Programma eventi IL CROCEVIA DELLE QUALITÀ - FERMO 3-4-5 MARZO 2018 - Tipicità
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ENTE ORGANIZZATORE Comune di Fermo PROJECT PARTNER T ipicità 2018. Il futuro buono in tre atti: cibo, identità e manualità creativa. IN COLLABORAZIONE CON Regione Marche Comune di Pesaro Camera di Commercio di Ancona Comune di Porto San Giorgio Camera di Commercio di Ascoli Piceno Comune di Porto Sant’Elpidio Camera di Commercio di Fermo Comune di Recanati Uomini, cibo, cultura, paesaggio, saper Camera di Commercio di Macerata Comune di Sant’Elpidio a Mare fare, identità! Comune di Ancona Unione Montana del Catria e Nerone Comune di Ascoli Piceno Unione Montana dell’Esino Frasassi Comune di Castelfidardo Unione Montana del Tronto e Valfluvione Il viaggio a Tipicità si compie in tre atti: Comune di Civitanova Marche Food&Wine, Experience ed Art&Genius. Tre padiglioni tematici e cento eventi, per un’esperienza totale! PARTNER luform 2018 anno della svolta, almeno così vo- gliamo pensare: Marche cantiere europeo Tiziano Rubini MYA delle qualità. La resilienza del post sisma evolve in rigenerazione. Pillole di futuro buono a Tipicità, perché i problemi attuali www.scatolificiodibattista.it sono opportunità per il domani. Biodiversità e “sfumature”, con il biologi- co, le birre artigianali, le Bollicine di Mar- www.scatolificiodibattista.it Il direttore Angelo Serri ca, a dimostrare che nel mondo globale c’è 2018 anno del Cibo italiano. Siamo quello grande spazio per la nicchia locale! che mangiamo e Tipicità esprime tutto il valore culturale che questa espressione Grandi chef, volti noti, incontri con altre racchiude. Il cibo è storia, è paesaggio, è realtà italiane ed internazionali, perché “saper fare”, è comunità! l’identità ha un senso compiuto solo se è aperta al confronto. Icona di questo approccio, l’immenso Gualtiero Marchesi, anima e sensibilità di Tipicità guarda con gli occhi del futuro e PARTNER SCIENTIFICI artista, uomo di cultura e chef. Dentro c’è si dedica alle generazioni che abiteranno il Rinascimento, l’Umanesimo e la capaci- i territori, fornendogli elementi di consa- tà di saper dare forma e sostanza al bello pevolezza, con laboratori ed esperienze e al buono. dedicate. PARTNER TECNOLOGICI PATROCINIO 2018 anno Rossiniano. Emblema Made in Benvenuti a Tipicità, Marche del connubio cibo-cultura, Tipici- tà sublima questa fusion con eventi spe- crocevia delle qualità! ciali dedicati al compositore-gourmet di Pesaro, ma anche al giovane favoloso di Recanati, il Giacomo Leopardi attento alle MEDIA PARTNER suggestioni della tavola e somma espres- sione del Genius Loci territoriale. 1
Programma eventi •Sabato 3 marzo• ORE 9.30 ORE 10.00 SALA CONVEGNI CRIVELLI SALA CONVEGNI RAFFAELLO CONVEGNO CONVEGNO Saper ESSERE terroir e saper FARE business Contratti di Filiera; 100% trasparenza sul cibo. Gli accordi tra agricoltori, trasformatori e distributori per dare valore reale ai consumatori Agricoltura e industria alimentare d’Italia d’ec- cellenza insieme per la giusta valorizzazione della produzione agricola nazionale a difesa e so- stegno del made in Italy. Condivisione dei valori comuni dell’identità territoriale e nazionale, della trasparenza e della sostenibilità, in una logica di INTERVENGONO consumo consapevole per favorire la conoscen- ALESSIO CAVICCHI za e la diffusione della dieta mediterranea per Prof. Associato di Agribusiness Dipartimento di un’alimentazione sana, variata ed equilibrata. Scienze della Formazione, Beni Culturali e Tu- rismo - Università di Macerata MODERA Sistemi innovativi di promozione del territorio: MASSIMILIANO PAOLONI esempi di collaborazione tra università ed imprese Ufficio Stampa Coldiretti Nazionale GABRIELE MICOZZI SALUTI Docente Organizzazione, Marketing, Comuni- PAOLO CALCINARO cazione - Università Luiss e UNIVPM Sindaco di Fermo Territori ed identità competitive LUCIA BAILETTI APERTURA LAVORI Direttore Centro Italiano Analisi Sensoriale Matelica PAOLO MAZZONI Neuromarketing – Il futuro è arrivato Presidente Coldiretti Ascoli - Fermo MASSIMO VITTORI Managing Director dell’ONG - OriGIn con sede INTERVENGONO a Ginevra, Amministratore Delegato di OriGIn, GIANLUCA LELLI responsabile della pianificazione strategica e Responsabile area economica Coldiretti della gestione generale dell’Organizzazione Nazionale Le DOP ed IGP oggi nel mondo, situazione ed MAURO TONELLO importanza Presidente Società Italiana Sementi GIUSEPPE POTENTINI FILIPPO TRAMONTI Docente Coordinatore 6° anno specializzato Eno- Presidente Pastificio Ghigi tecnico Ist. Tecnico Agrario Garibaldi, Macerata FRANCESCO TABANO Presidente Federolio I diversi modi di intendere l’enologia, tra Vino Naturale e Vino Logico CONCLUDE TOMMASO DI SANTE CONCLUDE Presidente Coldiretti Marche RICCARDO COTARELLA Presidente Nazionale Assoenologi 3
ORE 10.00 ORE 10.00 racconta l’attività complessa e costante che INTERVENGONO svolge e ha svolto nel corso degli anni, descri- DANIELE VIMINI TEATRO DEI SAPORI - SALA DORICA BTOB HALL vendo in dettaglio tutti gli interventi e i servizi Assessore alla bellezza di Pesaro che l’ente offre e ha offerto al territorio Piceno e FRANCESCO PASSETTI CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI PRESENTAZIONE Fermano. Nel contempo, ha voluto cogliere l’oc- Presidente Unione Montana Catria e Nerone Territori da comunicare (IV edizione) Agorà delle Piccole Italie II edizione casione per ricordare quanto l’acqua sia da sem- Eppur si muove! - Esperienze nel mondo pre al centro della vita, descrivendo come nel dell’informazione e della comunicazione tra ORE 13.30 corso dei secoli l’uomo si sia rapportato ad essa, il dramma del sisma e le spinte alla rinascita dal punto di vista storico, sacro, antropologico, ACCADEMIA Dal Monferrato alla Venezia Giulia, proseguen- ingegneristico e olistico. Un’occasione unica per do per la Bassa veronese ed il Modenese, scor- raccontare la CIIP e la storia del territorio, uti- COOKING SHOW rendo verso il Cilento, il territorio di Reggio lizzando una chiave di lettura “insolita”: l’acqua. Passione pasta, simbolo del made in Italy nel La terribile sequenza sismica Calabria e le Terre d’Occidente siciliane, il cir- mondo - Benvenuta etichetta! che ha sconvolto Marche, Um- cuito delle Piccole Italie s’incontra a Fermo per INTERVENGONO bria, Lazio ed Abruzzo nel cor- un workshop nel quale ciascuna realtà locale GIACINTO ALATI so del 2016 – 2017 ha generato, mette a disposizione delle altre esperienze e Presidente CIIP spa nel mondo dell’informazione, percorsi di sviluppo territoriale. MARIA LUISA D’ALESSANDRO Prefetto di Fermo Per festeggiare l’entrata in vigore del decre- molteplici esperienze altamen- to ministeriale sull’indicazione obbligatoria te significative. INTERVENGONO