MODULISTICA PRESENTAZIONE PROGETTO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MODULISTICA PRESENTAZIONE PROGETTO 1 – Promotore del progetto Codice CUP F88C18000000003 Camera di Commercio di FROSINONE 2 – Titolo del progetto: MODA, INNOVAZIONE E TALENTO 3 – Obiettivo generale dell’iniziativa: Fenomeno culturale e sociale, la moda italiana è l'emblema dello stile e dell’eleganza del Belpaese: essa rappresenta uno dei grandi richiami del turismo internazionale insieme all’arte, alla gastronomia, alla musica. Il comparto tessile in Italia (abbigliamento, pelletteria, calzature) muove un rilevante volume d’affari e rappresenta larga parte di una produzione di qualità esportata in tutto il mondo. I marchi fashion italiani, che hanno esteso la propria attività dagli abiti alle calzature, alle borse, agli accessori e ai profumi, registrano costantemente un aumento nelle vendite in tutti i mercati di riferimento e non solo in quelli in grande sviluppo. Il successo della moda nostrana è frutto di una lunga storia che è andata di pari passo con l'evolversi della società e della cultura: dagli esordi degli anni ’50 alle moderne tendenze, passando per il glamour del cinema e la sensualità delle grandi attrici che sono rimaste affascinate dal Made in Italy. Un fascino che nel corso dei decenni si è ampliato come un’eco e che continua fino ai giorni nostri. Per presentare ed enfatizzare l’artigianalità e la cura del comparto ogni anno vengono organizzate manifestazioni di grande rilievo anche culturale: come ad esempio AltaRoma nella capitale, che ha come scopo fondamentale quello di mettere in scena l'haute couture. L’Obiettivo generale del progetto è, dunque, contribuire alla promozione della tradizione sartoriale italiana valorizzando soprattutto i giovani talenti che più di altri sanno esprimere nelle loro opere la commistione tra artigianato e contemporaneità. 4 – Obiettivo specifico dell’iniziativa: Obiettivo specifico e strategico del presente progetto è quello di favorire a livello promozionale i giovani talenti che attraverso la moda e l’innovazione sostengono il saper fare italiano. Di concerto con l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, la Camera di Commercio di Frosinone, attraverso l’Azienda Speciale Aspiin, organizzerà la partecipazione alla manifestazione AltaRoma, formidabile modello di rappresentazione della moda di oggi, dei nuovi talenti e di stilisti emergenti. La sua forma aperta, cangiante, intellettuale, di ricerca e di incrocio è moderna ed in grado di favorire il successo dei giovani creativi e promettenti. Si intende pertanto accompagnare i giovani talenti nella partecipazione ad un evento di portata internazionale e affiancarli a livello promozionale per garantire loro la migliore riuscita della manifestazione. Modulistica presentazione progetti Unioncamere Lazio Pagina 1
5 – Destinatari finali del progetto X Camere di commercio/Unioni regionali X Imprese/Imprenditori PMI X Nuove imprese Nuove Imprese Aggregazioni di impresa Consorzi e Reti X Associazioni di categoria Istituzioni regionali/nazionali X Istituzioni locali Accademia di belle Arti Altri 6 – Progetto cofinanziato da altri enti Unione Europea Amministrazioni e enti pubblici nazionali Amministrazioni e enti pubblici regionali Amministrazioni e enti pubblici locali Specificare l’Ente cofinanziatore esterno e l'importo: Ente cofinanziatore: ……………………. Importo ricevuto: …………………….€ Ente cofinanziatore: ……………………. Importo ricevuto: …………………….€ Ente cofinanziatore: ……………………. Importo ricevuto: …………………….€ Ente cofinanziatore: ……………………. Importo ricevuto: …………………….€ Totale cofinanziamento …………………….€ Data di approvazione da parte dell’ente co-finanziatore: ………… (Si ricorda che è obbligatorio allegare alla candidatura copia della comunicazione di approvazione da parte dell’ente co-finanziatore). Modulistica presentazione progetti Unioncamere Lazio Pagina 2
