PROGRAMMA SVOLTO - 12018-2019 INSEGNANTE: IS San Pellegrino Terme
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
- ----- ---------------
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: 1 DENTELLA ALESSIA
MATERIA: I LINGUA E LETTERATURA
ITALIANA
CLASSE:
A.S.: 12018-2019
MR1.16 pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.SAR. SAN PELLEGRINO TERME Durante l'anno scolastico 2018/2019 la classe 1AD ha svolto il seguente programma nelle seguenti UDA: UDA 1: ACCOGLIENZA UDA 2: SICUREZZA UDA 3: PERSONALIZZAZIONE UDA 4: STRUMENTI INFORMATICI UDA 5: TERRITORIO E REALTA' Libro di testo: Biglia P., Manfredi P., Terrile A, FerralascoA, Moiso A M., Testa F. Grammanto/ogia, /'italiano per il primo biennio, Pearson. COMUNICAZIONE La comunicazione: contesti, linguaggi, gli scopi della lingua, registri e linguaggi settoriali, lingua orale e lingua scritta. Temi del preste: Cyberbullismo, Tutti contro uno. ANTOLOGIA Analisi e produzioni del testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, il riassunto; Le tecniche narrative: la struttura narrativa, la rappresentazione dei personaggi, lo spazio e il tempo, il narratore e il punto di vista, il patto narrativo e i livelli di narrazione, la lingua e lo stile; Alle origini del narrare: il mito e l'epica Introduzione a novella, racconto e romanzo I Generi della narrazione: il genere comico, il genere giallo, il genere fantascientifico, il genere fantastico, il genere d'avventura e il fantasy, il genere di formazione, il genere di testimonianza Letture specifiche: Lo specchio magico; Continuità dei parchi; La sentinella; Utnapistim, l'immortale e il racconto del diluvio universale; Achille, un eroe che non accetta offese; /I palazzo delle scimmie; Chichibio e lo gru; Sherlock Holmes indaga; L'arrivo al castello di Dracula; Frodo, Sam e l'anello del potere; Crescere affrontando lo paura; Sequesto è un uomo; Alberto; L'ultimo GRAMMATICA Ortografia Il lessico Significato, forma e struttura delle parole I sinonimi, gli antonimi e gli omonimi Gli iperonimi e gli iponimi I campi semantici Una parola, più significati: la polisemia Il linguaggio figurato Come si formano le parole Ortografia, sillabazione, punteggiatura Le parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo; Le parti invariabili del discorso: congiunzione, preposizione, avverbio, interiezione; Come si fa l'analisi grammaticale; La frase semplice: soggetto, predicato e complemento oggetto. MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16
I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
San Pellegrino Terme, 1/0EY2019
Firma docente ~Q_ ~
Firme studenti audi rmctok
~irJ .Qarru;
MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: 1 DENTELLA ALESSIA
MATERIA: 1 STORIA
CLASSE:
A.S.: 12018-2019
MR1.16 pago 1 di 2 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
Durante l'anno scolastico 2018/2019 la classe 1AD ha svolto il seguente programma
nelle seguenti UDA
UDA 1: ACCOGLIENZA
UDA 2: SICUREZZA
UDA 3: PERSONALIZZAZIONE
UDA 4: STRUMENTI INFORMATICI
UDA 5: TERRITORIO E REALTA'
LIBRO DI TESTO: Lunari M., Le vie della civiltà (multimediale),Dalla Preistoria all'età di
Cesare, Zanichelli.
LA PREISTORIALe origini dell'uomo e l'inizio della preistoria; La rivoluzione del Neolitico
LE PRIME ClVILTA' DELLASTORIALe invenzioni delle città e le prime entità statali; L'Egitto dei faraoni; Le civiltà del
Vicino Oriente e dell'Egeo
LA GRECIADELLEPOLEISDall'epoca micenea alla nascita della polis; Due modelli di polis: Sparta e Atene
La GRECIACLASSICAIl mondo greco; le guerre persiane; Atene, faro del mondo greco
LA CRISI DELLA POLIS e l'ASCESADELLA MACEDONIA La guerra del Peloponneso; La Macedonia e l'impero di
Alessandro Magno
L'ITALIA E ROMA Gli antichi popoli italici e la nascita di Roma; La Roma repubblicana
L'ESPANSIONE DI ROMA NEL MEDITERRANEORoma conquista l'Italia; Le guerre puniche e la conquista del
Mediterraneo;
LA CRISIDELLAREPUBBLICAI Gracchi e l'inizio delle guerre civili; I triumvirati e il tramonto della repubblica.
DOSSIER:Come costruire una piramide nell'antico Egitto; A tavola con gli antichi Greci; Il banchetto per i greci; Le
macchine da guerra macedoni; Gli acquedotti romani; I romani grandi costruttori di strade
LA GRANDEEREDITA':I poemi omerici, Gli edifici dell'Acropoli
LEGGERELA STORIA:Le monete romane
San Pellegrino Terme, 01/06
I {
IZilI,,}
Firma docente
Firme studenti O u..o~,( ®d2ds
MR1.16 pago 2 di 2 Rev. 01 del 01/04/16Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: 1 SALVOLDI BRUNA
MATERIA: 1 GEOGRAFIA
CLASSE:
A.S.: 12018 - 2019
MR1.16 pago 1 di 4 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
• Competenze specifiche disciplinari raggiunte (Rif. Allegato 1, Lgs 61/2017)
• C3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell'ambiente naturale ed antropico,
le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo.
• C4: Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
• Contenuti disciplinari acquisiti (con esplicitati tempi ed periodi di
effettuazione) attraverso le UDA
UDA 1 - Accoglienza
Periodo: Settembre - Ottobre
Competenze acquisite: C3
Abilità acquisite:
Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in
carte tematiche, grafici, tabelle, anche attraverso strumenti informatici
Calcolare le coordinate geografiche di un punto
Conoscenze acquisite:
Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali e di misura del tempo
La Terra: forma e orientamento (il reticolato geografico, le coordinate geografiche)
Lavoro di gruppo sul calcolo delle coordinate geografiche
La misura del tempo: i fusi orari
La cartografia: le proiezioni (proiezioni a confronto, Mercatore e Peters), la classificazione
delle carte in base alla scala (mappe piante, carte topografiche, carte corografiche, carte
geografiche)
Le carte tematiche
Il GPS e il sistema Galileo, GIS, la cartografia digitale, le immagini da satellite, la
cartografia sul web
UDA 2 - Agire in sicurezza
Periodo: Novembre - Dicembre
Competenze acquisite: C3
Abilità acquisite:
Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia.
