Piano Triennale Offerta Formativa - IC VALDOBBIADENE Triennio 2019/20-2021/22
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC VALDOBBIADENE è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 21/12/2020 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3729/04-01 del 05/10/2020 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/12/2020 con delibera n. 02 Anno di aggiornamento: 2020/21 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IC VALDOBBIADENE INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, LE SCELTE comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare L'OFFERTA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD FORMATIVA 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 3.8. Piano per la didattica digitale integrata 2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IC VALDOBBIADENE 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC VALDOBBIADENE LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO L’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene, nato nel 2012, opera nei comuni di Valdobbiadene, Segusino e Vidor. Si forma dall’unione della Direzione Didattica di Valdobbiadene e la Scuola media “E.Reatto. La Direzione includeva sei scuole primarie statali e precisamente: Valdobbiadene/Capoluogo, S.Pietro, S.Vito e Bigolino (nel comune di Valdobbiadene); Segusino e Vidor. La Scuola media operava in due sedi: quella di Valdobbiadene e Vidor. Non erano presenti sezioni di scuole dell’infanzia perché nel territorio esse sono private o paritarie. Le istituzioni erano state caratterizzate nel tempo da proposte didattiche innovative e da una forte vitalità organizzativa, in risposta ad esigenze dell’ambiente socio-culturale : 1. dal 1975 (tra i primi in provincia) il Tempo Pieno scolastico nel plesso di Segusino, ad applicazione della L.820 2. dagli anni ’90 il Tempo Prolungato nella scuola media di Vidor ed in alcune scuole primarie 3. la settimana corta 4. l’indirizzo musicale per la Scuola media di Valdobbiadene. Degli otto plessi, ne permangono sette operanti su un territorio vasto e in paesi o frazioni caratterizzati da tratti socio culturali peculiari. 4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC VALDOBBIADENE I comuni di Valdobbiadene, Vidor e Segusino si pongono al margine settentrionale della provincia di Treviso, in fascia collinare. Sono centri abitati medio-piccoli, composti da più frazioni su ampi territori dove la dimensione è quella di paese e la scuola –in particolare quella dell’infanzia e primaria- è centro culturale e sociale. Le Amministrazione comunali collaborano con le scuole e promuovono attività per le famiglie ed a supporto dello studio. Molto spesso Comitati locali e Associazioni supportano le attività dei plessi. La lettura del territorio ci porta a rilevare alcune similitudini tra le varie realtà locali, anche se permangono delle differenziazioni significative che sono di seguito esplicitate e che influenzano la realtà dell’Istituto. Valdobbiadene, che si situa in un territorio prevalentemente collinare-montano piuttosto vasto è il centro abitato più grande. Il paese è composto di più frazioni (San Vito, San Pietro di Barbozza, Bigolino, Santo Stefano, Guia) e di tanti nuclei abitativi (Pieve, Ron, Funer, Colderove, Villanova, Ponteggio, Zecchei, Martignago, Lucia-S.Rocco). Nel comune è dominante l’economia della vitivinicoltura, che nel corso degli anni si è prestigiosamente affermata a livello internazionale. Segusino è un piccolo paese al confine settentrionale della provincia di Treviso, sulla riva sinistra del Piave in posizione periferica, isolato rispetto ai centri provinciali e segnato da una maggiore comunanza con i paesi extra provinciali dell’area bellunese, con i quali condivide caratteristiche geomorfologiche e ambientali simili. Lo sviluppo della piccola imprenditoria, il proliferare dell’industria dell’occhiale nel dopoguerra, la successiva crisi economica e la riorganizzazione della manifatturiera hanno avuto come conseguenza l’abbandono della ruralità e della marginalità e una rapida trasformazione in centro artigianale ed industriale con conseguenti problematiche occupazionali e sociali. L’istituzione e la storia della scuola a tempo pieno (fra le prime della provincia, sorta nel 1975) trovano le proprie 5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC VALDOBBIADENE radici e la propria motivazione nel percorso socio-economico del paese. Vidor si adagia su un territorio in parte collinare e in parte pianeggiante E’ circondato dai comuni di Valdobbiadene, Farra di Soligo, Moriago della Battaglia, Pederobba, Crocetta del Montello, e conta circa 3800 abitanti, di cui circa 600 stranieri. Ha due frazioni: Colbertaldo e Bosco. Questa posizione geografica, la grande espansione urbanistico-abitativa e la presenza di numerose imprese, industriali, artigianali e vitivinicole, lo ha reso particolarmente attrattivo per nuove realtà familiari comunitarie ed extracomunitarie, che vi hanno trovato