Precoce sistema d'allarme in caso di fallimento della protesi Indicatore di complicazioni durante l'intervento chirurgico Parametro di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
schweizerisches implantat-register registre suisse des implants registro svizzero delle protesi • Precoce sistema d'allarme in caso di fallimento della protesi • Indicatore di complicazioni durante l'intervento chirurgico • Parametro di riferimento tra l'industria e gli ospedali • Banca dati per i risultati a lungo termine e per l'analisi del tempo di sopravvivenza Breve informazione su SIRIS
Il Registro svizzero delle protesi SIRIS Motivi Il Registro Il Registro mira alla promozione della qualità della La Svizzera può, per la realizzazione del Registro, terapia ortopedica, attualmente solo per le arti- ricorrere ad esperienze fatte all’estero, dove simi- colazioni artificiali dell'anca e del ginocchio, in li registri – anche se spesso decretati dall'autorità futuro anche per altre protesi. sono già stati istituiti da lungo tempo. Soprattutto L'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e in Scandinavia essi danno un prezioso contributo l’Associazione degli ospedali svizzeri H+ accolgo- alla dettagliata valutazione sulla qualità a lungo no molto positivamente l'istituzione di un registro termine delle protesi e servono come precoce si- delle protesi. Infatti questo corrisponde formal- stema d'allarme nel caso di sviluppi negativi. mente all’obbligo di garantire la qualità conte- Nel Registro SIRIS possono venir registrati tutti nuto nell'art.58 della Legge sull'assicurazione i tipi di protesi. SIRIS partirà per ora con la regi- malattie. Oltre alla garanzia della qualità nella te- strazione di protesi dell'anca e del ginocchio. In rapia su tutto il territorio, la continua raccolta dei Svizzera vengono impiantate annualmente circa dati deve inoltre creare una maggiore trasparen- 20’000 articolazioni artificiali dell'anca e 16’000 za – sia che si tratti di oscillazioni dell'outcome, articolazioni artificiali del ginocchio, con tenden- differenze regionali, sia che si tratti di differenze za al rialzo. Questi prodotti vengono costruiti o di- tra tecniche impiantologiche, protesi, terapie suc- stribuiti da circa 10 ditte. Vengono impiantati da cessive ecc. La garanzia di qualità è ora piú neces- circa 400 medici in 150 ospedali all'incirca. saria, in quanto attualmente c'è una forte spinta innovativa a causa dell'introduzione della nano- Enti responsabili tecnologia, di nuovi design di protesi e di nuove Il capitale della Fondazione e considerevoli som- tecniche di chirurgia. me per il lavoro preliminare e per la realizzazione del Registro sono stati apportati dalla SSOT e dal- la FASMED. L'Istituto per la ricerca valutativa in ortopedia dell'Università di Berna (IEFO) è stato incaricato della gestione del Registro. Santésuisse sostie- ne finanziariamente e amministrativamente il progetto, ed anche l'Ufficio federale della sanità pubblica UFSP accoglie favorevolmente il Registro svizzero delle protesi. Membri fondatori Membri fondatori SGOT | SSOT FASMED santésuisse Società svizzera di ortopedia Federazione delle associazioni Gli assicuratori malattia e traumatologia svizzere del commercio e svizzeri (Membro della Federazione dei dell'industria della tecnologia medici chirurghi FMCH) medica
Organizzazione Il finanziamento La partecipazione Il Registro è finanziato con il contributo SIRIS. Per Ai membri dell'ANQ* è stata presentata la richie- ogni piatto tibiale, protesi del ginocchio e dell’an- sta di assumere il Registro delle protesi SIRIS nel ca, vengono fatturati CHF 20.- (+ IVA). I fabbricanti piano di misura dell'ANQ. Il risultato della decisio- di protesi notificano trimestralmente alla FASMED ne verrà presentato a novembre. Se i membri ap- gli impianti forniti alle cliniche e sulla base di que- provano, il Registro delle protesi SIRIS diventerà sti dati una fiduciaria indipendente emette una obbligatorio per gli ospedali dal 1° gennaio 2012. fattura per ogni clinica e sorveglia l’incasso. Agli ospedali verrà tuttavia concessa una fase di applicazione di 6 mesi. Grazie all'obbligatorietà del Registro le associa- zioni dei fondatori attendono un'alta partecipa- Organizzazione zione a questo importante programma di garanzia Consiglio di fondazione della qualità. In futuro è pensabile conferire agli Responsabilità globale ospedali e ai chirurghi partecipanti un certifica- to apposito. L'ANQ stipula un contratto con ogni Segretariato ospedale partecipante. Condizione per la parte- Gestione, comunicazione e cipazione dell'industria con i suoi prodotti è l'ap- amministrazione partenenza alla FASMED. FASMED Fiduciaria ANQ Rilevamento dei Confronto con le Contratti con gli registrazioni, ospedali, Attuazione tecnica e analisi dati di vendita per ogni clinica fattura alla clinica, pubblicazioni L'Istituto per la ricerca valutativa in ortopedia incasso, diffide dell'Università di Berna (IEFO) asssume la realiz- MedTech Cliniche zazione tecnica del Registro, l'amministrazione IEFO Registrazione dei dati e l'analisi. L'assistenza e l’istruzione per Analisi Custodia dati la raccolta dei dati sulle protesi negli ospedali av- viene anche tramite lo IEFO. Segretariato Concetto e finanziamento Gestione, Contributo SIRIS CHF 20.52/caso comunicazione e amministrazione Numero registrazioni Numero registrazioni Fornitori FASMED Fiduciaria Clinica IEFO Fattura Dati di vendita Rilevamento dei Confronto con le CHF 21.60/caso Registrazione, Registrazione, protesi anca e dati di vendita per registrazioni, versamento dei analisi, elenco Contributo-SIRIS ginocchio ogni clinica fattura alla clinica, CHF 21.60/caso contributi SIRIS registrazioni per ogni clinica incasso, diffide (21.60, incl. IVA) per ogni clinica ANQ Notifica di divergenze Analisi,rapporto Comunicazione CHF 1.08/caso con la clinica, pubblicazioni * Associazione nazionale per la promozione della qualità in ospedali e cliniche. Membri ANQ sono: l‘Associazione degli Ospedali Svizzeri H+, santésuisse, i Cantoni e gli assicuratori sociali federali
