PIAZZA GRANCE SOC. COOP - (Regione EMILIA ROMAGNA - Bologna) Sezione del Fondo: Sviluppo / Consolidamento CDA COOPFOND del 22 febbraio 2021 Area ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PIAZZA GRANCE SOC. COOP. (Regione EMILIA ROMAGNA - Bologna) Sezione del Fondo: Sviluppo / Consolidamento CDA COOPFOND del 22 febbraio 2021 Area progetti: direttore Dora Iacobelli
SINTESI DELL’OPERAZIONE Richiesto al Fondo un intervento nel capitale a sostegno del consolidamento patrimoniale della cooperativa Piazza Grande e dello sviluppo di un progetto di economia circolare, sostenibilità ambientale e sociale. Dall’esperienza associativa iniziata nel 1993 con il primo giornale di strada italiano ‘Piazza Grande’ scritto, redatto e diffuso da persone senza dimora, nasce nel 1997 la cooperativa sociale ‘La Strada’ oggi Piazza Grande in risposta all’emarginazione sociale rispetto alla questione abitativa nella città di Bologna. La cooperativa sociale, che è sia A che B, persegue l’obiettivo dell’inclusione sociale creando e gestendo servizi socio-educativi e generando opportunità occupazionali e di continuità lavorativa per persone in condizione di forte disagio sociale, operando nel territorio di frontiera tra marginalità e integrazione sociale, tra politiche socio- assistenziali e dell’inserimento lavorativo. La base sociale è oggi formata da 68 soci con un alta presenza femminile (38 socie) La cooperativa ha avviato, già da qualche tempo, un percorso di riequilibrio finanziario e patrimoniale e di riorganizzazione della Cooperativa e dell’Associazione, che prevede tra l’altro anche il trasferimento alla cooperativa e lo sviluppo delle attività legate al progetto Riuso finalizzato al recupero e rimessa a disposizione di beni usati ed all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Intervento Coopfond: richiesta una partecipazione di 150.000 € Richiesto a CFI un intervento di pari importo da modulare tra partecipazione e finanziamento (nuovo DM agevolato a tasso zero) CDA Coopfond del 22.02.2021 2
SOGGETTO IMPRENDITORIALE Esperienza iniziata nel 1993 con il giornale Piazza Grande il primo giornale di strada italiano scritto, redatto e diffuso da persone senza dimora, che iniziavano così percorsi di recupero basati sulla logica dell’empowerment e dell’auto-aiuto Nel 1994 nasce l’Associazione Amici di Piazza Grande che avvia numerosi progetti nell’ambito della marginalità per sostenere le persone senza dimora, per difenderne i diritti e per favorirne il reinserimento nella società Nel 1997 si costituisce la cooperativa sociale La Strada, oggi Piazza Grande, su iniziativa di persone senza dimora e dell’associazione “Amici di Piazza Grande” che volevano utilizzare strumenti propri dell’impresa cooperativa per gestire in modo trasparente e strutturato attività di produzione di beni e servizi, con una governance democratica Dal 2017 ad oggi la cooperativa ha vissuto una fase di forte rinnovamento e ricambio generazionale sia nella governance che nella base sociale che oggi è formata da 68 soci in prevalenza giovani e donne Ha implementato un sistema di valutazione interno per misurare tre tipologie di impatto delle proprie attività: • un impatto quantitativo che dà un’indicazione del lavoro svolto; • un impatto qualitativo sui risultati conseguiti nei percorsi con le persone; • un impatto sociale sul territorio e la comunità misurato attraverso le collaborazioni attivate con altri enti e associazioni CDA Coopfond del 22.02.2021 4
