PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018-2019 - FISICA - Classi Seconde Tecnico 2BT Prof. Favero Massimo - Istituto Agrario "Alberto Parolini"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA SVOLTO FISICA – Classi Seconde Tecnico 2BT Prof. Favero Massimo A.S. 2018-2019
Competenze Conoscenze Abilità Tempi Studiare il moto Il moto: traiettoria e Collegare le diverse 15 set di un corpo nelle legge oraria. rappresentazione del 31 ott varie coordinate moto. Legge di indipendenza nel caso di moti dei moti e Utilizzare i diversi semplici. composizione. sistemi di coordinate nel modo più Rappresentazione appropriato per un dato ST1 tabulare, grafica e moto. analitica. Calcolare i parametri Spazio e del moto partendo da rappresentazioni del tabelle e grafici moto nelle diverse mediante le definizioni. coordinate: cartesiane, curvilinee e polari. Applicare le leggi orarie nelle diverse coordinate Posizione, per il calcolo dei spostamento, velocità, parametri nel caso di accelerazione nelle moti notevoli. diverse coordinate. Saper descrivere il Valori medi ed moto generico in istantanei. coordinate curvilinee, il Velocità tangenziale, moto circolare uniforme accelerazione in coordinate polari. tangenziale e normale, velocità angolare, raggio di curvatura. Cicli, radianti, frequenza, periodo. Condizioni iniziali e leggi temporali per i parametri nel caso di moto uniforme, uniformemente accelerato e periodico. Studiare il moto Principio di Relatività. Distinguere Riferimenti 01 nov di un corpo in Inerziali e Non Inerziali. Riferimenti Inerziali. 31 dic relazione alle Proporre esempi di cause che lo Enunciati dei tre applicazione dei tre producono nel Principi della Dinamica. Principi della Dinamica. caso di moti Definizione dinamica di semplici. Studiare il moto di forza e massa. caduta di un grave. Principio di Studiare il moto di corpi ST1, ST2 sovrapposizione degli soggetti a forze effetti. costanti su un piano Grandezze inclinato. CEN
caratteristiche e Calcolare la forza proprietà di un moto centripeta. periodico. Calcolare la forza Legge della gravitazionale. Gravitazione Universale Calcolare il periodo di di Newton. un moto circolare. Analizzare Lavoro e potenza. Calcolare il lavoro di 01 feb qualitativamente una o più forze Forze conservative e 28 feb e quantitativa- costanti. potenziale: mente fenomeni gravitazionale ed Riconoscere forze legati a scambio, elastica. conservative e trasformazione e dissipative. conservazione Forze dissipative e dell'energia. calore. Calcolare l'energia potenziale. Energia potenziale. Calcolare l'energia ST1, ST2 Teorema del potenziale. cinetica. Energia cinetica. Applicare il Teorema Teorema del lavoro. dell’energia cinetica. Teorema di Bernoulli Applicare il Teorema di per fluidi. Bernoulli. Teorema di Applicare la Conservazione Conservazione dell'energia meccanica. dell’energia. Principio di Descrivere flussi e Conservazione trasformazioni di dell'energia totale. energia da una forma all’altra applicando le leggi suddette allo studio di moti. Analizzare Temperatura e scale Calcolare la dilatazione 01 mar qualitativamente termometriche. di un solido o un 31 mar e quantitativa- liquido. Legge della dilatazione mente fenomeni termica. Applicare la legge legati alla fondamentale della temperatura ed Legge fondamentale termologia per alla trasmissione della termologia. calcolare la quantità di del calore. Calore e variazione calore o la variazione di termica. temperatura. ST1, ST2 Calore specifico. Applicare il calore Stati della materia e latente per calcolare i cambiamento di stato. cambiamenti di stato. Calore latente. Calcolare i flussi termici in casi semplici. Equilibrio termico. CEN