CC GINO di d IDES ionaleropeo ternaz ma in regis tro eu Siste ile con il patib Com Il rilevamento dei dati m i e una zion f. usar tu Istru Vogliate p. pondere ato. ve ris indica Si de amente pil divers f. com iate p. I ) Vogl to rven d'inte I Lato o I destr ve Ricao ** Altezz Dati delle protesi Dati clinici I 14 I 1405I 1 I 17 nosi La corretta identificazione della protesi impian- Oltre al rilevamento dei dati di identificazione Diag onar I g gona I I oste tata in un determinato intervento presuppone la della protesi verranno registrati dati clinici. Il I I gon go I go g documentazione di alcune caratteristiche. Que- relativo questionario può venir compilato dal I I a Cla sta avviene tramite un sistema di monitoraggio chirurgo, dal suo assistente o – basandosi sul A= automatizzato, basato sul codice a barre, che protocollo operativo – può anche essere com- identifica e descrive chiaramente la protesi. Tutte pilato dalla segreteria, sia elettronicamente che le componenti della protesi impiantata in un in- manualmente (su fogli di carta compatibili con tervento verranno lette dal personale operatorio lo scanner). I questionari compilabili nell'arco di mediante scanner e potranno, in base alla regi- pochi minuti variano a seconda della protesi usa- strazione dei parametri sopracitati, automatica- ta (ginocchio o anca, tipo di intervento: protesi mente essere assegnate al caso corrispondente primaria, revisione o visita di controllo). Sia i dati nella banca dati SIRIS. Nel caso in cui in una clini- di riconoscimento delle protesi, sia i questionari ca non sia disponibile un tale sistema, esistono clinici verranno poi trasmessi allo IEFO, preferi- due alternative. bilmente per via elettronica. L'alternativa uno è l'impiego di uno scanner di Qustionario di base per le protesi primarie codici a barre standard con il quale le etichette • Patologia (diagnosi, interventi antecedenti) delle protesi passeranno dall'utente SIRIS al ser- • Intervento ver centrale del MEM-doc e verranno abbinate ai (data, lato del corpo, tipo di intervento) corrispondenti casi. • Tecnologia (convenzionale, mini invasiva, assistita da computer) L'alternativa due è la scelta delle protesi usate • Fissazione delle componenti (tipo di fissazio- da un catalogo elettronico di prodotti da parte ne, tecnica di cementazione, tipo di cemento) dell’utente SIRIS, eseguita direttamente nel ser- • Dati delle protesi: mediante scanner di codici a ver centrale MEM-doc durante il processo di do- barre. cumentazione online. Questionario di continuazione per visite di controllo • Data della visita di controllo • Stato della protesi • Dati delle protesi non necessari Questionario per revisioni • Patologia (motivo della revisione/ diagnosi) • Restanti informazioni come nel questionario di base Semplice e veloce rilevamento dei dati con lo scanner
C A 5B LLO 2C NE TRO 5B 2012 LLO ISIO 5A TRO ARIA REV CON 2015 PRIM 201 RIA NE CON 201 ale RIMA VISIO minim 201 RE imale 201 P ale minim ale minim ale min o Sess minim o min imale o Sess Sess o Sess o f Sess te rno) m / ficiale te (in o e uf pazien Sess elle terno) ficiale Nom N. di trufoficdiale te elle f m / terno) iale te (in uf pazien tro protesNitazione ome elle tro dficiaile RegNis ome tesi pazien te iale te (in e uffic pazien N. di tro d e uffic pazien Regis rno) Nom N. di HIO RegisNom pro (inte N. di N. di artro eA)e valu Nom tro protesitazione A e uf s Regis rotesi AAA) ziente prote artro tesi zione me tro MM.A ANC deellecumGen.MtaMzi.ATon CHIO Cogno Renogmis OCC pa RegisMMa.Art N. di o (GG. CHIO A) pro Luog artroone AAA) roA) e valu scita A p AAro e art m AA .A artroone Cogno G.MM di na A ANC ta dell(GeG.MmMen o Data e valu .AAA zione (G me me di doita (G EFOR Luog zoita Cognoscitae(GllG.e ANC o C GIN rizsc IDES tazi Cogno o zione Cog ta Luog nataledi naoscdi anca didina ita na d o e valu DataIn A) GINO sc r. lutazi M.AAA Luog enta Luog scita cu azioDa ) NPA o di na per us scanne zope è CH me e G.M m di na di do ORT intern no. e e va di rizro non AVS) Luog tazion docu EFORT IDES Cogno Luog o ita (G Data DataionaleIndiriz zo ca EF dieu ma Intro e NPA o ita naatsc tazion T rizlezodi sc regis ita (s e st (no. IDES men EFORT dizo nasc o di an NPA Siste tibile con il odoicdi r. o inter riz ciale ) r. ternaz tro eurodipenascita nasc Indi na ita ca docu iodi r S) Cog pianti* per us scanne men ta NPA In nao di an per us scanne Da NPA eseedistato o. AV Lu zza so no. le dirizzodi ginocchio ternazLutro ma in (npe no. igine IDES docu OR ogoeuro di pe AVS) Com pa gli tra so da io EF azionaIndipe oine AVS) ma in AVS) Siste ile con il re Luog gis o (no. Paod C ic ciale#2 bida sicure anti*) e d'or ni de o inter occh NPA statig o a so o inter e (no. regis e stat ero di trapi r. o o di gin intern registro euro odiceed'or Siste tibile con il ) e (no. Paes