PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI

Pagina creata da Giorgia Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
PORTFOLIO

 SIMONCINI.TANGI
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
La nostra ricerca iniziale, sulla trasfor-     “Our initial research on the transfor-
                             mazione della materia e del tempo, si          mation of matter and time has increa-
                             è andata sempre più consolidando in            singly consolidated in an investigation
                             un’indagine sulla relazione tra natura,        into the relationship between nature,
                             ambiente e società. Non c’è una linea          the environment and society. There is
                             di separazione tra presente, passato e         no dividing line between present, past
                             futuro, siamo tutti connessi e intrecciati     and future, we are all connected and
                             in un dinamismo senza fine. I confini tra      intertwined in an endless dynamism.
                             il nostro Corpo e quello del Circostante       The boundaries between our body
                             sono fluidi, siamo immersi in un cosmo         and that of the surrounding area are
                             di mescolanze: il respiro delle piante         fluid, we are immersed in a cosmos of
                             purifica l’aria e si mescola al nostro.        mixes: the breath of the plants purifies
                                                                            the air and mixes with ours. “

                             Simoncini.Tangi                                Simoncini.Tangi

Photo by Manuela Mancioppi                                                                                             Photo by Enzo Correnti
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
BIOGRAFIA                                                                                                                              BIOGRAPHY

Simoncini.Tangi nasce dall’incontro di due realtà apparentemente           Simoncini.Tangi was born from the encounter of two apparently different
diverse, quella artistico-teatrale di Daniela Simoncini e quella tecni-    realities, the artistic-theatrical one of Daniela Simoncini and the techni-
co-scientifica di Pasquale Tangi. Pasquale nasce a Faeto (Foggia), il 6    cal-scientific one of Pasquale Tangi. Pasquale was born in Faeto (Foggia)
dicembre 1980 e si è laureato in Ingegneria Industriale all’Università     on December 6, 1980 and graduated in Industrial Engineering from the
degli studi di Firenze nel 2008. Figlio di un orologiaio ha da sempre      University of Florence in 2008. The son of a watchmaker has always cul-
coltivato interesse per la concezione del tempo e dei suoi meccani-        tivated interest in the concept of time and its internal mechanisms. In
smi interni. Nel 2009 si iscrive al Master “FuturoVegetale” del neu-       2009 he enrolled in the “FuturoVegetale” Master of the neurobiologist
robiologo Stefano Mancuso e del prof. Leonardo Chiesi, per appro-          Stefano Mancuso and prof. Leonardo Chiesi, to deepen the relationship
fondire la relazione tra Uomo, Ambiente e Natura. Daniela Simoncini        between Man, Environment and Nature. Daniela Simoncini was born in
nasce a Poggibonsi (Siena) il 21 novembre 1972 e si è diplomata nel        Poggibonsi (Siena) on November 21, 1972 and graduated in 1996 from
1996 all’Accademia di Belle Arti di Firenze, nella sezione di Pittura      the Academy of Fine Arts in Florence, in the Painting section with prof.
con il prof. Gianfranco Notargiacomo. Ha studiato teatro con l’attrice     Gianfranco Notargiacomo. He studied theater with the vocalist actress
vocalista Gabriella Bartolomei e danza contemporanea con Cristina          Gabriella Bartolomei and contemporary dance with Cristina Bonati. Sin-
Bonati. Dal 2003 ha iniziato a praticare e studiare Taichi, Yoga e Fel-    ce 2003 he began to practice and study Taichi, Yoga and Feldenkrais, as
denkrais, in quanto discipline in cui natura e respiro sono intimamen-     disciplines in which nature and breath are intimately connected. He cur-
te connessi. Attualmente insegna discipline pittoriche e grafiche al       rently teaches pictorial and graphic disciplines at the Liceo Artistico U.
Liceo Artistico U. Brunelleschi di Montemurlo (PO). Nel 2020 entra a       Brunelleschi in Montemurlo (PO). In 2020 he joined the “Ginax” group
far parte del gruppo “Ginax“(S.Carbone, A. Castiglione, A. Cattani,        (S.Carbone, A. Castiglione, A. Cattani, P.Gagiotti, S.Galegati, C.Longo,
P.Gagiotti, S.Galegati, C.Longo, V.Manzi, C. Modica, F. Pasini, L.Perlo,   V.Manzi, C. Modica, F. Pasini, L.Perlo, DG Quadrio Curzio, G.Restifo,
D.G. Quadrio Curzio, G.Restifo, S.Ravelli, G. Scardi, U.Zanetti).          S.Ravelli, G. Scardi, U.Zanetti).
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
OPERE RECENTI
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
“Il sesto regno”è una collaborazione tra il duo artistico Simoncini.Tangi e Eva Sauer. Il
IL SESTO REGNO   tema comune è stato il regno dei funghi e dei loro miceli. L’intervento si è presentato
                 come una lecture ed esposizione di due lavori separati, posizionati tra gli olivi di Villa Ro-
                 mana di Firenze.
  Affioramenti
                 Il nostro progetto intitolato “Affioramenti” è stato accompagnato dal canto delle donne”
                 del popolo dei Pigmei Aka Bayaka (Centro Africa), che cantano e camminano nella foresta
                 per raccogliere funghi, contribuendo alla diffusione delle spore nel terreno, con i loro pas-
                 si. Il brano: “WOMEN GATHERING MUSHROOMS fa parte della raccolta di suoni che
                 Louise Sarno, ha registrato nella foresta dei Bayaka.

                 Affioramenti è un’installazione luminosa, presentata aPrato, ad Artforms nel 2018,
                 Racconta della materia reinventata dal tempo, dei micro-cambiamenti di sostanze veg-
                 etali, in relazione alla luce. Tracce di elementi organici, bloccati in plexiglass, sono state
                 avvolte con nastro di carta per 10 anni. Lo scotch, è divenuto una sorta di pelle plastica,
                 dalla quale traspare un fiore, una muffa, un paesaggio. La luce retrostante, crea un ordi-
                 to di pieghe e velari, una sorta di raggi x al regno misterioso di funghi e muffe: visioni e
                 suggestioni di paesaggi infinitesimali, che si trasformano continuamente, senza, che ce ne
                 rendiamo conto.

