PIANO DI LAVORO E DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA - Anno scolastico 2022 / 2023 2 A L LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - PIANO DI LAVORO E ...

Pagina creata da Salvatore Caruso
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO DI LAVORO E DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
                                   Anno scolastico 2022 / 2023

                                      Classe      2AL

           Indirizzo   LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE
           Materia     LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

     Docente
Nome e cognome
Federica Poggi

 Alessandria, 30/09/2022
FINALITÀ DEL CORSO
 Il modello di programmazione proposto fa riferimento alle Indicazioni Nazionali (20109 che tracciano
 il profilo in uscita dello studente dal biennio di scuola secondaria di II grado e al documento sugli
 Assi culturali (2007) sulla base del quale vengono certificate le competenze acquisite al termine
 dell’obbligo di istruzione. L’insegnamento di italiano nel primo biennio persegue l’obiettivo prioritario
 di far conseguire allo studente le seguenti competenze e abilità di base, in linea con i risultati di
 apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del quinquennio:
        1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire l’interazione
             comunicativa verbale in vari contesti
        2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
        3. Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi
        4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artisticoe letterario
        5. Utilizzare e produrre testi multimediali
                  Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del quinquennio
        1. Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei
           vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
        2. Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi
           agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico,
           tecnologico ed economico;
        3. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e
           valorizzazione;
 Individuare e comprendere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con
 riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL LORO
CONSEGUIMENTO
Le competenze di base hanno come riferimento di sfondo competenze più generali e trasversali, le “Competenze
chiave di cittadinanza”, alcune delle quali presentano evidentiimplicazioni nell’insegnamento della disciplina
italiano:

                                               Imparare ad imparare (area metodologica)

 - Leggere e analizzare il libro di testo per acquisire in modo corretto e stabile le conoscenze (letturaanalitica, selettiva,
 orientativa)
 - Produrre/ interpretare testi utili all’acquisizione stabile dei saperi e alla loro efficace esposizione e sintesi (schemi
 ideativi, mappe, grafici, tabelle, relazioni, presentazioni, ecc)
 - Leggere ed analizzare vari tipi di testo
 - Conoscere e usare le categorie fondamentali proprie dello studio della lingua (comprensione, analisi, interpretazione,
 produzione) e della letteratura (variabile culturale, economica, sociale, politica ecc.)
 - Sviluppare una crescente autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro

                                     Comunicare (area linguistica ed area logico argomentativa)
- Utilizzare il sottocodice linguistico attinente alla disciplina (comprendere e utilizzare i terminispecifici
fondamentali)
- Esporre sia nella forma scritta che in quella orale tenendo presente la situazione comunicativa,la corretta
collocazione spazio-temporale, la precisione terminologica, la coerenza del discorso

                                  Individuare collegamenti e relazioni (area logico argomentativa)

- Comprendere i nessi causali e le relazioni tra eventi
- Schematizzare argomenti complessi, strutturare discorsi in base a criteri di pertinenza, coerenza,coesione
- Collegare aspetti ed ambiti differenti in un fenomeno letterario complesso o fenomeni simili inperiodi differenti

                                Acquisire e interpretare l’informazione (area logico argomentativa)

- Leggere e interpretare testi di varia natura confrontandoli in modo ragionato
- Acquisire l’abitudine a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
Abilità di base relative alla competenza 1:
             o comprendere il messaggio contenuto in un testo orale
             o affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee peresprimere anche
                il proprio punto di vista

Abilità di base relative alla competenza 2:
             1. padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi
             2. individuare caratteristiche e scopi comunicativi ed espressivi di un testo
             3. cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Abilità di base relative alla competenza 3:
              1. ricercare, acquisire, selezionare informazioni in funzione della produzione di testiscritti
              2. rielaborare in forma chiara le informazioni
              3. produrre testi corretti e coerenti adeguati a diverse situazioni comunicative

Abilità di base relativa alla competenza 4:

                1. riconoscere, rispettare i beni culturali e ambientali
Abilità di base relative alla competenza 5:
           1. comprendere i prodotti della comunicazione multimediale e utilizzarli per comunicare,studiare, ricercare.
PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO – CLASSE

  Modulo n.: 0   ACCOGLIENZA ED ORIENTAMENTO
  Obiettivi:         1. Cfr. Abilità di base relative a competenze 1,2,3,4,5

  Contenuto:         1.   Strutture essenziali dei testi
                     2.   Il testo letterario narrativo: lettura ed analisi di brani antologici
                     3.   Modalità, tecniche e fasi delle diverse forme di produzione scritta
                     4.   Le principali strutture ortografiche e morfologiche della lingua italiana

                     1.   Analisi dei testi narrativi assegnati come proposte di lavoro per le vacanze
                     2.   Correzione degli esercizi di analisi e sintesi;; confronto in classe
                     3.   Eventuali schemi esemplificativi
                     4.   Correzione degli esercizi su argomenti fondamentali di ortografia e morfologia svolti durante le
                          vacanze
  Metodi:
                     5.   Rilevazioni errori
                     6.   Lezione frontale: puntualizzazione argomenti su cui sono emerse carenze o incertezze
                     7.   Esercizi individuali e\o a gruppi finalizzati al consolidamento delle conoscenze acquisite e alla
                          loro applicazione come verifica formativa
                      8. Verifica SENZA VALUTAZIONE delle competenze acquisite alla fine del I anno
  Mezzi:         Libri di testo -- materiale fornito dall’insegnante -- PPT
  Tempi:         ore lezione teoria: 0     ore esercitazioni: 0            ore lezione totali: 0      settimane: 0
  Valutazione    Vedi allegato 4
Modulo n.: 1   L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE

Obiettivi:     1.    Riconoscere le caratteristiche del genere
               2.    Sintetizzare e rielaborare i concetti chiave presenti nei testi esaminati
               3.    Acquisire la capacità di confrontare testi
               4.    Conoscere vita, pensiero, temi di alcuni poeti
               5.    Conoscere gli elementi essenziali di alcuni tra i temi poetici più trattati nel tempo
                         Applicare in situazioni nuove o parzialmente nuove i contenuti studiati
Contenuto:                 1.    Caratteristiche e storia del genere
                           2.    Il ciclo Carolingio (struttura e caratteristiche)
                           3.    Ciclo Bretone (struttura e caratteristiche)

Metodi:             1.   Lezione frontale per introdurre gli argomenti e presentare i contenuti
                    2.   Esercitazioni per consolidare le conoscenze acquisite
                    3.   Presentazione in PPt
Mezzi:         Libro di testo – dizionario della lingua italiana e dei sinonimi – materiale fornito dall’insegnante -- PPt
Tempi:         ore lezione teoria: 9      ore esercitazioni: 7            ore lezione totali: 16      settimane: 4
Valutazione    Vedi allegato 4

Modulo n.: 2   EDUCAZIONE LETTERARIA --                IL TESTO POETICO
Obiettivi:     6.   Riconoscere le caratteristiche del genere
               7.   Individuare le caratteristiche formali che distinguono un testo poetico da un testo in prosa
               8.   Saper parafrasare un testo poetico e riconoscere l’articolazione dei temi
               9.   Acquisire la consapevolezza che il significato di un testo poetico deriva dalla compenetrazione di
                    livelli diversi
               10. Sintetizzare e rielaborare i concetti chiave presenti nei testi esaminati
               11. Acquisire la capacità di confrontare testi
               12. Conoscere vita, pensiero, temi di alcuni poeti
               13. Conoscere gli elementi essenziali di alcuni tra i temi poetici più trattati nel tempo
               14. Applicare in situazioni nuove o parzialmente nuove i contenuti studiati