PAOLO CALCINARO I rappresentanti delle Piccole Italie Sindaco di Fermo dell’origine in etichetta per la pasta, gli Agri- In un primo momento la dolorosa narrazione dei chef delle Marche ci daranno dimostrazione di terribili e ripetuti eventi sismici, poi la “conta” dei GUIDO CASTELLI Sindaco di Ascoli Piceno come esaltare al meglio questo prodotto, sim- danni fisici, morali e strutturali, oggi il racconto di ORE 10.30 ANNA CASINI bolo del made in Italy nel mondo, attraverso ciò che si sta facendo e di ciò che manca. Tanti di- preparazioni tradizionali in chiave moderna. versi linguaggi, format e strumenti informativo-di- ACCADEMIA Vice Presidente della Giunta Regione Marche MOIRA CANIGOLA Segni particolari: verrà utilizzata pasta rigoro- vulgativi per rappresentare al mondo un fenomeno samente ottenuta da grani 100% italiani. che segna un’epoca per tutta una comunità. COOKING SHOW Presidente della Provincia di Fermo Gusto, biodiversità e salute: le Marche nel piatto STEFANO PAPETTI PARTECIPANO COORDINA Storico dell’Arte GIOVANNI TOGNI ANDREA BRACONI MARCO CORRADI Agrichef Giornalista Curatore del libro CARLA COCCI INTERVENGONO Tra le dolci colline marchigiane nascono ma- Agrichef MARCO ARDEMAGNI terie prime di grande qualità, che accolgono la ORE 12.00 Conduttore Caterpillar AM – Rai Radio 2 sapienza di filiere sedimentate nella saggez- za popolare. Terreni a conduzione biologica, ACCADEMIA ORE 14.00 Il reportage del dopo sisma MAURIZIO BLASI aziende di trasformazione a guida familiare, COOKING SHOW TEATRO DEI SAPORI - SALA PICENA Caporedattore TG3 Marche ristoranti che prediligono i sapori autentici e Rossini e le terre del benessere La speranza che non muore: la tv nel cratere la franchezza del piatto. I prodotti della storica PRESENTAZIONE E DIBATTITO PAOLO CALCINARO azienda agricola Ciriaci di Ortezzano incontra- I Parchi Letterari si presentano a Tipicità in no la maestria del ristorante Mediterraneo. occasione dei 200 anni dell’Infinito di Leopardi Sindaco di Fermo Il sisma comunicato alla cittadinanza MASSIMILIANO FABI DANILO DIONISI Chef Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco PAOLO CIPOLLETTI Immagini per ricordare I Parchi Letterari, 23 in Italia e 2 all’estero, illu- Chef LUCA CARI strano l’evoluzione delle comunità locali attra- Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco verso la letteratura. Sono i luoghi stessi che co- Immagini per ricordare ORE 11.00 municano le sensazioni che hanno ispirato tanti ANGELO SERRI autori per le loro opere e viceversa, molte delle Giornalista e Direttore di Tipicità TEATRO DEI SAPORI - SALA PICENA più celebri opere letterarie e poetiche, ambien- Gli eventi e il ruolo dei media per la ripartenza: Nell’anno Rossiniano, Daniele Patti, patron tate in luoghi reali legati alla vita di un autore, PRESENTAZIONE una nuova narrazione della zona rossa chef del blasonato Scudiero di Pesaro, propone consentono di reinterpretare il territorio in un Storie di acque e acquedotti LUCA TOMBESI “un incontro nel piatto” con il celebre composi- equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio nelle Province di Fermo e Ascoli Piceno Blogger e ideatore di #RipartidaiSibillini tore e gourmet pesarese. Dal Catria e Nerone, culturale e attività economiche, in cui l’esperien- CIIP, tra passato e futuro Socialmediatour nazionale nelle aree colpite nelle terre del benessere, un tributo ai doni za del passato rivela una proposta per il futuro. dal sisma della terra tanto cari al Rossini, rielaborati con estro e creatività dallo chef Roberto Dormicchi! CIIP spa ha realizzato un’opera editoriale che 4 5
ORE 14.00 CRISTINA MARTELLINI LUCA CERISCIOLI ORE 15.30 Esperta del settore agroalimentare marchigiano Presidente Regione Marche TEATRO DEI SAPORI - SALA DORICA UGO TESTA MAURIZIO MANGIALARDI TEATRO DEI SAPORI - SALA DORICA Gruppo di lavoro Innovamarche Presidente ANCI Marche PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE VINO GRAZIANO DI BATTISTA Storie di rocce, di rocche e di acqua Un Vino… un’identità – Racconto di un’etichetta Presidente della Camera di Commercio di Fermo ORE 15.30 CONDUCE ACCADEMIA CINZIA POLI I suggestivi territori del Geoparco dell’Appennino COOKING SHOW Conduttrice radiofonica – Caterpillar A.M. Oggetto della degustazione sarà l’importanza nord-marchigiano sono terre antiche, libri a cielo Brividi gelati Made in Marche dell’etichetta di un vino, la motivazione che INTRODUCE aperto di geologia e culle di un’enogastronomia Civitanova Marche, città vocata al buon cibo porta alla sua creazione, il perché dell’even- ANGELO SERRI verace. Paesaggi che nascondono nelle loro pie- innovativo, pur muovendo dalla tradizione tuale modifica o rinnovo, l’impatto che produce Direttore di Tipicità ghe un’infinità di storie, di cibi e di piatti. Minato- a livello di marketing ed altro ancora. Deguste- ri che cuocevano il loro pane nello zolfo liquido, INTERVENGONO remo vini che hanno variato la propria etichetta cercatori di tartufi rabdomanti, pastori e carbo- FRANCESCO ADORNATO nel corso delle annate. nari. Tradizioni di cresce, di bostrengo e di salmì, Rettore dell’Università degli Studi di Macerata Nicola Paparini, gelataio cre- CONDUCE che nascono in terre genuine, feudi di importanti SAURO LONGHI ativo, propone la sua “ver- NICOLA URBANO aziende biologiche. Un viaggio nei sapori di un Rettore dell’Università Politecnica delle Marche sione ice cream” dei prodotti Docente Fondazione Italiana Sommelier Appennino che tra cime e valli è orgoglioso di es- CLAUDIO PETTINARI marchigiani rielaborati in cre- sere terra di montagna. Rettore dell’Università degli Studi di Camerino mose varianti dalle fragranze INTERVENGONO inedite e sorprendenti! NUNZIO TARTAGLIA MARCO MEDORI Responsabile macro area centro-sud UBI Banca Presidente Fondazione Italiana Sommelier ORE 14.00 INTERVIENE ALBERTO MAZZONI OPEN SPACE Direttore Istituto Marchigiano di Tutela Vini MAIKA GABELLIERI ORE 15.30 Assessore alla crescita culturale di Civitanova GIORGIO SAVINI WINE HACKATHON TEATRO DEI SAPORI - SALA PICENA Marche Presidente Consorzio Vini Piceni EnograstroMARCHEting GABRIELE MICOZZI Progettare una destinazione sostenibile WORKSHOP E PRESENTAZIONE Docente Marketing – Univ. Luiss; UNIVPM Marketing Prodotti Tipici ALDO CIFOLA ORE 15.30 100 strategie e strumenti per vendere sul web Cantina Monacesca CERIMONIA INAUGURALE MONICA IPPOLITI Cantina Umani Ronchi Gli hackathon sono degli eventi in cui diversi GIOVANNI ALLEVI ORE 15.30 Cantina Cameli Irene gruppi di partecipanti lavorano su un’idea o L’incontro intende offrire strategie concrete di un progetto. In questo hackathon sul vino, in SALA CONVEGNI RAFFAELLO marketing specifiche per il settore agroalimen- 24 ore viene chiesto di lavorare sulle strategie tare. Si intende