una sede definitiva. Le scuole dell’Istituto si presentano quindi come un insieme articolato: • di dislocazione dei sette punti di erogazione del servizio in tre comuni territorialmente disomogenei • di lontananza di alcuni plessi dai centri cittadini e/o dalle sedi culturali • di una storica caratterizzazione organizzativa e didattica di ogni singola scuola che si declina con multiformi offerte formative particolari e differenziate (progetti pluriennali, annuali, episodici…) • di una significativa presenza collaborativa delle famiglie nell’attuazione e nell’implementazione di attività scolastiche paradisciplinari • di enti istituzionali (amministrazioni comunali, pro loco e associazioni) dialoganti e attenti alle esigenze dei singoli plessi. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA IC VALDOBBIADENE (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO Codice TVIC882008 Indirizzo VIA ARCANE 2 VALDOBBIADENE 31049 6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC VALDOBBIADENE VALDOBBIADENE Telefono 0423905315 Email TVIC882008@istruzione.it Pec tvic882008@pec.istruzione.it Sito WEB icvaldobbiadene.edu.it/ S.VENANZIO FORTUNATO-VALDOBB. (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice TVEE88201A VIA S. VENANZIO FORTUNATO 32 Indirizzo VALDOBBIADENE CAP. 31049 VALDOBBIADENE Numero Classi 9 Totale Alunni 152 FIUME PIAVE - BIGOLINO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice TVEE88202B VIA XXV APRILE, 33 FRAZ. BIGOLINO 31030 Indirizzo VALDOBBIADENE Numero Classi 6 Totale Alunni 107 INNOCENTE ZADRA - VIDOR (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice TVEE88203C Indirizzo VIA PALLADIO, 2 VIDOR CAP. 31020 VIDOR Numero Classi 7 Totale Alunni 146 7
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC VALDOBBIADENE PADRE ANGELO CODELLO - S.PIETRO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice TVEE88204D VIA S.PIETRO, 30 FRAZ. S.PIETRO DI BARBOZZA Indirizzo 31040 VALDOBBIADENE Numero Classi 6 Totale Alunni 126 A. CANOVA - SEGUSINO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice TVEE88206G VIA DONATORI ORGANI, 1 SEGUSINO CAP. 31040 Indirizzo SEGUSINO Numero Classi 5 Totale Alunni 99 SMS E.REATTO VALDOBBIADENE- IC (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice TVMM882019 Indirizzo VIA ARCANE 2 - 31049 VALDOBBIADENE Numero Classi 13 Totale Alunni 276 SMS VIDOR (IC VALDOBBIADENE) (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice TVMM88202A Indirizzo VIA PALLADIO, 2/C - 31020 VIDOR Numero Classi 6 8
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC VALDOBBIADENE Totale Alunni 118 Approfondimento Il plesso "N.Boccasino" di San Vito di Valdobbiadene, nell'anno scolastico 2018/19, non ha classi funzionanti e l'Amministrazione comunale di Valdobbiadene ha deliberato la chiusura del plesso nel novembre 2018. RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 7 Disegno 4 Informatica 7 Musica 1 Scienze 2 Aule Concerti 1 Magna 1 Proiezioni 7 Strutture sportive Palestra 7 Servizi Mensa Scuolabus Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 104 multimediali LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) 50 9
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC VALDOBBIADENE presenti nei laboratori Approfondimento I plessi scolastici sono stati o saranno a breve oggetto di ristrutturazioni e adeguamento sismico, inoltre presentano spazi per attività, sportive, musicali, informatiche e di laboratorio. RISORSE PROFESSIONALI Docenti 97 Personale ATA 25 Approfondimento Dall'anno scolastico 2019/'20 l'Istituto ha un Dirigente Scolastico titolare. 10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali MISSIONE DELL’ISTITUTO La scuola di base e’ creatrice di cultura e di valori. In particolare, crea e sviluppa in modo finalizzato gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del sapere e delle relazioni sociali. Influenza e modifica la percezione dell’individuo rispetto alle proprie capacità, alle possibilità di interagire con la realtà esterna e al proprio valore nel gruppo sociale. L'azione della scuola e' finalizzata: - all' alfabetizzazione nelle discipline intesa come strumento di comprensione della realta'; - alla promozione di azioni individuali consapevoli ed efficaci, secondo le attitudini e le possibilita' del singolo; - all'educazione nelle competenze di cittadinanza necessarie allo sviluppo di una società inclusiva : tolleranza, solidarietà, spirito di cooperazione, partecipazione civica e responsabilità sociale. Competenze dinamiche prioritarie da sviluppare negli studenti sono il pensiero critico, il saper prendere iniziative, la capacità di discernimento, l'impegno personale, la capacita’ di gestire positivamente le relazioni interpersonali. Ciò premesso, si conferma e si sviluppa nel PTOF 2019/22 la missione dell’Istituto già indicata per il PTOF 2016/19, che si esplica nelle seguenti finalità generali: 11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE • orientare le attività educative e