italien-Zentrum, Anna Katharina Plein o Maike
Heber.

Programma semestre invernale 2011/2012                                                               7
Manifestazioni dell’Italien-Zentrum

La Divina Commedia di Dante
Dr. Elisabeth Leeker

                                      La Divina Commedia di Dante Alighieri (1265-1321) è con-
                                      siderata ancora oggi l’opera più importante della letteratura
                                      italiana. Questo poema didascalico-allegorico in 100 canti, in
                                      cui il poeta narra del suo viaggio nell’aldilà attraverso Inferno,
                                      Purgatorio e Paradiso, rappresenta una summa di sapere
                                      medievale. Quest’opera raggiunse tra il pubblico contempo-
                                      raneo un livello di popolarità tale, che in molte città italiane si
                                      tennero letture e interpretazioni dantesche. Da questa tradi-
                                      zione viva ancora oggi si è sviluppata la lunga serie di com-
                                      mentari della Divina Commedia. Il capolavoro di Dante è stato
                                      tradotto nel corso dei secoli in numerose lingue. Una pietra
                                      miliare in quest‘ambito è rappresentata dalla traduzione dello
Domenico di Michelino:
Dante e la Divina Commedia            studioso dantesco re Johann von Sachsen (Philalethes).
(1465), Firenze, S. Maria del Fiore
                                      Dall’ottobre del 2009 si tiene una volta al mese una Lectura
sempre di mercoledì                   Dantis, nel corso della quale viene letto e interpretato un
ore 18:30                             canto (nella traduzione di Philalethes) con l’intento, da un
                                      lato, di avvicinare il pubblico al mondo dantesco e, dall’altro,
12 ottobre 2011                       di mettere in evidenza l’attualità di questa grande opera della
Inferno XIX                           letteratura mondiale. I testi saranno messi a disposizione dei
                                      partecipanti.
2 novembre 2011
Inferno XX
7 dicembre 2011
Inferno XXI
                                      In collaborazione con il Kathedralforum della
11 gennaio 2012                       Katholische Akademie del Bistum Dresden-Meißen.
Inferno XXII
15 febbraio 2012
Inferno XXIII
7 marzo 2012
Inferno XXIV
                                      La Dr. Elisabeth Leeker è docente presso l’Istituto di
Haus der Kathedrale,                  Romanistica della TU Dresden, membro del comitato della
(Schloßstr. 24                        Deutsche Dante-Gesellschaft e.V. (DDG) ed editrice del foglio
01067 Dresden)                        informativo della DDG.

     8                                                                         Italien-Zentrum della TU Dresden
Letture

                                                                      Eva dorme
                                         Lettura con l’autrice Francesca Melandri

È l‘alba. Anche stanotte Eva non riesce a dormire. Apre la
finestra: l‘aria pungente e dolce dell‘aprile altoatesino sa di
neve e di resina. All‘improvviso il telefono squilla, la voce
debole di un uomo che la chiama con il soprannome della
sua infanzia: è Vito. È molto malato, e vorrebbe vederla per
l‘ultima volta. [...] Sul treno che porta Eva da Vito morente,
lungo i 1397 chilometri che corrono dalle guglie dolomitiche
del Rosengarten fino al mare scintillante della Calabria, com-
piremo anche un viaggio a ritroso nel tempo, dentro la storia
tormentata dell‘Alto Adige e della famiglia Huber. La fine della
Prima guerra mondiale, quando il Sudtirolo austriaco venne
assegnato all‘Italia, e Hermann Huber, futuro padre di Gerda,
perse i genitori e con loro la capacità di amare. Gli anni di
sangue della Seconda guerra mondiale e dell‘Opzione, l‘ac-
cordo stretto tra Hitler e Mussolini per cui gli altoatesini di
lingua tedesca sarebbero dovuti emigrare nella Germania
nazista, salvo poi, tornati in Italia, diventare il bersaglio del
disprezzo di chi, pur volendolo, non aveva fatto in tempo a
partire. Fino agli anni Sessanta e Settanta, stagione di bombe
e di stragi ma anche della voglia di ricominciare a vivere, di
dondolarsi a ritmo di swing: un pugno d‘anni in cui Gerda ed
Eva hanno formato insieme a Vito una famiglia.
(Fonte: quarta di copertina)
                                                                             lettura in lingua
                                                                           italiana e tedesca

In cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino

                                                                    Venerdì 2 dicembre 2011
Francesca Melandri, nata a Roma, ha scritto numerose sce-                          ore 20:00
neggiature per il cinema e la televisione (Fantaghirò, Cristallo
di Rocca, etc.). Eva dorme, il suo primo romanzo, è una storia                medien@age
d’amore ambientata sullo sfondo delle mutevoli vicende sto-            (Waisenhausstraße 8,
riche dell’Alto Adige, dove l’autrice ha vissuto per 15 anni. Il       angolo Prager Straße,
romanzo è uscito nella versione originale italiana nel 2010. La             01067 Dresden)
traduzione tedesca, di Bruno Genzler, è stata pubblicata nel
2011 da Blessing Verlag.                                                   Ingresso gratuito

