PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2019-2022
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA Periodo esclusivo di validità: 01 settembre 2021- 31 agosto 2022 Approvazione del Collegio Docenti (Delibera dell’8/9/2021) Approvazione del Consiglio d’Istituto (Delibera dell’8/9/2021) 1
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni Indice Premesse e riferimenti normativi ...................................................................................................................... 3 Normativa di riferimento............................................................................................................................... 3 Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) – organizzazione generale ..................................... 4 Analisi del fabbisogno ........................................................................................................................................ 8 Obiettivi generali ............................................................................................................................................... 8 Strumenti ........................................................................................................................................................... 9 Orario delle lezioni .......................................................................................................................................... 13 REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA - Progettazione e modalità operative per la DDI - docenti ............................................................................................................................................................. 15 REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA - Norme generali di comportamento per la DDI - studenti............................................................................................................................................................ 17 Metodologie e strumenti per la verifica .......................................................................................................... 19 Valutazione ...................................................................................................................................................... 21 Modalità di registrazione della valutazione sul Registro Elettronico (per le attività e le prove in DDI) ..... 22 Alunni con bisogni educativi speciali ............................................................................................................... 23 Privacy ............................................................................................................................................................. 24 Sicurezza .......................................................................................................................................................... 24 Rapporti scuola-famiglia .................................................................................................................................. 24 Formazione dei docenti e del personale assistente tecnico ........................................................................... 25 2
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni Il presente documento, così come formulato, discusso e approvato, rimane passibile di eventuali integrazioni (da sottoporre progressivamente al Collegio dei docenti) che si rendessero necessarie in relazione allo sviluppo dell’emergenza epidemiologica e alla normativa progressivamente aggiornata. PREMESSE E RIFERIMEN TI NORMATIVI L’«emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il territorio nazionale (decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, articolo 1, comma 2, lettera p))».1 Il decreto Legge 111/2021 stabilisce che per l’A.S. 2021-2022 i servizi scolastici si svolgeranno in presenza (art. 1, comma 1, DL 111/2021). Tuttavia, ai sensi dell’art. 1, comma 4 del DL 111/2021, «fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, i Presidenti delle regioni […] e i Sindaci possono derogare, per specifiche aree del territorio o per singoli istituti, alle disposizioni di cui al comma 1 esclusivamente in zona rossa o arancione e in circostanze di eccezionale e straordinaria necessita' dovuta all'insorgenza di focolai o al rischio estremamente elevato di diffusione del virus SARS-CoV-2 o di sue varianti nella popolazione scolastica». In tale ipotesi, le istituzioni scolastiche assicureranno il diritto allo studio degli alunni attraverso il ricorso alla DDI. Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata del Liceo scientifico “G. Galilei” è redatto in base alle Linee guida per la Didattica digitale integrata (Allegato A), adottate con il Decreto Ministeriale 07 agosto 2020, n. 89 (art. 1), e al Piano scuola 2021-2022, documenti che hanno fornito la cornice normativo- operativa nazionale di riferimento. Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata integra il PTOF 2019-2022 d’Istituto configurandosi quale strumento necessario per la progettazione delle attività didattiche per l’A.S. 2021-2022. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 - Nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza” - D.L. 8 aprile 2020, n. 22, art. 1; art. 2, c. 3 (convertito, con modificazioni, dalla L. 6 giugno 2020, n. 41) - L. 24 aprile 2020, n. 27, art. 87, comma 3-ter 1 MI, D.M. 07 agosto, n. 89, Allegato A Linee guida per la Didattica digitale integrata, p. 1 (https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ALL.+A+_+Linee_Guida_DDI_.pdf/f0eeb0b4-bb7e-1d8e-4809- a359a8a7512f?t=1596813131027) 2 Per un quadro organico della normative di riferimento, si veda il testo riassuntivo Le misure adottate a seguito dell'emergenza Coronavirus (COVID-19) per il mondo dell'istruzione (scuola, istruzione e formazione professionale, università, Istituzioni AFAM) del 28 luglio 2021, a cura della Camera dei Deputati Servizio Studi XVIII Legislatura, reperibile al link https://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1218064.pdf?_1590338246360 (data di ultima consultazione: 15/08/21). 3