                 Le piante sono organismi intelligenti, comunicando con i loro simili, socializzano e risolvo-
                 no in modo semplice, problemi complessi: I Combattenti di Cernobyl, gli Hibakujumoku,
                 i reduci della bomba atomica, come li definisce, il neurobiologo, Stefano Mancuso sono
                 alberi capaci di assorbire il materiale radioattivo e trasformarlo in energia, rigenerando e
                 vivificando l’ambiente circostante, mediante una comunicazione elettrochimica, un’intrica-
                 ta relazione tra funghi, radici, batteri e piante, definita Phitoremediation. Emblematici sono
                 senza dubbio i funghi di Chernobyl, sopravvissuti alle alte temperature, grazie ai pigmenti
                 scuri della loro melanina. . Ci affascina questo mondo vivo e brulicante del sottosuolo,
                 questa comunità vegetale e collettiva, che collabora, comunica, interagisce con movimenti
                 lenti, anche a grandi distanze, inviandosi segnali elettrici, sostanze chimiche, come rivela la
                 biologa A. Tsing. Esiste un intricato legame tra regni:tutto è connesso a tutto, ogni specie
                 ha sempre divorato e modificato l’ambiente e il territorio dell’altra specie.
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
“Affioramenti”
Lastre in plexiglass retroilluminate, gladiolo, muffa,
nastro di carta
2008-2018
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
2 0
URBAN JUNGLE                                               1 9
SYSTEM
Progetto e prototipo sperimentale
per diffondere la visione di                                                                        Master Futuro Vegetale
Urban Jungle                                                            Coordinamento Leonardo Chiesi e Stefano Mancuso
                                                             docenti: Elisa Azzarello, Fabio Ciaravella, Paolo Costa, Antonio
                                                      Girardi, Pietro Laureano, Anne Lambertini, Giuseppe Lotti, Elisa Masi,
                                                                                             Tessa Matteini, Camilla Pandolfi.
                                                               L.I.N.V Sesto Fiorentino Università Scienze Gastronomiche di
                                                                                                                       Pollenzo.
                                                                                                        Villa Bardini, Firenze –
                                                                                     Giardini di Daniel Spoerri, Seggiano (Gr
Marta Casa e Simoncini.Tangi

                                                                            Giardino di Daniel Spoerri - Seggiano (Gr) 2019
                                    “URBAN JUNGLE SYSTEM“
                                    Dendro – Dama

                                    Urban Jungle System è un progetto per diffondere la natura in
                                    città, attraverso pareti vegetali con bamboo progetti di Arte
                                    partecipata con la collaborazione dell’Architetto Interior desi-
                                    gner Marta Casa.
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
URBAN JUNGLE
                                                                                                Presentazione
       Urban Jungle System prototipo                     Urban Jungle è una visione nata
                                                         nella Vienna degli anni ’80 e
                                                                                                URBAN JUNGLE SYSTEM
       modulare, per una parete vegetale,
                                                         diffusa fino ai nostri giorni grazie   master FUTURO VEGETALE
       ideato e realizzato durante il Master
       “ F u t u ro Ve g e t a l e ” d i S t e f a n o   alle scoperte e osservazioni di

       Mancuso, al fine di rispondere ai                 Stefano Mancuso, scienziato e                       Giardino di Daniel Spoerri
       problemi di sostenibilità ambientale,             massimo esperto mondiale di                                     Seggiano (GR)
                                                         neurobiologia vegetale.
       economica, risparmio energetico e
       idrico, per diffondere un sogno
       sempre più condiviso: la giungla                  Urban Jungle spiega che, per
                                                         resistere al cambiamento climatico                                                                                   Marta Casa
       urbana
                                                         e dare una soluzione sistemica ai                                                                     Architetto Interior Design
                                                         problemi ambientali sia necessario
                                                                                                                                                                 Daniela Simoncini
                                                         diffondere più possibile il verde                                                       Artista e Insegnante - L. Artistico
                                                         nelle aree urbane: laddove nasce
                                                         il problema creare la soluzione.                                                                                     Pasquale Tangi
                                                                                                                                                                         Artista e Ingegnere

                                                             Disegno di Stefano Mancuso
                                                                                                                                          In foto Stefano Mancuso e l’architetto Antonio Girardi
PORTFOLIO SIMONCINI.TANGI
Importante Premessa

                                     Ogni applicabilità del sistema
                                     prevede uno specifico studio delle
                                     specie di piante più adatte e il
                                     sistema dipende da:

                                     •   orientamento e irraggiamento
                                         solare e gradi giorno

                   Concept           •   condizioni climatiche - indice di
                                         piovosità

                                     •   umidità relativa dell’aria
     In Asia si dice che il bambù
        “Canta e ride nel vento”     •   temperatura - gradi giorno

                                     •   contesto urbano

                                     •   tipologia parete esterna o
 Ci siamo ispirati alla musicalità
                                         interna
                       del Bambù
        secondo i principi della
   Biomimetica e della Visione
Sistemica di Leonardo da Vinci

       Bambù - pentagramma
     Kokedama- nota musicale
Per la realizzazione del progetto ringraziamo Il Giardino Volante
Studio raccolta acque piovane   Onlus”, Orto 13 di Firenze, i preziosi consigli di Dario Boldrini, Gianluca
                                Lanfredi, Andrea Vannini, il “Bambuseto” di Stefano Martinelli, e
                                “Naturalmente Cactus Center” di Firenze.

                                                                                                               Struttura con pentagramma legata con spago
                                                                                                              struttura con pentagramma legata con spago e prove
                                                                                                              dieforo
                                                                                                                  prove
                                                                                                                      con di foro con trapano
                                                                                                                          trapano

                                                                                                               sistema di costruzione alla base per rac-
                                                                                                               cogliere
                                                                                                              sistema    acqua
                                                                                                                      di costruzione alla base per raccogliere acqua
“Dendro- Dama“

Prototipo per parete vegetale
        bamboo e kokedama
    Piante e muschio - 3x4 mt
Raccontami una storia
L’atmosfera delle piante: favole e racconti di altri mondi   Raccontami una storia è un progetto, ideato al Master “Futuro vegetale” di Stefano
di Simoncini.Tangi con Marta Casa e Erica Romano
                                                             Mancuso per avvicinare bambini, ragazzi e adulti al mondo della natura. L’Arte è il mi-
                                                             glior veicolo e strumento per entrare nel mondo vegetale e il riferimento a Leonardo da
                                                             Vinci, è immediato: l’artista ha colto con arguzia e semplicità i multiformi elementi della
                                                             natura, scrivendo favole e racconti. Prendendo spunto dalle sue riflessioni, intendiamo
                                                             creare una specie di Eserciziario, un Manuale di racconti e pensieri ispirati a Leonardo
                                                             da Vinci, ma anche un’occasione per creare relazioni con l’arte, l’ambiente, la storia e
                                                             le piante.