Riconoscere i fattori che influenzano il clima
Descrivere e collocare sulla carta i diversi biomi
Descrive l'impatto delle attività umane sul clima e cercare soluzioni
Conoscenze acquisite:
Climi, biomi della Terra e cambiamenti climatici
Il concetto di clima
I fattori del clima (astronomici, geografici)
Le fasce climatiche con approfondimento sulle fasce climatiche europee
Il clima dell'Italia
I biomi della Terra: gli ambienti dei climi freddi (la tundra, la taiga, il bioma di alta
montagna); gli ambienti aridi (i deserti caldi e i deserti freddi); i biomi dei climi caldi (la
foresta pluviale, la savana); gli ambienti di climi temperati (la foresta temperata, la prateria,
la macchia mediterranea)
I cambiamenti climatici: l'effetto serra
Conseguenze dei cambiamenti climatici e strategie per il contrasto: dal protocollo di Kyoto a
Kyoto2, l'agenda europea 20-20-20, la Cop21
Approfondimento: visione del filmato "Le terre polari" tratto da il mondo in Dvd DeAgostini
MR1.16 pago 2 di 4 Rev. 01 del 01/04/16I.P. S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
UDA 3 - Personalizzazione (Pausa didattica e approfondimento didattico)
Periodo: Gennaio
Competenze acquisite: C3
Abilità acquisite: vedere UDA 1 e UDA 2; approfondimento: descrive gli ambienti aridi della Terra
Conoscenze acquisite:
pausa didattica: vedere UDA 1 e UDA 2; approfondimento: lavori di gruppo in Power Point
sui deserti della Terra
UDA 3 - Utilizzo degli strumenti informatici
Periodo: Febbraio - Marzo
Competenze acquisite: C3
Abilità acquisite:
Indicare la distribuzione delle risorse sulla Terra
Cogliere l'importanza di un uso razionale delle risorse naturali e del concetto di sviluppo
sostenibile
Usare gli strumenti informatici per raccogliere notizie sulle grandi tematiche ambientali
contemporanee in particolare sull'uso delle più importanti fonti energetiche rinnovabili
Conoscenze acquisite:
Risorse e sviluppo sostenibile
Le materie prime, le risorse. La classificazione delle risorse secondo la provenienza
(ambientali, minerarie) e secondo la durata (rinnovabili e non)
Le risorse minerarie: la differenza tra miniera e cava, la classificazione delle risorse
minerarie, le terre rare (con approfondimento sul Coltan e sui conflitti minerari - visione del
filmato "Nelle miniere dove nascono gli smartphone"), i noduli polimetallici, la geografia
delle risorse minerarie (principali luoghi di estrazione e luoghi di lavorazione)
Le foreste: la classificazione delle foreste, il problema del disboscamento, approfondimento
sulla foresta Amazzonica
L'acqua: la distribuzionesulla Terra, l'acqua dolce, la crisi idrica, il concetto di acqua virtuale
Il suolo: i processi di degrado (desertificazione e cementificazione)
I combustibili fossili: le caratteristiche di carbone, petrolio e gas naturale, gli idrocarburi non
convenzionali (shale oil e lo shale gas) la distribuzione dei combustibili fossili sulla Terra, le
principali problematiche ambientali connesse all'uso dei combustibili fossili
L'energia nucleare, pro e contro
Le fonti energetiche rinnovabili (idroelettrico, eolico, solare, geotermico, biomasse):
principali paesi produttori, pro e contro
Le principali tappe che hanno portato all'affermazione del concetto di crescita sostenibile e
di sviluppo sostenibile
Concetto di biodiversità
UDA 4 - Il territorio e la realtà
Periodo: Aprile - Maggio - Giugno
Competenze acquisite: C3; C4
Abilità acquisite:
Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia
Indicare le aree di maggiore densità della popolazione
Descrivere la città secondo la storia, la struttura, le funzioni, la dimensione e i processi di
espansione nello spazio (urban sprawl)
Conoscenze acquisite:
1/ paesaggio e gli insediamenti umani
I termini per indicare lo spazio: ambiente, territorio, paesaggio
Concetto di paesaggio culturale
La convenzione europea del paesaggio
I paesaggi urbani: breve storia della città, il sito, la pianta della città (radiocentrica, a
scacchiera, poligonale, lineare), la città verticale (lo skyline: approfondimento sullo skyline
di Milano e sui grattacieli più alti della Terra), la città orizzontale e le baraccopoli.
MR1.16 pago 3 di 4 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
Le distribuzione della popolazione sulla Terra
La crescita delle aree urbane: il processo di inurbamento, l'espansione urbana oggi e le
grandi aree urbane della Terra, la suddivisione dello spazio urbano
Le smart city
I processi di urban sprawl: la città diffusa, le "megacittà", l'area metropolitana, le
conurbazioni
Le megalopoli: la rneqalopoli atlantica (BosWash), la megalopoli dei Grandi Laghi (ChiPitt),
la megalopoli pacifica (SanSan), la megalopoli europea (Banana Blu), la megalopoli del
Tokaido.
• Strumenti e sussidi didattici utilizzati
Le lezioni hanno previsto l'uso del libro di testo, ma anche delle risorse presenti in rete e degli
appunti dell'insegnante. Strumenti integrativi di lavoro sono stati documenti geografici di vario tipo,
in particolare, immagini, carte tematiche, grafici e tabelle, filmati tratti dalla rete.
San Pellegrino Terme, 01/06/2019
Firma docente ~cMo....; ~'
Firme studenti t/~~ OOY'CCL
~Qi ond2ck
MR1.16 pago 4 di 4 Rev. 01 del 01/04/16~
Istituto Professionale
d_e_lI_aR_is_t_o_ra_z_i__
_
di Stato per i Servizi Alberghieri
one __ d_i_S_a_n_P_e_lI_e~g_ri_n_o_T_e_r_m_e~(~B_G~)
__
e I" ..
~!IP5~~
PROGRAMMA SVOLTO L""','~"M,,,g,
INSEGNANTE: 1 EVANGELISTA Rocco Nicola
MATERIA: 1 MATEMATICA
CLASSE:
A.S.: 12018 - '19
PROGRAMMA SVOLTO pag.1 di 3 A.S.2018-'19I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
l. Statistica
• Jntroduzione alla statistica
• Distribuzioni di frequenze
• Rappresentazioni grafiche
• Gli indici di posizione: media, mediana, moda
• La variabilità: scarto quadratico medio.
2. L'insiemeN
• Definizioni.
• Operazioni in N.
• Potenza dei numeri naturali.
• Criteri di divisibilità e scomposizione di un numero in fattori primi.
• Massimo comune divisore (M.C.D.) e minimo comune multiplo (m.c.m.).
• Espressioni aritmetiche.
3. L'insiemeQa
• Frazioni.
• Numeri razionali assoluti.
• Operazioni in Qa.
• Confronto tra frazioni.
• Rappresentazione di frazioni su una semiretta.
• Frazioni decimali e numeri decimali.
• Trasformazione di una frazione in un numero decimale.
• Frazione generatrice di un numero decimale.
• Espressioni con le frazioni.
4. Numeri razionali relativi
• Considerazioni intuitive.
• Numeri razionali relativi.
• Confronto tra numeri razionali relativi.
• Addizione tra numeri relativi.
• Proprietà dell'addizione tra numeri relativi e conseguenze.
• Sottrazione tra numeri relativi.
• Addizione algebrica. Regole per togliere le parentesi.
• Moltiplicazione tra numeri relativi.
• Proprietà della moltiplicazione tra numeri relativi.
• Proprietà della divisione.
• L'insieme Z degli interi.
• Definizioni di potenza.
• Proprietà delle potenze.
• Potenze con esponente negativo.