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni - D.L. 19 maggio 2020, n. 34, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 - D.M. 26 giugno 2020, n. 39, con il quale è stato adottato il “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021” - D.M. 07 agosto 2020, n. 89, recante “Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39” e Allegato A Linee guida per la Didattica digitale integrate; - Nota prot. 11600 del 03 settembre 2020, Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy: indicazioni generali - O.M. 09 ottobre 2020, n. 134, Ordinanza relativa agli alunni e studenti con patologie gravi o immunodepressi ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d-bis) del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 - L. 13 ottobre 2020, n. 126, art. 32; - DPCM 13 ottobre 2020, n. 253; - DPCM 18 ottobre 2020, n. 258; - Ordinanza della Presidente della Giunta Regionale 19 ottobre 2020, n. 65, Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID; - DPCM 24 ottobre 2020, n. 265; - Nota del Ministero dell’Istruzione, prot. n. 1934 del 26 ottobre 2020; - D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito in L. 23 luglio 2021, n. 106; - Circolare n. 1107 del 22 luglio 2021, Nota di accompagnamento alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021; - D.L. 06 agosto 2021, n. 111, Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche,universitarie, sociali e in materia di trasporti; - Piano scuola 2021-2022, Documento per la pianificazione delle attività Scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione; - D.M. 06 agosto 2021, n. 257, Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022”; - Circolare n. 1237 del 13 agosto 2021; 4
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni - Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022), 1 settembre 2021, documento siglato da ISS, Ministero della Salute, INAIL, Fondazione Bruno Kessler. 5
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni - IL PIANO SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITAL E INTEGRATA (DDI) – ORGANIZZAZIONE GENERALE Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) «individua i criteri e le modalità per riprogettare l’attività didattica in DDI, a livello di istituzione scolastica, tenendo in considerazione le esigenze di tutti gli alunni e gli studenti, in particolar modo degli alunni più fragili».3 Il Piano scolastico per la didattica digitale integrata è adottato in modalità complementare alla didattica in presenza4 e prevede tre scenari operativi opportunamente progettati. I. Attività didattica curricolare svolta in presenza e attività didattiche complementari svolte a distanza. Tale situazione costituisce lo scenario di avvio delle attività didattiche, il protocollo di ripartenza d’Istituto. L’attività didattica ordinaria e curricolare svolta in presenza viene integrata con attività complementari svolte a distanza in piattaforma Google Workspace for Education e documentate, oltre che attraverso l’utilizzo degli ambienti cloud Google Workspace for Education (cartelle di repository e fogli di presenza archiviati in Drive, G-Classroom dedicate, G-Form somministrati, inviti su G-Calendar, videoconferenze tenute in G-Meet attraverso Classroom et al.) e Aule virtuali ClasseViva, anche sul Registro Elettronico d’Istituto (con la condivisione di Circolari, l’eventuale condivisione di materiali et al.). Le attività che si potranno svolgere a distanza, in videoconferenza attraverso l’utilizzo dell’app Meet, sono: - attività didattiche previste dai PI (Piano dell’Inclusione); - moduli di potenziamento Cambridge (prevalentemente per il triennio); - attività di potenziamento inserite nel PTOF; - attività progettuali inserite nel PTOF; - colloqui scuola-famiglia (in orario sia antimeridiano sia pomeridiano); - corsi di formazione e aggiornamento; - ulteriori attività complementari; - attività didattiche curriculari per alunni “fragili” debitamente riconosciuti; - attività relative al potenziamento di curvatura biomedica. 3 Ibid., pp. 1-2. 4 Il «Collegio docenti è chiamato a fissare criteri e modalità per erogare didattica digitale integrata, adattando la progettazione dell’attività educativa e didattica in presenza alla modalità a distanza, anche in modalità complementare, affinché la proposta didattica del singolo docente si inserisca in una cornice pedagogica e metodologica condivisa, che garantisca omogeneità all’offerta formativa dell’istituzione scolastica» (ibid., p. 3). 6
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni II. Attività didattica curricolare svolta in modalità mista e attività didattiche complementari svolte a distanza. Tale situazione è prevista qualora emergessero necessità di contenimento del contagio e si rendesse indifferibile la gestione dell’attività didattica a distanza per singole classi o singoli alunni. In relazione all’eventuale e contingente rilevazione di situazioni di fragilità all’interno del gruppo classe, ogni CdC elabora una progettazione per attività di didattica in modalità sincrona o asincrona per cui si veda infra la Tabella A. III. Attività didattica curricolare e attività complementari svolte a distanza. Qualora si rendesse necessario sospendere le attività didattiche in presenza per l’intero istituto, a causa di condizioni epidemiologiche contingenti, le attività saranno svolte a distanza (si veda infra la Tabella A). Salvo diverse disposizioni, i docenti che svolgeranno le attività didattiche a distanza si connetteranno dai PC a disposizione (o dai device personali) seguendo il personale orario di servizio. È consentito, ove possibile e su base volontaria, l’utilizzo della connessione personale, anche al fine di evitare il sovraccarico della rete d’Istituto. 7
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni ANALISI DEL FABBISOGNO Il Liceo effettua rilevazioni periodiche del fabbisogno di strumentazione tecnologica e connettività, al fine di prevedere la concessione in comodato d’uso gratuito degli strumenti per il collegamento agli alunni che non abbiano l’opportunità di usufruire di device di proprietà. OBIETTIVI GENERALI - Garantire l’omogeneità pedagogico-metodologica delle attività educative e didattiche; - porre il discente al centro del processo d’insegnamento-apprendimento; - mediare lo sviluppo organico di autonomia e responsabilità del discente; - semplificare l’accesso ai materiali didattici creati e condivisi; - supportare l’apprendimento e la formazione degli alunni più fragili debitamente certificati (anche attivando percorsi d’istruzione domiciliare a distanza); - rimodulare le progettazioni didattiche sulla base dell’individuazione di: o contenuti essenziali delle discipline o nodi interdisciplinari o apporti dei contesti non formali all’apprendimento o apporti dei contesti informali dell’apprendimento - effettuare monitoraggi progressivi delle situazioni di fragilità contingenti. 8
