PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE2 SEZ.M MATERIA: FISICA 2018 - 2019 PROF. FRANCESCA FATTORI SPERANZA

Pagina creata da Giulia Leonardi
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMAZIONE
         ANNO SCOLASTICO
            2018 – 2019

         CLASSE 2               SEZ. M

           MATERIA: FISICA

 PROF. FRANCESCA FATTORI SPERANZA

     (da allegare al registro personale)

          MSQ 07/D 02 Programmazione docente
LIVELLI DI PARTENZA
      (Caratteristiche della classe, preparazione di base, prerequisiti richiesti e verificati, ecc)
La classe è eterogenea, con alcuni elementi fortemente interessati e motivati e d altri elementi che
devono essere coinvolti con uno sforzo maggiore. Mediamente la preparazione di base della classe
può essere ritenuta sufficiente.

                      OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI
                                      (del Consiglio di classe)

A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL
   RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE
   COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

                                   MSQ 07/D 02 Programmazione docente
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 2 sezione M a.s. 2018 – 2019
Libri di testo: QUANTUM - FABBRI MASINI - SEI

                                       Moduli da svolgere
2. L’equilibrio
3. La termologia e termodinamica
4. La meccanica
5. L’ottica

MATERIA FISICA                                                               Ore settimanali 2
                                                                                    Strumenti
    Unità                                    Conoscenze/Competenze/          Tempi
                     Contenuti                                                      e modalità
  didattiche                                        Capacità                 (mesi)
                                                                                    di verifica
               • La pressione              • Definire la pressione            set.     verifca
2.4 –          • La pressione              • Definire le varie unità di       ott.     scritta/
L’equilibrio     atmosferica                 misura della pressione                     orale
dei fluidi:      (esperimento di           • Convertire il valore della
idrostatica.     Torricelli)                 pressione da una unità ad
               • La misura della             un’altra
                 pressione e le varie      • Descrivere l’esperimento di
                 unità (Pascal,              Torricelli
                 mmHg, atmosfere,          • Descrivere e leggere un
                 torr, bar)                  barometro
               • La legge di Stevino       • Enunciare la legge di
               • Il principio di             Stevino
                 Pascal                    • Enunciare il principio di
               • La spinta                   Pascal
                 idrostatica e il          • Descrivere l’equilibrio in un
                 principio di                tubo ad U
                 Archimede                 • Enunciare il principio di
               • Condizione di               Archimede
                 equilibrio nei fluidi     • Enunciare le condizioni di
               • Condizione di               equilibrio per un corpo
                 galleggiamento              immerso in un fluido
                                           • Descrivere la condizione
                                             affinché un corpo galleggi in
                                             un liquido
                                           • Risolvere problemi

                                   MSQ 07/D 02 Programmazione docente
• La temperatura        • Definire la temperatura di un    nov.
3.1 –          • I termometri            corpo
Termometri     • Le scale              • Descrivere la costruzione di
e scale          termometriche           un termometro a mercurio
termometric      (Celsius,               con la scala Celsius
he               Fahrenheit,           • Definire le scale Celsius,
                 Réaumur, Kelvin)        Fahrenheit, Réaumur, Kelvin
                                       • Effettuare trasformazioni tra
                                         le varie scale termometriche
               • Unità di misura del   • Definire l’unità di misura del   dic.
3.2 –            calore                  calore (nel SI)
Conduzione     • Trasmissione del      • Definire: conduttività
del calore e     calore per              termica, corrente termica e
dilatazioni      conduzione              resistenza termica
termiche       • Moti convettivi       • Descrivere i moti convettivi
               • Irraggiamento         • Descrivere il fenomeno
                 termico (legge di       dell’irraggiamento termico
                 Stefan)               • Enunciare la legge di Stefan
               • Dilatazione lineare   • Descrivere le differenze tra i
               • Dilatazione             vari modi di trasmissione del
                 superficiale            calore
               • Dilatazione di        • Enunciare le leggi della
                 volume (solo solidi     dilatazione lineare,
                 e liquidi)              superficiale e di volume
                                       • Risolvere problemi
             • Il principio zero       • Enunciare il principio zero      gen.
3.3 –          della                     della termodinamica              feb.
Energia        termodinamica           • Definire il calore
termica e    • Il calore               • Determinare la temperatura
sua          • Sistema isolato e         di equilibrio tra due corpi
conservazion   “principio di           • Descrivere un calorimetro
e              conservazione del       • Enunciare il “principio di
               calore”                   conservazione del calore” in
             • La temperatura di         un sistema isolato
               equilibrio tra due      • Enunciare la legge
               corpi                     fondamentale della
             • L’equazione della         calorimetria
               calorimetria            • Definire la capacità termica
             • Il calore specifico e   • Definire il calore specifico
               la capacità termica     • Descrivere un metodo
             • Equivalente in            sperimentale per determinare
               acqua di un               l’equivalente in acqua di un
               calorimetro               calorimetro
                                       • Risolvere problemi

