Priorità politiche 2017 - hotelleriesuisse Ticino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
P r i o r i t à p o l i t i c h e 2 017 hotelleriesuisse – competenza, dinamismo, cordialità. Monbijoustrasse 130 Casella postale CH-3001 Berna Tel. +41 31 370 42 04 Fax +41 31 370 41 50 politik@hotelleriesuisse.ch www.hotelleriesuisse.ch
Indice Impressum Editore Editoriale Su hotelleriesuisse e su Parahotellerie Schweiz 4 Formazione hotelleriesuisse, Berna Le nostre rivendicazioni prioritarie 5 Futuro delle scuole specializzate superiori 22 Formazione di rifugiati 24 Redazione L’albergheria svizzera continua a risentire della pressione dovuta alla forza del franco, Turismo hotelleriesuisse, Parahotellerie agli attacchi terroristici in Europa e agli elevati costi delle prestazioni anticipate. Finanze e fiscalità Masterplan per le regioni di montagna 6 Schweiz Soluzione per l’aliquota speciale IVA 26 Sono soprattutto questi ultimi a rendere necessarie misure urgenti. Di concerto con Digitalizzazione Impaginazione e grafica altre associazioni, nel settembre 2016 hotelleriesuisse ha così lanciato l’iniziativa Clausola di parità tariffaria 8 Assicurazioni sociali xamt franziska liechti, Berna popolare «Stop all’isola dei prezzi elevati – per prezzi equi» tesa all’abolizione degli Sharing economy 10 Riforma della previdenza per la vecchiaia 28 Stampa Läderach AG, Berna abusivi supplementi sui prezzi dei prodotti importati. Sebbene il settore ricettivo Isola dei prezzi elevati «Iniziativa per prezzi equi» 12 Scambi con l’estero debba persistere negli sforzi a favore della qualità e delle innovazioni, spetterà an- Rapporti della Svizzera con l’UE 30 Foto Riduzione della burocrazia 14 iStockphoto, Shutterstock, che alla politica fare la sua parte per garantire condizioni quadro che permettano Nessun aumento dei prezzi degli alimenti 16 Fotolia uno sviluppo prosperoso del settore alberghiero svizzero. Energia Mercato del lavoro Nessun aumento delle tasse sull’energia 32 Tiratura Iniziativa contro l’immigrazione di massa 18 1200 copie (tedesco: 800; Consolidamento del mercato del lavoro liberale 20 Cifre e fatti 34 francese: 300; italiano: 100) Claude Meier Christophe Hans Berna, dicembre 2016 Direttore hotelleriesuisse Responsabile Politica economica hotelleriesuisse 3
Su hotelleriesuisse Su Parahotellerie Schweiz Le nostre rivendicazioni prioritarie hotelleriesuisse è il centro di competenza del set- Parahotellerie Schweiz è una società partner di • Massima priorità per un’attuazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa che agevoli tore alberghiero svizzero e, in qualità di associa- hotelleriesuisse. È stata fondata nel 2011 dalle l’economia e per il mantenimento degli accordi bilaterali. zione di categoria, difende gli interessi delle aziende paralberghiere Ostelli svizzeri per la gio- aziende alberghiere innovative e votate alla soste- ventù, Reka, Interhome, TCS Camping e Bed & • Garanzia della parità di trattamento delle aziende alberghiere rispetto ai nuovi attori dell’economia nibilità. Le aziende classificate da hotelleriesuisse Breakfast. I membri di quest’associazione gene- digitalizzata. offrono circa due terzi dei posti letto e generano rano in Svizzera annualmente 5 milioni di pernot- oltre tre quarti di tutti i pernottamenti in Svizzera. tamenti al di fuori dell’albergheria classica. • Ancoraggio dell’aliquota IVA per prestazioni alberghiere rafforzante la competitività internazionale del ramo, senza perdite d’imposta. 4 5
