Piano scolastico della didattica digitale integrata - Istituto ...

Pagina creata da Simone Grimaldi
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano scolastico della didattica digitale integrata - Istituto ...
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                              “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                      TOIC8B400X
                           Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                    di I grado

                 Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                          T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it

        Piano scolastico della didattica digitale integrata
Il documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni
del Sistema Nazionale d’Istruzione premette che “ il mese di settembre si prefigura come un
appuntamento molto atteso da tutto il mondo scolastico. Mai come in questo momento un’intera
comunità educante, intesa come insieme di portatori d’interesse della scuola e del territorio, nutre
aspettative di alto valore verso sé stessa.
Sulla base dell’esperienza dettata dalla pandemia da SARS - CoV D-2, sarà necessario trasformare le
difficoltà di un determinato momento storico in un vero e proprio volano per la ripartenza e per
l’innovazione…” e prescrive “Qualora l’andamento epidemiologico dovesse configurare nuove situazioni
emergenziali a livello nazionale o locale, sulla base di un tempestivo provvedimento normativo,
potrebbe essere disposta nuovamente la sospensione della didattica in presenza e la ripresa dell’attività
a distanza, attraverso la modalità di didattica digitale integrata….”
Pertanto l’IC Matteotti Rignon propone il seguente piano per la didattica digitale integrata, comune nei
tre ordini di scuola.

Quadro normativo di riferimento:
DM 39/2020 – Piano scuola 2020/2021 – Linee guida
Decreto Ministero dell’Istruzione 07 agosto 2020, n. 89
Art. 1, co. 2, lettera p) D.L. 25 marzo 2020, n. 19
Nota Dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388
D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, nella L. 6 giugno 2020, n. 41 con particolare
riferimento all’art. 2, co. 2 e 3-ter
D.L. 19 maggio 2020, n. 34
Art. 31, co. 3 dell’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione 16 maggio 2020, n. 10
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                             “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                     TOIC8B400X
                          Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                   di I grado

                Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                         T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it
Analisi del fabbisogno
   -   erogazione della didattica a distanza ad integrazione della didattica in presenza o in assenza
       delle condizioni idonee alla sua attuazione;
   -   garanzia dei device e connessione internet per tutte gli alunni che versano in condizione di
       bisogno (non solo economico, ma anche di condivisione con altri fratelli…) in modo da eliminare
       il divario digitale per l’accesso alla didattica a distanza o integrata;
   -   formazione specifica per il personale docente e non docente e per le famiglie;
   -   percorsi di alfabetizzazione digitale per gli alunni;
   -   progettazione di percorsi specifici per alunni BES/DSA e con sostegno;
   -   individuare spazi adeguati all’interno dell’istituto per garantire una parte di didattica in presenza
       per gruppi di apprendimento.

Obiettivi da perseguire
   -   sostenere la relazione fra docenti, alunni e famiglie per tener vivo il senso di appartenenza alla
       comunità scolastica e per continuare a garantire l’attuazione delle finalità educative e formative
       individuate nel PTOF;
   -   sviluppare le competenze digitali d docenti che degli alunni;
   -   progettare percorsi di condivisione e cooperazione, consentendo ai docenti di attuare una
       didattica integrata per potenziare le competenze necessarie all’apprendimento indipendente;

   Strumenti da utilizzare
L’Istituto mette a disposizione dei docenti strumenti e formazione per il potenziamento della didattica a
distanza Gsuite for Education e Microsoft365, registro elettronico ARGO.

Registro elettronico ARGO
Nella sezione “Registro di classe” il docente riporterà l’attività svolta specificandone la modalità
(sincrona o asincrona) e l’orario. Nella sezione “Bacheca” può inserire la descrizione dell’attività
quotidiana e il materiale per lo svolgimento delle attività.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                             “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                     TOIC8B400X
                          Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                   di I grado

                Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                         T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it

