Programma 2018 - Cuore della Sardegna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Programma 2018
PROGRAMMA MAMUMASK 2018 Venerdì Ore 16:30 Sala consiliare Museo delle Maschere Mediterranee | INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL MAMUMASK 15.06 Ore 18:00 Cortile Atzeni | L’ULTIMO MAMUTHONE Serata teatrale, di e con Gianluca Medas. 2018 Ore 19:00 Cantina Puggioni | ONDAS Fado portoghese e musica sarda contemporanea, con Noemi Balloi voce, Marco Poeta chitarra portoghese, Roberto Bernardini chitarra classica e la partecipazione di SU HUSSERTU DE MAMUJADA. A cura di Fondazione Maria Carta. Ore 20:00 Cortile Su Carmu | AperiAvis. A cura di Avis Mamoaida. Ore 21:30 Cortile Su Carmu | ETERNO Danza acrobatica. Coreografia di Lucia Orrù. Esibizione delle bambine di Mamoiada e i piccoli Mamuthones e Issohadores. A cura di MM Fitness. Ore 22:00 Cortile Su Carmu | 20 ANNUS concerto Ratapignata. Sabato Ore 09:30 ISRE-Aula Lilliu [ Nuoro ] | Convegno MASCHERE E CARNEVALI NEL MONDO CONTEMPORANEO [ Parte 1 ] 16.06 Seguirà l’inaugurazione della Sala dedicata alle maschere del Carnevale Barbaricino. A cura dell’ISRE. 2018 Ore 10:00 Apertura de LA VIA DELLE MASCHERE | Percorso dei mascherai di Mamoiada, Ottana e campanari di Tonara nelle cantine del paese e nelle sedi Atzeni e Pro Loco. Ore 11:30 Cantina Vike Vike | Presentazione del documentario A COROA DO LEÃO (La Corona del Leone), di Diego Di Niglio, Mateus Sa e Lia Miceli, Brasile 2018, coordina Mario Dessolis. Ore 16:00 Sala Consiliare | VINO – MASCHERE E FILOSOFIA DI NATURA dialogo tra Sandro San Giorgi e Rocco Ronchi, coordina Giuditta Sireus. A cura di Ass.Viticoltori MAMOJÀ. Ore 18:00 NOTTENIGHEDDA | Apertura cantine e degustazione dei vini. A cura di Ass.Viticoltori MAMOJÀ. Ore 18:00 Sede Pro Loco | WILDFACE / Narcisa Monni mostra e performance collettiva [ Parte 1 ]. A cura del Museo Nivola. Ore 19:00 Cantina Mele | OGGETTI SENSIBILI - Dialogo tra imprese culturali e produzioni locali, con Roberta Morittu e Antonella Camarda, coordina Anna Pau. A cura di Spazio Mamoiada. Ore 20:00 Cortile Atzeni | NOITE DE FADO e TENORES con Clara Sevivas voce, Daniela Giblott voce, Miguel Ramos voce e chitarra classica, Sergio Costa chitarra portoghese e il Tenore Mamojadinu. A cura di Associazione Atzeni e Associazione Amici del Fado Sassari. Ore 22:00 Sede Pro Loco | WILDFACE mostra e performance collettiva [ Parte 2 ]+ DJ SET. A cura del Museo Nivola. Domenica Ore 09:30 Sala consiliare | Convegno MASCHERE E CARNEVALI NEL MONDO CONTEMPORANEO [ Parte 2 ] 17.06 Presentazione delle Maschere dei Caretos, Portogallo. 2018 Ore 11:00 Cortile Atzeni | L’UOMO CHE SOGNAVA GLI STRUZZI, reading di e con Bepi Vigna e Antonio Luciano A cura di Associazione Hybris [ Centro internazionale del Fumetto di Cagliari ] - anche per bambini. ore 16:00 Sede Pro Loco | vestizione Mamuthones e Issohadores Ore 17:00 SFILATA DELLE MASCHERE TRADIZIONALI [ Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Boes e Merdules di Ottana, Thurpos di Orotelli, Caretos di Podence dal Portogallo ]. Ore 22:00 Santuario SS.Cosma e Damiano | RANDAGIU SARDU Live + featuring QUILLO SA RAZZA per la chiusura del Festival MaMuMask. A cura della Fondazione Maria Carta e Comitato SS. Cosma e Damiano 2018.