fornire una panoramica dell’u- FORUM INAUGURALE ORE 17.00 regionali da intraprendere per promuovere il tilizzo efficace dei canali digitali per raccontare Tipicità 2018: Il crocevia delle qualità! la storia di persone ed aziende, far conoscere il ACCADEMIA territorio marchigiano come destinazione eno- gastronomica. brand e conseguentemente aumentare le ven- dite. All’interno del workshop sarà presentato COOKING SHOW INSPIRING INSIGHTS il libro “Marketing Prodotti Tipici”, disponibile Assaggi d’infinito ALESSIO CAVICCHI Il 2018 è un anno fondamentale per le qualità sia in versione Kindle che cartacea su Amazon. Dipartimento di Scienze della Formazione, del Bel Paese. Un anno per liberare energie dei Beni Culturali e del Turismo di Macerata INTERVENGONO positive. Il 2018 è l’anno del cibo italiano, pa- MASSIMO GIOVANARDI FABIO CARUCCI trocinato dal Ministero delle politiche agricole Giacomo Leopardi è perso- Università di Leicester Autore del libro “Marketing Prodotti Tipici” alimentari e forestali e dal Ministero dei beni naggio universale, ma forte- EMANUELE FRONTONI MANUELA TENTI culturali e del turismo. Tipicità è parte attiva di mente legato al suo territorio Università Politecnica delle Marche Digital Strategic Planner questo flusso che esalta il legame profondo tra d’origine ed al Genius Loci che PIERLUIGI FELICIATI DANIELA GISMONDI cibo, paesaggio, identità e cultura. Questo è il a Recanati, città natale del Dipartimento di Scienze della Formazione, Social Media Manager www.prodottitipici.it futuro, innovativo e di rinascita, per le Marche “Giovane favoloso”, si espri- dei Beni Culturali e del Turismo di Macerata resilienti e pronte al rilancio che si candidano me oggi in molteplici forme. Dalla tavola un gu- GIUSEPPE CAMILLI ad ideale “cantiere d’Europa” delle qualità. stoso omaggio… in festa con Giacomo! Responsabile settore vitivinicolo ASSAM GIUSEPPE POTENTINI SALUTI ISTITUZIONALI INTERVIENE Enologo, Istituto Istruzione Superiore RITA SOCCIO “Giuseppe Garibaldi” di Macerata PAOLO CALCINARO Assessore Culture, Turismo e P.I. di Recanati Sindaco di Fermo 6 7
GUEST CHEF PRESENTA Former Director Italian Government Tourism ORE 20.00 BARBARA SETTEMBRI STEFANO ISIDORI Board New York and North America Euro Toques Italia Vicepresidente AIS Marche ACCADEMIA COORDINA ORE 18.30 COOKING SHOW ORE 17.00 BEATRICE DI GIULIO SS77: sulla strada dei sapori TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA Sommelier TEATRO DEI SAPORI - SALA PICENA PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE INTERVENGONO PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE Dalle terre della grande Abbazia MARIKA SOCCI Nell’ambito della denominazione comunale Porto Sant’Elpidio si presenta con la sua pro- Azienda Vitivinicola Socci Castelplanio (AN), d’origine (De.C.O.) sangiorgese: vetrina del posta enogastronomica, tanti locali di alta qua- con Verdicchio dei Castelli di Jesi classico pescato tipico locale lità, ottima accoglienza e veri e propri “pelle- superiore 2016 Marika FRANCESCA PANTALONI grinaggi dei sapori” che dall’Umbria giungono Azienda Vitivinicola Pantaleone (AP), in Adriatico per assaggiare le suggestioni ma- con Falerio Pecorino Onirocep 2016 rinare del centro rivierasco. Selezione di piatti tipici marinari guidata dai MARTINA SAVINI Presentazione di prodotti tipici modenesi e ve- INTERVENGONO cuochi con l’utilizzo di ricette e prodotti tradi- Santa Liberata (FM), con IGT Marche bianco ronesi delle antiche terre delle Abbazie di San MILENA SEBASTIANI zionali legati alla storia della marineria san- Liù 2015 Silvestro nella Pianura Padana e degustazione “a Assessore al Turismo di Porto Sant’Elpidio giorgese. SERENA DARINI pelle” di Aceto Balsamico tradizionale di Modena MOIRA SFASCIAPAGLIARI Cològnola Tenuta Musone (MC), con DOP extravecchio, con narrazioni del territorio. Chef INTRODUCONO Verdicchio dei Castelli di Jesi classico FRANCESCA DE SANTIS NICOLA LOIRA superiore 2015 Ghiffa INTERVENGONO Chef Sindaco di Porto San Giorgio CARLA FIORINI LUCIANO MIRANDOLA ELISABETTA BALDASSARRI Fiorini, Barchi (PU), con Bianchello del Metau- Referente veneto di Piccole Italie, Terrapiana Assessore alla cultura e turismo ro superiore Andy’s 2015 MIRCO CASARI ORE 20.00 di Porto San Giorgio Consorzio di Tutela Aceto Balsamico tradizionale DEGUSTANO di Modena e referente emiliano di Piccole Italie TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA INTERVENGONO STEFANIA MORBIDELLI NORIS ROCCHI Sommelier PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE Presidente Associazione Chi Mangia la Foglia MARICA SPURIA ORE 18.30 Tecniche e rivisitazione: finger food BASILIO CIAFFARDONI Sommelier della tradizione del Lago di Como TEATRO DEI SAPORI – SALA DORICA e della Valsassina Esperto di prodotti ittici AL SERVIZIO PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE BARBARA, MARIA, GIULIA E MOLTE ALTRE Le seduzioni della freschezza: ORE 17.00 Sommelier auguri Verdicchio dei Castelli di Jesi! TEATRO DEI SAPORI – SALA DORICA Attraverso l’utilizzo di materie prime del ter- ORE 18.30 ritorio e il recupero della tradizione, lo chef PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE Massimiliano Tansini, con gli allievi del quarto AIS è Donna - White(wine) Lady ACCADEMIA anno del corso di Tecnico di cucina del Centro di Celebrazione del 50° della DOC Verdicchio dei Formazione della Provincia di Como e il Maìtre COOKING TALK SHOW Castelli di Jesi Stefano Rosato, con gli allievi del quinto anno Aperitivo a Manhattan! del Centro di Formazione Professionale Al- Stile italiano, sound a stelle e strisce COORDINA White Lady è il nome di un magnifico cocktail DUNIA ROMOLI berghiero di Casargo, propongono in versione creato nel secolo scorso da un barman di Michele Casadei Massari, Presidente di Marchigianamente finger food: crostini di paté di lago e bottarga – Londra per un’affascinante signora vestita di Piccolo Cafè New York. Un Benvenuto e presentazione crema di missoltino su chips di polenta. bianco. Oggi è il titolo di una affascinante degu- fenomeno tutto italiano che nasce dalla provincia e con- INTERVENGONO stazione: presentata, raccontata e guidata da quista il jet set newyorkese, STEFANO ISIDORI Ladies, donne marchigiane che hanno dedicato con prodotti regionali ed Sommelier la loro esistenza a produrre, proporre, raccon- uno stile tutto creatività. È I caratteri del verdicchio dei Castelli di Jesi tare il colore white che troviamo nel calice. Dal Cool… ma italian style! ARIANNA FERMANI bianco del vino al bianco della luce che illumina Sommelier i loro volti quanto raccontano la loro filosofia, CONDUCE Verdicchio dei Castelli di Jesi: storia, cultura e delle eccellenze enologiche da loro create. Ma- MARCO ARDEMAGNI tradizioni rika, Martina, Carla, Francesca, Serena e mol- te altre: il lato femminile della sommellerie, il Conduttore Caterpillar AM - Rai Radio 2 Degustazione guidata in compagnia lato femminile del vino! CON L’OPINIONE DI di produttori e sommelier RICCARDO STRANO 8 9
