DOWNSCALING, RIGHTSIZING - CONTRAZIONE DEMOGRAFICA E RIORGANIZZAZIONE SPAZIALE XXIII Conferenza Nazionale SIU Società Italiana degli Urbanisti ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOWNSCALING, RIGHTSIZING CONTRAZIONE DEMOGRAFICA E RIORGANIZZAZIONE SPAZIALE XXIII Conferenza Nazionale SIU Società Italiana degli Urbanisti Torino, 16-18 giugno 2021 Aggiornato al 11/06/2021 PROGRAMMA
XXIII Conferenza Nazionale SIU Torino, 16-18 giugno 2021 Società Italiana degli Urbanisti In collaborazione con Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e Università di Torino Responsabile scientifico della Conferenza: Claudia Cassatella Comitato scientifico, Giunta Esecutiva della Società Italiana degli Urbanisti 2018-2020 e 2020-2021: Maurizio Tira (Presidente), Maurizio Carta, Claudia Cassatella, Giovanni Caudo, Paolo La Greca, Giovanni Laino, Laura Lieto, Anna Marson, Maria Valeria Mininni, Stefano Munarin, Gabriele Pasqui, Camilla Perrone, Marco Ranzato, Michelangelo Russo, Corrado Zoppi Comitato locale, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio: Cristina Bianchetti, Grazia Brunetta, Ombretta Caldarice, Nadia Caruso, Federica Corrado, Giancarlo Cotella, Antonio Di Campli, Carolina Giaimo, Umberto Janin Rivolin, Fabrizio Paone, Elena Pede, Angelo Sampieri, Loris Servillo, Luca Staricco, Maurizio Tiepolo, Ianira Vassallo, Angioletta Voghera Comitato organizzatore: Federica Bonavero, Claudia Cassatella, Ombretta Caldarice, Nadia Caruso, Giancarlo Cotella, Luca Lazzarini, Elena Pede, Ianira Vassallo, Elisabetta Vitale Brovarone Segreteria organizzativa: conferenzasiu2020@gmail.com Segreteria SIU: Giulia Amadasi segreteriasiu.diap@polimi.it WEB: https://siu.bedita.net/xxiii-conferenza-2020 IG: https://www.instagram.com/societaitalianaurbanisti/ La Conferenza è trasmessa on line e non è registrata. Collegandosi all’evento, i partecipanti accettano di essere ripresi. L’informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile al seguente link: https://www.polito.it/privacy/ * Aggiornato al 11/06/2021 Progetto grafico: Federica Bonavero Impaginazione: Luisa Montobbio
SIU – Società Italiana degli Urbanisti è una SIU – Società Italiana degli Urbanisti (Italian Society of
associazione senza scopo di lucro fondata nel 1995, Urban Planners) is a non-profit association founded in
che conta come Soci 40 Dipartimenti universitari 1995, counting as members 40 university departments
in cui si fa formazione e ricerca in urbanistica. È in which urban planning training and research is
presieduta dal Prof. Maurizio Tira. carried out. It is chaired by Prof. Maurizio Tira.
SIU rappresenta la cultura e i valori degli urbanisti Recognized by the Italian National Agency for the
che operano nell’Università italiana in tutte le Evaluation of Universities and Research Institutes
sedi istituzionali e civili, riconosciuta dall’Agenzia (ANVUR), SIU represents the culture and the values
nazionale di valutazione del sistema universitario of the planners who are part of the academic
e della ricerca (ANVUR). Si propone di agire community. It operates in the fields of planning
contestualmente nei campi della professione, profession, teaching and research, serving as a
della formazione e della ricerca urbanistica; è un cultural and research interlocutor on topics related
interlocutore culturale e di ricerca sui temi della to cities, territories, infrastructures, the environment
città, dei territori, delle infrastrutture, dell’ambiente and landscapes. SIU promotes research networks,
e dei paesaggi. La SIU promuove reti di ricerca, thematic seminars, and scientific publications.
seminari tematici, pubblicazioni scientifiche. SIU annual National Conference has reached its XXIII
La Conferenza Nazionale annuale è arrivata alla edition. The Conference Proceedings are published
XXIII edizione. Gli Atti sono pubblicati ad accesso with open access by Planum Publisher.
aperto da Planum Publisher.
The XXIII SIU National Conference 2020-2021
La XXIII Conferenza Nazionale SIU 2020-2021 DOWNSCALING, RIGHTSIZING
DOWNSCALING, RIGHTSIZING Demographic shrinkage and spatial reorganization
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale (Turin, 16-18 June 2021)
(Torino, 16-18 giugno 2021)
The Conference addresses the spatial consequences
La Conferenza affronta le conseguenze spaziali of the alarming national demographic decrease
dell’allarmante decrescita demografica nazionale (geographies of abandonment, repolarization, services)
(geografie dell’abbandono, ripolarizzazione, servizi) and the responses in terms of territorial governance, i.e.
e le risposte in termini di governo del territorio, the policies and techniques for resizing, reorganizing,
ossia le politiche e le tecniche per ridimensionare, regrowing: urban and territorial policies, urban planning
riorganizzare, ricrescere: politiche urbane e territoriali, techniques, governance models, plans for regeneration
tecniche urbanistiche, modelli di governance, piani and resilience, for housing, for new accessibility,
per la rigenerazione e la resilienza, per l’abitare, per technological innovation and much more.
una nuova accessibilità, innovazione tecnologica e With more than 250 speakers, the urban planning
molto altro. community aims to provide the answers to transform
Con più di 250 relatori, la comunità dell’urbanistica this process into a path of territorial innovation.
vuole fornire le risposte per trasformare questo
processo in un percorso di innovazione territoriale. The Conference is organized in partnership with the
DIST – Interuniversity Department of Regional and
La XXIII Conferenza è organizzata in partnership Urban Studies and Planning of Politecnico and
con il DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Università di Torino.
Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico DIST is the leading joint structure of Politecnico
e Università di Torino. and Università di Torino working in the cultural
Il DIST è la struttura di riferimento del Politecnico area of territorial transformation and government
e dell’Università di Torino nelle aree culturali che of territorial processes analysed in their physical,
studiano i processi di trasformazione e di governo economic, social, political, cultural aspects and their
del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, inter-relationships, in a sustainable perspective.
economici, sociali, politici, culturali e delle loro DIST has been awarded by the Italian Ministry
interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità. of Education, University and Research as MIUR
Il DIST è stato riconosciuto tra i Dipartimenti Department of Excellence 2018-2022, with a project
‘eccellenti’ del MIUR (2018-2022) con un progetto focused on the UN 2030 Agenda-SDG11.
incentrato sull’SDG11 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
The main Conference is preceded by the YoungerSIU
La Conferenza è preceduta dal workshop per workshop “Planning the shrinking city. Research
dottorandi e giovani ricercatori YoungerSIU practices and design trajectories” (Turin, 15-16 June
“Pianificare la ‘città in contrazione’. Pratiche di 2021), open to the participation of PhD students and
ricerca e traiettorie progettuali” (Torino, 15-16 young researchers and organized in partnership with
giugno 2021), organizzata in partnership con Torino Urban Lab.
Torino Urban Lab.
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 3DOWNSCALING, RIGHTSIZING
CONTRAZIONE DEMOGRAFICA E
RIORGANIZZAZIONE SPAZIALE
XXIII Conferenza Nazionale SIU
Società Italiana degli Urbanisti
“Dal 2015 la popolazione residente è in diminuzione, configurando per la
prima volta negli ultimi 90 anni una fase di declino demografico.” (ISTAT,
Bilancio demografico nazionale, 2019).
