COMUNE DI MONTERENZIO - PIANO DELL'OFFERTA TERRITORIALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA DELL'INFANZIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O ASSESSORATO ALLE POLITICHE COLASTICHE ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA’ ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI PIANO DELL’OFFERTA TERRITORIALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA DELL’INFANZIA 1
Carissima Dirigente, carissime e carissimi Insegnanti, nella predisposizione delle attività per l’anno scolastico 2018-19, l’Amministrazione Comunale ha deliberato il Piano dell’Offerta Territoriale (P.O.T.) volto a qualificare ed integrare l’offerta formativa che l’Istituto Comprensivo andrà a predisporre. L’obiettivo di questa scelta è di sistematizzare e raccogliere i progetti che il nostro Comune e gli altri Enti, le Associazioni e i privati del territorio desiderano proporre, offrendo agevolando e integrando così la programmazione didattica annuale, valorizzando le singole attività e presentando alle famiglie in maniera organica l’investimento che il Territorio compie su bambini e ragazzi. L’amministrazione si pone dunque in un ruolo sia propositivo, rispetto alle proprie realtà, che di raccordo verso soggetti terzi, nella convinzione che attraverso la collaborazione e il confronto possano nascere occasioni di apprendimento imprescindibili per i nostri ragazzi. La valorizzazione delle proposte del territorio mira anche a rendere maggiormente consapevoli i ragazzi delle potenzialità dei luoghi in cui vivono e delle persone che lo abitano, per renderli futuri cittadini attivi, informati e rispettosi del proprio paese; in questo non possiamo che sottolineare il ruolo fondamentale che la Scuola e voi insegnanti giocate nel futuro della collettività: con consapevolezza siamo dunque qui per sostenerlo. Il P.O.T. è stato realizzato raccogliendo le proposte che ci sono pervenute, a seguito di un lungo lavoro di partecipazione e di una manifestazione pubblica di interesse; il lavoro è suddiviso in 4 sezioni – una per ogni ordine scolastico ed una dedicata alla formazione degli insegnanti – ed ognuna di esse organizzata per aree tematiche. Ogni singolo progetto riporta obiettivi, referenti, costi, modalità organizzative e tempi entro i quali dare conferma della propria adesione. Speriamo vivamente che questo strumento, che rappresenta per noi un importante atto di indirizzo e un grande investimento, venga da Voi accolto e valorizzato e, negli anni, reso sempre più funzionale e ricco, grazie alle Vostre osservazioni, che volentieri accogliamo. Nell’augurare a Voi tutti un buon lavoro per l’inizio di questo anno scolastico, siamo a porgere i nostri più cari saluti. Il Sindaco e L’Assessore alla Cultura, Politiche L’Assessor Assessore alla Scuola e Sociali, Associazionismo e Pari e all’Ambiente Istruzione opportunità e al Territorio Pierdante Spadoni Dott.ssa Silvia Cuppini Emanuela Pellicciari 2
TRASPORTI Per l’anno scolastico 2018-2019 l’Amministrazione Comunale Comunale trasferisce, come da convenzione, all’Istituto Comprensivo di Monterenzio una quota di 6000 € da impiegare per il pagamento dei trasporti necessari ad effettuare le uscite didattiche. Uno degli obiettivi del piano dell’offerta territoriale proposto sarà anche quello di aiutare ed educare i nostri bambini e ragazzi a muoversi autonomamente e con consapevolezza all’interno del proprio territorio, utilizzando i mezzi pubblici o spostandosi a piedi, in sicurezza. Per facilitare le insegnanti in questo importante compito, la Polizia Municipale e le associazioni Pubblica Assistenza di Monterenzio e Auser sono disponibili, se contattate per tempo dall’Istituto Comprensivo, a offrire il proprio supporto per gli spostamenti. 3
INDICE OFFERTA IN FAVORE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA AMBIENTE E TERRITORIO PAG. 6 VISITA PARCO DELLE API E DEL MIELE PAG. 7 CONAPI SPETTACOLO NEL PLANETARIO: NELLO SPAZIO CON IL PICCOLO PRINCIPE PAG. 8 SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze SPETTACOLO NEL PLANETARIO: IL CIELO DEGLI ANTICHI PAG. 9 SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze LABORATORIO - A CACCIA DI COSTELLAZIONI PAG. 10 SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze LABORATORIO - PICCOLI PIANETI PER PICCOLI ESPLORATORI DELLO SPAZIO PAG. 11 SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze MI PRESENTO IO SONO PAG. 12 Asd Impronta Educazione Cinofila TESORI DA PROTEGGERE: IMMAGINI E SUONI DEL PIANETA TERRA PAG. 13 Open Group Società Cooperativa Sociale ONLUS TEMA DEI RIFIUTI RIFIUTI PAG. 14 GEV Guardie Ecologiche Volontarie Idice-San Lazzaro LA SALUTE DEL SUOLO PER LA NOSTRA SALUTE PAG. 15 GEV Guardie Ecologiche Volontarie Idice-San Lazzaro MUSEO E BIBLIOTECA PAG. 16 VISITA GUIDATA IN BIBLIOTECA E PRESTITO PAG. 17 Biblioteca Comunale SCOPRIAMO LE MANI PAG. 18 Associazione Arc.a Monte Bibele ALLA SCOPERTA DI MONTE BIBELE PAG. 19 Associazione Arc.a Monte Bibele SALUTE E PREVENZIONE PAG. 20 LA SICUREZZA INIZIA DAI BANCHI DI SCUOLA PAG. 21 Distaccamento Vigili Del Fuoco Di Monghidoro LA PUBBLICA IN CLASSE PAG. 22 Pubblica Assistenza Monterenzio QUALCHE GUAIO AL CAMPEGGIO PAG. 23 Pubblica Assistenza Monterenzio FACCIAMO COLAZIONE INSIEME PAG. 24 A cura di Solaris ATTIVITA’ ESPRESSIVE e SPETTACOLI TEATRALI PAG. 25 SILENZIO, SI PARTE! NARRAZIONE ANIMATA PAG. 26 Ass. Millemagiche Storie GIOCO-TEATRO: STORIE,GIOCO,MOVIMENTO” PAG. 27 Seacoop Cooperativa Sociale Onlus SUL FILO DEL TEATRO PAG. 28 Seacoop Cooperativa Sociale Onlus PERCORSI DI ARTE TERAPIA IN CONTESTI EDUCATIVI PAG. 29 Seacoop Cooperativa Sociale Onlus TANTI SCATTI PER UNA STORIA PAG. 30 Open Group Società Cooperativa Sociale ONLUS LABORATORIO DI TEATRO PAG. 31 Donatella Andria BABY MUSIC BOX – LABORATORI MUSICALI PAG. 32 Associazione culturale musicale “Musiquarium GIOCAYOGA PAG. 33 Centro Studi Yoga e Gestalt – Ass. Per lo sviluppo del potenziale personale SPETTACOLO TEATRALE L’ORCO PUZZA Associazione Fantateatro PAG. 34 4
