PROGETTO PILOTA: ADOZIONE DEL CAR POOLING COME MISURA DI MOBILITÀ AZIENDALE PER IL TRAFFICO FRONTALIERO - Regolamento Pool2job
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTO PILOTA: ADOZIONE DEL CAR POOLING COME MISURA DI MOBILITÀ AZIENDALE PER IL TRAFFICO FRONTALIERO Regolamento Pool2job
REGOLAMENTO Pool2job Progetto pilota Pool2job per il traffico frontaliero nella Valle del Vedeggio 1 - Denominazione e referenti Il progetto pilota Pool2job per i collaboratori frontalieri delle aziende con sede nei comuni di Bioggio, Cadempino e Mezzovico-Vira che aderiscono al programma cantonale e federale di Mobilità Aziendale è sostenuto dalla confederazione, dal cantone, dai comuni dove hanno sede le aziende e da quest’ultime. 2 - Premesse e finalità del Progetto Il Cantone Ticino è impegnato dal 2007 nel progetto di Mobilità Aziendale (MobAz) che ha lo scopo di incentivare le aziende e i Comuni a trovare delle soluzioni di mobilità sostenibile atte ad ottimizzare gli spostamenti legati all’attività lavorativa Dal 2009 questo programma è promosso in collaborazione con l’analogo programma federale “gestione della mobilità aziendale” sostenuto dall’Ufficio Federale dell’Energia (UFE) e coordinato da Svizzera Energia (SE) per i comuni. Referente del programma di SE sono in primis i Comuni che si occupano del coordinamento del progetto fra le imprese con sede nel comune che hanno aderito al programma federale. In Ticino fino ad oggi hanno aderito al programma federale “Svizzera Energia per le aziende” 12 Comuni. Notiamo che alcuni Comuni che partecipano al programma nazionale e cantonale di MobAz sono particolarmente toccati dal traffico frontaliere. La situazione per alcuni di questi comuni è ulteriormente aggravata per la mancanza di un’offerta adeguata di Trasporti Pubblici, pensiamo in particolare alla Valle del Vedeggio, in cui confluiscono importanti traffici frontalieri come quelli provenienti dai valichi del Basso Malcantone (Ponte Tresa, Ponte Cremenaga e Fornasette) e del Mendrisiotto (Chiasso, Brusata e Gaggiolo). Si ritiene che l’adozione del Car-Pooling in quest’area sia la soluzione più semplice ed immediata per cercare di invertire il trend. Gli incontri con i Comuni e le imprese di questa regione che partecipano al programma di MobAz confermano questa tesi. Per questo motivo i promotori del progetto hanno partecipato al bando federale 2013 per una mobilità sostenibile, coinvolgendo in questo progetto pilota le imprese dei Comuni della regione del Vedeggio che partecipano al programma cantonale e federale di MobAz. Ci riferiamo ai Comuni di Mezzovico-Vira, Cadempino e Bioggio; tre Comuni a vocazione industriale della Valle del Vedeggio. Il nostro intento è di riuscire a mettere in rete i collaboratori frontalieri delle imprese di questi Comuni per promuovere, attraverso lo sviluppo di una piattaforma web interaziendale e sovra comunale, il car-pooling fra i collaboratori di queste imprese. Lavorando con un pool di imprese e Comuni ubicati nella stessa regione e serviti dagli stessi assi stradali aumenta la possibilità di ottimizzare e condividere gli spostamenti pendolari dei collaboratori frontalieri. Il car pooling è un sistema di trasporto collettivo con mezzo privato, organizzato dagli stessi lavoratori delle aziende con il supporto di queste ultime e di Pool2job. Tale sistema di trasporto collettivo consiste nella creazione di un gruppo di persone, non inferiore a tre, che accetti di utilizzare, negli spostamenti sistematici (casa-lavoro), un solo mezzo privato. In tal modo si vuole perseguire l’obiettivo di aumentare il numero di occupanti delle auto private, per combinare i percorsi comuni.