didattiche alla valorizzazione di ogni singolo studente, qualunque sia il suo background, i suoi livelli di apprendimento, le sue eccellenze e le sue fragilità, con lo scopo di riconoscere e sviluppare in forma personalizzata le sue attitudini e competenze e la promozione del senso di autostima e autoefficacia; • consolidare e potenziare l’area degli obiettivi di cittadinanza, per rafforzare in operatori e studenti il senso di appartenenza alla comunità scolastica ed extrascolastica, il confronto costruttivo e la declinazione di traguardi per il bene comune, nell’ottica del rispetto e riconoscimento dei rispettivi e diversi ruoli e funzioni; • perseguire nella pratica didattica le metodologie di ricerca-azione e laboratoriali, che permettano sia il dispiegamento pratico, attivo e multidisciplinare delle conoscenze sia l’autonomia via via crescente degli studenti, privilegiando le modalità cooperativistiche, partecipative e di tutoraggio reciproco; • svolgere la programmazione e valutazione dei percorsi educativi e didattici assicurando pari dignità ad ogni area di apprendimento; in particolare, assicurare e valorizzare l’imprescindibile ruolo delle “educazioni” tecnica, motoria, artistica, musicale. Il PTOF 2019/22, è permeato da una parte, da una logica di valorizzazione e continuità con le buone pratiche emerse già esistenti nell’Istituto; dall’altra, la tensione verso il miglioramento delle esperienze e dei risultati connessi ai punti di debolezza, scolastici e contestuali, individuati nei percorsi di valutazione esterna e di autovalutazione, nonché dell’evoluzione del contesto socio-economico e culturale. Più dettagliatamente: 1. prevede un’Offerta Formativa Triennale coerente con i traguardi di apprendimento e finalizzata al raggiungimento delle competenze essenziali attese, come fissate dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, tenuto conto delle istanze particolari dell’utenza della scuola; 2. finalizza le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative, ivi incluse quelle in merito all’organico potenziato, all’azione di contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione, al potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni; alla cura 12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà nella positiva partecipazione scolastica o negli apprendimenti; all’acquisizione e al perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori; alla individualizzazione e alla personalizzazione delle esperienze per il recupero delle difficoltà, per il potenziamento delle eccellenze e per la valorizzazione del merito; 3. è coerente con quanto emerso dal RAV PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità Riduzione della variabilita' fra le classi. Traguardi Diminuire la varianza dei punteggi tra le classi quinte della scuola Primaria e le classi terze della scuola secondaria di 1° grado, in italiano e matematica, portandola al valore del Nord-est Priorità Elevamento dei livelli essenziali di competenza. Traguardi Diminuire il numero di studenti che si collocano ai livelli 1 e 2 nelle prove allineandolo al valore delle scuole con ESC simile. Competenze Chiave Europee Priorità Migliorare le competenze sociali e civiche degli alunni. Traguardi Realizzare attivita' che portino almeno il 90% degli alunni a raggiungere le competenze sociali e civiche con riduzione dei comportamenti problematici. Priorità Migliorare le competenze sociali e civiche degli alunni. Traguardi Elaborare indicatori di Istituto e griglie di osservazione relative alle competenze 13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE sociali e civiche della collaborazione e della partecipazione. Priorità Migliorare le competenze sociali e civiche degli alunni. Traguardi adottare il curricolo di educazione civica d'Istituto OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI Il PTOF 2019/22 orienta i percorsi formativi offerti ai seguenti principali obiettivi didattici: · raggiungimento dei traguardi di base/livelli essenziali rispetto alle competenze linguistiche, matematico-logiche, scientifiche, operando una rigorosa scelta degli obiettivi e dei contenuti irrinunciabili; · sviluppo/rafforzamento di competenze di cittadinanza attiva e democratica e di comportamenti responsabili; · potenziamento delle esperienze e delle competenze nei linguaggi non verbali; · potenziamento e sviluppo di esperienze e percorsi didattici inclusivi a piccoli e grandi gruppi, a classi aperte, a classi parallele di sede e d’Istituto; A questo scopo, prevede come necessario soppesare e individuare per ogni area i percorsi educativi curricolari e integrativi che si ritengono irrinunciabili per gli studenti e che pertanto saranno offerti in ogni sede, in ogni situazione e classe avvalendosi di risorse professionali preferibilmente interne, secondo le indicazioni e con gli strumenti di valutazione indicati nel curricolo d’istituto. Le direttrici peculiari per l’A.S. 2020/’21 , dato il periodo di emergenza sanitaria, riguardano le seguenti aree di intervento: 1) sorveglianza sanitaria del personale scolastico; 2) azione progettuale didattico – metodologica; introduzione educazione civica - L. 92/2019. 