Programmi di videoconferenza (Meet o Teams)
Gli incontri in modalità sincrona non dovranno essere di natura frontale, ma, ancor più rispetto a una
lezione tradizionale, dovranno privilegiare la partecipazione attiva degli alunni, anche attraverso la
valorizzazione dell’elemento motivazionale e comunitario.
Le attività didattiche in modalità sincrona si svolgeranno preferibilmente in orario antimeridiano
seguendo, ove possibile, la successione delle discipline prevista nell’orario scolastico giornaliero. Si
suggerisce di lasciare un intervallo di quindici/venti minuti tra una videoconferenza e l’altra, al fine di
favorire la partecipazione attiva degli alunni, evitando l’eccessiva esposizione al videoterminale. I
docenti avranno cura di stilare, in accordo con il team o il CDC, un calendario di lezioni-incontri da
comunicare anticipatamente alle famiglie degli alunni, interfacciandosi con i genitori rappresentanti di
classe, per permettere loro di organizzarsi nell’uso dei dispositivi informatici/digitali disponibili.
Il docente, durante la propria videolezione, avrà cura di annotare assenze e ritardi, non a scopo
sanzionatorio, ma al solo scopo di poter in seguito intervenire sugli assenti per sollecitarne la
partecipazione e per organizzare eventuali attività di recupero.
In aggiunta alle lezioni rivolte all’intero gruppo classe (o gruppi divisi) è individuata da parte di ogni
docente, in accordo con i propri alunni e le loro famiglie, la programmazione di lezioni ulteriori ai fini del
potenziamento e/o recupero per gruppi.
I docenti sono tenuti ad assicurarsi che la videoconferenza sia accessibile a tutti gli alunni.

Piattaforme di condivisione Classroom o Teams
Le applicazioni Classroom e Teams, integrate con il registro elettronico e con gli strumenti di cloud
condivisi, saranno utilizzati per lo scambio di informazioni nella modalità stream, per l’assegnazione e la
restituzione dei compiti degli alunni, per l’esecuzione di test online e per il caricamento di materiali
multimediali.
I compiti assegnati saranno bilanciati, non saranno eccessivi e consentiranno a tutti lo svolgimento
autonomo, si cercherà di evitare sovraccarico cognitivo e uso intensivo delle tecnologie.
I docenti provvederanno a fornire, in tempi congrui e tenendo conto del calendario delle videolezioni,
una restituzione delle attività svolte, attivando opportune verifiche e favorendo forme di
autovalutazione e di valutazione formativa. L’azione didattica sarà ulteriormente calibrata per gli
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                               “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                       TOIC8B400X
                            Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                     di I grado

                 Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                          T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it
interventi singoli e/o di piccolo gruppo che hanno il preciso scopo di soccorrere chi è in difficoltà.

MODALITA’ DI PROGETTAZIONE
I singoli consigli di classe, i consigli d’interclasse e d’intersezione opereranno una revisione della
progettazione didattica della classe sulla base delle esigenze (attivazione di modalità di didattica a
distanza o integrata). All’interno di ogni consiglio di classe, interclasse ed intersezione, quindi, ogni
docente rimodulerà la progettazione didattica disciplinare definita all'inizio anno scolastico,
individuando gli elementi essenziali al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze
individuate nella progettazione didattica redatta all’inizio dell’anno scolastico.

Regolamento DAD
INDICAZIONI PER I DOCENTI
I docenti non condivideranno, in alcun modo, dati sensibili delle alunne e degli alunni; non
condivideranno in alcun modo video o audio degli alunni, in mancanza di un consenso scritto da parte
delle famiglie; non condivideranno in alcun modo video o audio del personale in servizio presso l’Istituto
di cui si è entrati in possesso per motivi professionali.
Salvo diversa indicazione ministeriale il Registro non deve essere firmato.
I docenti utilizzeranno il Registro Elettronico per indicare le attività programmate, svolte e i compiti
assegnati.
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI
Gli alunni si impegnano a partecipare in maniera seria e responsabile alle attività di DAD, presenziando
alle videolezioni in diretta, evitando scambi di persona, supporti di altri soggetti, cheating.
Gli alunni si impegnano ad assumere comportamenti adeguati e rispettosi di tutti i partecipanti nel
corso delle videolezioni.
La partecipazione alle attività sincrone è soggetta alle stesse regole che determinano la buona
convivenza in classe:
- rispettare gli orari indicati dal docente;
- non entrare ed uscire dalla lezione virtuale a piacere;
- farsi trovare in luoghi e atteggiamenti che possano sviluppare un contesto didattico adeguato;
- evitare di pranzare o fare colazione o altro durante la lezione;
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                                “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                        TOIC8B400X
                             Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                      di I grado