5. Proporzionalitàfra numeri
• Definizioni di rapporto tra numeri.
• Definizione di proporzione, proprietà fondamentale e ricerca di un elemento incognito.
• Proprietà delle proporzioni: permutare, invertire, comporre e scomporre.
• Esercizi sulle proporzioni.
PROGRAMMA SVOLTO pago 2 di 3 A.S. 2018-'19IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
6. Percentuali
• Definizione.
• Problemi di applicazione.
• Definizione dell'IVA
• Problemi di calcolo e di scorporo dell'IVA.
• Definizione di sconto.
• Problemi di calcolo dello sconto.
7. Polinomi
• Notazione letterale.
• Calcolo letterale.
• Espressioni algebriche.
• Monomi.
Operazioni con i monomi.
Massimo comune divisore (M.C.D.) e minimo comune multiplo (m.c.m.).
• Polinomi
Operazioni tra polinomi.
Prodotti notevoli.
Potenza n-esima di un binomio.
8. Geometria
• Il linguaggio della geometria.
• Terminologia e assiomi.
• Struttura di una dimostrazione diretta,
• Segmenti, angoli e relativa terminologia,
• Calcolo di perimetro e area dei poligoni elementari e della circonferenza e del cerchio.
San Pellegrino Terme lì 7 giugno 2019
Docente Studenti
/
!l'vo=i[~
PROGRAMMA SVOLTO pago 3 di 3 A.S. 2018-'19Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e :-U---
ti ,
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
!
I IP'35AR
---_
~U!C&INO fUME
INSEGNANTE: ANTONELLA TIBERI
MATERIA: INGLESE
CLASSE: 111. sez. D
A.S.: 2018- 2019
MRU6 paq. 1 di 4 Rev, 01 del 01/04/16IFS.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
PROGRAMMA SVOL TG
GRAMMAR
The Alphabet - Spelling
Personal pronouns ( subject and object)
Definite and Indefinite articles
Plural forms
Possessive adjectives and pronouns
Demonstratives: THIS, THA T, THESE, THOSE
Some-Any
MUCH-MANY-A LlTTLE-A FEW
Prepositions of piace and time
Adverbs of frequency
Once, twice, etc.
WH- questions; HOW and compounds
VERB TENSES
Auxiliary verbs: TO BE, TO HAVE GOT, CAN (affirmative, negative & interrogative forms)
TO HAVE as a non auxiliary verb: TO HAVE vs TO HAVE GOT
Present Simple ( affirmative, negative & interrogative forms)
Present Continuous with a future meaning
Past Simple ( affirmative, negative & interrogative forms)
Imperative
Short forms
MUST I MUSTN'T
SENTENCE WRITING
Word -order
Situations
COMMUNICATION
ABILITA' (saper fare)
Saper parlare e scrivere della propria identità.
Saper comprendere qualcuno che parla della propria identità in una comunicazione sia orale
sia scritta.
Saper porre e saper rispondere a domande sulla identità personale.
Saper salutare formalmente e informalmente.
Saper parlare e scrivere di dettagli personali.
Saper comprendere qualcuno che parla o scrive dei dettagli riguardanti la sua persona.
Saper parlare o scrivere di ciò che piace e di ciò che non piace.
Saper comprendere qualcuno che parla o scrive di ciò che piace e di ciò che non piace.
Saper parlare e scrivere delle proprie abitudini quotidiane e del tempo libero.
Saper comprendere qualcuno che parla o scrive delle proprie abitudini quotidiane e del
proprio tempo libero.
Saper chiedere l'ora e le date.
Saper capire l'ora e le date.
Saper offrire cibo e bevande
MR1.16 pago 2 di 4 Rev.OOdel 19/05/15I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
Sapere i nomi delle nazioni e delle nazionalità.
Sapere i numeri.
Sapere l'alfabeto.
Sapere le professioni.
Sapere i membri della famiglia.
Sapere le stanze e le parti della casa.
Sapere l'arredamento.
Sapere indicare il tempo.
Sapere parlare di cibo, di bevande e i nomi dei pasti.
Saper parlare o scrivere della scuola, delle materie studiate e dell'orario scolastico
Saper comprendere qualcuno che parla della scuola, delle materie studiate e deIl'orario
scolastico
Sapere parlare delle regole di sicurezza da rispettare in ambito professionale
Sapere alcuni aggettivi associati al verbo TO BE
Sapere alcuni espressioni associate al verbo TO HAVE ( a shower; breakfast/lunch/dinner; a
snack; a drink)
Sapere alcuni espressioni associate al verbo TO GET (ready= prepararsi)
VOCABULARY
* SCHOOL: THE FLOORS, THE DIFFERENT PARTS OF THE SCHOOL, THE SUBJECTS,
THE PERSONS WORKING IN A SCHOOL.
** THE HUMAN BODY & THE DIFFERENT AGES
CLOTHES AND ACCESSORIES
** HOUSES
FURNITURE
*** FOOD AND DRINKS
THE SAFETY RULES AT WORK
SOME VERBS SHOWING ACTIONS: TO SMILE, TO LAUGH AT & TO CRY; TO TAKE,
TO BRING, TO CARRY; TO LOOK AT, TO LOOK AROUND, TO WA TCH, TO SEE; TO
LEAVE
UNITA' DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO
UDA ACCOGLIENZA :
AnlVIT A' SVOlTE/CONTENUTI
Explain what are the aims to be reached at the end of the school year; give reasons. Describe IPSSAR , a
Vocational school for Hospitality and Catering. Inform students about the rules to be respected at school.
Give reasons why. Discuss the value of a good behaviour and an efficient organization at work. Skills:
READINGIWRITING/SPEAKING/LISTENING
TEACHER'S ACTIVITY: Description of the persons working in the school and their roles: Description of the
aims of the school, of the subjects to be studied, of the timetable, of the building, of the rules to be
respected.
STUDENT'S ACTIVITY: Introduce yourself. Speak about the school.
UDA SICUREZZA :
AnIVITA' SVOlTE/CONTENUTI
Vocabulary and communicative functions related to safety at work Skills:
READINGIWRITING/SPEAKING/LISTENING
MR1.16 pago 3 di 4 Rev.OO del 19/05/15I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
TEACHER'S ACTIVITY: Report of the main safety rules at work . Vocabulary related to safety rules.
Imperativeform; MUST/ MUSTN'T
STUOENT'S ACTIVITY : Possession of the lexical, grammar competencies presented and progress of
speaking skills
UDA PERSONALIZZAZIONE:
ATTIVITA' SVOLTE/CONTENUTI
Revision work - Skills: REAOINGIWRITING/SPEAKING/LiSTENING
TEACHER'S ANO STUOENT'SACTIVITY: Focus on questionwords and interrogativesentencesusing
the SIMPLE PRESENTTENSE; focus on the interrogativeform and major questionwords;Howto
organize my work. PRESENTSIMPLE (ali forms); from an answerto a suitable questions(QUESTION
-WOROS; PREPOSITIONSOF PLACEANO TIME; AOVERBSOF FREQUENCY,
PRESENT CONTINUOUS);prepositions;Focus on some verbs: TO LlKE, TO LOVE,TO HATE; TO
KNOW, TO BELIEVEwhich only require PRESENTSIMPLE TENSE
UDA STRUMENTIINFORMATICI:
ATTIVITA' SVOLTE/CONTENUTI
To select the most suitable applications of the web systems and to use them Skills:
REAOINGIWRITING/SPEAKING/LiSTENING
TEACHER'S ACTIVITY: to present a blog; to present English e-mails and encourge students to write
e-mails in English;to download imagesto describe.