                                                             I terrari sono Micromondi autosufficienti, in cui l’atmosfera all’interno del barattolo in
                                                             vetro, è regolata dal respiro delle piante. L’acqua ricavata dalle radici della pianta è
                                                             rilasciata nell’aria e durante la traspirazione si condensa in basso, dando inizio al nuovo
                                                             ciclo, mediante la fotosintesi. Alcuni interventi saranno a cura della storica dell’arte e
                                                             curatrice Erica Romano, che forte anche della sua esperienza come danzatrice, incen-
                                                             trerà sul movimento e le sue più intime intenzioni tali pratiche, conciliando bellezza e
                                                             conoscenza.

                                                             “L’eserciziario, scrive Erica Romano, sarà arricchito da piccole storie e brevi riflessioni
                                                             per andare dritto al cuore di questi micro mondi vivi e pulsanti. Un modo semplice e
                                                             immediato per comunicare e conoscere, toccando parte delle molte verità e significati
                                                             che le piante celano silenziose in se stesse. Partendo allora da un paradossale dialogo
                                                             silenzioso, le storie e le riflessioni inviteranno i lettori a mettersi in ascolto e ad approc-
                                                             ciarsi in modo altro al mondo vegetale, suggerendo i gesti e le azioni migliori, sulla base
                                                             delle caratteristiche di alcune piante scelte, per entrare in relazione con esse. Nulla di
                                                             straordinario, gesti ordinari tradotti in minime attitudini che vorranno farsi abitudine,
                                                             buone pratiche fisiche e mentali d’ascolto e di cura per grandi e piccini. “
Disegno a china di Dan-
iela Simoncini
Carta Fabriano bianca
300mg
2019
Microcambiamenti# frattali

Microcambiamenti è un’installazione realizzata per la mostra
“Bio-facies” presso lo Spazio d’arte Contemporanea Artforms di
Prato, nel 2019.

“In Microcambiamenti#Frattali(2013) è presente la vita nel suo farsi:
tre box illuminati con luci calde e fredde ospitano ad altezze diverse
i disegni forati dalle geometrie infinitamente ripetute dei frattali,
così come si trovano in numerosi elementi vegetali, tra cui le foglie
di cavolo...”

Gaia Bindi
“Bio-facies. La memoria del futuro”
                                                                         MICROCAMBIAMENTI# FRATTALI

                                                                                                      Foto di ioGim
Il profondo legame tra natura e matematica è ben evi-
dente nel principio dell’Autosomiglianza di Leonardo da
Vinci, ma solo nell’età moderna - con Benoit Mandelbrot
- ha trovato la sua definizione nel termine di Frattale.

“Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella
sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero
che non cambia aspetto anche se visto con una lente di
ingrandimento.”

Beinot B. Mandelbrot
Foto di Erica Romano

                                                            Installazione:
                          Frattale forato con ago su Carta Fabriano F4
                       Piedistalli in legno con led a luce calda e fredda
                                                             Misure varie
                                                              Torcia a led
                                                                     2019
PAESAGGI INVISIBILI#MICROCAMBIAMENTI

        Simoncini.Tangi
Paesaggi Invisibili#micro-
                           cambiamenti,
                           è un’installazione lumino-
                           sa della nostra personale
                           “Bio-facies” a cura di Art-
                           forms a Prato (2018), na-
                           sce con l’intento di rivelare
                           i microcambiamenti della
                           materia.

“I paesaggi si muovono, la natura disegna” ha scritto
Gilles Clément nell’Elogio delle vagabonde. Nell’in-
stallazione Paesaggi invisibili. Microcambiamen-
ti (2013) due disegni a penna mostrano l’immagine
quasi lenticolare della nascita di un seme, ma la carta
su cui sono realizzati presenta una fitta foratura ad
ago che restituisce la vibrazione vitale delle cellule
in movimento. Il lungo processo di germinazione è
reso allora fisicamente dalla sensazione tattile che
anima il retro visibile dei disegni: una trama brulican-
te e mobile, un ricamo prezioso e fertile.”                Disegno a china,
                                                           forato con ago su
                                                           carta Fabriano F4,
                                                           24x33 cm
Gaia Bindi “Bio-facies. La memoria del futuro”             110mg- 2012
Installazione:

Piedistallo in legno, led con luce fredda e lampada a
luce calda, piccola torcia, disegno, plexiglass.
50 x 80 x 70 cm
“Bio-facies” Artform , 2018-Prato
ABITO VEGETALE #KIMONO

     Simoncini.Tangi
Il biologo americano E.O. Wilson ci ricorda che per
stare bene dobbiamo essere in sintonia con la natura,
per noi “è una necessità biologica immergersi
nel mondo vegetale” e in tutto quello che gli somiglia:
mobili, abiti, oggetti di arredamento ci attraggono
maggiormente se simili alle forme vegetali.
Il Kimono giapponese, i cui tessuti riproducono paesaggi,
cascate, fiumi e fiori, si ispira ai principi dello
Shirin-yoku, un metodo della medicina giapponese,
che riconosce come pratica curativa l’immersione
nel mondo della natura. Pertanto per Dress Codex,
abbiamo deciso di realizzare un kimono utilizzando
alcune immagini del progetto Abito vegetale #Rivista
A2. Abito Vegetale #Kimono è una riflessione sulla
molteplicità di significati racchiusi nella parola ‘abito’.

L’abito ci connette al tempo, cambiamo modo
di vestire al variare delle stagioni, ma anche allo
spazio; la parola abito non rimanda forse all’idea
di risiedere, abitare, habitat? Abitare, scrive l’antropologa
Silvia Musso, significa assumere e produrre
abitudini che si formano dalle nostre relazioni con
l’ambiente e con la società; mediante loro noi abitiamo
il mondo, innescando una connessione continua
tra corpo e ambiente. L’abito diventa dunque
una membrana con un diritto e un rovescio, una
superficie emozionale e organica, capace di connettere
l’interno con l’esterno. La materia, sostiene
Deleuze, è un vestito, una struttura portante, una
superficie che si avviluppa alle forme disegnando
pieghe organiche, texture e paesaggi:
“[La piega] è drappeggio, che crea pieghe d’aria o
                                                                “Abito Vegetale #Kimono” 2016
nuvole pesanti;tovaglie con pieghe marittime e fluviali:        stampa fotografica su carta da lucido,
orificeria delle pieghe fiammeggianti; verdura, frutta,         manichino, alluminio, 200x150x7 0 cm
funghi, percorsi dalle pieghe della terra. [L]a materia tende   Galleria Arte Contemporanea “Paola Raffo”
a uscire dal riquadro”.                                         Pietrasanta (LU)
“Abito Vegetale #Kimono”2016             “Vegetal Dress #Kimono” 2016
stampa fotografica su carta da lucido,   photographic print on tracing paper
manichino, alluminio, 200x150x70 cm      mannequin, aluminum, 200x150x70 cm
G.A.M.C, Viareggio (LU)                  G.A.M.C, Viareggio (LU)
Photo by Dario Giubertoni