TIPICITA' | MARCHE BOOK STYLE •Domenica 4 marzo• SABATO 3 MARZO 2018 ORE 9.00 LUIGI BLASI Silverskin Ore 10.30 LE FARFALLE TORNANO NEL LORO GIARDINO OPEN SPACE CONCLUDE Incontro con Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini, i gestori del WINE HACKATHON PIETRO MARCOLINI giardino-museo di Cessapalombo che ha ispirato il libro per ragazzi “Il EnograstroMARCHEting Presidente ISTAO Progettare una destinazione sostenibile giardino delle farfalle” di Barbara Cerquetti. Conduce Erika Mariniello, giornalista di viaggi. ORE 10.00 Area Lab: i bambini e le farfalle in collaborazione con Il Tagete. TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI Ore 12.00 METTI IL LIBRO IN VALIGIA Gli hackathon sono degli eventi in cui diver- si gruppi di partecipanti lavorano su un’idea Territori da comunicare (IV edizione) Francesca Giuliani e Alice Pizzichini presentano "Enjoy the goodbye", o un progetto. In questo hackathon sul vino in Eppur si muove! - Esperienze nel mondo dell’informazione e della comunicazione tra un progetto che promuove in modo innovativo le eccellenze 24 ore viene chiesto di lavorare sulle strategie il dramma del sisma e le spinte alla rinascita regionali da intraprendere per promuovere il enogastronomiche delle Marche, permettendo ai turisti di scoprirle ed territorio marchigiano come destinazione eno- acquistarle nelle strutture ricettive in cui soggiornano. gastronomica. Enjoy the goodbye propone prodotti locali di qualità abbinati ai libri La terribile sequenza sismica sulle Marche. ORE 10.00 che ha sconvolto Marche, Um- SALA CONVEGNI CRIVELLI bria, Lazio ed Abruzzo nel cor- Ore 14.00 TRIPPA E LA VERGARA FORUM so del 2016 – 2017 ha generato, nel mondo dell’informazione, La vergara 2.0 Deborah Iannacci racconta il suo Tripponario. Una Oltre il terremoto: eccellenza ed innovazione molteplici esperienze, alta- regione ancora poco conosciuta vista e raccontata da un narratore per il rilancio del territorio mente significative. d’eccezione: la donna di casa, la Vergara. In un primo momento, la dolorosa narrazione dei terribili e ripetuti eventi sismici, poi la “conta” dei Lei ti accompagnerà nelle case, nei borghi, nella cultura con sincera danni fisici, morali e strutturali, oggi il racconto genuinità… Bocca, pija ‘na sfrappa! Le economie del Fermano e delle aree del centro di ciò che si sta facendo e di ciò che manca. Tanti Italia colpite dal terremoto sono di fronte a sfide diversi linguaggi, format e strumenti informati- che l’evento sismico ha solamente acuito e che, vo-divulgativi, per rappresentare al mondo un Ore 16.00 RACCONTI DI MARCHE/MARCHE’S STORIES La se non affrontate, possono condurle a un doloro- fenomeno che segna un’epoca per tutta una co- blogger di viaggi Nadia Stacchiotti presenta in anteprima nazionale so declino. Una delle principali è quella dell’in- munità. la versione inglese del libro ispirato al suo blog. Ospiti della scrittrice novazione tecnologica e di mercato. Le testimo- COORDINA nianze di alcune piccole e medie imprese locali Massimiliano Polacco, direttore di Confcommercio Marche Centrali e dimostrano che è possibile vincerle, attingendo ANDREA BRACONI Giornalista Eleonora Cutrini, professoressa di Economia dell’Università di alle risorse del territorio. Macerata. Conduce il giornalista Andrea Braconi. COORDINA INTERVENGONO GIAMBATTISTA TOFONI ADOLFO LEONI Direttore esecutivo Ore 18.00 IDEE COMUNI FUORI DAL COMUNE Dibattito con Giornalista Risorgimarche: festival per le comunità colpite amministratori marchigiani che illustrano i loro eventi di promozione INTERVENGONO dal sisma FABIO D’ERASMO NERI MARCORÈ del territorio. Conduce Cinzia Poli, conduttrice radiofonica. Ideatore Ricercatore Università Politecnica delle Marche ANDREA PIZZARULLI Risorgimarche: festival per le comunità colpite Civitanavi dal sisma ENZO ROSSI EMILIANO DANTE Enzo Rossi Regista MANUELITA Appennino, film sui terremoti de L’Aquila, Ama- Manuelita trice, Arquata del Tronto e Norcia 11
SUALZO CONCLUSIONI ORE 12.30 ORE 15.30 Illustratore MORENO PIERONI La zona rossa, la graphic novel del terremoto Assessore Turismo Regione Marche TEATRO DEI SAPORI – SALA DORICA ACCADEMIA SILVIA VECCHINI PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE COOKING SHOW Autrice ORE 10.30 Tecniche e rivisitazione: finger food Da Pompei (79 d.C.) all’anno del cibo italiano La zona rossa, la graphic novel del terremoto della tradizione del Lago di Como MARCO BONATTI ACCADEMIA e della Valsassina Se il 2018 è l’anno del cibo ita- Presidente ONLUS Altotevere senza frontiere liano, lo si deve ad una storia La zona rossa, la graphic novel del terremoto COOKING SHOW antica, ma capace di rinnovarsi FABIO CURZI I piatti della tradizione del Lago di Como continuamente. Paolo Grama- Ricercatore e della Valsassina glia racconta la cultura eno- Analisi della gestione dei social network Attraverso l’utilizzo di materie prime del territo- gastronomica italiana con un da parte dei Comuni nell’area del cratere rio e il recupero della tradizione, lo chef Massi- incredibile viaggio… nel piatto! DANIELE IACOPINI miliano Tansini, con gli allievi del quarto anno del Dal prestigioso “President” di Pompei alle espe- Giornalista del Redattore sociale corso di Tecnico di cucina del Centro di Formazio- Basso costo, territorialità e recupero della rienze internazionali, lo stellato campano è fiero Un anno di testimonianze ne della Provincia di Como e il Maìtre Stefano Ro- ambasciatore di una tradizione capace di evolve- tradizione sono alla base della proposta del ALBERTO MONACHESI sato, con gli allievi del quinto anno del Centro di Centro di Formazione Professionale della re costantemente in nuove declinazioni culinarie. Giornalista, responsabile relazioni esterne di Formazione Professionale Alberghiero di Casar- Provincia di Como e del Centro di Formazione Tipicità go, propongono in versione finger food: crostini CONDUCE Professionale Alberghiero di Casargo. Lo chef Ricostruire lo storytelling: le esperienze virtuose di paté di lago e bottarga – crema di missoltino su ALBERTO LUPINI Massimiliano Tansini, con gli allievi del quar- nel post sisma chips di polenta. Direttore di Italia a Tavola to anno del corso di Tecnico di cucina del Cen- tro di Formazione della Provincia di Como, e il ORE 10.00 Maìtre Stefano Rosato, con gli allievi del quinto ORE 14.00 ORE 15.30 anno del Centro di Formazione Professionale TEATRO DEI SAPORI - SALA DORICA Alberghiero di Casargo, presentano: risottino ACCADEMIA TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA al luccio