Tu r i s m o Masterplan per le regioni di montagna hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz chiedono che il potenziale di sviluppo delle La strategia per il turismo della Svizzera, svilup- regionale. Ai fini di una migliore occupazione regioni di montagna e i punti di forza di queste destinazioni vengano promossi pata nel 2010, non tiene sufficientemente conto dell’infrastruttura esistente sarà indispensabile in modo più efficiente e che le infrastrutture vengano migliorate in modo mirato. degli attuali sviluppi quali la digitalizzazione e la dare vita a cooperazioni efficaci. Un’altra realtà Oltre a ciò andrà resa possibile la trasformazione di alberghi non redditizi in abita- forza del franco. Detta evoluzione interessa in par- dell’albergheria di montagna è il cambiamento zioni secondarie. ticolar modo le regioni alpine che registrano un strutturale innescato dal mercato che non andrà conseguente calo degli ospiti. Per questo motivo ostacolato da una restrittiva politica delle seconde il turismo in queste aree andrà incentivato con mi- abitazioni. sure strategiche a livello sia regionale che sovra- 6 7
Digitalizzazione Clausola di parità tariffaria Nel nostro mondo digitalizzato, le piattaforme di prenotazione online offrono alle Il grosso delle prenotazioni di pernottamenti in dizione restrittiva vieta alle aziende alberghiere aziende alberghiere la possibilità di presentarsi in modo rapido e trasparente a nuovi albergo avviene ormai online tramite le piatta- di proporre sul proprio sito web offerte che siano segmenti di ospiti. hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz caldeggiano tuttavia un forme di prenotazione internazionali. Questa po- più vantaggiose rispetto a quelle pubblicate sui divieto della restrittiva clausola di parità tariffaria che le piattaforme di prenotazione sizione dominante costringe gli alberghi – volente portali di prenotazione. Ciò si traduce in una mas- impongono alle aziende alberghiere. Soltanto così sarà possibile rompere il potere o nolente – a ricorrere a questi canali di distribu- siccia limitazione della loro libertà imprenditoriale. di mercato dei portali di prenotazione e ripristinare la libertà imprenditoriale delle zione. Oltre a dover corrispondere laute commis- I nostri vicini europei sono già intervenuti a livello aziende alberghiere. sioni, gli alberghi sono obbligati a rispettare la legislativo o giudiziario creando condizioni più cosiddetta clausola di parità tariffaria. Detta con- vantaggiose per il loro settore alberghiero. 8 9
Digitalizzazione Sharing economy La sharing economy è in forte crescita in tutti gli ambiti del settore dei viaggi. Il ramo Sul mercato della sharing economy Airbnb è rispetto alle offerte di alloggio tradizionali e non hospitality considera questo trend un utile complemento dell’offerta turistica, chiede l’operatore più importante che, da rapporti «cu- è soggetto allo stesso trattamento in materia di però allo stesso tempo che le regolamentazioni siano applicabili in egual misura a stomers to customers», ha conosciuto uno svi- diritto di locazione, diritto di lavoro e fiscale non- tutte le forme di alloggio. Questa parità di trattamento andrà garantita dai Comuni, luppo verso relazioni «business to customers». ché per quanto concerne la sicurezza e le tasse. dai Cantoni e dalla Confederazione, ad esempio nell’ambito delle tasse di soggiorno. Questa integrazione dell’offerta turistica con- Spetta ora al Consiglio federale nonché ai Cantoni sente, tra l’altro, di acquisire nuovi gruppi di ed ai Comuni illustrare le misure con cui intendono turisti per la Svizzera. Tuttavia, l’affitto online di porre fine a questa disparità di trattamento. alloggi comporta il rischio di concorrenza sleale 10 11