STUOENT'S ACTIVITY: to understand and comment a blog; to understand and reply to an e-mail; to
describe downloadedpictures.
UDA IL TERRITORIO:
ATTIVITA' SVOLTE/CONTENUTI
To read texts referring to the British culture - Skills: READING / SPEAKING
TEACHER'S ACTIVITY: to presentstudentssome typical British habits, such as afternoontea and English
breakfast.
STUDENT'S ACTIVITY: to refer about some typical British habits, such as afternoon tea and English
breakfast.
Textbooks: E. Jordan, P. Fiocchi, NEW GRAMMAR FILES, Trinity Whitebridge
Edition
R. Campbell, R. Metcalf, R. Rob Benne, BEYONO 1 /2, Macmillan
Education
San Pellegrino Terme,
Firma docente _ ___;"..~.~
......
lc:::.:"-'",,"-··_Vv.:.;· ;_v_(:__,\_:I,.__,,~_f_·.._.~
.._\·-
MR1.16 pago 4 di 4 Rev.OO del 19/05/15Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: 1 TUNDO LAURA
MATERIA: 1 LINGUA SPAGNOLA
CLASSE:
A.S.: 12018-2019
MR1.16 pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME FUNZIONI LINGUISTICHE • Salutare e congedarsi • Chiedere e dare informazioni personali • Chiedere e indicare la data • Fare lo spelling di una parola • Presentarsi e presentare una persona • Descrivere fisicamente e caratterialmente una persona • Parlare degli stati d'animo • Parlare della propria casa • Descrivere gli oggetti e la loro posizione nello spazio • Descrivere la propria giornata • Chiedere e dire l'ora STRUTTURE GRAMMATICALI • L'alfabeto • Pronomi personali soggetto • Trattamento formale e informale • Presente indicativo dei verbi lIamarse, tener, ser, estar e relativi usi. • Gli articoli determinativi e indeterminativi • Il genere e il numero dei nomi e degli aggettivi • Gli avverbi e i pronomi interrogativi • Il presente dell'indicativo dei verbi regolari • I pronomi e gli aggettivi possessivi • Contrasto tra i verbi serlestar • I pronomi e gli aggettivi dimostrativi • Gli avverbi aqui, ahi, alli • Il presente dell'indicativo dei verbi irregolari (irregolarità vocaliche e consonantiche) • Contrasto tra i verbi haylestar • I verbi riflessivi • Gli avverbi di frequenza LESSICO • Nazioni, nazionalità • I numeri da O a 50 • I numeri ordinali • I giorni della settimana, i mesi e le stagioni • Formule di presentazione formali e informali • Lessico relativo alla famiglia • Lessico relativo alle caratteristiche fisiche e caratteriali di una persona • Gli stati d'animo • La casa e le sue parti • I colori MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16
- - -----
I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
UDA Accoglienza
• Lessico relativo all'ambiente scolastico (struttura dell'istituto, personale, materie, voti)
• Perifrasi verbali per esprimere obbligo, possibilità, proibizione: haber+infinitivo,
deber+indinitivo, poder+infinitivo, estar prohibido+infintivo, no estar
permitido+infinitivo.
UDA Sicurezza
• La sicurezza nelle cucine: regole da rispettare.
• Lessico relativo al lavoro nelle cucine.
UDA Strumenti informatici
• Struttura e scrittura di un'email.
• Consolidamento ed approfondimento delle conoscenze ed abilità attraverso lo
svolgimento di attività di varia tipologia in rete attraverso tablet e cellulari.
UDA Territorio e realtà
• La geografia fisica e politica della Spagna.
San Pellegrino Terme, .)~ gìu&&n jpJ.3
Firma docente ~1A~
Firme studenti OLD~ CrDerok
MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
o
INSEGNANTE: PAMELA DAVÌ
MATERIA: Diritto ed Economia
CLASSE: 10
A. S.: 2018- 2019
MR1.16 pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R SAN PELLEGRINO TERME
PROGRAMMA
SVOLTO
In relazione al programma svolto si è utilizzato il Libro di testo: Tramontana "Carlo Aime-
Maria Grazia Pastorino" « 101 Lezioni di Diritto ed Economia per gli istituti alberghieri»
UDA. ACCOGLIENZA
1. Il diritto e le normegiuridiche:
• Le norme giuridiche
• Le sanzioni
• Le fonti del diritto
• La gerarchia delle fonti
• L'interpretazione delle norme giuridiche
• Entrata in vigore, abrogazione, pubblicazione, vacatio legis
• L'efficacia delle norme nel tempo e nello spazio "principio di irretroattività"
2. Le personee la famiglia:
• I Soggetti del diritto e la loro capacità
• La Persona Fisica
• Capacità giuridica e di agire
• Incapacità assoluta e relativa
• Tutore e curatore
• La famiglia e il matrimonio
• La separazione e il divorzio
• I rapporti tra coniugi e figli
MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
UDA. SICUREZZA
• La funzione legislativa.
• Leggi, decreti legge e legislativi.
• Il dlgs 81/2008
UDA. PERSONALIZZAZIONE
• Il decreto sicurezza.
• Accenni sui principi fondamentali della Costituzione
UDA. STRUMENTI INFORMATICI
• La libertà di corrispondenza e segretezza e utilizzo consapevole degli strumenti informatici
• Nozioni preliminari di diritto penale
• Disciplina normativa sul cyberbullismo, accenni sul d.lgs 196/2003
• I reati informatici e la tutela della privacy
• Il ruolo della polizia postale, la web reputation e la tutela del minore
UDA.TERRITORIO E REALTA'
1. Lo Stato e la Costituzione in generale.
• Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
• Popolo e popolazione
• Cittadino, apolide e straniero
• Asilo politico ed estradizione
• Territorio dello stato
• Le forme di Stato e di Governo
• Sovranità e il Principio della separazione dei poteri
• Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana.
2. La Costituzione Italiana: principi, libertà, diritti e doveri.
• I principi fondamentali (artt. 1-12della costituzione)
• La sovranità Popolare art. l cost.