LE PERSONE DI PIAZZA GRANDE CDA: 5 MEMBRI 3 DONNE 4 UNDER 40 34 lavoratori in condizioni di svantaggio certificato o sociale (29%) CDA Coopfond del 22.02.2021 5
LE ATTIVITA’ DI PIAZZA GRANDE ABITARE AREA A SOCIO INSERIMENTO EDUCATIVA E LAVORATIVO SANITARIA CDA Coopfond del 22.02.2021 6
AREA ABITARE (CORE BUSINESS) Il progetto HOUSING FIRST mira all’inserimento stabile in un’abitazione di persone che vivono in strada, che ricorrono a strutture di accoglienza notturne, che vivono in sistemazioni non garantite, richiedenti asilo, rifugiati, persone a rischio di violenza domestica o che rischiano di perdere la casa, o ancora che vivono in abitazioni inadeguate. Gli appartamenti reperiti, prevalentemente sul mercato privato, e gestiti da Piazza Grande in 89 concessione o con contratti di locazione a canone concordato ospitano sia famiglie che adulti singoli. L’intervento prevede l’accompagnamento sociale e il sostegno psicologico da parte di un’equipe professionale, che affianca le persone nella conduzione e nel mantenimento degli appartamenti, facilitando la loro integrazione nella comunità. Ogni inquilino paga una quota di affitto che varia a seconda delle disponibilità economiche della persona, mentre la differenza è a carico dal Pubblico, in particolare Asp, che paga anche il servizio educativo. CDA Coopfond del 22.02.2021 7
AREA SOCIO-EDUCATIVA E SANITARIA L’operatività di Piazza Grande all’interno dell’area A, spazia entro l’intero sistema del welfare cittadino dedicato alle persone senza dimora ai quali offre: Servizi di prossimità, sportello dedicato per informazioni ed orientamento sui servizi di prima accoglienza, laboratori di comunità aperti a senza dimora e cittadini per favorire la socializzazione e l’abbattimento degli stereotipi, gestione di centri di accoglienza e di strutture che offrono riparo ed un posto letto nei mesi invernali Con un perimetro di attività che negli anni è cresciuto e si è esteso anche ai servizi per gli anziani, richiedenti asilo e più in generale a tutte le persone in condizione di fragilità e di disagio con: Progetti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati all’interno della rete SPRAR, riqualificazione e co- progettazione di spazi e rafforzamento di reti a supporto dei giovani, supporto educativo negli ambiti dell’abitare, della socialità e del lavoro per persone in carico a Centri di Salute Mentale e ai Ser.DP (Servizi per le dipendenze), sostegno psicologico a favore di cittadini provenienti da paesi terzi La maggior parte dei servizi gestiti ed erogati nell’area Abitare e nell’area sociale A sono rivolti al settore pubblico, in prevalenza attraverso il Consorzio di cooperative sociali L’Arcolaio, che vede nella propria compagine oltre a Piazza Grande altre 4 cooperative sociali del bolognese: Arca di Noè, La Piccola Carovana, Open Group e Società Dolce. CDA Coopfond del 22.02.2021 8
AREA INSERIMENTO LAVORATIVO Negli anni la Cooperativa Piazza Grande è riuscita a ADDETTI NEL SETTORE PULIZIE: sviluppare al suo interno il servizio pulizie che riesce a coniugare due aspetti fondamentali: Fornire servizi di qualità Restituire dignità tramite il lavoro a persone che escono da situazioni di marginalità Oggi offre sia un servizio di • pulizie ordinarie, giornaliere o settimanali in appalto di uffici, condomini, magazzini, aziende, enti pubblici • che straordinarie anche con l’ impiego di macchine professionali, utilizzando personale altamente qualificato che permette importanti percorsi di inserimenti lavorativi di persone svantaggiate CDA Coopfond del 22.02.2021 9