Isola dei prezzi elevati «Iniziativa per prez zi equi» Per hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz la lotta contro l’isola a prezzi elevati è Molti prezzi all’importazione per merci e servizi e ai fornitori esteri che abusano del loro potere di della massima importanza e, di conseguenza, le due associazioni dichiarano guerra sono esosi e mirano a sfruttare appieno il potere mercato. L’iniziativa costringerà la Confederazione ai prezzi eccessivi all’importazione. «L’iniziativa per prezzi equi» garantirà la libertà d’acquisto in Svizzera. Di concerto con le sue as- ad inasprire la legge sui cartelli e a conferire più di approvvigionamento sia in Svizzera che all’estero. Gli imprenditori potranno così sociazioni regionali e altre associazioni PMI non- competenze alla Commissione della concorrenza ridurre i loro costi e rafforzare grandemente la loro competitività nei confronti dei ché con organizzazioni di protezione dei consuma- affinché in futuro più imprese siano soggette a concorrenti esteri. tori, hotelleriesuisse ha perciò lanciato l’iniziativa controllo in vista di eventuali abusi. La maggiore popolare «Stop all’isola dei prezzi elevati – per libertà economica gioverà non solo alle PMI elve- SÌ a prezzi al consumo più bassi e a un maggiore potere d‘acquisto. prezzi equi». Così facendo, i fautori dell’iniziativa tiche, ma anche ai privati. SÌ a prezzi d‘acquisto equi hanno dichiarato guerra agli importatori generali e quindi a imprese più concorrenziali. SÌ a posti di lavoro sicuri e a buoni salari. 12 13
Isola dei prezzi elevati Riduzione della burocrazia L’eccessiva regolamentazione esacerba la già difficile situazione economica delle La sovraregolamentazione dell’economia svizzera ostringono gli albergatori a risanare i loro impianti aziende alberghiere svizzere. hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz postulano per- comporta immensi costi supplementari che, per le wellness – causano costi medi di risanamento di tanto sia la rinuncia a nuove regolamentazioni accrescenti i costi sia l’abolizione di imprese, hanno l’effetto di consistenti costi fissi. circa 43 000 franchi. Tali regolamentazioni inutili quelle inutili già esistenti. Proprio il settore ricettivo è tenuto a rispettare in- andranno abolite. Si potrebbero ipotizzare misure numerevoli regole, come per esempio negli ambiti quali freno alla regolamentazione, istanza indi- igiene, protezione antincendio, diritto d’autore, pendente di controllo e regolamentazioni con data diritto del lavoro e fiscale. Già solo le nuove norme di scadenza automatica. Proposte al riguardo sono del nuovo diritto delle derrate alimentari – che attualmente pendenti in Parlamento. 14 15
Isola dei prezzi elevati Nessun aumento dei prezzi degli alimenti hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz respingono in modo categorico le iniziative L’intento di queste iniziative popolari – tese a raf- eliminare gli elevati costi di acquisto degli ali- popolari «Per la sicurezza alimentare», «Per la sovranità alimentare» e «Fair Food». forzare l’approvvigionamento della popolazione menti. L’iniziativa «Fair Food» violerebbe addirit- Le stesse porterebbero ad una chiusura ancor più marcata del mercato agricolo e con alimenti di produzione indigena sostenibile e tura l’attuale diritto commerciale. In ambito ali- ad un aumento dei prezzi delle derrate alimentari, acutizzando così i problemi di diversificata – è indubbiamente lodevole. Ne con- mentare, specie per ciò che riguarda la carne, il approvvigionamento del settore. seguirebbe però inevitabilmente un aumento dei settore ricettivo deve far fronte a consistenti co- dazi doganali ed un inasprimento della chiusura sti di approvvigionamento, trovandosi perciò in del mercato agricolo. Oltretutto, verrebbe reso im- una posizione di svantaggio rispetto all’estero. possibile un accordo di libero scambio in ambito Un’ulteriore chiusura del mercato aggraverebbe agricolo con l’UE, che è invece indispensabile per questa problematica dei costi. 16 17
