Materiali didattici per alunni con background migratorio

Pagina creata da Sofia Rossini
 
CONTINUA A LEGGERE
AUTONOME PROVINZ BOZEN – SÜDTIROL                 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

            Deutsches Bildungsressort             Dipartimento Istruzione e formazione in lingua
                                                  tedesca
         Bereich Innovation und Beratung          Area innovazione e consulenza
                  Sprachenzentrum Bozen           Centro linguistico Bolzano

                 Materiali didattici

                                per alunni

 con background migratorio

                 Scuola primaria
                 Scuola secondaria di primo grado
                 Scuola secondaria di secondo grado

                                      Gennaio 2012

               Amba-Alagi-Str. 10  39100 Bozen       Via Amba Alagi 10  39100 Bolzano
         Tel. 0471 41 72 21  Fax 0471 41 72 59       Tel. 0471 41 72 21  Fax 0471 41 72 59
                            St.Nr. 94017430219        Cod.fisc. 94017430219
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL             PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

                                                                                                      Seite / Pag. 2

Consulenza scientifica

Maria Frigo

Coordinamento del progetto

Marcella Perisutti

Impaginazione e grafica

Astrid Sibilla

Gruppo di lavoro

Marisa Cerchiaro, docente laboratori italiano L2

Cristiana Cintioli, docente laboratori italiano L2

Luisella Marchetto, coordinatrice Centro linguistico Bassa Atesina

Marcella Perisutti, coordinatrice Centro linguistico Bolzano

Samantha Scappiti, docente laboratori italiano L2

Astrid Sibilla, docente laboratori italiano L2

Barbara Tonello, docente laboratori italiano L2

I materiali sono stati realizzati nell’ambito del percorso di formazione e aggiornamento docenti dei laboratori
di italiano L2, anni scolastici 2009/2010 e 2010/2011
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL             PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

                                                                                                     Seite / Pag. 3

Introduzione ai materiali
di Maria Frigo

                                                                            Le ragioni del nostro progetto

         Mei-Ling frequenta la primaria a Egna, Rachid è nella secondaria di Merano, mentre Irina si è iscritta
a un Istituto superiore di Bolzano. In molte scuole della Provincia ci sono alunni con background migratorio.
Per questi bambini e ragazzi – che vengono da altre lingue e spesso hanno iniziato il percorso scolastico in
un altro Paese – che cosa è necessario per essere realmente inseriti nelle attività didattiche e per poter
ottenere buoni risultati?

         Dopo una fase iniziale di apprendimento dell'italiano per comunicare, l'alunno è chiamato ad
affrontare i comuni apprendimenti disciplinari. Ciò vuol dire che deve essere in grado di comprendere e
utilizzare la lingua astratta e sintatticamente più complessa delle discipline scolastiche. L'alunno passa
quindi dalla competenza comunicativa interpersonale – per la quale è richiesta la comprensione e l'uso
di un lessico quotidiano, di strutture morfologiche e sintattiche più semplici – alla competenza
cognitivo/accademica che richiede invece la comprensione e l'uso del lessico specifico delle diverse
discipline, di strutture più complesse, di contenuti spesso totalmente nuovi e per lo più lontani dalla sua
esperienza concreta. Indispensabile per l'apprendimento delle discipline, insieme alla competenza
puramente linguistica, è lo sviluppo e l'uso di competenze cognitive come definire, collegare, riassumere,
fare inferenze. Tutti gli alunni, italofoni e non, sviluppano tali competenze durante gli anni di studio. Per gli
alunni di altra madrelingua, però, il carico cognitivo è doppio: devono infatti conquistare, in un tempo
necessariamente limitato, una nuova competenza linguistica per poter progredire in modo efficace nel
percorso cognitivo e negli apprendimenti comuni. Il successo scolastico, quindi, rischia di essere un obiettivo
sempre più faticoso e lontano da raggiungere e la motivazione tende a esaurirsi. Per poter percorrere con
serenità e soddisfazione il percorso scolastico è necessario che l'alunno sia accompagnato ed allenato ad
affrontare gradualmente difficoltà crescenti, rispettando le tappe dell'apprendimento linguistico e sostenendo
la motivazione a migliorare.

          Le proposte didattiche sviluppate dal gruppo di lavoro nascono proprio da questa consapevolezza.
Una delle cause di insuccesso scolastico degli alunni di altra madrelingua, inseriti nelle nostre scuole, è la
difficoltà a rapportarsi con i contenuti disciplinari. Spesso anche alunni fino a quel momento considerati
“bravi e volenterosi” dagli insegnanti, quando iniziano lo studio di argomenti storici, scientifici e delle altre
discipline previste dal curricolo, si bloccano o sembrano regredire nel loro cammino, lasciando perplessi gli
insegnanti stessi. Se non si comprende veramente l’origine delle difficoltà nello studio, l'insuccesso
scolastico può essere mal interpretato e attribuito a fattori soggettivi come la “mancanza di impegno” da
parte dell’alunno, oppure dar luogo a generici interventi di recupero con risultati deludenti per tutti. Essere
consapevoli invece dello smarrimento e della reale difficoltà che un alunno può provare durante una lezione
o davanti al manuale scolastico permette al docente di scegliere strategie mirate e strumenti opportuni. Non
si tratta quindi di esentare l’alunno dai compiti d’apprendimento, quanto piuttosto di attrezzarsi perché sia in
grado di svolgerli. Il gruppo di lavoro ha provato perciò a costruire materiali che, tenendo conto delle
caratteristiche linguistiche degli alunni, fossero efficaci per accompagnarli verso la comprensione dei
contenuti.
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL              PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

