PROGRAMMA DEFINITIVO - International Continence Society
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA DEFINITIVO Pag. 1 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199
CONSIGLIO DIRETTIVO SIUD 2015-2018
Enrico Finazzi Agrò Presidente
Marco Soligo Vice Presidente
Giulio Del Popolo Past President
Maurizio Serati Segretario
Vincenzo Li Marzi Tesoriere
Gaetano De Rienzo Consigliere
Alessandro Giammò Consigliere
Gianfranco Lamberti Consigliere
Giovanni Palleschi Consigliere
Mauro Pastorello Consigliere
Donatella Pistolesi Consigliere
PRESIDENTE SIUD
Enrico Finazzi Agrò
Professore Associato, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia - Università degli Studi di Roma “Tor
Vergata”; Responsabile UOSD, Servizio di Urologia Funzionale e Chirurgia Urologica mini-invasiva, Dipartimento di
Chirurgia Policlinico “Tor Vergata” - Roma
presidenza@siud.it
COMMISSIONI SIUD 2015-2018
Coordinamento generale : Giovanni Palleschi
AREA PELVICA MASCHILE - Alessandro Giammò, Salvatore Siracusano, Maria Angela Cerruto, Giuseppe Dodi,
Christian Gozzi, Antonio Luigi Pastore, Michele Pennisi
NEURO-UROLOGIA - Giulio Del Popolo, Stefania Musco, Francesco Cappellano, Luisa De Palma, Eugenia Fragalà,
Achim Herms, Alberto Manassero, Bernardo Ventimiglia
AREA PELVICA FEMMINILE - Marco Soligo, Paola Sorice, Elena Cattoni, Sara Gaita, Omar Saleh, Gabriele Alberto
Saracino, Speranza Iervolino
URODINAMICA - Donatella Pistolesi, Andrea Braga, Ester Illiano, Francesca Manassero, Martina Milanesi, Franca
Natale, Marco Torella
TEAM RIABILITATIVO INTERPROFESSIONALE - Gianfranco Lamberti, Antonella Biroli, Silvia Del Pecchia, Giuseppina
Frasca, Donatella Giraudo, Mauro Menarini, Michela Miletta, Francesca Lodovica Russi, Sandro Sandri
GRUPPO PER LA RICERCA E LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE - Maurizio Serati, Maurizio Serati, Cosimo De Nunzio,
Mauro Gacci, Umberto Leone Roberti Maggiore, Alessandro Digesu
AREA PEDIATRICA - Gaetano De Rienzo, Giovanni Mosiello, Maria Luisa Capitanucci, Chiara Cini, Giuseppe Cretì,
Giuseppe Masnata, Claudia Rendeli, Giorgio Selvaggio
GIR SIUD 2015-2018
Coordinamento generale: Mauro Pastorello
Coordinatori regionali: Fabiola Tamburro (Abruzzo e Molise), Silvio Anastasio (Basilicata), Agnese Mollo (Calabria),
Massimo Leonetti (Campania), Claudio Ferri (Emilia Romagna), Stefano Ciciliato (Friuli Venezia Giulia), Emilio Sacco
(Lazio), Giorgio Canepa (Liguria), Lucilla Giambroni (Lombardia), Daniele Minardi (Marche), Stefania Chierchia
(Piemonte), Gabriele Alberto Saracino (Puglia), Tatiana Solinas (Sardegna), Francesco Savoca (Sicilia), Aldo Tosto
(Toscana), Claudio Divan (Trentino Alto Adige), Wilma Rociola (Umbria), Mauro Pastorello (Veneto).
PRESIDENTI DEL CONGRESSO
Pag. 2 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Ferdinando Fusco
Ricercatore - Università Federico II di Napoli, Dipartimento Assistenziale di Emergenza Ostetrica e Ginecologica, Medicina della
Riproduzione ed Urologia di Napoli
Marco Torella
Ricercatore in Ginecologia ed Ostetricia Med/40, Dipartimento della Donna del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica
dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
DELEGATO ORGANIZZAZIONE 42° CONGRESSO NAZIONALE SIUD
Maurizio Serati
Professore Associato, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Unità di Uroginecologia
Università dell’Insubria, Varese
DELEGATO ORGANIZZAZIONE 16° CONGRESSO SIUD FISIOTERAPISTI INFERMIERI OSTETRICHE
Gianfranco Lamberti
Direttore S.C. Neuroriabilitazione “E. Viglietta” - Unità Stati Vegetativi e di Minima Coscienza, Fossano
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA SIUD SEGRETERIA SOCI SIUD SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Studio Berti-Quaglio Defoe Congressi
Tel. +39.051.224392 Tel. +39.0523.315144 Tel. +39.0523.338391
Fax +39.051.260885 segreteria@siud.it Fax +39.0523.1860018
simonettaposti@studiobertiquaglio.it www.siud.it siud@defoe.it - www.defoe.it
Pag. 3 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199MESSAGGIO DEL PRESIDENTE SIUD
Enrico Finazzi Agrò
Caro Amico, Cara Amica,
la Società Italiana di Urodinamica (SIUD) terrà quest’anno il Suo 42° Congresso Nazionale a
Napoli dal 7 al 9 giugno. Saremo ospiti di due Presidenti: Ferdinando Fusco e Marco Torella (in
rigoroso ordine alfabetico!), esponenti di due scuole (urologica per il primo, ginecologica per il
secondo), entrambe punto di riferimento nel rispettivo settore scientifico, in Italia ed
all’estero. È per me un vero onore celebrare con questi due gruppi (e con questi amici…) il mio
ultimo congresso da presidente SIUD. Sono convinto che ciascuno di noi troverà nel congresso
di Napoli quello che cerca: elevati contenuti scientifici, ampio spazio per le discussioni (formali
e non), possibilità di “networking” con cultori della materia di diversa estrazione professionale,
in un’atmosfera amichevole, come è nello spirito SIUD.
Sarà un congresso in linea con i precedenti, mi auguro anche di maggior successo: mi piace ricordare che le edizioni di
Perugia e di Varese hanno fatto registrare un record di partecipanti e di abstracts ricevuti. Sono sicuro che Napoli non
sarà da meno… Avremo, come negli ultimi anni, partecipazioni internazionali, grazie ai rapporti di collaborazione
instaurati da SIUD con le maggiori società scientifiche di settore. Se la lettura ICS è ormai una piacevole abitudine, sta
diventando ormai consueta anche la presenza di uno spazio EUGA (European Association of UroGynecology) e INUS
(International Neurourology Society). Con entrambe queste Società sono in corso rapporti di reciproco supporto: la
SIUD ha organizzato ad esempio al congresso INUS di Zurigo (gennaio 2018) una propria tavola rotonda. Con EUGA sono
in corso discussioni riguardo ulteriori possibili collaborazioni. Quest’anno torniamo inoltre ad ospitare anche la SIFUD PP
(Société Interdisciplinaire Francophone d’UroDynamique et de Pelvi Périnéologie). Come già detto, molti soci SIUD sono
conosciuti ed apprezzati all’estero e i nostri congressi, credetemi, sono invidiati, per quantità e qualità dei partecipanti,
da molti esperti internazionali che sono stati presenti da noi in questi anni.
Poiché “verba volant et scripta manent”, segnalo come la SIUD abbia pubblicato in questi ultimi anni, su diverse riviste
internazionali (a cominciare da Neurourology and Urodynamics), diversi lavori collaborativi e raccomandazioni/best
practice papers.
Vorrei però sottolineare che non abbiamo solo lavorato sull’educazione e la ricerca in campo internazionale: ci siamo
dati da fare anche a livello politico-istituzionale. Il lavoro della SIUD (realizzato insieme a Federazione Italiana
Continenza, Società Italiana di Urologia ed altre società scientifiche e di pazienti) ha portato recentemente
all’approvazione (in conferenza stato-regioni) del documento ministeriale sulla gestione dell’incontinenza urinaria. Il
documento prevede l’istituzione in ogni regione di una rete di centri per la continenza: siamo all’inizio di una
rivoluzione? Lo vedremo: per ora, siamo felici di aver dato un contributo concreto (nel documento si auspica anche la
rimborsabilità dei farmaci per l’incontinenza urinaria…) verso una diversa e (speriamo) migliore gestione del problema
nel nostro paese.