Mercato del lavoro Iniziativa contro l’immigrazione di massa hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz si impegnano a favore del mantenimento I collaboratori stranieri, provenienti quasi esclusi- professionisti qualificati. La preferenza indigena della libera circolazione delle persone. Per tale motivo caldeggiano provvedimenti vamente dagli Stati UE/EFTA, costituiscono pres- secondo gruppi professionali consente di limitare che alleviano l’immigrazione pur essendo compatibili con il trattato sulla libera cir- soché la metà dei dipendenti nell’albergheria. Da l’immigrazione laddove non vi è carenza di perso- colazione delle persone. A tal proposito, la preferenza indigena secondo gruppi molti anni ormai il ramo si impegna a mobilitare nale locale. Anche in futuro, comunque, i datori di professionali costituisce una soluzione praticabile. Vengono invece respinte in modo nuove leve dall’interno del Paese per il mercato lavoro dovranno poter coprire il fabbisogno di per- risoluto le misure che discriminano determinati settori. del lavoro sfruttando così il potenziale indigeno. sonale almeno in parte con lavoratori stranieri se Sebbene la quota delle donne occupate nel set- tali professionisti qualificati non sono reperibili in tore fosse superiore alla media, mancano tuttora Svizzera. 18 19
Mercato del lavoro Consolidamento del mercato del lavoro liberale hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz si impegnano a favore di una politica libe- Piuttosto, la realtà è fatta di mercati del lavoro i rami come l’albergheria che hanno un intenso rale del mercato del lavoro, che pone la Svizzera in una posizione di vantaggio. Con ad orientamento internazionale, di posti di lavoro fabbisogno di manodopera e devono far fronte a sempre maggiore frequenza, invece, vengono reclamate regolamentazioni rigide legati a progetti, di un aumento della quota di forti oscillazioni stagionali. Un’esigenza che sus- e restrittive, come ad esempio le misure di protezione contro il licenziamento dei donne esercitanti un’attività lucrativa e di esi- siste anche da parte dei lavoratori. L’autonomia collaboratori di una certa età. Trattasi di segnali errati poiché il mondo del lavoro è genze mutanti nel corso delle carriere professio- contrattuale è un elemento centrale di questa caratterizzato da una evoluzione opposta. nali. La sfida da affrontare consisterà nel tenere politica flessibile del mercato del lavoro. Le rego- conto di questa realtà rendendo il diritto del la- lamentazioni tra partner sociali e basate su con- voro e il mercato del lavoro flessibili e preservando tratti individuali sono di grande importanza e un la competitività a livello internazionale. A neces- vantaggio per l’economia elvetica. sitare di regolamentazioni flessibili sono in primis 20 21
Formazione Futuro delle scuole specializzate superiori Il mantenimento delle eccellenti prestazioni delle scuole specializzate superiori Ai fini della formazione dei futuri dirigenti, le pri ad alcune scuole che operano al di fuori dei presuppone un adeguato sostegno statale che contempla anche una regolamenta- scuole specializzate superiori giocano un ruolo di programmi di formazione professionale. La revi- zione chiara ai fini del loro riconoscimento a livello federale. Premesse irrinunciabili primo piano sia nell’albergheria che nell’econo- sione prevista per il 2017 delle esigenze minime in proposito sono il coinvolgimento del mondo del lavoro nell’elaborazione di un vin- mia svizzera in generale. A seguito delle misure di per il riconoscimento dei cicli di formazione e de- colante programma quadro d’insegnamento nonché il riconoscimento degli studi risparmio cantonali, le scuole alberghiere supe- gli studi postdiploma delle scuole specializzate su- postdiploma. riori sono invece alle prese con un calo dei con periori (OERic-SSS) spianerà la strada per garan- tributi. Oltretutto, la reputazione delle scuole tire in futuro la qualità delle scuole specializzate alberghiere superiori, finora eccellente in tutto il superiori che offrono cicli di formazione ricono- mondo, viene pregiudicata dal fatto che alcuni sciuti dalla Confederazione. Cantoni rilasciano riconoscimenti «ufficiali» pro- 22 23