Programma semestre invernale 2011/2012                                                  9
Manifestazioni dell‘Italien-Zentrum - Film

Cineforum
Iniziativa studentesca

                               In occasione dell’anniversario dell’unità d’Italia, verranno pro-
                               iettati nel semestre invernale 2011/2012 film ambientati in
                               diverse fasi della storia italiana. Ogni mese verrà presentato
                               e discusso un film. I film saranno proiettati nella versione ori-
                               ginale, eventualmente con sottotitoli in tedesco o in inglese.

                               L’iniziativa studentesca è organizzata da Luca Russo
                               (lucarusso86@gmail.com) e Alexander Berg (Alexander.
                               Berg@mailbox.tu-dresden.de)

sempre di martedì              Programma:
ore 18:30

18 ottobre 2011                Il Divo
                               (Paolo Sorrentino, Italia/Francia 2008) … è un film sulla figura
                               dell’ex-primo ministro italiano Giulio Andreotti – mafia, potere
                               ed emicrania.

15 novembre 2011               Una vita difficile
                               (Dino Risi, Italia 1961) … narra 20 anni di storia d’Italia, dalla
                               Resistenza al miracolo economico, dal punto di vista dell’ex-
                               partigiano Silvio Magnozzi.

13 dicembre 2011               Roma città aperta
                               (Roberto Rossellini, Italia 1945) … descrive le attività di un
                               gruppo di resistenza romano alla fine della seconda guerra
                               mondiale.

17 gennaio 2012                Una giornata particolare
                               (Ettore Scola, Italia/Canada 1977) Sullo sfondo storico di un
                               incontro tra Mussolini e Hitler si incontrano una casalinga
                               fascista (Sophia Loren) e un reporter omosessuale (Marcello
                               Mastroianni).

14 febbraio 2012               Senso
                               (Luchino Visconti, Italia 1954) … è ispirato alla novella
                               omonima di Camillo Boito ed è ambientato nel 1866.

Hörsaalzentrum
(Bergstr. 64, 01069 Dresden)
Aula 105

   10                                                                  Italien-Zentrum della TU Dresden
Conversazione
                                                                 Italiani nella DDR
                                               In occasione del 20° anniversario della
                                                        morte di Pier Vittorio Tondelli

Lo scrittore italiano Pier Vittorio Tondelli, morto nel 1991,
fece un viaggio in Germania intorno alla metà degli anni ’80
e descrisse le proprie impressioni di viaggio nel suo diario
Un weekend postmoderno e, in forma non realistica, nel
romanzo Camere separate. In occasione del 20° anniversario
della sua morte si vuole riprendere il tema della presenza di
italiani nella DDR degli anni 80.

Programma provvisorio:

ore 16:00-18:00                     Blocco di conferenze su
                                    Tondelli con lettura dei
                                    passaggi su Dresda

in seguito                          Analisi dei luoghi                                   Graziano Origa:
                                    visitati da Tondelli                    Pier Vittorio Tondelli (1992),
                                                                      Ritratto per il periodico Babilonia
in conclusione                      Tavola rotonda con testimoni
                                    dell’epoca durante la quale
                                    saranno messi in luce il
                                    punto di vista degli italiani
                                    sulla Dresda del 1985 e le
                                    reazioni della popolazione
                                    locale nei loro confronti

Questa manifestazione è stata organizzata da Sören Langk-
lotz, Matthias Krüger, Jennifer Kuhle e Kathrin Maser nell’am-        Venerdì 16 dicembre 2011
bito di un ciclo di lezioni di Italianistica sotto la direzione del             ore 16:00-21:00
Dr. Christoph Mayer.
                                                                                      Blockhaus
Il programma definitivo sarà pubblicato sui siti web                        (Neustädter Markt 19,
dell’Italien-Zentrum e dell’Istituto di Romanistica.                             01097 Dresden)

Programma semestre invernale 2011/2012                                                            11
Manifestazioni dell‘Italien-Zentrum
Parole e immagini dell‘Italia
post-unitaria nei lessici europei
Prof. Patrizia Cordin

                               “Buon compleanno Italia!” – Anche la Settimana della lingua
                               di quest’anno è dedicata al 150° anniversario dell’unità
                               d’Italia.