SPETTACOLO TEATRALE LA CICALA E LA FORMICA Associazione Culturale Fantateatro PAG. 35 SPETTACOLO TEATRALE L’APPRENDISTA STREGONE Associazione Culturale Fantateatro PAG. 36 SPETTACOLO TEATRALE LA REGINA CARCIOFONA Associazione Culturale Fantateatro PAG. 37 Progetto “BURATTINIFICIO A SCUOLA” Spettacolo di burattini o narrazione animata PAG. 38 Ass. Cult. Burattinificio Mangiafoco SPETTACOLO TEATRALE CUORE TENERO DI MARIONETTA Associazione Culturale Ambaradan Teatro PAG. 39 SPETTACOLO TEATRALE LE VALIGIE DEI 5 SENSI Associazione Culturale Ambaradan Teatro PAG. 40 SPETTACOLO TEATRALE “CHI SONO IO, BABBO NATALE?” Associazione Culturale Ambaradan Teatro PAG. 41 5
AMBIENTE E TERRITORIO 6
TITOLO VISITA PARCO DELLE API E DEL MIELE PROGETTO E Conapi SOGGETTO PROPONENTE OBIETTIVI Attraverso la conoscenza delle api approfondire temi quali la cooperazione, l’importanza della biodiversità, il rispetto dell’ambiente e i vantaggi dell’intelligenza collettiva delle api DESTINATARI Scuole dell’Infanzia All’ingresso del parco, il cartellone che accoglie i visitatori sta a simboleggiare l’impossibilità di conoscere le api in poche ore: come nel gioco del puzzle, solo DESCRIZIONE mettendo le tessere al proprio posto possiamo comprendere bene, fino in fondo, questo DELL’ATTIVITA’ universo. / Non solo visitatori ma “ricercatori” METODOLOGIA DI Da questo momento inizia il percorso-ricerca, che trasforma i visitatori in “ricercatori”. LAVORO Essi saranno accompagnati dalla guida che non darà solo risposte, ma suggerirà spunti per trovare il filo conduttore della conoscenza di questo “mondo. Attraverso il sentiero, dal puzzle si passa all’aula didattica: una costruzione esagonale di circa 50 mq, realizzata in legno con il coperto edificato con canne lacustri all’interno si trova un tappeto, un piccolo “prato” accogliente, posto davanti ad uno schermo di 6 metri per 2,40, dove saranno proiettati filmati che serviranno alla guida per introdurre i principali argomenti. Le api viste da vicino: il favo e l’arnia Nella seconda parte della visita si passa all’osservazione diretta. Accanto all’aula è stata realizzata una costruzione che simula la forma di una singola cella del favo dentro alla quale è stata posta una teca di vetro, anch’essa esagonale, che ospita uno sciame che è stato lasciato libero di costruire i favi, così come li farebbe in natura. È poi disponibile un’arnia a vetri, da cui si possono osservare le api come vivono nella “casa” che l’uomo ha ideato per loro. Colori, sapori e profumi: il miele e il polline Nella fase conclusiva del percorso, si scoprono i prodotti delle api attraverso una degustazione guidata che ha l’obiettivo di far sperimentare ai visitatori tutti i colori, i profumi, i sapori dei mieli e del polline, lasciandoli liberi di esprimere le proprie sensazioni, che sono successivamente confrontate con le schede di caratterizzazione dei mieli ufficialmente riconosciute. LUOGO E DURATA Visite su prenotazione della durata di circa 2/3 ore DEL PROGETTO ADESIONE AL Su prenotazione per massimo 2 classi per volta (30/40 bambini) PROGETTO ENTRO IL COSTI per le scuole del Comune costo €1,50 per allievo CONTATTI PER ORGANIZZARE elisabettatedeschi@conapi.it L’ATTIVITA’ 7
TITOLO SPETTACOLO NEL PLANETARIO: PROGETTO E NELLO SPAZIO CON IL PICCOLO PRINCIPE SOGGETTO SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze PROPONENTE Comprendere l’alternanza del giorno e della notte e scoprire i principali moti della Terra Imparare a riconoscere le caratteristiche che distinguono il nostro pianeta dagli altri OBIETTIVI corpi del Sistema Solare Apprendere nozioni di base sulla Luna, sulla sua composizione e sui suoi movimenti DESTINATARI Scuole dell’Infanzia Il Piccolo Principe è in difficoltà, è arrivato sulla Terra e non comprende cosa succede attorno a sé al trascorrere delle ore: è tutto molto diverso da quel che conosceva sul suo piccolo asteroide. Da dove viene il Piccolo Principe? Ci sono altri mondi? E come sono fatti? DESCRIZIONE Aiutiamolo a ritrovare la sua casa, esplorando il nostro mondo e gli altri pianeti. Ne DELL’ATTIVIT scopriremo tanti, alcuni anche molto bizzarri. A’/ METODOLOGIA L’attività nel planetario permette ai ragazzi, in gruppo, di avere un’esperienza di DI LAVORO totale immersione all’interno di una cupola gonfiabile. Grazie all’utilizzo di un proiettore con una lente fish-eye e alla narrazione di una guida esperta, si assisterà alla simulazione del cielo notturno, con la possibilità di effettuare viaggi nel tempo e nello spazio, comodamente seduti a terra. Il linguaggio utilizzato e i concetti affrontati verranno adattati, di volta in volta, al pubblico spettatore. È possibile abbinare lo spettacolo nel planetario con il laboratorio “Piccoli pianeti per piccoli esploratori dello spazio” per una durata complessiva di 1h30. LUOGO E Durata: 1h DURATA DEL Note: è necessaria una stanza che possa contenere una struttura gonfiabile di 4 PROGETTO metri di diametro ADESIONE AL PROGETTO 31/12/2018 ENTRO IL COSTI (classi 1 classe: 230 euro; 2 classi: 280 euro; 3 classi: 390 euro;4 classi: 480 euro; 5 classi: max 25 alunni) 550 euro; 6 classi: 600 euro CONTATTI PER ORGANIZZAR Giovanni Pirone E scuola@sofosdivulgazionedellescienze.it L’ATTIVITA’ 8
