Progetto pilota: Giornalino Scolastico a.s 2017/2018 - Istituto Comprensivo di Casteggio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Progetto pilota: Giornalino Scolastico a.s 2017/2018 Redazione composta da: Bardone Gaia, Bonferoni Jacopo, Contardi Celeste, Dentellini Luca, Gramegna Matteo, Marchetti Tommaso, Mariani Carolina, Parisotto Gaia, Porcellana Lorenzo, Rainone Giulia, Rossi Alessandra, Rovati Matteo, Steffenini Andrea. 1. INTERVISTA FRATE CAVALIERE 2. GITA A VENEZIA DEL MUSICALE 3. ARTICOLO UILDM 4. INTERVISTA ALLA PSICOLOGA 5. ARTICOLO PALLAVOLO CASTEGGIO 6. ARTICOLO FORTNITE 7. ARTICOLO PREMIAZIONE - CONCORSO FOTOGRAFICO 1. ARTICOLO SU STEPHEN HAWKING 2. ARTICOLO WWF e GREENPEACE 3. ARTICOLO FORME DISCRIMINATORIE La scuola finirà l’8 giugno 2018. Buona estate a tutti, ci vediamo a settembre!! n° 2
Intervista «frate cavaliere» Abbiamo intervistato una ragazza di terza a riguardo il progetto «Frate Cavaliere», Gaia Parisotto e Jacopo Bonferoni l’ hanno intervistata. Gaia Parisotto e Jacopo cosa Bonferoni:Di parla? Martina Rossarola: Parla di un matrimonio che viene celebrato di notte a sorpresa a causa di un cavaliere che vuole impedirlo. G.P. e J.B.: Chi sono i protagonisti? M.R.:Frate costantino, frate martino, padre floriano, rosita e carmencita, giuditta lunati, girolamo. G.P. e CheJ.B: argomenti tratta? M.R.: Il tema del libro è l’amore tra due personaggi e la valorizzazione del territorio. G.P. e J.B.: Ti è piaciuto l’incontro con la scrittice? M.R.: E’ stato molto utile e interessante e ci ha aiutato a comprendere meglio il libro. G.P. e J.B.: Ti è piaciuto questo libro? M.R.:Si perché è un libro avvincente dedicato al nostro territorio. G.P. e J.B.: Perché secondo te bisognerebbe leggere questo libro? M.R.: Per conoscere nuovi aspetti del territorio che non conosciamo.
GITA VENEZIA 2-3 C/D I giorni 22/23 marzo accompagnati dai nostri professori del corso musicale e la vicepreside siamo andati a Venezia. Abbiamo viaggiato con il treno regionale da Voghera fino a Milano, poi dalla stazione Centrale di Milano fino a Venezia Santa Lucia siamo andati con il Freccia Rossa, una bellissima esperienza anche di viaggio perchè per molti era la prima volta sul treno alta velocità. Appena arrivati ci siamo recati in hotel per posare i bagagli e poi ci siamo incamminati per le calle (vie caratteristiche di Venezia) per raggiungere la nostra guida; con lei siamo andati a visitare il ghetto ebraio e i quartieri circostanti che risalgono fino a mille anni fa.Dopo pranzo siamo andati in Piazza San Marco e la guida ci ha raccontato la storia di Venezia (grande repubblica marinaia), passando per il Ponte del Rialto, il teatro la Fenice e infine siamo andati ad ammirare il Ponte dei Sospiri. Il giorno seguente abbiamo ammirato la magnificenza della città e dei suoi canali percorsi dalle bellissime e caratteristiche gondole. nel tardo pomeriggio ci siamo recati verso la stazione per il ritorno a casa con arrivo a Voghera alle 20.30 circa. Un’esperienza che ci rimarrà impressa perchè per molti era il primo “viaggio” lontani da casa, per altri la prima volta a Venezia e altri ancora la prima volta in compagnia di coetanei e compagni di scuola. ci ricorderemo degli attimi passati assieme e delle grandi scoperte… lo sapevate??! Venezia è formata da 121 isole e sono collegate tra loro da ben 436 ponti!! che spettacolo di città! A.Steffenini e J.Bonferoni