Declino demografico, invecchiamento della popolazione, calo del tasso di
fertilità e dell’immigrazione, crescente emigrazione giovanile, abbandono
delle aree interne. Sono i dati che pongono l’urbanistica italiana di fronte ad
una fase nuova, certamente diversa da quella che ha generato gli strumenti
della disciplina, e che impongono una presa d’atto.
Il paese che ci precede nelle classifiche mondiali per invecchiamento
e diminuzione della fertilità, il Giappone, ha da tempo messo a fuoco le
conseguenze per città e territori e identificato politiche conseguenti. Il declino
demografico ha una geografia, non esente da eccezioni, polarizzazioni
e nuove forme di competitività. Nelle città le conseguenze – già in atto –
sono la dismissione dei servizi pubblici, l’abbandono di aree residenziali e
commerciali; nei territori spopolati, la crescita della foresta, l’abbandono di
interi borghi. Eppure, il consumo di suolo non si ferma.
L’urbanistica italiana sa progettare piani di segno “meno”? Senza incrementi
di abitanti teorici, senza utilizzo di suolo libero? Come “tornare indietro”,
rispetto alle previsioni di un tempo passato?
Che cosa fare del patrimonio pubblico sottoutilizzato? Come riconfigurare il
progetto urbano in un’ottica di surplus di servizi? Come ripensare lo stesso
concetto di standard?
Come salvaguardare l’abitabilità dei territori, la loro infrastrutturazione e
sicurezza, la coesione con le aree rurali? Come presidiare i luoghi patrimoniali,
gestire città senza cittadini?
Qual è il ruolo delle istituzioni (il sistema delle competenze) e degli strumenti
(politiche, tecniche e procedure)?
La decrescita non è un destino, è una situazione che richiede risposte politiche
e tecniche: ridimensionare, riorganizzare, trovare la misura per ricrescere.
L’urbanistica può fornire le risposte per trasformare questo processo in un
percorso di innovazione territoriale.
Il tema della XXIII Conferenza SIU si articola nelle seguenti Sessioni:
1. Tecniche urbanistiche per una fase di decrescita
2. Evoluzione istituzionale, nuovi strumenti e modelli di governance
territoriale
3. Le politiche regionali, la coesione, le aree interne e marginali
4. Resilienza nel governo del territorio
5. Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale
6. Patrimonio in azione
7. Il ritorno delle foreste e della natura, il territorio rurale
8. Piani e politiche per una nuova accessibilità
9. Innovazione tecnologica per la riorganizzazione spaziale
4 XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma“DOWNSCALING, RIGHTSIZING
DEMOGRAPHIC SHRINKAGE AND
SPATIAL REORGANIZATION”
XXIII SIU National Conference
Italian Society of Urban Planners
“Since 2015, the resident population has been decreasing, setting up a phase
of demographic decline for the first time in the last 90 years” (ISTAT - Italian
National Institute of Statistics, National demographic balance, 2019).
Demographic decline, population aging, declines in fertility and immigration
rates, youth emigration, abandonment of inner areas. These are the data
that place Italian urban planning discipline and tools in front of a new
phase.
The country that precedes us in the world rankings for aging and low fertility,
Japan, has been focusing on the consequences for cities and territories
and identified consequent policies since a while now. The demographic
decline has a geography, not free from exceptions, polarizations and new
forms of competitiveness. In cities, the consequences – already underway
– are the dismissal of public services, the abandonment of residential and
commercial areas; in the depopulated territories, the growth of forests, the
abandonment of entire villages. And yet, soil consumption does not halt.
Does Italian town planning know how to ‘scaling back’ plans? Without
theoretical increases in inhabitants, without land take? How to ‘take a step
back’ compared to the past forecasts?
What to do with underused public assets? How to rethink the urban project
in the face of an oversupply of services? How to rethink the same concept of
standards?
How to safeguard the livability of territories, their infrastructures and safety,
their cohesion with rural areas? How to manage heritage sites, cities without
citizens?
What is the role of the institutions (the ‘expert knowledge’) and of the tools
(policies, techniques and procedures)?
Degrowth is not a destiny, it is a situation that requires political and technical
responses: downsizing, reorganizing, finding a way to grow again. Urban
planning can provide the answers to turn this process into a territorial
innovation path.
The Conference tracks are:
1. Urban planning techniques for degrowth
2. Institutional evolution, new tools and models of territorial governance
3. Regional policies, cohesion, inner and marginal areas
4. Resilience in territorial governance
5. Urban regeneration and social transformation
6. Heritage in action
7. Forest and nature comeback, the rural territory
8. Plans and policies for a new accessibility
9. Technological innovation for spatial reorganization
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 5PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 16 GIUGNO
Tavola rotonda
18:00-19:30 CITTÀ IN CONTRAZIONE. IL PUNTO DI VISTA DEL TERRITORIO
Torino Urban Lab
+ Streaming
Benvenuto
Elena Dellapiana | Presidente Torino Urban Lab
YouTube:
https://www.youtube. Saluti Istituzionali
com/channel/UCyUa Antonino Iaria | Assessore all’Urbanistica Città di Torino
xhMLvbq13wzGcxpzHug/ Maurizio Tira | Presidente SIU
featured
Modera
Facebook: Patrizia Lombardi | Prorettrice Politecnico di Torino
https://www.facebook. Partecipano
com/urbanlabto
Rosa Gilardi | Città di Torino, Direzione Urbanistica, Responsabile Progetto PRG
Stefania Crotta | Regione Piemonte, Direzione Ambiente Energia e Territorio, Direttore
Valeria Sparano | Città metropolitana di Torino, Dipartimento Sviluppo Economico,
Responsabile Piano Strategico Metropolitano
Francesco Profumo | Presidente Compagnia di San Paolo
Cristina Giovando | Presidentessa Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Carlo Alberto Barbieri | Presidente INU Piemonte
Conclusioni e annuncio della XXIII Conferenza
Claudia Cassatella | Giunta SIU e DIST
GIOVEDÌ 17 GIUGNO
Plenaria 1
9:00-10:00 APERTURE
Castello del Valentino,
Salone d’Onore
Benvenuto e saluti istituzionali
+ Streaming Maurizio Tira | Presidente SIU
Patrizia Lombardi | Prorettrice Politecnico di Torino
https://polito-it.zoom.us/j/
Andrea Bocco | Direttore DIST
87588887264?pwd=cmZ
wMXdUUlVFTUFkNjR2dV Relazione introduttiva
hPOUtJZz09 Claudia Cassatella | Responsabile Scientifico XXIII Conferenza Nazionale SIU
10:00-11:00 L’ITALIA IN CONTRAZIONE
Il quadro demografico e le sue prospettive
Alessandra DeRose | Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Regions and cities in the face of demographic change, ageing and urbanization
Paolo Veneri | OECD, Head of the Territorial Analysis and Statistics Unit
Plenaria 2
11:30-13:00 SHRINKING COUNTRIES
Japan shrinkage: research, policies, and back
Makoto Yokohari | The University of Tokyo
Shrinking patterns in Europe
Thorsten Wiechmann | TU Dortmund
6 XXIII Conferenza Nazionale SIU | ProgrammaDibattito
Modera
Claudia Cassatella | Responsabile Scientifico XXIII Conferenza Nazionale SIU
14:30-16:00 Sessioni parallele
Zoom Meeting 1.1 | 2.1 | 3.1A | 3.1B | 4.1 | 5.1 | 6.1 | 7.1 | 8.1 | 9.1
16:00-17:30 Sessioni parallele
Zoom Meeting 1.2 | 2.2 | 3.2A | 3.2B | 4.2 | 5.2 | 6.2 | 7.2 | 8.2 | 9.2
18:00-19:30 ASSEMBLEA DEI SOCI
Riservata ai Soci (come da convocazione inviata)
VENERDÌ 18 GIUGNO
09:00-11:00 Sessioni parallele
Zoom Meeting 1.3 | 2.3 | 3.3 | 4.3 | 5.3 | 7.3 | 9.3
11:30-13:00 Sessioni parallele
Zoom Meeting 1.4 | 2.4 | 3.4A | 3.4B | 4.4 | 5.4 | 6.3 | 7.4 | 9.4
14:30-16:00 Sessioni parallele
Zoom Meeting 2.5 | 3.5A | 3.5B | 4.5 | 5.5 | 6.4
Plenaria 3
16:15-17:00 PREMIAZIONI
Castello del Valentino,
Salone d’Onore
Premio Ferraro
+ Streaming Proclamano
https://polito-it.zoom.us/j/
Alessandro Balducci | Maria Valeria Mininni | Maria Chiara Tosi
82272365658?pwd=ekoyR Premio Best Paper under 40
XdVdnFQamVYUXlQbFJk
ZTZNQT09 Proclamano
Corrado Zoppi | Federica Bonavero
Proposte
17:00-17:30 PER UNA RIFORMA URBANISTICA: I RISULTATI DEL GRUPPO
DI LAVORO CENSU/INU/SIU
Partecipano
Mauro Francini | Simona Tondelli | Carolina Giaimo | Paolo La Greca
Tavola rotonda
17:30-19:00 CHE FARE?