Tornando al Congresso, lo sforzo del CD SIUD, del segretario Maurizio Serati e dei Presidenti del congresso, ha prodotto
un programma di altissimo livello. Segnalo ancora una volta lo spazio dedicato agli specialisti in formazione, che
costituiscono il futuro delle nostre discipline e della nostra Società; l’angolo di Amleto, felice intuizione di Maurizio
Serati ove si discutono argomenti controversi; la novità “colpisci e affonda l’esperto”: sarà una sorpresa (speriamo
bene!).
Ma, come dico sempre, la parte più importante del programma scientifico è rappresentata dalla partecipazione dei Soci
SIUD e degli esperti che vorranno intervenire. Ti aspetto a Napoli: non negarci il contributo del Tuo punto di vista! La
SIUD è dei suoi soci: per questo ha un grande futuro.
Sono felice di lasciarla sana ed in ottime mani…
Enrico Finazzi Agrò
Presidente SIUD
Pag. 4 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199MESSAGGIO DEI PRESIDENTI DEL CONGRESSO
Ferdinando Fusco - Marco Torella
Cari amici, cari colleghi, cari Soci,
il congresso nazionale della Società Italiana di Urodinamica dopo nove
anni si svolge nuovamente a Napoli. In questo lasso di tempo l’urologia, la
ginecologia, la neurologia e la fisiatria e tutte le discipline mediche che
danno sostegno e contenuto scientifico alla nostra Società si sono molto
evolute, ciascuna nel senso di una sempre maggior specializzazione e sub
specializzazione, all’insegna di un progresso soprattutto tecnico e
tecnologico.
Ma come poche altre società scientifiche, la SIUD ha saputo armonizzare queste distinte, a volte centripete forze
evolutive in un miracoloso e coeso insieme di competenze e conoscenze, che non possiamo più racchiudere in
restrittive e monoculari definizioni come urodinamica, neurourologia, urologia funzionale, urologia femminile,
uroginecologia e pelvi-perineologia... ma rappresentano tutte insieme il variegato, eppure così ben riconoscibile campo
di interesse dei soci SIUD!
Riteniamo che Napoli, la nostra città, sia molto adatta ad ospitare quest’evento. Non solo e non tanto per la sua
bellezza (che pure non ci stancheremo mai di decantare) e per la sua predisposizione all’accoglienza, ma perché in
questa antica città di mare, crocevia di razze, popoli, lingue e culture, gli opposti hanno sempre trovato un punto di
incontro, i conflitti si sono sempre composti in armonia, le diversità si sono sempre fuse nell’unità. E “che” unità è
venuta fuori! Coloratissima e polimorfa, cangiante e sfaccettata, armonica e dissonante allo stesso tempo, Napoli è
indefinibile ed indefinita…. eppure è inconfondibilmente “Napoli”.
Condividendo l’origine Napoletana, non abbiamo avuto dubbi a condividere la presidenza di questo 42° congresso della
Società Italiana di Urodinamica, certi che avremmo potuto lavorare in armonia tra noi e con il Direttivo per realizzare
nella confortevole e centralissima sede congressuale della Stazione Marittima un evento che fosse all’altezza della SIUD
e dei suoi Soci, un evento che racchiudesse in sé, in modo armonico ed organico, tutte le polimorfe anime scientifiche
della nostra società.
Vi aspettiamo numerosi a Napoli!
Marco Torella e Ferdinando Fusco
Presidenti del Congresso SIUD 2018
Pag. 5 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 19942° CONGRESSO NAZIONALE SIUD | 7-9 Giugno 2018, Napoli
Programma Scientifico
Giovedì 7 Giugno 2018
10.00-10.30 Iscrizioni Corso Precongressuale
10.30-12.30 Corso Precongressuale
GAGs endovescicali: terapia consolidata e nuove indicazioni
Moderatori: Enrico Finazzi Agrò, Ferdinando Fusco, Marco Torella
10.30 Basi fisiopatologiche del danno uroteliale F. Fusco 20’
10.50 UTI recidivanti nella donna e resistenza antimicrobica M. Torella 20’
Attuali evidenze scientifiche nel trattamento dei pazienti
con:
11.10 PBS/IC A. Giammò 10’
11.20 Efficacia a lungo termine nella PBS/IC A. Cicalese 10’
11.30 Discussione 15’
11.45 Cistiti indotte chimicamente e post-radioterapia V. Li Marzi 10’
11.55 UTI recidivanti A. Giannantoni 10’
12.05 Discussione
12.20 Take home message (GAGs e HTA) M. Cervigni, 10’
E. Finazzi Agrò
11.30-12.30 Registrazione partecipanti & Welcome
12.30-13.15 Inaugurazione
Enrico Finazzi Agrò, Ferdinando Fusco, Marco Torella
13.15-13.45 LETTURA ECM 1
Introduce: Alessandro Giammò
La salute maschile: il recupero della continenza R. Carone 30’
13.45-14.15 LETTURA EUGA ECM 1
Introduce: Maurizio Serati
Animal models: useful for the research and for the training? S. Salvatore 30’
14.15-15.15 Round Table ICS ECM 1
BPO Natural History
Moderatori: Vincenzo Mirone, Sergio Serni
14.15 Epidemiology of BPH/LUTS in Russia K. Kolontarev 15’
14.30 Pathophysiology F. Fusco 10’
14.40 Diagnostics E. Finazzi Agrò 10’
14.50 Treatment F. Van der Aa 15’
15.05 Discussion 10’
15.15-16.15 Fondazione italiana continenza incontra SIFUD e SIUD ECM 1
1989 - 2018 ... et le col vésical, il est encore là
Coordinatore: Antonella Biroli
Moderatori: Gerard Amarenco, Giulio Del Popolo
15.15 Il collo vescicale ostruente E. Finazzi Agrò 10'
15.25 Il collo vescicale incompetente R. Carone 10'
15.35 Il collo vescicale neurologico J.M. Soler 15'
15.50 Lo sfintere artificiale sul collo vescicale nella donna L. Le Normand 15'
16.05 Discussione 10'
Pag. 6 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 19916.15-16.45 Coffee Break
16.45-17.15 Simposio Aziendale
-- SESSIONI PARALLELE--
42° CONGRESSO NAZIONALE – Medici
17.15-18.15 Resident Corner ECM 2
Moderatore: Andrea Tubaro, Giuseppe Vespasiani
17.15 Esame urodinamico: raccomandazioni SIUD A. Braga 15’
Introduce: Donatella Pistolesi
17.30 Trattamento chirurgico del prolasso uro-genitale: training tra S. Serni 15’
necessità e realtà
17.45 Sling e minisling: una, nessuna e centomila M. Torella 10’
17.55 Esperienza resident italiano in Francia R. Campi 10’
18.05 Esperienza resident italiano in Inghilterra M. Zacchè 10’
18.15-19.40 Sessione Abstract Specialisti in formazione 85’
Provokers: Valerio Iacovelli, Paola Sorice
Moderatori: Nicola Colacurci, Paolo Di Benedetto
1 18.15 Outcome predictors after transobturator fixed sling implantation for post-prostatectomy incontinence using
an inside-out single-incision technique
C. Gandi, E. Sacco, R. Bientinesi, L. Vaccarella, M. Racioppi, F. Pinto, A. Totaro, G. Palermo, N. Foschi, P. Bassi
2 18.20 Efficacy of needle retractor device in single-incision slings for treatment of stress urinary incontinence
A. Cola, S. Palmieri, S. Manodoro, F. Spelzini, R. Milani, M. Frigerio
3 18.25 Preliminary disappointed results from a pilot randomized trial of preoperative Pelvic Floor Muscle Training
versus usual care to improve continence and HR-QoL after RARP
S. Bassi, A. Tafuri, M. Sebben, M. Pirozzi, M. Balzarro, A.B. Porcaro, W. Artibani, M.A. Cerruto
4 18.30 A pilot randomized trial of preoperative Pelvic Floor Muscle Exercise vs usual care to improve sexual function
and health related quality of live after RARP: preliminary disappointed results
A. Tafuri, S. Bassi, M. Sebben, M. Pirozzi, M. Balzarro, A.B. Porcaro, W. Artibani, M. A. Cerruto
5 18.35 Thulium Laser Prostate Enucleation in Refractory Urinary Retention: operative and functional outcomes (mid
term results)
C. Signorini, L. Carmignani, P. Acquati, R. Stubinski, S. Picozzi, D. Ratti, E. Finkelberg, M. Manfredi, D.
Vizziello, M. C. Clementi, G. Motta, O. Blezien, S. Nazzani, S. Maruccia
6 18.40 The use of dynamic quadripular radiofrequency in the treatment of vaginal laxity: a preliminary experience on
effects on function, satisfaction, and sexual distress.
