Previsioni programmatiche sull'imprenditoria femminile e di impatto per le Pari Opportunità
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Task Force P.O. Sicilia PON ATAS Mis. I.2 Ob. 1 e APQ Previsioni programmatiche sull’imprenditoria femminile e di impatto per le Pari Opportunità PO FSE e PO FESR - ricognizione su obiettivi, linee di intervento ed attività dei programmi operativi della Regione siciliana- - 4 Febbraio 2008 -
Premessa Il presente elaborato riporta gli esiti della ricognizione condotta sugli unici programmi operativi della Regione siciliana attualmente adottati dalla Commissione Europea: PO FESR ed FSE, facendo esclusivo riferimento agli obiettivi, linee di intervento ed attività strettamente correlate all’imprenditoria femminile e/o di impatto per le pari opportunità.
Programma operativo FESR Asse 3 3.1: Valorizzare i beni e le attività culturali per aumentare l’attrattività dei territori, per rafforzare la coesione sociale e Obiettivo Specifico migliorare la qualità della vita dei residenti 3.1.2: Potenziare le filiere produttive connesse al patrimonio e alla produzione culturale e sostenere i processi di gestione Obiettivo Operativo innovativa della risorse culturali Azioni di integrazione tra imprenditoria turistica e risorse culturali e azioni di sostegno alle Linea di Intervento imprese culturali, incluse quelle appartenenti al terzo settore (catg. n. 60) Dipartimento Dipartimento Beni Culturali, Ambientali ed Educazione Permanente Responsabile - Posti di lavoro creati nell'ambito della filiera dei beni culturali (numero); Indicatore correlato - Visitatori nei circuiti di valorizzazione del patrimonio culturale locale (numero) Regimi di aiuto Tipologia di intervento Azioni pubbliche (Acquisizione di beni e servizi) Modalità di attuazione Gli interventi saranno attuati attraverso procedure di evidenza pubblica Regione Siciliana, Enti pubblici e privati con finalità non economiche, Organismi di diritto pubblico, Soggetti a capitale pubblico regionale strumentale, Soggetti misti pubblico-privato costituiti per la promozione dello sviluppo turistico, PMI Beneficiari come definite dalla disciplina comunitaria in forma singola e associata, Associazioni di impresa, Associazioni temporanee di scopo pubblico/private..
• Ammissibilità del soggetto beneficiario; • fattibilità tecnico-economica e gestionale; Requisiti di • analisi quali - quantitative sulla domanda attuale e potenziale di fruizione turistico – culturale ; ammissibilità • livello di progettazione esecutiva e cantierabilità dell’intervento; • capacità progettuale di generare interdipendenze funzionali con altri settori (turismo, trasporti ed infrastrutture, ambiente). • Comprovata esperienza e competenza dei soggetti proponenti nel settore di intervento ed in relazione ai contenuti del progetto; • Incremento dei visitatori e dei flussi turistici nei beni da valorizzare in un’ottica di destagionalizzazione e/o diversificazione; • rilevanza e interesse artistico dei beni culturali interessati e dei relativi circuiti e itinerari miglioramento della fruibilità e accessibilità dei beni e grado di valorizzazione turistica delle aree oggetto di intervento; • criteri di efficienza amministrativa: solidità del crono-programma e qualità del Piano gestionale; • criteri di impatto sociale ed economico: occupazione diretta e indotta; • grado di integrazione con altri interventi/progetti riguardanti il sostegno dello sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale anche a valere su altri Programmi (POR FSE, FEASR ecc.) o con quelli realizzati nel precedente periodo di programmazione; • risorse finanziarie private attivate (superiore ai limiti previsti dalla normativa di riferimento; Criteri di selezione • grado di correlazione dell’intervento con i progetti integrati che insistono sulla medesima area • capacità del progetto di creare/potenziare nuove aggregazioni di filiere per la fruizione-valorizzazione del prodotto turistico; • coerenza dei contenuti progettuali con la domanda di fruizione