PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LATINO CLASSE 3 AL A.S. 2022/2023 - MCurie

Pagina creata da Melissa Barbieri
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LATINO CLASSE 3 AL A.S. 2022/2023 - MCurie
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LATINO
                                             CLASSE 3^AL
                                             A.S. 2022/2023

                                                                     Docente: prof.ssa Veronica Crociani
 Libri di testo in adozione:
 G. de Micheli, Nuovo – cotidie discere: Grammatica, Hoepli
 G. de Micheli, Nuovo – cotidie discere: Eserciziario 1, Hoepli
 G. de Micheli, Nuovo – cotidie discere: Eserciziario 2, Hoepli
 E. Cantarella, Civitas: l’universo dei Romani. L’età repubblicana, ed. Einaudi Scuola

           RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE (*)

 La finalità principale dello studio della lingua e della letteratura latina è quella di consentire ai ragazzi
 di cogliere dall'interno le radici della tradizione dell’uomo occidentale e l’evoluzione del suo
 patrimonio di letteratura, di pensiero e di cultura.
 In particolare, la finalità dello studio nel triennio è la conoscenza delle grandi individualità, degli
 autori classici del “periodo aureo” della letteratura latina, di quegli auctores che sono stati punto di
 riferimento per le letterature successive, latina, volgare, italiana ed europea. I messaggi che giungono
 dai poeti e dagli scrittori latini contribuiranno a consolidare l’idea che esiste una forte continuità fra
 passato e presente nella nostra tradizione.
 L'insegnamento linguistico in questa prospettiva è volto a fare in modo che i ragazzi sappiano orientarsi
 consapevolmente sulle pagine degli autori proposti, riconoscendo le strutture di base della lingua e,
 possibilmente, le potenzialità espressive, poetiche e retoriche che le sono proprie. Si tratterà quindi
 di conservare e di consolidare anche il patrimonio delle conoscenze grammaticali, lessicali e retoriche
 acquisito nel biennio.

Il Dipartimento di Lettere del Liceo ha individuato nella propria programmazione comune i
seguenti Obiettivi di apprendimento per la disciplina di Lingua e Letteratura Latina nel
Triennio:
  Essere in grado di comprendere e tradurre testi in lingua latina (di difficoltà graduale in base agli
   apprendimenti), riformulandoli secondo le regole morfologiche e sintattiche della lingua italiana;
  Essere in grado di motivare e giustificare le regole e i fenomeni linguistici studiati;
  Saper riconoscere gli elementi di continuità e differenza del latino rispetto al sistema linguistico
   italiano;
  Saper individuare le etimologie e le famiglie di parole le cui tracce sono ravvisabili nella lingua
   italiana;
  Saper individuare le relazioni tra un testo o un autore e il contesto storico-culturale in cui è
   collocato;
                                                       1
 Essere in grado di avviare una prima analisi del testo latino, applicando gli stessi criteri di analisi
  del testo italiano;
 Saper individuare i rapporti tra il mondo latino e la cultura moderna, riconoscendo gli elementi di
  continuità e di alterità;
 Saper operare confronti con autori della letteratura italiana che riprendono testi latini o si ispirino
  ad essi;
 Essere in grado di rielaborare i contenuti in modo autonomo, attuando correlazioni, sintesi e
  confronti.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
PER LA CLASSE TERZA