e ciale mor rezz tre. igin Num ni degli Paes orga per us scanne social Codic pianati*social patib zza so scita )ita oret ead'el elibe ing di no. ma C Paes n CH) Come atcu siti* so da ripre S) a m an vi ck so da e di /c Siste con il (n o. AV no cureti*) zz in igCo m e d'or a elettr. pa gl i tra re zz ig in cu o di sibida #2 re o di na oni f.gaus egliun tra er oapi ibete pe Pa r es ing di or ga nubi le o (T ra o inter ile ese ciale ( se di sipi ni de di sicu e d'or Luog zi deum ni ar N eler lle e da ltativ Solo patib Pa so ita er o an #2 Pa es vi or ga o #2 es er or n tr u le. ap /c se ra ck m co Non m um no ingtedip. modulo a r er or m ca no Fa ripre Pa Is o (T elda so dobi Co sc Num gli tra ibe di bida elibenon N ita m ripre zz , se te le /cbi te pe cking Num Cog so da sicure #2 o di na ni de mor /pmenu or ts*) a mat domanna desc ita cklia e ealda le nu ltativ de atorie nubile de aper selle zzataita og men o (Tra /c , se re il ero di bida Luog orga atita lede implan Vra erm Faco denti intera biut o/ e un o (T an Solo n ltaem tata lle(suivi detrs uzioni p.f. usar e a tutte le me di mepila no dom obblig Solo da #2 non Numatita mor de, se/cno ing di a emda ca Facoltativ ni eAun osmcian ltativ Cndog Non an dado selle po ibe di riscen mpilare Non morbi (Tirack e unnom le dom ente le eon Faco cod atorie delle azioni ripre se am le el zioon ar Cog ziode f. usar ogno m tuttescle cumen sees Is Vogliaan te de Cogno le ca man ega pre obbliglogie penrm . le do Srm an er ente Inform matita mande, e un doemda nubi utiv trlta p.f. us ere al teerasm o atorie IIstrmuan gl...ia...te p. ponderCe ato. non doatmoenon telin cadé leeen m rispondindicato. teram obbligator ie . nti te p.f. co i pr azioni Tipo staio e FaIs tervVeoglia i co le do deverm le do attiVo... ie del Solo le m m le do zion te p.f. usar e a tutte lle deliate rispond pilareain /P obblig/ olion reco re in rispovisrm olore one Non case ie uno form Istru Voglia ie del Sistve olog Inre unoa alla re sola esdse ogno ca atra . te a pe utte selle te le oman Vog di mltezz azioniciuttoo ie dielvalori es . ve ris peSirmde70 te indi BM inlc ca te amen f. compila azioni postIn m o ni dico le ca nder catoC. d a Iè g ip ss e io e or co A I g re rm pe T e fe J li el me d en at le eg f. lo ta a en la fo lo a rs rm I ) ris n pe st g . men te an ris po domSi deve ente indi pilare inte rmazioni ob ologie d ra m bl ig el Sirmpr. p. liatite........... rm Infosconos Tm ipeneta e st onlinsola rispo 65 esdise vers am 105iate p.f. co **m pi In Tip o rispodi iate p. In fo J so la es se miaento cino I ouloconpiù rispo st e Girdle tore ue d intera sta pe Vog I I cu rir sola oesglse una perm eototervie a cetanbd sang nto d bile delle ostd 'in m b sicanihst I n do e a io inoseonlinun 60 ste pe10 rm0 una perm icVo I poste roco J a . iame . am at meed J ........ lare f. com Tip I ) rispo s gl i ae mnoerecotile spazi ntrazione rmrs Info ) I I lori es 70 II I ) J logie sta pedive sola vase no ssar atoire Vo I l st più ris I Latoosteotostroe n tesrn eri camb nte irrep aziente .. Tipo iate p. e ies to nece I lcolat 55 più ris95 po TI to più drisepo to otrsio rven n g ino rn rispo una linrm rv5en J J oblig Sginnis sola seVogl I e pe rireston 65 d'inte I J Ise I è ca (kg) ** BMsinist50 ro ca site rven tula inistro J e nto 'in..te ia si J I a deD oia aazi feo elo nce I ) una rmes I po I ** 10 ations ro te m ri b ile I o d.. .. D rt ro a to ri sa zi teili zz e st co I ie p ia paz sso del ris se I o o stro 45 90 p 'in ro S L .. b J pe rm e at e oin caon camb nte irrep aziente .. D...e...s...tro I poste to tro pi ù in I Lat P 0 esde I Info ri d ra peLato tesi coxa infiamm ca fis ssario 60 ca zionm cigolio si rven J I I I I I I I J zzaanzi Sinis g) se nece tro d'inte ... 10 85 ant. I J ...... ell' I sinis J più ris Lato I I 55 I I 95ti ...... 40 80 ciato frattu peripro Destr o a zie I lp esatti artrite sia dell'a n J llo atti ... lori es 170 fissa opmiaob dili J ca A C tallo ent d ecucepola e o I I II esat J o p d J e e ra r I (k cr I sc n si I e o 50 u t m n tr ** ri g . I tt si ss o ri la i va ro zi o n ti te m o 0 fra o n Des Peso 90 lo I lo 170 disp I e art fe J pero . ca FE nibpiliinge zi r 75 ro 17 ne le m dece serire online 165 i va erido stelo o rienta va lin . FE onart desiin tiura line i o 165 I I e r o I I .. I I 45 rire85on 165 t r 205 o ll ricost za ruzio ntoe co J rotupla onI e r o dolore ssione gile v e I I o v e I I 205 I ttuiorainse osi160 I rire on J C J 205 artro tervfreantto prepo ce ll....ro ....tesi J ..tr..p..e..rittpuatoattie iografie dispo im sizione/o entazione .... ......... 40 o ic I I ibentale ....... necessario 5in affe16 aar v 80 inse on cefrss 200 l..ac..tt..un I 160 fepzi. T zzeion ll'co R J I I Rico II I I 0 J esatti ic 5cr .. I ssario 200 re portnim ne J ..ra po ri altri in ..d..e..fr ........ I 2022 m progi dm 200 one/o R I J m C aziboilina nto toentrinollo valori 75nece I 155 is a I tta ........ I I se ne eo15 es195 effeetredmitalop,iara J d I 31 line i 170 m) se 150 195 alpostsi zi ecndoJ fincico p nosi ....