Photo by Gianluca Benassi

                            “Abito vegetale #Kimono” 2017           “Vegetable dress #Kimono” 2017
                            “49° Premio Suzzara – No place.Place”   “49th Suzzara Prize - No place.Place”
                            a cura di U.Cavenago e E. Cristini      edited by U.Cavenago and E. Cristini
                            Centro Culturale “Piazzalunga”          Cultural Center “Piazzalunga”
                            Suzzara (MN)                            Suzzara (MN)
MAKING
VENTAGLIO DI RELAZIONI

      Simoncini.Tangi
“Ventaglio di relazioni” è un’installazione in legno e          “Ventaglio di Relazioni” 2017
carta da lucido di riflessioni, fotografie e pensieri di        ventaglio in legno
cittadini – italiani e cinesi – che praticano Tai chi ai        carta da lucido, fotografie
                                                                400x200x5cm
giardini di via Colombo a Prato, dal 2008. Presentato
in occasione dell’iniziativa Dialogues En Humanité
presso il Teatro Magnolfi di Prato nel 2017, è
diventato uno strumento scenografico e pittorico, in
cui italiani e cinesi hanno scritto e creato tracce, seguendo
gli insegnamenti del Maestro Marino sulla
calligrafia cinese.
Nei giardini di via Colombo, fondati dal maestro
Hu Marino, sono confluiti vari stili di Tai chi e negli
ultimi anni si è inserito anche il maestro cinese Cai
Franco. I residenti nella zona hanno iniziato a praticare
Tai Chi e hanno dato vita a relazioni umane
sincere e autentiche, anche se non prive di qualche
conflittualità.
Il Tai chi è un’arte marziale cinese, una disciplina
antica, in cui la profonda connessione tra l’uomo e
la natura si fonde al ritmico alternarsi dello Yin e
dello Yang. Dentro il moto c’è la quiete e viceversa:
l’interazione delle polarità positivo e negativo forma
il Tao, il principio primordiale dell’Universo. Praticare
Tai chi aiuta a diffondere nel proprio corpo il Ch’i
(Qi), l’aria, la forza invisibile della natura, che per gli
antichi saggi, regola il cosmo. Secondo la leggenda
Zhang San Feng si avventurò per la Cina, alla ricerca
di maestri capaci di insegnargli a dominare le sue
pau-re. Lungo questo viaggio si imbattè per caso in
un combattimento tra una gru – colpi veloci e netti
– e un serpente, che si difendeva con movimenti
sinuosi, lenti e continui. La lotta finì in parità, ma
fu di grande ispirazione per il monaco cinese, che
diede vita a un’arte marziale fatta di movimenti lenti
e ampi alternata da colpi secchi e rapidi.
MAKING E PERFORMANCE
CURRICULUM
PREMI E FORMAZIONE                                                                         AWARDS AND TRAINING
                                                                                                2020 “Start Park,” redevelopment of the Neighborhood
   2020
                                                                                                     Gardens, by Codesign Toscana, CUT | Circuito Urbano
    PREMI“Start
           E FORMAZIONE
                 Park”, riqualificazione dei Giardini di “Prossimità”, a cura di                AWARDS AND TRAINING
                                                                                                     Temporaneo, Iridra, with the patronage of the Mu-
         Codesign Toscana, CUT | Circuito Urbano Temporaneo, Iridra, con                             nicipality of Prato, workshop with students of the “U.
         il patrocinio del Comune di Prato, laboratorio con alunni del Liceo                         Brunelleschi ”, Giardini del Soccorso, Prato.
         artistico “U. Brunelleschi”, Giardini del Soccorso, Prato.
    2019                                                                                        2019
           Master “Futuro Vegetale” coordinamento di Leonardo Chiesi e Stefano                         “Futuro Vegetale” Master coordinated by Leonardo Chiesi and Stefa
           Mancuso, docenti: Elisa Azzarello, Fabio Ciaravella, Paolo Costa, Antonio                    no Mancuso, teachers:Elisa Azzarello, Fabio Ciaravella, Paolo Costa,
           Girardi, Pietro Laureano, Anne Lambertini, Giuseppe Lotti, Elisa Masi,                       Antonio Girardi, Pietro Laureano, Anne Lambertini, Giuseppe Lotti,
           Tessa Matteini, Camilla Pandolfi, Unifi di Firenze, L.I.N.V di Sesto Fiorenti                Elisa Masi, Tessa Matteini, Camilla Pandolfi, Unifi di Firenze, L.I.N.V
           no(FI), Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Villa Bardini, Firen                   di Sesto Fiorentino(FI), Università Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
           ze – Giardini di “Daniel Spoerri”, Seggiano (Gr)                                             Villa Bardini, Firenze – Giardini di “Daniel Spoerri”, Seggiano (Gr)

           “Come costruire una Food Forest” a cura del biologo ambientale                              “How to build a Food Forest” by the environmental biologist
           dott. Andrea Vannini, ass.ne “Komorebi”, Prato                                              dr. Andrea Vannini, “Komorebi” association, Prato

    2018                                                                                        2018
           “Progettazione Orti e Giardini Ecosostenibili” a cura del biologo ambientale                “Eco-friendly Gardens and Gardens Design” by the environmental
           dott. Andrea Vannini, ass.ne “Komorebi”, Prato                                               biologist dr. Andrea Vannini, “Komorebi” association, Prato

    2016                                                                                        2016
            “Pratiche artistiche partecipative e Community Art” - Workshop con Anni                    “Participatory artistic practices and Community Art” - Workshop with
            Raw, Scuola Invernale di alta formazione per le Arti Contemporanee 2016                    Year Anni Raw, Higher Education Winter School for Contemporary
            “Dentro e fuori “dal Museo Contemporaneo, direzione scientifica di Giaco                   Arts 2016 “Inside and outside” of the Contemporary Museum, scien
            mo Bazzani, con Francesca Catastini, Fondazione “Vivarelli”, Pistoia                       tific direction of Giacomo Bazzani, with Francesca Catastini, “Vivareli”
                                                                                                       Foundation, Pistoia
    2015
           “Twocalls” - Bando Dolomiti Contemporanee a cura di Gianluca D’Incà Le               2015
            vis, Vajount, Selezione on line                                                            “Twocalls” - Notice of the Dolomiti Contemporanee edited by Gianluca
                                                                                                       D’Incà Levis, Vajount, online selection

