Facoltà di Biologia e Farmacia - Biologia Cellulare e Molecolare Corso di Laurea Magistrale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea Magistrale In Biologia Cellulare e Molecolare (Classe LM-6)
A cosa vuole formare BCM Completare le conoscenze di base e fornire una preparazione avanzata ed operativa nell’ambito dei fenomeni biologici a livello cellulare, subcellulare e molecolare. In particolare, il BCM ha l'obiettivo di fornire una preparazione avanzata relativamente a: Comprensione dei fenomeni cellulari e biomolecolari; Applicazioni biologiche, biochimiche e biomolecolari nei settori dell’industria farmaceutica, chimica e biotecnologica; Approfondita conoscenza e competenza nell’uso di metodologie biomolecolare avanzate; Capacità di analisi dei dati; Acquisizione di livello di inglese B1.
Bio-Chimica Molecolare Chimica Applicata ai sistemi cellulari Predire le proprietà molecolari di composti biologici mediante spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), Chimica Bioinorganica e Chimica Computazionale Struttura Molecolare delle Proteine Conoscere e saper studiare le correlazioni struttura/funzione delle proteine Biochimica applicata e Metabolica Purificare e caratterizzare enzimi di interesse biotecnologico e biomedico Comprendere i principali meccanismi di regolazione del metabolismo e correlare specifici polimorfismi genetici al metabolismo dei nutrienti
Genetica e Microbiologia Genetica Molecolare Acquisire le conoscenze e metodologie sperimentali utilizzate per lo studio dei genomi e l’identificazione di geni in eucarioti Antropologia Molecolare Studiare la variabilità genetica nello studio delle popolazioni umane Genetica dei microrganismi Conoscere i meccanismi molecolari della cellula e dei virus procariotici e acquisire tecniche molecolari del DNA ricombinante Microbiologia e Virologia Molecolare Conoscere le strategie replicative di patogeni e dell'interazione ospite-patogeno e apprendere tecniche per lo studio di batteri e virus
Meccanismi molecolari della cellula e Fisiologia Molecolare Basi cellulari e Molecolari della Nutrizione Studio del metabolismo integrato di micro e macro nutrienti e loro attività sinergiche nel controllo di diversi sistemi omeostatici (composizione corporea, omeostasi del calcio, equilibrio idrico e degli elettroliti). Fisiologia cellulare e molecolare Acquisire competenze applicative per l’analisi dell’attività di molecole fisiologicamente attive
Insegnamenti 1° anno 7 discipline Insegnamento SSD CFU Lezioni/ laboratori 1° anno (A.A. 2015-16) Genetica dei Microrganismi BIO/19 6 CHIM/02 3 Chimica Applicata ai Sistemi Biologici CHIM/03 3 CHIM/08 3 Biochimica Applicata e Metabolica BIO/10 6 6 Struttura Molecolare delle Proteine BIO/11 6 Antropologia Molecolare BIO/08 6 Fisiologia Cellulare e Molecolare BIO/09 3 3 Abilità linguistiche 3 Discipline a scelta dello studente 6 Tirocinio 5 Preparazione Tesi 6
Tirocinio Insegnamento SSD CFU Lezioni/ 1 CFU = 25 ORE laboratori 1° anno (A.A. 2015-16) Sedi per lo svolgimento del Genetica dei Microrganismi BIO/19 4+2 Tirocinio Biochimica Applicata e Metabolica BIO/10 4+2 4+2 - Laboratori di ricerca dell’Università Struttura Molecolare delle Proteine BIO/11 4+2 Durante il lavoro di tesi il laureando Antropologia Molecolare BIO/08 4+2 si inserisce in un gruppo di ricerca Tirocinio 5 partecipando attivamente al lavoro Preparazione Tesi 6 sperimentale in un laboratorio - Laboratori esterni convenzionati con l’Università Con la supervisione di un docente di BCM
Insegnamenti 2° anno Insegnamento SSD CFU Lezioni/ laboratori 2° anno (A.A. 2016-17) Microbiologia Molecolare e Virologia BIO/19 4+2 Molecolare 4+2 4 discipline Basi Cellulari e Molecolari della BIO/09 4+2 Nutrizione Genetica Molecolare BIO/18 4+2 Discipline a scelta dello studente 6 Tirocinio 6 Tesi 19
Mobilità internazionale Tutti gli studenti sono incoraggiati a svolgere periodi di studio all’estero, sulla base di rapporti convenzionali di scambio con Università convenzionate. Le opportunità di studio all’estero sono pubblicizzate attraverso appositi bandi di selezione. Agli studenti prescelti saranno concesse borse di studio di mobilità, assegnate nel quadro dei Programmi: Erasmus + studio Erasmus Placement Globus
Soddisfazione studenti Elaborazione dai questionari 2014/15 95 90 85 IS BCM IS FAC 80 IS ATE 75 70 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Numero della domanda del questionario ANVUR
Dopo la Laurea Magistrale Continuazione degli studi Dottorati di Ricerca Scuole di Specializzazione Mediche Master di II livello Attività lavorative Attività di ricerca in strutture pubbliche e private Università ed altri Enti di ricerca Industrie farmaceutiche e biotecnologiche Laboratori di analisi biologiche e microbiologiche Laboratori di diagnostica molecolare
Il laureato magistrale potrà iscriversi, previo superamento del relativo esame di stato, all'Albo per la professione di Biologo sezione A (G.U. 17 agosto 2001 n.190 serie generale Capo VI art. 31-34), per lo svolgimento delle attività codificate. a) controllo e studi di attivita', sterilita', innocuita' di insetticidi,anticrittogamici, antibiotici, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti, radioisotopi; b) analisi biologiche (urine, essudati, escrementi, sangue), sierologiche, immunologiche, istologiche, di gravidanza, metaboliche e genetiche; c) identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell'uomo, degli animali e delle piante; identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari, alla carta, al legno, al patrimonio artistico; indicazione dei relativi mezzi di lotta; d) identificazioni e controlli di merci di origine biologica; e) problemi di genetica dell'uomo, degli animali e delle piante e valutazione dei loro bisogni nutritivi ed energetici;
Ammissione Accesso libero Selezione per Titoli Biochimica Biologia Molecolare Fisiologia Genetica Microbiologia
Punti di riferimento per BCM Coordinatore della Classe Verticale in Biologia Prof.ssa Marina Quartu Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Citomorfologia – Lab. di Neurocitologia e Neuroanatomia Cittadella Monserrato Telefono: 070 675 4084 Email: quartu@unica.it Orientamento e informazioni per BCM Prof. Enzo Tramontano Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Sezione Biomedica – Laboratorio di Virologia Molecolare Cittadella Monserrato Telefono: 070 675 4538 E-mail: tramon@unica.it Manager Didattico Dott.ssa Grazia Contu Presidenza Facoltà, Cittadella Monserrato Telefono: 070 675 8603 E-mail: grazia.contu@amm.unica.it
Puoi anche leggere