Trasmissione del calore e gradiente termico, isolamento termico. Flusso termico per conduzione, convezione ed irraggiamento. Analizzare Sistema Calcolare il lavoro 01 apr qualitativamente termodinamico. termodinamico, il 30 apr e quantitativa- calore e la variazione di Grandezze di stato e di mente fenomeni energia interna in una scambio. legati trasformazione all'interscambio Equivalenza fra calore e termodinamica. tra lavoro e lavoro. Applicare il Primo calore. Energia interna. Principio a Primo Principio della trasformazioni e cicli. ST1, ST2 Termodinamica. Individuare le cause di Principio di irreversibilità. Conservazione Calcolare il rendimento dell'energia totale. di una trasformazione Trasformazione di termodinamica. calore in lavoro. Irreversibilità, dissipazione e rendimento. Secondo Principio della Termodinamica. Analizzare Cariche elettriche e Prevedere fenomeni 01 mag qualitativamente fenomeni elettrostatici. elettrostatici di 15 mag fenomeni legati elettrizzazione, Conduttori e dielettrici. all'interazione di polarizzazione e cariche Legge della Forza scarica. elettriche. Elettrostatica di Applicare la legge di Coulomb e della Coulomb. Gravitazione di Newton. ST1, ST2 Valutare il campo Campo elettrico e elettrico e il potenziale potenziale. in un punto. Disegnare linee di flusso e di livello. Analizzare Corrente elettrica in Schematizzare un 15 mag quantitativa- solidi, liquidi, gas. circuito elettrico. 31 mag mente fenomeni Corrente continua e Calcolare la corrente, la legati al alternata. caduta di tensione ai passaggio di Generatori e f.e.m. capi di una resistenza e corrente elettrica la potenza termica nei conduttori. Resistori, resistività, CEN
resistenza elettrica. dissipata. Leggi di Ohm per le ST1, ST2, ST3 Calcolare la carica, la resistenze. tensione tra le Condensatori, capacità, armature di un costante dielettrica. condensatore e Leggi per i l'energia elettrostatica condensatori. accumulata. Caduta di tensione, energia dissipata per effetto Joule, energia accumulata nel condensatore. CEN
Saperi minimi Cinematica del punto materiale Spostamento e traiettoria di un punto materiale nel piano x-y. Velocità e sua unità di misura (m/s), moto rettilineo uniforme; calcolo dello spazio percorso data la velocità. Accelerazione e sua unità di misura (m/s²), moto uniformemente accelerato; calcolo della velocità finale data l’accelerazione e la velocità iniziale. Applicazione a semplici problemi con l’accelerazione di gravità g. Dinamica del punto materiale Prima Legge di Newton: concetto di inerzia. Seconda Legge di Newton: effetto inerziale della massa; calcolo dell’accelerazione data la forza. Forza attiva e forza resistente. Terza Legge di Newton: azione e reazione per le forze di contatto. Energia meccanica Lavoro e sua unità di misura (J); calcolo del lavoro dati forza e spostamento. Energia potenziale del peso. Energia cinetica. Calcolo dell’energia meccanica totale di un corpo date posizione e velocità. Energia termica Temperatura e unità di misura (°C e K); termometro e passaggio da scala Centigrada a scala Kelvin. Calore e unità di misura (kcal); calore specifico e capacità termica; calcolo della variazione di temperatura dati il calore scambiato e la massa. Passaggi di stato dell'acqua; calore latente. Trasformazione di lavoro in calore e viceversa; equivalente termico del lavoro ed equivalente meccanico del calore; passaggio da kcal a J. Principio di Conservazione dell’Energia. Energia elettrica ed energia luminosa Struttura atomica della materia; carica elettrica e sua unità di misura (C). Isolanti e conduttori; corrente elettrica e sua unità di misura (A). Campi elettrostatici; differenza di potenziale e sua unità di misura (V). Circuiti elettrici; generatori e f.e.m., resistori, resistenza e sua unità di misura (Ω), condensatori, capacità e sua unità di misura (F), forme di energia elettrica dissipata e accumulata. Bassano del Grappa, 08-06-2019. Il docente Favero Massimo CEN
Puoi anche leggere