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni STRUMENTI Il Liceo assicura unitarietà all’azione didattica rispetto all’utilizzo della piattaforma Google Workspace for Education d’Istituto, degli spazi di archiviazione in cloud, del Registro Elettronico ClasseViva per la comunicazione e gestione delle lezioni e delle altre attività complementari previste annualmente nel PTOF. Piattaforme d’Istituto valide per la progettazione e la realizzazione delle attività di didattica digitale integrata sono Google Workspace for Education e ClasseViva Registro Elettronico, con possibilità di utilizzo sperimentale della funzionalità ClasseViva Aule virtuali, che consente l’utilizzo degli strumenti integrati in ambiente ClasseViva offrendo la possibilità di creare classi virtuali e realizzare attività di e- learning. Il Liceo non risponde dell’uso personale di piattaforme non autorizzate. Il Liceo non autorizza la creazione di pagine web, canali social e quant’altro sia configurabile quale strumento mediatore di didattica a distanza se non all’interno delle piattaforme ClasseViva e Google Workspace for Education d’Istituto. REGISTRO ELETTRONICO CLASSEVIVA «Per il necessario adempimento amministrativo di rilevazione della presenza in servizio dei docenti e per registrare la presenza degli alunni a lezione, si utilizza il registro elettronico, così come per le comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri. La DDI, di fatto, rappresenta lo “spostamento” in modalità virtuale dell’ambiente di apprendimento e, per così dire, dell’ambiente giuridico in presenza».5 Il Registro Elettronico ClasseViva è strumento essenziale per lo svolgimento della didattica digitale integrata. Costituito da 5 sezioni principali (Le mie classi, Didattica, Bacheca, Scrutinio, Colloqui) viene utilizzato per: - la registrazione della firma del docente; - la rilevazione di presenze, assenze, ritardi e uscite anticipate degli studenti; - la lettura e la firma delle Circolari; - l’annotazione di argomenti delle lezioni, compiti assegnati, note disciplinari, comunicazioni del Dirigente Scolastico e annotazioni giornaliere; - la gestione del materiale didattico eventualmente condiviso con colleghi e studenti; - la visualizzazione di permessi autorizzati; - la registrazione dei voti; - l’indicazione e la gestione delle modalità di recupero delle carenze; 5 MI, D.M. 07 agosto, n. 89, Allegato A Linee guida per la Didattica digitale integrata, p. 4. 9
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni - la pianificazione delle lezioni; - la gestione dei rapporti scuola-famiglia; - la verifica dei riepiloghi statistici. Il modulo “Aule virtuali”, attivo da settembre 2021, consente di integrare le funzionalità di base del RE con un ambiente di e-learning eventualmente utilizzabile da docenti e studenti. Il Manuale di Start-Up è visionabile al seguente link: https://www.galileiterni.edu.it/images/2021_2022/CVV_manuale_genitori_e_studenti GOOGLE WORKSPACE FOR EDUCATION La piattaforma di servizi Google Workspace for Education, suite gratuita di applicazioni progettata specificamente per istituti scolastici, offre una serie di strumenti per aumentare la produttività didattica forniti da Google, tra cui GMAIL (e-mail), CALENDAR (agenda elettronica), DOCUMENTI (per scrittura di testo), FOGLI (per la preparazione di tabelle e documenti matematici), PRESENTAZIONI (permette di organizzare una sequenza multimediale), SITES (per la realizzazioni di siti internet), CLASSROOM (classi virtuali su cui i docenti inseriscono lezioni ed interagiscono con la classe virtualmente), DRIVE (per archiviare documenti, immagini e vari file multimediali da ritrovare ovunque anche a scuola) e MEET (per gestire videolezioni). Google Workspace for Education rappresenta un portale didattico in cui alunni e insegnanti possono creare, scambiare e condividere materiali didattici e disciplinari, scrivere e ricevere posta elettronica, creare semplici siti internet e gestire moduli di vario tipo, comunicare attraverso videolezioni. Tra i vari servizi offerti dalla piattaforma è presente lo strumento Google Classroom, applicazione cloud ideale per l’interazione e la collaborazione anche a distanza, che permette di organizzare in ambito didattico una classe virtuale in cui assegnare, ricevere e correggere verifiche e/o compiti/lavori diversificati. I docenti e gli alunni condividono e/o creano materiali di studio, di ricerca e di lavoro direttamente in ambiente drive (Google Drive). Gli allievi possono lavorare all’interno del drive caricando o creando materiali attraverso i servizi offerti da google (ad es. fogli, documenti, presentazioni, moduli , siti e altro). I docenti oltre a lavorare sulla modulistica di istituto possono altresì inserire materiali di studio e attività pratiche in drive per il lavoro a casa e a scuola degli allievi. Agli insegnanti e agli studenti viene fornito un account del tipo nome.cognome@galileiterni.edu.it, attraverso il quale possono accedere ai servizi della piattaforma ed eseguire tra le altre cose lavori didattici, comunicare e utilizzare i servizi di posta elettronica. 10
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni Google Classroom e Google Meet sono gli applicativi di Google Workspace for Education che abilitano direttamente la didattica digitale integrata. Di seguito alcuni link utili: Pagina web del Ministero dedicata alla didattica per l’A.S. 2021-2022 Nota informativa e Regolamento per l'utilizzo della piattaforma Google Workspace for Education Google Workspace for Education Guida rapida per docenti Video tutorial per la didattica a distanza con Google Classroom Video tutorial sull'utilizzo dell'app Meet Video tutorial sull'integrazione di Meet in Classroom I docenti hanno a disposizione il bottone GSuite per la didattica digitale attivo sul sito web del Liceo: I docenti possono reperire risorse online da dedicare alla didattica digitale sul sito Online Educational Resources, accessibile solo da piattaforma Google Workspace for Education, costantemente aggiornato e raggiungibile attraverso il link https://sites.google.com/galileiterni.edu.it/oerdocenti/home 11