Contenuto:     1.   Poesia e prosa: differenze a vari livelli (grafico, fonico, scarto linguistico)
               2.   Versi, figure metriche, tipi di verso, ritmo, pause
               3.   Rime e figure di suono
               4.   Forme poetiche della tradizione italiana
               5.   Selezione e combinazione delle parole nel testo poetico – stile – caratteristiche del linguaggio
               6.   Denotazione e connotazione
               7.   Aspetto tematico;; campi semantici, parole chiave, tema principale e motivi
               8.   Figure retoriche
               9.   Schema operativo per l’analisi del testo poetico
1.   Lettura di testi poetici allo scopo d’individuare le peculiarità del genere
               2.   Lezione frontale sugli aspetti dell’analisi denotativa e sull’individuazione dei temi
               3.   Esercitazioni di analisi denotativa e tematica su testi poetici diversi, come verifiche formative
               4.   Confronto in classe e correzione
               5.   Lezioni frontali sugli aspetti dell’analisi connotativa
Metodi:        6.   Esercitazioni di analisi connotativa su testi poetici diversi con l’ausilio di mappe, esempi guidati
               7.   Confronto in classe e correzione
               8.   Eventuali interventi di recupero e consolidamento
               9.   Prove di verifica con valutazione sulle conoscenze e abilità conseguite attraverso lo studio
                    dell’intero modulo

Mezzi:         Libro di testo -- materiale fornito dall’insegnante -- eventuale griglia di analisi di un testo poetico – mappe --
               PPT
Tempi:         ore lezione teoria: 10      ore esercitazioni: 14          ore lezione totali: 20          settimane: 8
Valutazione    Vedi allegato 4

Modulo n.: 3   EDUCAZIONE LETTERARIA -- I TEMI DELLA POESIA

                    1.   Conoscere testi e temi poetici significativi della tradizione letteraria italiana e straniera
Obiettivi:
                    2.   Confrontare testi
                    3.   Utilizzare in modo essenziale i metodi di analisi del testo
                    4.   Conoscere vita, pensiero, temi di alcuni poeti e di alcune correnti fondamentali

                    5.    Applicare in situazioni nuove o parzialmente nuove i contenuti studiati

Contenuto:     1. I temi più significativi della tradizione letteraria italiana e straniera: LA POESIA D’AMORE;; LA POESIA
                  CIVILE;; LA POESIA SATIRICA;; LA POESIA LIRICA

               2. Lettura e analisi di alcune poesie raprresentative dei vari generi
1.   Lezione frontale per la presentazione del tema
                   2.   Esercitazioni in classe: lettura di testi e attività di comprensione e analisi sugli aspetti più
                        significativi
                   3.   Confronto in classe e correzione
Metodi:            4.    Lezione frontale per la presentazione dell’autore o della corrente
                   5.   Lavoro in classe con lettura di testi e attività di comprensione e analisi
                   6. Eventuali interventi di recupero e consolidamento/ approfondimento
                   7. Prove di verifica con valutazione sulle conoscenze e abilità conseguite attraverso lo studio
                      dell’intero modulo
               Libro di testo – materiale fornito dall’insegnante – griglie di analisi del testo poetico – mappe – materiale
Mezzi:         di approfondimento online -- PPt
Tempi:         ore lezione teoria: 14     ore esercitazioni: 14           ore lezione totali: 28           settimane: 7
Valutazione    Vedi allegato 4

Modulo n.: 4   EDUCAZIONE LETTERARIA – IL TESTO TEATRALE

                  1. Conoscere testi e temi teatrali significativi della tradizione letteraria italiana e straniera
Obiettivi:
                  2. Confrontare testi
                  3. Utilizzare in modo essenziale i metodi di analisi del testo
                  4. Conoscere vita, pensiero, temi di alcuni poeti e di alcune correnti fondamentali