mantecato alle ortiche con spolverata CONVEGNO COOKING SHOW PRESENTAZIONE di bottarga. I 18 anni dei Bed & Breakfast: Genius loci & suggestioni creative Mercato della Terra di Comunanza quali prospettive per la maggiore età? Ingredienti che a volte vengo- ORE 12.30 no definiti poveri, nascondono ACCADEMIA invece un’essenza preziosa. E’ questo il dono di Silvia Barac- Il Mercato della Terra di Comunanza (AP), il pri- A Fermo, un confronto di esperienze e la “to do COOKING SHOW chi, una stella Michelin che vive mo nelle Marche, è un progetto nato dalla col- list” per l’ospitalità diffusa, dopo 15 anni di cre- Sweet Marche in the world ed opera in campagna, capace laborazione tra l’Amministrazione Comunale di scita impetuosa di un nuovo modo di intende- di esaltare le sfumature del Comunanza e Slow Food, per il rilancio delle at- re il viaggio, nel quale la struttura ospitante è territorio con pietanze che donano nuova espres- tività economiche del settore agricolo e turisti- parte attiva dell’esperienza e della motivazione sività culinaria al Genius Loci. co, a seguito degli eventi sismici che hanno mes- stessa del viaggio. so a dura prova il nostro territorio. Al Mercato si CONDUCE affianca anche l’avviamento di una cooperativa COORDINA ALBERTO LUPINI di comunità, un progetto interregionale di filiera GIOVANNI BOSI Direttore di Italia a Tavola volto al sostegno delle aziende agricole, che da Turismo Italia News subito potrà usufruire di un negozio mobile pro- INTERVENGONO Incontro goloso con le dolci creazioni di due veniente da una raccolta fondi promossa a livel- pasticceri marchigiani apprezzati a livello in- ORE 14.00 OTTAVIA RICCI lo internazionale “La buona Strada”, ripartiamo Consulente del Ministro Franceschini per le ternazionale. La campionessa del mondo di TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA dal cibo, per la promozione e la distribuzione dei politiche del turismo sostenibile pasticceria Sara Accorroni “duetta” con Marco prodotti locali, servendo più Comuni, anche del- Massi reduce dalle performances di arte pa- PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE la zona costiera poco distante. FRANCESCO TRASATTI sticcera negli Emirati Arabi Uniti. I sapori del territorio sotto il cielo del parco Vicesindaco e Assessore Turismo e Cultura INTERVENGONO di Fermo UGO PAZZI ALESSIO CAVICCHI Presidente Slow Food Marche Docente Università di Macerata NELSON GENTILI AMATO MERCURI Attraverso la degustazione di prodotti tipici eno- Fiduciario Condotta Slow Food Piceno Coordinatore Borghi più belli d’Italia gastronomici, sarete guidati alla scoperta del TOMMASO ANNIBALI per le Marche territorio del Parco naturale della Gola della Consigliere comunale del Comune di Comunanza FRANCESCO GISMONDI Rossa e di Frasassi. Coordinatore Associazione B&B di Fermo 12 13
ORE 15.30 ORE 17.00 COORDINA un mosaico di preziose testimonianze che traccia- STEFANO ISIDORI no anche il profilo pubblico di un uomo immenso. TEATRO DEI SAPORI – SALA DORICA TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA Vicepresidente AIS Marche INTRODUCE PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE TAVOLA ROTONDA INTERVENGONO LUCA FACCHINI Il paradiso della Regina Sibilla A tavola con l’esperto PAOLO PETRACCI Accademia di Tipicità Viaggio emozionale tra i sapori e la sapienza di Madonnabruna, con Falerio pecorino “Maree” 2016 dell’Unione Montana Tronto e Valfluvione DAVIDE DI CHIARA CONDUCE di Officina del Sole, con Falerio pecorino ALBERTO LUPINI “Franco” 2016 Direttore di Italia a Tavola L’incontro è orientato a chiarire sia il percor- so diagnostico del celiaco sia le criticità legate MARCO DI RUSCIO INTERVENGONO INTRODUCE alla dieta senza glutine, con particolare riferi- di Cantina Di Ruscio, con Rosso Piceno ENRICO DERFLINGHER GIUSEPPE AMICI mento ai piatti della tradizione marchigiana e “Rosso del Poeta” 2015 Presidente Euro Toques International e Italia Presidente Unione Montana del Tronto alle materie prime del territorio. MARCO CAVALIERI CLAUDIO SADLER e Valfluvione di Le Corti dei Farfensi, con IGP Marche rosso Presidente Le Soste INTERVENGONO “Abate Pietro” 2014 ROCCO CRISTIANO POZZULO INTERVENGONO PIERPAOLO PIERMARINI CLAUDIO PAULICH Presidente F.I.C. STEFANO TREGGIARI Istituto Alberghiero Carlo Urbani di Le Vigne di Franca, con IGP Marche rosso ROBERTO CARCANGIU Coordinatore Rete Ecomuseale dei Sibillini LUCIA SABBATINI “Rubrum” 2014 Presidente A.P.C.I. Le porte del giardino della sibilla Segreteria Regionale AIC Marche Onlus ANGELO DI RUSCIO GRAZIELLA ROSELLI FABIO IOBBI di Terra Fageto, con Rosso Piceno “Rusus” 2014 Ricetta speciale dello chef Massimiliano Mandozzi Docente Università di Camerino Chef MARIA PIA CASTELLI GIUSEPPE DI GIROLAMI PAOLA PANTANETTI di Maria Pia Castelli, con IGT Marche rosso A.R.T. & Co. Srl, Università di Camerino, Endocrinologa “Erasmo Castelli” 2013 ORE 18.30 laboratorio di diagnostica per restauro BARBARA MARRACCINI STEFANO VITALI TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA STEFANO PAPETTI U.O.C. Gastroenterologia di Fermo di Vini Firmanum, con IGP Marche rosso Docente Università di Camerino ROMINA GIOMMARINI “Solchi” 2011 PRESENTAZIONE E CONCERTO Cibi antichi tra arte e cultura Referente Provincia di Fermo AIC Marche Onlus Castelfidardo: la musica l’ingegno e città ANDREA MARIA ANTONINI GABRIELLA RIGANELLI DEGUSTANO simbolo dell’unità d’Italia Ideatore del Cammino Francescano Segreteria AIC Marche Onlus MARCO MARCIANESI della Marca ELENA ANDRENACCI Sommelier Percorso francescano Nutrizionista U.O.C. Gastroenterologia di Fermo FRANCESCO TOMBESI Sommelier CONCLUDE Presentazione della città di Castelfidardo: mu- MARCO CORRADI ORE 17.00 sica, turismo, rievocazione storica e PIF 2018. Coordinatore Rete Ecomuseale dei Sibillini ORE 18.30 La fisarmonica, la musica e la storia d’Italia TEATRO DEI SAPORI – SALA DORICA con il Risorgimento e la famosa battaglia di ACCADEMIA PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE Castelfidardo. La presentazione si concluderà ORE 17.00 FORUM con una performance live di pianoforte ed altri Le Marche nel Bicchiere 2018 ACCADEMIA Le eccellenze della Provincia di Fermo 2018 Italia: l’anno del cibo. La cultura nel piatto strumenti della Civica scuola di musica “Paolo Nel nome del padre… della cucina italiana Soprani”, fiore all’occhiello della nostra città. COOKING SHOW Omaggio a Rossini INGERVENGONO RUBEN CITTADINI Con questa pubblicazione de “Le Marche nel Assessore Cultura e Turismo di Castelfidardo Bicchiere” si festeggia la decima edizione EMILIANO GIACCAGLIA dell’atlante che inorgoglisce, non solo l’Asso- Direttore Civica Scuola di Musica di Castelfidardo Dalla città del grande compo- ciazione Sommelier marchigiana che l’ha rea- CARLO ZENOBI sitore e gourmet, un omaggio lizzata, ma tutti coloro che lavorano nel mondo Presidente Associazione TR800 stellato! Nell’anno rossiniano, del vino, dai produttori ai sommelier che hanno (Tracce d’Ottocento) lo chef Stefano Ciotti propone il a disposizione un volume ricco di informazioni. suo personale tributo creativo La Provincia di Fermo mostra con orgoglio tutte al genio pesarese. le sue potenzialità: ben otto aziende raccolgo- no gli allori, alcune più famose altre nuove, ma coese a offrire il meglio che le colline fermane INTERVIENE donano. Nostri ospiti i produttori a presentare DANIELE VIMINI in una degustazione guidata le Eccellenze 2018. Assessore alla bellezza di Pesaro La cucina è medium privilegiato di cultura, tradi- zioni, storia, territorio. Nell’anno del cibo italiano, 14 15