                               I prestiti da altre lingue contribuiscono a definire l’immagine
                               del Paese dalla cui lingua tali parole derivano. Attraverso l’ana-
                               lisi delle aree semantiche nelle quali si riscontra il maggior
                               numero di prestiti in un determinato periodo di tempo, è
                               possibile ricostruire come l’immagine di tale cultura sia
                               stata recepita all’estero. L’intervento vuole fornire un quadro
                               generale dei principali italianismi che nel corso degli ultimi
                               150 anni sono entrati a far parte di diverse lingue europee.
                               L’attenzione sarà posta in primo luogo sul vocabolario di due
                               lingue europee di grande diffusione, l’inglese e il tedesco,
                               per poi prendere in esame l’ungherese e l’islandese. Il con-
                               fronto offre la possibilità di rintracciare analogie – per quanto
                               riguarda ad esempio le aree semantiche – e differenze signifi-
                               cative e di verificare se gli italianismi presi in esame mostrino
                               ulteriori connotazioni oltre a quelle tradizionali, legate a un
                               modello di vita moderno.

                               Patrizia Cordin è docente di linguistica generale e glottolo-
in lingua italiana             gia presso l’Università degli Studi di Trento e si occupa, nel
                               suo lavoro di ricerca, di lessico e lessicografia, morfologia e
Martedì 25 ottobre 2011        sintassi delle lingue romanze e delle loro varietà, in partico-
ore 18:30                      lare quelle dell’Italia settentrionale. Accanto a diverse pubbli-
                               cazioni e articoli indipendenti, Patrizia Cordin ha collaborato
Hörsaalzentrum                 alla Grande Grammatica italiana di consultazione (Il Mulino,
(Bergstr. 64, 01069 Dresden)   1988), all’Italiano nelle regioni (Utet, 1994) e al Dizionario Ita-
Aula 105                       liano Sabatini e Coletti-DISC (Giunti, 1997).

La                             … viene organizzata annualmente dal 2001 su iniziativa della
                               Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Cul-
Settimana della                turale del Ministero degli Esteri in collaborazione con l’Acca-
                               demia della Crusca per promuovere la diffusione della lingua
lingua italiana nel            italiana all’estero.
mondo ...

     12                                                                 Italien-Zentrum della TU Dresden
Conferenze
                                                   Firenze capitale d‘Italia:
                                            trasformazioni urbane e sociali
                                                        Dott.ssa Simona Bellini

Mentre fino a metà Ottocento Firenze conserva un aspetto
sostanzialmente uniforme, nel 1865, con il trasferimento
della capitale del Regno d’Italia da Torino alla città toscana, si
innesca un processo di trasformazione che muterà in maniera
fondamentale la struttura della città. Questo processo di svi-
luppo si realizza soprattutto a seguito della redazione del piano
d’ingrandimento della città di Firenze, finito di elaborare nel
1864 dall’architetto Giuseppe Poggi sul modello di altre città
europee (Parigi, Vienna). Nel 1877 furono abbattute le antiche
mura trecentesche per lasciare il posto a una serie di viali
di circonvallazione, sorsero per la prima volta nuovi quartieri
all’esterno del tracciato delle vecchie mura e, con il Viale dei
                                                                             Il Mercato Vecchio a Firenze
Colli e il Piazzale Michelangelo, furono creati belvedere pano-                prima della sua distruzione
ramici sul centro storico cittadino. Gli interventi ebbero, tut-                   alla fine del XIX secolo
tavia, conseguenze traumatiche dal punto di vista urbanistico
e sociale, poiché alla creazione di spazi residenziali per il ceto
medio e per il personale amministrativo della nuova capitale
corrispose allo stesso tempo un peggioramento delle condi-
zioni di vita dei ceti popolari, che furono relegati in quartieri
sovraffollati e malsani. Nonostante la crisi economica subìta
da Firenze nel 1871 a causa dello spostamento della capitale
a Roma, negli anni successivi furono portati avanti ulteriori
interventi problematici nel cuore della città.

Simona Bellini, nata a Firenze, si è laureata in giurisprudenza                     in lingua italiana
presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1979. Tra il 1980
e il 1982 ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto Universi-      Martedì 8 novembre 2011
tario Europeo di Fiesole (FI). Dal 1984 vive in Germania, dove                          ore 18:30
ha insegnato italiano nelle università di Berlino e, nel 1995, si
è laureata in Italianistica presso la FU Berlin. Dal 1996 lavora                   Hörsaalzentrum
come lettrice di italiano presso l’Istituto di Romanistica della      (Bergstr. 64, 01069 Dresden)
TU Dresden.                                                                               Aula 105

Le città italiane conservano un’immensa eredità artistica, reli-      Una manifestazione all’interno
giosa, commerciale, politica e architettonica di molti secoli               del ciclo di conferenze
di prosperità. Allo stesso tempo sono però luoghi vivi, centri
urbani in cui numerose persone abitano, lavorano e vivono.
Il ciclo di conferenze Città italiane vuole mettere al centro                      Città italiane
dell’interesse la forza creatrice delle città italiane e porre
domande sulle linee di sviluppo storico, architettonico e
sociale che le caratterizzano.

