PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2016/2019 Piano Triennale dell'Offerta Formativa

Pagina creata da Benedetta Vitiello
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2016/2019 Piano Triennale dell'Offerta Formativa
Istituto Comprensivo Statale
                               MILITI
                   Barcellona Pozzo di Gotto – ME

               PIANO TRIENNALE
                            DELL’OFFERTA
                                 FORMATIVA
                                       2016/2019

       Piano Triennale dell’Offerta
       Formativa

         AGGIORNAMENTO a.s. 2017/2018

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                0
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2016/2019 Piano Triennale dell'Offerta Formativa
INDICE

 Indice                                                          Pag. 1

 Aggiornamento P.T.O.F a.s. 2017- 2018                           Pag. 2

 Premessa                                                        Pag. 3

 Autonomia a Scuola                                              Pag. 4

 P.T.O.F.                                                        Pag. 5

 L’Istituto e il territorio                                      Pag. 6

        Contesto culturale, sociale ed economico del Comune di
                                                                 Pag. 6
        Barcellona P.G.

        Rapporti con il territorio                               Pag. 7

        Le Reti di scuole                                        Pag. 7

 Le scuole dell’Istituto                                         Pag. 8

 Gli uffici amministrativi                                       Pag. 10

 Il modello organizzativo e gestionale - Organigramma            Pag. 11

 L’ autovalutazione di Istituto                                  Pag. 18

 Progettazione curriculare, extracurriculare ed educativa        Pag. 21

        La scuola dell’infanzia                                  Pag. 23

        La scuola primaria                                       Pag. 25

        La scuola secondaria di I grado                          Pag. 27

 Ampliamento dell’offerta formativa                              Pag. 28

 La valutazione degli apprendimenti e del comportamento          Pag. 41

 Integrazione e Inclusione                                       Pag. 58

 Fabbisogno organico                                             Pag. 65

 La formazione del personale                                     Pag. 68

 Il fabbisogno di attrezzature ed infrastrutture                 Pag. 74

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                       1
AGGIORNAMENTO PTOF A.S.2017 – 2018

Il Piano triennale dell’Offerta Formativa, documento che caratterizza
“l’identità culturale e progettuale” della scuola, può essere rivisto
annualmente (ex art.1 comma 12 della L.107/2015).

Il PTOF del nostro Istituto, per l’anno scolastico 2017/2018, è stato
modificato          e     aggiornato   nelle   parti   dinamiche   del   documento,
nell'organizzazione e nelle parti interessate dalle recenti innovazioni
introdotte dai decreti legislativi attuativi della legge n. 107/2015.

In particolare per la nostra scuola assumono un’importante novità i
seguenti decreti legislativi:

-D.Lgs n.62 recante ”Norme in materia di valutazione e certificazione
delle competenze nel 1° ciclo ed esami di stato” a norma art.1 commi 180 e
181, lettera i.

-D.Lgs n. 66 recante “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica
degli studenti con disabilità” a norma art.1 commi 180 e 181, lettera c.

                  Delibera n. 37 Collegio dei Docenti del 30/11/2017

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                              2
“Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere.”

                                                                           PIERO CALAMANDREI

 L’ Istituto Comprensivo “Militi” di Barcellona Pozzo di Gotto si propone di essere
 protagonista di questo miracolo, nella nitida comprensione che la sua realizzazione non
 prescinde, né mai potrebbe, dal contributo fattivo delle altre agenzie educative ed
 istituzionali, prima fra tutte la Famiglia.
 L’attività dell’Istituto si sostanzia nel Piano dell’Offerta Formativa, che è il documento
 fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed
 esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le
 singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia (art.3, D.P.R. n. 275/1999).
 Ai sensi della Legge 107/2015 art. 1 c. 12, il Piano dell’Offerta Formativa diventa un
 documento programmatico triennale. E’ lo strumento attraverso cui trovano definizione
 l’idea di scuola ed espressione le scelte organizzative, pedagogiche e didattiche operate
 dai docenti, in coerenza con gli obiettivi specifici di apprendimento indicati dal sistema
 nazionale di istruzione. Rappresenta la risposta ai bisogni formativi dell’utenza scolastica del
 territorio di riferimento. Si rivolge, quindi, alle famiglie, agli studenti e alle realtà locali,
 costituisce la base per gli impegni reciproci da assumere e, al contempo, un atto di doverosa
 trasparenza.
 Il Piano dell’Offerta Formativa viene elaborato dal Collegio dei Docenti, per ciò che attiene
 agli aspetti formativi, didattici, pedagogici ed organizzativi, sulla base delle linee di indirizzo
 del Dirigente Scolastico, ed è approvato e reso esecutivo dal Consiglio d’Istituto. Il Piano ha
 durata triennale ed è rivedibile annualmente (art. 1, L.107/2015).
 L’ Istituto Comprensivo “Militi” di Barcellona Pozzo di Gotto ha elaborato il presente
 Piano per il triennio 2016-2019, in coerenza con gli obiettivi di miglioramento individuati nel
 RAV (rapporto di autovalutazione) esitato nell’ottobre 2015 , al fine di indicare le attività,
 le strategie, le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi generali previsti dalle
 Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
 (D.M. 254/2012)e degli obiettivi prioritari fissati dalla Legge 107/2015.
 Attraverso il proprio Piano dell’Offerta Formativa, l’I.C. garantisce l’esercizio del diritto
 degli studenti al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé, in relazione alle
 caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità. In esso viene
 illustrata l’organizzazione generale dell’Istituto e sono presentate tutte le iniziative
 finalizzate ad arricchire e ad ampliare l’offerta formativa, esplicitando la progettazione
 curriculare, extracurriculare ed educativa, che la scuola adotta nell’ambito della propria
 autonomia in una logica di pianificazione pluriennale.
 Attraverso l’esplicitazione e la trasparenza dei percorsi educativi, si intendono coinvolgere
 in primo luogo le famiglie nel processo di formazione attivato dalla Scuola, tentando allo
 stesso tempo di arginare e moderare il senso di disorientamento che i continui cambiamenti
 rischiano di creare.
                                                               Prof.ssa Luisa Lo Manto

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                               3
I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME   4
RIFERIMENTI LEGISLATIVI

                                       Il presente P.T.O.F. è stato elaborato ai sensi
                                       della legge 13 luglio 2015, n.107, la quale
                                       prevede” La riforma del sistema nazionale di
                                       istruzione e formazione e delega per il riordino
                                       delle disposizioni legislative vigenti.”
                                       Il P.T.O.F. è stato elaborato dal Collegio dei
                                       docenti sulla base degli indirizzi per le attività
                                       della scuola e delle scelte di gestione e di
                                       amministrazione definiti dal Dirigente
                                       Scolastico.
                                       Il piano ha ricevuto parere favorevole dal
                                       Collegio dei docenti nella seduta del 18\01\16.
                                       E’ stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella
                                       seduta del 19\01\16.
                                       Dopo l’approvazione verrà sottoposto alla
                                       verifica dell’U.S.R. e trasmesso al M.I.U.R.