TITOLO PROGETTO E SPETTACOLO NEL PLANETARIO: IL CIELO DEGLI ANTICHI SOGGETTO SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze PROPONENTE Comprendere l’importanza del cielo per le popolazioni del passato OBIETTIVI Imparare a riconoscere gli asterismi più noti del nostro emisfero Scoprire le interpretazioni del cielo nelle diverse culture del mondo DESTINATARI ● Infanzia (3-5 anni) L'uomo, osservando il cielo, ha sempre cercato di dare un significato a quei puntini luminosi che ciclicamente tornavano ogni notte. Con la fantasia che lo ha sempre contraddistinto, ha iniziato a riconoscere le figure di divinità, eroi leggendari e animali magici proiettando tutto il suo mondo, interiore e esteriore, nel grande palcoscenico della volta celeste. Tutte le civiltà umane che si sono susseguite sulla Terra hanno avuto le proprie costellazioni; noi Occidentali abbiamo come cultura di riferimento quella dei Greci, ma gli altri popoli? Le civiltà precolombiane o DESCRIZIONE mesopotamiche, quali figure riconoscevano tra le stelle? Il nostro viaggio ci farà DELL’ATTIVITA’/ esplorare la fantasiosa e complessa cultura umana nel suo intimo abbraccio con METODOLOGIA DI l'immensità dello spazio siderale. LAVORO L’attività nel planetario permette ai ragazzi, in gruppo, di avere un’esperienza di totale immersione all’interno di una cupola gonfiabile. Grazie all’utilizzo di un proiettore con una lente fish-eye e alla narrazione di una guida esperta, si assisterà alla simulazione del cielo notturno, con la possibilità di effettuare viaggi nel tempo e nello spazio, comodamente seduti a terra. Il linguaggio utilizzato e i concetti affrontati verranno adattati, di volta in volta, al pubblico spettatore. È possibile abbinare lo spettacolo nel planetario con il laboratorio "A caccia di costellazioni" per una durata complessiva di 1h30. LUOGO E DURATA Durata: 1h DEL PROGETTO Note: stanza che possa contenere una struttura gonfiabile di 4 metri di diametro ADESIONE AL PROGETTO 31/12/2018 ENTRO IL COSTI (classi max 25 1 classe: 230 euro; 2 classi: 280 euro; 3 classi: 390 euro;4 classi: 480 euro; 5 classi: alunni) 550 euro; 6 classi: 600 euro CONTATTI PER ORGANIZZARE Giovanni Pirone scuola@sofosdivulgazionedellescienze.it L’ATTIVITA’ 9
TITOLO PROGETTO E A CACCIA DI COSTELLAZIONI- LABORATORIO SOGGETTO SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze PROPONENTE Comprendere cosa sono le stelle e le costellazioni, esplorare i collegamenti tra letteratura per bambini e cielo stellato capire i legami tra miti e astri nel contesto OBIETTIVI dell’astronomia antica. Imparare ad orientarsi nel cielo notturno e fornire un approccio interdisciplinare al tema trattato DESTINATARI ● Infanzia (3-5 anni) Alzando lo sguardo al cielo, in una notte limpida e senza Luna, lontano dalle città, si possono vedere centinaia di stelle. Come facevano gli antichi a riconoscerle? Scopiamolo insieme, introducendo il concetto di costellazione e realizziamone diverse, con semplici materiali, per portarle a casa. Attraverso un viaggio nelle storie delle popolazioni antiche e moderne si comprenderà DESCRIZIONE cosa sono le costellazioni e come venivano utilizzate non solo per raccontare miti e DELL’ATTIVITA leggende, ma anche per sapersi orientare nel cielo. L’attività inizia con la lettura di un ’/ passo tratto da racconti per bambini a tema astronomico e procede con una prima METODOLOGIA osservazione collettiva di una carta del cielo. Infine si utilizzeranno diversi materiali DI LAVORO per realizzare una carta stellare e disegnare la propria costellazione raccontandone la storia ai compagni. Durante l'attività si alternano momenti di narrazione frontale con momenti di lavoro hands-one e si conclude il percorso con un confronto finale e una breve esposizione dei lavori realizzati. Tutti i lavori prodotti potranno essere portati a scuola. È possibile abbinare l’attività al planetario “I cieli degli antichi” per una durata complessiva di 1h30. LUOGO E Durata: 1h DURATA DEL Note: aula allestita con tavoli di lavoro PROGETTO ADESIONE AL PROGETTO 31/12/2018 ENTRO IL COSTI (classi max 1 classe: 150 euro; 2 classi: 260 euro; 3 classi: 360 euro 25 alunni) CONTATTI PER ORGANIZZARE Giovanni Pirone scuola@sofosdivulgazionedellescienze.it L’ATTIVITA’ 10
TITOLO PROGETTO PICCOLI PIANETI PER PICCOLI ESPLORATORI DELLO SPAZIO E SOGGETTO LABORATORIO PROPONENTE SOFOS - Associazione per la divulgazione delle scienze Comprendere lo scorrere del tempo e l’equilibrio del sistema Terra Osservare i diversi habitat del nostro pianeta OBIETTIVI Capire l’esistenza di altri corpi celesti nel Sistema Solare Fornire un approccio interdisciplinare al tema trattato Sviluppare la manualità e la creatività DESTINATARI ● Infanzia (3-5 anni) Come potrebbe essere il pianeta più strano che vorremmo visitare? Sarà ricoperto di una fitta vegetazione o ricco di isole in un grande mare? Dopo aver riflettuto insieme sui diversi habitat della nostra Terra ognuno potrà realizzare il suo pianeta ideale, evidenziando le caratteristiche e i suoi possibili abitanti. I bambini, attraverso la lettura di brani tratti dal Piccolo Principe, verranno condotti alla scoperta dello scorrere del tempo, degli habitat del pianeta Terra e degli altri pianeti del DESCRIZIONE Sistema Solare. Ogni partecipante avrà a disposizione una pallina di polistirolo con la DELL’ATTIVITA’/ quale realizzerà il suo pianeta, al quale dovrà dare anche un nome, servendosi di vari METODOLOGIA DI strumenti decorativi, immaginando un corpo celeste di fantasia, ma basato sulle LAVORO caratteristiche discusse. Le metodologie di lavoro utilizzate tendono a sviluppare la collaborazione tra i bambini e la creatività e manualità individuale. Durante l'attività si alternano momenti di narrazione frontale con momenti di lavoro hands-on e si conclude il percorso con un confronto finale e una breve esposizione dei lavori realizzati. Tutti i lavori prodotti potranno essere portati a scuola. È possibile abbinare l’attività al planetario “Nello Spazio con il Piccolo Principe” per una durata complessiva di 1h30. LUOGO E DURATA Durata: 1h DEL PROGETTO Note: aula allestita con tavoli di lavoro ADESIONE AL PROGETTO ENTRO 31/12/2018 IL COSTI (classi max 25 1 classe: 150 euro; 2 classi: 260 euro; 3 classi: 360 euro alunni) CONTATTI PER Giovanni Pirone ORGANIZZARE scuola@sofosdivulgazionedellescienze.it L’ATTIVITA’ 11