Programma semestre invernale 2011/2012                                                             13
Manifestazioni dell’Italien-Zentrum
L’unità d’Italia allo specchio della
letteratura italiana del XIX secolo
Prof. Dr. Joachim Leeker

                                     Il tema dell’unità d’Italia compare nella letteratura italiana ini-
                                     zialmente come speranza: autori come Foscolo o Leopardi
                                     mostrano come fosse recepita negativamente la domina-
                                     zione straniera nell’Italia dell’epoca e sotto quali forme si sia
                                     manifestata la visione di una futura Italia unita. Una posizione
                                     particolare si ritrova a questo proposito nei Promessi Sposi
                                     (1840) di Manzoni, la cui rappresentazione negativa della
                                     dominazione spagnola nel Nord Italia del XVII secolo fu in
                                     seguito facilmente interpretata anche come preparazione
                                     alla liberazione dell’Italia nel XIX secolo. Tuttavia, già poco
                                     tempo dopo l’avvenuta unificazione, si percepì all’interno
                                     della letteratura italiana che le aspettative erano state in parte
Foscolo, Manzoni, Verga e Leopardi
(Progetto grafico: A.K. Plein)       troppo elevate: come si riscontra nei Malavoglia di Verga, il
                                     Sud si sentì escluso dall’auspicato miglioramento e l’uscita
                                     dalla precedente condizione di isolamento causò addirittura
                                     uno sconvolgimento delle tradizioni: la speranza di un futuro
                                     migliore fu così progressivamente sostituita dalla dispera-
                                     zione di coloro che dal tanto atteso futuro erano stati lasciati
                                     indietro. La conferenza dal titolo “L’unità d’Italia nella lette-
                                     ratura italiana del XIX secolo: speranze e delusioni” si ripro-
                                     pone di analizzare questo processo di sviluppo.

Martedì 6 dicembre 2011
ore 18:30
                                     Joachim Leeker è docente di letteratura italiana e francese
Hörsaalzentrum                       presso l‘Istituto di Romanistica della TU Dresden. Nel suo
(Bergstr. 64, 01069 Dresden)         lavoro di ricerca, oltre che sulle Tre Corone della letteratura
Aula 105                             italiana e su altri classici, si concentra soprattutto sui poeti
                                     del XX secolo.

Una manifestazione all’interno       Le opere dei grandi autori e dei grandi artisti italiani hanno
del ciclo di conferenze              avuto un’influenza decisiva sull’arte delle epoche successive
                                     non soltanto in Italia, ma ben oltre i suoi confini. Il ciclo di con-
                                     ferenze Classici italiani vuole dare spazio e parola secondo
Classici italiani                    nuove prospettive a tutti i classici della letteratura e dell’arte
                                     italiana i cui nomi, opere ed effetti sono ampiamente noti, ma
                                     forse non sempre presenti nei loro dettagli.

   14                                                                          Italien-Zentrum della TU Dresden
Conferenze
                                              Brama di libertà, idea dello Stato
                                              nazionale e censura della stampa
                                                              Prof. Dr. Ursula Stein

Accanto alla brama di libertà del popolo e alla volontà politica
dei potenti fu soprattutto la capacità di incidere sull’opinione
pubblica da parte della stampa e di altre pubblicazioni lette-
rarie, come periodici e testi politici, a fornire, in Italia come
in Germania, un contributo fondamentale alla diffusione
dell’idea dello stato nazionale. Nonostante la forte censura
su tutti i mezzi di stampa, l’editoria, il libro e soprattutto la
quantità e la diffusione di quotidiani e periodici subirono nel
                                                                               Facsimile del primo numero del gior-
XIX secolo un enorme incremento grazie ai metodi di pro-                       nale mazziniano Apostolato Popolare
duzione moderni. La conferenza della Prof. Stein mostrerà
come questa crescita del mercato letterario abbia non solo
contribuito alla formazione di una lingua comune – cosa che,
tuttavia, vale soprattutto per la Germania e solo in misura
assai limitata per l’Italia – e destato la coscienza di identità
nazionale, ma anche rafforzato il desiderio di unità nazionale.

In cooperazione con l’Istituto italo-tedesco di cultura giuridica
comparata

Ursula Stein è docente di diritto civile, commerciale, sociale                        Martedì 24 gennaio 2012
ed economico presso la TU Dresden, direttrice dell’”Istituto                                        ore 18:30
italo-tedesco di cultura giuridica comparata in Europa” (DIRE)
e vice-direttrice dell’Italien-Zentrum. Si occupa inoltre di eco-                            Hörsaalzentrum
nomia, politica e letteratura del XIX secolo. I suoi settori di                 (Bergstr. 64, 01069 Dresden)
studio e di insegnamento comprendono il diritto tedesco,                                            Aula 105
italiano ed europeo.