                                          CONOSCENZE
   Consolidare la conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche della lingua latina studiate
    nel corso del biennio;
   Completare il programma della sintassi del verbo e del periodo;
   Conoscere gli elementi essenziali della sintassi dei casi;
   Potenziare la conoscenza del lessico latino, acquisendo anche quello specifico degli autori
    affrontati;
   Conoscere i principali strumenti stilistici e retorici della lingua latina;
   Conoscere i caratteri salienti dei periodi storici e dei contesti culturali presi in esame (l’età delle
    origini e l’età repubblicana), comprendendo l’intreccio tra avvenimenti storici, fattori politici e
    socio-culturali;
   Conoscere la poetica, lo stile e le opere degli autori in programma: gli autori del periodo arcaico,
    Plauto, Terenzio, Catullo, Cesare, Sallustio;
   Conoscere la genesi e le caratteristiche fondamentali dei generi letterari presi in esame;
    considerarne l’evoluzione dai modelli greci fino alle espressioni letterarie della civiltà europea,
    attraverso la “mediazione” degli autori latini.
                                               ABILITÀ
   Saper comprendere un testo latino di media difficoltà ed essere in grado di tradurlo rispettando le
    regole della lingua di arrivo;
   Saper riconoscere e analizzare gli elementi di lingua oggetto del programma di terza: sintassi del
    verbo, sintassi del periodo, sintassi dei casi;
   Saper individuare in un testo le parole chiave e i campi semantici significativi, mettere in relazione
    lessico e civiltà;
   Essere in grado di attribuire un testo ad un determinato contesto storico-culturale e ad un autore
    specifico in base a rilievi tematici ed espressivi;
   Saper riconoscere la continuità di temi e problemi in senso diacronico, operando confronti tra testi
    tematicamente affini, individuando analogie e differenze;
   Potenziare le competenze lessicali e linguistiche.
                                            COMPETENZE
   Riconoscere l’attualità dei prodotti culturali del passato e lo spessore storico dei fenomeni
    culturali del presente;
   Individuare i rapporti tra il mondo latino e la cultura moderna, riconoscendo gli elementi di
    continuità e di alterità;
                                                  2
   Operare confronti con autori della letteratura italiana ed europea che riprendono i testi latini, o si
    ispirano ad essi, per cogliere la diversità di esiti letterari e culturali;
   Potenziare le capacità logico-deduttive, di analisi e di sintesi, attraverso il processo della
    traduzione di testi latini;
   Rielaborare in modo sempre più autonomo i contenuti attuando correlazioni, sintesi e confronti.

    CONOSCENZE. ARGOMENTI DEL PROGRAMMA. SCANSIONE TEMPORALE

                                      ARGOMENTI DI LINGUA

                           Le declinazioni
                           Gli aggettivi della prima e della seconda classe, gli aggettivi
    Ripasso del             pronominali
    programma del          I pronomi personali, riflessivi e possessivi
    Biennio:               I Pronomi e gli aggettivi dimostrativi, determinativi, relativi,
    morfologia del          interrogativi e indefiniti
    nome e del             I complementi
    verbo, sintassi        Tutti i tempi dell’indicativo e del congiuntivo (forme attive e passive)
    della frase            Comparativo e superlativo (forme regolari e irregolari), il secondo
    semplice, sintassi      termine di paragone, il complemento partitivo
    del periodo
                           L’imperativo presente
                           Le subordinate con l’indicativo: temporali e causali
    Settembre/             Le proposizioni interrogative dirette
    ottobre                Le subordinate relative proprie
                           Le subordinate con ut e congiuntivo: finali, completive volitive,
                            consecutive
                           Le subordinate narrative
                           Le subordinate infinitive
                           I verbi deponenti e semideponenti
                           I veri irregolari: volo, nolo, malo, fero
                           I composti di sum
                           La formazione e la funzione del participio: sostantivato, attributivo,
                            congiunto
                           L’ablativo assoluto
                           Il gerundio
                           Il supino attivo

                           Le subordinate relative improprie
    Completamento          La coniugazione perifrastica attiva
    del programma
                           Gerundio e gerundivo: formazione e usi del gerundio e del gerundivo;
    di sintassi del
                            il gerundivo in funzione attributiva e predicativa
    verbo e del
    periodo                La costruzione perifrastica passiva
                           La proposizione interrogativa indiretta
    Ottobre/               I verbi irregolari eo e fio
    dicembre               I perfetti logici memini e odi
                           Le proposizioni completive dirette e indirette

                                                    3
 IL NOMINATIVO. Ripasso delle funzioni del nominativo; il doppio
                       nominativo. Costruzione personale e impersonale di videor, il
                       nominativo più infinito con i verbi di stima, con i verba narrandi e i
                       verba iubendi.
Sintassi dei casi     L’ACCUSATIVO. I verbi che reggono l’accusativo. I verbi
                       assolutamente impersonali (miseret, pudet, piget, taedet, paenitet) e
Gennaio/maggio         ‘relativamente’ impersonali (decet, dedecet, iuvat, fallit). Costruzione
                       di doceo e celo. Significati di deficio.
                      IL GENITIVO. Genitivo di pertinenza o di convenienza, genitivo
                       oggettivo e soggettivo, genitivo di qualità, genitivo partitivo. Genitivo
                       dipendente da aggettivi e participi. Genitivo con i verbi di stima, di
                       prezzo e giudiziari. Costruzione di interest e refert.
                      IL DATIVO. Forme specifiche del dativo: di interesse, etico, di
                       possesso, d’agente, di relazione, di fine. Dativo con gli aggettivi. Dativo
                       con i verbi transitivi e intransitivi, costruzione di dono; verbi con il
                       doppio dativo.
                      L’ABLATIVO. I complementi con l’ablativo: allontanemento/
                       separazione, origine/provenienza, abbondanza/privazione, d’agente e di
                       causa efficiente, di materia, di paragone, di argomento, di mezzo, di
                       compagnia e unione, di modo, di causa, di limitazione, di tempo, di
                       luogo.