14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE 1) SORVEGLIANZA SANITARIA DEL PERSONALE SCOLASTICO Per ciò che concerne le misure contenitive e organizzative di prevenzione e protezione e fino al termine dell’emergenza sanitaria, il dirigente intende: • mettere in atto ogni misura e disposizione organizzativa, gestionale ed economica atta al contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19; • assicurare le eventuali attività di recupero degli apprendimenti, della didattica in presenza comunque rispettando le norme di sicurezza definite e comunicate con disposizioni attuali e successive; • per ogni ordine di scuola organizzare un piano di rientro nei plessi in sicurezza, basato sulle indicazioni del nostro RSPP. 2) AZIONE PROGETTUALE DIDATTICO – METODOLOGICA Si indicano le seguenti priorità: ü favorire la didattica in presenza per l’eventuale recupero delle competenze legate alle discipline comuni e di indirizzo; ü provvedere, nei primi mesi di scuola, alla progettazione del Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI) da adottare nei due ordini di scuola qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti; ü organizzare le attività legate all’Educazione Civica nei due ordini di scuola per far rientrare la disciplina, secondo le nuove indicazioni, nelle progettazioni e nel curricolo; ü implementare in modo diffuso l'utilizzo della piattaforma G Suite, del registro elettronico come forma di comunicazione ritenuta consona con il principio del mantenimento della relazione educativa e del rapporto tra la scuola e le famiglie. 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE 3) INTRODUZIONE EDUCAZIONE CIVICA – L. 92/2019 Il Dirigente Scolastico assicura l’introduzione dell’educazione civica all’interno del curricolo di istituto a partire dall’anno scolastico 2020/’21. Il “nuovo insegnamento” dovrebbe snodarsi lungo tre principali direttrici: • COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà; • SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; • CITTADINANZA DIGITALE. L’insegnamento dell’educazione civica dovrà essere trasversale, per un monte orario minimo di almeno 33 ore per ciascun anno scolastico. Il Collegio dei Docenti provvede nell’esercizio dell’autonomia di sperimentazione di cui all’art. 6 del D.P.R. n.275/1999, ad integrare nel curricolo di Istituto gli obiettivi specifici di apprendimento/risultati di apprendimento delle singole discipline con gli obiettivi/risultati e traguardi specifici per l’educazione civica utilizzando per la loro attuazione l’organico dell’autonomia. I criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF dovranno essere integrati in modo da ricomprendere anche la valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica. In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del Consiglio di classe. Per l’anno scolastico 2020/’21 la valutazione dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi/risultati di apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto. Formazione del personale Docente Per quanto riguarda la formazione del personale docente, il dirigente procederà alla 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE riorganizzazione del piano di formazione del personale docente. A tal proposito il Piano scuola 2020/’21 invita le istituzioni scolastiche ad organizzare, singolarmente o in rete, attività di formazione specifica per i docenti in materia di utilizzo delle nuove tecnologie “al fine di non disperdere e potenziare ulteriormente le competenze acquisite nel corso del periodo di sospensione delle attività didattiche”. Le attività per la formazione del personale docente, per l’A.S. 2020-2021, tenuto conto delle innovazioni normative in corso di attuazione, gli USR con il coinvolgimento delle scuole polo per la formazione dovranno realizzare percorsi formativi rivolti: • alla didattica digitale integrata (DDI); • all'educazione civica con particolare riguardo alla conoscenza della Costituzione e alla cultura della sostenibilità (Legge 92/2019); • alle discipline scientifico-tecnologiche (STEM); • ai temi specifici di ciascun segmento scolastico relativi alle novità introdotte dalla recente normativa. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 2 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 3 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 4 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 5 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 6 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 7 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 8 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 9 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali PIANO DI MIGLIORAMENTO COSTRUZIONE UDA, IN PARTICOLARE DI EDUCAZIONE CIVICA Descrizione Percorso Costruire almeno una UDA per classe di tipo laboratoriale per lo sviluppo delle competenze: comunicare, risolvere problemi, collaborare e partecipare. e per ll'insegnamento dell'educazione civica Con il fine di elaborare linguaggi e metodologie condivisi atti a migliorare la didattica nelle classi saranno attivati incontri di 18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE ricerca/azione per la costruzione di almeno una UDA per classe, con approccio laboratoriale per lo sviluppo delle competenze: comunicare in lingua madre risolvere problemi collaborazione/partecipazione "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" elaborare linguaggi e metodologie condivisi atti a migliorare la didattica nelle classi: costruzione di UDA "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Riduzione della variabilita' fra le classi. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Elevamento dei livelli essenziali di competenza. » "Priorità" [Competenze chiave europee] Migliorare le competenze sociali e civiche degli alunni. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: LAVORO DI RICERCA-AZIONE PER DIPARTIMENTI (SCUOLA SEC. DI 1° GRADO) O PER CLASSI PARALLELE (SCUOLA PRIMARIA) Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/04/2019 Docenti Docenti Responsabile 19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE Collaboratore del DS Responsabili di Dipartimento Risultati Attesi Pubblicazione delle UDA elaborate per tutte le classi nel sito dell'Istituto/area riservata docenti PROVE D'ISTITUTO Descrizione Percorso Aggiornamento delle prove d'Istituto; somministrazione prove iniziali e finali per le classi 3^, 4^ e 5^ di scuola primaria e per le 1^, 2^ e 3^ di scuola secondaria di 1° grado, tabulazione e raccolta dati; sintesi e report sugli esiti delle prove per una riflessione didattica docente "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" predisposizione di Prove iniziali e finali per le classi 3^, 4^ e 5^ di scuola primaria e per le classi 1^, 2^ e 3^ della scuola secondaria, come lavoro di ricerca/azione dei docenti "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Riduzione della variabilita' fra le classi. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Elevamento dei livelli essenziali di competenza. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: SOMMINISTRAZIONE PROVE INIZIALI E FINALI PER LE CLASSI 3^, 4^ E 5^ DI SCUOLA PRIMARIA E PER LE 1^, 2^ E 3^ DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO, TABULAZIONE E RACCOLTA DATI 20
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2022 Studenti Docenti Studenti Responsabile Referente per la Valutazione Psicopedagogista Risultati Attesi Report sugli esiti delle prove in prospettiva diacronica e sincronica e conseguente riflessione sui risultati e sulle prove da parte del Collegio dei docenti. In particolare la Batteria di prove elaborate per la lingua italiana e l'inglese nella primaria e la matematica per la scuola secondaria sarà oggetto di verifica ed eventuale ristesura/rivalutazione in quanto materiale elaborato ex novo dal Collegio nelle sue articolazioni. o lo PERCORSO SULLE COMPETENZE SOCIALI DI "COLLABORAZIONE-PARTECIPAZIONE" E "AUTONOMIA-RESPONSABILITÀ" E SULLE PROBLEMATICHE CONNESSE DEL BULLISMO Descrizione Percorso Attuazione curricolo sulle competenze sociali ed utilizzo griglie di osservazione e valutazione relative nella progettazione di UDA, nelle attività di classe e di scrutinio. Lavoro di formazione sul Bullismo per la conoscenza consapevole e condivisa della definizione del fenomeno, delle modalità d'osservazione e di linee d'intervento. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Elaborare ed utilizzare nella progettazione delle UDA per competenze e nelle attività didattiche le griglie e le rubriche di osservazione e valutazione delle competenze di "collaborazione- partecipazione" e di "autonomia-responsabilità ". Condivisione e 21
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE consapevolezza sulla definizione di BULLISMO, sulle modalità di osservazione del fenomeno e sulle iniziative educative d'intervento "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Competenze chiave europee] Migliorare le competenze sociali e civiche degli alunni. » "Priorità" [Competenze chiave europee] Migliorare le competenze sociali e civiche degli alunni. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: FORMAZIONE DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO SUL BULLISMO Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/04/2019 Docenti Docenti Responsabile Referenti d'Istituto per il bullismo Risultati Attesi Condivisione di un lessico sul bullismo e di prime modalità d'osservazione del fenomeno. PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE L'Istituto presenta una molteplice e variegata progettualità per l'arricchimento dell'Offerta Formativa, che lo caratteristica e che realizza la Mission dell'Istituto. Nel PTOF 2019/22, in una logica di miglioramento qualitativo e non di ampliamento 22