    2014
           “Z.E.A” Zone di Esplorazione Artistica: Workshop con Gabriel Rossell Santil          2014
            lán, Piero Gilardi (Pav di Torino), Emmanuel Louisgrand                                    “Z.E.A” Artistic Exploration Zones: Workshop with Gabriel Rossell Santillán
                                                                                                       Piero Gilardi (Pav of Turin), Emmanuel Louisgrand
2012                                                                                     2012
        “Noi come Animali” - Workshop a cura di Piero Gilardi, P.A.V, Torino                    “We as Animals” - Workshop by Piero Gilardi, P.A.V, Turin

2010                                                                                     2010
        Workshop/mostra “Manufatto in situ 2010” a cura di Viaeindustriae, Ema                  Workshop / exhibition “Manufatto in situ 2010” by Viaeindustriae, Ema
        nuele De Donno, Neoncampobase, con la collaborazione LauraColini,                       nuele De Donno, Neoncampobase, with the collaboration LauraColini,
        Emiliano Reali, Gruppo A12, Francesco Adriani, Gino Giannuizzi, Artisti/                Emiliano Reali, A12 Group, Francesco Adriani, Gino Giannuizzi, Artists /
        curatori invitati, Emiliano Fantin, Caretto & Spagna, Kinkaleri, Aldo Grazzi,           invited curators, Emiliano Fantin, Caretto & Spain, Kinkaleri, Aldo Grazzi,
        Miriam Laplante, Giancarlo Norese, Barbara Fassler, Bernardo Giorgi                     Miriam Laplante, Giancarlo Norese, Barbara Fassler, Bernardo Giorgi

        1° Premio “G.A.P: 2000x3000 pixel, Fotografia Digitale”, Giovani Architet               1st Prize “G.A.P: 2000x3000 pixels, Digital Photography”, Young Archi
        ti Pratesi, Giuria: Prof. Arch. Marino Moretti, l’Arch. Luca Piantini, l’Asses          tectti Pratesi, Jury: Prof. Arch. Marino Moretti, Arch. Luca Piantini, the
        sore alla Cultura del Comune di Prato, Anna Beltrami, il Direttore Artistico            Assesor Culture Sector of the Municipality of Prato, Anna Beltrami, the
        del “Centro Pecci” Marco Bazzini, Lella Rendesi, “Dryphoto”, Vittoria Ciolini           Artistic Director of the “Pecci Center” Marco Bazzini, Lella Rendesi,
                                                                                                “Dryphoto”, Vittoria Ciolini
 2009
                                                                                          2009
        “Espacio Enter: Festival Internazionale della Creatività e della Cultura
        Digitale”a cura di Montse Arbelo y Joseba Franco, Organizzazione: Art                   “Espacio Enter: International Festival of Creativity and Culture
        Tech Media, con il Patrocinio: Governo delle Canarie, Ministero della Cul               Digital ”by Montse Arbelo y Joseba Franco, Organization: Art
        tura, Auditorium di Tenerife TEA, Tenerife                                              Tech Media, with the patronage: Government of the Canaries, Ministry
                                                                                                of Cultura, Tenerife Auditorium TEA, Tenerife
        “3° Premio De Industria 2009 3a edizione”, Concorso/Laboratorio/Mostra
        a cura di Francesco De Luca con Teresa Fuligna, Comune di Fermignano,                   “3rd Premio De Industria 2009 3rd edition”, Competition / Laboratory
        S.p.a.c, Provincia di Pesaro e di Urbino, Fermignano (PU)                               / Exhibition curated by Francesco De Luca with Teresa Fuligna, Munici
                                                                                                pality of Fermignano,S.p.a.c, Province of Pesaro and Urbino, Fermignano (PU)
ESPOSIZIONI PERSONALI                                     PERSONAL EXHIBIOTIONS

 2018                                                      2018
 “Bio-facies” a cura di Artforms, con testo critico di     “Bio-facies” edited by Artforms, with critical text by
Gaia Bindi, Artforms, Prato                               Gaia Bindi, Artforms, Prato
2013                                                      2013
“Microcambiamenti” Progetto Arte e Territorio bando       “Microchange” Art and Territory Project “Face Off
“Face Off vol.2”, a cura di Ettore Favini, Dino Ferruz-   vol.2” call, by Ettore Favini, Dino Ferruzzi, C.R.A.C,
zi, C.R.A.C, Provincia Cremona, Cremona                   Province of Cremona, Cremona
2008                                                      2008
“Presentazione d’Artista” a cura di “Associazione Pa-     “Presentation of the Artist” by the “Paradigma Asso-
radigma” con Davide Mabellini, Circolo degli Artisti,     ciation” with Davide Mabellini, Circle of Artists, Turin
Torino                                                     2007
 2007                                                     “Reverie”curated by Dino Ferruzzi and Gianna Paola
“Reverie” a cura di Dino Ferruzzi e Gianna Paola          Machiavelli, C.R.A.C, Contemporary Art Research
Machiavelli, C.R.A.C, Centro di Ricerca Arte Contem-      Center, “Bruno Munari” Art School, Cremona
poranea, Liceo artistico “Bruno Munari”, Cremona
COLLECTIVE EXHIBITIONS
ESPOSIZIONI COLLETTIVE
                                                                                                    2020
  2020
                                                                                                    “The sixth kingdom” with E. Sauer, “Popular School” by Angelika
  “Il sesto regno”
   ESPOSIZIONI     con E. Sauer, “Scuola Popolare”a cura di Angelika Stepken, Agnes Stillger,
                COLLETTIVE                                                                             COLLECTIVE EXHIBIOTIONS
                                                                                                    Stepken, Agnes Stillger, Davood Madadpoor, Ilaria Gadenz and Carola
  Davood Madadpoor, Ilaria Gadenz e Carola Haupt (Radio Papesse), Villa Romana, Firenze
                                                                                                    Haupt (Radio Papesse), Villa Romana, Florence
  2019
  “Manùs. Elogio alla Fragilità” a cura di “Novella Guerra- In-out” di Maura Banfo, Annalisa           2019
  Cattani, Susanna Ravelli, Studio65, The Necxt 4ª edizione, Magazzini Doksa Dora, Torino              “Manus. Praise to Fragility” edited by “Novella Guerra- In-out” by Maura Banfo, Annalisa
                                                                                                       Cattani, Susanna Ravelli, Studio65, The Necxt 4th edition, Magazzini Doksa Dora, Turin
  2018
  “House of Relathionships” con Laure Keyrouz, a cura di “Novella Guerra- In-out” di Mau-              2018
  ra Banfo, Annalisa Cattani, Susanna Ravelli, Studio65,“The Necxt”, Magazzini Doksa Dora,             “House of Relathionships” with Laure Keyrouz edited by “Novella Guerra- In-out” by Maura
  Torino                                                                                               Banfo, Annalisa Cattani, Susanna Ravelli, Studio65, The Necxt 3rd edition, Magazzini Doksa
  “XS, Extra Small, Souvenir di Arte Contemporanea” a cura di Siriana la Pietra, collettiva pres-      Dora, Turin
  so Risonanze Sonore, Piazza S. Marco, Firenze                                                        “XS, Extra Small, Souvenir of Contemporary Art” by Siriana la Pietra, collective exhibition at
  “Gli alberi trattengono il tempo” a cura del Museo Popolare di Viareggio, Parco della Pineta         “Sound resonances”, Piazza S. Marco, Florence
  di Viareggio, Lucca                                                                                  “The trees keep time” by the Popular Museum of Viareggio, Pineta di Viareggio Park, Lucca
  “Entaglement” a cura di Siriana la Pietra, collettiva presso Risonanze Sonore, Piazza S. Mar-        “Reset”. performance .48 hours. curated by Alessandra Borsetti Venier, Elisa Zadi, with
  co, Firenze                                                                                          Murat Onol, Nicola Bertoglio, Elisa Zadi, Niusha Inuiashi, with Annalisa Cattani, “La Barba-
  “Reset” performance “48ore” a cura di Alessandra Borsetti Venier, Elisa Zadi, con Murat              gianna”, Pontassieve (FI)
  Onol, Nicola Bertoglio, Elisa Zadi, Niusha Inuiashi, “La Barbagianna”, Pontassieve (FI)              “Casa Fragile” curated by Annalisa Cattani with the participation of Liuba, Laure Keyrouz,
  “Casa Fragile” a cura di Annalisa Cattani con la partecipazione di LIUBA, Laure Keyrouz,             Amanda McGregor, Fabrizio Rivola, Dragoni Russo, Novella Guerra, Imola (BO)
  Amanda McGregor, Fabrizio Rivola, Dragoni Russo, Novella Guerra, Imola (BO)

