PILASTRO Societal Challenges - Work Program Overview - Sapienza
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PILASTRO Societal Challenges Work Program Overview Health, demographic change and wellbeing Pagina 10 Sapienza across H2020 16/12/2013
Introduzione Nonostante l’Europa investa il 10% del Pil per la Sanità, risulta essere fondamentale aumentare l’investimento, soprattutto in considerazione del fatto che si sta assistendo ad un aumento delle malattie trasmissibili e non che, congiuntamente alla crisi economica, stanno mettendo a rischio la sostenibilità e l'equità dei sistemi sanitari e di assistenza europei. Programmazione 2014-2015 Health, demographic change and PHC – Personalising Health and Care Area CALL per il WP 34 Call wellbeing HCO – Co-ordinating activities 16 Call Pagina 2 Sapienza across H2020 , 16/12/2013
CALL AREA: Personalising Health and Care (2014-2015) Understanding health, ageing and disease 3 Open Call Effective health promotion, disease prevention, preparedness and 6 Open Call screening Health and Care Personalising Improving diagnosis 3 Open Call Innovative treatments and technologies 6 Open Call Advancing active and healthy ageing 4 Open Call Integrated, sustainable, citizen-centred care 7 Open Call Improving health information, data exploitation and providing an 5 Open Call evidence base for health policies and regulation Pagina 3 Sapienza across H2020 16/12/2013
Understanding health, ageing and disease Understanding health, ageing and disease: determinants, risk factors PHC 1 – 2014 and pathways H2020-PHC-2014/2015 PHC 2 – Understanding diseases: systems medicine 2015 Understanding common mechanisms of diseases and their relevance PHC 3 – in co-morbidities 2015 Pagina 4 Sapienza across H2020 16/12/2013
Effective health promotion, disease prevention, preparedness and screening Health promotion and disease prevention: improved inter-sector co- PHC 4 – 2015 operation for environment and health based interventions H2020-PHC-2014/2015 Health promotion and disease prevention: translating ‘omics’ into PHC 5 – stratified approaches 2014 Evaluating existing screening and prevention programmes PHC 6 – 2014 Improving the control of infectious epidemics and foodborne PHC 7 – outbreaks through rapid identification of pathogens 2014 Vaccine development for poverty-related and neglected infectious PHC 8 – diseases: Tuberculosis 2014 Vaccine development for poverty-related and neglected infectious PHC 9 – diseases – HIV/AIDS 2015 Pagina 5 Sapienza across H2020 16/12/2013
Improving diagnosis Development of new diagnostic tools and technologies: in vitro PHC 10 – 2014 devices, assays and platforms H2020-PHC-2014/2015 Development of new diagnostic tools and technologies: in vivo PHC 11 – 2015 medical imaging technologies Clinical validation of biomarkers and/or diagnostic medical devices PHC 12 – 2014 e 2015 Pagina 6 Sapienza across H2020 16/12/2013
Innovative treatments and technologies New therapies for chronic non-communicable diseases PHC 13 – 2014 H2020-PHC-2014/2015 New therapies for rare diseases PHC 14 – 2015 Clinical research on regenerative medicine PHC 15 – 2014 e 2015 Tools and technologies for advanced therapies PHC 16 – 2015 Comparing the effectiveness of existing healthcare interventions in the elderly PHC 17 – 2014 Establishing effectiveness of health care interventions in the paediatric population PHC 18 – 2015 Pagina 7 Sapienza across H2020 16/12/2013
Advancing active and healthy ageing Advancing active and healthy ageing with ICT: Service robotics within PHC 19 – 2014 assisted living environments H2020-PHC-2014/2015 Advancing active and healthy ageing with ICT: ICT solutions for PHC 20 – 2014 independent living with cognitive impairment Advancing active and healthy ageing with ICT: Early risk detection and intervention PHC 21 – 2015 Promoting mental wellbeing in the ageing population PHC 22 – 2015 Pagina 8 Sapienza across H2020 16/12/2013