Ragazzi, sapete cos’ è la UILDM ? UILDM nasce con l'obiettivo principale di sostenere la ricerca scientifica per sconfiggere le patologie neuromuscolari degenerative. Con il passare degli anni il lavoro della sezione pavese si è concentrato moltissimo sul rispetto dei diritti delle persone con disabilità e sulle attività che possano valorizzare appieno le qualità delle stesse. Offrire a persone con gravi gravissime disabilità, prevalentemente motoria, la possibilità di sviluppare appieno la loro persona e la propria autonomia oggi risulta essere la Mission di Uildm Onlus Pavia, per raggiungere questo difficile obiettivo contemporaneamente si svolgono attività di sensibilizzazione e partecipazione alla vita sociale ed istituzionale della città al fine di poter raggiungere appieno una completa inclusione delle persone con disabilità all'interno della società pavese. Le attività principali si basano su Servizi di assistenza e di accompagnamento con mezzi attrezzati al trasporto di persone su sedia a rotelle; un laboratorio teatrale inclusivo rivolto soprattutto ad adolescenti; attività sportive per persone con disabilità: Uildm Onlus Pavia ha fatto nascere sul nostro territorio la prima squadra di hockey su carrozzina elettronica regolarmente iscritta al campionato nazionale. Alunni di 2B, 3B e 3E vi ricordate che è venuto a trovarvi Fabio Pirastu il 23 marzo ? Lui è il presidente UILDM della sezione di Pavia . Fabio quando è venuto in classe con noi ci ha parlato di disabilità come caratteristica, non come ostacolo . Ci ha anche spiegato che al mondo esistono tre tipologie di barriere: architettoniche, culturali e comportamentali. Le barriere comportamentali sono quelle che si possono abbattere più facilmente perché basta cambiare alcuni nostri comportamenti quotidiani (per esempio, legare la bicicletta a un cancello intralciando il passaggio sul marciapiede) per rendere la vita migliore alle persone che hanno una mobilità ridotta e si muovono in sedia a rotelle. Fabio ci ha poi parlato della sua squadra di weelchair hockey. Si tratta di hockey su carrozzina elettrica giocato su pista e lui gioca nei “ Goodfellas” e, magari, l’anno prossimo andremo a una partita e tiferemo per loro!! M.Rovati
Intervista alla dott.ssa. Lanfranchi,la psicologa che ogni giovedì riceve a colloquio gli alunni del nostro Istituto che hanno bisogno di parlare dei loro problemi personali. 1. Perché ha scelto questo lavoro ? Perché mi è sempre interessato capire la menti umane e mi piace aiutare gli altri. 2. Quanti ragazzi vengono in un mese allo sportello di ascolto della scuola? Di solito vengono 10 persone al mese. 3. Spesso a noi giovani dicono che giocare ai videogiochi fa male. Secondo lei, che effetto hanno i videogiochi sui ragazzi ? Dipende dall’uso, se si usano tanto hanno un effetto devastante. Se si gioca troppo ai giochi troppo violenti si rischia di diventare asociali e aggressivi. 4. Quali sono i problemi più comuni dei ragazzi che vengono a parlarle? In realtà, c’è molta varietà tra i problemi della adolescenza, si litigi a casi di bullismo . 5. Secondo lei praticare uno sport aiuta l’equilibrio di una persona ? Certo 6. Lei pratica qualche sport ? Si , equitazione. L.Dentellini e T.Marchetti
LA PALLAVOLO I ragazzi dopo due vittorie consecutive contro Belgioioso e Quest’anno alcuni ragazzi e Varzi sono arrivati alla fase ragazze sono stati selezionati provinciale dove hanno incontrato per partecipare, come San Genesio contro cui hanno vinto rappresentanti della scuola di 2- 0 e Mortara contro cui hanno perso 2 – 1, qualificandosi terzi. Casteggio , al torneo Le ragazze dopo 4 vittorie studentesco di pallavolo consecutive contro bressana , Santa categoria cadetti e cadette. Maria, Varzi e Belgioioso, alla fase provinciale hanno vinto contro Certosa e Santa Maria Ausiliatrice, C.Mariani e A.Rossi qualificandosi per le fasi regionali, come rappresentanti della provincia di Pavia , che si terranno . il 22 maggio a Gorle(Bergamo). Hanno vinto le fasi regionali!!!!!!!