TITOLO MI PRESENTO IO SONO PROGETTO E Asd Impronta Educazione Cinofila SOGGETTO PROPONENTE OBIETTIVI “Mi presento io sono “ ha come obiettivo far conoscere ai bambini le abitudini, la comunicazione e la gestione degli animali. Durante gli incontri si parlerà dell’ accettazione, della diversità animale e della corretta interazione con l’ etero-specifico. DESTINATARI Scuole dell’Infanzia Ogni incontro sarà diviso in diverse fasi: DESCRIZIONE -Prima fase: presentazione dell’ animale DELL’ATTIVITA’/ L’ animale sarà portato in classe e presentato ai bambini che potranno osservare e scoprire le METODOLOGIA sue abitudini. DI LAVORO -Seconda fase: incontro e interazione con l’ animale I bambini sotto supervisione del coordinatore del progetto potranno accarezzare e interagire con l’ animale dandogli da mangiare. -Terza fase: laboratorio in classe I bambini svolgeranno un laboratorio inerente all’ animale conosciuto durante l’incontro. Gli animali coinvolti nei nostri progetti sono: • Cane • Gatto • Tartaruga di terra • Tartaruga d’acqua • Coniglio • Cavia • Criceto LUOGO E Gli incontri si svolgeranno all’ interno della classe o nel salone della scuola con durata di 60/90 DURATA DEL minuti. PROGETTO ADESIONE AL PROGETTO Maggio 2019 ENTRO IL COSTI 3,50 euro a partecipante a incontro CONTATTI PER ORGANIZZARE Nadine Salomoni 3408400348 L’ATTIVITA’ 12
TITOLO PROGETTO E TESORI DA PROTEGGERE: IMMAGINI E SUONI DEL PIANETA TERRA SOGGETTO Open Group Società Cooperativa Sociale ONLUS PROPONENTE Promuovere l’incontro positivo con la natura; attivare la curiosità e offrire gli strumenti OBIETTIVI per conoscere e “riconoscere” gli elementi della natura; sollecitare a scoprire l’importanza della salvaguardia dei tesori del nostro pianeta e quindi avviare prime forme di cittadinanza attiva e consapevole; scoprire il piacere della lettura e costruire insieme, uno spazio nel quale esplorare e conoscere. DESTINATARI tutte e tre le sezioni della scuola dell’infanzia Il progetto è pensato per promuovere l’incontro positivo con la natura, si articola in tre percorsi: 1. dedicato all’acqua, i bambini sono invitati a scendere nelle profondità del DESCRIZIONE mare e ad esplorare i suoi misteriosi fondali; 2. ha come protagonisti i “bestiolini” dal DELL’ATTIVITA’/ libro di Gek Tessaro, insettini che popolano i prati e fra papaveri e fili d'erba; 3. porta i METODOLOGIA DI bambini ad alzare lo sguardo e seguire il volo delle creature che ricamano i nostri cieli. LAVORO Tre itinerari differenti per esplorare, attraverso la lettura di albi illustrati e filastrocche legati al mondo della fantasia, ma anche di storie pensate appositamente per fornire ai bambini prime informazioni utili legate ad alcuni aspetti della natura: quali animali possono incontrare nei differenti tipi di ambienti (ecosistemi) e perché e come questi ambienti si basano su un equilibrio sorretto proprio dagli animali visti e ascoltati. Tutti tesori che devono essere prima scoperti per poi poter essere salvaguardati e custoditi. Proprio per questo le attività, su richiesta dell’insegnante possono svolgersi anche all’aperto. Grazie all’utilizzazione di un nuovo approccio alla lettura e l’uso di app sonore viene resa più efficacie la pratica dell’ascolto attivo: metodo attraverso il quale i bambini vengono stimolati e incuriositi dalla possibilità di scoprire e di fare esperienze nuove e performanti. I laboratori ludico espressivi forniranno l’occasione per rielaborare contenuti, emozioni e sentimenti emersi durante la fase di lettura e daranno la possibilità ai bambini di esprimersi in prima persona con il gioco e la tecnica della drammatizzazione. LUOGO E DURATA Scuola e contesti all’aperto- 3 incontri da 1,30 h ciascuno per classe DEL PROGETTO ADESIONE AL entro il 15/11/2018 PROGETTO ENTRO IL 3 incontri da 1,30 h a 450 € iva compresa condotti da due esperti COSTI Se gli incontri vengono effettuati nella stessa mattinata in favore di due sezioni differenti il costo è di 750,00 € iva compresa CONTATTI PER antonella.santilli@opengroup.eu ORGANIZZARE Cell.348.8254852 L’ATTIVITA’ 13
TEMA DEI RIFIUTI RICONOSCIMENTO, RACCOLTA DIFFERENZIATA, RICICLO, TITOLO PROGETTO E RIUSO, RIUSO CREATIVO, CONSUMO CONSAPEVOLE CON RIDUZIONE DELLA PROPONENTE PRODUZIONE DI RIFIUTI. A cura delle Guardie Ecologiche Volontarie Idice-San Lazzaro La raccolta corretta, il riciclo o il riuso dei rifiuti stimolano e incentivano la raccolta differenziata. OBIETTIVI Tutti i servizi scolastici devono però essere disponibili a ricercare la coerenza con quanto imparano i bimbi DESTINATARI Infanzia 4- 5 anni NB: QUELLE CHE SEGUONO SONO SOLO POSSIBILITA’ TRA LE QUALI L’INSEGNANTE DOVRA’ SCEGLIERE QUELLE ADATTE ALLA SUA CLASSE CONCORDANDOLE CON LE GEV DISPONIBILI 1. Cerchiamo le differenze tra i diversi materiali di cui sono fatti gli oggetti utilizzando i propri sensi. 2. I colori sono importanti per portare nello scatolone-cassonetto giusto il rifiuto ben DESCRIZIONE differenziato. DELL’ATTIVITA’/ 3. -con l'ausilio di immagini, riconosciamo i rifiuti speciali e quelli pericolosi spesso METODOLOGIA DI individuati dal simbolo X che vanno consegnati ai genitori che li porteranno in luogo LAVORO adatto. 4. -il destino dei rifiuti, i sistemi di smaltimento e conseguenze per l'ambiente e per la nostra salute 5. -differenze tra un rifiuto biodegradabile e uno non biodegradabile 6. seminiamo i rifiuti per vedere se la natura è capace di “mangiarseli” ( farli sparire) 7. -si mostrano oggetti ottenuti da materiale riciclato. 8. -suggerimenti su azioni e comportamenti finalizzati alla riduzione della produzione dei rifiuti: attività di riciclo creativo. 9. -sanzioni per chi non conferisce correttamente i rifiuti, un rifiuto non si può abbandonare LUOGO E DURATA DEL PROGETTO Anno scolastico 2018-19 presso i singoli istituti. 1.30 h /classe ADESIONE AL 30 settembre 2018 PROGETTO ENTRO IL Prevedere con largo anticipo un incontro tra insegnanti e Gev per concordare i dettagli degli interventi. COSTI Coperti dalla convenzione GEV- Amministrazione Comunale CONTATTI PER Alessandra Iacuzzi a.iacuzzi@libero.it , ORGANIZZARE PRECISANDO CLASSE, N ALUNNI, REFERENTE E TEL. L’ATTIVITA’ 14