  2017                                                                                                 2017
  “Io vedo Io Guardo” Tavola Rotonda a cura di Annalisa Cattani, con la collaborazione di              “I see I look” Round Table curated by Annalisa Cattani, with the collaboration of
  Dino Ferruzzi, Gianna Paola Machiavelli, Art Forms, Spazio MDT, Novella Guerra, Imola (BO)           Dino Ferruzzi, Gianna Paola Machiavelli, Art Forms, Spazio MDT, Novella Guerra, Imola (BO)
  “Giardini d’Oriente a Prato” Enrico Banchelli, Direttore del PIN, Giovanni Scotto, respon-           “Giardini d’Oriente in Prato” by Enrico Banchelli, Director of the PIN, Giovanni Scotto,
  sabile scientifico del laboratorio Forma Mentis; Anja Baukloh, Responsabile operativo del            scientific manager of the Forma Mentis laboratory; Anja Baukloh, Operational manager of
  laboratorio Forma Mentis; Dalila De Pasquale, Coordinatrice del progetto Giardini d’oriente,         the Forma Mentis laboratory; Dalila De Pasquale and the Oriental Gardens group Giusep-
  Giuseppe Campaioli, Marino Ho Yuntian, Franco Vignoli,Isabella Migliorini, Loredana Giar-            pe Campaioli, Marino Ho Yuntian, Franco Vignoli, Isabella Migliorini, Loredana Giarracca e
  racca e Rossella Foggi, Aula Magna del PIN Polo Universitario “Città di Prato”                       Rossella Foggi, “City of Prato” University Center PIN - Prato.
  “WOM” Artforms e Corte via Genova, con Eva Sauer, Diego Di Sepio, Tatiana Villani, Rachel            “WOM” Artforms and Corte via Genova, with Eva Sauer, Diego Di Sepio, Tatiana Villani,
  Morellet, Raffaele Di Vaia, Simonetta Fratini, Manuela Mancioppi, Virginia Zanetti, Bärbel           Rachel Morellet, Raffaele Di Vaia, Simonetta Fratini, Manuela Mancioppi, Virginia Zanetti,
  Reinhard, Artforms e Corte via Genova, Prato                                                         Bärbel Reinhard, Artforms and Corte via Genova, Prato
  “Art Garden” a cura di Associazione Heyart, Giardini dell’Orticoltura di Firenze, Firenze            “Art Garden” by the Heyart Association, Horticultural Gardens of Florence, Florence
2016
“Io vedo Io Guardo” a cura di Annalisa Cattani, con la collaborazione di Dino Ferruzzi, Gian-      2016
na Paola Machiavelli, Art Forms, Spazio MDT, Dopolavoro Ferroviario Salone della Bandiera,         “I see I look” curated by Annalisa Cattani, with the collaboration of Dino Ferruzzi, Gianna
Cremona                                                                                            Paola Machiavelli, Art Forms, Spazio MDT, Railway after work “Flag Hall”, Cremona
“Dialogues en Humanitè” con il sindaco Matteo Biffoni, la presidente del consiglio comunale        “Dialogues en Humanitè” with the mayor Matteo Biffoni, the president of the municipal
Ilaria Santi, il presidente del coordinamento cittadino per la pace Massimo Carlesi con la par-    council Ilaria Santi, the president of city coordination for peace Massimo Carlesi with the
tecipazione della Regione Toscana, Comune di Prato, Associazione Cieli Aperti, Associazione        participation of the Tuscany Region, Municipality of Prato, Open Skies Association, Ricicli-
Riciclidea, coordinamento cittadino per la Pace, Pin, Città di Prato, Consulta Provinciale degli   dea Association, citizen coordination for Peace, Pin, City of Prato, Provincial Student Coun-
studenti, Gruppo Taichi di via Colombo. Presentazione dell’opera “Ventaglio delle Relazioni”       cil, Taichi Group in via ColomboAgorà. Presentation of the work “Fan of Relations”
“Rosso di Donna” - Scarpe rosse 1522 - a cura di Alessandra Borsetti Venier, con Simone            “Rosso di Donna”Red shoes 1522, by Alessandra Borsetti Venier, with S. Mangano, F. Ca-
Mangano, Fabio Cavallucci, Gianni Antenucci, Mariagrazia Ciambellotti, Loredana Dragoni            vallucci, G.Antenucci, M. Ciambellotti, L. Dragoni with 210 participating artists, Biblioteca
con 210 artisti partecipanti, Biblioteca Lazzerini, Prato                                          Lazzerini, Prato
“Mail Art- Esserci senza esserci”- XII edizione di mail art, poesia, performance, video art,       “Mail Art - Being there without being there” - XII edition of mail art, poetry, performance,
musica a cura di Enzo Correnti, Officina Dada Boom, Viareggio (LU)                                 video art, music by Enzo Correnti, Officina Dada Boom, Viareggio (LU)
“49° Premio Suzzara – No place.Place” ideato da Umberto Cavenago con la collaborazione             49th Suzzara Prize - No place.Place, designed by Umberto Cavenago with the collabora-
di Ermanno Cristini, su Invito di Annalisa Cattani, Centro Culturale Piazzalunga, Suzzara (MN)     tion of Ermanno Cristini, Piazzalunga Cultural Center, Suzzara (MN)
“Incontri d’Arte” XXV Rassegna Internazionale a cura di Alessandra Borsetti Venier con Attilio     “Incontri d’Arte” XXV International Exhibition curated by Alessandra Borsetti Venier with