FATTURATO PER BENEFICIARIO ED ATTIVITA’ FATTURATO PER BENEFICIARIO FATTURATO PER ATTIVITÀ • 62% Housing - accoglienza in • 43% Disagio adulto • € 2.187.464 casa • € 1.529.997 Housing led - strutture di • 7% • 16% Migranti • € 560.348 autonomia • € 233.138 Sportello e servizio • 21% Minori e • 11% sociale • € 731.064 famiglie • € 372.707 • 13% Strutture di accoglienza • € 474.221 • 3% Anziani • € 109.818 • 7% Laboratori di comunità • € 261.917 • 3% Salute • € 106.545 Supporto educativo • 3% individuale • € 90.158 Lavoratori • 2% • 2% svantaggiati • € 62.422 Inserimento lavorativo • € 62.422 • 4% • 4% Altro • € 140.780 Altro • € 157.167 CDA Coopfond del 22.02.2021 FATTURATO TOTALE*: 3,54 Mil di € *dati riferiti all’ultimo bilancio approvato del 2019 10
PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO Il triennio 2018 – 2020 (pre consuntivo) attesta un leggero aumento del valore della produzione, con un conto economico in sostanziale equilibrio, grazie anche alla riorganizzazione interna avviata nel 2017, ma denota anche la necessità di un maggior attenzione alla dinamica finanziaria Il Vdp della cooperativa presenta un trend di crescita negli ultimi anni decisamente positivo, dato storico al 2015 1,8 mil di €, nel Conto Economico 2020, considerando la crisi legata alla pandemia da Covid 19, 4.000 10% registra un dato in linea con il 2019, circa 3,6 mil di € 3.500 9% 3.540 3.596 8% Il Mol è positivo nel triennio e migliora da 105.000 € (3,3% sul 3.000 3.142 7% vdp) nel 2018 a 175.000 € (4,9% sul vdp) nel 2020 2.500 6% La principale voce di costo è rappresentata dal costo del 2.000 5% personale poco meno di 2 mil di € nel 2018 sale a 2,1 mil di € nel 1.500 4% 2,7% 2020 1,9% 3% 1.000 1,3% 2% La gestione finanziaria pesa circa l’1% sul Vdp 500 1% 85 69 46 Il Ro è positivo nel corso del triennio, nel 2020 pesano 0 0% 2018 2019 2020 accantonamenti e svalutazione crediti per circa 120.000 €. VdP RO RO/VdP Il Rn è in sostanziale pareggio nel triennio CDA Coopfond del 22.02.2021 11
PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO Il margine di struttura secondario è positivo Situazione Patrimoniale 2020 Il capitale sociale sottoscritto al 31.12.2020 è di 118.000 €, da 3.000 versare per 24.000 €, si segnala il forte impegno in termini di capitalizzazione dei soci negli ultimi esercizi, nel 2014 il CS era di 2.500 Passività correnti 3.200 € 2.000 Passività consolidate 1.093 Debiti fiscali relativi ad esercizi pregressi, iscritti nel 2020 per circa 1.500 Patrimonio Netto 120.000 € 2.296 Capitale circolante 1.000 Capitale Patrimonio netto al 31.12.2020 (al netto del capitale sociale da 1.223 immobilizzato 500 versare) è di 149.000 € 0 169 149 La PFN aumenta nel 2020 a seguito del finanziamento di 700.000 ATTIVO PASSIVO € erogato da Emilbanca a dicembre, a sostegno del maggior fabbisogno finanziario legato in particolare all’aumento del 800 PFN 2018 - 2020 capitale circolate dovuto ai ritardi nei pagamenti delle Pubbliche 700 676 14,0 amministrazioni 600 12,0 10,0 500 Tempi d’ incasso dei crediti: da 130 gg nel 2019 a circa 160 gg nel 400 8,0 2020 300 247 6,0 200 3,9 4,0 Tempi medi di pagamento debiti: 50 gg 100 2,4 101 2,0 0,7 0 0,0 2016 2017 2018 PFN PFN/MOL CDA Coopfond del 22.02.2021 12