M. Dominoni, E. Martini, F. Viazzo, C. Bergante, M. Rossi, F. Zanellini, E. Del Bo, B. Gardella, R.E. Nappi, A.
Spinillo
7 18.45 Predictive factors of Acute urinary retention after thulium prostate surgery for bladder outlet obstruction
C. Signorini, L. Carmignani, P. Acquati, R. Stubinski, S. Picozzi, D. Ratti, E. Finkelberg, M. Manfredi, S.
Nazzani, G. Motta, D. Vizziello, M.C. Clementi, O. Blezien
8 18.50 Clinical outcomes of second-line treatments cycling in refractory wet overactive bladder patients before
switching to a third-line therapy: a real world observational study
M. Turco, M. Gubbiotti, J.A. Rossi de Vermandois, D. Maglia, E. Mearini, A. Giannantoni
9 18.55 Quality of Life and prevention of urinary tract infection of transanal irrigation in multiple sclerosis: short-term
results in a single cohort study.
R. Filippone, F. Petta, V. Iacovelli, D. Bianchi, G. Farullo, Y. Cavaleri, E. Finazzi Agrò
10 19.00 Health related quality of life after radical cystectomy in elderly patients with ileal orthotopic neobladder or
ileal conduit: results from a multicentre cross-sectional study.
O. Saleh, G. Tasso, A. Tafuri, S. Siracusano, C. D'Elia, A.B. Porcaro, S. Bassi, D. De Marchi, G. Cacciamani, M.
Balzarro, E. Rubilotta, C. Lonardi, M. Gacci, S. Serni, M. Carini, P. Bassi, M. Iafrate, C. Imbimbo, M. Racioppi,
S. Ciciliato, P. Verze, M. Niero, W. Artibani, M.A. Cerruto
Pag. 7 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 19911 19.05 Health-related Quality of Life after radical cystectomy in survived patients with an ileal conduit or ileal
orthotopic neobladder diversion: a comparative propensity-score matched analysis
O. Saleh, A. Tafuri, C. D'Elia, S. Siracusano, M. Gacci, G. Cacciamani, V. De Marco, S. Bassi, G. Tasso, A.B.
Porcaro, M. Niero, C. Lonardi, M. Iafrate, P. Bassi, E. Belgrano, C. Imbimbo, M. Racioppi, R. Talamini, S.
Ciciliato, S. Serni, M. Carini, P. Verze, W. Artibani, F. Visalli, M. Rizzo, L. Toffoli, M.A. Cerruto
12 19.10 Is outpatient administration of intravesical onabotulinumtoxin A feasible? Efficacy, tolerability and safety
assessment from a single centre experience
P. Minafra, G. de Rienzo, V. Pastoressa, F. di Modugno, M. Fanelli, G. Giocoli Nacci, P. Ditonno
13 19.15 Idiopathic Chronic Pelvic Pain: Compared Treatments
S. Cantaluppi, A.C. Coluccia, V. Bianchi, M. Grampa, P. Triacca, M.C. Di Dedda, P. Sorice, A. Braga, M. Serati
14 19.20 A six months comparison of functional and urodynamic outcomes in patients treated with radical cystectomy
with Florence robotic intracorporeal neobladder versus Padovana ileal neobladder.
G. Tasso, M. Milanesi, D. Vanacore, S. Sforza, S. Morselli, G. Cito, R. Campi, A. Mari, D. Facchiano, M. Carini,
S. Serni, A. Minervini
15 19.25 Ultralow topic estriol dose in postmenopausal women who underwent surgical treatment for stress urinary
incontinence: effects on vaginal health and quality of life
G. Sarpietro, M. Matarazzo, S. Caruso, A. Cianci
16 19.30 Evaluation of detrusor wall thickness in women treated with botulin toxin a for detrusor overactivity
M. Matarazzo, G. Sarpietro, D. Fiorito, A. Cianci
17 19.35 Predicting surgical indication for pelvic organ prolapse prior to physical examination: is it possible?
A. Turri, M. Soligo, E. De Ponti, P. Messori, P. Casati, I. Cretin
16° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
17.15-18.45 Il trattamento riabilitativo prima della prostatectomia radicale ECM 3
anche nell’era della mini invasività
Esperienza di un team di professionisti nell'affrontare in
equipe le varie tematiche prima dell'intervento di
prostatectomia radicale con il paziente ed il caregiver.
Moderatori: Massimiliano Creta, Davide Papi
Summary: Mauro Pastorello
17.15 Quale evidenza ad oggi? A. Centemero 15’
17.30 Cosa deve comunicare il chirurgo? L. Rigatti 10’
17.40 Cosa deve comunicare l’andrologo? T. Maga 10’
17.50 Il ruolo del fisioterapista D. Giraudo 10’
18.00 Il ruolo dell'infermiere M. Guzzo, 15’
C. Tufano
18.15 Discussione
19.40 Fine dei lavori 1° Giornata
Pag. 8 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Venerdì 8 Giugno 2018
Elezione del Consiglio Direttivo SIUD triennio 2018-2021
Le votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo, in carica per il triennio 2018-2021, si svolgeranno durante il 42°
Congresso Nazionale SIUD di Napoli. Coloro che desiderano candidarsi devono far pervenire al Presidente SIUD in carica
la propria disponibilità almeno 1 settimana prima delle votazioni. Solo i soci in regola con il pagamento della quota
associativa da almeno 3 anni possono candidarsi. L’elenco dei candidati sarà esposto in prossimità del seggio.
Le schede per le votazioni verranno consegnate ai soci in regola presso la Segreteria SIUD nella sede del Congresso
(Stazione Marittima, Napoli). Le votazioni si svolgeranno venerdì 8 giugno dalle 08.00 alle 16.00.
Lo spoglio delle schede avverrà subito dopo ed il nuovo Consiglio Direttivo verrà ufficialmente nominato durante
l’Assemblea Ordinaria dei Soci che si terrà il giorno 9 giugno dalle 08.15-09.00.
08.00-10.00 WORKSHOP A
Updates on underactive bladder ECM 4
Coordinatori: Giulio Del Popolo, Vincenzo Li Marzi
Moderatori: Michele Spinelli, Marco Torella
Vescica ipoattiva e ipoattività detrusoriale sono di attuale interesse per la mancanza di parametri
standardizzati nella diagnostica che rende difficile anche la scelta terapeutica.
I relatori presenteranno le evidenze scientifiche più recenti per la determinazione della funzione
detrusoriale e per differenziare le disfunzioni di svuotamento in base alla tipologia, genere ed età.
Saranno discusse le attuali opzioni terapeutiche e i relativi dati sull’efficacia clinica ed urodinamica.