                                                  CARATTERISTICHE

                                       E’ un documento di:
                                               MEDIAZIONE tra le direttive a
                                                livello nazionale, le risorse della
                                                scuola e la realtà locale;
                                               PROGRAMMAZIONE TRIENNALE
                                                delle scelte culturali, educative e
                                                didattiche;
                                               PROGETTAZIONE di attività
                                                curriculari ed extracurriculari;
                                               IDENTITA’ CULTURALE
                                                dell’Istituto;
                                               IMPEGNI da parte dell’Istituto, nei
                                                riguardi dell’utenza, del personale e
                                                del territorio;
                                               RIFERIMENTI NORMATIVI E
                                                PROCEDURALI che regolano,
                                                organizzano e disciplinano la vita
                                                dell’Istituto;
                                               INFORMAZIONE nei confronti
                                                dell’utenza sulle attività, le risorse e
                                                gli strumenti che costituiscono
                                                l’offerta formativa dell’Istituto

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                5
L’ ISTITUTO E IL TERRITORIO

CONTESTO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO
DEL COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Le sedi scolastiche dell’Istituto Comprensivo Statale “Militi” si trovano nel territorio
del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. La città, per estensione e per numero di
abitanti, dopo Messina, è il centro maggiore della provincia. Ha, infatti, una
popolazione di oltre 40.000 abitanti.
Il suo territorio comprende una vasta zona di pianura, una parte collinare ed una
fascia litoranea.
Dalla catena montuosa dei Peloritani, che delimita a sud-est il territorio di Barcellona,
scorrono corsi d’acqua a carattere torrentizio. Uno di questi è il Longano che percorre
il territorio barcellonese.
I collegamenti con gli altri centri urbani della provincia sono assicurati dalla stazione
ferroviaria e dal servizio pubblico di pullman. Per la periferia e per le frazioni vi è un
servizio di pullman comunale.
Per quanto riguarda l’aspetto economico, il territorio di Barcellona, nel recente
passato, ha raggiunto alti livelli di produttività nelle attività agricole, zootecniche e
artigianali, che hanno consentito un commercio florido. Con la crisi di tali comparti,
con il passare degli anni, si è determinato un considerevole aumento della
disoccupazione.
Nonostante ciò la città, in questi ultimi anni, sta faticosamente cercando di costruire
condizioni di crescita e di riscatto, anche sul piano del recupero della legalità e
dell’abbattimento del fenomeno mafioso.
Il territorio cittadino vanta un buon patrimonio artistico e culturale. Sono presenti
biblioteche pubbliche, associazioni sportive, oratori, pro-loco, Protezione Civile, Croce
Rossa, centri di aggregazione giovanile, musei, impianti sportivi e sale teatrali.
In città ha sede una sezione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli
Studi di Messina e l’Università della terza età.
Il livello socio-culturale della popolazione è alquanto eterogeneo poiché vi è la
presenza di coltivatori, allevatori, artigiani, piccoli industriali, operai specializzati,
impiegati, liberi professionisti e commercianti.
La maggior parte degli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Militi” proviene da
famiglie ben istruite e di buone condizioni economiche, le quali sono attente alla
crescita dei propri figli.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                     6
RAPPORTI CON IL TERRITORIO

L’ Istituto Comprensivo Statale “Militi” di Barcellona P.G. organizza le proprie attività
con l’irrinunciabile finalità dell’educazione ad una cittadinanza attiva, consapevole,
responsabile, democratica, che impianti negli allievi il rispetto di se stessi e degli altri,
la cura della propria ed altrui persona, la prima conoscenza della realtà socio-politica
contemporanea, il rispetto dell’ambiente e il senso di appartenenza alla comunità.
In tale ottica, tutte le risorse offerte dal territorio, quali Biblioteche, Musei,
Impianti sportivi pubblici, Beni architettonici, aree storico-artistico- archeologiche
della città di Barcellona P.G. e del comprensorio territoriale su cui insiste,
costituiscono elementi di qualificazione delle attività scolastiche.
A tale fine, l’Istituto Comprensivo Statale “Militi” di Barcellona P.G. adotta
protocolli d’intesa e accordi con le Associazioni, gli Enti, i Soggetti pubblici e privati
presenti sul territorio che possano contribuire al potenziamento dell’offerta
formativa.

LE RETI DI SCUOLE

Gli accordi di rete tra scuole hanno come oggetto attività didattiche, di ricerca,
sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento, di amministrazione e
contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi,
di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali.
Se l'accordo prevede attività didattiche o di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di
formazione e aggiornamento, è approvato, oltre che dal Consiglio di Istituto, anche dal
Collegio dei Docenti delle singole scuole interessate per la parte di propria
competenza.
L’Istituto Comprensivo Statale “Militi” di Barcellona P.G. considera le reti come
strumenti di crescita professionale e di ampliamento dell’offerta formativa e per tale
motivo ne favorisce la costituzione.
L’I.C. infatti ha fatto parte delle reti di scuole costituite in adesione ai seguenti
Avvisi MIUR:
      1. Avviso n. 15459 del 7 ottobre 2015 - Finanziamento iniziative progettuali per
         la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento. (Capofila I.C. “Balotta”
         di Barcellona P.G.)
      2. Avvisi di cui al D.M. 663 del 1 sett. 2016- Fondi ex L 440/1997 (art. 8, art 9,
         art. 10, art. 11, art. 27) per prosecuzione PDM (Capofila I.C. “Balotta” di
         Barcellona P.G.).

Tutt’oggi continua a far parte delle seguenti reti:
     3. Rete di scopo denominata "Rete Primaire EN Français", (Capofila I.C.S
        “Maredolce” di Palermo)

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                        7
4. Piano di azioni e iniziative per la prevenzione dei fenomeni di cyber-bullismo
         (Capofila IST. “N. Copernico” di Barcellona P.G.)

                        LE SCUOLE DELL’ISTITUTO

L’ Istituto Comprensivo Statale “Militi” di Barcellona P.G.            è nato il 1^ settembre
2012/2013 dall’unione della IV Direzione Didattica con le Scuole dell’infanzia, primaria
e secondaria di Portosalvo.
Oggi l’Istituto comprende diverse scuole dell’infanzia e primarie dislocate in vari
quartieri del territorio comunale. e una scuola secondaria di primo grado nella
frazione di Portosalvo. Accoglie oltre 799 alunni tra i 3 e i 14 anni di età.

                                                                  FUNZIONAMENTO
        SCUOLE                                                     40 ore settimanali
                                        ALUNNI *                  dal lunedì al venerdì
    DELL’ INFANZIA                     190 ALUNNI                 dalle 8:15 alle 16:15
                                                                    con servizio mensa *

              Plessi                    Sezioni                 Laboratori - spazi

         Militi - Girasole                                Quattro aule, un vasto androne, un’aula
                                           3
      Piazza M. Montessori                                      ludoteca, un ampio cortile.
        Tel. 090/9707103

     Nasari – La Girandola                               Due aule, un’aula per attività motorie, un
                                           2
               Via Milano                                                 cortile.
           Tel. 090/9701957

             Portosalvo                                 Due aule, due laboratori, una sala mensa, un
                                           2
               Via Meucci                                                 cortile.
           Tel. 090/9731636

             S.Venera                                    Tre aule, un laboratorio, una sala ludica,
                                           3
               Via Isonzo                                             una sala mensa.
           Tel. 090/9794079

* i dati si riferiscono all’anno scolastico 2017/2018

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                              8
FUNZIONAMENTO
          SCUOLE                                                    27 ore settimanali
                                       ALUNNI *
                                                        dal lunedì al venerdì dalle 8:10 alle 13:35
         PRIMARIE                         564
                                        ALUNNI

             Plessi                     Classi                     Laboratori - spazi
                                                        Dirigenza, Uffici amministrativi, dodici
             Militi                                     aule, lab. informatica, lab. linguistico, lab.
                                           11
     Piazza M. Montessori                               musicale, lab. scientifico, biblioteca, sala
      Tel. 090/9797797                                                  riunioni, cortile.