7 – Fasi del progetto: 1 – Analisi e progettazione esecutiva (Specificare, con una breve descrizione, le aree di interesse) Data di inizio: 02/01/2018 Durata in mesi: 1 A - Analisi territoriale: L’analisi territoriale è finalizzata all’individuazione, raccolta e sistematizzazione del patrimonio informativo sul territorio e sul comparto moda. In questa fase saranno individuati attraverso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone le creazioni da poter presentare durante AltaRoma. B - Analisi contesto organizzativo interno all’Ente (strumenti, tecnologiche, personale, risorse finanziarie): Questa fase sarà dedicata alla verifica della dotazione, in termini di risorse umane e tecnologiche, della Camera di Commercio e dell’Azienda Speciale ASPIIN, indispensabili alla messa a punto del progetto, al suo coordinamento ed alla sua realizzazione. Sarà individuato il team di lavoro con il coinvolgimento diretto del personale della Camera di Commercio e di Aspiin. C – Selezione e individuazione dei partner del progetto: Il progetto in tutte le sue azioni prevede il coinvolgimento diretto ed attivo dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone/dipartimento Fashion Design. Si stabiliranno connessioni anche con altri Enti e associazioni di particolare rilievo per il settore che abbiano tra le loro finalità rappresentare i più alti valori della moda italiana, tutelare, coordinare e potenziare l'immagine della moda italiana in Italia e all'estero. A tale scopo verranno calendarizzati incontri preliminari anche con le Associazioni di Categoria, Consorzi, Reti di imprese. Saranno all’occorrenza stipulati accordi e convenzioni con i partner individuati. D – Altre attività: 2 – Realizzazione del progetto e sperimentazione dell’attività (Descrizione analitica delle diverse fasi del progetto.) Data di inizio: 08/01/2018 Durata in mesi: 2 FASI DEL PROGETTO: A. SVILUPPO DEL NETWORK PUBBLICO-PRIVATO B. STUDIO ED INDIVIDUAZIONE DELLE CREAZIONI C. AZIONI DI PROMOZIONE: ALTAROMA Modulistica presentazione progetti Unioncamere Lazio Pagina 3
FASE A - SVILUPPO DEL NETWORK PUBBLICO PRIVATO Definizione dell’accordo operativo tra Camera di Commercio e Accademia di Belle Arti di Frosinone per l’individuazione dei giovani talenti e delle creazioni meritevoli della partecipazione ad AltaRoma. Di particolare importanza sarà anche il raccordo con le associazioni di categoria, enti locali e Istituzioni. FASE B – STUDIO ED INDIVIDUAZIONE DELLE CREAZIONI verifica delle creazioni degli studenti dell’Accademia da sottoporre ad AltaRoma. Attraverso la stessa Accademia si creeranno ad hoc altri progetti per la strutturazione di una sfilata nel corso dell’evento. FASE C - AZIONI DI PROMOZIONE: ALTAROMA Il Progetto prevede la partecipazione congiunta della Camera di Commercio di Frosinone e dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone alla manifestazione AltaRoma. L’evento è considerato il centro propulsore della haute couture italiana e nuova piattaforma di lancio per i designer emergenti nonché sinonimo di tradizione e sperimentazione. I numeri dell’ultima edizione: 22 sfilate e presentazioni moda; 7 tra film e web festival, progetti moda e fashion magazine; 4 eventi di formazione; 3 presentazioni di libri; 1 store opening; 42 tra stilisti e designer; inaugurazione di 3 nuove Location mai aperte alla moda, 8 tra Gallerie d'arte e palazzi; circa 15.000 i partecipanti alle sfilate in S. Spirito in Sassia; 563 richieste di accredito da parte degli operatori media suddivisi tra stampa, TV, Fotografi, Media on line e Blogger. Insieme a ICE (Istituto per il commercio estero) Altaroma ha, inoltre, accolto alla manifestazione ospiti provenienti da gran parte del mondo. ALTAROMA 2018 prevede la partecipazione ad una Sfilata che metterà in scena le nuove tendenze che faranno dialogare la multidisciplinarietà creativa, la sperimentazione, la costruzione di nuovi contenitori, di modi alternativi di fare e portare business per sostenere il settore Moda. Grazie ai linguaggi più moderni e contemporanei si accompagneranno i professionisti, gli ospiti e la stampa a girare virtualmente intorno alle creazioni che saranno anche messe in rete attraverso i nuovi mezzi di comunicazione: Social network, instagram, pinterest, youtube, volani per l'immenso bacino e vivaio creativo che trova una sua identità a Roma, capitale dell’Haute couture. La realizzazione delle fasi del progetto sarà affidata all’Azienda Speciale Aspiin con il coordinamento del Segretario Generale della Camera di Commercio di Frosinone. 