ORE 18.30 ORE 20.00 TEATRO DEI SAPORI – SALA DORICA TEATRO DEI SAPORI - SALA PICENA PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DEGUSTAZIONE GUIDATA L’eleganza del velluto: Birra artigianale: le Marche in fermento! buon compleanno Rosso Piceno! In assaggio le interessanti sfaccettature del mon- do-birra nelle Marche. Una regione che si scopre sem- pre più “birraria”! Tanti i produttori artigianali in evo- luzione che esplorano con crescente maestria le mille Celebrazione del 50° compleanno della DOC espressioni dell’arte brassicola. La degustazione sarà Rosso Piceno incentrata sui birrifici artigianali presenti a Tipicità. CONDUCE COORDINA MATTEO SORBO DUNIA ROMOLI Presidente di Marchigianamente Benvenuto e presentazione ORE 20.00 INTERVENGONO TEATRO DEI SAPORI – SALA DORICA GIORGIO SAVINI Presidente del Consorzio Vini Piceni PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE Saluti 50 anni e non sentirli CESARE LAPADULA Il “Montepulciano” del Conero Sommelier I caratteri del Rosso Piceno ARIANNA FERMANI Sommelier A 50 anni dalla nascita della denominazione Ros- Rosso Piceno: storia, cultura e tradizioni so Conero DOC è tempo di bilanci per il vino frutto Degustazione guidata in compagnia di produttori e di queste incantevoli terre, tra storici produttori e sommelier nuove generazioni di vignaioli: a partire dalle ca- ratteristiche fisiologiche tipiche del Montepulcia- no nel territorio marchigiano, valuteremo le pecu- ORE 19.45 liarità identitarie del Conero, tra qualità in crescita e potenzialità di mercato ancora da esprimere. ACCADEMIA INTERVENGONO COOKING SHOW DIEGO BORGHI Dalle Marche a Praga… in un piatto! Delegato Provinciale ONAV ALBERTO CAMILLETTI Delegato Provinciale ONAV RITA GRUNSPAN Delegato Provinciale ONAV A Praga, nessuno come lui FILIPPO TASSI è interprete ed alfiere della Delegato Provinciale ONAV cucina italiana di alta qualità. LUCA STURANI Nasce nelle Marche l’astro di Delegato Provinciale ONAV Riccardo Lucque che collezio- ANDREA BERTI na esperienze internazionali Delegato Provinciale ONAV prima di consolidare il suo ROBERTA CINGOLANI “mood” di successo nella capitale ceca. Ric- Delegato Provinciale ONAV cardo racconta il suo percorso attraverso una Membri del Consiglio Nazionale ONAV ricetta che è anche un viaggio gastronomico dalle Marche a Praga. ANTONIO TERNI Fattoria Le Terrazze, Numana CONDUCE ELEONORA BERLUTI ENRICO DERFLINGHER Azienda Agraria La Calcinara, Ancona Presidente Euro Toques International e Italia ALBERTO SERENELLI Vigne Magiche in Varano, Ancona ALESSANDRO MORODER Azienda Agricola Alessandro Moroder, Ancona 16
PROGRAMMA •Lunedì 5 marzo• ART&GENIUS ORE 10.00 ACCADEMIA alle generazioni native-digitali. Saranno pro- tagonisti gli studenti degli Istituti alberghieri marchigiani. CONCORSO COORDINA La biodiversità in cucina, ALVIN CRESCINI impastiamo con le farine…diverse Presentatore e moderatore del progetto INTERVENGONO CHEF E DOCENTI ALMA Scuola Internazionale di Cucina Italiana Il futuro lo “curiamo” a partire da ciò che man- giamo. Gli Istituti alberghieri delle Marche si sfidano a colpi di biodiversità, proponendo ORE 10.30 nuove “paste”, in linea con le tendenze attuali dei consumatori e magari innovando un piatto TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA della tradizione. Agricoltori custodi della biodi- PRESENTAZIONE versità, pastifici ed Istituti alberghieri collabo- marche.italyhotels.it, rano in un progetto di filiera fortemente voluto il portale Confcommercio - Federalberghi dalla Regione Marche e coordinato da Assam, Marche al servizio degli eventi e del territorio per valorizzare le risorse genetiche, vegetali e animali delle Marche. CONDUCONO AMBRA MICHELETTI Partendo dall’analisi dei benefici in termini di Responsabile del progetto Biodiversità agraria ricaduta economica che il sistema dei grandi Marche ASSAM contenitori culturali e degli eventi del territorio LUCA FACCHINI sono in grado di generare (presentazione di uno Live Maestri d’Eccellenza Coordinatore Accademia di Tipicità ORE 18.00 CERIMONIA DI PREMIAZIONE stralcio del rapporto “Le ricadute degli eventi culturali e dello spettacolo” realizzato da CI- SET insieme a Confcommercio), si passerà alla Atto conclusivo del concorso, giunto alla terza presentazione del sito wwww.marche.italyho- Sabato 3 Marzo Domenica 4 Marzo edizione, che premia l’estro e l’impegno dei giovani chef, futuri ambasciatori della biodi- tels.it, esempio pratico di strumento al servi- zio del territorio per collegare direttamente versità delle Marche, valutati nell’occasione da gli eventi all’accoglienza e contribuire così a ORE 11.30 ORE 11.00 una giuria di altissimo prestigio. generare ulteriori flussi turistici ed economici. LE MERAVIGLIE DEL RICAMO CREARE UNA FISARMONICA INTERVIENE Si passerà poi all’analisi delle potenzialità del- UNIONE MONTANA TRONTO VALFLUVIONE COMUNE DI CASTELFIDARDO ANNA CASINI le partnership con Sferisterio Opera Festival, Assessore Agricoltura Regione Marche Tipicità-Gran Tour delle Marche e Agis Marche. ORE 16.00 INTERVENGONO LA PAGLIAROLA DI FALERONE ORE 13.00 ORE 10.00 MASSIMILIANO POLACCO GIACINTA SGAMMINI COME TI FACCIO UNA PIPA Segretario Generale Confcommercio SALA CONVEGNI RAFFAELLO Federalberghi Marche ORE 17.30 CATINI PIPE ANGELO SERRI CONCORSO Direttore di Tipicità – Gran Tour delle Marche LA NASCITA DI UN SANDALO Cooking Quiz ANDREA COMPAGNUCCI GIAMPIERO MARCANTONI, Sferisterio, Macerata Opera Festival ORE 17.30 MUSA LAVORAZIONI MASSIMILIANO BIANCHINI LE MERAVIGLIE DEL RICAMO Presidente Agis Marche (Associazione Generale ORE 19.00 UNIONE MONTANA TRONTO VALFLUVIONE Concorso didattico nazionale che sta coinvol- Italiana dello Spettacolo) CREARE UNA FISARMONICA gendo gli Istituti alberghieri d’Italia ed ha l’o- COMUNE DI CASTELFIDARDO biettivo di stimolare lo studio attraverso didat- tiche innovative e strumenti tecnologici vicini 19