PROGETTO IMPRENDITORIALE Piazza Grande sta costruendo un percorso di consolidamento patrimoniale, economico e finanziario, che coinvolge anche l’Associazione in un processo di riorganizzazione e ridefinizione dei rispettivi ambiti di operatività, anche in una logica più propriamente imprenditoriale, e che prevede le seguenti azioni strategiche ed obiettivi: Acquisizione/trasferimento alla Cooperativa, a partire dal 2021, delle attività commerciali gestite finora dall’Associazione in particolare quelle legate al progetto Riuso, che si occupa di Second Hand Economy Efficientamento della gestione e sviluppo del Progetto Riuso attraverso: • Implementazione di un nuovo sistema gestionale ed informatico • Adozioni di strategie di marketing e di promozione commerciale • Creazione di un brand • Attivazione di un e-commerce strutturato sia con uno shop online integrato con i propri canali social, sia con piattaforme di settore specializzate nel vintage (es. Marketplace, Instagra Vetrina, Catawiki, Etsy, Depop, Vintag…) • Acquisto di beni di pregio presso privati • Restauro funzionale di arredi e oggetti CDA Coopfond del 22.02.2021 13
PROGETTO IMPRENDITORIALE Rafforzamento patrimoniale e finanziario aziendale al servizio: • del potenziamento del Progetto Riuso e sostegno ai relativi investimenti (stimati nel corso del triennio in circa 100.000 € che comprendono valorizzazione ramo Riuso per circa 50.000, ed altri 50.000 € per il sistema gestionale e l’implementazione dell’ e-commerce); • della corretta gestione della Tesoreria e delle dinamiche del circolante a copertura di criticità finanziarie connesse alla situazione congiunturale ed ai ritardi nei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni (in particolare ASP che ha posticipato i propri pagamenti da 120 a circa 180 giorni) FONTI DI COPERTURA: Finanziamento di 700.000 € a 6 anni, erogato da Emil Banca a dicembre 2020, assistito da garanzia del FCG ai sensi del Decreto Liquidità Intervento richiesto a Coopfond: 150.000 € di partecipazione Intervento richiesto a CFI di pari importo da modulare tra partecipazione e finanziamento (nuovo DM agevolato a tasso zero) CDA Coopfond del 22.02.2021 14
PROGETTO IMPRENDITORIALE: PROGETTO RIUSO IL PROGETTO DEL RIUSO, NATO NEL 2015, OGGI SI ARTICOLA CON: ‘Il Mercato Piazza Grande’, un sistema virtuoso e sostenibile di recupero e rimessa a disposizione di beni usati diventato, ormai un punto di riferimento per il territorio cittadino e metropolitano: • opera nel riuso per dare una seconda vita ad oggetti, in particolare arredamento, abbigliamento, elettrodomestici e libri, • ha in essere una convenzione con la Multi-utility Hera Spa denominata ‘Cambia il finale’, grazie alla quale i cittadini contattano la Onlus per ritirare gli ingombranti e donare i beni, i quali vengono poi rimessi a disposizione presso il Mercato, e sulla base dei kg/tonnellate di rifiuti ingombranti evitati, beneficia di un contributo annuale. ‘La Leonarda’, negozio vintage in cui acquistare abiti realizzati attraverso il recupero e riuso di materiali. ‘Sgomberiamo’, servizio che consente di liberare cantine, appartamenti e uffici ritirando ogni tipo di oggetto, piccolo e grande e che si inserisce in una logica di recupero, riutilizzo e riduzione dei rifiuti. CDA Coopfond del 22.02.2021 15