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni Le aree del sito in questione dedicate alla didattica digitale sono le seguenti: L’archiviazione dei materiali didattici creati e utilizzati dai docenti e degli elaborati degli alunni, dei verbali delle riunioni e degli organi collegiali (qualora svolte a distanza) viene effettuata attraverso la creazione di repository in cloud, utilizzando l’ambiente Drive di Google Workspace for Education e le aree dedicate del Registro elettronico ClasseViva, «in modo da garantire la corretta conservazione degli atti amministrativi e dei prodotti stessi della didattica».6 Per le modalità di creazione di repository si veda la Guida rapida per docenti Google Workspace for Education, pubblicata sul sito web del Liceo. L’Animatore digitale e il Team GSuite garantiscono il necessario supporto alla realizzazione delle attività digitali del Liceo. 6 Ibid. La «creazione di repository scolastiche, […], che siano esplicitamente dedicate alla conservazione di attività […] svolte e tenute dal docente, al di là dei prodotti a tal fine dedicati messi a disposizione dalle principali applicazioni di registro elettronico, potrà costituire strumento utile non solo per la conservazione, ma anche per ulteriore fruibilità nel tempo di quanto prodotto dai docenti stessi, anche in modalità asincrona, sempre nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali con specifico riferimento alla necessaria regolazione dei rapporti con eventuali fornitori esterni, e della normativa di settore applicabile ai rapporti di lavoro, con particolare riguardo alla conservazione di immagini e/o audio» (ibid.). 12
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni ORARIO DELLE LEZIONI Nel testo delle Linee guida per la Didattica digitale integrata (DM 89/2020 - Allegato A) si precisa che «nel caso in cui la DDI divenga strumento unico di espletamento del servizio scolastico, a seguito di eventuali nuove situazioni di lockdown, saranno da prevedersi quote orarie settimanali minime di lezione».7 Nella Scuola secondaria di II grado è necessario, in caso di lockdown e, quindi, di gestione a distanza delle attività didattiche, «assicurare almeno venti ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee».8 Nel caso di didattica a distanza parziale o esclusiva (scenari II e III), si prevedono circa 20 ore settimanali per le classi del primo biennio e circa 22 ore settimanali per le classi del secondo biennio e del quinto anno in modalità sincrona, eventualmente integrabili con attività in modalità asincrona (si veda la Tabella A). Le ore di attività progettuale sono escluse dal monte ore considerato. Tabella A PRIMO BIENNIO Caso (esempio) Tempi stimati Tipologia DDI Orario Sincrona (con Intera classe periodo a distanza connessione dal PC di Tutti gli indirizzi II-III scenario classe o personale in Alunni assenti per orario di servizio) Quote orarie di 45 minuti in modalità sincrona, situazioni particolari Asincrona secondo il personale orario di servizio, con (isolamento fiduciario, periodo in presenza (eventualmente eventuale integrazione di attività in asincrono. diagnosi di positività, integrabile) fragilità certificata) Tutti gli indirizzi III scenario Classe in periodo di Fino a indicazioni Didattica a distanza (DAD) in Quote orarie di 45 minuti in modalità sincrona, lockdown ministeriali modalità sincrona secondo il personale orario di servizio, con eventuale integrazione di attività in asincrono. SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Caso (esempio) Tempi stimati Tipologia DDI Orario Intera classe periodo a distanza Sincrona (con Tutti gli indirizzi scenari II-III connessione dal PC di o Alunni assenti per periodo in presenza Quote orarie di 45 minuti in modalità sincrona, situazioni particolari classe o personale in secondo il personale orario di servizio, con 7 Id., p. 5. 8 Ibid. 13
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni (isolamento fiduciario, orario di servizio) eventuale integrazione di attività in asincrono. diagnosi di positività, Asincrona fragilità certificata) (eventualmente integrabile) Tutti gli indirizzi III scenario Classe in periodo di Fino a indicazioni Didattica a distanza (DAD) in Quote orarie di 45 minuti in modalità sincrona, lockdown ministeriali modalità sincrona secondo il personale orario di servizio, con eventuale integrazione di attività in asincrono. I docenti registrano quotidianamente le presenze/assenze degli studenti durante le attività di DDI nell’area Registro di classe giornaliero del Registro elettronico, spuntando la casella dedicata. 14
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA - PROGETTAZIONE E MODALITÀ OPERATIVE PER LA DDI - DOCENTI Per l’utilizzo del RE ClasseViva e per la gestione delle attività in ambiente “Aule virtuali” è necessario utilizzare la password personale per il login in ClasseViva. Per l’utilizzo degli applicativi della suite di Google è sempre necessario effettuare il login in Google Workspace for Education, affinché si possa agire correttamente all'interno della piattaforma d'Istituto. Fatto salvo quanto prescritto dal Regolamento per la didattica digitale integrata (DDI) d’Istituto (pubblicato sul sito web del Liceo), si delineano le regole geneali per la gestione delle attività di DDI. - Attività didattiche a distanza in modalità asincrona Per quanto riguarda le attività didattiche a distanza in remoto, è possibile condividere con gli studenti in ambiente Google Classroom o ClasseViva sezione Didattica materiali didattici, brevi video e/o audio (max 10-12 minuti), personalmente registrati o reperiti in Rete. Lo studio su tali materiali multimediali, fruibili in modalità asincrona, potrà essere oggetto di successiva verifica in modalità sincrona attraverso discussioni programmate nell’area Stream di G-Classroom e attraverso l’assegnazione di quiz, domande o compiti che i discenti dovranno svolgere nei tempi stabiliti dal docente. La connessione programmata di docenti e studenti in G-Classroom rende l’applicativo Google mediatore anche di didattica in modalità sincrona. - Attività didattiche a distanza in modalità sincrona Per quel che concerne l’attivazione di lezioni in modalità sincrona (chat, videoconferenza), si ricorda quanto segue: - nella