3 - Adesioni Possono aderire al progetto pilota i collaboratori frontalieri e i collaboratori residenti nella valle del Vedeggio e nel Basso Malcantone che lavorano nelle aziende che partecipano al progetto pilota. 4 –Organizzazione e gestione del progetto Le funzioni di gestione e controllo del progetto sono affidate allo staff di Pool2job deputato a: • gestire il portale web; • gestire gli incontri con i collaboratori delle aziende che partecipano al progetto pilota; • istituire la banca dati degli equipaggi iscritti al Progetto; • rilasciare i contrassegni per il parcheggio ed individuare dei parcheggi in area intermedia per facilitare dei punti di incontro fra i membri di uno stesso equipaggio • controllare la corretta fruizione del servizio. Il Team di Pool2job, inoltre, si occuperà del monitoraggio del Progetto esaminando funzionalità del sistema, gradimento del servizio, attrattività dei singoli incentivi proposti, convenienza economica a livello individuale e a livello collettivo. 5 - Iscrizione dell’equipaggio e posizione dell’utente rispetto al Progetto Gli equipaggi saranno formati dagli stessi utenti durante gli incontri con il team di Pool2job. Ai fini dell’iscrizione dell’equipaggio al Progetto ciascun utente dovrà sottoscrivere il “Modulo di iscrizione al Progetto Pool2job” . Tra le informazioni richieste nel Modulo, l’utente fornirà i propri dati anagrafici, il domicilio, i recapiti telefonici e di posta elettronica. L’iscrizione dell’equipaggio sarà formalmente accertata dopo averne verificata la coerenza in termini di efficienza dei percorsi effettuati per raggiungere il posto di lavoro. L’attribuzione del parcheggio riservato in azienda sarà garantito con la trasmissione del contrassegno di Pool2job. In quanto partecipante al Progetto di car-pooling, l’utente iscritto può: • proporsi come conducente oppure come passeggero e/o cumulativamente come Team Leader (TL); • compiere l’intero percorso di andata e ritorno con lo stesso equipaggio di appartenenza; • usufruire temporaneamente o occasionalmente del posto in un altro equipaggio diverso da quello di appartenenza dopo averne accertata la disponibilità e senza comprometterne l’efficienza dei tempi di spostamento; • cambiare team. 5-a: L’utente si iscrive come passeggero L’utente lavora in una delle aziende che partecipa al progetto pilota e risiede in Italia o nel basso Vedeggio. 5-b: L’utente si iscrive come guidatore Oltre al rispetto delle condizioni di passeggero in questo caso l’utente dovrà disporre di un’automobile in buono stato, preferibilmente a basso consumo energetico, con almeno 5 posti. Il conducente deve specificatamente verificare che con la sua assicurazione di responsabilità civile RC possa trasportare passeggeri, e che l'assicurazione preveda la copertura di tutte le persone trasportate e tutte le possibili conseguenze derivanti da un incidente lungo il percorso. Si ricorda che l'assicurazione responsabilità civile è
obbligatoria per tutti i veicoli a motore. Al momento dell'omologazione di un'auto, un attestato di assicurazione RC è indispensabile. Il conducente attesta altresì di essere in possesso di regolare patente di guida. 5-c: L’utente si iscrive come Team Leader (TL) Oltre al rispetto delle condizioni di passeggero in questo caso l’utente deve avere familiarità con gli strumenti informatici, un accesso illimitato (tempo-spazio) ad internet e la sua candidatura deve essere accettata a maggioranza dagli altri membri dell’equipaggio. Il TL potrà rinunciare a questo ruolo dietro presentazione di opportuna “Richiesta di modifica dell’equipaggio” . La richiesta dovrà essere accompagnata dal modulo di iscrizione dei nuovi componenti dell’equipaggio con il nome del nuovo team leader. Il team leader è il responsabile dell’equipaggio e si preoccupa di redigere e tenere sempre aggiornato il diario di bordo tramite la registrazione dei percorsi. Il team leader funge da referente per gli altri membri della squadra ed è colui che potrà essere contattato da eventuali nuovi utenti per aderire al team, rispettivamente, è colui che notifica agli altri componenti le novità concernenti il team e il percorso. . 6 - Diritti e doveri degli Iscritti Gli Iscritti hanno il diritto di godere dei servizi e delle agevolazioni loro riservati. Nei rapporti con il Progetto ciascun partecipante ha il dovere di comportarsi correttamente e civilmente, evitando atteggiamenti che possano creare ostacoli al corretto svolgimento del servizio e attenendosi comunque ai criteri indicati nel “Codice di comportamento” allegato al presente Regolamento. L’uso del servizio non dovrà avere scopi commerciali. 7 – Responsabilità Gli utenti del servizio di Pool2job accettano di agire sotto propria responsabilità, di sollevare Pool2job e l’azienda nella quale lavorano da qualunque responsabilità riguardante la posizione assicurativa dei passeggeri ospitati nella propria autovettura e di rispettare le regole di comportamento di Pool2job. L’azienda per cui lavorano e Pool2job non potranno essere ritenuti responsabili dei danni subiti a causa dell’uso del servizio. 8 – Contrassegno Ogni Iscritto come “Team Leader” di un equipaggio riceve un contrassegno di identificazione dell’autovettura utilizzata per il trasporto collettivo.
9- Entrata in vigore Le condizioni generali riportate in questo regolamento si applicano all’insieme degli utenti dal momento dell’iscrizione con la trasmissione del “Modulo d’Iscrizione”. In caso di mancato rispetto delle condizioni generali i promotori del progetto si riservano il diritto di sopprimere l’accesso ai servizi. Le eventuali modifiche delle prestazioni e dei servizi per gli Iscritti, e delle modalità di fruizione che si rendessero necessarie nel corso dell’anno verranno comunicate tempestivamente agli Iscritti. Il presente Regolamento costituisce schema di riferimento per l’esercizio del Progetto Pool2job da parte di tutte le aziende che partecipano al progetto pilota. Eventuali variazioni, necessarie per l’efficiente gestione del servizio nelle diverse realtà aziendali, dovranno essere concordate preventivamente con il team di Pool2job. 10 Il Portale www.Pool2job.ch Il servizio di Pool2job è gestito tramite l’indirizzo web www.Pool2job.ch. 11 Registrazione al portale web di Pool2job La registrazione ai servizi del Portale consente di: • inserire e memorizzare i propri viaggi offerti sia in qualità di conducente sia di passeggero; • contattare il team leader del viaggio che corrisponde alle proprie ricerche; • gestire il profilo personale con inserimento e memorizzazione delle preferenze di viaggio; • dare una valutazione (rating) o riceverla da parte di tutti gli utenti con cui si è condiviso un viaggio. • Ai fini della registrazione si richiede di indicare le proprie generalità, i recapiti di posta elettronica e telefono. Gli utenti si impegnano all’uso dell’area riservata del portale web conformemente alle regole nazionali ed internazionali. Invitiamo l’utente di Pool2job a consultare la pagina Condizioni e Termini d’uso della Piattaforma web prima di registrarsi al portale.
Puoi anche leggere