PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - Anno scolastico - Alunno/a Plesso Classe e sezione

Pagina creata da Raffaele Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - Anno scolastico - Alunno/a Plesso Classe e sezione
Anno scolastico…………………………….

           PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
                         PER
         ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunno/a
Plesso
Classe e sezione

                                                 1
1. ELEMENTI CONOSCITIVI DELL'ALUNNO
1.1 DATI ANAGRAFICI
Cognome Nome
Luogo e data di nascita
Classe e sezione
Eventuali ripetenze
(anno scol.- scuola)
Composizione nucleo familiare
(nome – grado di parentela)

Indirizzo
Telefono

1.2 DATI CLINICI
Data valutazione

Centro Pubblico/ Struttura abili-
tata

Specialista che ha rilasciato la
valutazione

2. OSSERVAZIONE
2.1. Prestazioni scolastiche
                                    □ Legge regolarmente
Lettura                             □ Legge lentamente con pochi errori
(velocità, correttezza)             □ Legge velocemente commettendo molti errori
                                    □ Legge lentamente e commette molti errori
                                    □ Non Legge
                                    Altro …………………………………………………………..
                                    …………………………………………………………………
                                    ………………….......................................................................
                                     Buona
Comprensione del testo scritto       Sufficiente
                                     Scarsa
                                    Altro …………………………………………………………..
                                    …………………………………………………………………
                                    ………………….......................................................................
                                    Contenuto
Produzione scritta                   Buono
                                     Sufficiente
                                     Scarso
                                    Altro …………………………………………………………..
                                    …………………………………………………………………
                                    ………………….......................................................................
                                                                                                                     2
Ortografia
                                      Corretta
                                      Poco corretta
                                      Scarsa
                                     Altro …………………………………………………………..
                                     …………………………………………………………………
                                     ………………….......................................................................
                                      Sa eseguire calcoli a mente rapidamente e correttamente
Calcolo                               Esegue calcoli a mente ma commette numerosi errori
(accuratezza e velocità               Esegue calcoli a mente correttamente ma molto lentamente
nel calcolo a mente e scritto)        Non sa eseguire calcoli a mente
                                      Esegue calcoli scritti lentamente e commette molti errori
                                      Esegue calcoli scritti lentamente con pochi errori
                                      Non sa eseguire calcoli scritti
                                     Altro …………………………………………………………..
                                     …………………………………………………………………
                                     ………………….......................................................................
Logica                               Analizza un problema sì□ no□
                                     Individua strategie risolutive sì□ no□
                                     Verifica i risultati ottenuti sì□ no□
                                     Opera con figure geometriche sì□ no□
                                      Buona
Attenzione                            Sufficiente
                                      Scarsa
                                     Altro …………………………………………………………..
                                     …………………………………………………………………
                                     ………………….......................................................................
                                     L’alunno /a dimostra specifiche capacità e potenzialità nei seguenti
Punti di forza                       ambiti disciplinari:
                                      Linguistico- espressivo
                                      Logico – matematico
                                      Artistico – espressivo
                                      Motorio
                                      Tecnologico e Scientifico
                                      Storico - geografico
                                     Altro …………………………………………………………..
                                     …………………………………………………………………
                                     …………………........................................................................

2.2. Competenza lingua italiana (solo per alunni stranieri)
Livello di conoscenza linguistica  Buono
della lingua italiana dello           Sufficiente
studente straniero:                   Scarso
(come rilevato dalle prove
d’ingresso)

Comprensione orale                    Non comprende
                                      Conosce il significato di alcuni vocaboli

                                                                                                                       3
 Comprende semplici frasi riferite a esperienze quotidiane
                                     Comprende frasi più complesse
Produzione orale                     Non comunica
                                     Utilizza parole-frase
                                     Produce frasi minime
                                     Produce frasi più articolate
Comprensione del testo scritto       Non legge e non comprende
(da compilarsi nel momento in        Legge ma non comprende
cui l’alunno conosce i grafemi)      Decodifica e comprende alcuni vocaboli
                                     Comprende semplici frasi
                                     Comprende frasi più articolate
                                     Produce frasi più articolate

Produzione del testo scritto         Copia ma non sa produrre
(da compilarsi nel momento in        Si esprime attraverso parole-frase
cui l’alunno conosce i grafemi)      Produce frasi minime