Integrated, sustainable, citizen-centred care Developing and comparing new models for safe and efficient, prevention PHC 23 – 2014 oriented, health and care systems H2020-PHC-2014/2015 Piloting personalised medicine in health and care systems PHC 24 – 2015 Health and Care Personalising Advanced ICT systems and services for Integrated Care PHC 25 – 2015 Self-management of health and disease: citizen engagement and mHealth PHC 26 – 2014 Self-management of health and disease and patient empowerment PHC 27 – 2015 supported by ICT Self-management of health and disease and decision support systems PHC 28 – 2015 based on predictive computer modelling used by the patient him or herself Public procurement of innovative eHealth services PHC 29 – 2015 Pagina 9 Sapienza across H2020 16/12/2013
Improving health information, data exploitation and providing an evidence base for health policies and regulation Digital representation of health data to improve disease diagnosis and PHC 30 – 2015 treatment H2020-PHC-2014/2015 Foresight for health policy development and regulation PHC 31 – 2014 Advancing bioinformatics to meet biomedical and clinical needs PHC 32 – 2014 New approaches to improve predictive human safety testing PHC 33 – 2015 eHealth interoperability PHC 34 – 2014 Pagina 10 Sapienza across H2020 16/12/2013
CALL AREA: Co- ordinating activities (2014-2015) Support for the European Innovation Partnership on Active and Healthy HCO 1 – 2014 Ageing Co-ordinating activities H2020-HCO-2014/2015 Joint Programming: Coordination Action for the Joint Programming Initiative (JPI) "More Years, Better Lives - the Challenges and HCO 2 – 2014 Opportunities of Demographic Change" Support for the European Reference Networks: Efficient network HCO 3 – 2015 modelling and validation Support for international infectious disease preparedness research HCO 4 – 2014 Global Alliance for Chronic Diseases: prevention and treatment of type 2 diabetes HCO 5 – 2014 Pagina 11 Sapienza across H2020 16/12/2013
CALL AREA: Co- ordinating activities (2014-2015) Global Alliance for Chronic Diseases: 2015 priority HCO 6 – 2015 Co-ordinating activities H2020-HCO-2014/2015 ERA-NET: Establishing synergies between the Joint Programming on HCO 7 – 2014 Neurodegenerative Diseases Research and Horizon 2020 ERA-NET: Aligning national/regional translational cancer research HCO 8 – 2014 programmes and activities ERA-NET: Systems medicine to address clinical needs HCO 9 – 2014 ERA NET: Rare Disease research implementing IRDiRC objectives HCO 10 – 2014 Pagina 12 Sapienza across H2020 16/12/2013
CALL AREA: Co- ordinating activities (2014-2015) ERA-NET: Collaboration and alignment of national programmes and activities in the area of brain-related diseases and disorders of the HCO 11 – 2015 nervous system Co-ordinating activities H2020-HCO-2014/2015 ERA-NET: Antimicrobial Resistance HCO 12 – 2015 ERA-NET: Cardiovascular disease HCO 13 – 2015 Bridging the divide in European health research and innovation HCO 14 – 2014 Mobilisation and mutual learning action plan HCO 15 – 2014 National Contact Points HCO 16 – 2014 Pagina 13 Sapienza across H2020 16/12/2013
Dove trovare le informazioni utili 1/2 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html Pagina 14 Sapienza across H2020 16/12/2013
Dove trovare le informazioni utili 2/2 Pagina 15 Sapienza across H2020 16/12/2013
Dalla teoria alla pratica 1/2 Pagina 16 Sapienza across H2020 16/12/2013
Dalla teoria alla pratica 2/2 1. Apro il Work Program ma mi limito all’indice 2. In base alle macro aree identificate, tutte le call, a prescindere da ulteriori classificazioni, hanno una label del tipo: Sigla Macro Area – Numero della Call – Anno Es. PHC - 1 - 2014 3. Effettuo una ricerca nella pagina inserendo la sigla della Macro Area che mi interessa (PHC) 4. Il risultato della ricerca sarà una (o più) sigla del tipo: H2020 – Sigla Macro Area – Anno – step di valutazione Es. H2020 – PHC – 2014 – single stage 5. Cliccando sul link, si apriranno tutte le call, ulteriormente classificate, il cui nome è identico a quello del WP Pagina 17 Sapienza across H2020 16/12/2013