             Nasari
                                                         Sette aule, un’aula multimediale, un’aula
           Via Milano                      3
       Tel. 090/9701535                                                      mensa.

           Portosalvo
                                                             Cinque aule, un lab. scientifico, un lab.
         Via Ciraolo, 1                    5
       Tel. 090/9731562                                               informatica, cortile.

           S. Andrea                                    Quattro aule, un laboratorio informatica,
                                           4
      Via E. Maiorana, 174                                                   cortile.

           S. Venera
           Via Olimpia                     6                            Sei aule, cortile.
       Tel. 090/9707365

           S. Venera                                                    Due aule, cortile.
                                           2
           Via Isonzo
       Tel. 090/9794070

* i dati si riferiscono all’anno scolastico 2017/2018

                                                                         FUNZIONAMENTO
SCUOLA SECONDARIA                                                         27 ore settimanali
                                           ALUNNI *                dal lunedì al venerdì 8:00- 14:00
   DI 1^ GRADO                            24 ALUNNI

               Plessi                        Classi                    Laboratori - spazi

             Portosalvo                 Pluriclasse 1^- 2^            Cinque aule, sala professori.
             Via Meucci                 Classe 3^
         Tel. 090/9731466
* i dati si riferiscono all’anno scolastico 2017/2018

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                                     9
Gli uffici di Dirigenza e di Segreteria sono situati presso la sede della Scuola Primaria “Militi”
di Barcellona P.G.

           INDIRIZZO; P.zza M. Montessori 1, 98051 BARCELLONA P.G. (ME)

           TELEFONO: 090/9797797 – 090/9790367 – Fax 090/9705716

           POSTA ELETTRONICA; meic898006@istruzione.it

           POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA; meic898006@pec.istruzione.it

           SITO WEB; www.icmiliti.gov.it

           CODICE MECCANOGRAFICO; MEIC898006

           CODICE FISCALE; 90003500833

Orario di apertura al pubblico degli uffici di Segreteria dell’Istituto

                  GIORNO                                                ORARIO

             dal lunedì al venerdì                             dalle ore 11:00 alle ore 13:00

             il martedì e il giovedì                           dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico, su appuntamento, anche in altri orari; gli orari
di apertura possono variare in base ad esigenze organizzative (controllare sito web).

I servizi amministrativi e contabili vengono così individuati:

Area      Affari Generali - Protocollo                      CUTUGNO GIUSEPPA*
Area      Didattica e Area Alunni                           CALIRI TOMMASA*
Area      Personale                                         MANURI ANGELA*
Area      Amministrativo - Contabile                        VALENTI GIUSEPPA*
*il nominativo si riferisce all’anno scolastico 2017/2018

Il Dirigente Scolastico riceve, su appuntamento, presso la sede della Scuola Primaria Militi di
Barcellona P.G..

L’Istituto ha un sito internet dove vengono pubblicate informazioni relative al funzionamento
delle scuole, gli avvisi, le liste dei libri di testo e tutto ciò che può essere utile ai docenti, agli
alunni e alle loro famiglie: www.icmiliti.gov.it

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                                 10
La piena attuazione dell’autonomia delle Istituzioni Scolastiche, sostenuta dalla
programmazione triennale dell’offerta formativa e incentrata sulla trasparenza, sulla
flessibilità e sulla responsabilità dei risultati, ha bisogno del supporto funzionale di
nuovi modelli gestionali che si collocano all’interno di un sistema organizzativo
complesso, qual è quello dell’istituzione scolastica autonoma. L’organizzazione
dell’istituzione scolastica è “orientata alla massima flessibilità, diversificazione,
efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché all’integrazione e al miglior
utilizzo delle risorse e delle strutture, all’introduzione di tecnologie innovative e al
coordinamento con il contesto territoriale”.
Una siffatta organizzazione necessita di molteplici attività di supporto organizzativo
e didattico, svolte dai Docenti, individuati dal Dirigente Scolastico e/o dal Collegio
dei Docenti, con funzioni di collaboratori, coordinatori e funzioni strumentali le cui
responsabilità e spazi di azione derivano, per delega, da quelli del Dirigente
Scolastico, con il quale costituiscono un rapporto di interdipendenza funzionale.

Il DIRIGENTE SCOLASTICO assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la
legale rappresentanza, è responsabile delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, ha
autonomia e poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane.
Promuove gli interventi necessari ad assicurare la qualità dei processi predisponendo
gli strumenti attuativi del Piano dell’Offerta Formativa. Promuove interventi per
assicurare la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche
del territorio, nel rispetto della libertà di insegnamento, intesa anche come attività di
ricerca e innovazione metodologico-didattica, per l'esercizio della libertà di scelta
educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli
alunni.

 Dirigente Scolastico                                       Luisa Lo Manto*

*il nominativo si riferisce all’anno scolastico 2017/2018

Nello svolgimento delle proprie funzioni e per rendere il più possibile partecipata e
funzionale la gestione dell’Istituto, il Dirigente Scolastico si avvale di un PRIMO E
SECONDO COLLABORATORE con il compito di coadiuvarlo in ogni aspetto relativo
all’organizzazione e al coordinamento dell’istituzione scolastica autonoma e di
sostituirlo in caso di assenza, di impedimento o su delega, negli Organi Collegiali,
redigendo atti e firmando documenti interni e curando i rapporti con l’esterno.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                    11
Primo Collaboratore
                                                            Carmela Siracusa*
 per il Coordinamento dell’Istituto

 Secondo Collaboratore                                      Attilio Gelsomino*
*il nominativo si riferisce all’anno scolastico 2017/2018

Il DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI (DSGA)
sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali e amministrativo-contabili, ne
cura l'organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e
verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi
impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Organizza
autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del Dirigente
Scolastico (consultabili sul sito web dell’istituto). In caso di sua assenza viene
sostituito dal suo Vicario.

