PROCESSI DI MEMORIA E OPZIONI DIDATTICHE - Roberto Cubelli Dipartimento di Scienze della Cognizione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROCESSI DI MEMORIA E OPZIONI DIDATTICHE Roberto Cubelli Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione – Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - Università di Trento
RICERCA DI BASE E DISCIPLINE APPLICATIVE RICERCA PSICOLOGICA MODELLI DI MEMORIA E OPZIONI APPRENDIMENTO DIDATTICHE ISTRUZIONI SCELTE APPLICATIVE OPERATIVE
Teoria dei Livelli di Elaborazione (Craik e Lockhart, 1972; Craik e Tulving, 1975) principe La parola è in lettere minuscole? PANE La parola fa rima con cane? tigre E’ il nome di un animale? COMPITO ORIENTANTE 80 RIEVOCAZIONE LIBERA 70 % parole ricordate 60 50 40 30 20 10 0 Forma grafica Fonologia Significato
ORIENTAMENTO DIDATTICO 1. Eliminare i dettagli, andare oltre la superficie. Cogliere il senso, privilegiare le capacità di riassunto e sintesi, estrarre contenuti di carattere generale. Come memorizzare informazioni senza profondità (DATE, NOMI)? 2. Utilizzare le conoscenze pregresse e le esperienze personali. Come utilizzare le esperienze individuali per definizione diverse? 3. Utilizzare i processi di memoria alla base dell’esperienza quotidiana. Come funziona la memoria?
Teoria dei Livelli di Elaborazione (Morris et al., 1977) PANE La parola fa rima con cane? tigre E’ il nome di un animale? RICONOSCIMENTO PROVA STANDARD PROVA CON RIMA PANE sì RANE sì CASA no CASA no
Teoria dei Livelli di Elaborazione (Morris et al., 1977) 90 80 % parole riconosciute 70 60 50 codifica semantica 40 codifica fonologica 30 20 10 0 Test Standard Test con rima Il modo migliore per elaborare il materiale dipende dalle condizioni di recupero previste nella fase di test (teoria dell’elaborazione appropriata del transfer)
OPZIONI DIDATTICHE 1. L’obiettivo è il contenuto: NON anticipare le modalità d’esame 2. L’obiettivo è il metodo: anticipare le modalità d’esame
MEMORIA designa la capacità di mantenere l'informazione disponibile nel tempo. MEMORIA A LUNGO TERMINE (MLT): mantiene nel tempo le informazioni apprese MEMORIA A BREVE TERMINE (MBT): mantiene nel tempo le informazioni con cui o su cui si sta lavorando
MLT e MBT insieme intervengono nelle fasi di apprendimento e recupero. Evento Ricordo T1 T2 tempo S T Studio (apprendimento) Test apprendimento apprendimento memoria memoria intenzionale incidentale esplicita implicita
APPRENDIMENTO MEMORIA FASE DI STUDIO FASE DI TEST INCIDENTALE IMPLICITA vita quotidiana INCIDENTALE ESPLICITA testimone INTENZIONALE ESPLICITA studente INTENZIONALE IMPLICITA esperto
Castel et al. (2007)
OPZIONI DIDATTICHE 1. ACQUISIRE UN LINGUAGGIO SETTORIALE Il linguaggio settoriale è caratterizzato «da un lessico specializzato, cioè da una particolare terminologia che, nei linguaggi scientifici, è il più possibile rigorosa (i termini hanno definizioni esplicite e univoche, sono monosemici, non hanno sinonimi)». (Federica Casadei, Breve dizionario di linguistica, 2001, p. 68) 2. COSTRUIRE UN GLOSSARIO Agnosia: ………………….. Grafema: …………………. (i) Favorire la comunicazione Paragrafia: …………….. (ii) Facilitare la riflessione (iii) Prevenire errori e difficoltà
MR - Giornale di Medicina Riabilitativa (1997) Descrizione di un caso di agrafia pura con completo recupero. Nostra esperienza ed osservazioni … un disturbo della costruzione morfo-sintattica della scrittura nella traduzione fonema-grafema. Del resto, parlare al prossimo in una lingua che egli non può capire (…) è un modo sottile di imporre il proprio rango: quando padre Cristoforo dice “Omnia munda mundis” in latino a fra Fazio che il latino non lo sa, a quest’ultimo, “al sentir quelle parole gravide di un senso misterioso, e proferite così risolutamente, … parve che in quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. S’acquietò, e disse ” (Primo Levi, L’altrui mestiere, p. 54)
MEMORIA
MEMORIA MEMORIA designa la capacità di acquisire e recuperare conoscenze, abilità ed eventi.