                           Mehr als nur ein Outdoorladen ...
                       Bergsteigen                                                         Klettern
                      Trekking
                                                                                                      Bouldern
                          Wandern
                                                                                                       Geocaching
                            Reisen
                                         Ausrüstung - Beratung - Entspannung
                                         Rothenburger Str. 31, 01099 Dresden            Tel.:   0351 - 3230107
                                         Öffnungszeiten: Mo-Fr 11-19h und Sa 11-16h     Mail:   info@outnabout.de

Programma semestre invernale 2011/2012                                                                      15
Ritratto
Prof. Aldo Venturelli
Direttore dell‘Istituto Italiano
di Cultura di Berlino

                                                            Vertrauens”, una diplomazia della reciproca
                                                            fiducia. Nella mia esperienza di Villa Vigoni,
                                                            e non solo in essa, credo che l’aspetto più
                                                            complesso da parte italiana sia suscitare
                                                            realmente fiducia. Credo che questo sia fon-
                                                            damentale anche nel contesto europeo. Fran-
                                                            cesi e Tedeschi restano un po’ i pilastri di qua-
                                                            lunque costruzione europea. Il ruolo dell’Italia
                                                            è stato più volte fondamentale, anche se
                                                            forse non è così visibile. Un IIC deve riuscire
                                                            a dare un’immagine più articolata possibile
Aldo Venturelli durante la sua visita all‘Italien-Zentrum   dell’Italia e contribuire a questa “Diplomatie
                                                            des Vertrauens”.
Dai primi di luglio 2011 l’Istituto Italiano di             Negli ultimi anni il programma dell’IIC ha
Cultura di Berlino (IIC) ha un nuovo direttore:             ricompreso un’ampia serie di iniziative cul-
lo studioso e professore di germanistica Aldo               turali. Quali priorità individua e quali even-
Venturelli. Il 21 luglio il professor Venturelli ha         tuali nuovi accenti intende porre?
rilasciato all’IZ la seguente intervista.
                                                            In primo luogo credo sia importante compren-
Tra il 2000 e il 2007 Lei è stato Segreta-                  dere che la mia nomina è nata dall’intenzione
rio Generale del Centro Italo-Tedesco Villa                 di una continuità con una politica che l’IIC ha
Vigoni. Per quali aspetti ritiene che questa                svolto in questi ultimi anni, in modo particolare
esperienza influenzerà la Sua attività di                   attraverso il mio predecessore Angelo Bolaffi.
direttore dell’IIC?                                         Una cosa ad esempio che è stata fatta da
È stata un’esperienza molto importante per                  Angelo Bolaffi qui a Berlino e a realizzarla ho
creare network e per il management scien-                   contribuito anch’io a Roma come ex-borsista
tifico. All’IIC mi trovo per molti versi a dover            della Alexander-von-Humboldt-Stiftung all’Ac-
cambiare la mia ottica di lavoro. Anche se Villa            cademia dei Lincei: abbiamo infatti realizzato
Vigoni è un centro italo-tedesco, si trattava               una grande iniziativa sulla costruzione dello
più di diffondere la cultura o lo scambio con               Stato nazionale in Italia e in Germania, un
la Germania in Italia. Adesso il compito princi-            tema di riflessione storica molto importante.
pale è invece di diffondere la cultura italiana e           Nel nostro programma ci sono inoltre vari pro-
un’immagine dell’Italia in Germania.                        getti legati alla riflessione sulla storia che ci
Come vede Lei oggi i rapporti tra l’Italia e la             auguriamo possano essere realizzati.
Germania?                                                   Nell’area di competenza dell’IIC rientrano
È innegabile che oggi i rapporti siano in parte             anche quasi tutti i cosiddetti nuovi Bun-
difficili, ma al di là delle diverse situazioni poli-       desländer. Si tratta di una vasta zona nella
tiche oggi abbiamo la globalizzazione: la scena             quale durante gli anni della DDR i contatti
mondiale cambia e cambia anche, quindi, la                  con l’Italia sono stati limitati. Ha già in mente
collocazione di ogni paese.                                 alcune idee per promuovere i rapporti con
Il compito di un istituto culturale credo sia               l’Italia anche in questa parte della Germania?
soprattutto di poter, attraverso lo scambio                 Qui partiamo in un certo senso quasi da zero
culturale, intensificare una “Diplomatie des                o comunque da un’esperienza storica che è