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC VALDOBBIADENE quantitativo, è esplicitato nelle aree progettuali (Ampliamento curricolare). 23
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE L'OFFERTA FORMATIVA TRAGUARDI ATTESI IN USCITA PRIMARIA ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA S.VENANZIO FORTUNATO-VALDOBB. TVEE88201A FIUME PIAVE - BIGOLINO TVEE88202B INNOCENTE ZADRA - VIDOR TVEE88203C PADRE ANGELO CODELLO - S.PIETRO TVEE88204D A. CANOVA - SEGUSINO TVEE88206G Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere 24
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. SECONDARIA I GRADO 25
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA SMS E.REATTO VALDOBBIADENE- IC TVMM882019 SMS VIDOR (IC VALDOBBIADENE) TVMM88202A Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione: - Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. 26
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO S.VENANZIO FORTUNATO-VALDOBB. TVEE88201A SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI FIUME PIAVE - BIGOLINO TVEE88202B SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA 27
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE 27 ORE SETTIMANALI INNOCENTE ZADRA - VIDOR TVEE88203C SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA 27 ORE SETTIMANALI PADRE ANGELO CODELLO - S.PIETRO TVEE88204D SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA 27 ORE SETTIMANALI A. CANOVA - SEGUSINO TVEE88206G SCUOLA PRIMARIA TEMPO SCUOLA TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI SMS E.REATTO VALDOBBIADENE- IC TVMM882019 SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 28
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole SMS VIDOR (IC VALDOBBIADENE) TVMM88202A SCUOLA SECONDARIA I GRADO TEMPO SCUOLA TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 9 297 Matematica E Scienze 6 198 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 29
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE Delle Scuole TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE Italiano, Storia, Geografia 15 495 Matematica E Scienze 9 297 Tecnologia 2 66 Inglese 3 99 Seconda Lingua Comunitaria 2 66 Arte E Immagine 2 66 Scienze Motoria E Sportive 2 66 Musica 2 66 Religione Cattolica 1 33 Approfondimento Di Discipline A Scelta 1/2 33/66 Delle Scuole Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di educazione civica SCUOLA PRIMARIA: INSEGNAMENTO TRASVERALE - CONTITOLARITÀ. Monte orario minimo: 33 ORE/ANNO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: INSEGNAMENTO TRASVERALE - CONTITOLARITÀ. Monte orario minimo: 33 ORE/ANNO Ripartizione per discipline e organizzazione del percorso nell'Allegato ALLEGATI: 30
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE Curricolo e rubrica valutazione Ed. Civica (5).pdf Approfondimento Caratteristica dell’Istituto è la ricca offerta di modalità ed organizzazioni del tempo scolastico. Ogni plesso, sia della primaria che della secondaria di 1° grado, presenta un’offerta formativa caratterizzata da proposta oraria, organizzazione della didattica e progettualità peculiare. Per una visione puntuale si rinvia all'allegato con la presentazione di ciascuna scuola. ALLEGATI: all_PTOF_ORGANIZZAZIONE DIDATTICA eREGOLE variazioni 2019_20.pdf CURRICOLO DI ISTITUTO NOME SCUOLA IC VALDOBBIADENE (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO CURRICOLO DI SCUOLA PROGETTAZIONE CURRICOLARE La progettazione curricolare o programmazione didattica è finalizzata a costruire nei bambini e nei ragazzi le competenze contemplate dalle Indicazioni Nazionali. La programmazione didattica annuale viene predisposta entro la metà del mese di ottobre, presentata alle famiglie entro fine ottobre, monitorata durante l’anno scolastico e valutata complessivamente a fine anno. Gli adattamenti di rilievo che potranno essere adottati in corso d’anno, saranno motivati ai genitori nei Consigli di classe/interclasse e documentati nel registro personale dell’insegnante. Gli insegnanti adotteranno le strategie didattiche che ritengono più 31
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE idonee in base al principio della libertà di insegnamento costituzionalmente garantito. SCUOLA PRIMARIA La programmazione didattica viene elaborata dai docenti: a) - a livello d’Istituto: E’ il CURRICOLO d’Istituto, articolato per competenze ed indicatori di competenza. Esplicita gli obiettivi specifici di apprendimento in termini di abilità e di conoscenza, suddivisi per discipline, per educazioni e per annualità. E’ elaborato sulla base delle Indicazioni Nazionali (Programmi Ministeriali). Ha valenza pluriennale; b) - per U.D.A. disciplinari e interdisciplinari: viene rivista annualmente stabilendo per classe e per ambiti disciplinari: obiettivi formativi, azioni e contenuti, strategie didattiche e metodologiche, tempi, modalità di verifica e criteri di valutazione. Riguarda le singole discipline, gli interventi inter-trans-multi