ORE 10.30 Regione Marche ORE 14.30 PARTE I – IL QUADRO DI CONTESTO Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: MASSIMO SARGOLINI TEATRO DEI SAPORI – SALA DORICA i nuovi bandi ACCADEMIA Università di Camerino Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE Approfondimento sui bandi di prossima emissione LECTIO MAGISTRALIS marchigiano Montepulciano Day! - 310 chilometri di costa, FRANCESCO PETTINARI Non ho mai smesso di imparare ANDREA PELLEI dal Trigno al Foglia, un susseguirsi di vallate Azioni in filiera Dirigente Programmazione nazionale e e colline che ospitano il più prestigioso ANDREA SILEONI comunitaria Regione Marche vitigno a bacca rossa italiano Pacchetto Giovani Lo sviluppo dei territori colpiti dal sisma ANDREA SCARPONI e i fondi strutturali Investimenti strutturali FRANCO CAPPONI SERGIO URBINATI ANCI Marche Dal Monte Conero al Gran Sasso, territori di- Agricoltura Biologica Il ruolo dei Comuni versi per un vitigno con peculiarità uniche che CESARE SPURI gode di situazioni pedoclimatiche, disparate Direttore Ufficio Speciale Ricostruzione ORE 11.00 La lezione di Chicco Cerea, tra materie prime di per regalare pregevoli sensazioni organoletti- Regione Marche che. In mezzo, la terra Picena: diversa, forse, STAND COMUNE DI FERMO territorio e linguaggio internazionale del cibo. Fare chiarezza: monitoraggio sul processo nella composizione e nell’esposizione, diversa, Chicco Cerea, tre stelle Michelin, è il protago- di ricostruzione forse, nel clima, ma ugualmente ospitale per il PRESENTAZIONE nista della Lectio Magistralis della ventiseie- Montepulciano. Tre territori. Tre consorzi. Tre Nuove tecnologie per i musei di Fermo sima edizione ed il vincitore del Premio Tipi- PARTE II – LE LINEE STRATEGICHE eccellenze. Assonanze, diversità e similitudini, e Teatro Portatile cità-Italia a Tavola “per la Sua preziosa opera LUCA PIERMATTEI colori, profumi e sapori a confronto. Un DNA si- di valorizzazione del nostro Paese nel mondo, Coordinatore Tecnico GAL Colli Esini San Vicino mile, che si è diversificato nel corso dei secoli. attraverso il linguaggio della cucina”. Il ruolo dei GAL nella rigenerazione dei territori LORENZO BISOGNI PRESENTA CONDUCE Dirigente Servizio Ambiente ed Agricoltura STEFANO ISIDORI ALBERTO LUPINI Regione Marche Vicepresidente AIS Marche Direttore di Italia a Tavola Le nuove politiche agricole del PSR ORE 14.00 PIETRO MARCOLINI CONDUCE TEATRO DEI SAPORI – SALA PICENA Presidente ISTAO Ancona GUALBERTO COMPAGNUCCI ORE 14.30 Il patto per la ricostruzione Direttore Sommelier Marche Magazine CONCORSO PER BARISTI SALA CONVEGNI CRIVELLI Cappuccino dell’anno PARTE III – I PROGETTI PER LA RIGENERAZIONE INTERVENGONO Come me non lo fa nessuno (XI edizione) CONVEGNO MARTINA RUINI VALENTINO DI CAMPLI La rigenerazione dell’appennino centrale: Studio Cucinella MC Architects Presidente Consorzio Tutela Vini Abruzzo ricostruzione e sviluppo economico Il Piano strategico di Camerino ALBERTO MAZZONI XI ed. 2018 RUBEN BAIOCCO Direttore Istituto Marchigiano Tutela Vini IUAV GIORGIO SAVINI Il Cappuccino dell’anno, organizzato da Bar.it in La ricostruzione del possibile. Laboratorio di Presidente Consorzio Vini Piceni collaborazione con TreValli Cooperlat, giunge progettazione partecipata a Bolognola all’undicesima edizione! Ritorna il concorso dedi- La ricostruzione dei territori colpiti dal Sisma CARLO MARIA PESARESI cato agli operatori del settore, che si sfideranno 2016 sarà efficace solo se legata ad un reale Fabriano Città Creativa ORE 11.00 nella creazione di tre tipologie di cappuccini: clas- processo di sviluppo economico e ad una forte La Città Creativa per la rigenerazione sico, decorato al bricco e con latte di soia. Dalle innovazione tecnologica. È indispensabile quin- SALA CONVEGNI CRIVELLI di continuare a definire le linee di una strategia dell’Appennino ore 14.00, fantasiosi baristi provenienti da tutto il MARIA PIA MELONARI SEMINARIO TEMATICO centro Italia, daranno vita a gustose preparazioni di intervento che trovi in progetti realizzabili Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino I nuovi bandi PSR 2014/2020 - Le opportunità che saranno poi valutate da una giuria di esperti. la propria concretizzazione. La rigenerazione Le Ciclovie della Valle del Potenza per il sistema rurale delle Marche Al termine saranno premiati i primi tre classificati territoriale e urbana è l’elemento chiave e fat- CLAUDIO CENTANNI per ogni categoria. Un pomeriggio all’insegna del- tor comune dei progetti che il convegno espone, INU Marche la qualità, del gusto e del divertimento! quali prime esperienze con cui confrontarsi. L’agenda strategica per la ricostruzione INTERVENGONO PRESENTA FABIO CECCONI FRANCESCO CACOPARDO VITTORIO SALMONI Croce Rossa Italiana INTERVENGONO Amministratore Bar.it Coordinatore Area Territorio e Città ISTAO Il piano di intervento della CRI per le Marche ANNA CASINI PAOLO CESARETTI Vice presidente e Assessore Agricoltura Brand manager TreValli Cooperlat INTERVENGONO Regione Marche FABIO RENZETTI GIOVANNI RIPANI La strategia del PSR Marche 2014/2020 per il 2018 Direttore operativo Bar.it Presidente dell’Ordine degli Architetti, LORENZO BISOGNI Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Dirigente Servizio Politiche Agroalimentari della Provincia di Fermo 20 21
CONCLUSIONI ANNA CASINI Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura Regione Marche DANIELE SALVI Capo di Gabinetto Presidente del Consiglio Regionale Marche ROSA PIERMATTEI Sindaco di San Severino Marche FRANCESCO ADORNATO Rettore Università di Macerata SAURO LONGHI Rettore Università Politecnica delle Marche CLAUDIO PETTINARI Rettore Università di Camerino ORE 16.00 ACCADEMIA MASTER CLASS Laboratorio alchemico La biodiversità della terra in- contra estro e creatività in cu- cina. Immerso nella campagna del riso vialone nano verone- se, il “laboratorio alchemico” di Davide Botta esplora sem- pre nuove strade per valoriz- zare la varietà che madre natura ci dona. Tra i suoi fornelli il riso “accoglie” le materie prime e le rilancia in nuove combinazioni, mai scontate e sempre sorprendenti. ORE 17.00 ACCADEMIA MASTER CLASS Il bosco si tuffa in Adriatico… Il bosco si tuffa in Adriatico e riemerge nel piatto suscitando inedite percezioni. Con la cuci- na affacciata in riviera, ma con la borsa della spesa che per metà si riempie nel Parco Na- zionale dei Monti Sibillini, En- rico Mazzaroni si avventura su piste non ancora segnate ed elabora il suo personalissimo elogio della biodiversità. 22