Work Program Open Call Health, demographic change and wellbeing Pagina 18 Sapienza across H2020 16/12/2013
Understanding health, ageing and disease PHC 1 – 2014 Understanding health, ageing and disease: determinants, risk factors and pathways Le proposte dovrebbero consentire una migliore comprensione dei fattori combinati che determinano malattia e salute Per lo scope 1: This should provide evidence for risk identification, underpinning Impatto atteso future preventive, diagnostic and therapeutic strategies and policies Per lo scope 2: This should provide a better understanding of pathways of healthy ageing, underpinning future strategies for the promotion of healthy ageing, targeted disease prevention and clinical interventions Tipo di azione Research and Innovation actions Scadenza 1° Fase Scadenza 2° Fase Fasi di 11 Marzo 2014 - 17:00 19 Agosto 2014 – 17:00 valutazione 2 (Brussels Time) (Brussels Time) Preservare la salute e l’’insorgere di disabilità e malattie comuni sono il risultato di fattori genetici e fattori comportamentali, nutrizionali, ambientali e occupazionali Sfida degli individui. La comprensione di questi fattori e della loro interazione è fondamentale per lo sviluppo di terapie di prevenzione. Budget 4-6 Mln € % Finanziamento 100% costi diretti - 25% costi indiretti Pagina 19 Sapienza across H2020 16/12/2013
Innovative treatments and technologies PHC 13 – 2014 New therapies for chronic non-communicable diseases Nuove strategie terapeutiche adattate a diversi bisogni di uomini e donne, con il più elevato potenziale di generare progressi nella pratica clinica relativa alle malattie Impatto atteso croniche. Esclusione precoce delle strategie che difficilmente si riveleranno efficaci. Miglioramento dei risultati terapeutici che abbiano ricadute positive sia sui pazienti che sui sistemi sanitari. Tipo di azione Research and Innovation actions Scadenza 1° Fase Scadenza 2° Fase Fasi di 11 Marzo 2014 - 17:00 19 Agosto 2014 – 17:00 valutazione 2 (Brussels Time) (Brussels Time) Le malattie croniche non trasmissibili incidono in maniera significativa sugli individui e sui sistemi sanitari. Si avverte la necessità di approcci terapeutici efficaci e Sfida innovativi, per garantire le migliori cure quando la prevenzione non sortisce gli effetti sperati. Budget 4-6 Mln € % Finanziamento 100% costi diretti - 25% costi indiretti Pagina 20 Sapienza across H2020 16/12/2013
Improving health information and providing an evidence base for health policies and regulation PHC 34 – 2014 eHealth interoperability Puntare alla convergenza nell’utilizzo di eHealth standard in Europa e nel mondo; dispiegare i servizi eHealth in tutt’Europa; implementare la road-map tra Europa e USA per quel che concerne le strategie di cooperazione internazionale nell’ambito Impatto atteso della ricerca e dell’innovazione; agevolare l’interoperabilità semantica di servizi di eHealth in Europa; costruire una struttura europea dell’interoperabilità dell’eHealth Tipo di azione Coordination and Support actions Scadenza Fasi di valutazione 1 15 Aprile 2014 - 17:00 (Brussels Time) Le difficoltà legate allo sviluppo del servizio eHealth in Europa dovranno essere affrontate attraverso un’ Azione di Supporto e Coordinamento unica che consenta l’interoperabilità in tutt’Europa superando gli ostacoli determinati dai diversi Sfida protocolli propri di ogni sistema sanitario, dall’assenza di un vocabolario medico e farmaceutico unitario che favorisca la comunicazione dei dati clinici dei pazienti. In questo senso potrebbe essere di fondamentale importanza l’utilizzo dello SNOIMED CT Budget