                        ARGOMENTI DI LETTERATURA E AUTORI

L’età delle         Quadro storico-culturale: l’espansione di Roma in età arcaica, la cultura, il
origini             mos maiorum.
                    Le forme di scrittura preletteraria: le più antiche iscrizioni latine, le leggi
Novembre            delle XII tavole, i Fasti, gli Annales, gli Elogia.
                    I carmina: Carmen saliare, Carmen Arvale, carmina convivalia e
                    triumphalia.
                    Il teatro romano delle origini: Fescennini, Satura, Atellana.

                    Quadro storico-culturale: i contatti con la cultura greca, fra oppositori e
                    fautori di una apertura filoellenica: Catone il Censore e il Circolo degli
L’età arcaica       Scipioni. Gli autori:
                        Livio Andronico e l’Odusìa.
Novembre/               Nevio e il Bellum Poenicum.
Dicembre                Ennio e gli Annales.
                        Marco Porcio Catone difensore del mos maiorum: il De agri cultura
                         e le Origines.
                        Gaio Lucilio e il genere della satira.

                     Il teatro in Grecia: origine e sviluppo della tragedia e della commedia; la
Il Teatro in         funzione religiosa e pubblica delle rappresentazioni teatrali, l’agonismo; la
Grecia e a Roma      messa in scena e gli attori; la struttura del testo tragico e comico, principali
Dicembre
                                               4
autori e opere.
                   Il teatro a Roma: fabula cothurnata, fabula praetexta, fabula palliata,
                   fabula togata. Gli attori e i costumi, la scenografia e il pubblico, le
                   occasioni e gli spettacoli. Il rapporto con il teatro greco, la contaminatio.

                  Vita e opere. La struttura delle commedie e le diverse tipologie: le
Tito Maccio       commedie del servus callidus, le commedia di carattere e di intreccio; i
Plauto            rapporti con i modelli greci; la vis comica plautina, lo sperimentalismo
                  linguistico, lo stile. I testi:
Dicembre/
                      Lettura integrale in traduzione della commedia Aulularia (testo della
gennaio                Biblioteca di classe): la sopravvivenza del modello di Plauto nella
                       letteratura moderna: la figura dell’avaro in letteratura, confronto con
                       l’Avaro di Moliere (testo della Biblioteca di classe).
                      Trama della commedia Anfitrione; lettura dell’Atto II: dialogo fra
                       Mercurio e Sosia (“Aiuto, c’è un altro me!”).
                      Il personaggio del servo: da Pseudolus (“L’alter ego del poeta” e “Il
                       servo poeta” – materiale su classroom); da Curculio (il “servus
                       currens”).
                      Trama del Miles gloriosus, letture: Atto I, scena I; Atto II (monologo
                       di Palestrione, materiale pubblicato su classroom); Atto II, scena 2 e
                       4 (materiale su classroom); dall’atto IV e V. Lettura critica:
                       “Adulterio ed emancipazione femminile tra Grecia e Roma” a pp.
                       126-127.
                      Trama della Mostellaria di Plauto; analisi della scena 3 dell’Atto I
                       (materiale su classroom) e del passo “La mia casa è infestata!” a p.
                       96.
                      Lettura critica: “Il teatro carnevalesco di Plauto” da M. Bettini,
                       Un’utopia per burla, introduzione a Plauto, Mostellaria, Persa
                       (materiale su classroom).

                  Vita e opere. Il rapporto con il “Circolo degli Scipioni”. Fra tradizione e
Publio Terenzio   innovazione: i personaggi “umani” e anticonvenzionali, l’humanitas, la
Afro              novità della commedia stataria. La nuova funzione dei prologhi. Lo stile
                  e il sermo urbanus. I testi:
Gennaio/
                      Da Heautontimoroumenos, “Il pentimento di un padre”, p. 195.
febbraio
                      Approfondimento sui prologhi delle commedie di Terenzio: le
                       accuse mosse dai detrattori e le difese dell’autore (materiale su
                       classroom).
                      Da Hecyra: “Le suocere, tutte uguali” (dall’Atto II), T4 p. 189; “Una
                       suocera diversa da tutte le altre” (dall’Atto III), T5 p. 193; “Una
                       donna di buon cuore” (dall’Atto V), p. 175. Materiale di analisi-
                       approfondimento sulla commedia “La suocera” pubblicato su
                       classroom.