                   Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                            T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it
- svolgere le attività dando sempre al docente la possibilità di mostrarsi e/o sentirsi;
- tenere un abbigliamento consono.
Non è consentito invitare soggetti esterni alla classe ad assistere alle videolezioni inviando il link della
classe virtuale.
In nessun caso è consentito registrare le videolezioni in diretta, né fotografare i soggetti coinvolti, né
fare screenshot.
A tale proposito si ricorda quanto stabilito dal Garante per la privacy, che è vietato fotografare o
registrare con cellulare o con altri dispositivi una persona e condividere il contenuto senza
l’autorizzazione della stessa. Data la facilità con la quale è possibile condividere e ricondividere a catena
la stessa immagine, la diffusione senza autorizzazione costituisce una grave violazione della privacy.
Inoltre, secondo quanto dichiarato dal Garante contro il cyberbullismo, il diritto alla privacy viene leso
anche sbeffeggiando la dignità della persona inquadrata; è importante sottolineare come certi
comportamenti possano trasformarsi in veri e propri reati punibili con le sanzioni previste
dall’ordinamento penale.
Nei confronti degli alunni che non rispetteranno le regole sovra citate saranno presi provvedimenti,
secondo quanto previsto dal Regolamento di disciplina.
Nel caso gli alunni siano impossibilitati a frequentare una o più lezioni sincrone (sia per motivi tecnici o
tecnologici - connessione rete, guasto al dispositivo - che per altri motivi, es. salute) gli studenti sono
tenuti ad avvertire il docente di riferimento per giustificare l’assenza; la giustificazione del genitore sarà
comunque necessaria.

INDICAZIONI PER I GENITORI
Poiché non tutti gli alunni saranno pienamente autonomi nell’accedere alle proposte e nell’adempiere
alle richieste della DAD, la collaborazione dei genitori è fondamentale e ritenuta indispensabile come
previsto dalla Costituzione.
La Scuola chiede ai genitori di monitorare costantemente l’uso degli strumenti per la didattica a
distanza da parte dei propri figli, al fine di assicurare che lo stesso avvenga in modo diligente e
responsabile. I genitori potranno contattare prontamente il docente coordinatore per segnalare
difficoltà di accesso, difficoltà tecniche e/o didattiche; si potrà inviare anche una comunicazione mail
all’Istituto, che provvederà a girarle ai soggetti interessati, per consentire alla Scuola di attivarsi per la
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                               “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                       TOIC8B400X
                            Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                     di I grado

                Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                         T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it
risoluzione delle difficoltà segnalate.
Nel periodo di sospensione delle lezioni i ricevimenti con i genitori sono sospesi.

Infine vengono redatti i criteri di valutazione della DAD, la verifica degli apprendimenti e la loro
valutazione suddivisi per ordine di scuola.

                                           Scuola dell’infanzia

La scuola dell’Infanzia rimodulerà le proprie metodologie didattiche in funzione della DAD in modo da
consentire agli alunni un proficuo percorso di apprendimento: la valutazione di tale percorso terrà conto
del processo e non del prodotto fermo restando il conseguimento dei traguardi competenza previsti dalle
relative prescrizioni normative.

VERIFICA DELL’ANDAMENTO DELLA DAD
La verifica dell’andamento della DAD verrà effettuata attraverso i feedback degli alunni e delle famiglie
e attraverso il monitoraggio del livello di partecipazione.