PROGETTO IMPRENDITORIALE: IMPATTI DEL PROGETTO RIUSO MISURATI NEL 2019 IMPATTO ECOLOGICO: Risparmio co2/eq: 242.220 IMPATTO SOCIALE Interventi eseguiti Logistica lavoratori svantaggiati: (ritiri+sgomberi): 563 5 Quantità pezzi oggetti recuperati: 7.262 Quantità pezzi recuperati in Kg: 80.740 IMPATTO SULLA CITTÀ: Associazioni e realtà locali Percentuale dei prodotti aiutate, con fornitura gratuita scartati: 14% o a prezzi agevolati, di mobili o oggetti: Interventi e consegne: 126 22 Eventi e festival a cui si è partecipato con banchetti di prodotti usati: 6 CDA Coopfond del 22.02.2021 16
PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE È già in fase di attuazione il trasferimento delle attività commerciali dall’associazione alla cooperativa. Nel 2021, sulla base dei dati storici di fatturato, si prevede un maggior fatturato di circa 0,6 mil di € derivante dall’associazione di cui circa 0,4 mil di € legati al Progetto Riuso Il Vdp è previsto in leggero aumento dal 2021 al 2023 per effetto dello sviluppo del Progetto Riuso (nel 2020, PEF – Situazione Economica nonostante i periodi di chiusura legati al lockdown, il mercato Piazza Grande ha realizzato lo stesso fatturato del 2019) 5.000 10% 4.500 9% Il costo del personale aumenta in arco piano di circa 150.000 4.000 4.381 4.468 4.558 8% € sia per effetto di almeno una nuova risorsa full time prevista 3.500 7% che di adeguamenti contrattuali 3.000 6% Il Mol si attesta tra il 3 ed il 4% sul vdp in arco piano 2.500 5% Prudenzialmente previsti accantonamenti nel triennio per 2.000 4% circa 140.00 € 1.500 1,9% 3% 1,6% 1,8% 1.000 2% Il Ro è positivo nei 3 esercizi 500 1% 70 87 80 La gestione finanziaria pesa meno del 1% sul vdp 0 0% 2021 2022 2023 Il Rn previsto è positivo nel corso del triennio ed in leggero VdP RO RO/VdP aumento, nel 2022 e 2023 stimato per circa 30.000 € CDA Coopfond del 22.02.2021 17
PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Il margine di struttura è positivo PEF – Stato Patrimoniale 2023 Inseriti a piano gli investimenti programmati 3.000 Nel 2021 e nel 2022 previsto il saldo totale dei debiti fiscali 2.500 Passività correnti relativi ad esercizi pregressi, iscritti nel 2020 per circa 2.000 Passività consolidate 869 120.000 € Patrimonio Netto 1.500 Capitale circolante Il capitale sociale sottoscritto sale a 336.000 € a seguito 2.215 1.000 1.088 Capitale della partecipazione Coopfond per 150.000 €, di CFI immobilizzato ipotizzata per 50.000 € ed un aumento dei soci previsto di 500 18.000 € in arco piano, da versare per circa 10.000 € nel 0 178 436 2023 ATTIVO PASSIVO Patrimonio netto cresce a 436.000 € anche grazie PFN 2021-2023 720 708 all’autofinanziamento 700 689 14,0 680 12,0 Pfn nel 2021 previsto finanziamento Cfi per 100.000 €, dopo 660 10,0 640 in diminuzione per effetto della riduzione del debito residuo 620 609 8,0 600 I tempi medi di incasso sono prudenzialmente stimati a 160 580 4,3 4,4 4,2 6,0 4,0 gg in linea con il 2020 560 540 2,0 I tempi medi di pagamento sono prudenzialmente stimati a 2020 2021 2022 40 gg PFN PFN/MOL CDA Coopfond del 22.02.2021 18