                                            5
 Da Adelphoe: Atto I, scena 1 (T8 p. 200), Atto I, scena 2 (T9 p.
                        204), Atto V, scena 4 (T10 p. 207), Atto V, scena 5 (testo su
                        classroom).

                  Quadro storico-culturale: tensioni interne fra mariani e sillani. I nuovi
                  uomini politici: Cesare, Pompeo, Crasso. Dal primo triumvirato alla guerra
L’età di Cesare   civile fra Cesare e Pompeo. L’ascesa di Cesare.
Marzo             Approfondimento sul genere della lirica (materiale su classroom): excursus
                  sui generi della poesia greca: lirica, elegia, giambo; la diffusione del genere
                  a Roma: influssi della poetica callimachea e caratteri della poesia neoterica.
                  Excursus sul genere della storiografia: la nascita della storiografia in Grecia,
                  gli autori e le opere; caratteri della storiografia latina. Confronto fra la
                  storiografia antica e la storiografia moderna.

                  Vita e poetica. Il Liber di Catullo: la struttura, le differenze fra nugae,
                  carmina docta ed epigrammi; la varietas e la brevitas, la soggettività, la figura
Caio Valerio      di Clodia-Lesbia; i temi: l’amore, la fides, il foedus, l’amicizia e le inimicizie,
Catullo           i viaggi. Lo stile e il linguaggio: il sermo familiaris, l’uso dei diminutivi, il
                  lessico amoroso. I testi:
Marzo/ aprile          Carmina in lingua: 5; 8 (vv. 1-3, 12-19), 51 (confronto con l’ode 31
                        di Saffo); 72; 85; 86; 109.
                       Carmina in traduzione: 1, 2, 3, 7; 11; 13; 31; 64 (vv. 50-204); 76.
                       Materiale di approfondimento su classroom: traduzione contrastiva
                        del Carme 85; laboratorio sul carme 86 (il lessico della bellezza);
                        analisi Carmina 72 e 109; Confronto fra i Carmina 2 e 3 (in
                        traduzione).
                       Letture: “La storia di Clodia e il processo a Celio Rufo” p. 333;
                        “Callimaco, il maestro dei poeti dotti” p. 337; “Lirica ed epigramma
                        tra Grecia e Roma” p. 341; “Bellezza, grazia, piacevolezza, p. 361;
                        “Malati d’amore” p. 365.

                  L’origine familiare: la gens Iulia, la formazione, il cursus honorum. Il primo
Gaio Giulio       triumvirato, il proconsolato e la campagna in Gallia. La guerra civile. Gli
Cesare            ultimi anni: dalle vittorie alle idi di marzo. I Commentarii: caratteristiche del
                  genere, rapporti con la precedente storiografia ed elementi di originalità. De
Aprile/maggio     bello Gallico: struttura e composizione, contenuto, destinatari e finalità;
                  rapporto fra romani e barbari, il bellum iustum. Lo stile e il lessico
                  storiografico di Cesare. I testi:
                       De bello Gallico I,1 (incipit) – in lingua
                       De bello Gallico I, 39, 52-53 (Ariovisto) – in traduzione
                       De bello Gallico V, 12,14 (excursus sui Britanni) – in traduzione
                       De bello Gallico VI, 11,13,14,15,18,19,20 (excursus sui Galli) – in
                        traduzione

                                              6
 De bello Gallico VI, 16, 17 (i sacrifici umani presso i Galli e la
                          religione) – in lingua
                         De bello Gallico VI, 21-23 (excursus sui Germani) – in traduzione
                         De bello Gallico VII, 4 (Vercingetorige) – in traduzione
                         De bello Gallico VII, 77 (Il discorso di Critognato) – in traduzione
                         De bello Gallico VII, 88 (L’apparizione di Cesare ad Alesia) – in
                          lingua
                         Durante l’anno verranno tradotti anche altri passi tratti dalle opere di
                          Cesare presenti nel libro di esercizi, parallelamente allo svolgimento
                          dei moduli di Lingua.