Formazione Formazione di rifugiati Integrando rifugiati nell’economia elvetica, il settore alberghiero e gastronomico È nell’interesse di tutti integrare i rifugiati rico A condizione, tuttavia, che il mercato del lavoro ha il potenziale di dare vita ad una situazione win-win. A tale scopo andranno pro- nosciuti in modo celere ed efficiente nel mercato offra sufficienti opportunità per prime esperienze mossi appositi programmi di formazione incentrati sull’attività pratica. Le aziende del lavoro. A lungo termine, gli investimenti in pratiche. Le aziende disposte ad impegnarsi in tal che intendono attivarsi in questo ambito non dovrebbero però essere sobbarcate di programmi di formazione – come il nuovo appren- senso investono molte risorse negli stage. Ulte- oneri burocratici o finanziari. distato preliminare d’integrazione lanciato dal- riori oneri di tipo burocratico o finanziario ostaco- la Confederazione – saranno paganti non solo lerebbero la disponibilità di queste aziende. sul piano sociale, ma anche su quello economico. 24 25
Finanze e fiscalità S o l u z i o n e p e r l ’a l i q u o t a s p e c i a l e I VA Dopo 20 anni di provvisorietà, hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz rivendi- Ai fini della legge concernente l’imposta sul va- 3,8 per cento risulta in uno sgravio dei costi pari cano l’aggancio dell’aliquota speciale IVA per prestazioni di alloggio alla legge lore aggiunto, la Costituzione federale svizzera a ben 180 milioni di franchi l’anno. Quale impor- concernente l’imposta sul valore aggiunto per tutta la durata della stessa. L’aliquota contempla un’aliquota tra l’aliquota ridotta e tante misura tesa a promuovere l’esportazione di alloggio tiene conto del carattere di esportazione del settore e mediante lo sgra- l’aliquota normale per l’imposizione delle presta- delle prestazioni turistiche, detta aliquota rafforza vio dei costi ne sostiene la competitività internazionale. zioni di alloggio. Dal 1996 la validità di questa ali- la competitività internazionale del settore rispetto quota speciale viene di volta in volta fissata a ai Paesi confinanti. Ecco perché ben 25 dei 28 Stati quattro anni. Nell’ambito del turismo, così sensi- UE applicano un’aliquota speciale IVA per l’allog- bile sotto il profilo dei prezzi, l’attuale aliquota del giamento. 26 27
Assicurazioni sociali Riforma della previdenza per la vecchiaia Va respinto con veemenza il costoso ampliamento delle prestazioni proposto da Il quadro degli sviluppi demografici rende neces- tasso di conversione minimo al 6,0 per cento, fles- varie parti per garantire una previdenza sana ed equilibrata per la vecchiaia. I pro- saria una riforma dei due pilastri della previdenza sibilizzazione della riscossione della rendita tra venti addizionali vanno limitati allo stretto necessario e si dovrà rinunciare ad un per la vecchiaia. Per il settore ricettivo, le varie 62 e 70 anni, aumento massimo dello 0,6 per aumento delle percentuali salariali. hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz consi- proposte relative alla riforma della «Previdenza cento dell’aliquota normale dell’imposta sul va- gliano di migliorare la «Previdenza per la vecchiaia 2020». per la vecchiaia 2020» sono accettabili solo in lore aggiunto nonché introduzione di una regola misura limitata. Il focus dovrà essere il manteni- di stabilizzazione per l’AVS. Bisognerà in ogni caso mento dell’attuale livello delle prestazioni e non prescindere da un aumento delle percentuali sa- l’ampliamento delle stesse. La riforma andrà li lariali poiché l’onere addizionale avrebbe delle mitata alle misure strettamente necessarie: età di conseguenze gravi per i datori di lavoro. pensionamento uniforme 65/65, riduzione del 28 29