Modera
Anna Marson | Giunta SIU
Partecipano
Giovanni Durbiano | Presidente ProArch
Stefano Della Torre | Presidente SIRA
Mario Losasso | Presidente SITdA
Paolo Rosato | Presidente SIEV
Michele Talia | Presidente INU
Patrizia Lombardi | Presidentessa RUS
19:00-19:15 Considerazioni conclusive
Maurizio Tira | Presidente SIU
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 7PROFILI DEI RELATORI Alessandra De Rose, Professore ordinario di Demografia presso Sapienza Università di Roma, Chairholder della Cattedra UNESCO "Population, Migrations and Development", già Presidente dell'Associazione Italiana per gli Studi sulla Popolazione e attualmente componente del Gruppo di esperti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la valutazione degli effetti del Covid-19 sulla demografia italiana. La sua attività di ricerca verte, in particolare, su comportamenti familiari e riproduttivi. Paolo Veneri is the Deputy Head of the Economic Analysis, Data and Statistics Division at the OECD Centre for Entrepreneurship, SMEs, Regions and Cities. His work focuses primarily on urban and regional development, including understanding and measuring urbanisation, well-being and spatial inequalities. He led several OECD flagship publications including “Cities in the World. A New perspective on urbanisation” (2020), “Regions and Cities at a Glance” editions, “Divided Cities” (2018). PhD in Economics, he teaches Urban and Regional Economics at the University Paris Dauphine and has published numerous papers in academic journals within the field of urban economics and regional studies. Makoto Yokohari is Professor at the Department of Urban Engineering and the Graduate Program in Sustainability Science (GPSS), The University of Tokyo. His academic interests include urban planning, landscape planning and landscape ecology. His career includes periods at the National Institute of Agro- Environmental Sciences, the University of Guelph, Canada, the University of Tsukuba, and the University of Copenhagen. Technical advisor for National Capital Region Planning Committee, EXPO2005 Planning Committee, 2020 Tokyo Olympic Games Planning Committee, and Agriculture, Forestry and Fisheries Planning Committee of Tokyo. Past President of City Planning Institute of Japan (2016 to 2018) and of Japanese Institute of Landscape Architecture (2017 to 2019). Thorsten Wiechmann is Professor of Spatial Planning and Planning Theory at TU Dortmund School of Spatial Planning, Germany, since 2010. Before that, he held the Chair of Spatial Planning at TU Dresden. He received his Ph.D. in geography and urban planning at the University of Bonn. From 1998 until 2007 Thorsten Wiechmann was Senior Researcher at the Leibniz-Institute of Ecological and Regional Development (IOER) in Dresden. He has published more than 100 papers and coordinated research projects in more than twenty countries. These activities were focused on urban and regional development, strategic planning, demographic change, and metropolitan governance. ATTI DELLA XXIII CONFERENZA NAZIONALE SIU Gli Atti sono già disponibili sul sito di PLANUM Publisher: http: //www.planum.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/atti-della-xxiii- conferenza-nazionale-siu-torino Clicca sulle copertine dei volumi per il download. 8 XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma
01
TECNICHE URBANISTICHE PER UNA FASE
DI DECRESCITA
GIOVEDÌ 1.1 | TIPI DI INSEDIAMENTI
17 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Maria Chiara Tosi
Co-chair: Angioletta Voghera
Link: Discussant: Michele Zazzi
https://polito-it.zoom.us/j/
87588887264?pwd=cmZ Lo spazio nella contrazione industriale: specificità e risposte del
wMXdUUlVFTUFkNjR2dV patrimonio immobiliare produttivo toscano
hPOUtJZz09 Diego Altafini, Elisabetta Pozzobon, Simone Rusci, Valerio Cutini
ID riunione: Il ripensamento dei poli funzionali specializzati. Un’esplorazione
875 8888 7264 progettuale per la Città metropolitana di Bologna e il suo Piano Territoriale
Passcode:
Giulia Fini
881086 Waterfront urbani: un tema-progetto sul quale misurare le evoluzioni
disciplinari dell’urbanistica
Giampiero Lombardini
Aree turistiche mature e decrescita. Due esperienze a confronto: la Costa
Brava e la Liguria
Joan Vicente Rufi, Sergio Nuss, Ilaria Delponte
GIOVEDÌ 1.2 | FORME / STRUMENTI DI PIANO
17 GIUGNO
16.00-17.30 Chair: Maria Chiara Tosi
Co-chair: Carolina Giaimo
Link: Discussant: Patrizia Gabellini
https://polito-it.zoom.us/j/
86505744336?pwd=bmcv Reti “in negativo”: il consumo di suolo zero in Emilia-Romagna come
cTc4Tk9CUXNaSUF3RW9 intesa e competitività territoriale
LMGIyQT09 Laura Abbruzzese, Elena Dorato, Romeo Farinella
ID riunione: Convergenze strategiche. Da piano strutturale intercomunale a piano
865 0574 4336 strutturale unificato: il caso del (neonato) comune di Barberino-Tavarnelle (FI)
Passcode:
Luca Di Figlia, Martina Franco, Elisa Caruso
000768 I piani urbanistici di fronte alla sfida della rigenerazione: il caso della
Provincia di Caserta
Adriana Galderisi, Claudia de Biase
Complementi di piano. Politiche e strumenti per la rigenerazione del
patrimonio abitativo a San Donato Milanese
Massimo Bricocoli, Fabio Manfredini, Stefania Sabatinelli, Paola Savoldi
Complementi di piano. Politiche e strumenti per la rigenerazione dello
spazio e del patrimonio pubblico a San Donato Milanese
Gabriele Pasqui, Laura Montedoro, Emilio Guastamacchia
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 9VENERDÌ 1.3 | SPAZIO PUBBLICO E ATTREZZATURE COLLETTIVE
18 GIUGNO
9.00-11.00 Chair: Maria Chiara Tosi
Co-chair: Carolina Giaimo
Link: Discussant: Patrizia Gabellini
https://polito-it.zoom.us/j/
86714107452?pwd=R2xM Forme e contesti del patrimonio scolastico italiano. Frammenti di un atlante
OEZDanlRdmJyZ0M2MH Cristiana Mattioli, Cristina Renzoni, Paola Savoldi
FOdm1YQT09
Reclaim the street, reclaim the school. Lo spazio urbano delle scuole tra
ID riunione: urbanistica, mobilità e istruzione
867 1410 7452 Cristina Renzoni, Federica Rotondo, Paola Savoldi, Pier Giorgio Turi
Passcode: Una diversa qualità. Note a partire dal Documento di indirizzi per il nuovo
505604 PUG di Modena
Chiara Merlini
I modelli urbani della ricostruzione post-sismica degli anni ‘60 a
confronto con la contrazione demografica dei territori interni della Sicilia.