disciplinari e le attività facoltativo/opzionali; c) - a livello di plesso: vengono concordati progetti di plesso, regole educative, aspetti organizzativi comuni; d) - a livello di équipe pedagogica (docenti delle singole classi): si propone il coordinamento condiviso delle attività educative e didattiche dirette alla classe, degli stili educativi, degli interventi inter-pluri-trans disciplinari. Nelle sue linee generali viene formulata a inizio anno e aggiornata nel corso delle riunioni settimanali di programmazione e verifica; e) - a livello individuale: i singoli docenti provvederanno ad adattare la programmazione collegiale agli specifici bisogni della classe loro assegnata elaborando un Piano di Lavoro Annuale (mod. facoltativo d’Istituto). Attribuiranno altresì alle attività una scansione temporale adeguata ai ritmi di apprendimento degli alunni e ai tempi disponibili. SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO La programmazione didattica viene elaborata dai docenti: a) - a livello d’Istituto: è il CURRICOLO d’Istituto, articolato per competenze ed indicatori di competenza. Esplicita gli obiettivi specifici di apprendimento in termini di abilità e di conoscenza, suddivisi per discipline e per annualità. E’ elaborata sulla base delle Indicazioni Nazionali (Programmi Ministeriali); b) - a livello del Consiglio di classe: si propone il coordinamento unitario della programmazione educativa e didattica diretta alla classe e prevede: • analisi della situazione iniziale e in itinere • interventi personalizzati/individualizzati di recupero/potenziamento • attività di orientamento • criteri per la verifica e la valutazione • strategie relazionali e regole condivise • adesione a progetti e iniziative formative integrative • programmazioni inter-multi-trans disciplinari; c) - per U.D.A. disciplinari e interdisciplinari: stabilisce gli obiettivi formativi, le azioni, i contenuti, le strategie didattiche e metodologiche, i tempi, le modalità di verifica e i criteri di valutazione. Riguarda le singole discipline, gli interventi multi-inter-trans disciplinari, la Convivenza civile e le attività integrative; d) - individuale: il singolo docente provvederà ad adattare la programmazione didattica formulata a livello collegiale alle specifiche caratteristiche della classe assegnata elaborando annualmente un Piano di Lavoro Annuale. Provvederà altresì ad attribuire alle attività una scansione temporale adeguata 32
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE ai ritmi di apprendimento degli alunni e ai tempi disponibili. Al termine dell’anno redigerà una relazione finale sull’attività svolta. CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA il curricolo dell'insegnamento trasversale di educazione civica è stato approvato nell'anno scolastico 2020/21 ALLEGATO: CURRICOLO E RUBRICA VALUTAZIONE ED. CIVICA (5).PDF EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene è stato elaborato dal Collegio dei docenti dei due ordini di scuola nell’anno scolastico 2014/15 e successivamente rivisto ed aggiornato collegialmente. La progettazione curricolare in verticale, prevede il raggiungimento delle competenze, prescritte dalle “Indicazioni nazionali …2012”, al termine del primo ciclo di istruzione con un percorso coerente e graduale per disciplina, dalla classe prima della scuola primaria alla classe terza della scuola secondaria di 1° grado. Il Collegio docenti è organizzato per dipartimenti che periodicamente si incontrano per confrontarsi su problematiche inerenti la didattica disciplinare e interdisciplinare. ALLEGATO: HTTP.PDF Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza L’Istituto Comprensivo di Valdobbiadene ha elaborato un percorso educativo sulle competenze sociali dalla classe prima della scuola primaria alla classe terza della scuola secondaria di 1° grado, scandito in tre fasce. Il percorso, frutto di un lavoro di formazione e ricerca-azione di tutto il Collegio nell’anno scolastico 2017/18, è strumento di progettazione educativa, di monitoraggio/osservazione della crescita di ogni alunno come persona sociale e di valutazione/autovalutazione così come previsto nel D.Lgs.62. ALLEGATO: CURR_DEF_COMPETENZE_SOCIALI.PDF 33
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE AREA PROGETTUALE 1. ATTIVITÀ ESPRESSIVE • Teatro • Burattini • Letture animate • Progetti/sfondo integratore del plesso • Feste delle scuole con le famiglie: auguri e concerti di Natale, recite , conclusione dell’anno scolastico con le famiglie,… Obiettivi formativi e competenze attese La progettualità, per l’arricchimento dell’ offerta formativa, caratteristica peculiare dell’Istituto e delle singole scuole, si presenta variegata e ricca. La progettualità è ricondotta alle priorità RAV e risulta coerente con la Mission e con gli Obiettivi strategici del PTOF. In particolare: PRIORITA’: 1. Miglioramento dell’esito delle prove standardizzate con la riduzione della variabilità fra le classi e l’elevamento dei livelli essenziali di competenza in italiano e matematica. 2. Miglioramento degli esiti nelle competenze di base e di cittadinanza, sviluppando le competenze sociali e civiche degli alunni e la capacità di autoregolazione di gestirsi nelle varie situazioni: Area progettuale: Attività espressive DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Biblioteche comunali , Associazioni ed esperti Classi aperte verticali Classi aperte parallele Altro Risorse Materiali Necessarie: Laboratori: Disegno Fotografico Informatica Aule: Magna Proiezioni Teatro 34