2.3. Caratteristiche comportamentali
Collaborazione                      Collabora in classe
                                    Collabora nel gruppo
                                    Collabora con pochi compagni
                                    Non collabora
Relazione con gli adulti            Scarsa
                                    Buona
                                    Ottima
                                    Non si relaziona
Relazione con i pari                Scarsa
                                    Buona
                                    Ottima
                                    Non si relaziona
Frequenza scolastica                Assidua
                                    Regolare
                                    Irregolare
Rispetto delle regole               si
                                   no
                                   in parte
Motivazione al lavoro scolastico    si
                                    no
                                    in parte
Organizzazione                      ottima
personale                           buona
                                    scarsa
Consapevolezza delle proprie        si
difficoltà                          no
                                    in parte

                                                                                                  4
2.4. Informazioni da parte della Famiglia
Richieste di aiuto da parte      …..........................................................................................................
dell’alunno (quando, per         ..............................................................................................................
quanto tempo, in quali           ..............................................................................................................
discipline, ecc.)                ..............................................................................................................
                                 ..............................................................................................................

Figure che affiancano l’alunno               nessuna
nei compiti                                  familiari
                                             insegnante privato
                                             corsi di recupero scolastici
                                             corso di italiano come L2
                                             corsi di italiano per stranieri organizzati da strutture esterne
                                             corsi di lingua madre
Tempo dedicato ai compiti                    meno di un’ora
                                             un’ora
                                             due ore
Lingua prevalente parlata in                 italiana
casa                                         lingua del paese di provenienza (Indicare
                                            quale………………………………………...)
                                             dialetto
Impegni pomeridiani in attività
extra-scolastiche (sport,
logopedia, ecc.)

3. INTERVENTO DIDATTICO METODOLOGICO
3.1 STRATEGIE E METODOLOGIE DIDATTICHE                                                   Adottate solo per             Adottate solo per la
Inserire una X accanto allo strumento scelto.                                            l’alunno                      classe
Inserire una X se lo strumento sarà utilizzato per l’alunno e/o per tutta                Processo di                   Processo di
la classe.                                                                               personalizza-                 normalizza-
                                                                                         zione                         zione
      Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri
      dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato),
      utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni
      e riepiloghi a voce
      Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto
      registrato, digitalizzato o cartaceo stampato sintesi vo-
      cale, mappe, schemi, formulari
      Utilizzare schemi e mappe concettuali
      Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio
      (titolo, paragrafi, immagini)
      Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra
      le conoscenze e le discipline
      Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi”

      Offrire anticipatamente schemi grafici relativi
      all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella di-
      scriminazione delle informazioni essenziali
      Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didat-
      tica laboratoriale

                                                                                                                                            5
Promuovere processi metacognitivi per sollecitare
      nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei pro-
      pri processi di apprendimento
      Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio
      tra pari
      Promuovere l’apprendimento collaborativo
      Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte
      e/o orali con possibilità di utilizzare supporti
      multimediali
      Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario
      (corretta trascrizione di compiti/avvisi)

3.2 STRUMENTI COMPENSATIVI                                                  Adottate solo per   Adottate solo per la
Inserire una X accanto allo strumento scelto.                               l’alunno            classe
Inserire una X se lo strumento sarà utilizzato per l’alunno e/o per tutta   Processo di         Processo di
la classe.                                                                  personalizza-       normalizza-
                                                                            zione               zione
        Formulari
           formulari matematici
           formule chimiche
           formulari delle discipline tecniche
        tabella dei valori posizionali delle cifre
        tabella delle operazioni
        tavola pitagorica
        tabella delle unità di misura
        tabella della scomposizione in fattori primi
        tabella degli indicatori cronologici
        tabella dei verbi in L1
        tabella dei verbi in L2
        tabella con formule figure geometriche
        tavola periodica degli elementi
        linea del tempo
        mappe/schemi riepilogativi sia per la produzione
        scritta che orale
        cartine geografiche e storiche tematiche
        schemi di sviluppo per la produzione scritta
        vocabolari digitali
        immagini per la comprensione del testo in L1/L2
        calcolatrice/calcolatrice parlante
        libri digitali
        audiolibri
        libri con testo ridotto (anche per la narrativa)
        registratore
        presentazioni in power point sia per la produzione
        scritta che orale
        penne con impugnatura speciale ergonomica
                                                                                                                       6
computer con:
           programmi di video-scrittura con correttore
        ortografico (es. Microsoft Word / Open Office Write)
           sintesi vocale)
           programmi per l’elaborazione di mappe e schemi
           programmi per geometria e/o disegno tecnico
           programmi per il calcolo e creazione di tabelle e
        grafici
           utilizzo di altri software didattici e compensativi
        (free e/o commerciali) indicare quali