programmazione delle attività, i docenti organizzano le attività in modalità sincrona all’interno del proprio orario di servizio, per evitare la sovrapposizione di impegni e la conseguente impossibilità da parte dei discenti di partecipare alle lezioni; - dovendo «assicurare almeno venti ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l'intero gruppo classe»,9 secondo quanto previsto dalle Linee guida per la Didattica digitale integrata (DM 89/2020 - Allegato A), si prevede un impegno quotidiano massimo di 4 ore di videolezioni, anche in ottemperanza a quanto indicato nella nota MIUR 388 del 17/03/2020 («il raccordo tra le proposte didattiche dei diversi docenti del Consiglio di Classe è necessario per evitare un peso eccessivo dell’impegno on line, magari alternando la partecipazione in tempo reale in aule virtuali con la fruizione autonoma in differita di contenuti per l’approfondimento e lo svolgimento di attività di studio», p. 5); è infatti fortemente sconsigliabile sovraccaricare gli studenti di impegni in attività didattiche in modalità sincrona al fine di evitare una prolungata permanenza del singolo discente davanti allo schermo di PC, smartphone e tablet; 9 Ibid. 15
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni - l’attività didattica a distanza in modalità sincrona (organizzata con Google Meet e/o Google Classroom) può coincidere con frazioni orarie inferiori ai 60 minuti, nell’ottica della possibile programmazione di attività didattiche segmentate; - i docenti programmano le attività didattiche in videoconferenza generando il link Google Meet attraverso Google Calendar o Google Classroom e avendo cura, al termine della videolezione, di cancellare il link attivato da Calendar o reimpostare il link attivato da Classroom (in tal caso, salvando il nuovo link in modalità non visibile agli studenti), in modo da mettere in sicurezza il sistema ed evitare ingressi non autorizzati nell’ambiente online; - l’app G- Meet è attiva ogni giorno (da lunedì a sabato) a partire dalle ore 8:00 e il termine ultimo per il suo utilizzo è previsto per le ore 20:00 nei giorni da lunedì a venerdì e per le ore 13:00 nel giorno di sabato (dopo tali ore il servizio verrà disattivato per gli studenti per ragioni di tutela della privacy); - i docenti indicano le attività svolte e i compiti assegnati nel planning del Registro elettronico; - è opportuno che i docenti si colleghino a Meet con videocamera accesa; - docenti registrano quotidianamente le presenze/assenze degli studenti durante le attività di DDI nell’area registro di classe giornaliero del Registro elettronico, spuntando la casella dedicata. La mancata partecipazione alle lezioni online viene rilevata sul Registro elettronico ai fini di una trasparente comunicazione scuola-famiglia e concorre (eccetto le situazioni particolari previste nel PTOF 2019-2022) al computo delle assenze; l’assenza alle videolezioni programmate da orario settimanale deve essere giustificata alla stregua delle assenze dalle lezioni in presenza; le famiglie sono tenute a controllare quotidianamente il Registro elettronico per monitorare consapevolmente la partecipazione dei propri figli alle lezioni e alle attività didattiche; - il docente, una volta terminata la videolezione, verificherà che tutti gli studenti si siano disconnessi prima di abbandonare la sessione; - i docenti calibrano il carico di lavoro quotidiano assegnato agli studenti, secondo quanto indicato nella nota MIUR 388 del 17/03/2020: «occorre evitare sovrapposizioni e curare che il numero dei compiti assegnati sia concordato tra i docenti, in modo da scongiurare un eccessivo carico cognitivo» (p. 5). 16
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA - NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO PER LA DDI - STUDENTI Fatto salvo quanto prescritto dal Regolamento per la didattica digitale integrata (DDI) d’Istituto (pubblicato sul sito web del Liceo) e premesso che è sempre necessario effettuare il login in ambiente ClasseViva con la password personale (per poter accedere al RE e alle sue funzioni) e in ambiente Google Workspace for Education (sempre con password personale) per agire all'interno della piattaforma d'Istituto, si ricorda quanto segue: - gli studenti sono tenuti al rispetto degli impegni calendarizzati e/o organizzati dai docenti, sia nel caso di attività in modalità sincrona che in modalità asincrona; - gli studenti sono tenuti a osservare un comportamento corretto, decoroso e rispettoso dei docenti e dei pari, anche ai fini della valutazione del comportamento; - l’utilizzo di Google Meet ha uno scopo esclusivamente didattico; - il link di accesso è strettamente riservato all’insegnante della classe; - nel rispetto della normativa vigente sulla privacy, è assolutamente vietato produrre e diffondere foto o registrazioni relative alle persone presenti in videoconferenza e alla lezione che si svolge online; - gli amministratori della piattaforma Google Workspace for Educationcation (Team GSuite del Liceo “G. Galilei”), al fine di prevenire possibili attacchi informatici o accessi indesiderati alla piattaforma Gsuite, possono monitorare costantemente e in tempo reale i log di accesso, verificando le sessioni di videoconferenza aperte, l’orario di inizio e termine della lezione, i partecipanti che hanno avuto accesso, il loro orario di accesso e uscita, il tempo di permanenza in una sessione (tale verifica non si riferisce, ovviamente, al controllo dell’attività didattica degli insegnanti); - la piattaforma consente di monitorare e segnalare tutti gli eventuali abusi occorsi prima, durante e dopo ogni sessione di lavoro attraverso l’app Meet; - gli studenti dovranno accedere a Meet sempre con videocamera con videocamera accesa e microfono disattivato; - le seguenti operazioni possono essere svolte SOLO dal docente: invitare altri partecipanti alla videolezione, silenziare un partecipante, rimuoverlo dal ruolo di partecipante, accettare una richiesta di partecipazione; - gli studenti devono presentarsi alla videolezione provvisti del materiale necessario per lo svolgimento dell’attività didattica di riferimento; - gli studenti devono entrare con puntualità nell’aula virtuale e partecipare con rigore e ordine alle attività che vi si svolgono; 17