 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi            Filippo Costa*

*il nominativo si riferisce all’anno scolastico 2017/2018

Per la gestione dei plessi dell’Istituto il Dirigente Scolastico si avvale di
COLLABORATORI RESPONSABILI DI PLESSO, con il compito di: rappresentare,
presso la propria sede, il Dirigente Scolastico, in quanto autorità delegata, nei
confronti degli alunni, delle loro famiglie, del personale docente e ATA; raccordarsi
con il Dirigente Scolastico o il Collaboratore per il Coordinamento dell’Istituto per
eventuali problematiche relative all’andamento del plesso; provvedere alla stesura
dell’orario scolastico del plesso (comprensivo del ricevimento dei docenti, dei recuperi,
etc); organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti; gestire le
richieste dei permessi brevi e le relative sostituzioni; comunicare agli uffici di
segreteria l’assenza dei docenti in caso di sciopero, assemblea sindacale, etc. e
l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata degli alunni, etc; diffondere le informazioni
e favorire la comunicazione; controllare le scadenze per la presentazione di relazioni,
domande, etc; accogliere i nuovi docenti ed il personale esterno all’istituzione
scolastica (ASL, Comune, esperti, etc); favorire relazioni positive e di collaborazione
con le famiglie, il personale docente e ATA; far rispettare il regolamento d’Istituto;
garantire l’ osservanza delle norme ed, in caso di in osservanza, informarne il
Dirigente Scolastico; gestire l’organizzazione di spazi comuni (laboratori, corridoi,
mensa, etc); sovrintendere al corretto uso del telefono, delle fotocopiatrici e degli
altri sussidi; raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature
necessarie al plesso e comunicarle al DSGA; sovrintendere al controllo delle condizioni
di pulizia del plesso e segnalare eventuali anomalie al DSGA; redigere entro la fine
delle attività didattiche l’elenco degli interventi necessari per il plesso scolastico;

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                    12
segnalare con tempestività, in qualità di preposto alla sicurezza, eventuali rischi per il
personale e per gli alunni.
Collaboratori del Dirigente Scolastico -             Responsabili di plesso*
INFANZIA GIRASOLE - MILITI                           Caterina Lo Presti
INFANZIA NASARI                                      Angela Bauro
INFANZIA PORTOSALVO                                  Provvidenza Calabrò
INFANZIA S. VENERA                                   Antonina Chillemi
PRIMARIA MILITI                                      Anna Maria Teresa Recupero
PRIMARIA NASARI                                      Domenico Imbesi
PRIMARIA PORTOSALVO                                  Giuseppina Mercadante
PRIMARIA VIA ETTORE MAIORANA                         Domenica Naselli
PRIMARIA S. VENERA VIA OLIMPIA                       Maria Pia Coppolino
PRIMARIA S. VENERA VIA ISONZO                        Antonina Trifilò
SECONDARIA I GR. - PORTOSALVO                        Maria Rita Serra
*il nominativo si riferisce all’anno scolastico 2017/2018

Il Dirigente è, inoltre, coadiuvato nell’espletamento delle sue funzioni dai
COORDINATORI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (C.d.C.) per la Scuola Secondaria di
1^ grado con il compito di: redigere i verbali del C.d.C. e occuparsi della tenuta del
registro e di tutta la documentazione allegata; provvedere alla stesura della
progettazione educativa del C.d.C.; riferire periodicamente al Dirigente Scolastico
sull’andamento didattico–disciplinare della classe; verificare periodicamente le
assenze, i ritardi e le uscite anticipate degli alunni e segnalare al Dirigente Scolastico
eventuali criticità; svolgere funzioni di collegamento con i colleghi e le famiglie e
raccoglierne osservazioni e proposte; fornire complete e tempestive informazioni alle
famiglie sul rendimento, sul comportamento, sulle assenze e i ritardi degli allievi;
richiedere al Dirigente Scolastico, in presenza di problemi urgenti, la convocazione di
riunioni straordinarie del C.d.C.; gestire le sanzioni disciplinari (censure) e informarne
il Responsabile di plesso; coordinare la partecipazione degli allievi ai progetti
approvati dal C.d.C.; predisporre il materiale necessario per la valutazione di inter
periodo e per le operazioni di scrutinio; predispone il Piano Didattico Personalizzato
per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali sulla base delle informazioni fornite dal
C.d.C. e dalla Funzione Strumentale; organizzare l’elezione degli alunni rappresentanti
di classe; relativamente alle procedure per l’evacuazione di emergenza, individuare gli
alunni apri-fila e chiudi-fila, tenere aggiornato il relativo prospetto affisso in aula,
verificare l’efficienza delle segnalazioni di emergenza poste all’interno dell’aula e
curare l’informazione sulle procedure medesime.

Scuola Secondaria di 1^ grado                               Coordinatore*
Pluriclasse 1^-2^A                                          Pino Rosaria Concetta
Classe 3^A                                                  Rosanna Presti
*il nominativo si riferisce all’anno scolastico 2017/2018

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                    13
Allo stesso modo, il Dirigente è coadiuvato nell’espletamento delle sue funzioni dai
COORDINATORI dei team docenti delle sezioni delle Scuole dell’Infanzia e delle
classi delle Scuole Primarie, i quali presiedono i Consigli di intersezione e interclasse,
su delega del Dirigente; coordinano la Programmazione di classe; presentano ai
genitori il Piano dell’Offerta Formativa; si fanno portavoce dei docenti e dei genitori
in Collegio Docenti, Consiglio di Istituto e presso la Dirigenza; informano il Dirigente e
i suoi collaboratori sugli avvenimenti più significativi della classe; coordinano i rapporti
con le famiglie.

Scuola dell’Infanzia                                  Coordinatore
Ins. MESITI Graziella*                                Sez. A - 3 anni MILITI
Ins. MUNAFÒ Grazia*                                   Sez. C – 4 anni MILITI
Ins. GENOVESE Maria Grazia*                           Sez. D – 5 anni MILITI
Ins. CALABRÒ Anna Carmela*                            Sez. A - 4 anni S.VENERA
Ins. IMBESI Maria*                                    Sez. C - 3 anni S.VENERA
Ins. CHILLEMI Antonina*                               Sez. B - 5 anni S. VENERA
Ins. BENENATI Paola*                                  Sez. A - Mista NASARI
Ins. RECUPERO Domenica*                               Sez. B - Mista NASARI
Ins. SOFIA Maria Rosa*                                Sez. A - Mista PORTOSALVO
Ins. CALABRO' Provvidenza*                            Sez. B - Mista PORTOSALVO

Scuola Primaria                                      Coordinatore
Ins. ACCETTA Carmela*                                5A PORTOSALVO
Ins. ALESCI Maria Grazia*                            4A MILITI
Ins. BENEVENTO Francesca*                            3A NASARI
Ins. BIONDO Margherita *                             3A VIA E. MAIORANA
Ins. BRIGANDI' Carmela *                             1B S. VENERA V. OLIMPIA
Ins. BRUNO Rosalia *                                 1A S.ANDREA E. MAIORANA
Ins. BUCCA Rosa *                                    5A NASARI
Ins. CALAMUNCI Maria Rosa*                           2A S.ANDREA E. MAIORANA
Ins. COPPOLINO Maria Pia *                           4B S. VENERA V.OLIMPIA
Ins. MAGGIO Antonella Stefania*                      1A PORTOSALVO
Ins. MANDANICI Mattia*                               5D MILITI
Ins. MARCAIONE Maria *                               3B MILITI
Ins. MERCADANTE Giuseppina*                          4A PORTOSALVO
Ins. MIRABILE Angela *                               4A NASARI
Ins. MOBILIA Enza Maria*                             1A S. VENERA V. OLIMPIA
Ins. NASELLI Domenica*                               1B S.ANDREA E. MAIORANA
Ins. PARATORE Grazia *                               5A S. VENERA V. OLIMPIA
Ins. PIRRONE Carmela *                               1A MILITI