                  5. Applicare in situazioni nuove o parzialmente nuove i contenuti studiati

Contenuto:        1. Il teatro moderno a confronto con il teatro antico
                  2. Struttura del testo poetico
                  3. Lettura e analisi di alcuni testi teatrali e vision di rappresentazioni
8.   Lezione frontale per la presentazione del tema
                    9.   Esercitazioni in classe: lettura di testi e attività di comprensione e analisi sugli aspetti più
                         significativi
                    10. Confronto in classe e correzione
Metodi:             11. Lezione frontale per la presentazione dell’autore o della corrente
                    12. Lavoro in classe con lettura di testi e attività di comprensione e analisi
                    13. Eventuali interventi di recupero e consolidamento/ approfondimento
                    14. Prove di verifica con valutazione sulle conoscenze e abilità conseguite attraverso lo studio
                        dell’intero modulo
               Libro di testo – materiale fornito dall’insegnante – griglie di analisi del testo poetico – mappe – materiale
Mezzi:         di approfondimento online -- PPT
Tempi:         ore lezione teoria: 14      ore esercitazioni: 14           ore lezione totali: 28           settimane: 7
Valutazione    Vedi allegato 4

Modulo n.: 5   EDUCAZIONE LETTERARIA                  --
               LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA
                 1. Conoscere testi e temi poetici significativi della tradizione letteraria italiana e straniera
Obiettivi:
                 2. Confrontare testi
                 3. Utilizzare in modo essenziale i metodi di analisi del testo
                 4. Conoscere vita, pensiero, temi di alcuni poeti e di alcune correnti fondamentali

                   5. Applicare in situazioni nuove o parzialmente nuove i contenuti studiati

Contenuto:     3. Le origini della letteratura italiana: la nascita della lingua in volgare in Europa e in Italia, la
               letteratura volgare delle origini
15. Lezione frontale per la presentazione del tema
                  16. Esercitazioni in classe: lettura di testi e attività di comprensione e analisi sugli aspetti più
                      significativi
                  17. Confronto in classe e correzione
Metodi:           18. Lezione frontale per la presentazione dell’autore o della corrente
                  19. Lavoro in classe con lettura di testi e attività di comprensione e analisi
                  20. Eventuali interventi di recupero e consolidamento/ approfondimento
                  21. Prove di verifica con valutazione sulle conoscenze e abilità conseguite attraverso lo studio
                      dell’intero modulo
              Libro di testo – materiale fornito dall’insegnante – griglie di analisi del testo poetico – mappe – materiale
Mezzi:        di approfondimento online -- PPT
Tempi:        ore lezione teoria:        ore esercitazioni:              ore lezione totali: 12          settimane: 3
Valutazione   Vedi allegato 4
Obiettivi:     1.   Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo utilizzando le quattro abilità fondamentali
               2.   Individuare e riconoscere le parti, le caratteristiche e gli scopi di un testo
               3.   Acquisire strumenti per riconoscere le tipologie del testo e individuare le differenze tra testi
               4.   Applicare le tecniche apprese nella produzione di testi orali e scritti in relazione ai differenti scopi
                    comunicativi
               5.   Acquisire adeguate competenze morfo – sintattiche
               6.    Acquisire consapevolezza delle problematiche attuali, essere motivati al loro superamento e al
                    confronto di opinioni per acquisire competenza testuale.

Contenuto:     1.   Tipologie, caratteristiche e scopi del testo
               2.   Modalità operative e tecniche di produzione scritta (istruzioni e regolamenti-- parafrasi-- riassunto--
                    articolo di giornale--testo argomentativo e interpretativo-- valutativo)
               3.   La scrittura documentata: il tema, il saggio breve
               4.   Lettura analisi e commento di articoli di giornale e di testi argomentativi relativi a temi e problemi di
                    oggi
               Lettura, sintesi e analisi dei capitoli 19 > 38 de ”I promessi sposi” di A. Manzoni
               1.   Lezione frontale per ciascuna tipologia testuale
               2.   Lettura guidata, analisi e commento di testi
               3.   Elaborazione individuale o a piccoli gruppi di testi proposti in ordine di difficoltà crescente
Metodi:
               4.   Confronto fra i lavori prodotti
               5.   Verifica scritta con valutazione nel corso dello svolgimento dei moduli precedenti