                                              Scuola Primaria
VERIFICA DELL’ANDAMENTO DELLA DAD
La verifica dell’andamento della DAD verrà effettuata attraverso i feedback degli alunni e delle famiglie e
attraverso il monitoraggio del livello di partecipazione e verrà valutata secondo la Griglia di osservazione
DAD di seguito riportata:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                             “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                     TOIC8B400X
                          Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                   di I grado

                Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                         T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI E VALUTAZIONE
Si possono definire alcune linee guida per la valutazione, mentre le scelte operative, sono di
competenza dei singoli docenti in condivisione con il Consiglio di Classe/Team:
1. la valutazione sarà necessaria sia in didattica a distanza che in didattica digitale integrata;
2. va effettuata con tempestività e trasparenza: un riscontro va dato in tempi immediati ed i criteri
devono sempre essere condivisi, a priori (cioè prima della prestazione) con l’alunno;
3. non è sanzionatoria ma concorre al miglioramento degli apprendimenti;
4. promuove l’autovalutazione;
5. è sempre coerente con il percorso svolto dal docente;
6. deve valorizzare il percorso dell’alunno e privilegia i criteri della personalizzazione;
Gli alunni non devono essere valutati in modo indistinto. Si terrà conto delle eventuali difficoltà sorte
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                               “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                       TOIC8B400X
                            Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                     di I grado

                  Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                           T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it
durante la connessione, tuttavia, una volta individuate le problematiche, suggerite le soluzioni e fornito
ogni supporto possibile, una risposta poco puntuale, uno scarso impegno, la scarsa partecipazione e la
mancanza di volontà troveranno la loro giusta considerazione nel percorso valutativo. Ogni docente
documenterà puntualmente il percorso dell’alunno nel registro elettronico;
7. la valutazione sarà formativa e non sommativa, ossia non si fonderà sulla media matematica dei voti,
ma terra conto dei percorsi di maturazione dell’alunno;
8. i Consigli di Classe/team si confronteranno regolarmente al fine di calibrare al meglio gli interventi
formativi e la successiva valutazione;
9. le prove di verifica devono essere oggettive e devono essere evitate prove di cui possa essere dubbia
la provenienza del risultato finale;
10. per gli allievi diversamente abili, BES e DSA valgono le indicazioni contenute nei PEI e nei PDP di cui
ciascun docente dovrà tener conto.

                                     Scuola secondaria di I grado

VERIFICA DELL’ANDAMENTO DELLA DAD
La verifica dell’andamento della DAD verrà effettuata attraverso i feedback degli alunni e delle famiglie
e attraverso il monitoraggio del livello di partecipazione.

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI - STRUMENTI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La verifica degli apprendimenti sarà costante e accompagnata da puntuali valorizzazioni del lavoro
svolto, da continue indicazioni sul come procedere con azioni di recupero, consolidamento, attività di
ricerca, il tutto in un’ottica di personalizzazione che miri a responsabilizzare quanto più possibile gli
alunni.
STRUMENTI
   -      Prove orali di verifica concordate e organizzate durante le lezioni in modalità sincrona.
   -      Prove scritte/ grafiche/ pratiche non strutturate, semistrutturate, a risposta aperta concordate e
          organizzate sia durante le lezioni in modalità sincrona sia in modalità asincrona (mediante
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                              “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                      TOIC8B400X
                           Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                    di I grado

                 Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                          T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it
        utilizzo dell’app. Moduli di Google all’interno della Classroom, oppure mediante invio di foto
        della prova svolta alla Stream di Classroom).
    -   Compiti autentici o di realtà.

    Il docente avrà cura di riportare sul Registro Elettronico la data, l’ora, la tipologia e la modalità
    (sincrona o asincrona) della prova assegnata. Le diverse tipologie di prove svolte saranno custodite
    dal docente della disciplina in apposita cartella su Classroom o su Teams.
    Per gli alunni con BES le prove saranno strutturate tenendo conto del PDP di ciascuno; per gli alunni
    diversamene abili le prove saranno predisposte in collaborazione con i docenti di sostegno tenendo
    conto del PEI di ogni alunno. I docenti del CDC cureranno la relazione con l’alunno e la famiglia
    verificando la disponibilità dei device necessari per l’attuazione della DAD.
    La valutazione sarà espressa in decimi e riportata sul Registro Elettronico specificando la modalità
    (DAD sincrona o asincrona).
    La valutazione degli apprendimenti si fonderà sulla valutazione del prodotto e del processo utilizzando
    le griglie di osservazione /rilevazione già pubblicate sul sito della scuola.