                                                                                                      Seite / Pag. 4

Le scelte metodologiche

         Presentiamo le riflessioni e le scelte metodologiche che hanno orientato il gruppo di lavoro nella
redazione dei materiali. Una prima attenzione ha riguardato la distinzione tra testo e compito. Per testo
intendiamo ciò che trasmette il contenuto informativo, quindi il testo scritto del manuale di studio, ma anche
una comunicazione orale dell’insegnante finalizzata a proporre nuove informazioni relative a un contenuto
disciplinare. Il compito è invece la prestazione specifica che come docenti stiamo chiedendo all’alunno,
come rispondere a quesiti, collegare ad altre informazioni, esporre verbalmente, riassumere un argomento
studiato. Nello schema seguente, una sintesi delle rispettive azioni di mediazione .

         Si può agire sul testo per:
- ridurre la complessità, attraverso la scelta e riorganizzazione delle informazioni e la semplificazione della
forma (scritta o verbale);
- aumentare la comprensibilità, attraverso una maggiore contestualizzazione delle informazioni, l’uso di
supporti multimediali che integrino vari canali comunicativi, il maggior ricorso all’operatività.
         Si può agire sul compito per:
- distinguere la lingua dalla disciplina, separare cioè le richieste di comprensione del contenuto disciplinare
dalle richiesta di tipo più linguistico;
- suddividere la prestazione in più sottocompiti e guidare l’alunno nell’esecuzione attraverso supporti e
schemi di azione.

          La seconda importante attenzione ha riguardato la forma linguistica dei materiali. Proprio la
presenza nella scuola italiana di alunni provenienti da altre lingue materne ha ampliato campi di studio quali
la linguistica acquisizionale, la glottodidattica dell’italiano L2, la neurolinguistica. Anche in seguito a questi
studi sono state definite e sperimentate strategie per la produzione di materiali dedicati agli apprendenti
l’italiano come L2. Abbiamo quindi seguito i noti criteri per la realizzazione di testi “ad alta comprensibilità”,
che esplicitiamo nello schema seguente, interpretandoli però in modo flessibile in relazione all’età e a
differenti livelli linguistici degli alunni.

Riguardo alla sintassi:
- strutturare le frasi seguendo l’ordine tipico dell’italiano (soggetto, verbo, oggetto) ed esplicitando il
soggetto;
- preferire frasi brevi e coordinate invece che subordinate;
- evitare per quanto possibile le forme passive e impersonali.
Riguardo al lessico:
- preferire, ove possibile, le parole di uso più comune;
- introdurre le parole specifiche accompagnandole con riferimenti a termini già noti, a immagini, alle lingue
materne;
- controllare il ricorso a modi di dire e metafore;
- controllare le nominalizzazioni, cioè la formazione di nomi a partire da verbi o aggettivi.
Riguardo a coerenza e coesione testuale:
- mettere in evidenza il passaggio tra le informazioni usando opportunamente i connettivi testuali;
- ripetere il soggetto invece di sostituirlo con pronomi e sinonimi.
Riguardo alla forma grafica:
- suddividere il testo in più paragrafi con relativi sottotitoli;
- mettere in evidenza la struttura e la gerarchia interna tra le varie informazioni con le spaziatura tra
paragrafi, gli elenchi puntati o numerati, i riquadri, fondi colorati e altri accorgimenti grafici;
- evidenziare con caratteri o stili diversi le parole chiave.
AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL               PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

                                                                                                        Seite / Pag. 5

        Abbiamo inoltre prestato molta attenzione all’aspetto grafico del testo. La cura della forma grafica è
una delle fondamentali modalità di facilitazione: l’impatto visivo del testo, infatti, oltre a sostenere il processo
di comprensione del contenuto, è importante per attivare la memoria visiva del lettore e guidarlo nel
recupero successivo delle informazioni.

I materiali come punto di partenza

         Vogliamo infine richiamare l’attenzione sul possibile uso dei materiali prodotti dal gruppo di lavoro: si
tratta di strumenti didattici, finalizzati a sostenere la comprensione di argomenti disciplinari in una
determinata fase, non ancora autonoma, di apprendimento nella lingua seconda. Non vogliono essere quindi
testi permanenti per l’alunno straniero, ma dispositivi utili, insieme a altri, per sostenerlo nello studio e anche
nell’apprendimento della lingua seconda. Non dimentichiamo, infatti, che mentre imparano Storia, Geografia
o Scienze, gli alunni sviluppano le loro competenze nella lingua italiana. Se vivere in un altro paese è il
modo migliore per apprenderne la lingua, studiare in L2 le discipline è un ottimo modo per accrescere il
lessico, esercitare le strutture linguistiche più complesse e praticare gli usi più alti della lingua. Con l’augurio
che il nostro lavoro sia utile ai colleghi per costruire conoscenza insieme a Chen, Rachid, Irina e agli altri
alunni venuti da lontano.
Puoi anche leggere