TITOLO PROGETTO E LA SALUTE DEL SUOLO PER LA NOSTRA SALUTE PROPONENTE a cura delle guardie ecologiche volontarie Idice-San Lazzaro OBIETTIVI Conoscere e apprezzare uno dei beni che consente la vita dei vegetali, degli animali e (max 5 righe) dell'uomo sulla Terra. Il suolo è una sottile pellicola, risorsa limitata e in pericolo. L'osservazione diretta delle tante diversità presenti inducono alla difesa del suolo proprio per le numerose forme di vita che esso contiene. DESTINATARI Infanzia 4/5 anni Il percorso prende spunto dalla “Carta Europea del Suolo” Se le condizioni climatiche lo consentono l' attività verrà svolta: DESCRIZIONE -all'esterno per la raccolta, nelle vicinanze della scuola, insieme ai bambini, della zolla da DELL’ATTIVITA’/ osservare METODOLOGIA DI -in aula per l'osservazione della zolla : a valutazioni tra granulometria e permeabilità i LAVORO bimbi arriveranno con semplici esperimenti in classe, calibrati a seconda dell’età dei (MAX 10/15 RIGHE) partecipanti al laboratorio, fino ad accennare con i più grandi a problemi di tutela del patrimonio boschivo e rispetto della fascia di vegetazione perifluviale. -Impostiamo lo studio degli effetti della semina su ghiaia, sabbia, argilla. -Al termine dell'attività, la zolla esaminata verrà ricomposta e riportata nella zona di origine. Immediate vicinanze dell’ edificio scolastico LUOGO E DURATA 1.30 h nella scuola dell’infanzia DEL PROGETTO 2 ore nella scuola primaria 30 settembre 2018 ADESIONE AL E’ necessario un incontro preliminare tra insegnanti e Gev per concordare i dettagli degli PROGETTO ENTRO IL interventi. COSTI Coperti dalla convenzione GEV- Amministrazione Comunale CONTATTI PER Alessandra Iacuzzi a.iacuzzi@libero.it , ORGANIZZARE precisando classe, n alunni, referente e tel. L’ATTIVITA’ 15
MUSEO E BIBLIOTECA 16
VISITA GUIDATA BIBLIOTECA E PRESTITO TITOLO PROGETTO E Biblioteca Comunale PROPONENTE OBIETTIVI promuovere la lettura; accompagnare le famiglie in un percorso di promozione della lettura che veda il genitore insieme al suo bambino protagonisti della scelta bibliografica DESTINATARI Infanzia 3, 4 , 5 anni DESCRIZIONE visita guidata al fine di far conoscere la biblioteca ai bambini spiegando loro quali servizi e DELL’ATTIVITA’/ quali le sezioni sono a loro disposizione; letture animate ad alta voce e prestito. METODOLOGIA DI Con il necessario anticipo è possibile concordare letture su temi segnalati dalle educatrici. LAVORO La restituzione del libro prestato presso la biblioteca sarà a carico delle famiglie. NUOVE MODALITA’ DI CONSEGNA TESTI: Consegna dei testi a cura della biblioteca: al momento della consegna verrà registrato dal personale o dal volontario/a della biblioteca nome e cognome del bambino a fianco di ogni titolo; se l’alunno/a vorrà cambiare libro, perché non è di suo gradimento, potrà recarsi entro 1 mese in biblioteca ma non scambiarlo con uno di quelli consegnati ad altri compagni. I solleciti per la restituzione dei libri saranno a cura della Biblioteca la quale provvederà ad attivare l’iter per registrare eventuali bambini non ancora iscritti alla biblioteca in modo da poter tenere direttamente i contatti con le famiglie senza richiedere alle insegnanti/scuola di farlo. LUOGO E DURATA Biblioteca Comunale DEL PROGETTO durante tutto l’anno; ogni incontro ha la durata 1 / 1,30 ore ADESIONE AL è possibile concordare visite guidate durante tutto l’anno concordando le date con giusto PROGETTO ENTRO IL anticipo COSTI a carico della scuola l’ organizzazione del trasporto di A/R da scuola alla biblioteca CONTATTI PER Servizio Biblioteca ORGANIZZARE 051-6556104 biblioteca2@comune.monterenzio.bologna.it L’ATTIVITA’ 17
"SCOPRIAMO LE MANI" TITOLO PROGETTO E Associazione Arc.a Monte Bibele PROPONENTE OBIETTIVI educare al confronto e alla convivenza nel rispetto di se stessi e dell’altro; (max 5 righe) - promuovere e stimolare la creatività in coerenza con il tema conduttore; - sperimentare nuovi strumenti ed acquisire maggiore confidenza con la propria manualità e nello specifico con la tecnica di lavorazione dell’argilla. DESTINATARI Infanzia dai 3 a 5 anni DESCRIZIONE Un percorso di gioco alla scoperta degli oggetti in terracotta contenuti nelle sale del Museo DELL’ATTIVITA’/ e poi tutti a manipolare l'argilla! Ciascuno realizza un piccolo oggetto e lo decora. E poi METODOLOGIA DI staremo tutti a vedere come funzionano un tornio a pedale e uno elettrico e che bei vasi si LAVORO riescono a creare! (MAX 10/15 RIGHE) LUOGO E DURATA N. 1 incontro della durata di 2 ore (prenotabile da martedì a sabato): presso il Museo Civico DEL PROGETTO Archeologico "L. Fantini" ADESIONE AL Per tutto l'anno scolastico con almeno una settimana di anticipo, concordando le date con PROGETTO ENTRO IL l'Associazione € 100 a classe (comprensivi di materiali e di cottura in forno ceramico degli oggetti COSTI realizzati di bambini). A carico della scuola eventuale costo di trasporto a/r scuola-museo. CONTATTI PER Associazione Arc.a Monte Bibele. ORGANIZZARE Preferibilmente e-mail: info@montebibele.eu, oppure cell. 329 1949532 L’ATTIVITA’ 18
TITOLO PROGETTO E "ALLA SCOPERTA DI MONTE BIBELE" PROPONENTE Associazione Arc.a Monte Bibele OBIETTIVI - educare al confronto e alla convivenza nel rispetto di sé stessi e dell’altro; - promuovere e stimolare la creatività in coerenza con il tema conduttore; - sperimentare nuovi strumenti ed acquisire maggiore confidenza con la propria manualità; - realizzare un progetto fino a rendere reale la fantasia iniziale. DESTINATARI Infanzia 3-5 anni In Museo: alla scoperta di un museo archeologico tramite il racconto fiabesco con l'aiuto di DESCRIZIONE oggetti da esplorare attraverso i sensi (vista, tatto, olfatto). Come vivevano i nostri antenati DELL’ATTIVITA’/ a Monte Bibele? Come si vestivano? Come erano le loro case? Cosa facevano i bambini METODOLOGIA DI quando non c’era la scuola ma nemmeno la televisione? A cosa servivano tutti quei vasi? LAVORO Scopriamolo assieme realizzando i vasetti! A scuola: Come si facevano poi i vestiti? Costruiamo assieme piccoli telai con materiali di riciclo per poi realizzare piccoli drappi di stoffa. N. 3 incontri totali. Primo (1,5 ore) e secondo incontro (1,5 ore) (prenotabile da martedì a sabato): presso il LUOGO E DURATA Museo Civico Archeologico "L. Fantini" DEL PROGETTO Terzo incontro (1,5 ore, prenotabile tutti i giorni): presso l'Istituto Scolastico che aderisce il progetto ADESIONE AL Per tutto l'anno scolastico con almeno 2 settimane di anticipo rispetto alla data concordata PROGETTO ENTRO IL dalla classe con l'Associazione € 300 a classe (comprensivi di materiali e di cottura in forno ceramico degli oggetti COSTI realizzati di bambini). A carico della scuola eventuale costo di trasporto a/r scuola-museo. Associazione Arc.a Monte Bibele. CONTATTI PER Preferibilmente e-mail: info@montebibele.eu, oppure cell. 329 1949532 ORGANIZZARE L’ATTIVITA’ 19