Maltinti, Marco Palamidessi, Daniela Pronestì, Luca Matti, Giovanna Sparapani con le perfor-       Attilio Maltinti, Marco Palamidessi, Daniela Pronestì, Luca Matti, Giovanna Sparapani with
mance di Massimo Mori, Jakob de Chirico, Luca De Silva, Manuela Mancioppi, Murat Onol,             the performances of Massimo Mori, Jakob de Chirico, Luca De Silva, Manuela Mancioppi,
                                                                                                   Murat Onol, Tatiana Villani, Giacomo Verde, Elisa Zadi, “La Barbagianna”, Pontassieve (FI)
Tatiana Villani, Giacomo Verde, Elisa Zadi, “La Barbagianna”, Pontassieve (FI)
                                                                                                   “Dress Codex” contemporary urgencies by Bau, Gam contemporary culture container, with
“Dress Codex” a cura di Bau, contenitore di cultura contemporanea con Paola Raffo, Paola
                                                                                                   Paola Raffo, Paola Raffo Contemporary Art, Pietrasanta (LU)
Raffo Arte Contemporanea, Pietrasanta (LU)
                                                                                                   “Art Garden 2016”, curated by Hyeart Association, installation of the “Fattore r” project,
“Art Garden 2016”, a cura di Associazione Hyeart, installazione progetto “Fattore r”, Giardi-
                                                                                                   Horticultural Garden, Florence
no dell’Orticultura, Firenze
                                                                                                   “Illuminated Evenings” curated by Riccardo Bargellini, installation project for I.P.A.C - Park
“Serate Illuminate” a cura di Riccardo Bargellini, progetto di installazioni per I.p.a.c - Parco
                                                                                                   for Contemporary Art, Centro Basaglia, Livorno
per l’Arte Contemporanea, Centro Basaglia, Livorno
                                                                                                   “Re.si.lien.za” by Collettivo Superazione (Barbara Fluvi, Murat Onol, Giacomo Verde, Silvia
“Re.si.lien.za” a cura di Collettivo Superazione (Barbara Fluvi, Murat Onol, Giacomo Verde,
                                                                                                   Mordini), 3 days of Performance, with Enzo Correnti, Ina Ripari, Tekiuen and Nicolas Vam-
Silvia Mordini ), 3 giorni di Performance, con Enzo Correnti, Ina Ripari, Tekiuen e Nicolas
                                                                                                   vouklis, Rosaria Lo Russo, Luca De Silva, Manuela Mancioppi, Fulgor Silvi, “Pasquinucci”
Vamvouklis, Rosaria Lo Russo, Luca De Silva, Manuela Mancioppi, Fulgor Silvi, Fornaci “Pa-
                                                                                                   furnaces, Capraia (FI)
squinucci”, Capraia (FI)
                                                                                                   “Teach back” (back teaching), edited by Dino Ferruzzi, “I see I look” by Annalisa Cattani
“Teach back” (insegnamento di ritorno), a cura di Dino Ferruzzi, “Io Vedo Io guardo” di
                                                                                                   with the collaboration of Studio MDT, Artforms, crouwfunding project for C.R.A.C, Resear-
Annalisa Cattani con la collaborazione di Studio MDT, Artforms, progetto crouwfunding per il
                                                                                                   ch and Contemporary Art Center of Cremona, “Fabbrica del Vapore”, Milan
C.R.A.C, Centro di Ricerca e Arte Contemporanea di Cremona, Fabbrica del Vapore, Milano
                                                                                                   “Dress Codex” Bau contemporary urgencies as a magazine edited by Antonino Bove and
“Dress Codex” Bau urgenze contemporanee in veste di rivista a cura di Antonino Bove e
                                                                                                   Vittore Barone, Gamc, “Lorenzo Viani” Modern Art Gallery, Viareggio (LU)
Vittore Barone, Gamc, Galleria d’Arte Moderna “Lorenzo Viani”, Viareggio (LU)
“Dress Codex” Bau urgenze contemporanee in veste di rivista a cura di Antonino Bove e Vitto-        “Dress Codex” Bau contemporary urgencies as a magazine edited by Antonino Bove and Vit-
re Barone, Gamc, Galleria d’Arte Moderna “Lorenzo Viani”, Viareggio                                 tore Barone, Gamc, “Lorenzo Viani” Modern Art Gallery, Viareggio
“Habitat: la ricomposizione” di Gloria Campriani, con Manuela Mancioppi e Rachel Morellet, a        “Habitat: the recomposition” by Gloria Campriani, with Manuela Mancioppi and Rachel Morel-
cura di Alessandra Frosini, Palazzo Pretorio, Assessorato alla Cultura, Certaldo (FI)               let, edited by Alessandra Frosini, Palazzo Pretorio, Department of Culture, Certaldo (FI)