                    Vita e opere. Il metodo storiografico, il genere della monografia:
                    l’importanza degli excursus e la tecnica del ritratto, lo stile di Sallustio:
Gaio Sallustio      asimmetria e inconcinnitas. Contenuto del Bellum Iugurtinum.
Crispo
                    Approfondimento sul De coniuratione Catilinae: lettura e analisi dei
                    seguenti capitoli:
(fra la classe          Proemio 1-4 (in fotocopia) in traduzione
terza e la classe
                        cap. 5: Il ritratto di Catilina (T4 p. 581) in lingua
quarta)
                        cap. 9: La moralità degli antichi Romani (T52 p. 682) in lingua
                        cap. 14: I complici di Catilina (T5 p. 584) in traduzione
                        cap. 15: Primi passi di un congiurato (T53 p. 683) in lingua
                        capp. XX e XXI: Discorso di Catilina ai congiurati (in fotocopia) in
                           traduzione
                        capp. 23 e 25: Curio e Sempronia (T6 p. 586) in traduzione
                        cap. 51: Discorso di Cesare in senato (T7 p. 588) in traduzione
                        cap. 52: Discorso di Catone in senato (T8 p. 592) in traduzione
                        cap. 54: Cesare e Catone a confronto (T70 p. 686) in lingua
                        cap. 58: Ultimo discorso di Catilina ai congiurati (in traduzione,
                           materiale su classroom)
                        cap. 60: Lo scontro finale (in traduzione, materiale su classroom)
                        cap. 61: La fine di Catilina (T9 p. 597) in lingua i paragrafi 1-4
Educazione          Modulo di cinque ore: due di Latino e tre di Italiano.
civica
                    Il percorso partirà dalla lettura integrale di due opere: una della classicità
Pentamestre
                    (Antigone di Sofocle), e una della modernità (Casa di bambola di Ibsen).
                    Su questi testi verrà svolto un percorso specifico in classe che prevede un
                    confronto ‘a specchio’ fra mondo antico e mondo moderno a proposito dei
                    seguenti temi: giustizia pubblica e giustizia privata, dimensione pubblica e
                    privata della persona, i diritti fondamentali delle persone, la parità di genere,
                    il ruolo della donna in famiglia e nella società.
                    In seguito alla lettura dei testi e al dibattito-confronto realizzato in classe, gli
                    studenti realizzeranno un elaborato scritto quale sintesi del percorso svolto.

                                                 7
Metodologie: strategie educative, strumenti, tecniche e tempi di lavoro, attività di
 laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle LIM, forme di
 apprendimento attraverso la didattica laboratoriale. Indicazioni relative alla gestione di
 eventuali forme d’apprendimento erogate mediante la DDI

Le metodologie di cui ci si avvarrà saranno varie e finalizzate a sollecitare nei ragazzi da una parte la
coscienza di una continuità nella tradizione dall’antichità a oggi, dall’altra il riconoscimento dei valori
umani e letterari che emergono negli autori e nei brani esaminati.
Per quanto riguarda lo studio e l’analisi della lingua: la metodologia dell’insegnante associa la
lezione frontale, coadiuvata dalla lettura del libro di testo e da esemplificazioni scritte sulla LIM, ad
una didattica laboratoriale, finalizzata alla sperimentazione immediata dei contenuti e delle regole
appena apprese. L’insegnante, dunque, dedicherà solo parte delle lezioni alla spiegazione delle regole
morfologiche e sintattiche, privilegiando i momenti di esercitazioni pratiche guidate, durante i quali
gli studenti verificheranno sul momento il grado di comprensione dei costrutti e delle regole e
l’efficacia dei processi logico-traduttivi. Date queste premesse, l’insegnante procederà in questo
modo:
- Le regole grammaticali e i costrutti della lingua latina verranno spiegati attraverso
    esemplificazioni scritte alla LIM e/o proiettando schemi, tabelle, file (i materiali verranno sempre
    pubblicati su classroom), e/o leggendo e commentando il manuale;
- Seguiranno nell’immediato esercizi per applicare le regole e per verificare la comprensione dei
    nuovi argomenti;
- Si assegneranno regolarmente attività da svolgere a casa, per esercitare le competenze traduttive
    e verificare i livelli di comprensione degli argomenti; verrà sempre effettuata la correzione
    collettiva degli esercizi assegnati;
- Come preparazione alle prove di verifica scritta si svolgeranno esercitazioni collettive di ripasso
    degli ultimi argomenti trattati e/o verrà assegnato un fac simile di verifica in modo che lo studente
    abbia chiare le richieste dell’insegnante e misuri in modo autonomo le sue capacità.
Per quanto riguarda lo studio delle letteratura e degli autori:
- In primo luogo si offrirà un quadro storico dei vari momenti, con riferimento alle correnti
    filosofiche, alle interazioni culturali (in particolare con la Grecia), ai valori sociali più diffusi;
- All’interno di tale quadro di riferimento si faranno emergere le personalità dei singoli autori
    con il complesso della loro opera;
- Si proporrà quindi la lettura diretta, in lingua o in traduzione, di pagine antologiche o di intere
    opere degli autori più significativi. La lettura dei testi permetterà confronti di tipo letterario e di
    tipo strettamente linguistico (lessico, morfologia e sintassi) e stilistico. Si cercherà di far procedere
    parallelamente la traduzione degli autori e la storia della letteratura, convogliando così in un unico
    momento l’aspetto culturale, l’aspetto letterario e la valenza linguistica dell’insegnamento;
- Verrà assegnata la lettura di testi integrali in traduzione, in particolare opere teatrali (ad
    esempio: Aulularia di Plauto, Adelphoe di Terenzio); saranno privilegiati momenti di dibattito
    e discussione sulle tematiche scaturite dalla lettura dei testi latini, attuando un confronto nei
    termini di continuità/discontinuità rispetto al panorama letterario e culturale attuale;
- I testi letti integralmente verranno messi a confronto, quando possibile, con testi moderni che
    trattino le stesse tematiche o che abbiano come modelli proprio gli autori latini, in modo da far
    comprendere agli studenti da un lato la profonda dipendenza della letteratura occidentale dai
    modelli classici, dall’altro gli elementi di distanza dovuti al diverso contesto storico-culturale
    in cui sono state prodotte le opere.