08.00 Introducono: G. Del Popolo, V. Li Marzi 5’
08.05 Ipoattività detrusoriale e vescica ipoattiva: quando definirla sindrome D. Pistolesi 15’
08.20 Valutazione Urodinamica G. Palleschi 20’
08.40 Diagnosi oltre l’urodinamica C. De Nunzio 20’
09.00 Il trattamento: le differenze di genere S. Musco, 30’
V. Li Marzi
09.30 Aging vescicale A. Braga 15’
09.45 Discussione 15’
08.00-10.00 WORKSHOP B
UroGinecoGeriatria: le Disfunzioni Pelviche nelle Elderly Women ECM 5
Coordinatori: Maurizio Serati, Marco Soligo
Moderatori: Ferdinando Fusco, Michele Meschia
Divenire anziano: destino ineluttabile di chi continua ad esistere.
Quali le specificità dell’individuo anziano, quali le peculiarità nei diversi ambiti disfunzionali del
pavimento pelvico, quale la migliore modalità di approccio?
08.00 Età anagrafica ed età biologica: a cosa serve il geriatra per lo specialista P. Abete 15’
d’organo?
08.15 Riabilitazione pavimento pelvico: non è mai troppo tardi? G.F. Lamberti 15’
08.30 Trattamento farmacologico della Vescica Iperattiva: non si è ancora stancata? P. Sorice 20’
08.50 La donna anziana nell’arte M. Serati, 10’
M. Soligo
09.00 Sling mediouretrali: aging fattore di rischio? M. Balzarro 15’
09.15 Prolasso genitale: quale chirurgia? S. Anastasio 15’
09.30 Sindrome Genitourinaria: le ragioni di una definizione e il suo impatto clinico E. Russo 20’
09.50 Discussione 10’
Pag. 9 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 19910.00-10.40 Colpisci e affonda l’esperto ECM 1
Moderatori: Vincenzo Li Marzi, Marco Soligo
OAB, SLING, UDS E. Finazzi Agrò, M. Serati 40’
10.40-11.10 LETTURA Zanollo ECM 1
Introduce: Sandro Sandri
La gestione delle complicanze post-sling M. Meschia 30’
11.10-11.40 Coffee Break
-- SESSIONI PARALLELE –
42° CONGRESSO NAZIONALE – Medici
11.40-12.40 Sessione Podium Presentation 60’
Moderatori: Roberto Baccichet, Ester Illiano, Aldo Tosto
18 11.40 OnabotulinumtoxinA Detrusor Injection Improves Female Sexual Function in Women With Overactive Bladder
Syndrome
M. Balzarro, E. Rubilotta, A. Braga, S. Bassi, T. Processali, I. Tamanini, M.C. Di Dedda, W. Artibani, M. Serati
19 11.50 Urinary tract infections still a challenge to fight
E. Illiano, A. Zucchi, R. Balsamo, V. Li Marzi, D. Facchiano, S. Serni, V. Mancini, G. Carrieri, E. Finazzi Agrò, F.
Petta, G. De Rienzo, F. Natale, A.L. Pastore, G. Palleschi, M. Balzarro, E. Rubilotta, E. Costantini
20 12.00 Prognostic factors of response to rehabilitation treatment in chronic pelvic pain syndrome
M. Baroni
21 12.10 The vaginal section of the italian electronic personal assessment questionnaire (i.epaq®): psychometric validation
L. Nelva Stellio, M. Soligo, V. Arfuso, E. De Ponti, A. Turri, P. Casati, I. Cetin
22 12.20 Nocturia in males with LUTS: prevalence and comparison between International Prostate Symptom Score (IPSS)
and frequency-volume charts. An observational, prospective double-centre study.
Bassi S., E. Rubilotta, M. Balzarro, R. Righetti, M. Pirozzi, T. Processali, N. Trabacchin, P. Curti, A. D'Amico, M.A.
Cerruto, W. Artibani
23 12.30 Transobturator tape: over 10 years follow-up
F. Natale, E. Illiano, C. La Penna, A. Zucchi, F. Parisi, E. Costantini
12.40-13.40 Sessione Short Podium Presentation 60’
Moderatori: Jacopo Martellucci, Maria Rosaria Nugnes, Carlo Rappa
24 12.40 A comparison of schaefer, international continence society and bladder contractility index nomograms in the
diagnosis of obstruction and detrusor underactivity in men with lower urinary tract symptoms
E. Rubilotta, M. Balzarro, N. Trabacchin, S. Bassi, A. D'Amico, M.A. Cerruto, W. Artibani
25 12.46 Results of transurethral resection of the prostate in males with detrusor underactivity
E. Rubilotta, M. Balzarro, N. Trabacchin, A. D'Amico, I. Tamanini, A. Diminutto, M. Sebben, M. Pirozzi, M.A.
Cerruto, W. Artibani
26 12.52 Utility and criticism of telemedicine in urogynecology: a prospective study.
M. Balzarro, E. Rubilotta, N. Trabacchin, S. Bassi, T. Processali, M.A. Cerruto, W. Artibani
27 12.58 Sonographic evaluation of the pubocervical fascia
M. Frigerio, S. Palmieri, A. Cola, S. Manodoro, R. Milani
28 13.04 Systematic review on long term effects of episiotomy on pelvic floor
M. Frigerio, A.Y. Weintraub, F. Spelzini, S. Manodoro, D. Yohay, S.A. Mastrolia
29 13.10 Comparison between uroflowmetry and international prostate symptoms score in males with lower urinary tract
symptoms
E. Rubilotta, M. Balzarro, R. Righetti, N. Trabacchin, S. Bassi, T. Processali, M. Pirozzi, P. Curti, M.A. Cerruto, A.
D'Amico, W. Artibani
30 13.16 Prospective Evaluation of Peristeen® Transanal Irrigation System in Multiple Sclerosis patients: Results from a
multicentre Italian study
R. Balsamo, D. Arcaniolo, E. Illiano, M. Torella, F. Fusco, E. Costantini, M. De Sio
31 13.22 TVT-O for female stress urinary incontinence recurring after previous surgical treatment. Subjective and objective
results
G.A. Saracino, A. Marano, S. Impedovo, F. Palumbo, V.D. Ricapito
Pag. 10 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 19932 13.28 Comparison of urinary tract infection incidences after urodynamic examination with or without prior
antibiotherapy of asymptomatic bacteriuria
B. Schurch
33 13.33 Magnetically-controlled artificial urinary sphincters.
G. Lucarini, L. Marziale, L. Ricotti, A. Menciassi, C. Polito, A. Tognarelli, T. Di Vico, D. Pistolesi
16° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
11.40-13.40 Prevenzione primaria e secondaria in gravidanza, in sala parto e nel ECM 3
postparto
Moderatori: Arianna Bortolami, Vito Mancini
Summary: Marco Soligo
11.40 La prevenzione in Riabilitazione Perineale A. Biroli 20’
12.00 La prevenzione nel corso di avvicinamento al parto M. Guida, 15’
F. Giordano
12.15 E’ possibile prevenire durante il parto? M. Serati 15’
12.30 La prevenzione dell'incontinenza urinaria durante la gravidanza e dopo I. Luglio 15’
il parto
12.45 La menopausa ed il pavimento pelvico: cosa fare? S. Pelizzari, 15’
R. Robol
13.00 È possibile prevenire il danno posteriore? I. Baini 15’
13.15 Discussione 25’
13.40-14.30 Lunch
-- SESSIONI PARALLELE –
42° CONGRESSO NAZIONALE – Medici
14.30-15.06 Sessione Gold Podium Presentation 36’
Moderatori: Alessandro D’Afiero, Massimo Leonetti
Membro Commissione di Revisione: Maurizio Serati
34 14.30 Urodynamic studies in patients undergone sex reassignment surgery: pre and postoperative assessment in male
to female patients.
F. Rosi, A. Cocci, M. Milanesi, D. Pistolesi, C. Traversi, V. Matteucci, A. Delle Rose, S. Grisanti Caroassai, D.
Frediani, R. Baldesi, C. Polito, I. Meneghetti, S. Serni, M. Carini, A. Minervini, G. Morelli
35 14.42 Abdominal straining in uncomplicated stress urinary incontinence: is there a correlation with voiding dysfunction
and overactive bladder?