L’era dei videogiochi Chi di voi non gioca a Fortnite? Non sapete di che cosa si tratta? Ve lo spieghiamo noi. A Fortnite si gioca in cento. È divertente riuscire a sopravvivere in una terra sconosciuta e non sembra di sparare a persone reali come invece accade in molti altri giochi. Si atterra in alcune località e, dopo aver raccolto delle armi, si uccidono i nemici, si scappa dalla tempesta, in qualche caso si costruisce un fortino per difendersi (in legno, pietra, metallo). Lo scopo del gioco è sopravvivere e rimanere l’unico in vita. Si può giocare su PS4, Xbox e pc e, ad oggi, ha raggiunto i 47milioni di giocatori. Alcuni possono pensare che sia violento ma noi ci giochiamo solo per divertirci e sfogarci . Inoltre spesso si gioca in gruppo e fa creare nuove amicizie. Alcuni pensano che sia diseducativo ma noi crediamo che dipende dal nostro approccio al gioco. Dentellini Brusa Luca, Tommaso Marchetti e Jacopo Bonferoni
1 2 3 CONCORSO FOTOGRAFICO I vincitori del concorso fotografico sono Barbieri Filippo della classe 3°B (1° posto), Gaia Mancuso della classe 3°B (2° posto), Christine Gonzalo della classe 2°C (3° posto). Abbiamo deciso di dare un riconoscimento speciale anche a 2 fotografie che non sono salite sul podio: una scattata da Gioele Platé della classe 1°E e la foto di Alessia Antoniazzi della classe 3°B.
STEPHEN HAWKING Stephen Hawking nasce a Oxford l’8 gennaio 1942 ed è stato un fisico, cosmologo, matematico e astrofisico. Era uno fra i più conosciuti fisici teorici al mondo, noto anche per i suoi studi e approfondimenti dei buchi neri e della cosmologia. Tra i suoi contributi troviamo la radiazione di Hawking , la teoria cosmologica sui confini dell’ universo, chiamata stato di Hartle – Hawking e la termodinamica dei buchi neri. Ha contribuito, inoltre, all’ elaborazione di altre teorie fisiche e astronomiche come il multiverso e l’inflazione cosmica. Costretto su una sedia a rotelle a causa di una malattia neurologica comunicava attraverso l’utilizzo di un sintetizzatore. Grazie alle sue teorie è una delle icone più importanti della scienza moderna come accaduto in passato con Albert Einstein. Fu un professore di matematica all’ Univesità di Cambridge. Nel 2009 ricevette dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama la Medaglia presidenziale della libertà. Il quoziente d’ intelligenza di Stephen Hawking era 160e 165, lo stesso che molti biografi attribuiscono a Isaac Newton e a Albert Einstein. • Muore a Cambridge il 14 marzo 2018. J.Bonferone e L.Porcellana
ASSOCIAZIONI NATURALISTE IN ITALIA Il WWF è una associazione che venne fondata nel 1961 come «WORLD WILDLIFE FUND» Greenpeace è un'organizzazione non governativa da Julian Huxley . ambientalista e pacifista fondata a Vancouver La missione del WWF è nel 1971. quella di "bloccare la degradazione dell'ambiente naturale del pianeta e di costruire È famosa per la sua azione diretta e non un futuro in cui l'uomo vivrà in armonia con la violenta per la difesa del clima, delle balene, natura". Per il raggiungimento di tale obiettivo dell'interruzione dei test nucleari e vengono indicate le seguenti azioni necessarie: dell'ambiente in generale. preservare la biodiversità delle forme di vita L'organizzazione è finanziata tramite presenti sulla Terra; contributi individuali da parte di circa 2,8 assicurare che l'utilizzo delle risorse naturali milioni donatori e fondazioni no profit, ma non rinnovabili sia svolto in maniera sostenibile; accetta fondi da governi, partiti politici o promuovere misure che puntino alla riduzione grandi aziende. Non è nemmeno una società di dell'inquinamento e degli sprechi di risorse. aderenti spontanei, in quanto Greenpeace PROGETTO ORSO accetta le donazioni ma non iscrive soci. Nel 1992, collaborò con il Parco Nazionale d'Abruzzo Greenpeace basa la propria testimonianza su: per la messa a