MEMORIA Riproduttiva Ricostruttiva (Sapere) (Ricordare) procedurale semantica episodica prospettica STUDIO ESPERIENZA
MEMORIA Riproduttiva Ricostruttiva (Sapere) (Ricordare) procedurale semantica episodica prospettica ALTA ACCURATEZZA BASSA ACCURATEZZA
MEMORIA Riproduttiva Ricostruttiva (Sapere) (Ricordare) procedurale semantica episodica prospettica Indipendente dal contesto Dipendente dal contesto
MEMORIA Riproduttiva Ricostruttiva (Sapere) (Ricordare) procedurale semantica episodica prospettica Facilitata della ripetizione Ostacolata dalla ripetizione
MEMORIA Riproduttiva Ricostruttiva (Sapere) (Ricordare) procedurale semantica episodica prospettica
DUE FORME DI CONOSCENZA
DUE FORME DI CONOSCENZA
DUE FORME DI CONOSCENZA E’ POSSIBILE SAPERE SENZA RICORDARE E RICORDARE SENZA SAPERE AFASIA F- F+ C- C+ C- C+ R- R+ R- R+ R- R+ R- R+ J.B. Fried, M. Block G TMi B TMo W TS C A
DUE FORME DI CONOSCENZA MEMORIA EPISODICA: MEMORIA SEMANTICA: RICORDARE SAPERE Conoscenza diretta ma priva di Conoscenza astratta ma non vincolata strumenti critici; all’esperienza; comprensione intuitiva di esperienze insieme eterogeneo di nozioni e e casi singoli non utilizzabile in strumenti non utilizzabile per contesti diversi. cogliere nuovi significati e affrontare situazioni nuove. Stili cognitivi (Messik, 1994; Cornoldi, 2002). Preferenza per le esperienze Preferenza per problemi concrete, i contatti con il mondo vs. astratti, situazioni che implicano esterno, le relazioni sociali l’uso di idee e concetti
OPZIONI DIDATTICHE PROMUOVERE IL SISTEMA DI MEMORIA MENO UTILIZZATO: insegnamento personalizzato • DALLA MEMORIA EPISODICA ALLA MEMORIA SEMANTICA: Dall’esperienza personale alla scoperta di nozioni e modelli teorici. • DALLA MEMORIA SEMANTICA ALLA MEMORIA EPISODICA: Dal sapere enciclopedico all’esperienza diretta e alla riflessione.
NELLO STUDIO LA MEMORIA È RIPRODUTTIVA. IMPARARE NON È REGISTRARE; SI IMPARA RACCONTANDO Negli anni cinquanta, Albert Einstein e Chaim Weitzman fecero in nave il viaggio tra l’Europa e l’America. Weitzman raccontò che durante il viaggio Einstein ogni tanto gli parlava della teoria della relatività. Quando arrivammo a New York – pare abbia raccontato Weitzman – ero assolutamente certo che Einstein avesse capito la sua teoria perfettamente. (Eran Katz, 2005) STUDIARE IN COPPIA OGNUNO E’ EDUCATORE DELL’ALTRO STUDIARE AD ALTA VOCE
SI IMPARA LAVORANDO # % sec 0 5,5 2,22 1 5 2,18 2 6 2,24 3 5 2,37 4 7 2,46 5 5 2,5 6 5 2,59 7 4 2,78 8 4,8 2,92 TRASFORMARE DATI RISOLVERE PROBLEMI IMITARE PROCEDURE
SI IMPARA LAVORANDO
Studio distribuito e Studio concentrato 1 . 0 Massed Mas sed Rlearning epet it ions 0 . 9 0 . 8 0 . 7 0 . 6 Distributed Spa cedRe learning pet it ions 0 . 5 Proptincoret 0 . 4 0 . 3 0 . 2 I mme d i at e D e l ay ed CORSO DI AGGIORNAMENTO CON PROVA FINALE?
1. Eliminare i dettagli, andare oltre la superficie. Cogliere il senso, privilegiare le capacità di riassunto e sintesi, estrarre contenuti di carattere generale. Acquisire un linguaggio settoriale e un glossario 2. Utilizzare le conoscenze pregresse e le esperienze personali. Prevenire gli effetti della competenza e correggere gli stili cognitivi 3. Utilizzare i processi di memoria alla base dell’esperienza quotidiana. Nello studio la memoria è riproduttiva, non ricostruttiva
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
Puoi anche leggere