    Progettazione DAD e valutazione di percorsi inclusivi per alunni BES/DSA/Certificati legge 104
Obiettivo prioritario nella promozione di azioni a distanza è attivare, per quanto possibile, momenti e
attività significative, legati ai piani individualizzati e personalizzati. L’attività dell’insegnante di sostegno,
oltre a essere volta a supportare alunni e alunne con disabilità, eventualmente anche con software e
proposte personalizzate e mirate, è importante risorsa umana del consiglio di classe, e, pertanto, si
interfaccia con i docenti curricolari, partecipa alle videolezioni e, quando necessario, segue gli studenti
in piccolo gruppo. Al contempo, il docente di classe dovrà adottare strategie inclusive adatte a tutti i
propri alunni, calibrando in modo opportuno, e in sintonia con i piani individualizzati e personalizzati, le
proposte didattiche. Il docente di sostegno, in accordo con il docente di classe, curerà la relazione con
gli alunni e le alunne poco raggiungibili in modo da riavviare i contatti ed intercettare eventuali bisogni.
Il docente di sostegno utilizzerà materiali personalizzati da far fruire con modalità specifiche e
monitorerà, attraverso feedback periodici, lo stato di realizzazione del PEI.
Resta valida la necessità di prevedere l’utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi previsti nel PDP
e nei PEI.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
                              “C.so MATTEOTTI – RIGNON”
                                      TOIC8B400X
                           Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria e Scuola Secondaria
                                                    di I grado

                Via Massena 39 – 10128 Torino tel 011.532430 – CF: 97845920012 – C.U. B68UT8
                         T OIC8B400X@istruzione.it – TOIC8B400X@pec.istruzione.it
Gestione della privacy
I docenti dell’Istituto sono nominati dal dirigente scolastico quali incaricai del trattamento dei dati
personali degli alunni e delle alunne e delle loro famiglie ai fini dello svolgimento delle proprie funzioni
istituzionali e nel rispetto della normativa vigente.
Gli alunni le alunne e chi ne esercita la responsabilità genitoriale:
    -   prendono visione dell’Informativa sulla privacy dell’Istituto ai sensi del Regolamento UE
        2016/679 (GDPR);
    -   sottoscrivono la dichiarazione liberatoria sull’utilizzo della Google Suite for Education,
        comprendente il Regolamento sul corretto uso della piattaforma che disciplina il
        comportamento degli alunni e delle alunne in rapporto all’utilizzo degli strumenti digitali;
    -   sottoscrivono il Patto Educativo di Corresponsabilità.
    -   i docenti progettano e realizzano l’attività asincrone in maniere integrata rispetto alle altre
        modalità didattiche in presenza sulla base degli obiettivi di apprendimento individuati nella
        programmazione disciplinare, ponendo particolare attenzione all’aspetto relazionale del dialogo
        educativo, alla sua continuità, alla condivisione degli obiettivi con gli alunni e le alunne, alla
        personalizzazione dei percorsi di apprendimento e alla costruzione di significati.

Rapporti scuola - famiglia
L’Istituto favorisce il necessario rapporto scuola-famiglia attraverso attività formali di informazione e
condivisione della proposta progettuale della didattica digitale integrata con la tempestiva informazione
alle famiglie sugli orari delle attività, per consentire loro la migliore organizzazione. Si favorisce inoltre la
condivisione degli approcci educativi e i materiali formativi, per supportare il percorso di
apprendimento di quegli alunni con particolari fragilità che necessitino, in DDI, dell’affiancamento di un
adulto per fruire delle attività proposte.
Anche in rinnovate condizioni di emergenza, le istituzioni scolastiche assicurano, comunque, tutte
le attività di comunicazione, informazione e relazione con la famiglia previste all’interno del
Contratto collettivo nazionale di Lavoro per il comparto Scuola 2006- 2009 e previsti dalle norme
sulla valutazione, avendo cura di esplicitare i canali di comunicazione attraverso cui essi potranno
avvenire.
Puoi anche leggere