Caso di studio: Gibellina Nuova nella Valle del Belice
Alessandra Badami
Eco-Planning e Infrastrutture Verdi
Salvatore Losco, Claudia De Biase
VENERDÌ 1.4 | FORME DEL DISCORSO
18 GIUGNO
11.30-13.00 Chair: Maria Chiara Tosi
Co-chair: Angioletta Voghera
Link: Discussant: Laura Lieto
https://polito-it.zoom.us/j/
83149576617?pwd=cTErRl Quale pianificazione fuori dal paradigma della crescita?
AwWnNTQml5RERrQUdw Barbara Pizzo
ejJZQT09
Il progetto di paesaggio per la città: Trento, quali futuri?
ID riunione: Sara Favargiotti, Matteo Aimini
831 4957 6617
Trasformare il territorio: limite, dovere o opportunità?
Passcode: Anna Richiedei, Elisa Conticelli
551400
La narrazione non-convenzionale come innovazione nel processo
analitico socio-spaziale. Il caso della città diffusa del Nordest
Olga Tzatzadaki
Le sfide di una super-ageing society come motori dell’innovazione:
riflessioni ed esperienze giapponesi
Luna Kappler
Territori in Decrescita: Da descrizione del declino a progetto desiderabile
Karl Kraehmer
La città come risorsa rinnovabile. Il ruolo dello spazio nella riscrittura del
territorio
Andrea Fantin, Alessia Franzese, Giacomo Magnabosco, Luca Nicoletto
10 XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma02
EVOLUZIONE ISTITUZIONALE, NUOVI STRUMENTI
E MODELLI DI GOVERNANCE TERRITORIALE
GIOVEDÌ 2.1 | GOVERNANCE MULTILIVELLO
17 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Davide Ponzini
Co-chair: Giancarlo Cotella
Link: Discussant: Valeria Monno
https://us02web.zoom.
us/j/86802983615?pwd=a Sistemi di governo del territorio e sostenibilità delle trasformazioni
WwwaVdmSDFwdHJVRH spaziali in Europa
A2elBWU2phdz09 Erblin Berisha, Giancarlo Cotella, Umberto Janin Rivolin, Alys Solly
ID riunione: La nuova governance dei mega-eventi delle città occidentali: Rescaling,
868 0298 3615 rightsizing and mixing
Passcode:
Zachary Jones, Davide Ponzini
MK8h1b Il rescaling e la flessibilità geografica del modello territoriale reticolare
policentrico
Annalisa Contato
Governance e paesaggi: qualche considerazione a partire da
un’esperienza di ricerca nell’eporediese
Anna Marson, Andrea Porta, Francesca Caterina Imarisio
Città portuali e processi di path dependence Sfide ed opportunità per il
Sistema portuale campano
Paolo De Martino
GIOVEDÌ 2.2 | GOVERNANCE METROPOLITANA
17 GIUGNO
16.00-17.30 Chair: Davide Ponzini
Co-chair: Giancarlo Cotella
Link: Discussant: Valeria Lingua
https://us02web.zoom.
us/j/86802983615?pwd=a Coerenza strategica tra piani o convergenza di visioni? Il caso della Città
WwwaVdmSDFwdHJVRH Metropolitana di Firenze
A2elBWU2phdz09 Dario Zampini, Luca di Figlia, Giuseppe De Luca
ID riunione: Pratiche di sperimentalismo attivo: verso la costruzione del Piano
868 0298 3615 Territoriale Metropolitano di Firenze
Passcode:
Giuseppe De Luca, Carlo Pisano, Luca di Figlia, Valeria Lingua
MK8h1b Un salto di scala: la governance territoriale dei servizi sociali destinati a
cittadini di paesi terzi nell’Area Metropolitana Milanese
Benedetta Marani, Martina Bovo, Anna Tagliaferri, Stefania Sabatinelli
Strategie di margine: vision oltre i confini
Elisa Caruso, Valeria Lingua
L’evoluzione istituzionale delle Regioni Metropolitane del Brasile. Spunti
di riflessione per la governance metropolitana
Sarah Isabella Chiodi, Valeria Fedeli
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 11VENERDÌ 2.3 | REAGIRE AI FENOMENI DI SPOPOLAMENTO E
18 GIUGNO ABBANDONO
9.00-11.00
Chair: Davide Ponzini
Link: Co-chair: Giancarlo Cotella
https://us02web.zoom. Discussant: Valeria Lingua
us/j/81228259041?pwd=Rn
ZQUjA2aEY3aDdRbE52aT Processi di abbandono e institutional design: rischi ed opportunità di policy
R2YXRFdz09 Anita De Franco
ID riunione: Intercomunalità per i territori dello spopolamento e del turismo: ipotesi
812 2825 9041 dalla Terra di Leuca
Passcode: Valeria Monno
E6B5YL
Il marketing territoriale nel contesto di depopolamento suburbano:
metodi, pratiche e criticità
Elia Vettorato
Smart Governance per la definizione di scenari di sviluppo nelle aree rurali
Lucia Chieffallo
Ripensare gli standard per l’istruzione in una fase di decremento
demografico
Maria R. Lamacchia, Silvana Milella, Rocco Pastore, Giulia Spadafina, Giuseppe
Volpe
VENERDÌ 2.4 | PIANIFICAZIONE COLLABORATIVA E PARTECIPAZIONE
18 GIUGNO
11.30-13.00 Chair: Davide Ponzini
Co-chair: Umberto Janin Rivolin
Link: Discussant: Valeria Monno
https://us02web.zoom.
us/j/81228259041?pwd=Rn L’approccio collaborativo come paradigma di ri-equilibrio urbano:
ZQUjA2aEY3aDdRbE52aT L’esperienza di Reggio Emilia con Quartiere Bene Comune
R2YXRFdz09 Nicoletta Levi, Francesco Berni
ID riunione: Catching and managing multi-level spatial imaginaries: new paths
812 2825 9041 toward collaborative planning
Passcode:
Valeria Lingua
E6B5YL Laboratorio a “cielo aperto” per la sperimentazione di politiche urbane
innovative
Antonio Taccone
Il ruolo della leadership nei processi di community development:
riflessione a partire da un’esperienza nella Valle del Simeto in Sicilia
Medea Ferrigno
Il nuovo percorso della pianificazione strategica. Analisi di fenomeni
antropici in Calabria. Il caso di Corigliano Rossano
Ferdinando Verardi, Domenico Passarelli
12 XXIII Conferenza Nazionale SIU | ProgrammaVENERDÌ 2.5 | ESPERIENZE INNOVATIVE DI RIGENERAZIONE URBANA
18 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Davide Ponzini
Co-chair: Umberto Janin Rivolin
Link: Discussant: Valeria Monno
https://us02web.zoom.
us/j/81228259041?pwd=Rn L’Architetto di Quartiere. Innovare l’ente pubblico nel campo della
ZQUjA2aEY3aDdRbE52aT rigenerazione collaborativa degli spazi urbani
R2YXRFdz09 Francesco Berni
ID riunione: Conservation planning and informal institutions: heterogenous patterns
812 2825 9041 in Italian cities
Passcode:
Elisabetta Pietrostefani
E6B5YL La sfida della rigenerazione dei waterfront di città medie per lo sviluppo
urbano sostenibile: il caso studio di Catania
Daniele Ronsivalle
Mercato delle costruzioni e organizzazione spaziale nell’economia
circolare dei CDW. Un modello applicato al nuovo Stadio di Cagliari
(Sardegna, Italia)
Mara Ladu, Ginevra Balletto, Alessandra Milesi, Giuseppe Borruso
Geografie del welfare cooperativo
Simone Devoti
03
LE POLITICHE REGIONALI, LA COESIONE,
LE AREE INTERNE E MARGINALI
GIOVEDÌ 3.1A | NUOVE NARRAZIONI
17 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Anna Marson
Co-chair: Loris Servillo
Link: Discussant: Gabriella Esposito De Vita
https://polito-it.zoom.us/j/
85741566518?pwd=N3NNL La marginalizzazione delle piccole isole italiane
3FiSXFTNDE5Nk8wM3JaK Mariella Annese, Nicola La Macchia, Federica Montalto
2hhZz09
Per un cambio di paradigma nelle aree interne. Dal perseguimento
ID riunione: dell’inversione demografica alla pianificazione della contrazione.