    16                                                                              Italien-Zentrum della TU Dresden
stata molto diversa da quella della Repubblica      artisti. Vede qui occasioni per un incremento
Federale occidentale, dove c’è stata una forte      di attività che si rifacciano specificamente a
presenza dell’immigrazione italiana. Proprio a      Dresda?
Dresda esiste una grande tradizione culturale.      Credo che bisogna potenziare al massimo le
Weimar ha avuto un grande significato per i         poche risorse che si hanno a disposizione,
rapporti con la cultura italiana. Occorre valo-     che sia fondamentale concentrarsi su alcuni
rizzare un patrimonio culturale e scambi che        nuclei strategici per la politica culturale ita-
comunque esistevano e trovare forme di col-         liana. Credo che Dresda sia fondamentale
laborazione non solo in campo strettamente          in questo quadro, anche per tutte le relazioni
economico, ma anche in quello dell’innova-          con i nuovi Bundesländer.
zione. Dresda, oltre ad essere un simbolo di        Il prossimo anno abbiamo un evento come il
questo enorme patrimonio culturale e arti-          cinquecentesimo anniversario della creazione
stico, oggi è uno dei luoghi all’avanguardia        da parte di Raffaello della “Madonna Sistina”.
per alcuni aspetti industriali. Non mi riferisco    Credo che sia molto importante far compren-
soltanto alla Volkswagen, ma soprattutto all’in-    dere pienamente anche all’Italia che cosa
dustria aeronautica e ad altri settori di innova-   significa: non solo un’immagine di un patri-
zione tecnologica.                                  monio culturale, ma anche le basi concrete
Dresda offre una ricca piattaforma di carat-        che hanno permesso questo scambio.
tere storico per iniziative culturali, in par-
ticolare per lo scambio di opere d’arte e di                                  Intervista: S. Bellini

Programma semestre invernale 2011/2012                                                       17
L’italia per gli studenti della TU Dresden

Doppia laurea italo-tedesca
Accordo bilaterale Dresda-Trento

                             Alcuni corsi di laurea della TU Dresden offrono la possibilità
                             di conseguire una doppia laurea italo-tedesca tramite una
                             permanenza di più semestri e il sostenimento di esami rico-
                             nosciuti presso l’Università degli Studi di Trento, università
                             partner della TU Dresden.

                             Le modalità di partecipazione variano a seconda delle diverse
                             facoltà e dei diversi corsi di laurea. Sono a disposizione delle
                             borse di studio.

                             L’offerta è rivolta alla

Per ulteriori informazioni   Facolta di Lingue, Letterature e Culture
rivolgersi ai referenti di   per tutti gli studenti di laurea specialistica,
facoltà qui indicati.        coordinatrice: Prof. Dr. Maria Lieber;
                             referenti: Simona Brunetti, Antonella Ruggieri
                             (doppialaurea@tu-dresden.de)

                             Facoltà di Filosofia
                             per gli studenti di sociologia, doppia laurea nell’ambito del
                             network „European Sociology Degree“ in cooperazione
                             con Trento, Catanzaro, Granada, La Coruña, Parigi 5
                             (Sorbona), Innsbruck, Atene e Eichstätt-Ingolstadt,
                             referenti: Prof. Dr. Karl-Siegbert Rehberg
                             (karl-siegbert.rehberg@tu-dresden.de)

                             Facoltà di Economia
                             per tutti i corsi di laurea della facoltà,
                             coordinatore: Prof. Dr. Werner Esswein;
                             delegata di facoltà: Dipl.-Wirt.-Inf. Jeannette Stark
                             (jeannette.stark@tu-dresden.de)

                             Facoltà di Ingegneria Edile
                             per gli studenti del corso di laurea in ingegneria edile,
                             coordinatore: Prof. Dr.-Ing. Peter Jehle
                             (peter.jehle@tu-dresden.de)

   18                                                               Italien-Zentrum della TU Dresden
Borse di studio per
                                                                       soggiorni all’estero

ERASMUS

Nell’ambito del programma ERASMUS viene data agli stu-
denti della Technische Universität Dresden la possibilità di
studiare per la durata di uno o due semestri presso un’uni-
versità partner all’estero. La lista delle università partner
del progetto Erasmus si trova sul sito http://tu-dresden.de/
internationales/stud_abroad/scholar_sponsorships/
tudprogramme/erasmus-liste.

Per la maggior parte delle facoltà e dei loro istituti e corsi di                      Informazioni generali e
laurea sono a disposizione degli studenti anche posti presso                            assistenza relativa alle
diverse università italiane.                                                       modalità di studio all’estero
                                                                                       vengono fornite presso
La domanda deve essere presentata ai rispettivi coordinatori.                    l’Akademisches Auslandsamt.

LEONARDO-BÜRO PART SACHSEN

Tirocinio in Europa
Per effettuare tirocini facoltativi o obbligatori presso altri Paesi
europei, sono a disposizione borse di studio ERASMUS per
gli studenti e i dottorandi e borse di studio LEONARDO per i
laureati. Il LEONARDO-Büro offre loro assistenza individuale
per la preparazione e lo svolgimento di un tirocinio, nonché
la possibilità di trovare l’attività ideale all’interno di una sele-
zione di aziende e visionare rapporti di tirocini già svolti da
altri.

Durata del tirocinio: gli studenti possono ricevere una borsa
di studio della durata da tre a dodici mesi, i laureati di una
della durata da 13 a 26 settimane.