PUNTI DI FORZA / DEBOLEZZA Punti di forza Punti di debolezza - Radicata esperienza in risposta all’emarginazione - Crescita del fabbisogno finanziario a sostegno del sociale, in particolare rispetto alla questione abitativa circolante legato ai lunghi tempi ed ai ritardi per l’incasso nella città di Bologna dei crediti con la pubblica amministrazione - Uno sviluppo commerciale ancora debole nel settore - Rinnovo e ricambio generazionale sia nella governance privato con una rilevante quota di fatturato legata a che nella base sociale oggi formata in prevalenza da Committenti Pubblici, anche se il progetto Riuso giovani e donne rappresenta certamente una prima importante risposta - Implementazione di procedure per la misurazione - Da migliorare il presidio delle attività di pianificazione dell’impatto finanziaria - Sviluppo di un progetto di economia circolare, sostenibilità ambientale e sociale nell’ambito della second hand economy CDA Coopfond del 22.02.2021 19
INDICATORI SINTETICI Situazione Pregressa vs Prospettive Indicatori 2018 2019 2020 2021 2022 2023 RO/ VdP 2,7% 1,9% 1,3% 1,6% 1,9% 1,8% Saldo Gest. Fin. / RO - 0,4 - 0,5 - 0,6 - 0,6 - 0,4 - 0,3 PN / CS 2,3 1,8 1,6 1,2 1,3 1,3 (PN + PC) / PN 5,8 5,0 9,2 4,4 3,9 3,5 PFN / PN - 3,0 - 0,9 - 4,5 - 1,9 - 1,7 - 1,4 PFN / MOL 2,35 0,65 3,86 4,28 4,41 4,20 Occupazione 82 83 83 84 84 84 VdP / n° addetti 38 43 43 52 53 54 CDA Coopfond del 22.02.2021 20
RATING & CONTRIBUTO AGENDA 2030 CONTRIBUTO RRF AGENDA 2030 3 RQS 2 Operazione con rischio medio e con ottime caratteristiche qualitative CDA Coopfond del 22.02.2021 21
GIUDIZIO DI SINTESI La Cooperativa Sociale Piazza Grande, nata in risposta all’emarginazione sociale rispetto alla questione abitativa nella città di Bologna, è ormai una storica realtà fortemente radicata nel territorio e nella comunità di appartenenza e rappresenta un’esperienza imprenditoriale a forte carattere mutualistico, con una base sociale ed una governance formata in prevalenza da giovani e donne. Persegue l’obiettivo dell’inclusione sociale creando e gestendo servizi socio-educativi e generando opportunità occupazionali e di continuità lavorativa per persone in condizione di forte disagio sociale, operando tra marginalità, integrazione sociale, politiche socio-assistenziali e di inserimento lavorativo. L’attività del Riuso nell’ambito della second hand economy è finalizzata non solo allo sviluppo di progetto di economia circolare e sostenibilità ambientale, ma anche alla generazione di un impatto sociale positivo in coerenza con l’impegno costante nell’individuare opportunità che si trasformino in prospettive occupazionali per le persone in condizione di svantaggio e difficoltà prese in carico da Piazza Grande. Si propone al CdA di Coopfond con parere positivo la richiesta al Fondo CDA Coopfond del 22.02.2021 22
INTERVENTO COOPFOND Proposta di Delibera Partecipazione Capitale e quota Coopfond: 150.000 € Condizioni di Redditività: da Regolamento Modalità e tempistica di way-out: 7 anni, con recessi parziali dal 5° CDA Coopfond del 22.02.2021 23