857 4156 6518 Dati e scenari dal Materano
Passcode:
Stefano D’Armento
366572 Il discorso rurale
Antonio di Campli
Territori marginali e finestre di opportunità. Norcia tra gli eventi sismici
del 1979 e del 2016
Marco Emanuel Francucci
Lo sforzo inutile di Colapesce. Le aree interne in Sicilia tra declino
demografico e ipertrofia urbana
Francesco Martinico, Fausto Carmelo Nigrelli, Antonino Formica
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 13GIOVEDÌ 3.1B | TRANS-TERRITORIALITÀ
17 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Elena Marchigiani
Co-chair: Federica Corrado
Link: Discussant: Fausto Carmelo Nigrelli
https://polito-it.zoom.us/j/
87819378871?pwd=TXpad I territori marginali come laboratorio di futuro per le politiche di
DFMNnRkVUVZYWZobGc innovazione digitale
0R0pGUT09 Cosimo Camarda
ID riunione: Pattern di contrazione e dinamiche locali. Risorse di rete e opzioni di
878 1937 8871 adattamento per i territori della Val Parma/Val d’Enza
Passcode:
Barbara Caselli, Martina Carra
936353 Ingegneria degli indicatori per la caratterizzazione dei territori ad elevata
fragilità nelle aree interne italiane. Il caso dei comuni dell’Orvietano
Lorena Fiorini, Francesco Zullo
Le Valli di Lanzo in prospettiva metromontana: esperienze didattiche di
progettualità integrata
Mauro Fontana, Loris Antonio Servillo
GIOVEDÌ 3.2A | NUOVE NARRAZIONI
17 GIUGNO
16.00-17.30 Chair: Anna Marson
Co-chair: Federica Corrado
Link: Discussant: Fausto Carmelo Nigrelli
https://polito-it.zoom.us/j/
87819378871?pwd=TXpad Aree interne della Campania tra svuotamento e nuova progettualità.
DFMNnRkVUVZYWZobGc Il caso dell’Alta Irpinia
0R0pGUT09 Giuseppe Mazzeo
ID riunione: Oltre la retorica del borgo: un approccio sistemico per il bilanciamento
878 1937 8871 territoriale
Passcode:
Stefania Oppido, Stefania Ragozino, Katia Fabbricatti, Gabriella Esposito De Vita
936353 Le Alpi Apuane: un’antropogeografia tecnologica in risposta alla fragilità
delle aree interne della Lunigiana
Margherita Pasquali
New encounters between human and more-than-human actors (viruses
and bacteria included): vulnerability of cities and the (sub)urban future
Camilla Perrone
Coast-to-land. Un’indagine trasversale per la riconnessione dei territori
marginali della Regione Marche
Caterina Rigo
14 XXIII Conferenza Nazionale SIU | ProgrammaGIOVEDÌ 3.2B | TRANS-TERRITORIALITÀ
17 GIUGNO
16.00-17.30 Chair: Elena Marchigiani
Co-chair: Loris Servillo
Link: Discussant: Gabriella Esposito De Vita
https://polito-it.zoom.us/j/
88359675374?pwd=Mmx6 Metropoli di Paesaggio: basso, (anti)fragile, potente
dDFyQWxUblJYZmFCUTZ Sergio Fortini
CVlZtUT09
Contrazione consapevole. Una proposta dall’area greco-calabra per la
ID riunione: città metropolitana
883 5967 5374 Marco Mareggi
Passcode: Oltre il cratere, ripensare le relazioni tra aree esterne ed interne della
019244 Sardegna
Agostino Strina
Interpretare l’accessibilità per ridefinire la marginalità: il caso delle Aree
Interne
Bruna Vendemmia, Paola Pucci, Paolo Beria
VENERDÌ 3.3 | PUBLIC ENGAGEMENT E RUOLO DELLE UNIVERSITÀ
18 GIUGNO
9.00-11.00 Chair: Anna Marson
Co-chair: Federica Corrado
Link: Discussant: Gabriella Esposito De Vita
https://polito-it.zoom.us/j/
83233193823?pwd=Y1hYa Fare urbanistica in cammino: l’esperienza di Sardinia Reloaded del
3YydHRkRGJZTUNJYzNjR Laboratorio del Cammino
VhTUT09 Anna Maria Colavitti, Luca Lazzarini, Serena Marchionni, Cristiana Rossignolo
ID riunione: Ri-Abitare i luoghi patrimoniali “remoti”. L’innovazione concettuale per
832 3319 3823 reinterpretare l’abitabilità dei territori
Passcode:
Concetta Fallanca
987659 B4R Branding4Resilience. Tourist infrastructure as a tool to enhance
small villages by drawing resilient communities and new open habitats
Maddalena Ferretti, Sara Favargiotti, Barbara Lino, Diana Rolando
FOODdia ca Furria: un progetto di ricerca di comunità nella Valle del
Simeto in Sicilia
Agata Lipari Galvagno
Territori di potenziale eccellenza, nel Friuli Venezia Giulia. Esercizi di
rappresentazione e progetto, nelle aree SNAI e dintorni
Elena Marchigiani, Paola Cigalotto
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 15VENERDÌ 3.4A | RI-PENSARE MODELLI DI SVILUPPO
18 GIUGNO
11.30-13.00 Chair: Anna Marson
Co-chair: Federica Corrado
Link: Discussant: Fausto Carmelo Nigrelli
https://polito-it.zoom.us/j/
83233193823?pwd=Y1hYa Ri-pensare la produzione in montagna. Aree dismesse e prospettive di
3YydHRkRGJZTUNJYzNjR governance
VhTUT09 Fulvio Adobati, Emanuele Garda, Lorenzo Migliorati, Marcello Modica
ID riunione: Il rilancio delle aree interne attraverso la rivitalizzazione dei borghi e dei
832 3319 3823 centri minori
Passcode:
Natalina Carrà
987659 RURITAGE methodology for community-based heritage management
and planning
Elisa Conticelli, Claudia De Luca, Angela Santangelo, Simona Tondelli
Un possibile modello di gestione collettiva del Parco integrato “Terme
Lucane” di Latronico (PZ)
Emanuela Coppola, Giuseppe Bruno, Egidio De Stefano
Progettare i territori marginali della transizione energetica: alcune
riflessioni su buone e cattive pratiche a partire dalle vicende del “mini”
idroelettrico sul Piave
Fabrizio D’Angelo
VENERDÌ 3.4B | POLITICHE, RISORSE, STRUMENTI
18 GIUGNO
11.30-13.00 Chair: Elena Marchigiani
Co-chair: Loris Servillo
Link: Discussant: Francesco Rotondo
https://polito-it.zoom.us/j/
88130976023?pwd=dzdvN L’analisi spaziale di rete: uno strumento per definire la marginalità dei
3hXMUd2WFR6S0RNZ0JL territori campani
Qm5YQT09 Antonia Arena
ID riunione: Paesaggi rurali storici della Sardegna e strumenti di pianificazione
881 3097 6023 Danila Artizzu
Passcode: Lo sviluppo socio-culturale del promontorio di Capo Colonna a Crotone
178483 nel quadro normativo regionale
Vincenzo Paolo Bagnato, Ada Palmieri
Orientamenti per una nuova Pianificazione Regionale. Macroregioni,
Contesti e Progetti
Donato Di Ludovico, Pierluigi Properzi
“Aree interne” tra fragilità e solidità: dal racconto alla proposta
Rosa Anna La Rocca
La Strategia Nazionale Aree Interne: (primi) ritorni di esperienza dai Monti
Reatini
Marco Leonetti
16 XXIII Conferenza Nazionale SIU | ProgrammaVENERDÌ 3.5A | RI-PENSARE MODELLI DI SVILUPPO