• Diritti e Doveri dei Cittadini nei rapporti civili «artt.13-21 cost>
San Pellegrino Terme, 08/06/2019
Firma docente fìl,,,,- ~E'~
Firme studenti ~vu~ ,{)J)rylt\O,
r1L,~cc%u· ~~
MR1.16 pag.J di 3 Rev. 01 del 01/04/16DE FRANCESCO ALEXANDRA FELICIA
INSEGNANTE: PLUTINO DAVIDE BRUNO
CALVETTI NANCY
MATERIA: 1 TIC
CLASSE:
A.S.: 12018-2019
MR1.16 pag. 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I-PS.S.AR. SAN PELLEGRINO TERME
Uda accoglienza
Presentazioni e strumenti multimediali: Microsoft Office PowerPoint
Gli argomenti trattati sono:
Introduzione agli strumenti di presentazione multimediale
Inserimento immagini e sfondi
Layout, diapositive e tabelle
Creazione di animazioni e transizioni di diapositive
Ipertesti, collegamenti ipertestuali e smartart
Prodotto finale: realizzazione di una presentazione sulla brigata di cucina tramite
l'utilizzo del software Microsoft Office PowerPoint
Uda sicurezza
Presentazioni e strumenti multimediali: Microsoft Office PowerPoint
Gli argomenti trattati sono:
Decreto legislativo 03.08.2009 n: 106, sicurezza sul lavoro, attrezzature per il lavoro,
ergonomia, rischi, precauzioni e rispetto dell'ambiente
Sicurezza delle reti e di Internet
Tutela della privacy
Documenti digitali e norme sul diritto d'autore
Licenze software
Tutela del diritto d'autore sulle reti
Prodotto finale: realizzazione di una presentazione sulla sicurezza in ambito
informatico sia in ambito di cucina tramite l'utilizzo del software Microsoft Office
PowerPoint
Uda calcolo misure e grandezze
Foglio di calcolo: Microsoft Oiiice Excel
Gli argomenti trattati sono:
Struttura fisica di un computer
Tipi di computer e periferiche
Differenza tra hardware e software
Architettura dei sistemi di elaborazione
Codifica binaria
L'informatica e il settore alberghiero
Struttura e ruolo del Sistema Operativo
I Sistemi Operativi in commercio
Sistemi Operativi per i dispositivi mobili
La gestione dei file
Le caratteristiche del computer
Introduzione al foglio di calcolo
Inserimento delle formule e formattazione delle celle
. Campi calcolati e formule
La funzione di sommatoria
Funzione di ricerca e formattazione condizionale
Utilizzo delle funzioni condizionali: se, somma.se e conta.se
Riferimenti relativi, assoluti e misti
Analisi dei dati: filtri, ordinamenti e subtotali
Prodotto finale: realizzazione ricettario digitale per il calcolo delle quantità in base
al numero di commensali tramite l'utilizzo del software Microsoft Office Excel
MR1.16 pago 2 di 4 Rev. 01 del 01/04/16---------------------------------------------------
I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
Uda utilizzo strumenti informatici
Elaboratore testi: Microsoft Office Word
Gli argomenti trattati sono:
La sicurezza e la privacy dei sistemi informatici turistico - alberghieri
Reti di computer
Il modello client/server e il cloud computing
I servizi di Internet
Il Web 2.0 e 3.0
Sicurezza in rete
La ricerca di informazioni nel web
Browser, motori di ricerca e posta elettronica
Google App for educational
Introduzione all' elaboratore testi
Farmattazione del testo e inserimento immagini
Caselle di testo e formate pagina
Frontespizio, colonne e paginazione
Gestione dei dati tabellari
Prodotto finale: realizzazione ricettario digitale tramite l'utilizzo del software
Microsoft Office Word
Uda territorio e realtà
Grafica e impaginazione: Microsoft Office Publisher
Gli argomenti trattati sono:
Introduzione a Publisher
Definizione con precisione del layout e dello stile di testo, immagini, bordi.
Formattazione, caselle di testo e formato pagina
Frontespizio, colonne e paginazione
Prodotto finale: realizzazione di un flyer a 3 ante sulla Val Brembana tramite
l'utilizzo del software Microsoft Office Publisher
MR1.16 paç, 3 di 4 Rev. 01 del 01/04/16IP.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
1''--1 .. I ( ."
San Pellegrino Terme, L) l J lì I ~i j
~,
Firme studenti ~()'-!:.W::...."t~'(_m....:........;;lQ"-.:WIstituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: 1 MERINGOLO ANGELA
ITP: 1 FIORENTINO FRANCESCO
SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE
MATERIA:
DELLA TERRA
CLASSE:
A.S.: 12018-2019
MR1.16 pag.1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
PROGRAMMA SVOLTO
1. Studiare scienze della terra
a) Perché studiare scienze della Terra;
b) Gli strumenti e il metodo di lavoro degli scienziati della Terra;
c) Il supporto della matematica: la notazione scientifica, la percentuale, areogrammi circolari,
istogrammi, diagrammi cartesiani;
d) Il supporto della fisica: Sistema Internazionale, grandezze fondamentali e grandezze
derivate, unità di misura del Sistema Internazionale. Il calore, la temperatura, la densità, il
peso specifico, la pressione, la velocità;
e) Il supporto della chimica: gli atomi; protoni, neutroni, elettroni. I legami chimici: legame
covalente, legame ionico, legami intermolecolari. I passaggi di stato;
f) La Tavola Periodica. I miscugli tra sostanze: miscuglio eterogeneo, miscuglio omogeneo;
gli indicatori di pH.
2. La rappresentazione della terra
a) La forma e le dimensioni della Terra: cenni storici, ellissoide di rotazione, geoide;
b) Orientarsi sulla Terra: i punti cardinali, il reticolo geografico e le coordinate geografiche;
c) La rappresentazione grafica della superficie terrestre. Quali carte utilizzare.
3. I moti della terra
a) I moti della Terra: caratteristiche del moto di rotazione (verso, durata, giorno solare) e le
sue conseguenze;
b) I moti della Terra: caratteristiche del moto di rivoluzione (verso, durata, anno solare, civile e
bisestile) e le sue conseguenze (alternarsi delle stagioni: equinozi e solstizi, afelio, perielio);
c) I fusi orari: fuso fondamentale, linea del cambiamento di data. Ora solare e ora legale; La
Luna, satellite della Terra.
4. L'universo vicino e lontano
a) L'origine dell'Universo, Unità di misura in astronomia: Anno luce, unità astronomica;
b) Il Sole: definizione, composizione e struttura; Il processo di fusione nucleare all'interno del
Sole;
c) Il Sistema Solare: origine del Sistema solare, Via Lattea. Le caratteristiche dei corpi celesti:
satelliti, asteroidi, meteorite, comete;
d) I pianeti del Sistema Solare: caratteristiche di pianeti terrestri e pianeti gioviani;
e) Le leggi di Keplero: legge delle orbite, legge delle aree e delle velocità, legge dei periodi, -
semplici problemi sulle leggi di Keplero;
f) La legge di Newton: la legge di gravitazione universale;
g) Energie rinnovabili - Energia solare.
5. L'atmosfera e i suoi fenomeni
a) La composizione dell'atmosfera: vapore acqueo, diossido di carbonio, ossigeno, azoto e
altri gas rari;
b) La stratificazione dell'atmosfera: esosfera, termosfera, mesosfera, stratosfera, troposfera;
c) L'umidità dell'aria: umidità assoluta, umidità relativa, igrometro, punto di rugiada, nucleo di
condensazione. La rugiada, la brina, la nebbia, le nubi, la pioggia;
d) L'inquinamento atmosferico: inquinanti primari e secondari. Inquinamento atmosferico da
monossido di carbonio, ossidi di azoto, anidride solforosa, ozono, polveri sospese.