                                                     8
STRUMENTI DIDATTICI:
      Uso sistematico del Registro elettronico, della Classroom su GSuite;
      LIM;
      Presentazioni in Power Point;
      Libri di testo;
      Vocabolario della lingua latina;
      Materiale di studio, schede grammaticali, repertori lessicali forniti in fotocopia e/o pubblicati
       su classroom;
      Presentazione di materiale facilitato ove necessario (schemi, scalette, mappe concettuali);
      Esercizi mirati in preparazione alla verifica scritta, esercizi strutturati per potenziare/misurare
       le competenze su un argomento specifico, fac-simile di verifica (materiale fornito in fotocopia
       e/o allegato su classroom);
      Testi integrali di autori latini in traduzione;
      Libri della Biblioteca di classe dell’Istituto.

 STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione sommativa terrà conto dell’attenzione, dell’ascolto, della partecipazione e
dell’interesse dimostrati in classe, dell’impegno e della precisione con cui verranno svolti gli esercizi
assegnati a casa, del miglioramento rispetto ai livelli di partenza.
In base a quanto deliberato dai docenti di Lettere nella riunione di Dipartimento del 22
settembre 2022, vengono fissate almeno due prove nel trimestre, almeno quattro nel
pentamestre.
Le verifiche scritte nel trimestre consisteranno in prove di traduzione di brani latini sugli argomenti
trattati di volta in volta nei moduli di Lingua. Nel pentamestre, oltre a prove di traduzione, verranno
somministrate prove di analisi e commento di brani letterari tratti dalle opere degli autori studiati.
Sia nel trimestre sia nel pentamestre potranno essere svolte prove strutturate e/o semistrutturate sui
moduli di lingua e letteratura affrontati.
Le prove scritte di traduzione verranno valutate utilizzando la griglia comune del Dipartimento
di Lettere. Le verifiche strutturate o semistrutturate di lingua e letteratura saranno a punteggio in base
agli esercizi proposti, con griglia di valutazione dal 2 al 10. Nelle prove che prevedono l’analisi e il
commento di un brano d’autore, verrà attribuito un punteggio specifico per la parte di comprensione,
uno per l’analisi e un altro per l’interpretazione/contestualizzazione del testo, seguendo i criteri di
valutazione dell’analisi del testo in Italiano.
La valutazione di ogni prova (orale e scritta) sarà resa esplicita agli studenti insieme ai criteri
che l’hanno determinata e ai suggerimenti per la correzione e il miglioramento.
La valutazione delle prove orali terrà conto dei seguenti criteri:
- Rifiuto della prova (voto 2);
- Gravemente insufficiente (3-4): le conoscenze sono gravemente lacunose e/o scorrette; lo
   studente non sa analizzare gli elementi essenziali del testo e/o commette molti errori, non sa
   rielaborare i contenuti e/o li rielabora in modo semplicistico o scorretto; lo studente espone i
   contenuti in modo confuso e/o insicuro e/o utilizza un linguaggio povero;
- Insufficiente (5): le conoscenze sono frammentarie e/o superficiali; le capacità di analisi del
   testo sono parziali e/o insicure; lo studente rielabora parzialmente e/o rielabora in modo
   impreciso i contenuti; l’esposizione è incerta e/o il lessico è poco preciso;
                                                  9
-     Sufficiente (6): le conoscenze sono corrette, anche se poco approfondite; le capacità di analisi
      del testo sono nel complesso adeguate; se guidato, lo studente sa rielaborare i contenuti ed
      effettuare collegamenti; lo studente espone i contenuti in modo chiaro e utilizza un lessico
      appropriato, anche se poco preciso/vario;
-     Discreto (7): le conoscenze sono corrette e abbastanza ampie; le capacità di analisi e sintesi
      risultano discrete; lo studente sa rielaborare i contenuti ed effettuare confronti, anche se non
      sempre in modo approfondito; l’esposizione è chiara/scorrevole, il lessico risulta corretto e
      abbastanza preciso;
-     Buono (8): le conoscenze sono ampie e articolate; le capacità di analisi del testo sono precise e
      sicure; lo studente sa rielaborare in modo autonomo i contenuti e sa effettuare confronti;
      l’esposizione è sciola e sicura, il lessico risulta vario e specifico;
-     La valutazione sarà ottima o eccellente (9-10) quando le conoscenze risulteranno
      progressivamente più approfondite, precise e complete; se le capacità di analisi e sintesi saranno
      via via più puntuali e sicure; se lo studente sa effettuare collegamenti autonomi e sa rielaborare
      in modo sempre più critico e personale i contenuti; se l’esposizione risulta sicura e articolata, il
      lessico ricco e specifico.