S c a m b i c o n l ’e s t e r o Rappor ti della Svizzera con l’UE Quale piccola economia politica, la Svizzera non può rinunciare ai partner economici Che si tratti di ospiti o di manodopera, quale set- accordi bilaterali. Per il settore ricettivo svizzero esteri. hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz postulano una politica delle fron- tore d’esportazione l’albergheria ha grande biso- il Regno Unito è il quarto più importante mer- tiere aperte. In concreto ciò significa il mantenimento degli accordi bilaterali, gno di buoni rapporti con gli altri Stati europei. cato. Dopo la Brexit, la Svizzera avrà l’opportunità il chiarimento con l’UE delle questioni istituzionali come pure la negoziazione di Ben un terzo dei pernottamenti, infatti, viene ge- di rafforzare i rapporti economici già stretti con accordi per intensificare i rapporti economici già stretti con il Regno Unito. nerato con ospiti europei e quasi la metà delle questo partner importante. Infine spetterà alla forze lavoro proviene dall’estero. Di conseguenza politica promuovere attivamente i rapporti com- è indispensabile attuare l’iniziativa contro l’immi- merciali con l’Europa consolidando così la compe- grazione di massa in modo favorevole per l’eco- titività dell’albergheria in modo duraturo. nomia garantendo così il mantenimento degli 30 31
Energia N e s s u n a u m e n t o d e l l e t a s s e s u l l ’e n e r g i a hotelleriesuisse e Parahotellerie Schweiz esprimono riserve in merito al passaggio Per garantire la sicurezza di approvvigionamento titività internazionale dell’albergheria. Oltre a ciò, ad un sistema di incentivazione. Le due associazioni partner respingono sia un au- dopo l’uscita dal nucleare, la Strategia energetica il disegno di legge CO2 elaborato dal Consiglio mento delle tasse sia il proposto inasprimento della legge sul CO2: in contropartita 2050 prevede la graduale ristrutturazione del federale impedirà alla maggioranza delle aziende all’obbligo di efficienza energetica, anche in futuro le aziende alberghiere andranno sistema energetico svizzero, ad esempio mediante di alloggio di essere esentate dalla tassa sul esentate dalla tassa sul CO2. prescrizioni di efficienza e risanamenti degli edi- CO2. Questo è un evidente passo indietro poiché fici. In un secondo passo, dopo il 2020 è pianifi- nell’economica svizzera l’esonero finalizzato ad cato il passaggio ad un sistema di incentivazione. aumentare l’efficienza è un provvedimento collau- Essendo un ramo ad intenso consumo energetico, dato. il previsto aumento pregiudicherebbe la compe 32 33
Cifre e fatti A livello mondiale, il turismo rientra fra i comparti oltre 63 000 equivalenti a tempo pieno. Dopo anni Valore aggiunto turistico lordo in CHF 16,4 mld economici con la maggiore crescita e svolge an- di sana crescita, nel 2009 il settore ha subìto un Quota del turismo sul valore aggiunto lordo 2,6% che in Svizzera un ruolo significativo essendo tra crollo in seguito alla pesante crisi economica. Valore aggiunto lordo del settore alberghiero (alberghi e ristoranti) in CHF 6,3 mld i maggiori settori legati all’export. È strettamente L’abolizione della soglia minima franco/euro ri- Quota del settore alberghiero sul valore aggiunto turistico lordo 38,4% collegato ad altri rami economici e talvolta rap- sultò in un’ulteriore riduzione dei margini e con- presenta per questi la sussistenza di base, in par- tinua a comportare grandi sfide per il settore. Di Occupazione turistica (equivalenti a tempo pieno) 163 750 ticolare anche per l’agricoltura nelle aree rurali iso- conseguenza è tanto più importante proseguire la Quota del turismo sull’occupazione totale 4,1% late. Il solo settore alberghiero realizza ogni anno politica di apertura di nuovi mercati al di fuori Occupazione del settore alberghiero (equivalenti a tempo pieno) 63 628 un valore aggiunto lordo di 4,1 miliardi di franchi dell’Eurozona sotto l’egida di Svizzera Turismo. Fonti: Conto satellite turismo 2015 (UST), Statistica dell’impiego 2015 (UST) e rappresenta un importante datore di lavoro con 34 35
Puoi anche leggere