MAMUMASK OFF 2018 / MOSTRE + EVENTI Sabato IL SELVATICO NELLE TRADIZIONI SARDE mostra fotografica di Salvatore Ligios e Mario Arca 16.06 Museo delle Maschere Mediterranee / Piazza Europa, 15. - Domenica MAMOIADA 1960 mostra fotografica di Franco Pinna 17.06 Cantina Eminas / Via Manno, 57. 2018 Cantina Gungui / Corso Vittorio Emanuele III, 21. LA QUOTIDIANITÀ DEL MITO mostra fotografica di Salvatore Ligios Cantina Mele / Via Mereu, 5. Cantina Vigne Muzzanu / Via Buonarroti, 8. Cantina Nanni Puggioni / Via Vittorio Emanuele II. METAMORFOSI mostra fotografica di Maurizio Olla Cantina Sedilesu / Via Vittorio Emanuele II, 64. FUOCO E CARNE mostra fotografica di Paolo Marchi e Simone Carta Cantina Francesco Cadinu / Via Vittorio Emanuele II, 37. FOLGLORE dipinti di Giulio Concu Cantina Gaia / Via San Cosimo. TESSITURE CONTEMPORANEE mostra di Eugenia Pinna Cantina Canneddu / Via Manno, 69. VOLTO O MASCHERE mostra di Giovanni Paddeu Cantina Sedilesu / Via Vittorio Emanuele II, 64. Cortile Atzeni Museo Mater | Dolceria Cardenia esposizione dolci tradizionali di Mamoiada. Dimostrazione della preparazione del gattò di mandorle [ solo Sabato ore 11:00 e Domenica ore 15:00 ]. Cortile Atzeni | LE TERMINATRICI mostra di fumetto, Dampyr n. 59 Le Terminatrici. Sceneggiatura Mauro Boselli e Maurizio Colombo. [ Centro internazionale del Fumetto di Cagliari]. LA VIA DELLE MASCHERE / Un percorso Artigianale Cantina Gungui | GONARIO DENTI / Mascheraio di Ottana Cantina Francesco Cadinu | PAOLO LAI / Mascheraio di Ottana Cantina Pub Agricolo e Muzzanu | IGNAZIO PORCU / Mascheraio di Ottana Cortile Atzeni | MASSIMILIANO BALLORE / Mascheraio di Mamoiada Cortile Atzeni | FRANCO MARITATO / Mascheraio di Ottana Cortile Pro Loco | IGNAZIO E MARCO FLORIS / “Sonos de ferru: un’istoria Tonaresa” Cortile Pro Loco | GIAMPAOLO MARRAS / Mascheraio di Ottana Cortile Pro Loco | NICOLA DESSOLIS / Mascheraio di Mamoiada Corso Vittorio Emanueke 33 | MARCO CADINU / Mascheraio di Mamoiada Via San Cosimno 48 | ANTONELLO CONGIU / Mascheraio di Mamoiada Cortile Pro Loco | NICOLA DESSOLIS / Mascheraio di Mamoiada
Sabato Ore 10:00 ABRACADABRA... ... ... ti trasformo in formaggio 16.06 Cortile Museo della Cultura e del lavoro, Via Sardegna, 17. Laboratorio sull’arte casearia: partendo dal latte, sperimentiamo tutte le fasi di lavorazione artigianale del formaggio. 