SALUTE E PREVENZIONE 20
TITOLO PROGETTO E LA SICUREZZA INIZIA DAI BANCHI DI SCUOLA PROPONENTE Vigili del fuoco Distaccamento di Monghidoro OBIETTIVI Dare la percezione dei pericoli e dei rischi in cui si puo’ incorrere nelle attivita’ scolastiche e domestiche. Dare piu’ consapevolezza e strumenti per evitarli o affrontarli. DESTINATARI Infanzia 4-5 anni DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’/ Incontro con i vvf – lezione frontale con audiovisivi – manuali – gioco. Partecipazione ad attivita’ METODOLOGIA DI ludica creativa. Termina con esercitazione vvf pratica da concordare con insegnanti. LAVORO LUOGO E DURATA Febbraio – maggio 2019 – attivita’ in classe – esercitazione finale da concordare DEL PROGETTO ADESIONE AL FINE NOVEMBRE 2018 PROGETTO ENTRO IL COSTI a carico della A carico della scuola STAMPA MANUALI – DA CONCORDARE Scuola CONTATTI PER DISTACCAMENTO VIGILI DEL FUOCO DI MONGHIDORO TEL 051-6554509 ORGANIZZARE e-mail vigilmonghidoro@gmail.com – onlusamicivigilimonghidoro@gmail.com L’ATTIVITA’ 21
TITOLO PROGETTO E LA PUBBLICA IN CLASSE SOGGETTO PROPONENTE Associazione Pubblica Assistenza Monterenzio OBIETTIVI Avvicinare gli alunni di ogni ordine e grado alla nostra associazione. Prime nozioni di soccorso DESTINATARI Infanzia dai 3 ai 5 anni Mediante incontri mirati in base all’età dei destinatari DESCRIZIONE Spiegheremo cosa fa l’associazione e perche’. Spiegheremo in cosa consiste la protezione civile, DELL’ATTIVITA’/ cos’e’ il 118 e cosa fare in una situazione di emergenza. METODOLOGIA DI LAVORO LUOGO E DURATA DEL PRESSO I PLESSI DI APPARTENENZA PROGETTO 1 ora a classe per l’infanzia ADESIONE AL ENTRO DICEMBRE 2018 PROGETTO ENTRO IL COSTI NESSUN COSTO CONTATTI PER MARCO FALCON MALVI CRISTIANA ORGANIZZARE info@pubblicamonterenzio.it L’ATTIVITA’ 22
TITOLO PROGETTO E QUALCHE GUAIO AL CAMPEGGIO PROPONENTE Gruppo di volontari BibliotecaPiù e Associazione Pubblica Assistenza Monterenzio OBIETTIVI Far conoscere ai bambini quali comportamenti adottare in caso di incidente attraverso la (max 5 righe) presentazione della storia “Qualche guaio al campeggio”. Dare modo ai bambini, in caso di emergenza reale di avere “confidenza” con personale e mezzi di soccorso DESTINATARI Scuola dell'infanzia: tutte le sezioni Scuola primaria: 1° e 2° classe Lettura animata del libricino realizzato dai volontari della Pubblica assistenza Monterenzio “qualche DESCRIZIONE guaio al campeggio” , ambientato nel territorio. DELL’ATTIVITA’/ Coinvolgimento dei bambini rispetto ai comportamenti che dovranno tenere in caso di malore o METODOLOGIA DI incidente. LAVORO Presentazione di un’ambulanza, con alcuni volontari che ne illustreranno il contenuto e come (MAX 10/15 RIGHE) avviene un intervento di primo soccorso, per far prendere confidenza con i volontari e mezzi di soccorso. LUOGO E DURATA DEL Presso le scuole, durata 2 ore PROGETTO ADESIONE AL Aprile 2019. E' in ogni caso necessario un preavviso di almeno 15 giorni per garantire la PROGETTO ENTRO IL disponibilità dell'ambulanza. COSTI nessuno CONTATTI PER Cristiana Malvi 3479205280 ORGANIZZARE Marco Falcon 3392048418 L’ATTIVITA’ 23
TITOLO PROGETTO FACCIAMO COLAZIONE INSIEME E A cura di Solaris SOGGETTO PROPONENTE OBIETTIVI Iniziare a riflettere su quanto sia importante cominciare la giornata facendo una colazione varia ed equilibrata scoprendo nuovi sapori. □ Infanzia 5 ANNI DESTINATARI I bambini consumeranno la colazione assieme alla maestra. DESCRIZIONE I bambini di cinque anni della Scuola dell’Infanzia avranno l’opportunità di fare, una DELL’ATTIVITA’/ volta al mese, la “colazione insieme” (al posto della merenda con la frutta). All’inizio METODOLOGIA DI delle attività di educazione alimentare, la nutrizionista stilerà un calendario delle LAVORO colazioni e delle giornate (una al mese), in occasione delle quali verrà preparata una colazione speciale che i bambini consumeranno insieme alle loro maestre. LUOGO E DURATA La colazione sarà consegnata direttamente a scuola. DEL PROGETTO Una volta al mese per 4/5 giornate ADESIONE AL 31/12/2018 PROGETTO ENTRO IL COSTI nessuno CONTATTI PER Nutrizionista di Solaris Dott.ssa Gabriella Gangi c/o cucina centralizzata 051/944650 ORGANIZZARE mail: g.gangi@solariscspietro.it L’ATTIVITA’ 24
ATTIVITA’ ESPRESSIVE E SPETTACOLI TEATRALI 25
“SILENZIO, SI PARTE!” NARRAZIONE ANIMATA” TITOLO PROGETTO E Lucia Giustini e Fabio Monesi Dell’Associazione Millemagichestorie SOGGETTO PROPONENTE - Favorire ascolto e attenzione OBIETTIVI - Stimolare fantasia e immaginazione (max 5 righe) - Avvicinare i bambini ai libri “Senza Parole” - Offrire alle insegnanti spunti creativi e indicazioni bibliografiche per continuare a lavorare insieme ai bambini. DESTINATARI Infanzia: tutte le sezioni Si tratta di una narrazione animata silenziosa con due attori: DESCRIZIONE Due personaggi stanno preparando le valigie pronti a partire per un viaggio, ma mentre fanno ordine DELL’ATTIVITA’/ tra gli oggetti sparsi nella stanza, si perdono in giochi e fantasie. Alla fine quali sono le cose METODOLOGIA DI veramente importanti da mettere in valigia? LAVORO La narrazione si ispira ad alcuni noti silent book, per questo è strutturata in modo silenzioso, con uso (MAX 20 RIGHE) di oggetti, suoni e musica. A ogni rappresentazione – da svolgersi direttamente nella scuola – possono partecipare massimo 2 sezioni. LUOGO E DURATA DEL Un incontro ha una durata di circa 45 minuti. In una mattina si possono organizzare 2 interventi nella PROGETTO stessa scuola. ADESIONE AL 30 Gennaio 2019 PROGETTO ENTRO IL COSTI a carico della A carico della scuola Scuola Euro 220 (iva compresa) per un incontro Euro 366 (iva compresa) per due incontri nella stessa mattina CONTATTI PER LUCIA GIUSTINI 3471853739 ORGANIZZARE FABIO MONESI 053445968 L’ATTIVITA’ MILLEMAGICHESTORIE@ALICE.IT 26
