PROGRAMMA DI MAGGIO 2016 - Comune di Milano

Pagina creata da Francesco D'Angelo
 
CONTINUA A LEGGERE
www.comune.milano.it/museostorianaturale

                    PROGRAMMA DI MAGGIO 2016

Dal 16 marzo all’11 settembre 2016
VULCANI. ORIGINE, EVOLUZIONE, STORIE E SEGRETI DELLE MONTAGNE DI FUOCO
Il percorso della mostra porterà il visitatore alla scoperta e alla comprensione dei segreti del nostro pianeta,
della sua struttura interna e dei processi geodinamici che portano alla nascita dei vulcani. Partendo dall’Italia,
sede di alcuni fra i vulcani più famosi del mondo come Stromboli, Vesuvio ed Etna, verso altri vulcani sparsi sul
pianeta Terra.
Immagini spettacolari, filmati, ricostruzioni computerizzate, ologrammi, mapping, realtà aumentata, insieme a
una collezione di campioni di rocce, minerali e meteoriti saranno gli strumenti attraverso i quali si
illustreranno i tipi di eruzione e i prodotti che si originano durante l’attività effusiva o esplosiva.
La mostra è prodotta dal Museo di Storia Naturale di Milano e Silvana Editoriale con Vulcano Esplorazioni.
Ingresso a pagamento.

Domenica 1 ore 11.00
Sabato 7, 14, 21 e 28 ore 11.30 e 15.00
AVVENTURA TRA I VULCANI
Una speciale visita interattiva alla mostra “Vulcani” condurrà i giovani partecipanti a mettersi nei panni di un
gruppo di vulcanologi, pronti per affrontare le affascinanti e temibili montagne di fuoco. Impareremo a
conoscere le fasi di formazione dei vulcani, a osservarne i prodotti e a interpretare i segnali che precedono
un'eruzione.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 6 anni agli 11 anni.

Domenica 1 ore 11.30
LA STORIA DELLA PREISTORIA
Saliamo sulla macchina del tempo e andiamo nel passato per cercare quale mamma preistorica può aver
perso il suo prezioso uovo. Sarà stata la gigantesca mamma T-rex o la più mite Signora Stegosauro?
Cerchiamola insieme nelle sale del Museo.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni.

Domenica 1 ore 16.00
SCIENCE SHOW - LA SCIENZA DEL GIOCATTOLO, LA RIVINCITA
Avete perso il primo appuntamento con la scienza del giocattolo? Vi diamo la rivincita!
Nuovi giochi saranno messi sotto la lente della scienza, per scoprirne i segreti e capire come mai ci fanno
divertire così tanto. Perché il frisbee vola, ma solo il boomerang torna indietro? Quali videogiochi si basano
sulla scienza? Che poteri ha la sabbia magica; e il Crystal Ball? La scienza del giocattolo: solo per “gente seria”.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per tutti, dai 7 anni.

                 02 884.63.337 - Informazioni - Conferma del programma - Prenotazioni
Lunedì 2 ore 21.00
FUNGHI PER GRANDI E PICCINI
Lezione di aggiornamento micologico, tenuta da Riccardo Mazza, sull’approccio alla conoscenza dei funghi
attraverso l’osservazione di forme, colori e altri elementi peculiari.
A cura del Gruppo Botanico Milanese.
Ingresso libero.

Sabato 7 ore 11.00 e 15.00
ORTICOLA 2016 - PER FARE UN FRUTTO
Un laboratorio-gioco per insegnare i delicati passaggi che deve affrontare una pianta per poter dare frutti
maturi.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Ingresso gratuito dedicato ai visitatori di Orticola.
Per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni.

Sabato 7 ore 15.30
BESTIE STELLARI
Se volete scoprire da quali animali hanno preso ispirazione gli sceneggiatori di Guerre Stellari per
caratterizzare i personaggi più curiosi della saga, non perdete questo appuntamento. Parleremo del mitico
Chewbecca, del viscido Jabba the Hutt, dei simpatici Ewok e di tanti altri.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.

Domenica 8 ore 11.30
MAMMA MIA
In occasione della Festa della Mamma, un divertente gioco di ruolo coinvolgerà i piccoli partecipanti nella
scoperta delle abitudini più amorevoli delle mamme del mondo animale. "Mamma, facciamo che io ero... un
elefante, un orso o una tigre?" saranno le parole d'ordine per quest'avventura insieme.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 4 ai 5 anni.

Lunedì 9 ore 21.00
BIODIVERSITÀ ECO-MORFOLOGICA DELLE NOSTRE ORCHIDEE: SPECIE RARE E POCO CONOSCIUTE
Conferenza con foto-documentario di Giuseppe Casati.
A cura del Gruppo Botanico Milanese.
Ingresso libero.

Sabato 14 ore 15.30
GREEN CITY - UN PIANETA DA SALVARE
Avventuriamoci tra i bellissimi diorami del museo per scoprire le meraviglie del nostro Pianeta: i candidi
ghiacci artici, le rigogliose foreste pluviali, le vivaci barriere coralline e tanti ambienti ricchi di forme di vita.
Lasciamoci affascinare dalla biodiversità che ci circonda senza dimenticare la responsabilità di tutti nel
tutelarla. Al termine un divertente gioco farà emergere l’anima GREEN che è in ciascuno di noi!
A cura di Associazione Didattica Museale.
Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.

                 02 884.63.337 - Informazioni - Conferma del programma - Prenotazioni
Sabato 14 ore 18.00
A CENA CON IL PALEONTOLOGO
Al calar del sole, nel laboratorio del bizzarro professor Dal Maga, impareremo le tecniche di osservazione di
fossili e tracce che ci porteranno a risolvere un fitto mistero. Al termine pizzata al campo base.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Laboratorio e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria a prenotazioniadm@gmail.com
Per bambini dai 6 anni.