18 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Anna Marson
Co-chair: Loris Servillo
Link: Discussant: Fausto Carmelo Nigrelli
https://polito-it.zoom.us/j/
87396557118?pwd=NTNNS Ripartire dall’Osso. Nuovi turismi rigenerativi per i territori rurali di
C8yNG83bWVFa1g1bFNm margine
M1BIdz09 Catherine Dezio, Diana Giudici
ID riunione: Tra sospensione e accelerazione. Rischi e contraddizioni delle narrazioni
873 9655 7118 sui territori in contrazione
Passcode:
Alberto Marzo, Valeria Volpe
636360 Il patrimonio culturale e paesaggistico nelle strategie di sviluppo locale:
progettualità nelle aree interne di Piemonte e Liguria
Erica Meneghin
Le antiche percorrenze e la temporalità nelle aree interne per una
rinascita sostenibile dei borghi abbandonati
Francesca Pirlone, Ilenia Spadaro, Selena Candia
VENERDÌ 3.5B | POLITICHE, RISORSE, STRUMENTI
18 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Elena Marchigiani
Co-chair: Federica Corrado
Link: Discussant: Francesco Rotondo
https://polito-it.zoom.us/j/
81514365409?pwd=S0EyN La Basilicata alle prove con la pianificazione paesaggistica in uno scenario
lVWK0dpamg2YUVjNW8 di crisi globale. Quale azione paesaggistica e quali scenari di senso
4d1FOdz09 Mariavaleria Mininni, Angela Cicirelli, Miriam Romano, Maddalena Scalera
ID riunione: L’autoresponsabilità della governance: forme volontarie di pianificazione
815 1436 5409 e programmazione territoriale
Passcode:
Giovanni Ottaviano, Luciano De Bonis
536210 Processi d’innovazione per i territori “in contrazione”: politiche, strategie,
prospettive per affrontare la sfida del declino demografico
Gabriella Pultrone
Co-progettazione, compagini locali e politiche per lo sviluppo locale: note
dall’attuazione della SNAI nella Provincia autonoma di Trento
Federico Sartori, Paolo Rosso
Un Parco nella Sicilia più nascosta
Valeria Scavone, Salvatore Danilo Mistretta
Politiche di coesione e ambiti urbani: i POR FESR 2014-20 cristallizzati dal
Covid-19 e l’avvio della programmazione 2021-27
Carlo Torselli
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 1704
RESILIENZA NEL GOVERNO DEL TERRITORIO
GIOVEDÌ 4.1 | DECLINARE LA RESILIENZA NEL PROGETTO DI
17 GIUGNO GOVERNANCE
14.30-16.00
Chair: Michelangelo Russo
Link: Co-chair: Grazia Brunetta
https://us02web.zoom. Discussant: Francesco Musco
us/j/88370930159?pwd=O
VpZSUh0OFJFR1J0VVFQV Considerazioni sistemiche verso architetture e città resilienti in una fase
Fc2QklVZz09 (o in un’epoca) di contrazione economica
Silvio Cristiano
ID riunione:
883 7093 0159 Trame resilienti per territori della contemporaneità. Il caso della Città
Passcode: Vecchia di Taranto
385BRw Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo
Paleoalvei della Laguna. Quattro scenari per Venezia
Lorenzo Fabian, Luca Iuorio
Pensare come una laguna. Verso un Contratto di area umida per la
Laguna nord di Venezia
Maria Chiara Tosi, Michela Pace, Marta De Marchi
L’agricoltura come strategia operativa resiliente
Matilde Pitanti, Giorgia Tucci
GIOVEDÌ TRACK 4.2 | SPERIMENTAZIONI DI RESILIENZA
17 GIUGNO
16.00-17.30 Chair: Massimo Sargolini
Co-chair: Ombretta Caldarice
Link: Discussant: Andrea Arcidiacono
https://us02web.zoom.
us/j/85730125703?pwd=Yz La riqualificazione fluviale a supporto della resilienza perifluviale: ipotesi
NDUXR4WFZRUUU0Vmd applicative per la prevenzione dell’emergenza
GSnVrZHNqZz09 Alexander Palummo
ID riunione: New features of the Rivershore. Cambiamento climatico: nuove relazioni
857 3012 5703 tra città e acqua
Passcode:
Jlenia Zaccagna, Alessandra Casu
B9Qkuu SPONGE LAND(SCAPE). Prime indicazioni per la pianificazione d’area
vasta
Filippo Carlo Pavesi, Michele Pezzagno
Re-framing machinic landscapes. Crises and conflicts of an
infrastructural nature between the mountain and the plain
Elena Longhin
Il paesaggio alpino tra fragilità e resilienza
Silvia Restelli
18 XXIII Conferenza Nazionale SIU | ProgrammaVENERDÌ 4.3 | VERSO LA COSTRUZIONE DI QUADRI CONOSCITIVI PER
18 GIUGNO LA RESILIENZA
9.00-11.00
Chair: Massimo Sargolini
Link: Co-chair: Ombretta Caldarice
https://us02web.zoom. Discussant: Francesco Musco
us/j/87993013809?pwd=U
HI5MWtTSnpkMlU2T2g4Y SLOW-MO TERRITORIES. Resilient qualities and dynamic metabolism of
TBSaWFjQT09 the Marche inner areas
Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo
ID riunione:
879 9301 3809 Transcalarità per la resilienza. Il caso studio delle Aree Interne della
Passcode: Regione Marche
5mvaAR Maria Giada Di Baldassarre
Territori fragili in transizione: Strategie, strumenti, metodi applicati nel
processo di ricostruzione post sisma
Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo, Paolo Galuzzi, Luca Domenella
Resilienza dei sistemi urbani ai rischi: indicatori di vulnerabilità e coping
capacity
Giada Limongi
Effetti termici del clima e rigenerazione urbana: contributi per una
valutazione degli interventi finalizzata alla resilienza
Alessandra Casu, Marzia Lai
Vulnerabilità sociale: indici, indicatori e metodologie a confronto
Eliana Fischer
VENERDÌ 4.4 | RESILIENZA E RICERCA DI NUOVI EQUILIBRI
18 GIUGNO RIGENERATIVI
11.30-13.00
Chair: Michelangelo Russo
Link: Co-chair: Ombretta Caldarice
https://us02web.zoom. Discussant: Alessandra Casu
us/j/86754945217?pwd=e
Cs3WDhjMUZBNVBqRFV Resilienza, radici disciplinari, teoria della città
UOURoZmljUT09 Fabrizio Paone
ID riunione: Preventiva e “consuntiva”: il duplice carattere resiliente della
867 5494 5217 pianificazione “urbana” di emergenza
Passcode: Sara Gaudio
7dLq9a
Riorganizzazione spaziale e downscaling nel progetto della sicurezza
urbana
Luca Domenella, Giovanni Marinelli, Francesco Rotondo
Territori dello spopolamento: il progetto della rigenerazione urbana nella
bassa densità insediativa in Sardegna
Gianfranco Sanna, Giovanni Maria Biddau, Pier Paolo Spanedda, Andrea Sias,
Carla Spiga
Il recupero delle aree dismesse come occasione per migliorare la
resilienza urbana
Michela Tiboni, Francesco Botticini, Chiara Reboani
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 19VENERDÌ 4.5 | PERCORSI VERSO PROGETTI DI RESILIENZA
18 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Massimo Sargolini
Co-chair: Grazia Brunetta
Link: Discussant: Alessandra Casu
https://us02web.zoom.