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                      14
Ins. PRESTI Santa Catena *                                 4B MILITI
Ins. RAIMONDO Maria *                                      5B MILITI
Ins. RECUPERO A.M. Teresa *                                5C MILITI
Ins. RECUPERO Daniela*                                     2A S. VENERA ISONZO
Ins. RECUPERO Maria Pia*                                   3A S. VENERA V. OLIMPIA
Ins. SALVO Marietta *                                      2/3A PORTOSALVO
Ins. SIRAGUSA Santa*                                       4A S. VENERA V. OLIMPIA
Ins. STRACUZZI Antonina*                                   3A MILITI
Ins. TERRANOVA Carmelina*                                  2A MILITI
Ins. TORRE CURRO' Rosa*                                    4A MILITI
Ins. TRIFILO' Amalia *                                     4C MILITI
Ins. TRIFILO' Antonina*                                    2B S. VENERA ISONZO
*nominativo si riferisce all’anno scolastico 2017/2018

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL’OFFERTA formativa sono figure
istituite specificamente per la gestione e organizzazione delle attività previste dal
PTOF. Vengono individuate sulla base dei criteri espressi dal Collegio dei Docenti tra
gli insegnanti che ne fanno espressamente domanda; l'incarico è annuale e rinnovabile.
Le aree di competenza delle funzioni strumentali sono:

                                                     Docenti Incaricati di
 Area Funzioni Strumentali
                                                     Funzioni Strumentali
 Area 1
 Offerta Formativa, Curricolo e
                                                     Patanè Maria*
 Valutazione area INVALSI.
 Area 2
 Continuità e Aggiornamento docenti                  Bruno Rosalia*
 Area 3
 Inclusione                                          Maggio Paola*
 Area 4
 Visite didattiche e viaggi d’istruzione             Imbesi Domenico*
*il nominativo si riferisce all’anno scolastico 2017/2018

COMITATO DI VALUTAZIONE
       Componente Docenti
Coppolino Maria Pia  (rappresentante Collegio Docenti)
Trifilò Antonina            (rappresentante Collegio Docenti)
Chillemi Antonina           (eletta dal Consiglio d’ Istituto )

       Componenti genitori
Gelsomino Attilio -Trifirò Vincent Domenique

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                 15
DOCENTI ADDETTI AL PRE E POST SCUOLA
- Plesso Militi: Carapezza Michelina, Gelsomino Attilio, Pirrone Carmela,
                 Terranova Carmelina
- Plesso E. Maiorana: Bruno Rosalia, Calamunci Maria Rosa, Fama’ Nunziata,
                       Naselli Domenica

 DOCENTI ADDETTI ALLA COMMISSIONE ORARIA
- Brigandì Carmela - Mandanici Mattia - Patane’ Maria

 REFERENTI AREE PROGETTUALI
        EDUCAZIONE AMBIENTALE: Calamunci Maria Rosa
        EDUCAZIONE ALIMENTARE: Recupero Maria Pia
        EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: Presti Santa Catena
        MUSICA: Mobilia Enza Maria
        ERASMUS: Rose Foti - Recupero Domenica
        COORDINAMENTO INFANZIA: Calabrò Anna Carmela
        PROGETTO SPORT INFANZIA: Abbate Lorenza
        REFERENTI PROGETTO LETTORE: Siracusa Carmela e Recupero Domenica
        ANIMATORE DIGITALE: Siracusa Carmela
        TEAM DIGITALE: Imbesi Domenico-Recupero Domenica-Salvo Marietta
        VALUTAZIONE INTERNA (prove oggettive d’istituto): Impalà Maria Giuseppa
        REFERENTE SICUREZZA: Calabrò Anna Carmela

 GRUPPI DI LAVORO

 N.I.V. E P.D.M
 Imbesi Domenico (coordinatore)– Bruno Rosalia – Foti Rose – Maggio Paola –
 Calamunci Maria Rosa - Mercadante Giuseppina- Sofia Maria Rosa

 Il COLLEGIO DEI DOCENTI è l'organo di programmazione didattica e di valutazione
 dell'azione educativa dell'Istituto ed è formato da tutti i docenti dell’Istituto e dal
 Dirigente Scolastico che lo presiede. Nello specifico, il Collegio dei Docenti elabora il
 Piano Triennale dell’Offerta Formativa per gli aspetti formativi, didattici e
 pedagogici e ne cura l'attuazione; esprime parere sull'adozione e sulle modifiche dei
 regolamenti dell'Istituzione per la parte didattica; formula proposte al Dirigente
 Scolastico per la formazione e la composizione delle classi; provvede all'adozione dei
 libri di testo su indicazione dei Consigli di Classe e di Interclasse; promuove iniziative
 di formazione e aggiornamento dei docenti.

 I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                    16
Il CONSIGLIO D’ISTITUTO è l’organo collegiale della scuola ed è composto dai
rappresentanti dei Genitori, del Personale docente e non docente e dal Dirigente
Scolastico; ha principalmente il potere di deliberare su ciò che concerne
l’organizzazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità
finanziarie. La sua composizione e le sue attribuzioni sono disciplinate dall’art. 8 del
Decreto Legislativo 297/94 e dall’art.1 della L.107/2015, e per il triennio 2015/2018
risulta così composto*:

Presidente                                  Vice – presidente
Arena Concetta                              Trifirò Dominique
Dirigente Scolastico
Luisa Lo Manto
Rappresentanti del personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo:
Valenti Giuseppa– Crisafulli Salvatora
Rappresentanti dei docenti:
Alesci Maria Grazia - Chillemi Antonina - Coppolino Maria Pia – Mercadante
Giuseppina – Naselli Domenica - Recupero Daniela - Recupero Domenica - Siracusa
Carmela
Rappresentanti dei genitori:
Arena Concetta - Bongiovanni David - Collica Marcello - Gelsomino Attilio - Bisignano
Antonia - La Torre Vittorio - Salvadore Antonella -Trifirò Dominique
Giunta esecutiva
Lo Manto Luisa (Dirigente) - Costa Filippo (D.S.G.A.) - Arena Concetta - Coppolino
Maria Pia - Salvadore Antonella - Valenti Giuseppa
*i nominativi si riferiscono all’anno scolastico 2017/2018

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                    17
L’Istituto è chiamato a promuovere un’attività di analisi e di valutazione interna
partendo da una serie di indicatori e di dati comparati, forniti dal Ministero
dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), finalizzata alla definizione del
Rapporto di Autovalutazione (RAV). Tale attività è svolta dall’Unità di
Autovalutazione. Il RAV è pubblicato nell'apposita sezione del portale Scuola in Chiaro
e sul sito dell’Istituto.
Il RAV, elaborato nell’anno scolastico 2014/2015, e rivisto nell’ottobre 2015, ha
portato all’individuazione di priorità, traguardi e obiettivi di processo sulla base dei
quali è stato sviluppato, con il supporto dell’Istituto Nazionale di Documentazione,
Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), il Piano di Miglioramento (PDM)
dell’Istituto Comprensivo Statale “Militi”, per il triennio 2015-2018.
Il presente Piano triennale parte, quindi, dalle risultanze dell’autovalutazione
d’Istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV). In particolare,
si basa sugli elementi conclusivi del RAV (priorità, traguardi, obiettivi di breve
periodo) e sulle azioni previste nel Piano di miglioramento, elaborato nell' anno
scolastico 2015/2016, consultabile sul sito web dell’Istituto.
Di seguito, si riportano le priorità e le azioni di miglioramento programmate per il
triennio 2015/16, 2016/2017 e 2017/2018:

Priorità 1
Individuare un sistema di valutazione condiviso che permetta di misurare in modo
oggettivo i risultati raggiunti dagli alunni, con particolare attenzione ai BES.