    ATTIVITÀ DI SUPPORTO ED INTEGRAZIONE. INIZIATIVE DI RECUPERO E DI
    APPROFONDIMENTO

Durante tutto il corso dell’anno l’insegnante si impegna a mantenere un dialogo educativo con gli
studenti, che prevede interventi sulla motivazione, sul metodo di studio, oltre che la spiegazione
ulteriore di argomenti che non sono stati adeguatamente assimilati dalla classe o dal singolo studente.
Per quanto possibile, l’insegnante cercherà di venire incontro alle esigenze degli studenti nella
pianificazione delle verifiche orali e scritte, e terrà conto del carico di lavoro settimanale
nell’assegnazione dei compiti per casa.
Qualora lo si ritenesse necessario, potranno essere effettuate pause didattiche per il
potenziamento/recupero degli apprendimenti.

    EVENTUALI ALTRE ATTIVITA’ (progetti specifici, forme di apprendimento di eccellenza
    per gruppi di allievi, sperimentazione di didattiche alternative, moduli specifici e strumenti
    compensativi per allievi DSA/BES/Disabili)

La classe 3^AL aderisce al Progetto “Caffè letterario” rivolto a tutte le classi del triennio del
Liceo.
Gli studenti, dopo avere letto un libro di un autore del Novecento ed aver svolto un lavoro di
preparazione con il proprio docente di Lettere, incontreranno un Docente universitario/critico
letterario che approfondirà la conoscenza dell’autore, fornirà le chiavi interpretative per comprendere
l’opera e il contesto storico-culturale in cui si inserisce e risponderà alle domande sollevate dagli
studenti.
Le finalità del progetto sono:
      -   Promuovere la conoscenza di grandi autori italiani del Novecento e delle loro opere;
      -   Affinare le capacità di analisi e interpretazione di testi letterari;
      -   Favorire il confronto e lo scambio di idee ed opinioni;
      -   Sviluppare uno spirito critico sulla realtà;
      -   Promuovere l’attitudine all’ascolto, al dialogo e alla discussione su temi riguardanti la nostra tradizione culturale
          e che hanno ricadute sull’attualità e sull’educazione alla cittadinanza;
      -   Approfondire argomenti e tematiche relative alle discipline interessate all’Esame di Stato;
                                                              10
-   Promuovere competenze di Educazione civica: rispetto delle norme della convivenza civile: rispetto delle
       persone, degli ambienti e dei contesti comunicativi; partecipazione attiva al dibattito culturale; considerare e
       valorizzare il libro come patrimonio culturale universale; cogliere la complessità dei problemi del presente
       attraverso la lettura e la riflessione su testi che affrontano tematiche di ordine etico-morale, politico-sociale;
       artistico-culturale.

Lo svolgimento del progetto (metodologia) prevede:
 La lettura integrale da parte degli studenti di almeno un libro di un grande autore del Novecento
    italiano scelto come testo guida;
 Il dibattito in classe sul libro e l’approfondimento sull’autore;
 L’incontro in presenza, in orario scolastico, con un docente universitario/critico letterario che,
    dopo aver presentato l’autore e il contesto storico-letterario di riferimento, dialogherà con gli
    studenti e risponderà alle loro domande.
 La restituzione finale in classe.