dimora di centinaia di piante da • azione diretta e non violenta, manifestando frutto per limitare la dispersione degli orsi in direttamente in luoghi ritenuti importanti aree non protette e tentare di ridurre il numero di per i messaggi che vuole trasmettere, ma esemplari investiti dalle auto. Il progetto è senza l'uso della forza in parte rifacendosi proseguito negli anni successivi collaborando con alle teorie di Mahatma Gandhi l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e il • scientificità, in quanto ogni dossier, report Corpo Forestale dello Stato per un'ampia indagine o altra documentazione sono basati su una scientifica sulla consistenza e dinamica della precedente ricerca scientifica commissionata specie. Grazie alla collaborazione con Nokia e di molti donatori è stato possibile acquistare in maniera indipendente recinzioni elettrificate in difesa delle greggi e • indipendenza, in quanto non riceve cospicui delle arnie e ridurre i danni causati dagli orsi più sostegni in denaro da nessun ente governativo "confidenti". Furono anche acquistati radio- o multinazionale privata per evitare satellitari per il radio-tracking. Tali indagini possibili manipolazioni dei risultati hanno permesso di ottenere nel 2008 la stima di scientifici o delle attività intraprese. popolazione dell'Orso bruno marsicano (N=43, min. 35 - max 67). Il progetto è tuttora in corso, grazie Per maggiori informazioni visitare il anche al sostegno del Ministero dell'Ambiente, anche sito: greenpeace.it sull'Arco alpino. Per maggiori informazioni visita il sito: www.wwf.it di STEFFENINI ANDREA e CONTARDI CELESTE
LA DISCRIMINAZIONE Nell'ambito del comportamento e degli atteggiamenti sociali la discriminazione consiste nel trattamento, nella considerazione e/o nella distinzione non paritari attuati nei confronti di un individuo sulla base di un particolare gruppo sociale, classe sociale o categoria in cui la persona viene percepita come appartenente, anziché basandosi sui suoi singoli attributi. Ciò include il trattamento sociale di un individuo o di un gruppo, in base alla loro appartenenza effettiva o percepita, all'interno di una determinata categoria sociale "in un modo che è peggiore del modo in cui le persone vengono solitamente trattate". Il razzismo Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, scientificamente errata, che la specie umana possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro. Questa è stata la politica ufficiale governativa in diversi paesi come il Sudafrica nell'era dell'Apartheid combattuta in particolare da Nelson Mandela. La discriminazione razziale nell'ambito dell'assunzione lavorativa ha dimostrato di esistere sia negli Stati Uniti che in Europa; Marianne Bertrand e Sendhil Mullainathan ha dimostrato in uno studio degli inizi del XXI secolo che i candidati con nomi da bianchi am ericani hanno ottenuto il 50% in più di colloqui rispetto a quelli con nomi afroamericani. Uno studio del 2009 di Devah Pager, Bruce Western e Bart Bonikowski ha scoperto che i candidati neri a posti di lavoro a basso reddito avevano meno probabilità di essere contattati rispetto ai candidati bianchi. Ricordiamo che la tragedia dell’Olocausto trova le sue origini proprio su questa ideologie. Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.[Tra il 1933 e il 1945, furono circa 15-17 milioni le vittime dell'Olocausto, di entrambi i sessi e di tutte le età, tra cui 5-6 milioni di ebrei. Oggi è antirazzista colui o colei che assume un atteggiamento che contrasta le dottrine e le pratiche del razzismo. La scuola deve essere uno dei luoghi simbolo per la diffusione di messaggi di tolleranza, condivisione, comprensione e integrazione tra le persone. Ricordiamo l’art. 3 della nostra Costituzione «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali» G. Rainone e C. Contardi
Puoi anche leggere