** I I I ...... (cm) se 0 sana15 ; B = rale195 esatti I a** (cm) 150ost 19 Pe0rth 31 J J ...... Sta..to .. .... ontr ossllo azipeornalpe nto ntropllo osizi gnosi .... I II 30 de0nti aem 2023 ero al co 29 ..ato radiograu e on a** (c 5 J io m aom nd elolsm u valori I ltezz atti ... J II II 24 165 te15 rola0te attie lin2e2i 5post iag30nosi d'im o dia I II 145 0 28 inserir 5 zz ce19 J J h trsiattto FE effe..tt ia .. I g ltezza rale nt19 0 70 lori es c lu ilit im e a 0 2 23 I I II I I nece ss I ar io 16 0 200 A 20 lt e 140 I 14 rv enti18 p 5re J o o cc a gin cchio ma eSntu lp o tamoonre si ct e fa tronllo n a e a J .. tiTI...... pedito nti , I I I I I I altre c d o ia ntrAolloila14 14 nt5 ro 0anca colate0rale, an la co 185 r altre minserir ca I I al e 2 on I I 0 2 365 AI I1014 5 0 I II 180 18 a ltro 29 28 d I .. .. ..e ..on 24..linIJ .. e i va ta ta 70 zione pazie de lla mob n fallim te e n im to it ped ta di ve J n ir a I ltr I 2 0 2 1 I II I II 25 26 27 21 22 se 5 te 0 ci n c o ls rv im l ede enire a affetta un = affe pe 2 0 io 60 2 I I I I .. .. rir I e n J 65 5 ita te n ra si C rifi u 8 2 I 24 20 201 15 18 I t., 0ss ar 0 23 I FE vi no al gino occhio dim nasi ) 5 In J tefa ditco bi18 ilit 10 online175 27 ..22 se cum 100esi; C = e 10 zie tie 19 ltroi ninepaziente im (cm I 19 I non J JI e I I I II I I I 5 ttae della mg)obse ne2ce I III III I I I 26 ..ar..io ..ss21 in o60 lim a su I alat I III 23 18 I I I 150 19 0 I J 175 FmE ia e pp teenti rifiuta d re I i v = 17 02 92901 55 91 90 95 at o 25 ce to/55n o n d IJ ot p u n aozstieeolis i FE te i A I 9 201lla mobilit pe r al tre m II 21 22 17 stoenoeto m TI vici cino al gin occhiodim fibrosi az ol ne 20 pr lin nosi A ; BB I I on 8 (k 50293 lc 24 6 20 16 45 185 g a ozi ia J I in iete e nrv i terale = limitazi** I IIII 2 0 1 II I è ca II I I 23 (kg) 19 o 18 se sc iu le latera calcolato 95 on il p b o lo I 2 0 1 II II 19 15 I 180 J D ia ilizz mob zzaozistoenoe nO toTI vi si FE vicino al ginI artromepro i en te >s4FE pdtil n ura oliepapzroietesica onosciu entata 2pr016 I III tto bi la otesi; C o Pes 201996 45 95 85 94 II ** BM II I I 21 22 Pes16 o**17 45 scon I 50 90 nt ca co ** BMI è ro IJ J IIII I ostdeeoc29 lis sso a31 e e ce4ta rica 2017C = limitazion e de II II II 18 17 90 12 13 14 dicità J le J ili siR teT mob zzaozistoenoe sintesi T inocchio JI J II I uN su peri sc o I Im III I 40 97 80 II II 17e n18 I 20 tata19 13 14 15 40 C I I 85rale, an bilate ta l o de ro28tru 25 I I sion30 027 tr2oca 1 nte I I II 14 93 15 92 nno 16 91 A II 6 >6 T e la perio censosn docu 98 enta I non ra I I 01719.. 99 75 a/peso I I cum I BB 80 fetta enta I I A25nn26 271p2a24 I logia 2015 laterale pr 26 otesi; I I 13 94 I ti di APziente. n do16 nno 12 B J frattu 1-2 del de I I I J I I I 5 partim ocum J I af I II I 12 95 rven aria a mo bili osteo op n iaiadlee lg I III II / 014attie 01 200 I I I I I / no15 75; BB = I 2023p to II I 1197 96 II 4 di inte l pa noonosciuto r al2tre0m1al503 on d o de nicom J I II III 13to II A 31 terale so I II 3 prim Altezz on12 II 14 ntro mero decess atori infezione fe osciu IIJ 9 1098 II 4 la>4 24 oretib omia a/pesciuto/ n J J I 2 rtrosi rimaria u m m rt ro m sc A n-4 2 2 02 I I 30 A 3fetta bi zz I I 23 21 22 0 1 3 rale, anca co I I I 819.. 99 10 11 12 1 re il nu so del n n i fia a 3 Isc 1 20lla mobilit06 05 04 pe I sc I 29 af lt e o I I 22 2 I I ca a ct ollo 11 I abilità mro A scon 12 J I I I 27 2 = /21 20 7 di ca si p sa in J tuislace ola I I I I II I II II 9 10 11 1226 27 I I 28 rnley 25 26terale sa1na ;B II II I ley sciu20toen17tata 19 bilate II IIII 601 00 8 9 d' in che nel nni affetta l contr artro osi en C ega a cau attura ntoinst mia de 3 II I II II Charn zione 201 07 25ic. Cha23 24 I nni ono19 18 5 aria J Jame instabilità n llavierocttu ta BB II llo II II 8 9 1024 la II III 12 aicanzii one 15 16 17scono d15 18 m BB = II de II 403 02 6 7 silat. Si pr ntrolli an 13 a ni cr eone second ria dopo sione leg fr lemi deo si I ocum enta B I II i; C = limita 09 08 II ntro II II 6 7 II 822 23Classif21 22 to at., anca contro I II n ocu16 bilate rale; II IIData II 106nta05 3 2 ta 04 4 5 biti ip I de i co I 14 a ni n le su 5 I ndo ocu 31 el co J J I II 10 II II 1s3ifa 13 14BB Ann si a nartro si second ria dopo fezione le J prob I tto/ n y onAd terale protes20.. 11 II D IIata d I II II 2 3 II 4 5 620 21 7 18 19 es to 20 = affe attamuninila IIIII Clas 12anni C ;B= IIIII affetta oriboGionrn 5, m 10o/n o 08 do 07 1 2 me 3 t. tota II II I I 29 )26 27 28 25 726a n27ni 30 nni I n 15 a nni ........ .. ro n d a o in ci u le ntrola 012 I I I 1 I 4183119 , la A I 1A4 sana I S A 09 e p ro I n to I I rt 15 a 17 11 o ona p rn o I I iorno 3 io oto) mentata anni I 9 10 11B512anni ..co..nt. rolate le I A tt s artro I rv24e 25 8a i t co co si se ndaria d o Ch oa n le, an a del ca 2 I IIIII I 30 2715 occh 16 I I I ra 11iu Me I IIII n . sc 2 115281629 17 nedn I I .. I osc i te 24 > e ic I I I G o b o 7 1 .. o n .. d I in v l' ro I if n I I i 20 23 n I 25Anti al gin ria terventi ra m ri cu n anca rt r 9 an ni ona seco .............. ClaCs s te ri I I 26 I moterv on do nni 6 7 8 9 10 I 8 an sc I po 22 23 i 20 21 22 e261427 e fetta to, se p bila I III I I 012 rt ro gona iagnosi .. si .. I I B B le ; BB ) = af impia n I III I I IIIII M 2412 es13 25 23 I 24 interv e n In t S A opo sciu A 5l', in I tt o /n I III I I e terv 3 a4nni 8 n toa 5 I > 1 fetta 5 un ilat., rima d e l 2 ra op N. dini ain e to p , II I I III tro 20 ll i (d o21 n 218a 19 i n I 10 a ni n i con18 19 na 7 ione I di in I (optraiole lli (d scoannoni A = af B bilate o di I I 2311 9 2210 11201221 ro di 22 I 9 6 5 i rotesi vero to sievipta I n I o I I Posiz sizione suale icità d16e 17 o 15 16 I 3 an i n t ntro Data o 1 2 3 04andn 17 11 a altro d I IIII I II n lo, d n A affetta Ann I e I I 1 a ni i p 3, se peia I III ve I 8 21 II ei co I I I Num 2 I ASA d,i in imp rico I 19 I n ta