3 – Valutazione e analisi dei risultati attesi: Descrizione analitica Data di inizio: 08/01/2018 Durata in mesi: 4 Il sistema di monitoraggio, atto a prendere decisioni che migliorino l’efficacia delle azioni programmate, sarà costante e continuativo nelle diverse fasi del progetto (in itinere ed ex post), al fine di poter apportare eventualmente azioni correttive alle attività progettuali. Modulistica presentazione progetti Unioncamere Lazio Pagina 4
A – Servizi e prodotti che si intendono realizzare (descrizione e quantificazione del servizio e /o prodotto): Studio e individuazione delle Creazioni Partecipazione ad AltaRoma Programmazione e Organizzazione di una Sfilata Network pubblico-privato Comunicazione social e media B – Tipologia e N° di beneficiari diretti dei servizi e/o prodotti realizzati (esempio: camere di commercio, N° imprese/utenti beneficiari): N° 15 studenti dell’Accademia di Belle Arti, creatori dei modelli e N° 5 docenti del Dipartimento Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone. 8 – Durata complessiva del progetto: 4 mesi 9 – Al termine del progetto si prevede: X di valutare gli effetti del progetto per un ulteriore sviluppo di mettere a regime tale attività tra quelle realizzate dalla Camera di commercio di proseguire nella sperimentazione dell’attività di non prevedere alcuno sviluppo ulteriore altro specificare 10– Articolazione del budget: 10.1 – Personale gg/uu Importo complessivo Segretario Generale ……… € 1.000,00 Dirigenti ……… € 2.000,00 Personale/Addetti ……… € 2.000,00 Dipendenti Aziende Speciali ……… € ……………………… Altro ……… € ……………………… Totale € 5.000,00 10.2 – Collaborazioni g/u - ora Importo complessivo Consulenti junior ……… € ……………………… Consulenti senior ……… € ……………………… Borsisti e collaboratori ……… € ……………………… Docenti senior ……… € ……………………… Docenti junior ……… € ……………………… Società di servizi di consulenza ……… € ……………………… Altro ……… € ……………………… Totale € 10.3 – Attrezzature quantità Importo complessivo Strumenti hardware ……… € ……………………… Applicazioni software ……… € ……………………… Attrezzature tecniche ……… € ……………………… Modulistica presentazione progetti Unioncamere Lazio Pagina 5
Altro ……… € ……………………… Totale € 10.4 – Materiali di consumo e spese generali quantità Importo complessivo Materiali di consumo € ……………………… Quota spese generali di funzionamento € ……………………… Totale € ………………….. 10.5 – Attività Promozionali Importo complessivo Organizzazione seminari €……………………… Aree espositive per imprese (costo al mq) € ……………………… Animazione del territorio € ……………………… Degustazioni € ……………………… Promozione territorio e prodotti € 7.320,00 Incoming buyers € ……………………… Comunicazione € 4.880,00 Pubblicazioni € ……………………… Media € ……………………… Altro* €……………………… Totale € 12.200,00 10.6 – Altro quantità Importo complessivo Missioni personale € Totale € ………………….. Totale generale € 17.200,00 11. Misura della partecipazione richiesta a Unioncamere Lazio € 8.600,00 *E' possibile aggiungere altre voci di progetto non specificate I costi si intendono Iva inclusa 12 - Responsabile del progetto: DR. GIUSEPPE MASETTI Telefono: 0775/275223 E-mail: giuseppe.masetti@fr.camcom.it 13 – Referente operativo: DR.SSA MARIA PANICCIA Telefono: 0775/275267 E-mail: m.paniccia@aspiin.it 14 – Annotazioni, specifica degli allegati al progetto : E' possibile allegare alla modulistica altra documentazione utile per la valutazione del progetto..................................................... 15 – Livello di importanza del progetto per la Camera di commercio (da 1 massima, a 5 minima): 5 Firma Il Legale Rappresentante o su delega il Segretario generale IL SEGRETARI GENERALE IL PRESIDENTE (AVV. PIETRO VISCUSI) (MARCELLO PIGLIACELLI) Modulistica presentazione progetti Unioncamere Lazio Pagina 6
Puoi anche leggere