Sabato 14 ore 19.00
PROFONDO VERDE - IL TAGLIATORE DI GEMME
Happy hour con delitto!
Ce la faranno i nostri fedeli investigatori a troncare la catena di crimini che ha insanguinato il Museo di Storia
Naturale? Tra le sale buie del Museo, laddove ogni cosa ha avuto inizio, tutto sarà finalmente chiaro!
A cura di Associazione Didattica Museale.
Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria a delittoalmuseo@gmail.com
Per adulti.

Domenica 15 ore 11.30
LE STORIE DEL PRATO
Immersi nella “Sala del Prato” al Biolab, diventerete grandi come formiche! Guidati dagli abitanti di questo
fantastico minimondo incontreremo il timido bruco Ughetto e lo accompagneremo nella scoperta del suo
favoloso destino.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per bambini dai 3 ai 5 anni.

Domenica 15 ore 17.00
SCIENZA COMICS - THOR
Figlio di Odino, Principe di Asgard, Dio del Tuono, possessore del leggendario martello Mjolnir: possibile che la
scienza riesca in qualche modo a spiegare alcuni dei suoi incredibili poteri? Grazie a Thor parleremo di
meteorologia, fisica, energia, densità, stelle e perfino di arcobaleni.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Conferenza animata a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per tutti, dai 7 anni.

Lunedì 16 ore 21.00
L’ETNA: UNO STRAORDINARIO AMBIENTE NATURALE
Conferenza con foto-documentario di Sergio Sgorbati.
A cura del Gruppo Botanico Milanese.
Ingresso libero.

Mercoledì 18 ore 18.00
DELITTI NELL'ANTICO EGITTO. SCIE DI SANGUE ALL'OMBRA DEI FARAONI
Conferenza di Mimosa Ravaglia.
A cura del Centro Studi Archeologia Africana.
Ingresso libero.

                 02 884.63.337 - Informazioni - Conferma del programma - Prenotazioni
Domenica 22 ore 11.30
CERCA IL DINOSAURO
Ti piacciono i dinosauri? Vieni con noi a vivere l’emozione di scavare, ricostruire i loro scheletri e scoprire chi
erano, cosa mangiavano e come vivevano questi affascinanti giganti del passato! Poi, dopo tante fatiche, ti
aspetteranno delle piccole sorprese.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni.

Domenica 22 ore 14.30
CACCIA AL FOSSILE
Attività di simulazione di scavo paleontologico con estrazione e riconoscimento di fossili, osservazioni al
microscopio e realizzazione di calchi in gesso.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 6 anni e adulti.

Lunedì 23 ore 21.00
IL GENERE TRICHOLOMA
Lezione di aggiornamento micologico, tenuta da Giuseppe Convertini.
A cura del Gruppo Botanico Milanese.
Ingresso libero.

Venerdì 27 maggio ore 21.00
EARTH’S UNIQUE MINERALOGY: THE CASE OF PERETTITE-(Y)
Conferenza in inglese con traduzione di Adolf Peretti.
A cura del Gruppo Mineralogico Lombardo.
Ingresso libero.

Sabato 28 ore 15.30
SE FOSSI UN DINOSAURO
Un nuovo e avvincente itinerario vedrà i bambini protagonisti di una storia che si costruisce poco a poco.
Saranno loro a decidere cosa mangeranno, come si muoveranno, quali nemici e quali compagni di giochi
avranno i dinosauri che per un giorno dovranno interpretare…
A cura di Associazione Didattica Museale.
Attività varie a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni.

Sabato 28 ore 19.30
PROFONDO VERDE - PAURA A 90 CARATI
Happy hour con delitto!
Un fitto mistero avvolge il Museo di Storia Naturale! Se siete appassionati di gialli e delitti fatevi coinvolgere
dalle indagini degli esperti della “scientifica”. Dopo uno sfizioso aperitivo a buffet potrete aiutarli a risolvere
l’intricato caso cimentandovi in sofisticate prove scientifiche e analisi di laboratorio.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria a delittoalmuseo@gmail.com
Per adulti.

                 02 884.63.337 - Informazioni - Conferma del programma - Prenotazioni
domenica 29 ore 11.30
ACCHIAPPA LA PAPPA
Una divertente attività ci farà viaggiare in mondi lontani, tra deserti e foreste tropicali, alla ricerca dei cibi
preferiti dagli animali. Cosa mangia il cammello? Cosa si è incastrato nei denti del coccodrillo? Di cosa è
ghiotto lo scarabeo stercorario? C’è solo un modo per scoprirlo… giocare con noi!
A cura di Associazione Didattica Museale.
Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni.

domenica 29 ore 15.00
BUON APPETTITO MR DARWIN!
Un improbabile menù ci guiderà alla scoperta dei più stravaganti esemplari, animali e vegetali, osservati,
studiati e… “assaggiati” da Darwin durante il suo incredibile viaggio! Scopriremo l'evoluzione curiosando
anche tra le strane abitudini alimentari degli esseri viventi.
A cura di Associazione Didattica Museale.
Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.

Lunedì 30 ore 21.00
FUNGHI TOSSICI: LE SINDROMI RICORRENTI, DALLE INTOLLERANZE ALIMENTARI AGLI AVVELENAMENTI
MORTALI
Lezione di aggiornamento micologico, tenuta da Alberto Sessi.
A cura del Gruppo Botanico Milanese.
Ingresso libero.

                 02 884.63.337 - Informazioni - Conferma del programma - Prenotazioni
Puoi anche leggere