        Altro______________________________________
        _

3.3 MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI                                     Adottate solo per   Adottate solo per la
INDIVIDUALIZZAZIONE                                                         l’alunno            classe
Inserire una X accanto alla misura scelta.                                  Processo di         Processo di
Inserire una X se la misura sarà utilizzata per l’alunno e/o per tutta la   personalizza-       normalizza-
classe                                                                      zione               zione

      Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe
      Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura
      Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato
      minuscolo
      Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o
      appunti
      Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche
      dalla lavagna
      Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle
      forme verbali, delle poesie
      Dispensa dall’utilizzo di tempi standard
      Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi
      Dispensa da un eccessivo carico di compiti con
      riadattamento e riduzione delle pagine da studiare,
      senza modificare gli obiettivi
      Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e
      interrogazioni di più materie
      Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in
      forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore
      rispetto all’orale non considerando errori ortografici e
      di spelling
      Altro

                                                                                                                  7
3.4 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE                                             Adottate solo per   Adottate solo
Inserire una X accanto al criterio scelto.                                        l’alunno            per la classe
Inserire una X se il criterio scelto sarà utilizzato per l’alunno e/o per tutta   Processo di         Processo di
la classe                                                                         personalizza-       normalizza-
                                                                                  zione               zione
    Le verifiche devono essere differenziate sulla base della
    diagnosi
    I testi delle verifiche scritte devono essere riportate in
    formato digitale o presentato con materiale specifico, al PC,
    con software specifici, ecc.
    Il testo della verifica deve essere letto da un software o
    dall’insegnante (preferibilmente a tutta la classe)
    I tempi possono essere più lunghi, o, preferibile, in
    alternativa, assegnazione di una minor quantità di esercizi
    da svolgere che consenta comunque di verificare se gli
    obiettivi minimi sono stati appresi
    Verifica di pochi argomenti per volta per non rendere
    troppo lunghe le verifiche
    Non giudicare l’ordine, la calligrafia, gli errori ortografici
    (in assenza di idonei strumenti compensativi)
    Programmare le interrogazioni e in ogni caso preferire la
    prova orale a compensazione di quella scritta
    Utilizzo di prove strutturate a risposta chiusa o multipla, in
    particolar modo per le materie di studio
    Utilizzare mappe o altri mediatori didattici durante
    l’interrogazione e gli strumenti compensativi adeguati
    Giudicare principalmente lo sviluppo dei contenuti aldilà
    della forma, tenendo conto di eventuali difficoltà espositive
    Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella
    risoluzione dei problemi
    Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici,
    assenza di strumenti compensativi

3.5 STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO
Sottolinea, identifica parole chiave         efficace                                                 da
                                                                                                      potenziare

Costruisce schemi, mappe, diagrammi                                               efficace            da
                                                                                                      potenziare

Utilizza strategie di memorizzazione (riquadrature, colori,                       efficace            da
immagini…)                                                                                            potenziare

Utilizza strumenti informatici (correttore ortografico,                           efficace            da
software…)                                                                                            potenziare

                                                                                                                      8
4. PATTO CON LA FAMIGLIA

4.1 Modalità di aiuto nello svolgimento dei compiti a casa

Chi
Quando (frequenza in giorni e ore)
In quali discipline/attività

Altro

4.2 Compiti a casa
Riduzione quantitativa                              come indicato nella sezione 3.3
Strumenti compensativi da usare                     come indicato nella sezione 3.1
Misure dispensative da attivare                     come indicato nella sezione 3.2

Altro

5. SOTTOSCRITTORI DEL PDP
              Qualifica               Nome e Cognome
Docenti del Consiglio di Classe

Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Doc. di
Il Dirigente Scolastico

Genitori

Luogo                                 Data

                                                                                      9
Puoi anche leggere