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni - gli studenti devono rispettare le consegne del docente; - gli studenti devono esprimersi sempre in maniera consona e adeguata all'ambiente di apprendimento; - gli studenti possono comunicare i loro interventi tramite chat interna alla videoconferenza oppure attivando il loro microfono solo per il tempo necessario; - qualora un partecipante dovesse uscire inavvertitamente dalla sessione di lavoro, può rientrarvi immediatamente eseguendo la procedura di accesso; - gli studenti, una volta terminata la videolezione, abbandoneranno la sessione Meet prima del docente. 18
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA VERIFICA L’orizzonte metodologico della didattica digitale integrata è ampio e diversificato. Le Linee guida ministeriali evidenziano la possibilità, per il docente, di curvare le personali metodologie didattiche in senso cooperativo e interdisciplinare, per progettare e realizzare di percorsi di apprendimento che siano mediatori nell’acquisizione di conoscenze e nella costruzione delle competenze dei discenti. Tra le metodologie integrabili nella didattica digitale figurano le seguenti: Cooperative learning; Flipped classroom; Debate; Didattica breve; lezione segmentata. Le modalità di verifica delle attività svolte in DDI non portano «alla produzione di materiali cartacei, salvo particolari esigenze correlate a singole discipline o a particolari bisogni degli alunni». I materiali prodotti dal discente in formato digitale sono raccolti dal docente e archiviati (entro la fine dell’anno scolastico) in una cartella Drive dedicata condivisa con la Segreteria didattica.10 VERIFICHE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA Premesso che l’azione valutativa delle attività didattiche in DDI può essere decisa da ogni singolo docente in relazione alle azioni didattiche già svolte o in essere, si indicano le seguenti linee comuni da seguire per armonizzare, a livello d’Istituto, i processi di verifica e valutazione di apprendimenti e competenze degli studenti. Di seguito, le modalità di verifica adottate, già presenti nel PTOF 2019-2022 e integrate coerentemente con la DDI: VERIFICHE ORALI VERIFICHE SCRITTE VALIDE COME VALUTAZIONE ORALE Modalità asincrona Strumenti Modalità sincrona Strumenti Esposizione di argomenti, - Video, presentazioni, Colloquio attraverso - Google Meet (con webcam percorsi interdisciplinari, registrazioni a cura dei videoconferenza (sia per piccoli accesa durante la verifica) esperimenti laboratoriali, discenti caricati in gruppi di studenti, sia alla ricerche et. al. ambiente G-Classroom e/o presenza dell’intero gruppo Drive e ClasseViva classe) - Applicativi GSuite Prove progettate a - Google Form Prove progettate a seconda della - Google Form somministrato seconda della specificità somministrato attraverso specificità delle singole discipline attraverso G-Classroom delle singole discipline (tra G-Classroom - Google Doc assegnato cui podcast etc.) - Google Doc assegnato Prove strutturate e attraverso G-Classroom (e/o attraverso G-Classroom semistrutturate (test, Drive) sia individualmente, sia Prove scritte assegnate e/o Drive questionari) a tempo in modalità condivisa attraverso G-Classroom e - Prove assegnate sul RE - Google Presentazioni applicativi di scrittura (con - Google Presentazioni Letture di carte, grafici, assegnato attraverso G- scadenze evidenziate e assegnato attraverso G- diagrammi, traduzioni e Classroom (e/o Drive) sia programmate in G- Classroom (e/o Drive) sia commenti di brani. individualmente, sia in 10 «I docenti avranno cura di salvare gli elaborati degli alunni medesimi e di avviarli alla conservazione all’interno degli strumenti di repository a ciò dedicati dall’istituzione scolastica» (id., p. 7). 19
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni Classroom) individualmente, sia in modalità condivisa modalità condivisa - Google Fogli assegnato Relazioni di attività in - Gmail attraverso G-Classroom (e/o laboratorio e studio di casi - Applicativi GSuite Drive) sia individualmente, sia in modalità condivisa - Software e web app - Test assegnati sul RE utilizzate note ai discenti - Test e verifiche interattive Lavori programmati per attraverso il collegamento a valutare le competenze piattaforme connesse alle case digitali editrici dei libri di testo in adozione (Pearson, Lavori di gruppo DeAScuola, Loescher, Zanichelli et. al.) - Applicativi GSuite VERIFICHE SCRITTE Modalità asincrona Strumenti Modalità sincrona Strumenti Prove progettate a - Google Form Prove progettate a seconda della - Google Form somministrato seconda della specificità somministrato attraverso specificità delle singole discipline attraverso G-Classroom delle singole discipline G-Classroom - Google Doc assegnato - Google Doc assegnato Prove grafiche attraverso G-Classroom (e/o Prove grafiche attraverso G-Classroom Drive) sia individualmente, sia e/o Drive in modalità condivisa - Prove assegnate sul RE - Google Presentazioni - Google Presentazioni assegnato attraverso G- assegnato attraverso G- Classroom (e/o Drive) sia Classroom (e/o Drive) sia individualmente, sia in individualmente, sia in modalità condivisa modalità condivisa - Google Fogli assegnato - GMail attraverso G-Classroom (e/o - AutoCAD Drive) sia individualmente, sia - Applicativi GSuite in modalità condivisa - Test assegnati sul RE - Test e verifiche interattive attraverso il collegamento a piattaforme connesse alle case editrici dei libri di testo in adozione (Pearson, DeAScuola, Loescher, Zanichelli et. al.) - Applicativi GSuite 20