                                MSQ 07/D 02 Programmazione docente
• Sistemi di              • Descrivere i parametri del        feb.
4.1 – Moto     riferimento spaziali      moto (spazio e tempo)             mar.
rettilineo   • Il tempo                • Interpretare grafici spazio-
uniforme e   • Il moto                   tempo
moto         • La velocità             • Definire la velocità media e
uniformeme   • Il moto con velocità      riconoscerne il significato
nte            costante                  grafico
accelerato   • L’accelerazione         • Definire la velocità istantanea
             • Il moto                   e riconoscerne il significato
               uniformemente             grafico
               accelerato              • Interpretare grafici velocità-
             • Grafici spazio-           tempo
               tempo, velocità-        • Determinare la posizione di
               tempo,                    un corpo in moto a partire dal
               accelerazione-            grafico velocità-tempo nota
               tempo                     la posizione all’istante
             • La caduta di gravi        iniziale (integrazione grafica)
               come caso               • Riconoscere la legge oraria
               particolare di moto       del moto rettilineo uniforme
               uniformemente           • Definire l’accelerazione
               accelerato                media e riconoscerne il
                                         significato grafico
                                       • Definire l’accelerazione
                                         istantanea e riconoscerne il
                                         significato grafico
                                       • Interpretare grafici
                                         accelerazione-tempo
                                       • Riconoscere la legge oraria
                                         del moto rettilineo
                                         uniformemente accelerato
                                       • Descrivere il moto di caduta
                                         dei gravi
                                       • Risolvere problemi
             • Principi della          • Enunciare i principi della        apr.
4.2 – I        dinamica                  dinamica
principi                               • Applicare il II principio a
della                                    semplici situazioni
dinamica

                                MSQ 07/D 02 Programmazione docente
• Il modello              • Descrivere il modello             mag.
5.1 – Ottica     corpuscolare per la       corpuscolare della luce
geometrica       luce                    • Descrivere il fenomeno delle
               • Le sorgenti di luce       ombre per sorgenti
               • Propagazione              puntiformi ed estese.
                 rettilinea della luce   • Descrivere il fenomeno delle
               • Il fenomeno delle         eclissi
                 eclissi                 • Descrivere le caratteristiche
               • Specchi piani             degli specchi piani
               • Le leggi della          • Enunciare le leggi della
                 riflessione               riflessione
               • Specchi sferici         • Descrivere gli specchi sferici
                 concavi e convessi      • Enunciare le approssimazioni
               • La rifrazione e le        di Gauss
                 sue leggi               • Enunciare la legge dei punti
               • L’indice di               coniugati
                 rifrazione e la         • Enunciare la relazione che
                 riflessione totale        esprime l’ingrandimento
               • La legge dei punti      • Dedurre geometricamente la
                 coniugati per le          legge dei punti coniugati e la
                 lenti sottili             relazione che esprime
                                           l’ingrandimento
                                         • Descrivere il fenomeno della
                                           rifrazione
                                         • Enunciare le leggi della
                                           rifrazione
                                         • Definire l’indice di rifrazione
                                         • Descrivere il fenomeno della
                                           riflessione totale
                                         • Descrivere la fenomenologia
                                           delle lenti sottili
                                         • Enunciare la legge dei punti
                                           coniugati per la rifrazione
                                         • Risolvere problemi

                                 MSQ 07/D 02 Programmazione docente
METODOLOGIA

Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe.

           INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
                  PROVE SCRITTE – ORALI – PRATICHE
                            (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento)

Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento

                                    MSQ 07/D 02 Programmazione docente
Macerata, 31/10/2018                         prof. Francesca Fattori Speranza

                       RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE

  Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi
previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di
                   modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc.

     DATA             ESITO RIESAME               MOTIVAZIONE             AZIONE CORRETTIVA
   RIESAME         (tempi e/o argomenti e/
                         o obiettivi)
     Fine I
  quadrimestre

                                  MSQ 07/D 02 Programmazione docente
Puoi anche leggere