ESITI: RISULTATI SCOLASTICI
AREA DI PROCESSO: CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Priorità 2
Sviluppo delle competenze chiave e di cittadinanza in coerenza con i principi
dell’inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture.

ESITI: COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
AREA DI PROCESSO: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Priorità 3
Sviluppo e potenziamento della comunicazione nelle lingue straniere (inglese e
francese).

ESITI: COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
AREA DI PROCESSO: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO                          e   SVILUPPO     E
VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                  18
Le azioni di miglioramento, in ordine di priorità, che l’I.C. “Militi” di Barcellona P.G.,
ha individuato a partire dall’ a. s. 2015/2016 risultano essere:

1-Applicazione di prove di verifica e valutazione comuni.
Sebbene gli esiti scolastici siano molto positivi sul piano nazionale, collocandosi al di
sopra della media regionale, è stata rilevata una forte criticità degli stessi sotto il
profilo delle verifiche interne. Il Collegio dei Docenti è impegnato nell’azione di cui
sopra, diretta ad avere al suo interno procedure di verifica e valutazione condivise
(criteri di attribuzione dei voti in relazione a descrittori di livelli di apprendimento;
griglie di correzione per prove oggettive condivise, per classi parallele di italiano e
matematica) nella prospettiva di un lavoro di programmazione e valutazione
effettivamente basato sulle competenze.
Docente referente per la valutazione interna – prove oggettive d’Istituto: Maria
Impalà.

2-Funzionamento e attivazione della dotazione tecnologica della scuola.
Tale azione realizza l’applicazione di metodologie didattiche innovative, attraverso
l’utilizzo delle lavagne LIM; il potenziamento delle conoscenze dei docenti sulle
metodologie innovative; l’incremento del numero dei docenti partecipanti alla
formazione base per l’uso didattico dei mezzi tecnologici.
L’adesione dell’I.C.“Militi” di Barcellona al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
(D.M. MIUR n.851 del 27/10/2015),per il lancio di una strategia complessiva di
innovazione della scuola italiana, quale “scuola non più unicamente trasmissiva” ma
“aperta e inclusiva in una società che cambia”, risponde alla chiamata per la
costruzione di una visione di educazione nell’era digitale. Primo step del PNSD è
l’individuazione di un docente che svolga le funzioni di Animatore Digitale, il cui
compito specifico è coordinare la diffusione dell’innovazione digitale a scuola e le
attività del PNSD. L’A.D. dell’I.C. “Militi” di Barcellona P.G. è la docente Carmela
Siracusa.
Supporto tecnico (formazione P.N.S.D.): docente Attilio Gelsomino.

3-Avvio dei laboratori linguistico, tecnologico, scientifico e musicale in tutti i
plessi di scuola primaria e nel plesso di scuola secondaria di I grado.
L’attivazione   e    la   funzionalità   dei   laboratori   linguistico, tecnologico,
scientifico/tecnologico e musicale, già in dotazione, costituiscono un passaggio
fondamentale sulla via del miglioramento dell’Istituto e l’humus necessario per
incentivare l’uso delle strategie metodologiche fondate su attività laboratoriali,
cooperative learning, problem solving.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                    19
4-Formazione dei docenti per l’uso delle tecnologie nella didattica.
L’ incremento del numero di docenti che partecipano alla formazione base per l’uso
didattico dei mezzi tecnologici ed il potenziamento delle conoscenze dei docenti sulle
metodologie innovative, anche con uso della LIM, sono finalizzati all’innovazione
metodologica, in un’ottica di offerta formativa veramente inclusiva.
                                       ****************
Dall’anno scolastico 2015/16 è prevista l’attivazione della fase di valutazione esterna
delle Istituzioni Scolastiche, attraverso le visite alle scuole da parte dei Nuclei di
valutazione esterna. Saranno coinvolte il 10% delle scuole fra statali e paritarie,
secondo quanto previsto dalla Direttiva 11/2014 del MIUR.
Per l’’anno scolastico 2017/18, le scuole promuovono, in chiave dinamica, anche a
seguito della pubblicazione di un primo rapporto di rendicontazione, iniziative
informative pubbliche ai fini della rendicontazione sociale.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                 20
La progettazione è l’insieme delle attività volte ad organizzare l’azione didattica.
La sua realizzazione dipende dalla capacità di pensare strategicamente correlando i
fattori complessi dell’apprendimento e dell’insegnamento, dalla capacità di organizzare
gli ambienti, dalla scelta delle priorità, dall’individuazione di obiettivi a breve, medio e
lungo termine: essa è lo strumento con cui tradurre in azione formativa intenzionale la
volontà di porre in essere il futuro uomo e cittadino.
Il cuore didattico del Piano dell’offerta formativa è il Curricolo d’Istituto,
espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia dell’Istituzione scolastica.
La sua elaborazione è infatti il terreno su cui si misura concretamente la capacità
progettuale di ogni scuola per rispondere ai bisogni di tutti e di ciascuno.
Il Curricolo d’Istituto descrive l’intero percorso formativo che uno studente compie,
dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I grado, con particolare attenzione
alla continuità dell’iter educativo dai 3 ai 14 anni. Esso è strettamente connesso al
profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo
sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina
contenuti nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.
Il Curricolo Verticale dell’Istituto Comprensivo “Militi”, parte integrante del
PTOF, è consultabile sul sito web della scuola.
Esso è stato realizzato dal Gruppo di Lavoro “Indicazioni Nazionali” dell’I.C.
“Militi” e rappresenta, in termini di essenzialità e di organizzazione dei contenuti, un
processo unitario, graduale, coerente e progressivo nel percorso d’apprendimento
degli alunni, in riferimento ai traguardi attesi a conclusione del primo ciclo
d’istruzione.
A partire dal Curricolo d’Istituto, i Docenti individuano le esperienze di
apprendimento più significative e le strategie più idonee per garantire il successo
formativo dei propri alunni, esplicitando nella progettazione didattica le scansioni
temporali, le competenze attese a conclusione dell’anno scolastico, i contenuti e le
attività, le metodologie, le tipologie di prove, le modalità di verifica e le relative
griglie di valutazione.
In modo particolare il nostro Istituto opera con l’intento di:

     GARANTIRE A TUTTI GLI ALUNNI IL SUCCESSO FORMATIVO;
     PREVENIRE L’ABBANDONO E CONTRASTARE LA DISPERSIONE SCOLASTICA;
     FAVORIRE L’INTEGRAZIONE E L’INCLUSIONE;
     VALORIZZARE IL MERITO E LE ECCELLENZE;
     POTENZIARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE; LE COMPETENZE
                  MATEMATICHE, SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE;
                  LE COMPETENZE ARTISTICHE E MUSICALI;
                  LE COMPETENZE MOTORIE E SPORTIVE;
     SVILUPPARE LE COMPETENZE SOCIALI, CIVICHE E DI CITTADINANZA; LA

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                      21
CAPACITÀ DI SCEGLIERE E DI ORIENTARSI.
L’Istituto Comprensivo “Militi” è inoltre impegnato nel garantire l’attuazione dei
principi di pari opportunità, promuovendo l’educazione alla parità tra i sessi, la
prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni.
Sul versante metodologico, la didattica dovrà ricercare processi di insegnamento-
apprendimento efficaci nell’ottica della personalizzazione, fondati non solo sulla
lezione frontale, ma sull’apprendimento cooperativo, sulla didattica per problemi, sul
lavoro di ricerca nel piccolo gruppo, sulla didattica laboratoriale. A tale scopo, è
necessario predisporre un ambiente di apprendimento strutturato attraverso
l’organizzazione flessibile delle aule, la piena funzionalità dei laboratori e degli spazi.
Particolare attenzione verrà dedicata alla integrazione e alla inclusione,
attraverso percorsi attenti all’individualizzazione di obiettivi mirati, alla
personalizzazione degli apprendimenti e alla ricerca di strategie efficacemente
inclusive.

                                 Certificazione
                                                     Formazione
                                                       docenti
                                   TRINITY

       Stage formativi di                                            Progetti
              lingua                                                    di
         (plurilinguismo)                                            Istituto

           Progetti                                                 Continuità
                                                                    verticale
           PON

                                  Uscite           Progetti
                               Didattiche
                                  Viaggi              con
                               d’istruzione
                                                  Enti esterni

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                     22
La scuola dell’infanzia si qualifica, a pieno titolo, quale primo segmento nel sistema di
istruzione e formazione. Si propone come luogo di incontro, di partecipazione e di
cooperazione con le famiglie e come spazio di impegno educativo per la comunità. Pone
al centro il bambino, analizza le sue esigenze e lo rende protagonista attivo della sua
crescita. Mediante l’organizzazione di un ambiente di vita e di apprendimento di
qualità, garantito dalla professionalità degli operatori, si pone la finalità di
promuovere nei bambini:
      il consolidamento dell’identità;
      lo sviluppo dell’autonomia;
      l’acquisizione di competenze;
      la possibilità di vivere le prime esperienze di cittadinanza.
Gli elementi che qualificano la scuola dell’infanzia sono: la valorizzazione del gioco in
tutte le sue forme ed espressioni; la strutturazione ludica dell’attività didattica; la
valorizzazione della cultura della comunicazione; il carattere aperto delle indicazioni
curricolari.
L’organizzazione del curricolo per campi di esperienza, che individuano i diversi
ambiti del fare e dell’agire dei bambini, consente di mettere al centro del progetto
educativo le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi e le mani dei bambini e lo
avviano al processo di astrazione e di generalizzazione delle conoscenze.
Ogni campo, infatti, delinea una prima mappa di linguaggi, che poi troveranno una loro
evoluzione nel passaggio alla scuola primaria, ed è individuato nel seguente modo:
            Il sé e l’altro
            Il corpo e il movimento
            Immagini suoni e colori
            I discorsi e le parole
            La conoscenza del mondo
Inserimento
Per facilitare l’ingresso dei bambini e al tempo stesso dar modo agli insegnanti di
conoscerli,
l’inserimento dei nuovi iscritti sarà graduale e così organizzato:
- 1°- 2° settimana: frequentano il solo turno antimeridiano, senza mensa;
- 3° settimana: frequentano il solo turno antimeridiano incluso il servizio mensa;
- 4° settimana: orario completo per tutti i bambini.
Accoglienza
Durante l’anno scolastico sono previste attività di accoglienza finalizzate a favorire
l’inserimento e/o integrazione di alunni del primo anno, alunni provenienti da paesi
stranieri, alunni con bisogni educativi speciali. Tali interventi saranno realizzati

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                   23
attraverso: presentazione della scuola ai genitori; incontro con i genitori, ad inizio
anno scolastico, per dare loro tutte le informazioni relative all’orario, al
funzionamento, all’organizzazione della scuola, etc; attività di sezione programmate
dalle insegnanti; progetti in collaborazione con enti territoriali, associazioni, etc.
Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie si concretizzano in tre momenti principali:
    assemblea con i genitori di ogni sezione per la presentazione della
       programmazione educativa e didattica;
    colloqui individuali fra insegnanti della sezione e genitori per: instaurare un
       rapporto di fiducia reciproca, conoscere la storia del bambino, la vita che
       conduce al di fuori della scuola, il clima educativo ed il contesto socio-culturale
       in cui è immerso, portare le famiglie a conoscenza del comportamento scolastico
       del bambino e delle attività che svolge, affrontare eventuali problematiche in
       maniera positiva;
    consiglio di intersezione con i rappresentanti dei genitori per: informare, in
       linea generale, le famiglie sull’andamento delle attività delle sezioni, formulare
       proposte di carattere educativo ed organizzativo, approfondire la conoscenza
    della programmazione educativa e didattica.

Programmazione
Le insegnanti si incontrano periodicamente a livello di plesso per concordare le
iniziative che
coinvolgano tutte le sezioni e, a livello di sezioni parallele, per programmare e definire
gli obiettivi e le attività da proporre ai bambini. Dall'anno scolastico 2017/2018 sono
inoltre previsti per i docenti incontri periodici a livello di istituto al fine di
permettere uno scambio professionale sempre più proficuo. A tal fine è stata
individuata una figura di coordinamento della scuola infanzia che si identifica nell’
insegnante Calabrò Anna.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                    24
La scuola primaria promuove la formazione e l’educazione del bambino in continuità
con la scuola dell’infanzia, l’opera educativa della famiglia e in collaborazione con le
altre agenzie formative presenti sul territorio; favorisce la conoscenza, la
socializzazione e l’inserimento dell’alunno in una scuola molto attenta alla realizzazione
di ambienti di apprendimento efficaci, che valorizzino le capacità degli alunni,
rafforzando la loro autostima e la consapevolezza di essere pronti per nuove realtà
scolastiche.
Durante l’iter formativo vengono attuati percorsi, trasversali a tutte le discipline, tesi
alla costruzione del benessere a scuola, attraverso interventi che sostengono la
motivazione dell’alunno nella progressiva conquista dell’autonomia di giudizio e di
scelta e dell’assunzione di impegno, per educare anche alla pacifica convivenza e
all’acquisizione di positivi comportamenti sociali e di atteggiamenti relazionali pro-
sociali.