E. Finazzi Agrò, V. Iacovelli, A. Braga, M. Serati
36 14.54 Telocytes and innervation of the human bladder lamina propria and their role in the afferent inputs in the
Neurogenic Detrusor Overactivity.
C. Traini, G. Del Popolo, G. Vannucchi
15.06-15.42 Sessione Short Podium Presentation 36’
Moderatori: Gianluca Bracco, Gaetano De Rienzo, Pasquale Gallo
37 15.06 Implant of ATOMS® system for the treatment of postoperative male stress urinary incontinence: an italian
multicentric study
A. Giammò, E. Ammirati, G. Morgia, S. Sandri, C. Introini, G. Canepa, L. Timossi, C. Rossi, C. Mozzi, R. Carone
38 15.12 The EORTC QLQ-C30 questionnaires predicts early and long-term incontinence in patients treated with robotic
radical prostatectomy: analysis of a large single center cohort.
C. De Nunzio, A.L. Pastore, R. Lombardo, A. Carbone, A. Fuschi, L. Dutti, J.H. Witt, F. Cancrini, A. Tubaro
39 15.18 Detrusor wall thickness does not predict a successful trial without catheter after acute urinary retention in
patients on medical treatment for benign prostatic hyperplasia
C. De Nunzio, G. Tema, L. Cindolo, M. Bada, R. Lombardo, A. Nacchia, F. Cancrini, L. Schips, M. Gacci, M.
Milanesi, G.M. Cito, S. Serni, A. Tubaro
40 15.24 Metabolic syndrome and smoking are associated with persistence of nocturia after transurethral resection of
prostate.
Pag. 11 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199C. De Nunzio, R. Lombardo, A. Nacchia, G. Tema, F. Cancrini, M. Bellangino, S. D'annunzio, L. Sarchi, F. Proietti,
A. Tubaro
41 15.30 Efficacy and safety of proact for the treatment of male post-surgical stress urinary incontinence: a systematic
review of literature
L. Orecchia, V. Iacovelli, F. Petta, P. Bove, A. Turbanti, G. Vespasiani, E. Finazzi Agrò
42 15.36 Pelvic muscle floor rehabilitation as a therapeutic option in lifelong premature ejaculation: long-term outcomes
A.L. Pastore, G. Palleschi, A. Martoccia, A. Fuschi, G. Velotti, L. Capone, Y. Al Salhi, A. Carbone
15.42-16.00 LETTURA SINUG ECM 2
Introduce: Elisabetta Costantini
Recurrent female SUI: what is treatment in 2018? C. Errando 18’
16° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
14.30-16.00 PRACTICAL CLASS ECM 3
Prevenzione e Trattamento della Stipsi
Conduttore: Donatella Giraudo
Infermieri, Fisioterapisti e Ostetriche partecipanti alla Practical Class sono invitati a vestire abiti molto
comodi e a portare con sé un telo o tappetino per poter effettuare al meglio le prove pratiche di
riabilitazione.
-- SESSIONI IN COMUNE --
16.00-16.35 Simposi Aziendali
16.35-17.00 Coffee Break
17.00-18.15 Simposi Aziendali
-- SESSIONI PARALLELE --
42° CONGRESSO NAZIONALE – Medici
18.15-19.00 Angolo di Amleto ECM 2
Presenta: Maurizio Serati | Moderatori: Alessandro Giammò, Mauro Pastorello
Attuale ruolo dell’episiotomia A. Braga 15’
Discussione 5’
Sensibilità vescicale S. Musco 15’
Discussione 5’
Conclusioni 5’
19.00-19.36 Sessione Short Podium Presentation 36’
Moderatori: Michele Pennisi, Umberto Leone Roberti Maggiore
43 19.00 Time of symptom onset and histologic findings in bladder pain syndrome/interstitial cystitis (IC/BPS): new findings
on useful correlations
D. Porru, V. Bobbi, C. Di Franco, A. Viglio, M. Novario, B. Gardella, R.E. Nappi, C. Tinelli, A. Spinillo, M. Paulli, B.
Rovereto
44 19.06 Is EpiNo Birth Trainer an effective tool to reduce pelvic floor injury among primiparous women?
First Italian prospective randomized-controlled single-blind ongoing Study.
P. Pifarotti, C.M. Dell'Utri, I. Bonfanti, E. Scaramella, F. Masserini, A.M. Buonaguidi
45 19.12 Value of urodynamic findings in predicting upper urinary tract damage in neuro-urological patients: a systematic
review
S. Musco, B. Padilla-Fernández, G. Del Popolo, M. Bonifazi, B.F.M. Blok., J.Groen, L. ‘t Hoen, J. Pannek, J. Bonzon,
T.M. Kessler, M.P. Schneider, T. Gross, G. Karsenty, V. Phé, R. Hamid, H. Ecclestone, D. Castro-Diaz
Pag. 12 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 19946 19.18 Phosphodiesterase type 5 inhibitors in spinal cord injured patients: is there any room for Avanafil?
S. Musco, G. Del Popolo, F. Nelli, V. Li Marzi, M. Celso, G. Lombardi
47 19.24 Intravesical botulinum toxin injections in an office-based setting: patients’ comfort and tolerability.
D. Bianchi, V. Iacovelli, F. Gigliotti, F. Petta, I. Parisi, F. Faralli, P. Bove, G. Vespasiani, E. Finazzi Agrò
48 19.30 Urinary incontinence after radical prostatectomy: when the rehabilitation treatment?
C. Delneri, L. Iona, T. Giorgini, A. Zampa, L. Tasso, L. Cattarossi, A. Coidessa
16° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
18.15-19.30 Neurogenic bowel dysfunction ECM 3
Moderatori: Roberto Nardulli, Donatella Pistolesi
Summary: Giuseppina Frasca
18.15 NBD (epidemiologia e clinica) M. Mazza 10’
18.25 NBD e robotica G. Stampacchia 10’
18.35 Transanal irrigation G. Bazzocchi, E. Poletti 30’
19.05 Digitazione svuotamento manuale delle feci: indicazioni e S. Del Pecchia 15’
limiti
19.20 Discussione 15’
19.35 Fine dei lavori 2° Giornata
21.00 Cena Sociale
Stazione Museo di Pietrarsa | Via Pietrarsa, 80146 Napoli
Pag. 13 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Sabato 9 Giugno 2018
08.15-09.00 Assemblea dei Soci SIUD
Il nuovo Consiglio Direttivo triennio 2018-2021 verrà ufficialmente nominato durante l’Assemblea Ordinaria dei
Soci.
09.00-10.00 Tavola Rotonda INUS | Eat that question ECM 1
Coordinatore: Giulio Del Popolo
Moderatori: Roberto Carone, Brigitte Schurch
09.00 Nocturia: just a lower urinary tract symptom? K. Everaert 15’
09.15 Neuro-Urology: Urology or Neurology? U. Mehnert 15’
09.30 Neuromodulation: what’s next? M. Spinelli 15’
09.45 Discussion 15’
10.00-11.00 Tavola Rotonda AIUG, SIUD, GLUP ECM 1
Moderatori: Maurizio Serati, Marco Soligo, Gennaro Trezza
10.00 Chirurgia Laparoscopica/Robotica per prolasso V. Bergamini 15’
genitale: report Delphi Consensus Conference AIUG
10.15 Chirurgia ricostruttiva fasciale Vaginale per Prolasso R. Baccichet 15’
Genitale: lo stato dell’arte
10.30 Uroginecologia in Italia: scontro o incontro fra tre 30’
generazioni?