SA) 7 20 I Inter IIIIIII ley ;B= I I 9 1810 I II ni Giorn desi 1 2servativ po I norm eri od, 15 daicnoeAnn 4 an i oribondo ocumenta itàdidvita II 6 19 IIII 3 an i 1aanrale (A sore sana I I II harn terale II ento II 5 18 7 16 8 17 veoro iclo artMro eseone con last 1ic AnAn SoA4le) tavola e12 Psu p13ina14 eottpim eI n ic. C 4 17 dco gene to esten o osrt si 5ASaAn5, im iutto/non d ntrola interv14 2 15 3 16 nn5o 6 15 II , se ri I e I nn I I o II la on ratori6 assif i 3 e a n a si p o le tu I vent ca co d S A P ri 4 vi e lu te ra iona tu ro si zi 11 e I n ilat., an IIIIII Data 12 o13 1 2 3 A 4 I (ASA ) A nSdAo4, in pe6 esnetattta imI I 5 an i ni re ruzi n diosae di apnpadist. (o pt ciote ro ponente e III III 9p o10 11op e 12 3lem si .... I 6scaonnosc rale = affe tta un t o II 11iorn G rale I oriboA on docum3 mesi I enta re anlen riScotastto n u ruzio1, ness /mod..e..ra... to t e r App oro necn arecom II I toion 5 6 7 8 9 tavo II 8 10 lo latera 6..m e...... I I App rocc io femo zazione IIn .. .... i 1 zzeanz ib one gene I plem I Com r v e n I II I I I 8 9 10 11es12 M e lute ist. I5, m ASA sciutto/ n esiaile sup izionale prot. 6tota I ricostASA si io .. sinAte2, mnetod ........ neassnDte nteun rio I I io te rabte in leilirv I I 3 s ile 5 6 4 7 I posizi osizione 9romes nteri ca riore ante lateram le onente biliz ile Inte ro Co p suna mo e possib ile I di sa 6 mrz I I I taaladm I 2 os I 9 10 un d nodi vita mia troca rox. 7 I osteoASte ro p I 1 ne p 3 ba4bile I o tipsiopamee snriitongadd omp. in I I an I I altro SA3, seve1riaco to eassGuio nlo 6 scon rve ictoare ante II nto II Stato A1, ness /modera I I III n ozio bab 5 8 ote s rv e 4 7 I o pttro 9 b ea ic I I re a in le I n rn le z a p ro I I e o to m . p I c li n zi a le n e a z io S im n to ia ra z A p e / a iliz zione pro ertata z te I AS , medio rt nnogrot. u azia altr I ne teili 1 ne rtata..le ) ost fe ai sp latera ore te tib toilita I 3 6 I I baile 2 I (ASA 4, in I del in II II I 2 5 I A2 commop 1bio eanrienp a ne I to sp nica nennto zleazioore II I molaboMstes ore riea zio accee..n..e..ra .. .. J ASA tomiaiotilo gssic neto impoia ...... mob cc URA ez osteoe te I a .. ob zel ofesm 4 Data veSro i vita ri 1 edrs e polietile reimpiagnicaa/cziliatore opbilizsfzeamzoioranlee te poste morale mo..b..ili..z..z......zione a I I tede Inpteorv sibile ,n I ansf I II o 3 I 3, seA ericolo d nve tesi m I tivi ra rv Giorn m g.. 1 2 A) S A I co fix n lo sp C o ro nparo d p I m nz .. .. g iu n J io z p n oi in n e n .. .. .. .. la re e .. z a eoasrtsutesi io A I stituzi si, sen radio o za ioanereprobabiletale I otrbaili atoppdro dist. ento lu g altr ..e .... taboe) I io biliz Mes e ra le (AS I A4, in p nto p le ta r m kn ele oera so n e im p ianto I tinp z atez st I m i scca u n rv ti a ta bolareVoanlu Je ta com .. .. n ..n..te c e o n I tr p procc mo a te robiliezarinbipioonlae g o a lest toria URA S e m fe I ss ra ce gene rbo ttoI opb toato ta iale o Sta ..p I altro nae oI I A Interv lisineo)ne co edpoconenndteyl iale ro zio si, re I 1, ne Inte ode a a Iale ozi coo..m I altrI nenoteGird I oz. plu CED rim Va eta prote protesimorale SoI cceenrt ASA , medio/m nessuno ssea foss cen tr rim pianm pera ina, o lute di sa ssun dis rato tu nvi inm tib ione om bilepb za tezsi z im nestaimento pa .. rz to p azion e essiv ile ore co nnsteraco ponente l laI rimozion zioneen fe mI roiliarinsi g i io rive atoreuno succ A I te a z m o e dz A 2 J a o e a re im Co azi z z iz io sup ione to ib o tu z I b a ic ili s o e S ta n e d e p o n si reKvi pnee com l media ro tapon obiliz ossibile I d e opb z roilitez di rip veost nen....octi ....et..ta.. .. A S st one o ss I sp nes una mos b ssib ile P o n trollo DUR pla opo Ine osizi normale I ASAA12,, medio/mo CC I e dis della tulaI laonm fix o Decis ssun con ccessivo e previs CED I p m m J zi (d p p PRO n I tyo ta iv a im a I I si m .. o ru s e ile ico zi o e hinregvi si roetun la ess l ro I re CI nessun azione p robabile I te c o ennto una cr ssiv CJ FsriEico st e"st o nes zzoazeion probab I tavola e supina ortoped , E . ifica ccra one inte TO I a n rtm e la te della pro rv un e ncto e + e dle ziiron n e s u io n I AS ZION s s I p o ta e l su iv a z I a zi co e rvu c m G ta I te si ili e ta I o llo v is csie...rt..a m biliz azioianle p certata rt b se irauzrgioon n si ig te s tr ltreg nenti n moin rio I conintrtervento/re mpre a la o nn line) o na re ne3A -6 I en o I posivozilo opdeeral toptearazleiente ...... vi rtamzieo e success e ione I ostvieosisioI SPEC IMPIAN si (C ing) IIunreicicro RegisI aS nto es troInllotore oa di ce m g) pazz e on Ipemo ilizzm erve compo viositr C no E, hz c... ate OCE prote ate retain retainin d e ac Decis ssun conecnI nica ne FmobiliCz azio pero PRO msi taess) iv nsita ne)1Aan nteosta manda "Tec IIunpmroooterotepsiazzteallaziiaziro..on..n..e..p..o..lit....ile..n nibil ty moebntal aezio I si aseimzil'ipiontan ei ...n... ...... IFICA logia n oto a I re risponderedesel caso del ci Tipo R (bicru or crucia ) / UCOR te ispo I hinge I m ilizlzlateral netod. I ne, stntreloollocesmunoccnI reivevio tr ne>A1Ca+ n I re eosiI ntesimob... ilizaz... nd...o... la ta ne e la ........ .. UR ne d ssm io on IIfepcoantipsoostloitu g azio partm oebnta I nFoiss lttpi ce ieennte tati cece oa la do ... rv... .. ...se isfapzosizite ne .. L' lude I BCCR (posteri sacrificingd) te I unicom azm co , ostllo elosu I visitr ost I re ...e...p... to ........ SoddIcelle n posizio di ssreivostsi Eprec ega cetto ssific al pazien partm r ntato npoestFa + inserto DEL E PR a ltr la I d e tu n tati m eI tr c e sion o Si pr anda ec ZED le m to o vi NE E te (Cra o e n te e ce ta n u c ris re e n c a ltr menco ta e URA P I S (crucia r stabilize ined I ic n pazieon ce I m vi a m fesmi o ecitafic d) I unmoropatellaia non e ce ollo sto reI E I o interv ona do rote inhineg g) fazio re visQta sione F a ue ne II a la nntrto I buobnastanza bu dal I otile I razio sso. URA I C S (posterio mi-constra loggaiaziopne neate spre ....ta ....inin fe log odedciis n ficheellente ibrida (c rsa (co oreI til cemceo me nntae p I revi one test rz gene I altr impian manda to dece T ip n o a vi zi ic o ci ru .. te .. re C O R I tip o S c ve ft is io o a F E nte, b zi o ne ta .. e I e..c...... o sp . ce v si rt te ne do PRO se a m a ematcourmazpo to' ne I a ssima a I P C / CCK J en(b cru..ci.. ng) / U I altr..a............. ocnu I in ridoana nforzJ o, feAlloogre ra nonre I reviovinsieoneI inse o insert della test o no ne io ne lla tr IONE JIstruBCmaCRteR cn stg. ia va feiszmtitio Regisponenti AZIO CED (polo crifici d) c.ednteetal zi .... ia .... buo n na I a ibbu m raft I e dista e inioa rven tipli) pe ipol./ bipolare steloi trapiantimsepiIn oisn utio tene NE AZIO O di IS tivni z anello ri sprltrsecu CED i: o, fe utog oz JIaltrP S (cruciateosa .. ne st Mruism n cnolog I bgbiu sta erare zi la fusinon te al o erato in pola b an',to'ri sii m ' ee mul ntivi I com I no one la fusi rato in T ta FE rinforzJ A o e I es n a 'a abilize ra fezio J I aag asimaSI genss ah ziente)ti rto eednta ta imete rervviersisepe i gl testde (has sespeedttico,tapa; alrvseerv ggiu bolare ile al SPE 'IMPIAN la ell`in aprI ia I C S (posteri r +mstTi-co n ceinm ekn oIntulea sJ sunacaltra nenti leeve anello J aziltron ........ secondioane. posuI ibile mero lla cu cupo cam biogadni delon onte a nd otas la m Hashc sicood ner a aceta I si e con una ento precisione posussunib servbierle se. Ilpenumero olog taee un I nnost st.. dIl enuaone della le ra PRO ia-rle I ne pettaI siCompo I pesJ S si me oterteva ale I ning di or',cc're nereo i, glI ar n aIntate sulle uno fossa ntrale Z Tecn nvenzion eve T FiEcementa.......... Isima precislago un seso a, mertot I i T ylm oro cock iavide cabile uest oprdies anonim ati ( clinacc pr et PRO ce O to se I d m tib le reno I ss a A P n zi tra gron e rv a ta T fe e s ra rto o e ar a no ca CIFIC U st J co ininvasiva tibiale I mCeC n K tod+co e i teaszio n ra le femo I ccertata so I noJ assenteE J AuTgemcneicntea dTI erazionneere unarmmulasriziarcenioatepa) rim co rti an ui ineq usat vo o.stQitu fem o *T r teeneinre se 'rein ad e visi e di da ti ioni pr iv I ambi en te te pa J ss at n soci a oss al e osse rica a ce Se gn l'in ta se pian te si m toa. mas te) rim an go eq ui vo Q ue IIFESECcenCo/Kncocenmsterantain usato. ENT prog - so testa sion sere rezzapla-stic ve in UT ella navi ngta Pe rmat to in una plicemen sicuJ VAL J ugmenmtea genoondieotdtei msooedttocicafoo,ntepa neutrale, lt-chApiavependiceI , 'revi ch e esi', . one crocet unteim un toone nere o, pazien rale, chia ndice - on L F ensito J m vigazione dJ zi Itaa tata J Stem TI dellatapposione testa'e', 'ostan eosint ile allamfu tti info sh a ruzi ocan te DEL maevi a e IIF C ologia naFleissazioneROJ ra m ib di ce ato. Tu er sepe , ma se mero di codice ha edco urst esoigdie ot edic neut Appe nti to T cen cementa cementa ta Tcemen ta J AIespseriFreisinsaagrrilziatadevoi n(arcleenininicteuna,attro sulle lorosiddetto Sa ssde procri mia tr m. prox. grad clinica, m lle loro etto Salt- VAL J na pone J Stem ssune 'reta o, nepost vi , scel', 'G ird leston nti e tutte le dom poan o form un se rv nsibile e stat gono su o dato se uivocabile per formar o. Quest . Il nu e un J a steoto re in i( su cosidd CEM i com + n T ntaRO nta mivp teepanss a man Ris fe e esse privat ssato n e de to Tecni nvenozio I FE ROT no tato + RO nce ta mtoe+ o n ceme ne an Cfoem che en to atio cnioèpr enm do tatatoto ditato un co zione del cemspaz entoiatore com pone exclud o n rim entile nessun iave ineq ilizzato ice - usat ti con J o eotomia ti ossei ione anchformationiicemente padotato di un an o ta d co le + n o ne n io rm em ce n la p st men entato tu vasiva I FE nticeme lle to Fiss azi nJe azio nte ro RoO nTcenm + ROT nti: oone mat duri az lettioin, ma semI pl ic hash - n olce meti. is ce e le, m rizzazion ensioni Interv de en ei co m centra rale, ch Viene Ap ut tond pe lt-ntabrevga ) ioni:ti ditoda )i totale J ia o nti: terven o m..at ...... tti ur az in ut.... ..rmato. Tu ile, ma se codiceCha mpl shurgodati. - .... TI ce Fiss poneJ minin ponneon ntato FE+ n mentato apia zi titut tuTu ato. ro dice nocc ta da anua ne d tati neut ata. to Sa cemei Ab meennta trap altri in to hircc ta ......... I FEE++ TI non cem iaz istosaiseostnateonfotermto sensibile su m protes istit.. ra ol ne m a, pres e nelle di loro ene salv dd lle m an......e.. stato fo utorg coI comFE cemeI gli tr azio ib are un i di ra sieloet alsias n ce gli J seons rmare un terni di ......... tro com iI Fan icazio ganta co T = ar .... ni de ll`impi o Fisonsgios riee to,costibile st quelo no AP ni de ..pi a, ntato ne de I tato E FE ce orga leote de ultipm li)p uno da to r form n estern ss ntazato pe toterni co Appl lare, ness geomet..ria un .... vam i ce non vi taun orga dell`..im tipli) a ch o ir da per fo n es ......... c d ssl un IF rotu leo I cemneFcisemsaezinota+toROT ce meFn ent. I cem *Tra ckin g di netrancc teiaro detu l mon (hash m rale ne es hcod rver ce at ntI Vi ceme utilizmeda ...enoenmce ti di nta ti in cnica di one Te midol ta ne.. gatico .. lla ........ ura de I ciugat (con sirinI lla sp ) sc ga tuelttta ion ce tati men non cedomta nd etondi em ime po ss to, dati. nta raccnoltato ta *Tra ckin g di e"cc del m . ia ashcodes rv onte ash mul (h ivid centuraale le ne e utiliz Vien enti di da zato ti interni co ............ ...... r codi ci a ba rre. IONE n te o n p o ... tazi rieio vatib n nt til e re e ce tra in d er e n E I F E + ROT n o m re as a. ... n en en as ne o otil te i di me re on a. e pe served pon Je: sì, an ne H se ......I e (c ne H se at m CPeor te onimi, gl otetta; al ... i lv ga ce om ggio ento com po rn tato mren teta zi imi, .gl em i n;to al lv ga.. rved ch I ibririoddaridauziniovenersa o(c, femesore ce I e sa eta e sa i co..lle to an hts re Com ...... ia i colle hirurg , lava del cem oni delle mennica di cePe .. ht..s..re 15 15 n vien rreitecprotet e non vienqualsias a se sì ente pr ... no... omalsias prim zion ti anaon ilizza All rig 01.01.20 dati an darvledc nsece ......Al..l rig 01.01.20 re. F a I e ... ctqu ollare grado ... rved bad re ut mia re un ...ci...alp lle ne..ra .. o mid to retro... si htnsore 1.da dadi mabien 2015 I si o rticola I tene rmato. one amo bi a te ibile a le .. .. ... ... dim ened ib rz re "Tec aciam social possibile n ti esse doc, TION ct ot a n a ... ... so o ss u .. .. ge pp ot l fo o 12 co a lg a a a 15 ò ME llo rin llo o20, 12 pa rig 20 r 20 lle io di ado e stato foisen azi un zz ...re... dope im po id s re 20 15.... ta lle ... e ne hts re se rv I vu de fem la do01man Al l e pe m un zz phtaMciEMzzdo ..c, pu M EM I noato dopo pateun sottoformularla Fbi ste iaTve I in15divAll rightzz se en ......ria .0 anch A cure rendeoim . rso right a1.nti .. right AZ ocu sotto men tello colare l ne e de ato rim 15 ). Il ve Copy che es (hash n in gr sere multipli) una am Slete, m ch I ntato to ChirI u e si dirg proc st edur a rend e mEMendoto c, 20 o paci 01.0 ica di Tecn tazione .........ne se... in... llado ... geom ... et Al c, 20 15 l rig 01.0 1.20 celazi one I - mis rizzazion ntralizCo e de azazion e nfodorzc,a preclude riEM lloht M utiliz zato J dinproeoc,siso edur a ze stanCo pyrig .. ...... ........ formulario parti , n. di serie Copy I st è a rilevare in ia; ROT = rotu e in ra m e i c ze en ... a n rig st n se re e sì o to FISS an to ta d e py po tic taòzio ut ... srvaer oEpesulle loro maCopyright , sostan ra ne I ce m es ot men EM zion pressu J , antibti:io e nello sotto , n. di prod ione es zise M ce ... pyright M ceI a ris uraz i Hashcod enati: ndoa e: nera otesi, Quest rseonpu FIXA to at F is uran ce a mlg ir u co rg ge to . pr = tib proc no ed sì h Co m ve sì mssFat tato uesta I ACm di). ce razione en m gl se o om C se on 2a en lla Il en ar to Cem e; TI nti: tituto imi, un tepa J razi della l cem to de serie J Comto mè a rilev re, prodot femor apia pianto is dati anon angono su en Ste gene in più porosità de sertimen ento n. diica me-nusateo.nQ O ione: FE = ni de gli tr dell`im e di te) rim plicem I enece tato J no l'in m prod T ottoe, cn gene zione Cem en rodu tto ale orga l monte alla fusion pazien , ma sem lvata. Vi pendoicne cem ica di della to dopo llo del ce I primcoanda geneziraone zati (p femor ENT eviaz n. di Abbr g di Ap n nte Tecn tazione cemennel mante otto, i utiliz e; FE = ckin ia de ibile edico, ibile ene sa lt-I cime colare . , prod nent olar *Tra nere tracc ione poss inica, m dato sens e non vi ddetto Sa olta dati. cem en I se rza genera compo Per te ma precis privati ( cl ssuno so cial un cosi i di racc e l v acuo ul ario parti rz a e: stelo (p rodu ttore al e m enti / : AC = ac etab a d te on ti or I te CEM rm om tern isc. le ne to di zi m ne ni massi formatio er centra die sicu rezz - dota ti con es M I no un sottofo ge nera nt za i utiliz e; FE = fe C br eviazo in o sh da in ne olar Ab Tutti ta; al serv Il numer codice ha menti di I ensìto è a rilevare= tibia; ROT = rotula compo etab protet cabile . ga enti / : AC = ac are un i colle vo rm omm ne C inequi to per fo ile qualsi as Cem e; TI eviazo za femor Abbr utiliz impossib FE = e ione: rend eviaz Abbr Questionari SIRIS – serie minima di dati Flusso dei dati Dati del paziente Numero del paziente, data di nascita, sesso, nome, luogo di nascita, numero dell'assicurazione sociale Dati delle protesi Dati clinici Ricovero, patologia, intervento, dimissione compilare oppure oppure registra- oppure Rilevamento dei dati il questio- scanner in registra- zione compilare tramite medico, infermiera scientifica, nario OP via zione online il questio- personale sanitario o della sala operatoria. GHX/MC online nario A seconda della forma di registrazione scelta, impiego di tempo di 2 o 3 minuti circa. scanneriz- scanneriz- zare zare a IEFO a IEFO o nella clinica Uso dei dati Server centrale MEM-doc Server modulare SIRIS-doc Autorizzazioni di utilizzo per ospedali, stazionato nello IEFO medici, produttori di protesi, assicuratori sanitari, santésuisse, pazienti e terzi sono fissati nel Regolamento di utilizzo. Le cliniche e i medici possiedono libero Rappresentazione browser accesso ai propri dati tramite il loro Dai dati dei pazienti saranno rappresentati amministratore. solamente età e sesso