Paesi in cui è possibile effettuare un tirocinio: le borse di          Vorderseite_Wegweiser_05-2011_DR1 1        11.05.2011 16:25:44

studio per i tirocini sono a disposizione in quasi tutti i Paesi                                             Contatti:
dell’UE, di cui fanno parte anche le zone d’oltremare. È                                           TU Dresden
inoltre possibile ottenere un finanziamento anche per tirocini                             LEONARDO-BÜRO
Erasmus in Islanda, Croazia, Norvegia, Liechtenstein, Sviz-                                   PART SACHSEN
zera e Turchia.                                                                             D - 01062 Dresden
                                                                                                     Telefono:
Importo delle borse di studio: l’importo della borsa di studio                          +49 0351 - 463 42444
per gli studenti ammonta a una media di 350 € mensili. Per i                                             Mail:
laureati dipende, invece, dal Paese in cui si effettua il tirocinio.              placement@leo.tu-dresden.de

Programma semestre invernale 2011/2012                                                                          19
Altre manifestazioni relative all‘Italia
DIG Dresden e.V.
e
Volkshochschule Dresden

                        Membro della Vereinigung Deutsch-Italienischer Kultur-
                        Gesellschaften e.V. (www.italien-freunde.de)

                        La Deutsch-Italienische Gesellschaft Dresden e.V. (DIG) è
                        stata fondata nel 1991 e ha lo scopo di contribuire, tramite
                        numerose manifestazioni culturali, a far conoscere alla
                        Sassonia il Paese che continua ad affascinarci con la sua
                        cultura e architettura, i suoi paesaggi e la gioia di vivere della
                        sua gente. La DIG ha costituito all’interno della Società Dante
                        Alighieri il Comitato di Dresda (Dresdner Komitee). Autono-
                        mamente o in collaborazione con altre istituzioni, la DIG orga-
                        nizza conferenze, concerti, letture, corsi di lingua, proiezioni
                        di film in lingua italiana, mostre e feste che permettono agli
                        Italiani residenti a Dresda e agli amici dell’Italia di entrare in
                        contatto.

                        Il programma delle manifestazioni si trova sul sito web della
                        Deutsch-Italienische Gesellschaft Dresden e.V.

                        Contatti:
                        DIG Dresden e.V., Käthe-Kollwitz-Ufer 30, D - 01307 Dresden
                        Telefono: +49 0351 - 44039589
                        Ricevimento su appuntamento
                        Mail: dig@dig-dd.de
                        Sito web: www.dig-dd.de

                        Oltre a diversi corsi di lingua italiana, la VHS Dresden offre
                        per l‘autunno-inverno 2011/2012 ulteriori manifestazioni
                        riguardanti l‘Italia.

                        Il programma completo per l‘autunno-inverno è reperibile sul
                        sito web della VHS Dresden.

                        Contatti:
                        Volkshochschule Dresden e.V., Schilfweg 3, D - 01237 Dresden
                        Telefono: +49 0351 - 254400
                        Orari di apertura: Lun-Gio ore 9:00-13:00/14:00-18:00, Ven
                        ore 9:00-13:00
                        Mail: post@vhs-dresden.de
                        Sito web: www.vhs-dresden.de

  20                                                            Italien-Zentrum della TU Dresden
Ringraziamo i nostri

                                                          partner e sponsor

• Istituto Italiano di Cultura di Berlino   • Dr. Kreuzer & Coll.
• Technische Universität Dresden              Anwaltskanzlei, Dresden
• Fakultät Sprach-, Literatur- und          • Bistro Sapori d‘Italia
  Kulturwissenschaften der TU Dresden       • Katholische Akademie in
• Gesellschaft von Freunden und               Bistum Dresden-Meißen
  Förderer der TU Dresden e.V.              • Studentenclub Bärenzwinger
• Landeshauptstadt Dresden                  • Semperoper Dresden
• Ateneo Italo-Tedesco                      • Hans-Erlwein-Gymnasium
• Ansaldo STS                               • Istituto italo-tedesco di cultura giuridica
• Rino Snaidero Scientific Foundation         comparata in Europa D.I.R.E.
• Creditreform Dresden Aumüller KG          • SFB 804 Transzendenz und Gemeinsinn

Programma semestre invernale 2011/2012                                               21
Calendario delle manifestazioni

QUANDO            COSA                                      CHI                      DOVE
Mer 12.10.11      La Divina Commedia:                       Dr.                      Haus der
ore 18:30-20:00   Inferno XIX                               Elisabeth Leeker         Kathedrale
Mar 18.10.11      Cineforum: Il Divo                        Iniziativa
                                                                                     HSZ/ 105
ore 18:30-20:30   (P. Sorrentino, 2008)                     studentesca
Mar 25.10.11      SdL: Parole e immagini dell'Italia        Prof.
                                                                                     HSZ/ 105
ore 18:30-20:00   post-unitaria nei lessici europei         Patrizia Cordin
Mer 02.11.11      La Divina Commedia:                       Dr.                      Haus der
ore 18:30-20:00   Inferno XX                                Elisabeth Leeker         Kathedrale