Moderatore: Enrico Finazzi Agrò
Partecipano al dibattito:
Roberto Baccichet, Gianluca Bracco, Andrea Braga,
Mauro Cervigni, Michele Meschia, Stefano Salvatore,
Carolina Tammaro, Marco Torella
11.00-11.30 LETTURA SIMFER ECM 1
Introduce: Giovanni Panariello
L’evidenza scientifica in riabilitazione perineale F. Gimigliano 30’
11.30-12.00 AperiSiud
-- SESSIONI PARALLELE –
42° CONGRESSO NAZIONALE – Medici
12.00-13.00 Sessione Short Podium Presentation 60’
Moderatori: Raffaele Balsamo, Fabio Del Deo, Luigi Lotti
49 12.00 Characterization of body pain in patients with Interstitial cystitis/ bladder painful syndrome: relationships
between pain sites, urinary symptoms and non- urologic associated syndromes.
M. Gubbiotti, M. Serati, J.A. Rossi de Vermandois, F. Quadrini, R. Cagini, E. Mearini, A. Giannantoni
50 12.06 Onabotulinumtoxin A intradetrusor injections in the treatment of refractory detrusor overactivity due to
Parkinson’s Disease and Multiple System Atrophy
M. Gubbiotti, J.A. Rossi de Vermandois, M. Turco, F. Quadrini, D. Maglia, R. Cagini, E. Mearini, A. Giannantoni
51 12.12 Prostatic artery embolization: report of technical and functional outcomes of 49 cases.
G. Palleschi, S. Giuliani, A.L. Pastore, Y. Al Salhi, G. Velotti, A. Fuschi, L. Capone, A. Martoccia, A. Saltarelli, G.
Pelle, M. Iozzino, A. Carbone, S. Minucci
52 12.18 Neurogenic Urinary Incontinence in Spina Bifida Female: 10 year experience with midurethral sling
V. Bucci, F. Battaglino, L. Fasoli, F. Chiarenza, G. Zanni
53 12.24 Predictive factors for persistent or de novo overactive detrusor after pelvic organ prolapse surgery
M. Pezzella, S.A. Iervolino, M. Torella, N. Colacurci
Pag. 14 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 19954 12.30 Long term outcomes of transvaginal mesh repair for pelvic organ prolapse
V. Li Marzi, S. Morselli, M. Milanesi, F.D. Vitelli, J. Frizzi, M. Di Camillo, S. Musco, R. Campi, A. Sebastianelli, L.
Masieri, A. Tosto, S. Serni
55 12.36 Urodynamic evaluation in children with williams and down syndrome
M. Taverna, C. Cini, L. Landi, L. Masieri, A. Elia
56 12.42 Artificial urinary sphincter in post-radical prostatectomy incontinence: does radiation therapy increase
complication rate? a single center experience
S. Sandri, M. Rossini, F. D'Urbano, A.Tagliabue
57 12.48 Anatomical, functional and subjective outcomes of vaginal native tissue repair in pelvic organ prolapse surgery:
our experience
S. Zanelli, A. Galli
58 12.54 Ospemifene in treatment of genitourinary syndrome of menopause: the effectiveness on overactive bladder
symptoms.
S.A. Iervolino, M. Pezzella, M. Torella
13.00-14.00 Highlights SIUD e Report ICS-SIUD ECM 2
Moderatori: Antonio Carbone, Gaetano De Rienzo
Matteo Balzarro, Simona Cantaluppi, Umberto Leone Roberti Maggiore, Martina Milanesi 60’
16° CONGRESSO Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
Sessione Abstract 60’
12.00-13.00
Moderatori: Elena Cattoni, Luisa De Palma, Marco De Sio
1 12.00 Studio osservazionale: la riabilitazione pelvi-perineale e ruolo del terapista
E. Di Curzio, S. Fabbri
2 12.06 Studio retrospettivo su donne affette da incontinenza urinaria da sforzo: efficacia del trattamento e follow-up a 5
e 10 anni
D. Carlet, G. Granzotto, F. Gattinoni
3 12.12 Vaginal cones with vibrating ball inside in pelvic floor dysfunction
F. Villani, E. Moratti, L. Arduini, B. Minopoli, A. Guglielmino, A.L. Tataru, C. Furau
4 12.18 Valutazione dell'efficacia del trattamento riabilitativo in pazienti affetti da Dolore Pelvico Cronico: una revisione
sistematica
C. Potente, G. Palleschi, A.L. Pastore, A. Carbone, G. Galeoto, G. Lamberti
5 12.24 Il vacuum device nel trattamento della incontinenza post-prostatectomia: studio prospettico randomizzato.
D. Giraudo, G. Lamberti
6 12.30 Primo tempo di Neuromodulazione Sacrale: un follow-up lungo e l'utilizzo di parametri specifici per singolo
disturbo sono affidabili.
M.L. Rapalino, C. Crestani, S. Spinapolice, L. Storlazzi
7 12.36 La tDCS (Transcranial Direct Current Stimulation) nel trattamento dei luts dell'adulto con lesione sovrapontina:
risultati preliminari di uno studio pilota
F. Gozzerino, G. Lamberti, E. Antoniono, D. Giraudo
8 12.42 Patient Support Program for patients using Transanal Irrigation (TAI)
F. Polli, S. Sestito, T. Cascioli, L. Dizione, L. Mazzarella, S. Russo
9 12.48 L’argento colloidale in nanoparticelle: una possibile arma nella sfida contro l'antibioticoresistenza nelle infezioni
urinarie complesse
A. Angiolillo
10 12.54 Il ruolo della riabilitazione nella chirurgia rigenerativa del trattamento degli esiti cicatriziali/ulcerativi dei lichen
vulvari e delle vestibuliti dolorose croniche con microlipofilling e PRP
F. Casabona, I. Luglio
Pag. 15 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 19913.00-14.00 Il Cateterismo ad intermittenza: stato dell'arte ECM 3
(IN COLLABORAZIONE CON EAUN)
Moderatori: Davide Di Prima, Marcello Lamartina
Summary: Stefania Musco
13.00 Le linee-guida europee (EAUN) G. Gibertini 10’
13.10 I suggerimenti al caregiver E. Avvenuti 10’
13.20 EBM a qualunque costo? Scelta dei presidi e QoL S. Musco 10’
13.30 L’autocateterismo: tra accettazione e fattibilità M. A. Marquez Apolinario 10’
13.40 .... e tra un cateterismo e l'altro? Il ruolo degli esercizi E. Bertolucci 10’
terapeutici nelle varie condizioni di ritenzione urinaria
13.50 Discussione 10'
14.00 Fine Congresso
E-POSTER
59 Quality of life in women with advanced pelvic organ prolapse treated with Gellhorn pessary
S. Palmieri,A. Cola, R. Milani, S. Manodoro, M. Frigerio
60 Climacturia: true or false? A problem to inquire after radical prostatectomy.
C. Polito, M. Lencioni, A. Tognarelli, T. Di Vico, D. Pistolesi
61 Effects of advance male sling on sexual function in patients with Stress Urinary Incontinence after
radical prostatectomy
T. Di Vico, A. Tognarelli, C. Polito, J. Durante, M. Lencioni, C. Gozzi, D. Pistolesi
62 A novel method to assess post prostatectomy - SUI: a 24-hour urocondom test
N. Caria, G. De Vita, A. De Lisa, I. Montisci, G. Campus
63 Comparing functional, perioperative and safety outcomes of anatomical laser vaporization and holmium
laser enucleation in medium to high-volume prostates: a single-centre, retrospective analysis
P. Minafra, G. De Rienzo, M. Vulpi, F. Di Modugno, U. Carbonara, M. Fanelli, P. Ditonno
64 Novel tube positioning technique for AMS 800™ artificial urinary sphincter placement
M. Balzarro, E. Rubilotta, M. Sebben, S. Bassi, M. A. Cerruto, A. B. Porcaro, R. Pianon, W. Artibani
65 Ultrasound analysis of rectovaginal septum before and after fascial surgery for Pelvic Organ Prolapse
S. Manodoro, M. Frigerio, O. Boccia, R. Milani, F. Spelzini
66 Could electrophysiological evaluation of pelvic floor muscle predict success of rehabilitation programme
after rectal cancer resection?