Mezzi:         Libro di testo -- articoli di giornale – materiale fornito dall’insegnante -- PPt

Tempi:         ore lezione teoria: 14      ore esercitazioni: 22          ore lezione totali: 36      settimane: 9
Valutazione    Vedi allegato 4

Modulo n.: 6   EDUCAZIONE CIVICA

Obiettivi:     Sviluppo delle competenze di cittadinanza ispirate ai valori della
               responsabilità, della legalità, della partecipazione.
Contenuto:     Il concetto di libertà

Metodi:        Lezione frontale, analisi di testi, attività di apprendimento cooperativo
Mezzi:         Manuale, materiale multimediale, fotocopie.
Tempi:         ore lezione teoria: 10 ore esercitazioni: 2                ore lezione totali:         12
Valutazione    Prova scritta e prodotto multimediale
Nota: nei tempi dedicati allo svolgimento del modulo sono comprese le ore destinate alle prove scritte mensili.
 Per ogni verifica si ipotizzano: due ore per la stesura del testo, un’ora per la correzione e il recupero curricolare

CONOSCENZE DI BASE
Le competenze di base hanno come riferimento di sfondo competenze più generali e trasversali, le “Competenze
chiave di cittadinanza”, alcune delle quali presentano evidenti implicazioni nell’insegnamento della disciplina italiano:

                                                Imparare ad imparare (area metodologica)

 - Leggere e analizzare il libro di testo per acquisire in modo corretto e stabile le conoscenze (lettura analitica, selettiva,
 orientativa)
 - Produrre/ interpretare testi utili all’acquisizione stabile dei saperi e alla loro efficace esposizione e sintesi (schemi
 ideativi, mappe, grafici, tabelle, relazioni, presentazioni, ecc)
 - Leggere ed analizzare vari tipi di testo
 - Conoscere e usare le categorie fondamentali proprie dello studio della lingua (comprensione, analisi, interpretazione,
 produzione) e della letteratura (variabile culturale, economica, sociale, politica ecc.)
 - Sviluppare una crescente autonomia nell’organizzazione del proprio lavoro

                                      Comunicare (area linguistica ed area logico argomentativa)

 - Utilizzare il sottocodice linguistico attinente alla disciplina (comprendere e utilizzare i terminis pecifici
 fondamentali)
 - Esporre sia nella forma scritta che in quella orale tenendo presente la situazione comunicativa, la corretta
 collocazione spazio-temporale, la precisione terminologica, la coerenza del discorso

                                   Individuare collegamenti e relazioni (area logico argomentativa)

 - Comprendere i nessi causali e le relazioni tra eventi
 - Schematizzare argomenti complessi, strutturare discorsi in base a criteri di pertinenza, coerenza, coesione
 - Collegare aspetti ed ambiti differenti in un fenomeno letterario complesso o fenomeni simili in periodi differenti

                                  Acquisire e interpretare l’informazione (area logico argomentativa)

 - Leggere e interpretare testi di varia natura confrontandoli in modo ragionato
 - Acquisire l’abitudine a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni
 Abilità di base relative alla competenza 1:
              o comprendere il messaggio contenuto in un testo orale
              o affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee peresprimere anche
                 il proprio punto di vista

 Abilità di base relative alla competenza 2:
4. padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi
5. individuare caratteristiche e scopi comunicativi ed espressivi di un testo
6. cogliere i caratteri specifici di un testo letterario
Abilità di base relative alla competenza 3:
              4. ricercare, acquisire, selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti
              5. rielaborare in forma chiara le informazioni
              6. produrre testi corretti e coerenti adeguati a diverse situazioni comunicative

Abilità di base relativa alla competenza 4:

               2. riconoscere, rispettare i beni culturali e ambientali
Abilità di base relative alla competenza 5:
           2. comprendere i prodotti della comunicazione multimediale e utilizzarli per comunicare,studiare, ricercare.
Allegato 1: METODOLOGIE