6. La tettonica a zolle
a) La deriva dei continenti; La struttura della Terra: crosta, mantello e nucleo; discontinuità di
Mohorovicic, discontinuità di Gutenberg, discontinuità di Lehmann. Gradiente geotermico.
Astenosfera e moti convettivi;
b) La teoria della tettonica a zolle;
pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16
MR1.16IPS.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
c) I margini delle placche e i loro movimenti reciproci: Margini divergenti e formazione dei
fondali oceanici; Margini convergenti e orogenesi; Margini trasformi. L'origine delle Alpi e
Prealpi.
7. Vulcani e terremoti
a) Che cos'è un vulcano: Origine dei vulcani, struttura di un vulcano, prodotti vulcanici solidi,
liquidi, gassosi. Tipi di magmi ed eruzioni;
b) Classificazione dei vulcani in base alla forma del cratere, alla forma dell'edificio;
c) Il vulcanismo secondario: solfatare, fumarole, soffioni boraciferi, geyser, sorgenti calde;
d) La localizzazione dei vulcani: distribuzione geografica dei fenomeni vulcanici sulla
superficie terrestre. I vulcani italiani;
e) Che cos'è un terremoto: origine dei terremoti. Faglia, epicentro e ipocentro. Le onde
sismiche: Le onde P e onde S e le onde superficiali. Scosse di assestamento;
f) Localizzare un terremoto: sismografo e sismogramma. Misurare un terremoto: le scale
sismiche - scala Mercalli e scala Richter.
8. Attività di laboratorio
a) Introduzione al laboratorio;
b) Norme generali di sicurezza;
c) Materiale di uso comune in laboratorio;
d) Reagenti e relativa etichettatura;
e) Schema generale e relativa etichettatura;
f) Dimostrazione dei moti convettivi;
g) Dimostrazione di un vulcano;
h) Formazione dell'anidride carbonica;
i) Lavoro di gruppo: Energia solare.
9. Unità didattica di apprendimento:
a) Uda calcolo, misure e grandezze;
b) Uda sicurezza;
c) Uda personalizzazione;
d) Uda sistemi informatici;
e) Uda territorio e realtà.
San Pellegrino Terme, o6j'oqe.t?tf
Firma docente
~IT~
~7
Firme studenti
MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: ROBERTA STEINER
MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI
CLASSE:
A.S.: 2018-2019
MR1.16 pago 1 di 4 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME PROGRAMMA SVOL TO UDA ACCOGLIENZA Introduzione allo studio della scienza degli alimenti Abitudini alimentari e educazione alimentare. Enti che studiano gli alimenti e la nutrizione. Selezione degli alimenti Alimentazione e nutrizione. Principi alimentari, principi nutritivi e metabolismo. Carta di Milano e importanza dell'educazione alimentare. Unità di misura fondamentali in alimentazione. Elementi di chimica La materia e le sue trasformazioni (la materia, la massa, il volume). Sostanze pure: elementi e composti. Fenomeni fisici e fenomeni chimici. Stati di aggregazione della materia (stato solido, liquido e gassoso). Passaggi di stato (fusione, vaporizzazione, condensazione, solidificazione, sublimazione). Atomi (struttura atomica; particelle subatomiche: elettroni, protoni e neutroni; ioni; numero atomico, numero di massa, isotopi). Tavola periodica degli elementi (tavola periodica di Mendeleev, tavola periodica attuale). Molecole e formule chimiche (formula grezza o bruta, formula di struttura, formula razionale). Legami chimici: legami primari (ionico e covalente), legami secondari (legame idrogeno). Reazioni chimiche (endotermiche e esotermiche).Reazioni di sintesi e di scissione. Soluzioni (diluite, concentrate e sature). Misura dell'acidità: la scala di pH. UDA SICUREZZA Sicurezza e igi~nenei servizi ristorativi Contaminazione alimentare L'igiene degli alimenti. La normativa UE. Rischio di contaminazione degli alimenti: contaminazione fisica, chimica, biologica Tipi di contaminazione: contaminazione primaria o endogena, contaminazione secondaria oesogena. Contaminazione diretta, indiretta e crociata. Agenti biologici responsabili delle contaminazioni alimentari I microrganismi: definizione e classificazione. Cellula procariota e cellula eucariota. Il microscopio ottico. Virus: struttura e riproduzione. Batteri: struttura cellulare, classificazione, riproduzione, spore, tossine. Funghi microscopici: lieviti e muffe. Crescita dei microrganismi: temperatura, tempo, ossigeno, umidità, pH, luce, nutrienti, interazioni biologiche. MR1.16 pago 2 di 4 Rev. 01 del 01/04/16
--- --------- --
I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
Malattie da contaminazione biologica degli alimenti
Infezioni, tossinfezioni, intossicazioni.
Dose infettante minima. Periodo d'incubazione.
Salmonellosi, intossicazione da stafilococco, botulismo, listeriosi.
Igiene nel settore ristorativo e sistema HACCP
Igiene del personale, igiene dei locali, igiene delle attrezzature. Operazioni di pulizia,
disinfezione e disinfestazione.
Il sistema di controllo HACCP.
Norme di comportamento per una corretta manipolazione degli alimenti.
UDA UTILIZZO DEGLI STRUMENTIINFORMATICI
Chimica organica
(fotocopie dal testo "Principi di alimentazione" di Donegani - Menaggia Ed. Lucisano,
appunti dell'insegnante, utilizzo dei sistemi informatici per costruire tabelle degli idrocarburi
e per approfondire la conoscenza delle principali molecole organiche degli alimenti)
L'atomo di carbonio.
Struttura atomica, configurazione elettronica, legame semplice, doppio e triplo.
Importanza del carbonio nelle strutture dei viventi.
Tipi di formule chimiche: formula bruta, formula di struttura, formula razionale.
L'isomeria.
Gli idrocarburi
Definizione e classificazione (idrocarburi alifatici e aromatici).
Idrocarburi alifatici: Alcani: formula generale, regole di nomenclatura, proprietà
caratteristiche, i radicali alchilici). Alcheni (formula generale,regole di nomenclatura,
proprietà caratteristiche, principali reazioni: la polimerizzazione). Alchini (formula generale,
regole di nomenclatura, proprietà caratteristiche). Cicloalcani (formula generale, regole di
nomenclatura, proprietà caratteristiche, formula semplificata o schematizzata).
Idrocarburi aromatici: la struttura del benzene, il benzopirene.
Le molecole organiche degli alimenti
Definizione di gruppo funzionale, i gruppi funzionali di interesse alimentare.
Alcoli: formula generale e gruppo funzionale, metanolo o alcol metilico, etanolo o alcol
etilico (fermentazione alcolica), glicerina o glicerolo.
Aldeidi e Chetoni: formula generale, gruppo funzionale. L'acroleina e il punto di fumo
Acidi Carbossilici: formula generale e gruppo funzionale, acido formico, acido acetico,
acidi grassi. .
Esteri: formula generale e gruppo funzionale, esteri della frutta, cere, grassi o gliceridi.
Ammine: formula generale e gruppo funzionale.