L. De Palma, A. Fersini, V. Monitillo, A. Dilascia, G. Frasca, F. Cacace, G. Pellegrini, P. Fiore
67 Prognostic significance of electromyographic evaluation of the sacral reflex in patients with Cauda
Equina Syndrome
L. De Palma, V. Monitillo, F. Colucci, P. Fiore
68 Standardized evaluation system of BPS/IC: an Italian proposal
A. Giammò, E. Ammirati, R. Carone
69 Alterations in microbiota associated with Urinary Tract Infection in patients with Spinal Cord Injury
G. Fizzotti, E. Ginelli, G. Maestri, B. Aiachini, C. Bolis
70 Palmitoylethanolamide/ Polydatin in the Treatment of Interstitial cystitis/ Bladder painful syndrome
M. Gubbiotti, J. A. Rossi de Vermandois, M. Turco, D. Maglia, E. Mearini, A. Giannantoni
71 Nocturnal polyuria in males with LUTS: prevalence and role of the International Prostate Symptom Score
and uroflowmetry in the outpatient evaluation. An observational, prospective double-centre study.
S. Bassi, E. Rubilotta, M. Balzarro, R. Righetti, M. Pirozzi, T. Processali, N. Trabacchin, P. Curti, M. A.
Cerruto, A. D'Amico Antonio, W. Artibani
72 Bipolar TURP: a prospective randomized study on long term functional outcomes and quality of life
A. L. Pastore, A. Fuschi, G. Palleschi, Y. Al Salhi, A. Carbone, G. Velotti, L. Capone
73 Clean intermittent catheterization: a perceptual analysis among Italian healthcare professionals
O. Risi, E. Andretta, L. De Palma
74 LUTS recovery after prostate photovaporization or anatomical greenlight laser vaporization: does
energy matter?
Pag. 16 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199A. Sebastianelli, A. Chindemi, A. Tuccio, P. Spatafora, S. Morselli, M. Salvi, A. Minervini, M. Carini, S.
Serni, M. Gacci
75 Is urodynamic investigation properly prescribed in daily clinical practice? Report of data collected from
an urodynamic centre.
G. Palleschi, A. Carbone, Y. Al Salh, A. Fusch, G. Velotti, L. Capone, A. Martoccia, A. L. Pastore
76 La Sindrome del Muscolo Otturatore Interno: case report
D. Giraudo, G. Lamberti
77 Le strategie terapeutiche riabilitative nel dolore pelvico cronico nell'endometriosi: revisione narrativa
E. Andrighetti
VIDEO NON DISCUSSI
1-V Applicazione di protesi sfinterica AMS 800 con cuffia transcorporale per incontinenza urinaria da sforzo
iatrogena maschile plurirecidiva
S. Sandri, A. Tagliabue, M. Rossini
2-V Vaginal Vault Prolapse repair by laparoscopic lateral suspension with mesh: surgical technique and
report of outcomes of 24 patients
A. L. Pastore, R. Parascani, A. Fraioli, C. Avitabile, Y. Al Salhi, A. Fuschi, G. Velotti, L. Capone, A.
Martoccia, A. Carbone, M. Di Marco
3-V Robot assisted laparoscopic posterior bladder diverticulectomy
G. Palleschi, A.L. Pastore, Y. Al Salhi, A. Fuschi, G. Velotti, L. Capone, A. Martoccia, A. Carbone
Pag. 17 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199COLLABORAZIONI
International Continence Society
European Urogynaecological Association
Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico
European Association of Urology Nurses
Fondazione Italiana Continenza
Gruppo di Lavoro in Uroginecologia e Pavimento pelvico
International Neuro-Urology Society
Société Interdisciplinaire Francophone d’UroDynamique et de Pelvi Périnéologie
Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
Sociedad Iberoamericana de Neurourología y Uroginecología
Pag. 18 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199>> INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ED ECM
ABSTRACT
Il Programma Scientifico del Congresso SIUD 2018 è elaborato dal Consiglio Direttivo in base ai contributi
inviati entro il 31 Gennaio 2018.
Anche quest’anno una sessione scientifica sarà interamente dedicata ai contributi elaborati ed inviati dai
medici in formazione (Specializzandi).
Sono previste le seguenti forme di presentazione.
42° Congresso Nazionale SIUD
- Gold Podium Presentation: prevedono 6 minuti di presentazione e 6 di discussione
- Podium Presentation: prevedono 5 minuti di presentazione e 5 di discussione
- Short Podium Presentation: prevedono 3 minuti di presentazione e 3 di discussione
- Short Podium Presentation per Specializzandi: 3 minuti di presentazione e 2 di discussione
- Video NON discussi: verranno visualizzati all’interno del SIUD CORNER per tutta la durata del Congresso e
saranno discussi dagli autori
durante gli intervalli (coffee break e lunch)
- E-Poster
16° Congresso SIUD Fisioterapisti Infermieri Ostetriche
- Podium Presentation: prevedono 3 minuti di presentazione e 3 di discussione
- E-Poster
Le stazioni E-Poster e Video non discussi saranno attive presso il SIUD Corner collocato di fronte alla Sala
principale per tutta la durata del Congresso. I lavori saranno discussi dagli autori come sempre durante gli
intervalli (coffee break e lunch) del Congresso. Gli autori sono invitati a recarsi presso l’area E-Poster durante
le pause indicate nel programma. Inviare alla Segreteria Organizzativa il file PDF in formato verticale di
70x100cm inderogabilmente entro il 15 Maggio 2018.
SELEZIONE E PRESENTAZIONE DEI LAVORI
Tutti i lavori pervenuti entro il 31 Gennaio 2018, valutati e selezionati anonimamente dalla Commissione
Scientifica designata, sono stati destinati a presentazioni orali, E-poster e video.
In sede congressuale le diapositive (in formato Power Point) dovranno essere consegnate almeno 1 ora
prima dell’inizio della Sessione presso il Centro Slides.
Il Presentatore deve essere un Co-Autore e deve essere iscritto al Congresso. I moderatori faranno rispettare
rigorosamente i tempi di presentazione e discussione al fine di mantenere la puntualità delle sessioni. La
prima slide di ogni presentazione sarà dedicata alla dichiarazione della presenza di eventuali interessi
commerciali.
ABSTRACTS A STAMPA
Gli abstracts dei lavori accettati (podium presentation e short podium presentation) al 42° Congresso
Nazionale SIUD, inclusi i lavori accettati degli specializzandi, saranno pubblicati su
Neurourology&Urodynamics. I lavori accettati come poster non discussi verranno pubblicati sul sito della
Società (www.siud.it). I lavori presentati al 16° Congresso SIUD Fisioterapisti Infermieri Ostetriche verranno
pubblicati su Pelviperineology.
CONFLITTO DI INTERESSI
La SIUD desidera assicurare indipendenza, obiettività e rigore scientifico in tutte le attività educazionali
svolte, indipendentemente o insieme a partner. Per questo motivo, e per coerenza alla consuetudine in
corso all’interno della International Continence Society, a cui la SIUD è affiliata, al primo Autore
(Presentatore) di ogni lavoro e ai Relatori di sessioni scientifiche preordinate sarà richiesta una dichiarazione
relativa alla presenza o assenza di interessi commerciali in corso o presenti negli ultimi due anni. Il modello
della dichiarazione sarà disponibile anche in sede congressuale al Centro Slides e presso la Segreteria
Organizzativa e Provider ECM prima del Congresso su richiesta di ogni autore o relatore. Al presentatore sarà
inoltre richiesta la firma in originale della medesima dichiarazione al momento della consegna delle slides in
sede di evento.
Pag. 19 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199COMMISSIONI SIUD REVISIONE ABSTRACTS
42° Congresso SIUD
Maurizio Serati (Capo Revisore), Giovanni Palleschi (Coordinatore), Andrea Braga, Cosimo De Nunzio, Angela
Grazia Di Girolamo, Marcello Lamartina, Umberto Leone Roberti Maggiore, Martina Milanesi, Stefania
Musco, Paola Sorice.