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni VALUTAZIONE La valutazione intesa nel suo complesso di misurazione e di valutazione in senso stretto risponde alle tre seguenti finalità: serve allo studente e alla sua famiglia che deve conoscere in ogni momento la posizione dell’allievo nei confronti delle mete formative da raggiungere; in particolare, serve all’inizio dei corsi per accertare la corretta scelta della scuola e al termine dei corsi per individuare il percorso successivo; serve alla scuola – singoli docenti, Consiglio di classe, Collegio Docenti, Consiglio di Istituto – per adeguare la propria struttura e i metodi di insegnamento per meglio rispondere alle richieste implicite degli studenti e alla domanda sociale; serve alla società, nel senso più ampio del termine, che deve essere garantita sulla reale consistenza dei titoli di studio in uscita (in termini di conoscenze, competenze, capacità) rilasciati con valore legale dalla scuola. Gli accordi, a questo proposito, vengono presi nel Collegio Docenti per quanto riguarda le linee generali e nei Dipartimenti disciplinari per quanto riguarda i criteri che indicano che cosa va sottoposto a valutazione e quali sono i livelli di accettabilità o di adeguatezza dei risultati raggiunti. La condivisione e l’accordo preventivo circa i criteri da adottare per determinare i livelli di accettabilità sono il passo fondamentale per superare la soggettività nella valutazione. Le verifiche sono tese ad accertare il livello di conoscenze, abilità e competenze intermedie e finali di ogni singolo allievo e della classe nel suo complesso, per proseguire il percorso didattico nella consapevolezza dei risultati raggiunti e delle lacune eventualmente da colmare. Ogni docente comunica agli studenti tempi e modalità di verifica. Le verifiche messe in atto sono le seguenti: DIAGNOSTICA: all'inizio dell'anno scolastico per accertare conoscenze, abilità e capacità già in possesso dell’alunno. FORMATIVA: controllo in itinere del processo di apprendimento per un'analisi e una valutazione dell' efficacia della programmazione, al fine di apportare delle modifiche sia della programmazione effettuata, sia dell'intervento didattico. SOMMATIVA: controllo del raggiungimento degli obiettivi disciplinari ai fini della valutazione intermedia e finale attraverso prove di verifica scritte, orali, grafiche, di varia tipologia, variamente strutturate, graduate ed in linea con gli obiettivi. Secondo quanto previsto dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27, art. 87, comma 3-ter., la «valutazione degli apprendimenti, periodica e finale, oggetto dell'attivita' didattica svolta in presenza o svolta a distanza a seguito dell'emergenza da COVID-19 […], produce gli stessi effetti delle attivita' previste […] per le istituzioni scolastiche del secondo ciclo dall'articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, e dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62». Nel testo delle Linee guida per la Didattica digitale integrata (DM 89/2020 - Allegato A) si specifica che anche con riferimento alle attività in DDI, la valutazione deve essere costante, garantire trasparenza e tempestività e, ancor più laddove dovesse venir meno la possibilità del confronto in presenza, la necessità di assicurare feedback continui sulla base dei quali regolare il processo di insegnamento/apprendimento. La garanzia di questi principi cardine consentirà di rimodulare l’attività 21
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni didattica in funzione del successo formativo di ciascuno studente, avendo cura di prendere ad oggetto della valutazione non solo il singolo prodotto, quanto l'intero processo. La valutazione formativa tiene conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. In tal modo, la valutazione della dimensione oggettiva delle evidenze empiriche osservabili è integrata, anche attraverso l’uso di opportune rubriche e diari di bordo, da quella più propriamente formativa in grado di 11 restituire una valutazione complessiva dello studente che apprende. La valutazione delle prove disciplinari avverrà seguendo le griglie dipartimentali annualmente aggiornate e le griglie contenute nel PTOF del Liceo comprensivo di eventuali integrazioni in corso d’anno scolastico. Per la valutazione degli studenti con BES si seguiranno le indicazioni dei PdP di riferimento, declinate coerentemente con lo svolgimento delle attività di didattica digitale integrata, ad esempio: - previsione di tempi più lunghi per la consegna delle prove online; - programmazione degli interventi in videoconferenza o in qualunque altra modalità stabilita dal docente; - utilizzo di strumenti compensativi (specifici per disciplina); - attuazione di misure dispensative (cfr. PdP di riferimento). MODALITÀ DI REGISTRAZIONE DELLA VALUTAZIONE SUL REGISTRO ELETTRONICO (PER LE ATTIVITÀ E LE PROVE IN DDI) Tutti i voti attribuiti (compresi quelli relativi alle attività di DDI) risultano dall’applicazione delle griglie di valutazione, approvate dai Dipartimenti disciplinari e socializzate con le famiglie attraverso il sito web d’Istituto. La registrazione del voto negativo sarà accompagnata da un semplice giudizio che sia visibile anche ai genitori. I docenti registrano nella sezione “Valutazioni” del Registro Elettronico ClasseViva il voto numerico della prova effettuata dal discente e l’eventuale giudizio formulato, scrivendolo nella sezione “Note famiglia”. Per la registrazione del voto degli studenti con DSA e BES, il docente dovrà specificare e rendere visibile solo alle famiglie la modalità di verifica utilizzata compatibile con il relativo PDP. 11 Id., p. 7. 22
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il «Piano scuola 2020, allegato al citato DM 39/2020 prevede che l’Amministrazione centrale, le Regioni, gli Enti locali e le scuole, ciascuno secondo il proprio livello di competenza, operino per garantire la frequenza scolastica in presenza degli alunni con disabilità con il coinvolgimento delle figure di supporto».12 Per per gli studenti con disabilità, con DSA e per tutti gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) le azioni didattiche messe in campo terranno conto di quanto previsto dai rispettivi piani educativi e didattici personalizzati e saranno mirati a curare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei discenti, favorendo per quanto possibile la didattica in presenza. Per gli alunni con bisogni educativi speciali il Piano Educativo Individualizzato si conferma, dunque, quale punto di riferimento. Particolare attenzione viene dedicata «alla presenza di alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010 e di alunni non certificati, ma riconosciuti con Bisogni educativi speciali […] dal consiglio di classe, per i quali si fa riferimento ai rispettivi Piani Didattici Personalizzati».13 Per questi alunni il consiglio di classe concorda il carico di lavoro quotidiano da assegnare e consente la possibilità di registrare e riascoltare le lezioni, sempre nel rispetto della normativa sulla privacy vigente. L’eventuale coinvolgimento degli alunni in attività di DDI viene attentamente valutato, assieme alle famiglie, previa verifica che l’utilizzo degli strumenti tecnologici