TITOLO DEL “GIOCO-TEATRO: STORIE,GIOCO,MOVIMENTO” PERCORSO Seacoop Cooperativa Sociale Onlus Incentivare l’integrazione e la socializzazione OBIETTIVI Rafforzare l’autostima e la fiducia in sé stessi Sviluppare l’attitudine al lavoro di gruppo Stimolare la produzione di azioni mimiche e vocali espressive Incentivare i processi e le dinamiche creative DESTINATARI Infanzia (a partire dai 3 anni) Lo spazio del GiocoTeatro è il luogo dell’ esplorazione creativa in cui i bambini possono contattare le proprie risorse di carattere espressivo e emotivo e, attraverso il gioco, sperimentarne le molteplici direzioni. Le attività proposte avranno il compito di condurre i bambini verso l’esplorazione del gioco fantastico: un DESCRIZIONE viaggio attraverso favole interattive di tipo ritmico, vocale, espressivo, sensoriale e motorie che apriranno DELL’ATTIVITA’/ le porte a mondi da esplorare attraverso la pratica di altre attività vocali, motorie e di relazione METODOLOGIA DI creativo/espressiva con cui confrontarsi. Un’ attenzione particolare verrà prestata all’esplorazione e LAVORO all’identificazione delle emozioni, e alla loro comunicazione: (nel luogo della relazione risiedono la speranza dello sviluppo e i pilastri dell’identità personale). Le relazioni calde e dirette con gli altri, le esperienze prodotte dai giochi di finzione e il luogo protetto in cui vengono agite, permettono al bambino di crescere e di acquisire le abilità necessarie a un corretto riconoscimento del sé e dell’ambiente esterno. E' richiesta la presenza di un' insegnante durante il laboratorio e la collaborazione delle/degli insegnanti per la realizzazione di eventuali semplici costumi o oggetti scenografici in preparazione delle lezioni aperte. (ricerca di materiali di riciclo, semplici realizzazioni in classe 1 h a incontro x gruppi di max 15 bambini LUOGO E DURATA I percorsi richiedono l’utilizzo di ampia sala libera da ingombri (no palestra) DEL PROGETTO N° 6 incontri: Laboratorio senza lezione aperta o saggio N° 9 incontri: Laboratorio con lezione aperta finale in presenza dei genitori. La scelta dei tempi è a discrezione dei docenti e concordata con l'operatore teatrale durante l'incontro di programmazione del percorso. ADESIONE AL 31 OTTOBRE 2018 PROGETTO ENTRO IL COSTI a carico della Ogni ora di laboratorio ha il costo di 34 Euro più IVA al 5% Scuola CONTATTI PER ORGANIZZARE Frida Zerbinati - 3396838064 - fridazerbinati@gmail.com L’ATTIVITA’ 27
TITOLO PROGETTO E “SUL FILO DEL TEATRO” SOGGETTO PERCORSI DI LABORATORIO TEATRALE IN CONTESTI EDUCATIVI PROPONENTE Seacoop Cooperativa Sociale Onlus • Incentivare l’integrazione e la socializzazione • Rafforzare l’autostima e la fiducia in se stessi OBIETTIVI • Sviluppare l’attitudine al lavoro di gruppo • Stimolare la produzione di azioni mimiche e vocali espressive • Incentivare i processi e le dinamiche creative DESTINATARI Infanzia (indicare a partire da quale età) a partire dai 3 anni Nell’infanzia l'attività teatrale costituisce una risorsa ricchissima capace di stimolare e insegnare sia al singolo che al gruppo le proprie regole,la propria sintassi, la propria morfologia e il proprio linguaggio; all'interno di questa grammatica gli attori vengono stimolati, assistiti e guidati con esercizi e giochi di gruppo e/o singoli o coppie a produrre azioni mimiche astratte e concrete, a esprimersi con il corpo e con la voce, a riconoscere la propria sfera emotiva, a percepire il proprio spazio d'azione nel rispetto delle regole in uno spirito di DESCRIZIONE collaborazione che mira a raggiungere il rafforzamento di un'immagine positiva di sé. Dopo una fase iniziale DELL’ATTIVITA’/ incentrata sull'attività propedeutica si passa a una seconda fase che costituisce il cuore vivo del percorso: la METODOLOGIA DI preparazione delle messa in scena o della lezione aperta (nei percorsi che li includono). Partendo da un testo LAVORO scelto o da una storia, in accordo con le insegnanti e con le esigenze di programmazione, verrà steso il copione teatrale/ canovaccio e verranno affrontati: l'improvvisazione sulle scene; il lavoro su parte; lavoro sul testo. durata 1 ora a incontro 6 incontri: propedeutica (no lezione aperta o saggio) 9 incontri propedeutica con lezione aperta finale LUOGO E DURATA DEL PROGETTO ADESIONE AL 31 Ottobre 2018 PROGETTO ENTRO IL Ogni ora di laboratorio ha il costo di 34 Euro più IVA al 5% COSTI a carico della Parte dei materiali e i supporti musicali sono inclusi nel prezzo. Scuola Frida Zerbinati - 3396838064 - fridazerbinati@gmail.com CONTATTI PER ORGANIZZARE L’ATTIVITA’ 28
PERCORSI DI ARTE TERAPIA IN CONTESTI EDUCATIVI TITOLO PROGETTO E Seacoop Cooperativa Sociale Onlus SOGGETTO PROPONENTE • Incentivare l’integrazione e la socializzazione • Rafforzare l’autostima e la fiducia in se stessi • Sviluppare l’attitudine al lavoro di gruppo OBIETTIVI • Favorire lo sviluppo affettivo e cognitivo • Incentivare i processi e le dinamiche creative DESTINATARI Infanzia a partire dai 3 anni Nell’infanzia il disegno e l’espressione grafica, plastica e pittorica sono strumenti spontanei e naturali per liberare emozioni e vissuti,rielaborare momenti della crescita delicati e importanti, conoscersi e scoprirsi in modo ludico e creativo. L’arte viene usata come chiave di congiunzione tra quello che si ha dentro e il supporto sul quale si lavora: è per questo motivo che all’interno del laboratorio il percorso che precede l’elaborato finale è la parte più importante. In questa fase l’attività artistica fornisce l’opportunità per una comunicazione non verbale e da la possibilità DESCRIZIONE