I turismi 1 - Geografia economica dei nuovi turismi e sviluppo territoriale A.A. 2018/2019 - AulaWeb
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I turismi - 1 Geografia economica dei nuovi turismi e sviluppo territoriale 1 A.A. 2018/2019 Schemi delle lezioni a cura di Gian Marco Ugolini
Turista: quale definizione? Il termine Tourist entrato riconosciuto dalla lingua inglese a partire dal 1811 e da quella francese, che aveva coniato il termine Touriste, dal 1841, fece la sua comparsa nella lingua italiana nel 1877 identificato con il termine Torista, solo successivamente sostituito dall’attuale termine Turista. In precedenza, il termine era Cartolina di fine ‘800 – Villini di Pegli stato tradotto dall’inglese con (Genova) visti dal mare giramondo o meglio elegante giramondo al fine di non essere 2 identificato con qualcosa di poco diverso dai vagabondi
Approccio soggettivo alla definizione di turista (1) Importante riuscire a definire il concetto di turismo / turista Si tratta infatti di un fenomeno di rilievo: oggi si stima che nel mondo vi siano 6 miliardi di turisti all’anno (quasi ogni abitante della terra compie un viaggio) Più che seguire quindi un approccio oggettivo, la ricerca oggi indaga su chi “si sente” (o si auto-definisce) turista o di chi la società “sente” o definisce turista Da questo punto di vista allora sarebbe improprio definire turismo i pellegrinaggi medioevali e simili: il concetto di turismo ha senso solo nelle società che lo riconoscono come attività specifica, lo nominano e gli attribuiscono 3 tratti determinati
Approccio soggettivo alla definizione di turista (2) Il turista si muove verso un’altra località rispetto alla residenza, perché pensa di potervi soddisfare una qualsivoglia esigenza “di evasione” La scelta della destinazione dipende dalla motivazione che il turista sente prioritaria allora praticherà una certa tipologia di turismo: Naturalistico Terapeutico Etnologico Culturale Balneare Memoria (della) Enogastronomico Rurale Esperienziale Religioso Sportivo 5 Virtuale ecc.
Deterritorializzazione del turismo Le citate tipologie turistiche non sono state elencate in base alla loro localizzazione “montana”, “marina” ecc. (che costituisce l’approccio tipicamente geografico), ma in base al prodotto offerto In alcuni casi, oggi addirittura, ci troviamo di fronte al fenomeno della deterritorializzazione; un tipo di turismo cioè svincolato dal territorio Si possono infatti trovare tipologie Dubai, Pista da Sci turistiche in territori che nella realtà non le possono offrire (es.: pista da sci a Dubai, balneazione all’idroscalo di Milano) E’ rivolta maggiore attenzione ai servizi offerti più che agli aspetti strettamente paesaggistici: una volta individuate le motivazioni più diffuse presso i turisti, si 6 “creano” o si “costruiscono” località Milano, Idroscalo dotate di quei servizi atti a soddisfarle
Luoghi e Non-Luoghi Il turista è sempre alla ricerca dell’identità e della specificità dei luoghi: ciò è esaltato dalla presenza di un “Genius loci” ma anche dell’esatto contrario: i “non-luoghi” (Si veda approfondimento su Genius loci) Manarola, Cinque Terre 7 Disneyland, Anaheim - Los Angeles
Il turismo naturalistico -e la tutela ambientale- (1) La motivazione del turista che sceglie questa tipologia è la ricerca di: natura incontaminata autenticità dello spazio non antropizzato e spesso sconosciuto Anche se oggi grazie alle innovazioni tecnologiche non esiste spazio che non sia ecumenico, e soprattutto non esiste spazio che non sia di movimento per l’uomo Erano infatti immagini mitiche: La ricerca della wilderness (selvaticità), l’integrità naturale e incontaminata, le aree intatte e vergini 8 La ricerca dell’Ovest americano (West)
Il turismo naturalistico (e la tutela ambientale) - 2 Le immagini mitiche sono però cadute con la Rivoluzione Industriale: la facilità di raggiungere qualsiasi territorio da parte dell’uomo diventava possibile pertanto nessun luogo è più incontaminato dalla presenza e dall’attività dell’uomo Oggi quindi sono i messaggi o le icone percepite soggettivamente a indurre il turista a scegliere il turismo naturalistico: nel passato: visitare grotte, vulcani attivi, vette inviolate di montagna, mari sconosciuti… più di recente: pernottamenti all’addiaccio, rifugi difficilmente raggiungibili, valichi sospesi tra le nuvole, il Monte Cervino; atolli tropicali, ghiacciai immensi, notti stellate 10 Si tratta di immagini che spesso troviamo sulle riviste di turismo
Eruzione dell’Etna - Sicilia Atollo-Isole Cocos Keeling (Australia, Oceano Indiano) 11
Il turismo naturalistico (e la tutela ambientale) - 3 Ma come tutti i tipi di turismo anche il turismo naturalistico ha le proprie contraddizioni: degrado scarsa manutenzione cattivi comportamenti da parte dei turisti Queste contraddizioni possono essere risolte attraverso un turismo di “qualità”, dal turismo sostenibile al turista sostenibile…bisognerebbe incidere direttamente sui comportamenti per risolvere il problema relativo. Come? Attraverso l’incontro delle zone outgoing e le zone di incoming le zone di outgoing devono provvedere alla formazione ed educazione dei turisti alla sostenibilità educandoli e preparandoli le zone di incoming devono provvedere alla tutela, che non dovrà essere oppressiva e con divieti assoluti 12 Così facendo non verrà compromessa la naturalità del territorio, per un migliore turismo naturalistico
Puoi anche leggere