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE Aula generica AREA PROGETTUALE 2. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA • Educazione stradale • Educazione alla sicurezza • Educazione ambientale • Educazione ecologica • Educazione alla cittadinanza (centenario prima guerra, giornate della memoria/internazionali/dedicate a…) • Gemellaggi • Educazione al rispetto ed alla solidarietà (attività con gli Istituti San Gregorio…..) • Pedibus Obiettivi formativi e competenze attese La progettualità, per l’arricchimento dell’ offerta formativa, caratteristica peculiare dell’Istituto e delle singole scuole, si presenta variegata e ricca. La progettualità è ricondotta alle priorità RAV e risulta coerente con la Mission e con gli Obiettivi strategici del PTOF. In particolare: PRIORITA’: 2. Miglioramento degli esiti nelle competenze di base e di cittadinanza, sviluppando le competenze sociali e civiche degli alunni e la capacità di autoregolazione di gestirsi nelle varie situazioni: Area progettuale: Educazione alla cittadinanza DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Risorse interne ed esterne(Enti ed Associazioni) Classi aperte verticali Classi aperte parallele Altro Risorse Materiali Necessarie: Laboratori: Con collegamento ad Internet Disegno Informatica Aule: Magna Proiezioni Strutture sportive: Palestra AREA PROGETTUALE 3. MUSICA 35
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE • Concerto di Natale • Corsi con esperto annuali per la scuola primaria • Musica nel territorio • …….. Obiettivi formativi e competenze attese La progettualità, per l’arricchimento dell’ offerta formativa, caratteristica peculiare dell’Istituto e delle singole scuole, si presenta variegata e ricca. La progettualità è ricondotta alle priorità RAV e risulta coerente con la Mission e con gli Obiettivi strategici del PTOF. In particolare: PRIORITA’: 2. Miglioramento degli esiti nelle competenze di base e di cittadinanza, sviluppando le competenze sociali e civiche degli alunni e la capacità di autoregolazione di gestirsi nelle varie situazioni: Area progettuale: Musica DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Gruppi classe Insegnanti di musica dell'IC e ed esperti esterni Classi aperte verticali Classi aperte parallele Altro Risorse Materiali Necessarie: Laboratori: Musica Aule: Concerti Magna Proiezioni AREA PROGETTUALE 4. SPORT • • Piùsport@scuola • Sportinsieme • Corsi di scacchi nella scuola primaria • CSSA • Giornate dello sport • ……. Obiettivi formativi e competenze attese La progettualità, per l’arricchimento dell’ offerta formativa, caratteristica peculiare dell’Istituto e delle singole scuole, si presenta variegata e ricca. La progettualità è ricondotta alle priorità RAV e risulta coerente con la Mission e con gli Obiettivi strategici del PTOF. In particolare: PRIORITA’: 2. Miglioramento degli esiti nelle 36
L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IC VALDOBBIADENE competenze di base e di cittadinanza, sviluppando le competenze sociali e civiche degli alunni e la capacità di autoregolazione di gestirsi nelle varie situazioni: Area progettuale: Sport DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI Insegnanti di educazione fisica dell'IC ed esperti Gruppi classe esterni Classi aperte verticali Classi aperte parallele Altro Risorse Materiali Necessarie: Aule: spazi comunali adiacenti Strutture sportive: Palestra AREA PROGETTUALE 5.BEN-ESSERE • Educazione affettivo-relazionale per la scuola primaria e secondaria di 1° grado (L.146/2015 c.6) • Psicomotricità • Yoga • Educazione alimentare/”Più frutta a scuola” • “Progetto Ben-essere” • “Progetto Giovani” • Laboratori per la scuola secondaria • Percorso di prevenzione al bullismo per la scuola primaria (serv sociali dei Comuni) Prevenzione delle dipendenze. • “Studio assistito” • S.E.P. .... Obiettivi formativi e competenze attese La progettualità, per l’arricchimento dell’ offerta formativa, caratteristica peculiare dell’Istituto e delle singole scuole, si presenta variegata e ricca. La progettualità è ricondotta alle priorità RAV e risulta coerente con la Mission e con gli Obiettivi strategici del PTOF. In particolare: PRIORITA’: 2. Miglioramento degli esiti nelle competenze di base e di cittadinanza, sviluppando le competenze sociali e civiche degli alunni e la capacità di autoregolazione di gestirsi nelle varie situazioni: Area progettuale: Ben-essere 37
Puoi anche leggere