Co-ordination activities HCO 1 – 2014 Support for the European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing Migliorare la comunicazione tra i soggetti coinvolti nell’EIP – AHA; identificare le aree prioritarie d’intervento per le azioni di ricerca e innovazione; accelerare il Impatto atteso processo di creazione delle condizioni che favoriscano l’implementazione dei azioni previste nei piani d’azione delle EIP – AHA Tipo di azione Coordination and Support actions Scadenza Fasi di valutazione 1 15 Aprile 2014 - 17:00 (Brussels Time) Agevolare l’esecuzione dei piani strategici d’implementazione (SIP) previsti dalla partnership europea che si occupa dell’invecchiamento attivo e salutare (EIP – Sfida AHA); favorire le condizioni per il dispiegamento dei servizi innovativi previsti e per la futura elaborazione di piani d’azione o del’individuazione di future aree d’intervento. Budget 1-2 Mln € % Finanziamento 100% costi Pagina 22 Sapienza across H2020 16/12/2013
Co-ordination activities HCO 2 – 2014 Joint Programming: Coordination Action for the Joint Programming Initiative (JPI) "More Years, Better Lives - the Challenges and Opportunities of Demographic Change" Miglior coordinamento dei programmi di ricerca nell’ambito dei cambiamenti demografici; rafforzare la dimensione internazionale dei JPI; allineamento dei programmi e le attività di ricerca nazionali con l’Agenda di Ricerca Strategica dei JPI e coordinamento con gli obiettivi previsti dall’Horizon 2000; effettivo supporto Impatto atteso all’implementazione dei JPI MYBL (More Years Better Lives); evitare inutili duplicati a livello nazionali di investimenti su ricerca e infrastrutture; agevolare la diffusione di un approccio multidisciplinare e transnazionale al tema del al tema del cambiamento demografico Tipo di azione Coordination and Support actions Scadenza Fasi di valutazione 1 15 Aprile 2014 - 17:00 (Brussels Time) Coordinare e supportare l’implementazione delle iniziative di programmazione Challenge congiunta (JPI) perseguite dai singoli governi Budget 1-2 Mln € % Finanziamento 100% costi Pagina 23 Sapienza across H2020 16/12/2013
Co-ordination activities HCO 4 – 2014 Support for international infectious disease preparedness research In linea con le strategie dell’Unione per la cooperazione internazionale, il progetto dovrà contribuire all’implementazione del GloPID-R riducendo le barriere finanziarie, Impatto atteso legali, normative che ostacolano la ricerca globale congiunta; favorire la comunicazione mutuale e la complementarità delle iniziative di ricerca a livello mondiale nelle aree in cui insorgono patologie infettive. Tipo di azione Coordination and Support actions Scadenza Fasi di valutazione 1 15 Aprile 2014 - 17:00 (Brussels Time) Per affrontare prontamente le epidemie che possono insorgere in qualsiasi momento globalmente, è necessario che la ricerca sia veloce, flessibile e globale. Pertanto à Challenge fondamentale supportare l’operato della GloPID-R (Collaborazione di ricerca globale per affrontare prontamente l’insorgere di malattie infettive) nonché coordinare la rete di organizzazioni di supporto finanziario, creando un consorzio globale. Budget 2-3 Mln € % Finanziamento 100% costi Pagina 24 Sapienza across H2020 16/12/2013
Grant Office Helpline: attività, strumenti e processi per supportare le vostre proposte progettuali Pagina 25 Sapienza across H2020 16/12/2013
Grant Office: cosa possiamo fare per voi e come • valutazione di pre-fattibilità delle proposte • supporto nella redazione del progetto • costituzione di partenariati • management e rendicontazione dei progetti • creazione di gruppi di lavoro all’interno dei dipartimenti Pagina 26 Sapienza across H2020 16/12/2013
Grant Office: la tematica Health Alice Julia Serena alice.moroni@uniroma1.it julia.labbate@uniroma1.it serena.sposato@uniroma1.it Pagina 27 Sapienza across H2020 16/12/2013