2018 Infine assaggiamo con grande soddisfazione i frutti del nostro lavoro. A cura di Mattia Moro. max 10 iscritti / per bambini dai 6 anni Ore 10:00 IL FILO DEL DESTINO Centro di aggregazione sociale, Via Vittorio Emanuele II, 68. Un laboratorio creativo per la realizzazione di un libro tattile attraverso la manipolazione di materiali di recupero. A cura di Elisa Niola - Museo MAT e Associazione Sa Ilonzana di Ottana. max 20 iscritti / per bambini dai 3 ai 6 anni Ore 16:00 LA MASCHERA DI MASCHINGANNA Centro di aggregazione sociale, via Vittorio Emanuele II, 68. Dalla lettura di una favola della tradizione sarda si passerà alla scoperta della creatività, trasformando gli elementi del racconto in oggetti reali. Una piccola drammatizzazione chiuderà il laboratorio. A cura di Serafina Soddu. max 20 iscritti / per bambini dai 6 anni Ore 17:00 PAESAGGI SONORI Cortile Pro Loco, Via Sardegna, 17. Il suono dei campanacci riprodotto in maniera simbolico-creativa con la strumentazione digitale. A cura di Gianfranco Delussu, Valentina Cadinu: Associazione Isola delle Storie di Gavoi. max 15 iscritti / per ragazzi dagli 11 ai 14 anni Domenica Ore 10:00 SINZOS 17.06 Centro Sociale, Via Vittorio Emanuele II, 68. I partecipanti si confronteranno con la tecnica artistica dello sbalzo su rame. Trasformando i propri disegni in bassorilievi, 2018 che saranno impreziositi da smalti policromi. A cura di Sergio Flore, Museo Nivola di Orani. max 10 iscirtti / per bambini dai 6 anni Ore 10:00 ABRACADABRA... ... ... ti trasformo in formaggio Cortile Museo della Cultura e del lavoro, Via Sardegna, 17. Laboratorio sull’arte casearia: partendo dal latte, sperimentiamo tutte le fasi di lavorazione artigianale del formaggio. Infine assaggiamo con grande soddisfazione i frutti del nostro lavoro. A cura di Mattia Moro. max 10 iscitti / per bambini 3-6 anni Ore 11.00 L’UOMO CHE SOGNAVA GLI STRUZZI Cortile Atzeni, Via Galilei Reading teatrale di e con Bepi Vigna con Antonio Luciano. A cura della Compagnia Il Crogiuolo e Associazione Hybris [ Centro internazionale del Fumetto di Cagliari ]. Dai 0 ai 99 anni Ore 11.30 SINZOS Centro Sociale, Via Vittorio Emanuele II, 68. I partecipanti si confronteranno con la tecnica artistica dello sbalzo su rame. Trasformando i propri disegni in bassorilievi, che saranno impreziositi da smalti policromi. A cura di Sergio Flore, Museo Nivola di Orani. max 10 iscirtti / per bambini dai 6 anni Ore 16,00 FUMETTI IN MASCHERA Centro di aggregazione sociale, Via Vittorio Emanuele II, 68. Come si fa un fumetto? Lo scopriamo attraverso la storia delle maschere barbaricine e dei Caretos di Podence a cura di Lorella Costa, Stefania Costa e Laura Congiu, [ Centro internazionale del Fumetto di Cagliari ]. max 15 iscritti / per bambini dai 7-10 anni INFO E PRENOTAZIONI LABORATORI / didattica@viseras.it [ +39 0784 56 90 18 | +39 329 11 44 978 ]
AVIS Mamoiada / Cantina Gianpietro Puggioni / UniTre / Mele Market Crai / Spazio Mamoiada Comitato SS. Cosma e Damiano / Ass. Amici del Fado Sardegna / Comitato N.S. del Carmelo Ass. Pubblica Assistenza Mamoiada / BADU Orgolesu Azienda Agricola
Puoi anche leggere