  L'azione educativa da svolgere nel biennio, in ciascuno dei tre settori in cui si articola la disciplina, costituisce una coerente
  continuazione di quella svolta nei precedenti gradi scolastici: essa ripropone in un nuovo ciclo gli stessi percorsi
        fondamentali della disciplina, con lo scopo non solo di consolidare i risultati già conseguiti dagli studenti, ma di far loro
  raggiungere livelli chiaramente più avanzati, in relazione alle accresciute capacità e ai maggiori bisogni della loro età.
  Per il raggiungimento degli obiettivi indicati si richiede in ogni caso che preliminarmente si compia la verifica dei livelli di
  partenza nei vari ambiti di attività, rilevando in particolare: quali abitudini linguistiche il singolo studente abbia derivato dal suo
  contesto socio--culturale, quale grado di competenza abbia raggiunto nella comprensione e nella produzione dei testi e
                                    nelle                                     conoscenze                                         metalinguistiche.
 Considerata la collocazione dell'insegnamento dell'italiano nel quadro più ampio dell'educazione linguistica e la
 trasversalità che questa assume nell'intero processo formativo e di istruzione, in sede di programmazione collegiale vanno
 stabiliti concreti collegamenti con tutte le discipline, in termini di obiettivi comuni e di procedimenti operativi, per lo sviluppo
 delle capacità e delle conoscenze relative al linguaggio. Intese particolari vanno instaurate tra l'insegnamento dell'italiano e quello
 delle altre discipline linguistiche per gli obiettivi di apprendimento, i contenuti e i metodi che ne accomunano la didattica. Per quanto
 riguarda la distribuzione della materia nel corso dell’anno, non sono stati proposti percorsi troppo vincolanti, ma le strategie
 adottate e gli itinerari indicati garantiscono la gradualità, l'organicità e la produttività dell'azione didattica. Spetta parimenti al
 docente stabilire raccordi e connessioni tra singole attività, per evitarne la rigida separazione e per non frammentare
 gli apprendimenti.

 INDICAZIONI METODOLOGICHE SPECIFICHE
 Le metodologie sono precisate nei singoli moduli.
 Valgono per tutti i moduli le seguenti indicazioni operative:

      1.  prendere spunto da motivazioni pratiche
      2.  fare riferimento ai livelli di partenza
      3.  presentare gli argomenti in forma introduttiva e individuare in seguito leggi di carattere generale
      4.  utilizzare lavori a coppie o piccoli gruppi
      5.  assegnare attività diversificate e mirate
      6.  creare occasioni di intervento, discussione o scrittura (per esempio esercizi di correzione di testi prodotti oralmente o scritti
          dagli alunni)
      7. motivare gli studenti facendo cogliere la ricaduta pratica delle attività didattiche con le quali abitualmente si misurano
      8. fare rilevare l’importanza dell’acquisizione di strumenti e metodi
      9. insistere sulla trasversalità di abilità e competenze
      10. incoraggiare l’uso di tecnologie informatiche

 Le indicazioni specifiche sono precisate nei singoli moduli
Allegato 2:           MEZZI
 I mezzi sono precisati nei singoli moduli
Allegato 3:         VALUTAZIONE
                                Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze ed abilità

 Modalità di verifica
 La verifica sarà effettuata dopo ogni unità didattica attraverso prove orali, scritte, strutturate e semi--strutturate

Allegato 4.         SCALE DI MISURAZIONE
                                                   CON RIFERIMENTO AD UN OBIETTIVO
  PERFORMANCE                                                                 OBIETTIVO                            RISULTATO
                                                                                                                          1–2
  Non ha prodotto alcun lavoro                                                Non raggiunto                        Gravemente insufficiente
                                                                                                                            3–4
  Lavoro molto parziale o disorganico con gravi errori                        Non raggiunto                             Insufficiente
                                                                                                                            5
  Lavoro parziale con alcuni errori o completo con gravi errori               Parzialmente raggiunto                     Mediocre
  Lavoro abbastanza corretto ma impreciso nella forma e nel                   Sufficientemente                                6
  contenuto, oppure parzialmente svolto ma corretto                           raggiunto                                  Sufficiente
                                                                                                                             7
  Lavoro corretto ma con qualche imprecisione                                 Raggiunto
                                                                                                                          Discreto
                                                                                                                             8
  Lavoro completo e corretto nella forma e nel contenuto                      Pienamente raggiunto                         Buono
                                                                                                                           9 – 10
  Lavoro completo e corretto con rielaborazione personale                     Pienamente raggiunto                         Ottimo

