PM 2021 LAB-3 - Moodle@Units
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PM 2021 LAB-3 Per cortesia: 1) dopo le nostre prime prove iniziali audio/video di tenuta connessione, chiedo gentilmente il supporto a 3 di voi al fine di segnalarmi con microfono acceso e in diretta eventuali problemi di connessione 2) Nel caso di overload per cortesia spegnete videocamere 3) Usate pure la manina MSTEAMS per richieste di intervento. 4 ) Avvio REGISTRAZIONE 9.15 Grazie Laboratorio online di Europrogettazione Docente: Daniel Spizzo Bozza, work in progress senza indicazioni di fonti, pregasi non citare senza permesso scritto del docente
PM ONLINE LAB 3 Martedì 12 Aprile Il nostro terzo incontro online ci servirà: Confermare la vostra partecipazione ai gruppi di lavoro: Impostare il lavoro online dei nostri gruppi tematici: apertura dei gruppi su MS teams Ripasso delle priorità tematiche Agenda 2030 rilevanti per i gruppi Nomina dei portavoce ufficiali (7) per ogni singolo gruppo Il vostro supporto come sempre per noi è fondamentale. Grazie ancora in anticipo!
COMUNICAZIONI DI SERVIZIO: I PARTE LAB 3 Su MS teams trovate 1) Nuovi 7 Canali di Lavoro per sottogruppi 2) La tabella con i nominativi dei membri di ogni singolo gruppo vi chiedo di avere pazienza, a volte sarete costretti a lavorare in autonomia senza la mia presenza per vari minuti.
I vostri lavori di gruppo: impatto emergenza COVID su alcuni aspetti Su cosa dobbiamo intervenire nei nostri progetti? Cosa riteniamo prioritario sui nostri territori? Che fabbisogni sociali possiamo ricontrare ADESSO secondo voi nel settore tematico che avete scelto?
TABELLE DEI GRUPPI DI LAVORO CON INDICAZIONE NOMINATIVI DEI MEMBRI Entrate adesso nei gruppi : primo obiettivo nomina del/della portavoce: le sue competenze? Abilità comunicative, di diplomazia, di leadership, di visioning,
II PARTE LAB 3
Le nostre schede per progetti di gruppo
Il prodotto del nostro laboratorio la scheda progetto di gruppo
Approccio del Quadro Logico e fasi del ciclo di progetto: guardando alle nostre 5 fasi standard del PCM, secondo voi nei nostri Project Design Labs da quale fase ci conviene iniziare?
Avete 5 opzioni: 1) Fase della Programmazione 2) Fase dell’Identificazione 3) Fase della Formulazione 4) fase dell’Implementazione 5) Fase della Valutazione PRENDIAMOCI 2 MINUTI DI RIFLESSIONE
Aspettate il mio ok Rispondete ora su chat
Le vostre risposte:
Nei nostri Design labs da dove iniziamo? Noi qui inizieremo sempre dalle attività di valutazione (intese in senso ampio)
BENVENUTI NEL MONDO DEL CAOS EUROPEO
EUVSVIRUS HACKATHON è un Hackathon PANEUROPEO
Aree tematiche
HACKATHON Il termine nasce dalla crasi di due termini: hack e marathon partendo proprio dal virtuosismo informatico promosso dagli hacker[ A partire dagli anni duemila gli hackathon hanno ampliato i loro orizzonti diventando occasioni promosse da società del settore informatico per lo sviluppo rapido di nuovi software e, grazie al loro approccio tipico di problem solving, terreno di ricerca da parte di venture capitalist di nuovi team, startup o aree geografiche in cui investire o idee innovative da finanziare
Coordination Board
LA STRUTTURA
Molti di voi erano spaventati…
LA VALUTAZIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA GIURIA
TOP SECRET?
Per l’esame finale è molto importante per la valutazione del vostro progetto individuale
JUROR GUIDE KIT TOP SECRET?
JUROR GUIDE KIT TOP SECRET?
JUROR GUIDE KIT TOP SECRET?
IL PASSATO DELL’EUROPROGETTISTA VECCHIO MONDO ?
IL «PASSATO» dell’europrogettista: periodo di programmazione 2021-2027
EU Tools
Alberi Rovesciati
Dal circolare al lineare
Dal circolare al curvilineare
Dalla matric logica alla Swimlane
Dalla multigovernance analysis alle analisi AGILE- SCRUM_KANBAN
Europrogettisti in team
IL PRESENTE DELL’EUROPROGETTISTA DURANTE L’EMERGENZA COVID2019
RUOLO: Le provocateur en Chef (francese) Provocateur in Chief (english) Cosa significa eurprogettare in un’Europa così? Che strumenti ha senso usare nell’Europa virtualmente connessa di adesso?
Dove stiamo andando in Europa adesso?
Il Presente dell’europrogettista: l’Europa e i nuovi confini nazionali chiusi UNA PROVOCAZIONE
Nova Gorica e Gorizia – Candidatura per diventare Capitale Europea della Cultura
Europa a livello globale: SCENARI DI FUTURO GLOCALE Le nostre Foresight skill: le nostre competenze di anticipazione del futuro
DOVE STIAMO ANDANDO NEL MONDO?
Le direzioni dello sviluppo
SCENARIO 1
SCENARIO 2
SCENARIO 3
SCENARIO 4
SECONDO VOI: PARTENDO DALLA VOSTRA PERCEZIONE DEL MOMENTO ATTUALE, QUALE SCENARIO FUTURO SI PROSPETTA COME QUELLO PIU’ PROBABILE A LIVELLO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI? 1) TOTAL ISOLATION – ISOLAMENTO TOTALE 2) SYSTEM CRASH- CRISI PERMANENTE 3) NEOTRIBALISMO- RITIRO NELLA SFERA PRIVATA 4) LA SOCIETA’ GLOBALE RESILIENTE 5) NON SAPREI RIFLETTIAMO PER DUE MINUTI…
OK inviate la vostra risposta
SECONDO VOI: QUALE SCENARIO FUTURO CORRISPONDE DI PIU’ AI VOSTRI DESIDERI IN QUESTO MOMENTO A LIVELLO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI? 1) TOTAL ISOLATION – ISOLAMENTO TOTALE 2) SYSTEM CRASH- CRISI PERMANENTE 3) NEOTRIBALISMO- RITIRO NELLA SFERA PRIVATA 4) LA SOCIETA’ GLOBALE RESILIENTE 5) NON SAPREI RIFLETTIAMO UN DUE MINUTI
OK inviate la vostra risposta
MATERIALI PER I LAB 4-5 DAL FUTURO AL PRESENTE
IL BANDO INTERREG CLLD E’ APERTO IL TERRITORIO ELEGGIBILE: IN BLU AREA CLLD , IN ROSSO AREA NOSTRA PM 2020
IL BANDO
Obiettivi e Attività ammissibili
Partner potenziali
La griglia di valutazione
LA SCHEDA PROGETTUALE
GRAZIE. Fine registrazione Parliamo dei Gruppi Lavoro e delle Tematiche Confermatemi disponibilità per colloqui inidviduale
Puoi anche leggere