16° Congresso SIUD Fisioterapisti Infermieri Ostetriche
Gianfranco Lamberti (Coordinatore), Ilaria Baini, Elena Bertolucci, Antonella Biroli, Luisa De Palma, Davide Di
Prima, Davide Papi.
PREMI SIUD
Medici, Specialisti in formazione e Fisioterapisti Infermieri Ostetriche.
Criteri di assegnazione dei Premi I voti assegnati dalle Commissioni SIUD a seguito della revisione degli
abstracts costituiscono la base di partenza per l’assegnazione del Premio per ciascuna categoria.
-Per i Medici è prevista una sessione dedicata alla presentazione dei 3 lavori che hanno ottenuto il punteggio
più alto (Gold Presentation).
Il Premio sarà attribuito al termine della sessione da un’apposita commissione di valutazione costituita dai
Moderatori della sessione stessa e da un membro del CD SIUD.
-Per gli Specialisti in formazione il Premio sarà attribuito al termine della sessione “Specializzandi” a giudizio
dei Moderatori.
-Per Fisioterapisti Infermieri Ostetriche il Premio sarà attribuito al termine dell’ultima sessione di
presentazioni a giudizio di un’apposita Commissione composta dai Moderatori delle tre sessioni.
Ai vincitori (Medici, Specialisti in formazione, Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche) verranno offerte iscrizione,
viaggio e soggiorno al Congresso Nazionale SIUD 2019 oppure iscrizione ad un evento formativo SIUD,
Residenziale o FAD per gli anni 2018-2019.
ECM
Il Congresso Nazionale SIUD è accreditato ECM per Medici Chirurghi (7-9 Giugno 2018) e Fisioterapisti,
Infermieri, Ostetriche (7-9 Giugno 2018).
CRITERI DI VERIFICA
Per le Sessioni Scientifiche accreditate ed i Workshops del Congresso Nazionale SIUD saranno osservati i
seguenti criteri di verifica ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi:
Verifica della presenza mediante sistema elettronico con codice a barre in entrata e uscita (100%
delle sessioni ECM)
Verifica dell’apprendimento mediante superamento del test di apprendimento finale (correttezza
del 75% delle risposte)
Verifica della qualità mediante compilazione della scheda di valutazione dell’evento.
EVENTI ECM
Il Provider Defoe n. 199, accreditato dalla Commissione Nazionale ECM a fornire programmi di formazione
continua destinati a tutte le professioni sanitarie, è responsabile dei contenuti, della qualità e della
correttezza etica delle attività ECM dei Corsi di aggiornamento del Congresso SIUD 2018.
Quest’anno sono stati accreditati n. 5 percorsi ECM:
- ECM 1 | CONGRESSO NAZIONALE SIUD PER MEDICI FISIOTERAPISTI INFERMIERI OSTETRICHE
Cod ECM: 226645| N° Crediti: 2.1 | Rivolto a: Medici (Chirurgia generale, Chirurgia Pediatrica, Geriatria,
Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia),
Neurologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Urologia), Fisioterapisti, Infermieri, Ostetriche
- ECM 2 | CORSO DEL 42° CONGRESSO NAZIONALE SIUD per Medici
Cod ECM: 226650 | N° Crediti: 2.1 | Rivolto a: Medici (Chirurgia generale, Chirurgia Pediatrica,
Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia),
Neurologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Urologia)
- ECM 3 | CORSO DEL 16° CONGRESSO NAZIONALE SIUD per Fisioterapisti Infermieri Ostetriche
Cod ECM: 226653 | N° Crediti: 4.9 | Rivolto a: Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche
- ECM 4 | Updates on underactive bladder
Cod ECM: 226661| N° Crediti: 0.6 | Rivolto a: Medici (Chirurgia generale, Chirurgia Pediatrica,
Pag. 20 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia),
Neurologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Urologia), Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche
- ECM 5 | UroGinecoGeriatria: le Disfunzioni Pelviche nelle Elderly Women
Cod ECM: 226665 | N° Crediti: 0.6 | Rivolto a: Medici (Chirurgia generale, Chirurgia Pediatrica,
Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia),
Neurologia, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Urologia), Infermieri, Fisioterapisti, Ostetriche
CREDITI FORMATIVI ADDIZIONALI PER GLI AUTORI DEGLI ABSTRACT
Gli autori degli Abstract possono ottenere il riconoscimento di crediti formativi addizionali. Tale opportunità
è resa possibile grazie alla pubblicazione degli Abstract di Ricerca accettati dalla Commissione SIUD Revisione
Abstract sulle riviste Neurourology&Urodynamics per i medici e gli specializzandi e su Pelviperineology per i
fisioterapisti, infermieri e le ostetriche. Tale attività rientra tra quelle non pianificate da un Provider ECM e
dunque l’attribuzione dei crediti avverrà da parte dell’Ordine o Associazione professionale a fronte della
esibizione della documentazione attestante la pubblicazione e secondo il seguente criterio:
Pubblicazione su Neurourology&Urodynamics : 3 Crediti al 1° autore, 1 Credito agli altri nomi
Pubblicazione su Pelviperineology: 1 Credito al 1° autore, 0,5 crediti agli altri nomi.
MEDTECH
Il Congresso SIUD è Medtech Compliant
Defoe, in qualità di Provider ECM e Medtech Trusted Partner, ha sottoposto l’evento all’approvazione del
CVS (Compliant) nei tempi stabiliti dal Codice Medtech Europe e si impegna ad osservare le indicazioni
standard fornite a garanzia di una corretta e trasparente gestione delle sponsorizzazioni e dei grant per
iscrizioni eventualmente concessi dalle aziende associate. Ciò entro i limiti della legislazione nazionale
vigente e della regolamentazione ECM.
PUBBLICITÀ, SPONSORIZZAZIONI, CONFLITTO DI INTERESSI
• I Relatori e Moderatori devono dichiarare prima dell’evento quali rapporti (anche di finanziamento) hanno
avuto, nei 2 anni precedenti l’evento, con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario.
• Non è consentita la pubblicità di qualsiasi genere in favore di specifici prodotti di interesse sanitario
(farmaci, strumenti, dispositivi medicali, etc.) nelle sedi di attività ECM.
• In caso di invito diretto da parte di una Azienda, è responsabilità del partecipante comunicare al Provider
organizzatore dell’evento la sponsorizzazione tramite consegna di apposita lettera con i propri dati
anagrafici, l’indicazione dello sponsor e la propria firma.
• Gli operatori sanitari possono conseguire al massimo 1/3 dell’intero ammontare di crediti del triennio
attraverso la partecipazione ad eventi formativi su invito diretto di aziende produttrici o distributrici di
dispositivi medici. I restanti 2/3 di crediti devono essere conseguiti attraverso la partecipazione a eventi
formativi senza invito diretto delle Aziende. Il computo dei crediti validi ai fini ECM e il raggiungimento della
quota prevista per ogni operatore sanitario è responsabilità dell’operatore stesso. La verifica è in capo
all’Ordine o al Collegio o all’Associazione professionale competente che utilizza i dati trasferiti dal CoGeAPS.
Per invito diretto si intende l’invito scritto che l’industria rivolge all’operatore sanitario. Se, ai fini del rispetto
della legge 231/01 l’industria rivolge l’invito all’ente di appartenenza del discente, senza indicarne il nome,
ma comunque l’azienda riceve l’elenco dei nominativi degli operatori sanitari designati dall’ospedale a
parteciparvi, l’invito non è da considerare diretto.
• L’impresa sponsor può provvedere direttamente o tramite un proprio fornitore di servizi all’organizzazione
del viaggio e dell’alloggio del discente e al pagamento delle spese relative, purché ciò sia previsto nel
contratto/accordo con il provider.
Pag. 21 | Programma Scientifico SIUD 2018 | Aggiornato al 11/05/2018 10:59:17 | Defoe Provider ECM Standard n° 199Puoi anche leggere