us/j/89479311200?pwd=Z0 Tra resilienza e innovazione. Il caso dei parchi regionali in Sardegna
REMXdsNnQzSlFLbTU3dj Federica Isola, Federica Leone
hHMWZoQT09
Il progetto di suolo della rete ciclabile come contributo alla resilienza
ID riunione: urbana
894 7931 1200 Antonio Alberto Clemente
Passcode: Percorsi per la mitigazione dei rischi territoriali in Sicilia orientale
nCWqF6 Luca Barbarossa, Viviana Pappalardo, Paolo La Greca
Resilienza al flash flooding e apprendimento comunitario. Una prima
valutazione degli esiti del progetto LIFE SimetoRES nella Valle del Simeto
(Sicilia Orientale)
Venera Pavone, Laura Saija
Rappresentare e narrare i paesaggi: una sperimentazione riferita ad
alcuni paesaggi dell’anfiteatro morenico di Ivrea
Anna Marson, Andrea Longhi, Bianca Seardo, Lorenzo Attardo
05
RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO URBANO
E TRASFORMAZIONE SOCIALE
GIOVEDÌ 5.1 | PIANI, NORME E PROGETTI
17 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Gabriele Pasqui
Co-chair: Ianira Vassallo
Link: Discussant: Francesco Lo Piccolo
https://zoom.us/j/955980
46800?pwd=NlNRYyt3N Effetto città: relazioni tra città medie e centralità
Fd0endVaXVyVkxRZmV Antonio Bocca
RZz09
Rigenerazione urbana nelle aree interne: note a margine di un’esperienza
ID riunione: in corso e processi progettuali di una città in trasformazione
955 9804 6800 Nadja Beretic, Cristian Cannaos, Alessandra Casu, Giuseppe Onni
Passcode: Scala intermedia / abitare in prossimità. Note su due ambiti di lavoro
rnVET2 necessari
Antonella Bruzzese
La nuova Legge lombarda sulla Rigenerazione Urbana: opportunità e
limiti per le tecniche pianificatorie nel caso di Pavia
Roberto De Lotto, Augusto Allegrini, Caterina Pietra, Elisabetta M.Venco
Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia
Andrea Ghirardi, Barbara Badiani
Contrazioni latenti: il caso di Milano. Forme e processi progettuali di una
città in trasformazione
Giulia Setti
20 XXIII Conferenza Nazionale SIU | ProgrammaGIOVEDÌ 5.2 | PIANI, NORME E PROGETTI
17 GIUGNO
16.00-17.30 Chair: Gabriele Pasqui
Co-chair: Nadia Caruso
Link: Discussant: Giampiero Lombardini
https://polito-it.zoom.us/j/
97705678939?pwd=Vk44 Criteri e metodi per la rigenerazione urbana diffusa del tessuto
UmUrMDFsZXBkUERmYX residenziale consolidato
dVdlNJQT09 Silvia Rossetti, Paolo Ventura, Gloria Pellicelli, Michele Zazzi
ID riunione: Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative
977 0567 8939 Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto, Michelangelo Savino
Passcode: Territori della nuova produzione. La corona metropolitana di Torino
451794 Eloy Llevat Soy, Luis Martin
La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di
rigenerazione urbana Prospettive, strumenti e indirizzi operativi
Viviana Di Martino
Open Port. Il porto come spazio della città per il rilancio del territorio:
proposte per un approccio strategico all’area portuale di Porto San
Giorgio (FM)
Gianluigi Mondaini, Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre,
Caterina Rigo
VENERDÌ 5.3 | MARGINALITÀ URBANA E QUESTIONE ABITATIVA
18 GIUGNO
9.00-11.00 Chair: Carla Tedesco
Co-chair: Nadia Caruso
Link: Discussant: Giovanni Laino
https://polito-it.zoom.us/j/
92857758791?pwd=UGFB Palermo città merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del
UTRTL1o3WVNoSDQ2cFFj capoluogo siciliano
bDV4dz09 Giancarlo Gallitano
ID riunione: Trasformazione urbana e disuguaglianze sociali: il significativo caso delle
928 5775 8791 politiche abitative in Marocco
Passcode:
Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi
389015 Homes from home: prototypes for “humans stepping stones. Architettura
per l’ospitalità a Brescia
Barbara Badiani, Barbara Angi, Alberto Soci, Luis Victor Jimenez Campos
L’abitare temporaneo in processi di rigenerazione urbana
Ida Giulia Presta
Cooperativismo immobiliare per la rigenerazione urbana di solidale: una
esperienza di ricerca azione a Catania
Carla Barbanti, Lucia Buscimese Fagone, Elisa Privitera, Laura Sajia
Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione
urbana tailor made: Il Caso del Progetto ‘AlloggiAMI ’in Mirafiori Sud (Torino)
Francesca Bragaglia, Chiara Lucchini
La sfida urbana della longevità: la ricerca intervento Anziani&Città
Elena Dorato, Laura Abruzzese, Romeo Farinella
Verso le città age friendly strumenti e azioni per una riqualificazione
urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese
Fulvia Pinto, Mina Akhavan
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 21VENERDÌ 5.4 | PRATICHE, ATTORI, POLITICHE
18 GIUGNO
11.30-13.00 Chair: Gabriele Pasqui
Co-chair: Ianira Vassallo
Link: Discussant: Carlo Cellamare
https://zoom.us/j/986424
07372?pwd=OWVhQ3dI Ripensare la rigenerazione oltre i confini dell’urbanistica
ZVVRSnVTZVkzQk5UcTN Giovanni Laino
QZz09
Piccoli eventi per innescare processi di rigenerazione urbana. Frammenti
ID riunione: di un atlante
986 4240 7372 Ettore Donadoni, Martina Parma
Passcode: Zagabria, azioni di rigenerazione spaziali e sociali
1tjXZs Nicola Petaccia, Ivica Covic
Conflitti spaziali e desiderio mimetico
Emanuel Muroni
Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza
radici e città di relazioni
Maddalena Rossi, Iacopo Zetti
VENERDÌ 5.5 | PRATICHE, ATTORI, POLITICHE
18 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Carla Tedesco
Co-chair: Ianira Vassallo
Link: Discussant: Carlo Cellamare
https://zoom.us/j/966523
98333?pwd=MlRmdDlLV Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana:
mtPMDJOa0NUZnZWV0 un’analisi multi livello delle esperienze del Piemonte e della Puglia
5mZz09 Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede
ID riunione: Funzionari pubblici come agenti di rigenerazione urbana. Prospettive di
966 5239 8333 lavoro a partire dall’esperienza di CM di Milano
Passcode:
Mario Paris
2Cc79y La scuola: uno spazio pubblico strategico per ridisegnare la città.
Federica Patti
Matera tra la straordinarietà del 2019 e l’ordinarietà del 2020: l’evento
come input di rigenerazione dello spazio urbano?