culturale della popolazione residente e del mercato turistico; • grado d’integrazione e concentrazione finanziaria con interventi dei settori del turismo, delle risorse ambientali e del paesaggio, aggregati anche in poli e reti. Criteri di selezione VAS • previsione quantificata della riduzione di emissioni di CO2 e degli altri GAS serra (espressa in CO2 equivalente) determinata dall’intervento • soggetti e/o imprese o sistemi d’imprese che posseggano o abbiano avviato la procedura per l’adesione a sistemi di gestione ambientale (EMAS) e/o per l’etichettatura ambientale di prodotto (Ecolabel, Dichiarazione Ambientale di Prodotto)
• interventi che prevedono anche l’introduzione di eco innovazioni di processo/prodotto e/o l’acquisizione di servizi innovativi finalizzati a ridurre le pressioni ambientali (risparmio idrico ed energetico, riduzione di emissioni in atmosfera e produzione di rifiuti e reflui); • capacità di valorizzare i territori interni e sottoutilizzati • ;Adozione di tecniche di edilizia ecosostenibile • Progetti corredati da misure di minimizzazione degli impatti del cantiere (ove pertinente) Asse 5 5.1 - Consolidare e potenziare il tessuto imprenditoriale siciliano, incentivando la crescita dimensionale delle PMI, lo sviluppo di distretti e la formazione di gruppi di imprese, facilitando l’accesso al credito e rafforzando le Obiettivo Specifico agglomerazioni esistenti con la riqualificazione delle aree industriali e produttive, in un’ottica di miglioramento della qualità e della competitività complessiva del sistema delle imprese 5.1.3: Agevolare lo sviluppo e il consolidamento delle imprese esistenti maggiormente competitive e di qualità e di quelle di nuova costituzione e da rilocalizzare, mediante l’introduzione di strumenti finanziari e fiscali intesi a Obiettivo Operativo migliorare l’accesso al credito per favorire gli investimenti e la crescita dimensionale in un quadro di riorganizzazione e unificazione del sistema di aiuti per settori produttivi Azioni per la promozione ed il sostegno di iniziative imprenditoriali di determinate categorie di destinatari Linea di Intervento (giovani e donne) nei settori industriali e dei servizi alle imprese legate a nuove opportunità di investimento, favorendo anche la creazione di servizi per la conciliazione lavoro/vita (catg.nn.7, 9) Dipartimento Responsabile Dipartimento Industria Altri dipartimenti coinvolti Dipartimento Agricoltura Indicatore correlato Investimenti privati attivati (Effetto leva, valore in Meuro) Tipologia di intervento Erogazione di finanziamenti a singoli beneficiari Modalità di attuazione Bando, anche aperto, con procedura valutativa a graduatoria
Beneficiari PMI gestite da giovani e/o donne • - Criteri e condizioni previsti dal REGOLAMENTO (CE) N. 1998/2006 DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d’importanza minore («de minimis») pubblicato sulla GUCE serie L 379/5 del 28/12/2006 • - Criteri e condizioni previsti dal REGOLAMENTO (CE) N. 1628/2006 DELLA COMMISSIONE del 24 ottobre 2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato per investimenti a finalità regionale (Testo rilevante ai fini del SEE) pubblicato sulla GUCE serie L 302/29 del 1/11/2006 • - Criteri e condizioni previsti dal REGOLAMENTO (CE) N. …/… DELLA COMMISSIONE del … 2007 sull'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune pubblicato sulla GUCE serie L …….. del ……………. • - Programma per il quale l’amm.ne responsabile abbia confermato che lo stesso soddisfa le condizioni di ammissibilità stabilite dal regime (art. 5 Reg. 1628/06) prima dell’avvio dei lavori del progetto (esclusi gli aiuti che prevedono esenzione o riduzione fiscale) Requisiti di ammissibilità • - PMI gestite da giovani e/o donne • - iscrizione reg. imprese • - progetto esecutivo (ove pertinente) • - completezza della proposta progettuale dal punto di vista tecnico, economico, e finanziario • - disponibilità e corretta destinazione d’uso dell’immobile • soglia minima d’investimento • soglia massima dell’agevolazione • progetti di investimento iniziale • nessuna pendenza di restituzioni di precedenti agevolazioni revocate con provvedimento non più opponibile ovvero per aiuti dichiarati incompatibili dalla U.E • apporto minimo di capitale proprio ( con esclusione del de minimis) • comprovata conoscenza del soggetto proponente dello specifico settore d’intervento • validità della proposta progettuale dal punto di vista tecnico, economico, e finanziario Criteri di selezione • grado di partecipazione femminile e/o giovanile all'impresa; • interventi che prevedono la realizzazione, l’ampliamento o l’ammodernamento di impianti volti alla fabbricazione e/o all’assemblaggio di macchinari, impianti, apparecchiature, componenti ed accessori per la
produzione di energia da fonte rinnovabile, da cogenerazione e/o da trigenerazione; • progetti che prevedono attività di sviluppo di brevetti già di proprietà dei soci; • progetti proposti da imprese a seguito di spin-off di centri di ricerca/Università; • protocolli di collaborazione con Enti di Ricerca/Università; • unità produttiva del programma di investimenti ricadente nell'ambito di un distretto produttivo, industriale o agricolo o area PIP/ASI. • Settori produttivi, nell’ambito di quelli ammissibili, che verranno individuati preliminarmente al bando a livello territoriale, in coerenza con la strategia territoriale del P.O. FESR; tipologia dei programmi; ubicazione dell’iniziativa (aree infrastrutturate); • Incidenza delle immobilizzazioni ammissibili (escluso terreni e fabbricati) sul totale dell’investimento ammissibile Criteri di selezione VAS • Interventi mirati all’introduzione di Eco-innovazioni di processo e di prodotto per il contenimento delle pressioni ambientali e per la riduzione del consumo delle risorse non rinnovabili delle PMI (risparmio idrico ed energetico, riduzione emissioni in atmosfera e della produzione e pericolosità dei rifiuti, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, riutilizzo delle acque reflue). • Interventi che prevedono l’introduzione di tecnologie che contribuiscono alla riduzione di emissioni di CO2 e degli altri GAS serra • soggetti e/o imprese o sistemi d’imprese che posseggano o abbiano avviato la procedura per l’adesione a sistemi di gestione ambientale (EMAS) e/o per l’etichettatura ambientale di prodotto (Ecolabel, Dichiarazione Ambientale di Prodotto). Per le nuove imprese, impegno per l’adesione a sistemi di gestione ambientale (EMAS) e/o per l’etichettatura ambientale di prodotto (Ecolabel, Dichiarazione Ambientale di Prodotto).
Programma operativo FSE Asse prioritario II: Occupabilità Obiettivo globale: “Favorire l’accesso al mercato del lavoro del maggior numero di persone, sostenendone la permanenza” Obiettivo specifico F): migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di genere Ob operativo Esemplificazione non esaustiva delle attività: Obiettivo operativo F)1: Accrescere la partecipazione sostenibile delle Azioni specifiche rivolte al sistema delle imprese per promuovere il progresso delle donne donne al mercato del lavoro e nell’occupazione, favorendone il collocamento con qualifiche di alto livello e riducendo, l’avanzamento nell’occupazione, anche attraverso politiche di pertanto, la segregazione fra i sessi nel mercato del lavoro. conciliazione e di condivisione delle responsabilità familiari tra uomini e donne Asse prioritario III: Inclusione sociale Obiettivo globale: “promozione di una società inclusiva assicurando opportunità e risorse necessarie alla piena partecipazione di tutti alla vita economico-sociale e culturale” Obiettivo specifico G): Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro Ob operativo Esemplificazione non esaustiva delle attività: Obiettivo operativo: G)1 Rafforzare d. Servizi specialistici per l’orientamento e sostegno all’autoimpreditorialità dei disabili e l’integrazione sociale e contrastare i dei soggetti svantaggiati. fenomeni di povertà attraverso percorsi, anche personalizzati, finalizzati all’inserimento lavorativo
Puoi anche leggere