Formazione delle classi prime
I docenti delle classi prime procedono alla formazione dei gruppi-classe sulla base dei
seguenti criteri:
  Accertare il livello del singolo alunno tramite i dati forniti dagli insegnanti della
   scuola dell’infanzia o primaria.
  Valutare l’incompatibilità degli alunni tra loro o la necessità di essere inseriti nella
   stessa classe (fratelli, cugini, gruppo classe).
  Tener conto, ove possibile e compatibilmente con le esigenze didattiche, delle
   preferenze dei genitori per l’inserimento degli alunni nelle classi.
  Inserire gli alunni diversamente abili nelle classi, dopo aver individuato la soluzione
   più idonea per loro.
  In caso di affollamento, indirizzare gli alunni nei plessi, secondo criteri di vicinanza
   e di fruibilità del trasporto pubblico.
  Distribuire i bambini in maniera equa ed eterogenea nelle classi, relativamente ai
   livelli di competenza, mantenendo, ove possibile, gli stessi gruppi classe di
   provenienza.
  Nel caso di impossibilità di accogliere tutte le domande di iscrizione, sarà data
   priorità agli alunni con fratelli iscritti nello stesso plesso.

Attività di accoglienza
Sono previste nel corso dell’anno scolastico attività di accoglienza finalizzate a
favorire l’inserimento e/o l’integrazione degli alunni delle classi prime, di alunni
trasferiti, di quelli provenienti da paesi stranieri e di quelli con bisogni educativi
speciali.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                     25
Tali interventi saranno realizzati attraverso: attività programmate dai docenti di
classe (lavori di gruppo, attività espressive, realizzazioni di cartelloni, ecc.);
collaborazione di eventuali mediatori culturali; progetti in collaborazione con enti
territoriali, associazioni, etc.

Programmazione didattico-disciplinare
Gli insegnanti, per la realizzazione della loro attività, predispongono una
programmazione didattico-disciplinare, basata sul curricolo d’istituto, che esplicita gli
obiettivi di apprendimento.
All’inizio dell’anno scolastico gli insegnanti delle classi parallele elaborano tale piano e
nei momenti di verifica periodica attuano eventuali integrazioni e modifiche.
Per gli alunni con bisogni educativi speciali (disabilità, Dsa, difficoltà di
apprendimento…), la programmazione sarà elaborata dai docenti tenendo conto del Piano
Educativo Individualizzato o del Piano Educativo Personalizzato.

Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie degli alunni sono realizzati attraverso incontri collegiali (per
l’illustrazione delle linee essenziali del P.T.O.F. e della programmazione didattico-
disciplinare) ed individuali (nel corso dei quali i docenti illustrano ai genitori
l’andamento di ciascun alunno).
I docenti sono a disposizione anche per colloqui individuali con i genitori che ne
facciano richiesta.
Durante il periodo delle iscrizioni, i genitori delle future classi prime potranno visitare
le scuole per conoscere l’ambiente, l’organizzazione, il personale e le risorse
strumentali.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                      26
La scuola secondaria di I grado vuole essere luogo della conoscenza intesa come:
scuola di formazione dell’uomo e del cittadino, scuola che colloca nel mondo, scuola che
orienta.
La scuola pone al centro l’alunno, analizza le sue esigenze e se ne fa carico; è attenta
ai problemi e alle caratteristiche dei tempi di apprendimento e cerca, sul piano
formativo, risposte idonee; concorre a formare persone consapevoli dei diritti e dei
doveri, aperte al confronto, al rispetto e alla tolleranza; educa al rispetto
dell’ambiente in cui viviamo e all’assunzione della responsabilità soggettiva e collettiva;
sviluppa processi di apprendimento su contenuti disciplinari adeguati ai livelli di
scolarità e ai processi soggettivi di crescita culturale; valorizza le differenze e ogni
contributo positivo al confronto delle conoscenze.
La nostra scuola cerca di rispondere nel triennio alla sua funzione orientativa: facendo
acquisire agli alunni i prerequisiti per effettuare scelte consapevoli, attraverso lo
studio delle varie discipline; creando occasioni di scelta e facendole sperimentare,
anche con la collaborazione delle strutture presenti nel territorio; sottoponendo ad
analisi e riflessione le scelte fatte dall'alunno.
Sono obiettivi formativi trasversali del Consiglio di Classe:
     l’educazione al controllo della propria emotività
     l’organizzazione autonoma del proprio lavoro
     il rispetto delle consegne e degli impegni scolastici
       l’abitudine al rispetto degli altri e delle regole
       l’assunzione delle proprie responsabilità
       il miglioramento dei rapporti interpersonali

Programmazione didattica
Gli insegnanti, per la realizzazione della loro attività, si avvalgono della
programmazione disciplinare. Essa consiste nel prevedere all’inizio dell’anno scolastico
gli obiettivi formativi di conoscenza e abilità che si intendono raggiungere. La
programmazione viene elaborata dopo un’attenta analisi delle potenzialità degli alunni
che costituiscono la classe, insistendo nella strategia di fornire e/o consolidare in
questi le conoscenze pregresse sulle quali si baserà il futuro apprendimento e l’intera
formazione.
Per gli alunni con bisogni educativi speciali (disabilità, DSA, difficoltà di
apprendimento…), la programmazione sarà elaborata dai docenti sulla base del Piano
Educativo Individualizzato o elaborando il Piano Educativo Personalizzato.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                     27
Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie si esplicitano in incontri orientati allo scambio e all’offerta
di informazioni relativi al percorso formativo dell’allievo. Essi sono improntati alla
massima disponibilità da parte dei docenti, a disposizione anche per colloqui individuali
con i genitori che ne facciano richiesta.

L’ampliamento dell’offerta formativa consiste nel miglioramento del processo di
apprendimento, nell’incremento della crescita culturale degli alunni, nella risposta alle
esigenze culturali e sociali del contesto, anche in considerazione del momento storico
che si vive.
Si concretizza in progetti didattici, nella partecipazione a gare e concorsi, in uscite
didattiche e viaggi di istruzione finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti
dal PTOF.
A partire dall’anno scolastico 2015/2016, l’ampliamento dell’offerta formativa è
altresì possibile grazie all’impiego dell’organico del potenziamento, previsto dalla L.
107/2015 e finalizzato alla piena attuazione dell’autonomia scolastica (art. 21 L.
59/1997), anche in riferimento alla possibilità di:
       aperture pomeridiane delle scuole;
       riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o diversa articolazione
        dei gruppi classe;
        potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario;
       definizione di un sistema di orientamento.
Al fine di facilitare e potenziare i processi di apprendimento dei propri alunni, l’I.C.
“Militi”, attraverso un’organizzazione didattica flessibile e dinamica, amplierà quindi
l’offerta      formativa       mediante   l’utilizzo   efficace   e   produttivo   dell’organico
dell’autonomia, costituito dai posti comuni, per il sostegno e per il potenziamento, in
una prospettiva di riorganizzazione funzionale del tempo scolastico.

La scheda seguente sintetizza, per ogni area di processo individuata in relazione alle
priorità strategiche dell’I. C. “Militi”, le Aree di Progetto per l’ampliamento
dell’offerta formativa, nell’ambito delle quali si intende operare nel triennio 2016/19.

I.C. “MILITI” – BARCELLONA P.G. - ME                                                          28
Puoi anche leggere