Antonella Santoro
Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano
e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una
biografia
Claudia Faraone, Giovanna Muzzi
22 XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma06
PATRIMONIO IN AZIONE
GIOVEDÌ 6.1 | CONTESTI LOCALI E LOGICHE INTERNAZIONALI
17 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Giovanni Caudo
Co-chair: Fabrizio Paone, Angelo Sampieri
Link: Discussant: Anna Maria Colavitti, Paola Savoldi
https://zoom.us/j/953242
13392?pwd=VGVQcmxJT Abitare gli spazi della norma. Inerzie e sovversioni
zJtY0RoQkF3ZmdHSVRr Federica Rotondo, Massimo Bricocoli, Marco Peverini, Paola Savoldi
dz09
Nuove densità per l’abitare contemporaneo. Un’esplorazione progettuale
ID riunione: a Manhattan, New York
953 2421 3392 Nicola La Vitola, Michele Montemurro
Passcode: Territori e diritti in contrazione. I casi studio del Mietshäuser Syndikat,
NshsF9 Germania, e dei Community Land Trust, Inghilterra
Silvia Cafora
Proposte progettuali per la rigenerazione di antichi borghi calabresi
abbandonati
Chiara Barattucci
GIOVEDÌ 6.2 | CONTESTI LOCALI E LOGICHE INTERNAZIONALI
17 GIUGNO
16.00-17.30 Chair: Giovanni Caudo
Co-chair: Fabrizio Paone, Angelo Sampieri
Link: Discussant: Anna Maria Colavitti, Paola Savoldi
https://zoom.us/j/953242
13392?pwd=VGVQcmxJT Governance, popolazione, turismo. I siti Patrimonio Mondiale in azione
zJtY0RoQkF3ZmdHSVRr Chiara Bocchio, Giuseppe De Luca, Carlo Francini, Giovanni Liberatore
dz09
Il patrimonio abitato. Ivrea città industriale del XX secolo e i quartieri
ID riunione: residenziali nel processo di candidatura UNESCO
953 2421 3392 Nicole De Togni
Passcode: Re-discovery game. Politiche di rigenerazione territoriale attraverso la
NshsF9 co-creazione di valore
Giovanna Ferramosca, Andrea Graziano, Venere Pasca, Stefano Spera
Il centro storico come laboratorio di interazione tra ricerca e azione. Il
progetto Horizon2020 ROCK a Bologna
Martina Massari, Valentina Orioli
Trasformazioni urbane ed emarginazione sociale. Strategie di intervento
per la città europea
Francesca Ambrosio
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 23VENERDÌ 6.3 | L’URBANIZZAZIONE NELLA REGIONE PADANA. MILANO
18 GIUGNO E TORINO
11.30-13.00
Chair: Giovanni Caudo
Link: Co-chair: Fabrizio Paone, Angelo Sampieri
https://zoom.us/j/9762831 Discussant: Anna Maria Colavitti, Paola Savoldi
4525?pwd=c215eVVkYzQr
Y1ozUWpQd05GczRjdz09 Pratiche e spazi di condivisione in contesti fragili. Il caso di Bovisa
Dergano a Milano
ID riunione:
Anna Moro, Elena Acerbi, Matteo Pettinaroli
976 2831 4525
Passcode: Ricognizione e classificazione del patrimonio immobiliare inutilizzato a
5tPfr9 supporto delle politiche di contenimento del consumo di suolo. Entità e
localizzazione in Lombardia
Daniela Giannoccaro, Viviana Giavarini
La periferia come luogo di inclusione e come cardine per un disegno di
welfare. Una visione al futuro per Ponte Lambro
Nausicaa Pezzoni
Patrimonio pubblico e usi temporanei a Milano e Torino
Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi
Il ruolo della Legge 106/2011 nella trasformazione del tessuto urbano di
Torino e dei suoi usi
Daniele Campobenedetto, Caterina Barioglio
VENERDÌ 6.4 | CONTESTI INSULARI, MERIDIONALI, ALTRI
18 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Giovanni Caudo
Co-chair: Fabrizio Paone, Angelo Sampieri
Link: Discussant: Anna Maria Colavitti, Paola Savoldi
https://zoom.us/j/93311065
161?pwd=dDRLNEY1UUlq Verso una dimensione internazionale. Processi di riuso del patrimonio
NjRmRlVId2VoRWZ1UT09 edilizio storico nella Sicilia Sud-orientale
Giuseppe Abbate
ID riunione:
933 1106 5161 Il patrimonio culturale come fattore di metropolizzazione. L’esperienza
Passcode:
del piano strategico della Città metropolitana di Reggio Calabria
wZG7Gg
Chiara Corazziere
Strategie di riuso e riqualificazione del patrimonio militare. Il caso della
Città metropolitana di Cagliari
Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Sergio Serra
Per una conservazione abitata. Il riuso adattivo dello Scugnizzo Liberato
di Napoli
Federica Fava, Fabrizia Cannella
Post-earthquake perspectives. Prospettive di ricostruzione e riattivazione
dello spazio pubblico nei comuni marchigiani colpiti dal sisma
Gianluigi Mondaini, Francesco Chiacchiera
Processi, politiche e governance per la riattivazione del patrimonio nelle
aree marginali. Una riflessione sugli ecomusei
Giusy Pappalardo
24 XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma07
IL RITORNO DELLE FORESTE, LA NATURA,
IL TERRITORIO RURALE
GIOVEDÌ 7.1 | AGROURBANO. FILIERE DEL CIBO E TEMI DI PROGETTO
17 GIUGNO
14.30-16.00 Chair: Daniela Poli
Co-chair: Claudia Cassatella
Link: Discussant: Antonio Leone
https://us02web.zoom.
us/j/86707479703?pwd=U Introduzione ai temi della sessione
HI4NStGWWVuM2hHWH Daniela Poli
B1eEQrM1R4dz09
Rurale. Adriatico. Un ragionamento sulle interfacce
ID riunione: Antonio di Campli, Alessandro Gabbianelli, Marta Ortolani
867 0747 9703
L’agrotown come strategia di sviluppo territoriale
Passcode: Mariella Annese, Letizia Chiapperino, Nicola La Macchia
B2wv8T
Approssimazioni agrourbane nella città contemporanea
Vito D’Onghia
Urban/Rural rescaling. Il potere del cibo per l’esplorazione di spazialità e
politiche
Vittoria Santarsiero
Agricoltura, paesaggio, cooperazione. Il distretto biologico di Fiesole
come esperienza collettiva di rilancio della tradizione rurale
Giulia Fiorentini, Maddalena Rossi, Iacopo Zetti
GIOVEDÌ 7.2 | ECOLOGIE DELLE CITTÀ
17 GIUGNO
16.00-17.30 Chair: Daniela Poli
Co-chair: Antonio di Campli
Link: Discussant: Antonio Leone
https://zoom.us/j/9883190
5287?pwd=ZHlTNkx5emZ Un nuovo equilibrio per paesaggi resilienti. Ripensare la complessità
oQlc5cE1UTHlJeXFIdz09 dell’area metropolitana di Napoli
Libera Amenta, Paolo Camilletti, Maria Simioli, Pasquale Volpe
ID riunione:
988 3190 5287 The “complex redevelopment” of a contemporary river-city
Passcode:
Cinzia B. Bellone, Andrea Fiduccia, Fabio Naselli
J5Y92T Giustizia ambientale e recupero delle aree verdi: il caso di Palermo
Annalisa Giampino, Filippo Schilleci
Forme e rappresentazioni del periurbano nella Città Metropolitana di
Torino
Carolina Giaimo, Luca Lazzarini
Il ruolo dello spazio aperto naturale nei “piani esemplari” del Nord-Europa
Dunia Mittner
L’inevitabile e proficua rinaturalizzazione urbana: motivi e attenzioni
ecologiche integrate
Stefano Aragona
XXIII Conferenza Nazionale SIU | Programma 25Puoi anche leggere