In occasione del Giorno della memoria la classe assisterà alla proiezione di un film sul tema della
Soah in aula magna insieme alle altre classi del Triennio del Liceo scientifico.
Durante l’anno verranno attivati in orario scolastico dibattiti e confronti sui libri presi in prestito
dalla Biblioteca di classe dell’Istituto; inoltre, gli studenti potranno partecipare anche agli incontri
pomeridiani del Gruppo di Lettura (Progetto PTOF “Gruppo di lettura Marie Curie”) che si riunirà
nelle seguenti date:
    - Martedì 22 novembre 2022: Il ballo di Irène Némirovsky
    - Martedì 31 gennaio 2023: La vita davanti a sé di Romain Gary
    - Martedì 14 marzo 2023: Canne al vento di Grazia Deledda
    - Mercoledì 26 aprile 2023: L’evento di Annie Ernaux

 SVILUPPO DI CONTENUTI FUNZIONALI AI PERCORSI E ALLE INIZIATIVE PCTO
 (ex ASL) PROGRAMMATE NEL CONSIGLIO DI CLASSE DI PERTINENZA

Durante il Collegio dei docenti del 20 ottobre 2022 sono stati presentati diversi progetti PCTO che
verranno attivati nell’a.s. 2022/2023, altri verranno definiti in corso d’anno. Nei consigli di classe di
novembre i docenti vaglieranno le iniziative da proporre agli studenti; qualora la disciplina di Latino
rientrasse fra quelle coinvolte, verranno delineati nello specifico obiettivi, contenuti e metodi dei
percorsi di alternanza intrapresi da gruppi di studenti o dai singoli.

 SVILUPPO DI CONTENUTI INERENTI L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE
 CIVICA

In base a quanto deliberato dai Docenti del Dipartimento di Lettere in data 22 settembre 2022,
gli Obiettivi di Educazione Civica (Allegato C al DM 35/2020) da conseguire alla fine del
Triennio nelle Discipline Letterarie sono:
    Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere
     ai propri doveri di cittadino;
    Partecipare al dibattito culturale;
    Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
     scientifici e formulare risposte personali argomentate;

                                                         11
 Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
     contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale
     e sociale;
    Costruire il senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità.
In base a quanto deliberato dai Docenti del Dipartimento di Lettere in data 22 settembre 2022,
gli Obiettivi di Educazione Civica (Allegato C al DM 35/2020) da conseguire alla fine del
Triennio nelle Discipline Letterarie sono:
    Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere
     ai propri doveri di cittadino;
    Partecipare al dibattito culturale;
    Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
     scientifici e formulare risposte personali argomentate;
    Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
     contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale
     e sociale;
    Costruire il senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità.
Le tematiche che verranno trattate nel corso del Triennio sono:
     Le diverse concezioni dello Stato, il problema della giustizia, dimensione privata e
      dimensione politica del vivere.
     I diritti fondamentali delle persone: la salute, il benessere psico-fisico, la sicurezza alimentare,
      l’uguaglianza tra soggetti, la parità di genere, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la
      tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità.
Nell’a.s. 2022/23 con la classe 3AL verrà svolto un percorso di Educazione civica inerente i
diritti fondamentali delle persone, in particolare la parità di genere (vedi Programmazione
degli argomenti e contenuti del programma di terza).
Gli obiettivi:
    Cogliere la complessità dei problemi storici e attuali di ordine politico, sociale, etico,
     esistenziale.
    Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica;
    Compiere scelte consapevoli di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza;
    Essere in grado di partecipare ad un dibattito, rispettando i turni di parola, sapendo esprimere
     la propria opinione, rispettando le tesi altrui;
    Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
     individuale e sociale;
    Combattere ogni forma di discriminazione;
    Promuovere la consapevolezza dei diritti inviolabili della persona e della parità di genere.
Monte ore dedicato al percorso:
Almeno 2 nella disciplina di Latino (unite a 3 nella disciplina di Italiano).

GESTIONE DELLA QUOTA DI POTENZIAMENTO: elementi e suggerimenti emersi nelle
riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali e iniziative funzionali alle
esigenze della classe (e/o gruppi di allievi) e dell’Istituto
Qualora lo si ritenesse necessario, potranno essere attivati dei percorsi di recupero mirati per piccoli
gruppi di studenti e/o per l’intera classe, anche attraverso il ricorso a interventi specifici con gli
insegnanti dell’organico di potenziamento nella classe di concorso A011.

                                                   12
Savignano sul Rubicone, 30 ottobre 2022

                                                                                    L’insegnante
                                                                            prof.ssa Veronica Crociani

(*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze
sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
 (*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine
compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come
cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità
manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti).
(*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

                                                        13
Puoi anche leggere