costituisca un concreto beneficio in termini di efficacia del processo di apprendimento. Le decisioni assunte sono riportate nel PDP. Per «gli alunni ricoverati presso le strutture ospedaliere o in cura presso la propria abitazione e frequentanti le scuole carcerarie l’attivazione della didattica digitale integrata, oltre a garantire il diritto all’istruzione, concorre a mitigare lo stato di isolamento sociale e diventa, pertanto, uno degli strumenti più efficaci per rinforzare la relazione. Il Dirigente scolastico attiva ogni necessaria interlocuzione con i diversi attori competenti per individuare gli interventi necessari ad attivare proficuamente la didattica digitale integrata».14 Il Piano Scuola 2021-2022, in relazione alll’inclusione scolastica, conferma (ai sensi dell’art. 58, comma 1, lett. d), decreto-legge 25 maggio 2021 convertito con legge 23 luglio 2021) «l’attenzione alle “necessità degli studenti con patologie gravi o immunodepressi, in possesso di certificati rilasciati dalle competenti autorità sanitarie, ... tali da consentire loro di poter seguire la programmazione scolastica avvalendosi anche eventualmente della didattica a distanza”».15 12 Ibid. 13 Ibid. 14 Id., p. 8. 15 Piano scuola 2021-2022, Documento per la pianificazione delle attività Scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione, p. 14. 23
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni PRIVACY Il Ministero dell’Istruzione, con nota prot. 11600 del 3 settembre 2020, ha diffuso le indicazioni generali relative ai principali aspetti della disciplina in materia di protezione dei dati personali nella Didattica Digitale Integrata: Didattica Digitale Integrata e tutela della privacy: indicazioni generali. Di seguito anche il link al document del Garante privacy: Didattica on line, dal Garante privacy prime istruzioni per l’uso . SICUREZZA Il Dirigente scolastico, tutela la salute dei lavoratori attraverso attività di informazione mirata, trasmettendo «ai docenti a vario titolo impegnati nella didattica digitale integrata, nel caso in cui essa sia erogata dal loro domicilio, e al Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza una nota informativa, redatta in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, inerente i comportamenti di prevenzione da adottare per ridurre i rischi derivanti dall'esecuzione della prestazione lavorativa al di fuori dell’ambiente scolastico».16 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA Il rapporto scuola-famiglia viene favorito attraverso attività formali di informazione e condivisione della proposta progettuale del Piano per la didattica digitale integrata d’Istituto. Le Circolari informative progressivamente emanate forniranno alle famiglie indicazioni contingenti in relazione all’organizzazione delle attività didattiche e il Piano per la didattica digitale integrata del Liceo viene pubblicato in apposita area del sito web d’Istituto. In relazione al permanere dello stato di emergenza epidemiologica, i colloqui con le famiglie in orario antimeridiano e pomeridiano vengono sostituiti da colloqui in modalità sincrona (Google Meet) o asincrona (e-mail). 16 MI, D.M. 07 agosto, n. 89, Allegato A Linee guida per la Didattica digitale integrata, p. 8. 24
Liceo scientifico statale “Galileo Galilei” - Terni FORMAZIONE DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ASSISTENTE TECNICO Il Piano per la formazione del personale docente viene integrato annualmente e inserito nel PTOF a seguito della rilevazione periodica dei bisogni degli insegnanti del Liceo. In relazione al periodo di emergenza vissuto dall’istituzione scolastica e secondo quanto stabilito dalle Linee guida per la Didattica digitale integrata (DM 89/2020 - Allegato A), dal “Piano scuola 2021-2022” e dalla Circolare n. 1237 del 13 agosto 2021 i percorsi formativi possono incentrarsi sulle seguenti priorità: «1. informatica (anche facendo riferimento al DigCompEdu4), con priorità alla formazione sulle piattaforme in uso da parte dell’istituzione scolastica; 2. […]: a. metodologie innovative di insegnamento e ricadute sui processi di apprendimento (didattica breve, apprendimento cooperativo, flipped classroom, debate, project based learning); b. modelli inclusivi per la didattica digitale integrata e per la didattica interdisciplinare; c. gestione della classe e della dimensione emotiva degli alunni; 3. privacy, salute e sicurezza sul lavoro nella didattica digitale integrata; 4. formazione specifica sulle misure e sui comportamenti da assumere per la tutela della salute personale e 17 della collettività in relazione all’emergenza sanitaria». Anche per il personale Assistente tecnico «impegnato nella predisposizione degli ambienti e delle strumentazioni tecnologiche per un funzionale utilizzo da parte degli alunni e dei docenti», si prevedono attività formative dedicate e specifiche, «anche organizzate in rete con altre istituzioni scolastiche del territorio, al fine di ottimizzare l’acquisizione o il rafforzamento delle competenze necessarie allo scopo».18 Il Piano scuola 2021-2022, relativamente alla formazione del personale scolastico, conferma che «occorre continuare ad organizzare - singolarmente o in rete, mediante webinar o in presenza, in ragione dell’evoluzione pandemica - attività di formazione per il personale docente e ATA, così da consolidare le competenze nell’utilizzo delle nuove tecnologie acquisite nei due precedenti anni scolastici. L’obiettivo è quello che il “digitale” possa divenire strumento di 19 rinforzo della didattica “in presenza” e, più in generale, delle competenze professionali di tutto il personale». Inoltre, secondo quanto previsto dal Piano scuola 2021-2022, la formazione sulla sicurezza sarà al centro della 20 «promozione della cultura della salute e della sicurezza sul lavoro». In relazione al PFD (Piano di formazione dei docenti), per il primo semestre dell’A.S. 2021-2022 è previsto un corso di formazione di 30 ore dal titolo La didattica tra tradizione e innovazione: formazione permanente docenti. Obiettivi dell’unità formativa sono: 17 Id., p. 9. 18 MI, D.M. 07 agosto, n. 89, Allegato A Linee guida per la Didattica digitale integrata, p. 9. 19 Piano scuola 2021-2022, Documento per la pianificazione delle attività Scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione, p. 14. 20 Id., p. 11. 25
Puoi anche leggere