Chi ben comincia… Benvenuto nel sistema di acquisizione delle idee progettuali dell'ASuR, le chiederemo alcune semplici informazioni. Le ricordiamo che, ad eccezione dell'abstract e dei tuoi contatti, nessun'altra informazione è obbligatoria. Le chiediamo in ogni caso di fornirci quante più informazioni possibili, se in suo possesso, in modo da facilitarci la valutazione e diminuire il nostro tempo di risposta. Nome e Cognome Dipartimento Indirizzo e-mail Numero di telefono Selezionare la tematica: Ha già individuato una open call adatta? Sì In caso di risposta affermativa, indicare nello spazio sottostante: Nome della call Codice della call Ha già un'indicazione sul budget necessario per la fattibilità del progetto? Sì In caso di risposta affermativa, indicare nello spazio sottostante: Budget indicativo (€) Ha già le idee chiare sul partenariato (anche se non ancora completo)? Sì In caso di risposta affermativa, indicare nello spazio sottostante: Ragione Sociale dei partner (Provenienza) Il partenariato è completo? Sì Per favore, alleghi un file con l'abstract del tuo progetto (MAX 2 Pagine - MAX 2 MB) (area per l'upload dell'allegato) La ringraziamo per la collaborazione, il Team del Grant Office provvederà ad inviare un riscontro, ai contatti indicati nella presente Form, entro 5 giorni lavorativi. Contestualmente fisseremo un appuntamento per valutare insieme i prossimi passi! Pagina 28 Sapienza across H2020 16/12/2013
Perché 5 giorni? Dovremo valutare i dati forniti, al fine di: • capire se i contenuti dell'abstract sono effettivamente coerenti con la call individuata oppure se vi è una call più adatta • se non è stata indicata alcuna call, dovremo capire se c’è una call adatta, se è attualmente aperta e se è troppo prossima alla scadenza • capire se il budget indicativo è coerente e come ripartirlo • capire se il partenariato è solido e, nel caso non lo sia, oppure non sia completo, cercare di individuare potenziali partner Pagina 29 Sapienza across H2020 16/12/2013
Call per esperti H2020 La Commissione Europea è alla ricerca di esperti provenienti da tutti i settori disciplinari per la definizione dell’agenda di H2020 e la valutazione dei progetti. Il ruolo degli esperti sarà relativo a: evaluation of research and innovation proposals; review of research and innovation projects; monitoring the progress, outcome and impact of research and innovation programmes as well as giving advice on the shape of future research and innovation activities. È possibile candidarsi seguendo due diverse procedure: Individuale Membri di «relevant organizations» Per partecipare alla call: Per partecipare al gruppo di esperti Accesso al Participant Portal con Sapienza potete contattare il Grant account personale > Experts > Office (grantoffice@uniroma1.it) Register or update your profile https://ec.europa.eu/research/participants/portal/ShowDoc/ http://ec.europa.eu/research/participants/portal/ShowDoc/P Participant+Portal/portal_content/docs/experts/H2020%20 articipant+Portal/portal_content/docs/experts/H2020%20Ca Call-individual%20experts_OJ%20C342_03.pdf ll-relevant%20organisations_OJ%20C342_03.pdf Pagina 30 Sapienza across H2020 16/12/2013
Informazione di servizio… A gennaio 2014 si terrà un infoday su: • bandi ERC (Starting e Consolidator Grant) • bandi Marie Skłodowska Curie (RISE, ITN) Per maggiori informazioni: giuditta.carabella@uniroma1.it emanuele.gennuso@uniroma1.it (ARI – Settore Internazionalizzazione Ricerca) Pagina 31 Sapienza across H2020 16/12/2013
Considerata la nuova istituzione dell’Area a Supporto della Ricerca (ASuR), gli uffici sono a disposizione per presentazioni anche verso singoli gruppi di lavoro presso Dipartimenti o Facoltà Tel. 06.4991(2)0332 grantoffice@uniroma1.it Pagina 32 Sapienza across H2020 16/12/2013
Grazie! Grazie per l’attenzione Pagina 33 Sapienza across H2020 16/12/2013
Puoi anche leggere