2015                                                                                                2015
“Terra, Cielo e Buoni Talenti” a cura di ESP e Manuela Mancioppi, nuovo incontro di BORSE           “Earth, Heaven and Good Talents” by ESP and Manuela Mancioppi, new meeting of BLACK
NERE, Parco di Pratolino, Villa Demidoff, Firenze                                                   BAGS, Pratolino Park, Villa Demidoff, Florence
“Io vedo, Io Guardo” a cura di Annalisa Cattani, con la collaborazione di Simoncini.Tangi, Pro-     “I see I look” curated by Annalisa Cattani, with the collaboration of Simoncini.Tangi, fundrai-
getto raccolta fondi per il C.R.A.C, Centro di Ricerca e Arte Contemporanea di Dino Ferruzzi di     sing project for the C.R.A.C, Research and Contemporary Art Center of Dino Ferruzzi of Cre-
Cremona, Artforms, Spazio MDT, Prato                                                                mona, Artforms, Spazio MDT, Prato

2014/2015                                                                                           2014/2015
“Io vedo Io Guardo” a cura di Annalisa Cattani, con la collaborazione di Raffaele Quattro-          “I see I look” by Annalisa Cattani, with the collaboration of Raffaele Quattrone, on the occa-
ne,in occasione del Terzo Paradiso, “Ribhirthday” di Pistoletto, Progetto raccolta fondi per il     sion of Terzo Paradiso, “Ribhirthday” by Pistoletto, Fundraising project for CRAC, Center for
C.R.A.C, Centro di Ricerca e Arte Contemporanea di Dino Ferruzzi di Cremona, Novella Guer-          Research and Contemporary Art by Dino Ferruzzi of Cremona, Novella Guerra, Imola (BO)
ra, Imola (BO)                                                                                      “Italia Mon Amour” Mia Cara Curitiba 2014, curated by Gaia Bindi with Claudio Di Francesco,
“Italia Mon Amour” Mia Cara Curitiba 2014, a cura di Gaia Bindi con Claudio Di Francesco,           Gabriele Menconi, Mongobì, Sesc Água Verde, Curitiba, Brazil
Gabriele Menconi, Mongobì, Sesc Água Verde, Curitiba, Brasile
                                                                                                    2012/2013
2012/2013                                                                                           “Movements” video art review by Cecilia Guida, Arthub, Undo.net
“Movimenti” rassegna di video arte di Cecilia Guida, Arthub, Undo.net                               “Art Garden” by the Heyart Association, Horticultural Gardens of Florence
“Art Garden” a cura di Associazione Heyart, Giardini dell’Orticoltura di Firenze                    Selection Catalog “Combat Prize, photography section” by Francesca Baboni, Stefano Taddei,
Selezione Catalogo “Premio Combat, sezione fotografia” a cura di Francesca Baboni, Stefano          Civic Museum “Giovanni Fattori” ex Granaries of Villa “Mimbelli” Livorno
Taddei, Museo Civico “Giovanni Fattori “ ex Granai di Villa “Mimbelli” Livorno                      “Nature, water and women: women and rehabilitation”, Contemporary Art Foundation, cura-
“La natura, l’acqua e le donne: la donna e la riabilitazione”, Fondazione dell’Arte Contempora-     ted by “Arte in Movimento”, Contemporary Art Gallery (LU)
nea, a cura di “Arte in Movimento”, Galleria Arte Contemporanea (LU)
                                                                                                    2011
2011                                                                                                “Video 2” video art review by Giovanni Viceconte, Arthub, Undo.net
“Video 2” rassegna di videoarte di Giovanni Viceconte, Arthub, Undo.net
                                                                                                    2010
2010                                                                                                “Ideas that change our lives”, Castello dell’Imperatore, Prato, by Youth Policies, municipality of
“Le idee che ci cambiano la vita”, Castello dell’Imperatore, Prato, a cura delle Politiche Giova-   Prato, Festival of Creativity
nili, comune di Prato, “Festival della Creatività”
2009                                                                                              2009
“Networking 2009: Back to the Present” Firenze, a cura di Elisa Del Prete, Circuito G.A.I, 5      “Networking 2009: Back to the Present” Florence, curated by Elisa Del Prete, G.A.I Circuit, 5
workshop nelle città di Arezzo, Livorno, Pontedera, Monsummano Terme, Prato, con Pavel            workshops in the cities of Arezzo, Livorno, Pontedera, Monsummano Terme, Prato, with Pavel
Braila, John Duncan, Marzia Migliora                                                              Braila, John Duncan, Marzia Migliora

2008                                                                                              2008
“Zooart”, a cura di Michela Giuggia, Paolo Sasia, Giardini “Fresia”, Cuneo                        “Zooart”, edited by Michela Giuggia, Paolo Sasia, Giardini”Fresia”, Cuneo

CATALOGHI E RECENSIONI:
                                                                                                  CATALOGS AND REVIEWS:
“Manufatto In Situ. 10 Paesaggi/ 10 Landscapes” a cura di Viaeindustriae Publishing, Foli-
gno (PU) ,Idea Books, Amsterdam 2017                                                              “In Situ Artifact. 10 Landscapes / 10 Landscapes” by Viaeindustriae Publishing, Foli-
                                                                                                  gno (PU), Idea Books, Amsterdam 2017
“NoPlace3. Un album fotografico 49° Premio Suzzara”, a cura di Umberto Cavenago e Gian-
carlo Norese - La Centrale Edizioni - Suzzara- 2018                                               “NoPlace3. A 49th Suzzara Prize” photo album, edited by Umberto Cavenago and
                                                                                                  Giancarlo Norese - La Centrale Edizioni - Suzzara- 2018
“Italia Mon Amour”, a cura di Gaia Bindi, Sesc Curitiba, Brasile, gedegato 2014
                                                                                                  “Italy Mon Amour”, curated by Gaia Bindi, Sesc Curitiba, Brazil, gedegate 2014
“Ten Years 2004-2014”. Arte, educazione, formazione, lavoro,spazio pubblico, a cura di Dino
Ferruzzi, C.R.A.C di cremona, Postmedia Books, Cremona 2013                                       “Ten Years 2004-2014. Art”, education, training, work, public space, curated by Dino
                                                                                                  Ferruzzi, C.R.A.C of cremona, Postmedia Books, Cremona 2013
“Simoncini.Tangi” di Federica Boràgina in “Titolo” Quaderni, pag.30-32 Rivista scientifi-
co-culturale d’arte contemporanea , Ed. Rubbettino 2013                                           “Simoncini.Tangi” by Federica Boràgina in “Title” Notebooks, pages 30-32 Scienti-
                                                                                                  fic-cultural magazine of contemporary art, Ed. Rubbettino 2013
“Back to the Present. Networking 5” a cura di Elisa Del Prete con Gabriele Tosi, Grafiche
Gelli, Firenze 2011                                                                               “Back to the Present. Networking 5” by Elisa Del Prete with Gabriele Tosi, Grafiche
                                                                                                  Gelli, Florence 2011
“Simoncini.Tangi: Arte come acqua”, Boîte 5, Scatola d’arte, d’idee, di studi e altri pensieri,
Milano 2010                                                                                       “Simoncini.Tangi: Art as water”, Boîte 5, Box of art, ideas, studies and other thou-
                                                                                                  ghts, Milan 2010
“Networking. My home”, una casa in città di Arianna di Genova, Regione Toscana, Tra Art,
Maschietti Editore, Firenze 2005                                                                  “Networking. My home”, a house in the city of Ariadne of Genoa, Tuscany Region,
                                                                                                  Tra Art, Maschietti Editore, Florence 2005
Photo in BN by Enzo Correnti

             Photo Dario Giuberton

MAKING E PERFORMANCE
Simoncini.Tangi
      www.simoncinitangi.it
  simoncini.tangi@gmail.com
cell. 3807966416 - 3485285837
Puoi anche leggere