Mar 08.11.11      Città italiane:                           Dott.ssa
                  Firenze capitale d‘Italia:                                         HSZ/ 105
ore 18:30-20:00                                             Simona Bellini
                  trasformazioni urbane e sociali
Mar 15.11.11      Cineforum:                                Iniziativa
                                                                                     HSZ/ 105
ore 18:30-20:30   Una vita difficile (D. Risi, 1961)        studentesca
Ven 02.12.11
                  Eva dorme (Mondadori 2010)                Francesca Melandri medien@age
ore 20:00-22:00

Mar 06.12.11      Classici italiani: L’unità d’Italia       Prof. Dr.
                  nella letteratura italiana del XIX                                 HSZ/ 105
ore 18:30-20:00                                             Joachim Leeker
                  secolo: speranze e delusioni
Mer 07.12.11      La Divina Commedia:                       Dr.                      Haus der
ore 18:30-20:00   Inferno XXI                               Elisabeth Leeker         Kathedrale
Mar 13.12.11      Cineforum: Roma città aperta              Iniziativa
                                                                                     HSZ/ 105
ore 18:30-20:30   (R. Rosselini, 1945)                      studentesca
                                                            Dr. Christoph
Ven 16.12.11      Workshop:                                 Mayer/Studenti           Blockhaus
ore 16:00-21:00   Italiani nella DDR                        di Romanistica
Mer 11.01.12      La Divina Commedia:                       Dr.                      Haus der
ore 18:30-20:00   Inferno XXII                              Elisabeth Leeker         Kathedrale
Mar 17.01.12      Cineforum: Una giornata                   Iniziativa
                                                                                     HSZ/ 105
ore 18:30-20:30   particolare (E. Scola, 1977)              studentesca
Mar 24.01.12      Brama di libertà, idea dello Stato        Prof. Dr.
                                                                                     HSZ/ 105
ore 18:30-20:00   nazionale e censura della stampa          Ursula Stein
Mar 14.02.12      Cineforum:                                Iniziativa               Aula da
ore 18:30-20:30   Senso (L. Visconti, 1954)                 studentesca              definirsi
Mer 15.02.12      La Divina Commedia:                       Dr.                      Haus der
ore 18:30-20:00   Inferno XXIII                             Elisabeth Leeker         Kathedrale
Mer 07.03.12      La Divina Commedia:                       Dr.                      Haus der
ore 18:30-20:00   Inferno XXIV                              Elisabeth Leeker         Kathedrale

   Lettura                Film                          Conferenza               Conversazione

  22                                                                   Italien-Zentrum della TU Dresden
Modulo di ammissione a socio dell’Italien-Zentrum / Impressum

 Con la presente chiedo di essere ammesso/a gratuitamente come socio/a dell‘Italien-Zent-
 rum. Confermo di aver preso visione e di riconoscere lo statuto attuale dell‘Italien-Zentrum
 (http://tu-dresden.de/slk/iz).

 Cognome, Nome: ..................................................................................................................

 Professione:                   ..................................................................................................................

 Via:		                       ..................................................................................................................

 CAP e città:                 ..................................................................................................................

 Mail:		                      ..................................................................................................................

 Telefono:                    ..................................................................................................................

 Telefax:		                   ..................................................................................................................

          Desidero essere aggiornato sul programma dell‘Italien-Zentrum della TU Dresden

 ..................................................................          .......................................................................
 Città, data			                                                              Firma

 Per favore inviare il modulo compilato e firmato alla

 Technische Universität Dresden
 Italien-Zentrum
 Prof. Dr. Maria Lieber
 D - 01062 Dresden

 oppure per Fax allo +49 0351 - 463 42060.

 Editore: Technische Universität Dresden, Italien-Zentrum, V.i.S.d.P.: Prof. Dr. Maria Lieber,
 Redazione: A. K. Plein, Titelbild: Rimodulazione del Mercato Vecchio di Firenze su Piazza della
 Repubblica (progetto grafico: A. K. Plein), Layout/Impaginazione: A. K. Plein.

      Programma semestre invernale 2011/2012                                                                                                   23
Technische Universität Dresden
Italien-Zentrum

Telefono: +49 0351 - 463 42058
Telefax: +49 0351 - 463 42060
Mail: italien-zentrum@tu-dresden.de
Sito web: http://tu-dresden.de/slk/iz
Indirizzo postale: TU Dresden, Italien-Zentrum, D - 01062 Dresden
Sede: Zellescher Weg 20, Seminargebäude II, Stanza 23a
Orari di apertura: Lun/Mar/Gio ore 10:00-16:00
Puoi anche leggere