 VALUTAZIONE COMPLESSIVA
  VOTO           GIUDIZIO CORRISPONDENTE
       1         L’allievo è impreparato e rifiuta la verifica
       2         L’allievo non ha alcuna conoscenza relativamente agli argomenti richiesti (totale assenza di contenuti)
       3         L’allievo possiede frammentarie nozioni elementari e le espone in modo confuso
       4         L’allievo possiede poche nozioni elementari e le espone in un quadro disorganico
       5         L’allievo conosce approssimativamente i contenuti, ignora alcuni argomenti importanti ed espone in
                 maniera mnemonica o superficiale
       6         L’allievo conosce i contenuti essenziali della materia, che espone con sufficiente chiarezza, ma sa
                 effettuare gli opportuni collegamenti solo se guidato
       7         L’allievo conosce ed interpreta i contenuti culturali e li sa esporre con sostanziale correttezza;; opera
                 collegamenti in modo autonomo
       8         L’allievo conosce con sicurezza, espone con proprietà e rielabora criticamente i contenuti culturali
       9         L’allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una visione organica
10       L’allievo possiede conoscenze approfondite e inquadrate in una visione organica, sostenuta da interessi
                  personali

                                                      ELEMENTI DI VALUTAZIONE
     ELEMENTO DELLA
                                        DEFINIZIONE                                        LIVELLI
     VALUTAZIONE

                                                                                           Assidua e rispettosa dell’orario
                                        Dovere di ottemperare all’impegno di               scolastico
                                        presenza assunto al momento
     FREQUENZA                                                                             Regolare (massimo 10% assenze)
                                        dell’iscrizione nei tempi e nei giorni stabiliti
                                        dall’orario e dal calendario scolastico            Insoddisfacente
                                                                                           Costruttiva e costante
                                        Impegno ad essere parte attiva in ogni             Sollecitata
     PARTECIPAZIONE
                                        momento dell’attività didattica
                                                                                           Inesistente
                                                                                           Vivace
                                                                                           Selettivo (che opera scelte dettate da
                                        Attrazione e simpatia evidenziata per la           un comportamento mirato)
     INTERESSE
                                        disciplina
                                                                                           Settoriale
                                                                                           Scarso
                                                                                           Tenace

                                        Volontà di affrontare sacrifici personali per      Regolare
     IMPEGNO
                                        il raggiungimento degli obiettivi scolastici       Discontinuo
                                                                                           Inesistente
     ATTIVITÀ COMPLEMENTARI             Momenti di impegno spontaneo nell’ambito           Apporto personale
     INTEGRATIVE                        curricolare ed extracurricolare                    Atteggiamento passivo
                                        Attività interdisciplinare finalizzata             Capacità di lavoro autonomo ed
                                        all’elaborazione di un progetto e alla             organizzato
     ALTERNANZA SCUOLA--                verifica della capacità degli studenti di
     LAVORO                             interagire in gruppo e sui luoghi di lavoro,
                                        la valutazione dipende anche dal tutor
                                        aziendale

  Allegato 4. SCALE DI MISURAZIONE
  Si fa riferimento al documento emesso il 01 ott0bre 2020 in cui è inclusa la Didattica Digitale Integrata delibera del
  collegio docenti

Mod. SGQ-MOD-06      Ed: .01/2019   file: 2-CL_ITALIANO_SCARRONE_2021.docx                                                Pagina 17 di 17
Puoi anche leggere