UDATERRITORIO E REALTA'
Aspetti salienti del legame tra territorio e alimentazione
Studio di alcuni formaggi tipici della Valle Brembana, con particolare riferimento all'uscita
didattica in Val Taleggio al caseificio Arrigoni.
Introduzione allo studio dei macronutrienti
(analisi dei lipidi come macronutriente fondamentale dei formaggi):
MR1.16 pago 3 di 4 Rev. 01 del 01/04/16------------------------------------_ -----_
I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
Ilipidi
Aspetti generali e classificazione.
Caratteristiche chimico fisiche dei lipidi alimentari.
Acidi grassi saturi e insaturi (acidi grassi omega-3 e omega-6).
Gliceridi: reazione di esterificazione, gliceridi semplici e gliceridi misti
Idrolisi e idrogenazione.
Steroidi: il colesterolo (LOL e HOL).
Lipidi complessi (fosfolipidi e glicolipidi).
Proprietà nutrizionali: funzioni dei lipidi e fabbisogno lipidico giornaliero.
Carenza ed eccesso di lipidi.
Le due ore settimanali di Scienza degli Alimenti si sono svolte in compresenza: 1 ora con
il docente di Lab. di Enogastronomia, 1 ora con il docente di Lab. di Microbiologia, in
queste ore si sono sviluppate competenze interdisciplinari.
Per quanto riguarda Laboratorio di Microbiologia sono state svolte le seguenti attività:
• Sicurezza in laboratorio
Norme per un corretto comportamento in laboratorio.
Materiale di uso comune in laboratorio.
Schema generale di stesura delle relazioni.
• Diluizioni a scalare: lezione pratica in laboratorio usando pipette e propipette.
• Microscopio ottico: com'è fatto un microscopio ottico, altri tipi di mlcroscopi.
• Osservazioni microscopiche: scelta ed allestimento di vetrini a fresco o con
colorazione, osservazione pratica.
• Terreni di coltura: dalla scelta e preparazione dei terreni di coltura alla semina.
• Chimica organica: esperienza pratica, modellazione delle principali molecole
organiche.
San Pellegrino Terme, 2( O~ (2-.0 l3
Firma docente di Scienza degli Alimenti ~ LJ~-~ Q). '-t tt
Firma docente di Lab. di Enoqastronomia ~
Firma docente di Lab. di Microbiologia degli alimen~ ~
Firme studenti ~eg=nro Q D'Y'f)CN
Y.eN1!' M frvacc&'t:!
MR1.16 pago 4 di 4 Rev. 01 del 01/04/16Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG) 'MI
IP'3'3AR
PROGRAMMA SVOLTO ''',:·''-I.P.S.SAR. SAN PELLEGRINO TERME Uda Accoglienza: La brigata di cucina; La gerarchia: figure professionali, caratteristiche e mansioni. Caratteristiche personali e prospettive di lavoro. Il food & beverage manager. Il banqueting manager e il food stylist; Le diverse figure professionali: Chef executive, sous chef, chef garde menger, chef saucier, chef poissonier, chef rotisseur, chef communard, chef entrametier, chef potager, chef patissier, chef tournant, l'aboyeur, chef de froid, chef grillardin, chef glacier, chef confiseur, chef de garde, plongeur, commis, garzone di cucina. Uda Sicurezza: -HACCP e la sicurezza alimentare. Definizione; L'igiene personale; L'igiene dei locali e delle attrezzature; L'igiene degli alimenti; Le malattie a partenza alimentare; La qualità del prodotto alimentare; La tracciabilità e rintracciabilità; Le cinque fasi preliminari HACCP; I sette principi fondamentali HACCP; Contaminazioni chimiche, fisiche e microbiologiche. - Il DECRETO 81 : La prevenzione degli incendi e le norme di primo intervento; Le ustioni; Le ferite da taglio; L'abbigliamento professionale; Obblighi e diritti dei lavoratori e del datore di lavoro. Uda Sistemi informatici: Ricettario digitale con l'inserimento delle schede tecniche di lavorazione. La normalizzazione in cucina. -L'attrezzatura: La coltelleria professionale: coltello spelucchino, coltello per filettare, coltello per sminuzzare, coltello boucher, coltello spaccaossa, coltello da pesce, forbici per pesce, coltello economo, coltello per scanalare, coltello a denti di lupo, levatorsoli, scavini per verdure, snocciolatore, tagliauova, coltello taglialardo, coltello a lama alveolare, coltello sega, affilatoio, coltello per disossare, forchettone, spatole, coltello per squamare, coltello per ostriche, aghi per bucare, batticarne, sega per osso, pennelli, mandolina. La batteria di pentole: sautoir, russa, casseruola, rondò alto, rondò basso, marmitta, stufatola, piastra per pesce, bacinella di sgombero, calotta, pentola, bagnomaria per salsa, vaschetta gastronoma, colino, scolapasta, mestolo, fruste e l'attrezzatura specifica per la pasticceria. L'attrezzatura elettromeccanica: mixer planetario, pelaverdure, tagliaverdure, centrifuga, mixer a immersione, tritacarne, affettatrice, cutter a vasca rotante, cutter a vasca fissa. La refrigerazione degli alimenti. I diversi tipi di tagli delle verdure: patate nature, julienne, brunoise, mirepoix, jardinière, chiffonnade, bouquet garni, parmantier, patate parigina, patate nocciola, duchessa. PROGRAMMA SVOLTO pago 2 di 3 Rev.01 del 01/04/16
I.P. S. S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
Uda Territorio e realtà:
Il latte e i prodotti lattiero-caseari del nostro territorio:
Le caratteristiche generali;
Le indicazioni nutrizionali;
La conservazione;
I controlli al check-in e prima dell'uso;
Gli impieghi in cucina;
Il latte;
Le caratteristiche dei formaggi;
Le tipologie e la classificazione;
Uscita didattica in Val Taleggio con corso del casaro all'eco museo e visita nelle aziende di
stagionatura.
Inoltre come da programmazione d'area, le competenze in comune sono state integrate con le
discipline di scienze dell'alimentazione e TIC
Esercitazioni pratiche effettuate in laboratorio:
-Ricette con compilazione delle relative schede di lavorazione:
il purèe, gnocchi di patate al burro fuso e salvia, crema parmantier, patate duchessa, patate lionesi,
crocchette di patate, patate al cartoccio, crespelle alla valdostana, crespelle con ganache, pasta in
salsa pomodoro, crema di zucca, pasta frolla, crema dubbarry , crema di carote, pan di Spagna,
pinzimonio di verdure con salsa citronette e vinaigrette, gnocchi alla romana, chiacchere di
carnevale.zuppa di cipolle in crosta, verdure ripiene e soufflè, tartina di verdure con salsa genovese,
massa per bignè, crema pasticciera, tiramisù con pan di spagna, tortino di mele con uvetta e pinoli,
tartina di broccoli e patate con fonduta al formaggio, risotto alla parmigiana
Docente: Calvetti Nancy
Rappresentanti di classe:
~ -f'l,&~wev IIstituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: I FALSONE ARCANGELO
LAS -DI-SERVIZI -ENOG -SETTORE
MATERIA:
-SALA -E-VENDITA
CLASSE:
A.S.: 12018 - 2019
MR1.16 pag. 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16---_--------------
I.PSSAR. SAN PELLEGRINOTERME
Modulo Il mondo della ristorazione
Le aziende della ristorazione
• L'organigramma della ristorazione
• La ristorazione tradizionale
• La neo ristorazione
• La ristorazione collettiva (fissa, occasionale e semovente9
Modulo Struttura e organizzazione dei locali ristorativi
La sala ristorante
• La struttura del reparto
• Il mobilio
• La biancheria
• L'attrezzatura di sala
• L'attrezzatura per il servizio della prima colazione
• Locali adiacenti alla sala
Il personale
• Comportamento ed etica professionale
• Le figure professionali (compiti e requisiti)
• L'organizzazione del personale
• Gli addetti ai reparti di sala e caffetteria
• La prevenzione degli infortuni
L'igiene
• L'igiene personale
• L'igiene degli ambienti di lavoro e delle attrezzature
• L'igiene degli alimenti
• L'autocontrollo alimentare ( H. A. C. C. P. )
• Regolamento Ue 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai
consumatori.