ALLEGATO STORICI CONT O ECONOM ICO GEST IONALE (mgl di euro) ST ORICO D e s c riz io n e 2018 % 2019 % 2020 % VALO R E D E LLA P R O D U ZIO N E Ricavi di vendita 2.826 89,9% 3.129 88,4% 3.157 87,8% Variazione delle Rimanenze finali di p.f. e s.l. Lavori in economia Altri ricavi 316 10,1% 411 11,6% 439 12,2% TO TALE VALO R E D E LLA P R O D U ZIO N E 3.142 100,0% 3.540 100,0% 3.596 100,0% Acquisti materie prime e ausiliarie 75 2,4% 102 2,9% 134 3,7% Var. riman. materie prime e ausiliarie C o ns um i di m ater ie pr im e e aus iliar ie 75 2,4% 102 2,9% 134 3,7% Servizi produttivi diretti 448 14,3% 428 12,1% 422 11,7% Noleggi industriali 193 6,1% 370 10,5% 398 11,1% Costi del Personale produttivo 1.845 58,7% 2.055 58,1% 1.957 54,4% Accantonamento TFR 123 3,9% 129 3,6% 116 3,2% Ammortamenti tecnici 13 0,4% 13 0,4% 8 0,2% Altri costi industriali To tale C o s ti della P r o duz io ne 2.697 85,8% 3.097 87,5% 3.035 84,4% M AR G IN E D E LLA P R O D U ZIO N E 445 14,2% 443 12,5% 561 15,6% Costi generali/amministrativi 353 11,2% 301 8,5% 394 11,0% Costi commerciali Costi del Personale di Struttura Accantonamento TFR Altri accantonamenti 6 0,2% 70 2,0% 118 3,3% Ammortamenti di struttura 1 0,0% 3 0,1% 3 0,1% To tale C o s ti di s tr uttur a 360 11,5% 374 10,6% 515 14,3% R is ultato o per ativo 85 2,7% 69 1,9% 46 1,3% Proventi finanziari Oneri finanziari 38 1,2% 32 0,9% 26 0,7% R is ultato ges tio ne finanz iar ia -38 -1,2% -32 -0,9% -26 -0,7% R is ultato della ges tio ne c o r r ente 47 1,5% 37 1,0% 20 0,6% Proventi diversi Oneri diversi R is ultato ges tio ne extr a- o per ativa R is ultato lo r do dell' es er c iz io 47 1,5% 37 1,0% 20 0,6% IRAP 34 1,1% 33 0,9% 15 0,4% IRES R is ultato netto dell' es er c iz io 13 0,4% 4 0,1% 5 0,1% N . D IP E N D E N TI * 82,0 83,0 83,0 *valore espresso secondo il calcolo ULA Auto finanz iam ento 156 219 250 CDA Coopfond del 22.02.2021 24
ALLEGATO STORICI CDA Coopfond del 22.02.2021 25
ALLEGATO STORICI STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE: PASSIVO - GESTIONALE - (mgl euro) Descrizione 2018 % 2019 % 2020 % PATRIMONIO NETTO Capitale sociale - soci ordinari 107 5,1% 118 5,4% 118 4,8% - soci finanziatori - CoopFond (Crediti per capitale da versare) -72 -3,5% -53 -2,4% -24 -1,0% Tot ale capit ale sociale 35 1,7% 65 3,0% 94 3,8% Riserva legale 59 2,8% 63 2,9% 64 2,6% Altre riserve indivisibili 26 1,3% 34 1,6% 37 1,5% Altre riserve divisibili Contributi in c/capitale e Riserva rival.monetaria Utili (perdite) portati a nuovo -51 -2,5% -51 -2,3% -51 -2,1% Utili (perdite) d'esercizio 13 0,6% 4 0,2% 5 0,2% Tot ale Pat rimonio net t o 82 3,9% 115 5,3% 149 6,0% PASSIVITA' CONSOLIDATE Fondo T.F.R. 344 16,5% 428 19,6% 459 18,6% Altri fondi per rischi e oneri 50 2,0% Mutui e finanziamenti 50 2,4% 30 1,4% 714 29,0% Prestito CoopFond Altre passività finanziarie/strumenti finanziari n.p. Altre passività consolidate (non finanziarie) Tot ale Passivit à consolidat e 394 19,0% 458 21,0% 1.223 49,6% PASSIVITA' CORRENTI Fornitori per investimenti Fornitori correnti 175 8,4% 255 11,7% 168 6,8% Debiti verso Erario (c/IVA) Finanziamento soci Debiti vs Erario rateizzati 117 4,7% Risconti passivi su contributi c/impianti Altri debiti non finanziari a breve/ratei e risconti 711 34,2% 694 31,7% 301 12,2% Banche passive 717 34,5% 664 30,4% 507 20,6% Altri debiti finanziari a breve Tot ale Passivit à corrent i 1.603 77,1% 1.613 73,8% 1.093 44,3% TOTALE PASSI VI TA' 2.079 100,0% 2.186 100,0% 2.465 100,0% CDA Coopfond del 22.02.2021 26
ALLEGATO STORICI CDA Coopfond del 22.02.2021 27
ALLEGATO PEF CDA Coopfond del 22.02.2021 28
ALLEGATO PEF CDA Coopfond del 22.02.2021 29
ALLEGATO PEF CDA Coopfond del 22.02.2021 30
ALLEGATO PEF CDA Coopfond del 22.02.2021 31
ALLEGATO PEF CDA Coopfond del 22.02.2021 32
Puoi anche leggere