Accesso ai dati Sicurezza Accesso Il Registro delle protesi non è accessibile al pub- Ogni ortopedico ed ogni clinica può visionare i blico; solo una cerchia strettamente ristretta di dati forniti e compararli con i dati della collettivi- autorizzati può prendere visione dei dati forniti tà (benchmark). Il Consiglio di fondazione decide o chiedere un'analisi anonimizzata dei dati. Per sull'ulteriore uso di dati e set di dati anonimizza- proteggere i dati da modificazioni non autorizza- ti. Il Consiglio è anche annualmente obbligato a te, sono state adottate adeguate misure tecnico- riferire pubblicamente sul Registro delle protesi e organizzative che garantiscono la riservatezza, la sui risultati dell'analisi dei dati. disponibilità e l'esattezza dei dati. Sovranità sui dati Regolamento di utilizzo Alla Fondazione appartengono tutti i diritti alla La Fondazione ha stabilito un regolamento di proprietà intellettuale per quanto riguarda i dati utilizzo per il Registro delle protesi. Questo sta- raccolti e analizzati dalla Fondazione o dall'am- bilisce la cerchia degli autorizzati all'uso, l'esten- ministratore, così come la sovranità sui dati. Ai sione del diritto all'accesso e le tasse per l'uso. pazienti sarà tutelato il diritto di informazione Inoltre formula le direttive per la garanzia della previsto nella legge sulla riservatezza dei dati, riservatezza dei dati. gratuitamente e su conforme richiesta. Allo stes- so modo i pazienti possono chiedere in ogni mo- mento che i dati che sono stati raccolti su di loro vengano cancellati in parte o del tutto. Presentazione delle analisi delle frequenze in formato grafico . . . . . . e in formato tabella Maschera di selezione per la definizione del gruppo di pazienti e delle variabili da interrogare
Concetto di sicurezza Concetto di documentazione SIRIS-doc Convalida dei dati La piattaforma documentale, composta da server Sono state elaborate opzioni flessibili in consi- centrale e da moduli esterni, è stata realizzata con derazione di un comune uso dei dati come an- lo scopo della separazione dei dati. Il server cen- che l'accesso conforme ai bisogni individuali. trale MEM-doc, stazionato nello'IEFO, contiene le La qualità dei dati verrà controllata automatica- applicazioni software principali e la banca dati mente mediante convalida sistematica dei dati centrale, compresi sia tutte le definizioni degli stu- in arrivo. I dati verranno analizzati per quanto ri- di sia i dati anonimizzati degli studi clinici. Nel ser- guarda completezza e plausibilità. Qualora fos- ver modulare MEM-doc sono memorizzati tutti i se necessario, l'utente verrà invitato mediante dati identificativi (dati demografici degli utenti, informazione sullo schermo a correggere o com- delle cliniche e dei pazienti). Il collocamento del pletare i dati. server modulare dipende dai bisogni del cliente. Il server modulare può stare nella clinica, in una Separazione dei dati «server farm» ma anche nello'IEFO. Tra il server I dati in entrata verranno separati. Soltanto i nu- centrale e il server modulare non c'è nessun colle- meri anonimizzati dei pazienti (n.paz.), i numeri gamento diretto. Perciò verranno garantite sicu- di riconoscimento interni dell'utente, la clini- rezza e privacy di entrambi i sistemi. I dati congiun- ca, il dipartimento e il modulo verranno inviati ti verranno visualizzati soltanto nel browser. al server centrale MEM-doc. Essi sono collegati con il server modulare SIRIS-doc tramite nume- ri di riconoscimeto interni. I dati clinici non at- traversano mai il server modulare. Gli unici dati demografici che verranno immessi nel server centrale sono l'anno di nascita e il sesso del pa- ziente. Ciò permette l'attuazione di analisi epidemiolo- giche sulla totale collezione di dati.
In breve Perché un registro? Perché partecipare al Registro? Gestione della qualità • Rete nazionale di ricerca con la possibilità di • Valutazione della terapia e della protesi studi multicentrici • Garanzia della qualità della terapia • Numero di casi più alto e risultati più trasparenti Promuovere miglioramento per le vostre ipotesi cliniche. • Confronto dei propri dati con quelli • Lo IEFO offre una lunga esperienza nel campo dei dell'anno precedente o con quelli del gruppo registri di medicina e della valutazione referente (benchmarking) • Formulari sull'outcome basati sul paziente Garantire sicurezza • Sistema di controllo nel caso di ispezioni • Possono inoltre venir rilevati ulteriori e propri amministrative o in caso di azioni di richiamo parametri • Miglioramento della sicurezza dei pazienti • Non è necessaria nessuna installazione locale di Consulenza ai pazienti software • Mostrare terapie basate sull'evidenza • Pool di dati centralizzato – connessione di dati Rapporto costo-utilità clinici e di dati di protesi • Produrre dati utili per il confronto tra costi • Attraverso l'uso di uno scanner automatizzato a delle terapie e risultati codice a barre può venir considerevolmente Precoce sistema d'allarme semplificata l'ordinazione supplementare delle • Avviso in caso di fallimento della protesi e dimo- protesi usate strazione delle tendenze, negative e positive Risparmio di tempo • Accesso più veloce e semplice ai dati della propria attività chirurgica Per ulteriori informazioni potete rivolgervi al SIRIS – Fondazione per © SIRIS – Edizione 150131 – santémedia ag nostro Segretariato. la garanzia di qualità nell'implantologia protesica c/o santémedia ag Hotelgasse 10, casella postale CH-3000 Bern 8 Tel. +41 31 312 42 64 Fax +41 31 312 42 63 info@siris-implant.ch www.siris-implant.ch
Puoi anche leggere