Modulo Il lavoro di sala
La mise en piace della sala
• La mise en piace della sala
• Le vari mise en piace dei coperti
•
Il servizio di sala
• Abilità preliminari
• I metodi di servizio diretti e indiretti, svolti anche in attività pratiche in sala didattica
• Lo sbarazzo e varie fai di riassetto
MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
.. rapporto con il cliente
• L'obiettivo del customer satisfaction
• Le varie tipologie dei clienti
• I clienti con bisogni speciali
• La prenotazione
• L'accoglienza e le sue cinque regole
• La compilazione e il servizio della comanda
• La gestione dei reclami
• La presentazione del conto
Modulo bar
.. bar
• Lo staff del bar (compiti e requisiti)
• La struttura del locale
• L'attrezzatura
• Le varie tipologie di bar
.. servizio di bar
• La mise en piace del banco
• Riordino e pulizia del locale
• Abilità preliminari
La caffetteria
• Le origini della pianta: caffè, tè e cioccolata
• La macchina del caffè e la sua manutenzione
• Il cappuccino e altri derivati del caffè (servizio pratico al bar)
• Il tè e gli altri infusi
• La cioccolata
• Le regole delle cinque "M" per un buon espresso
Elementi di enologia
• Le origini della vite e la sua evoluzione
• La vita biologica della vite
San Pellegrino Terme, 03/06/zD/f
-,r Z
Firme studenti ()UD~ ~
MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: I ROMA CARMELA
LABORATORIO DI
MATERIA:
ACCOGLIENZA TURISTICA
CLASSE:
A.S.: 12018-2019
MR1.16 pago 1 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
UDA ACCOGLIENZA
Etica professionale
Importanza della divisa
Igiene personale
Rispetto dei regolamenti
Definizione di comunicazione
La comunicazione professionale con il cliente
Modalità tecniche di comunicazione per l'accoglienza
Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
La comunicazione telefonica
La comunicazione scritta
Compresenza con Lab. TIC: Utilizzo del programma di word per l'impostazione delle
lettere commerciali
UDA SICUREZZA
La sicurezza sul posto di lavoro
Il GDPR
Compresenza con Lab. TIC: La sicurezza sui luoghi di lavoro per il videoterminalista
UDA PERSONALIZZAZIONE
Il turismo e le sue tipologie
Forme di turismo
Turismo sostenibile e responsabile
I siti UNESCO in Italia
Compresenza con Lab. TIC: Utilizzo del programma Power Point per la presentazione di
itinerari turistici
UDA UTILIZZO STRUMENTI INFORMATICI
Aspetti economici del turismo
Il mercato turistico
Gli effetti del turismo
I documenti del viaggiatore e la notifica degli ospiti
La domanda e 1'offerta
La normativa vigente: il codice del turismo
I sistemi turistici locali
Caratteristiche e tipologie del prodotto turistico
Strutture ricettive alberghiere
Strutture ricettive all'aria aperta
Strutture ricettive extralberghiera
Strutture ricettive "viaggianti"
La classificazione degli alberghi in Italia e i criteri per l'attribuzione delle stelle
Compresenza con Lab. TIC: Utilizzo del web come fonte di dati e rielaborazione degli
stessi per la realizzazione di grafici di settore
UDA TERRITORIO E REALTA'
La struttura dell'edificio alberghiero
Area hall
Area destinata ai servizi commerciali
Area congressi
Area ristorazione
Area camere: tipologia delle camere e termini tecnici
MR1.16 pago 2 di 3 Rev. 01 del 01/04/16I.P.S.S.A.R. SAN PELLEGRINO TERME
Il calcolo della capacità ricettiva e la percentuale di occupazione
Area lavanderia e guardaroba
Area servizi ingresso di servizio
Settore ricevimento- Settore portineria- Settore cassa
Compresenza con Lab. TIC: Formule Excel per il calcolo della percentuale di occupazione
e della capacità ricettiva per periodo operativo.
San Pellegrino Terme, ,)p(Ob (lo, ~
Firma docente ~ ~
MR1.16 pago 3 di 3 Rev. 01 del 01/04/16Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e
della Ristorazione di San Pellegrino Terme (BG)
PROGRAMMA SVOLTO
INSEGNANTE: Praf. GENTILI ROBERTO
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE:
A. S.: 2018- 2019
Il programma è stato svolto nelle sue linee essenziali.
PROGRAMMA SVOLTO
TEORIA
Conoscenza delle capacità fisiche-motorie condizionali e coordinative.
Considerazioni delle medesime applicate ad alcune discipline sportive.
Carta dello spirito sportivo.
Finalità ed obiettivi dell'attività svolta nella pratica.PRATICA
MODULO PALLAVOLO:
Esercitazioni che favoriscano l'apprendimento dei fondamentali individuali e di squadra, ed
in particolare: palleggio, bagher, gioco anche senza battuta con schema a W.
MODULO PALLACANESTRO:
Esercitazioni che favoriscano l'apprendimento dei fondamentali individuali e di squadra, ed
in particolare: palleggio statico e dinamico.
MODULO CALCIO-CALCETTO:
Fondamentali individuali e di squadra, ed in particolare:
conduzione di palla camminando e in corsa leggera su percorso misto, capacità di
posizionarsi in difesa uno contro uno tra la porta e l'avversario.
MODULO UNIHOC:
Giochi propedeutici, esercitazioni sul passaggio da fermi ed in movimento, controllo della
mazza e della pallina, tiro in porta, organizzazione spazio-temporale. Gioco cinque contro
cinque.
MODULO PALLAMANO:
Esercitazioni che favoriscano l'apprendimento dei fondamentali individuali e di squadra dei
passaggi da fermi ed in movimento dei tiri in porta, l'organizzazione spazio-temporale.
MODULO BADMINTON
Acquisizione degli schemi motori di base.
Tecniche di gioco fondamentali.
N.B.: sono state svolte nel corso dell'a.s. tre funzioni dell'UDA e precisamente:
- UDA accoglienza;
- UDA sicurezza;
- UDA territorio.
San Pellegrino Terme, li 03/06/2019
Firme studenti -------------------Puoi anche leggere