•Tipicità for kids• 3-4-5 Marzo 3-4-5 Marzo 4 Marzo 5 Marzo SABATO 17.00 - DOMENICA 12.00 e 17.00 ORARI DI APERTURA TIPICITÀ DALLE 10.00 ALLE 13.00 ORE 10.00 LUNEDÌ 10.30 e 12.30 AREA BIMBI DIVAGO BIO GARDEN STAND UNIMC BIO GARDEN VISITA DIDATTICA ATTIVITÀ LUDICO DIDATTICA LABORATORI DIDATTICI LABORATORI DIDATTICI Planetario di Castelletta La città ideale Edueat Operattivamente Visite guidate al Planetario di Castelletta Laboratorio finalizzato alla realizzazione di Il laboratorio ha lo scopo di supportare un’e- Operattivamente è un’esperienza ludico-didat- una grande installazione in divenire da parte ducazione alimentare, attraverso un approccio Per informazioni stand del Parco Naturale Regionale giocoso e divertente, basato sull’esercizio di tica che ha l’obiettivo di attrarre i bambini e i dei bambini che parteciperanno all’attività. At- della Gola della Rossa e di Frasassi, Unione Montana ragazzi all’opera lirica, tramite la narrazione tratti dalle curiose e variegate forme di legno tutti i canali sensoriali per favorire la cono- Esino - Frasassi delle storie che ne costituiscono la trama, ren- e dalle altre tipologie di materiali a disposizio- scenza di alcuni cibi da parte dei bambini, at- dendo familiare un mondo non comunemente di ne, i bambini saranno invitati a riflettere sulle traverso l’esplorazione e la scoperta. Il team di loro interesse, sebbene con valenze culturali e caratteristiche che dovrebbe avere una città a Edueat affiancherà le attività di alcuni standisti artistiche straordinariamente ricche. misura di bambino e a comporre una grande interessati alla promozione dei propri prodotti, installazione. coinvolgendo anche il pubblico dei più piccoli e Per info e prenotazioni dott.ssa Sara D’Angelo sara.dangelomail@gmail.com - 333.5853509 3-4 Marzo delle loro famiglie. DALLE 11.00 ALLE 18.00 Laboratorio su richiesta per info e prenotazioni dott.ssa Giulia Messere BIO GARDEN g.messere1983@gmail.com - 349.6149416 LABORATORIO DIDATTICO 5 Marzo Sabato e domenica laboratorio su richiesta 3-4-5 Marzo Pongo - Cartoon DALLE 9.00 ALLE 12.00 SABATO 16.00 - DOMENICA 11.00 e 16.00 BIO GARDEN LUNEDÌ 11.00 ATTIVITÀ LUDICO DIDATTICA Creazione e modellazione plastilina “bio” fatta I colori della salute STAND UNIMC al momento e a mano. Realizzazione sagome LABORATORI DIDATTICI e forme in risposta all’intervista: “Che cos’è Reporter per un giorno tipico per te? Cosa c’è di tipico nel tuo paese o nella tua zona?” I lavori realizzati verranno fotografati ed utilizzati per la realizzazione di Un divertente laboratorio ludico attenzione e un video in stop motion dedicato a Tipicità 2018. creatività per realizzare un piatto speciale, de- I bambini saranno giornalisti e piccoli reporter corato con i…colori della salute! Un simpatico per un giorno. In piccoli gruppi, saranno guidati promemoria per ricordarci di seguire un’ali- all’interno della fiera per comporre articoli di mentazione varia, gustosa, completa e sana! giornale con interviste, foto e disegni che rac- Dedicato alle III e IV elementari contino eventi, prodotti e personaggi. Gli arti- coli saranno diffusi tramite le testate di Crona- che Maceratesi Junior. Per info e prenotazioni dott.ssa Federica Nardi federicanardi88@gmail.com - 347.6569061 24 25
ORE 16.30 ORE 20.30 •Bio Sala• COOKING SHOW La tradizione nell’innovazione SESSIONE PRATICA Riduzione del rischio di contatto con Michele Biagiola racconta il nostro territorio i fitofarmaci: EasyFlow, premiscelatori e DPI Incontri con i protagonisti di Orizzonte Bio attraverso i suoi piatti IN COLLABORAZIONE CON Tradizione, cultura del territorio e prodotti tipici si mescolano insieme in un appuntamento dove Bando M24.1.C - Azione C id Prog. 24389 INTERVENGONO Sabato 3 marzo LUCA RENZI lo chef Michele Biagiola con i suoi piatti ci farà Agrotecnico Cantina Castrum Morisci gustare la sua cucina radicale, che va alle radici ORE 10.00 della cultura sociale, dei costumi e delle tradizio- ROBERTA RIDOLFI Sommelier AIS Marche ni che caratterizzano la nostra terra attraverso Domenica 4 marzo CONVEGNO la preparazione della polenta in una rivisitazione Dal campo, alla tavola, alla comunità ORE 10.00 innovativa. Il ruolo della ristorazione collettiva per ORE 13.00 la tutela della Biodiversità e del territorio CONVEGNO A TU PER TU CON INTERVENGONO Marchex Azienda Agrobiologica La Viola PAOLO SILENZI Legumi: ricette e curiosità Presidente CNA Fermo ANDREA PASSACANTANDO ORE 11.00 SALUTI E PRESENTAZIONE DEI LAVORI Percorso di degustazione e informazione sul FRANCESCO D’ULIZIA Vicepresidente Copagri Marche A TU PER TU CON più comune degli alimenti. Usi comuni e ricette Presidente Consorzio Formacoop Marche Soc. Coop. innovative. Biofavole Artigiani e produttori locali COORDINA INTERVENGONO RITA ROGNOLI ORE 17.30 ORE 12.00 ANDREA CROCIERI Esperta di agricoltura biologica Azienda Agrobiologica La Viola A TU PER TU CON A TU PER TU CON SARA PAMBIANCO Michele Azienda Agricola Michele Azienda Agricola INTERVENGONO Sapori e profumi della tradizione: la pasta madre Gusta la Marca Sapori e profumi della tradizione: la pasta madre ELENA VIGANÒ Docente di Economia del sistema agroalimentare, Il forte legame con il territorio è il carburante che ORE 14.00 Il forte legame con il territorio è il carburante che Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino alimenta l’attività dell’azienda agricola Miche- alimenta l’attività dell’azienda agricola Michele. GIANFRANCO BLASI A TU PER TU CON le. Emanuele ci accompagnerà in un viaggio alla Emanuele ci accompagnerà in un viaggio alla Università di Urbino AMALTEA Il gusto fatto a mano scoperta della pasta madre: come nasce, come si scoperta della pasta madre: come nasce, come ANGELO RISI mantiene in vita e come deve essere usata per ot- si mantiene in vita e come deve essere usata per ASL Asti ex Coordinamento settori inerenti tenere il pane di una volta, con la preparazione in il supporto tecnico-logistico-alberghiero, ORE 14.30 ottenere il pane di una volta, con la preparazione in diretta e l’assaggio del pane del contadino. diretta e l’assaggio del pane del contadino. gestione dei servizi diretti e in appalto A TU PER TU CON RENATA ALLEVA San Michele Arcangelo Agricoltura Biologica Nutrizionista Presidente ISDE provinciale ORE 18.30 ORE 13.00 Ascoli Piceno ORE 15.30 CONVEGNO A TU PER TU CON FRANCESCO TORRIANI Saper leggere e riconoscere un prodotto bio: Azienda Agricola Monte Gemmo Presidente Consorzio MarcheBio CONVEGNO l’etichettatura GIANLUCA NASO Giovani, Agricoltura, eco-sostenibilità: Agronomo i nuovi bandi ORE 14.00 A TU PER TU CON PSR Marche 2014/2020 – Progetto cod. SIAR 20966 AMALTEA Il gusto fatto a mano Bando mis 1 sottomisura 1.2 A id. Prog. 21016 ORE 12.00 ORE 14.30 A TU PER TU CON Bando mis 1 sottomisura 1.2 B id, prog. 21017 ORE 19.30 Cantina Castrum Morisci A TU PER TU CON A TU PER TU CON Vinificare in anfore di terracotta Verde Speranza La Biologica Soc. Coop. Agr. e Le Basi Pizza Biologica La storia e il fascino di un modo di vinificare che risale agli albori della civiltà umana declinato in forma post-moderna dall’Azienda Agricola Castrum Morisci. 26 27
Puoi anche leggere