al bambino di esprimere liberamente il proprio mondo interiore e le proprie fantasie. Si propongono DELL’ATTIVITA’/ progetti rivolti al sostegno e all’integrazione di bambini e ragazzi: METODOLOGIA DI • in condizioni di svantaggio sociale, LAVORO • con disagio psicologico/comportamentale, • diversamente abili, • stranieri con difficoltà d’inserimento, All’interno degli spazi scolastici viene ricreato un setting adeguato dove tecniche e materiali artistici sono sperimentati attraverso la guida dell’Arte-Terapeuta Gli incontri sono a cadenza settimanale di 1 volta per la durata di 2 ore. LUOGO E DURATA I percorsi possono andare da un minimo di 4 ore ad un massimo di 1 incontro DEL PROGETTO settimanale per l’intero anno scolastico. La scelta dei tempi è a discrezione dei docenti e concordata con l'arte terapeuta durante l'incontro di programmazione del percorso. ADESIONE AL 31 Ottobre 2018 PROGETTO ENTRO IL Ogni ora di laboratorio ha il costo di 25 Euro più IVA al 5% COSTI a carico della I materiali utilizzati durante il percorso sono inclusi nel Prezzo scuola CONTATTI PER Floriana Cino Cell. 3475638407 ORGANIZZARE email- florianacino@icloud.com - L’ATTIVITA’ seacoop@seacoop.coop 29
TITOLO PROGETTO TANTI SCATTI PER UNA STORIA E SOGGETTO Open Group Società Cooperativa Sociale ONLUS PROPONENTE -Promuovere la conoscenza dell’informatica e della programmazione come strumenti di OBIETTIVI espressione creativa; -incentivare un approccio condiviso, attivo e creativo alle tecnologie in un’atmosfera informale, divertente e animata da spirito di collaborazione; -avviare un percorso di integrazione tra nuovi e tradizionali metodi di conduzione laboratoriale. DESTINATARI scuola dell’infanzia sezioni dei 4 e 5 anni Il progetto si sviluppa in quattro incontri. I dispositivi utilizzati (macchine fotografiche e tablet) verranno forniti da Open Group. Il percorso farà conoscere ai bambini i diversi utilizzi dei dispositivi, le molteplici DESCRIZIONE funzioni e le possibili rielaborazioni creative unendo e integrando la tradizione con DELL’ATTIVITA l’innovazione. ’/ Verranno utilizzati carta, penna, cartelloni, ma anche alcune app. L’intero percorso sarà METODOLOGIA introdotto dalla lettura di albi illustrati e da un personaggio mediatore, protagonista del DI LAVORO racconto, che sosterrà le proposte che verranno rivolte ai bambini. Gli incontri saranno condotti da due animatori esperti in modo da poter lavorare per piccoli gruppi. Lo stile sarà interattivo e mirerà al pieno coinvolgimento e alla libera espressione delle capacità espressive-creative di ciascun bambino. Questa proposta permette, inoltre, al bambino di documentare, tramite l’uso della macchina fotografica, le varie attività consentendo, quindi, alle insegnanti di avere un ulteriore punto di vista o sguardo rispetto ai bambini coinvolti. LUOGO E DURATA Scuola: 4 incontri da 1,5 h ciascuno per sezione – durata stimata in 5 settimane DEL PROGETTO ADESIONE AL Entro il 15/11/2018 PROGETTO ENTRO IL 4 incontri da 1,5 h a 600 € comprensivi di iva COSTI a carico della Se gli incontri vengono effettuati nella stessa mattinata in due sezioni differenti il costo scuola è di: 1000,00 iva compresa CONTATTI PER Antonella.santilli@opengroup.eu ORGANIZZA Cell.348.8254852 RE L’ATTIVITA’ 30
TITOLO PROGETTO LABORATORIO DI TEATRO E SOGGETTO Donatella Andria PROPONENTE OBIETTIVI Avvicinare i ragazzi all’arte scenica Scuola dell’Infanzia DESTINATARI Il teatro viene largamente impiegato, in ambito educativo, sia per la molteplicità delle sue potenzialità espressive che per la ricchezza dei suoi frutti in quanto consente di DESCRIZIONE realizzare una situazione educativa “totale”, completa. Inoltre, il linguaggio teatrale si DELL’ATTIVITA’/ presenta come potenziale momento di integrazione di diversi canali espressivi in modo METODOLOGIA DI ricco e stimolante. Il lavoro viene strutturato in questo modo: dopo una prima fase di LAVORO riscaldamento, gioco e conoscenza, si passa all’improvvisazione e al racconto, in cui i bambini verranno guidati all’espressione creativa sia dal conduttore che dagli altri bambini che saranno chiamati ad interagire. Successivamente, si passa alla possibile messinscena di una fiaba o di una storia suggerita dagli insegnanti mettendosi in relazione con un testo scritto e con eventuali proposte creative che sono nate dalle fasi precedenti del lavoro. A seconda dell’età dei partecipanti e dei temi che interessano gli insegnanti si struttura il laboratorio teatrale. Scuola LUOGO E DURATA Durata minima 10 ore DEL PROGETTO ADESIONE AL 30 settembre 2018 PROGETTO ENTRO IL 350 euro ( iva compresa) per ogni percorso/classe COSTI a carico della scuola CONTATTI PER Donatella Andria 340 3494797 ORGANIZZARE Donatella.andria@gmail.com L’ATTIVITA’ 31
Baby Music Box – Laboratori Musicali per la Scuola dell'Infanzia TITOLO PROGETTO E PROPONENTE Associazione culturale musicale “Musiquarium” “Music Box” nasce da un'idea semplice: fare musica coi bambini in maniera creativa, attraverso l'esplorazione e la scoperta, in una logica di cooperazione tra i membri del gruppo, per favorire, OBIETTIVI oltre all'apprendimento, anche la socializzazione e la conquista dell'autonomia. Il laboratorio è inteso come uno spazio-contenitore dove mettere in pratica idee e concetti tipicamente musicali attraverso il gioco. Importante è rimettere al centro l'elemento suono, purtroppo soffocato da contesti abitativi molto rumorosi, dove per “rumoroso” non s'intende solo “forte”, ma fastidioso e, soprattutto, indistinto. DESTINATARI Infanzia: dai 3 ai 6 anni Nel corso dei laboratori si metteranno in primo piano diversi aspetti del “fare musicale” sempre partendo da elementi di gioco con la musica. Attraverso attività di movimento con la musica si ricercano gli elementi musicali presenti, anche con la gestualità, dato che ritengo il movimento un vero “senso corporeo” da aggiungere ai tradizionali cinque sensi. Il piacere fisico, oltre a quello estetico, si realizza con elementi di body percussion, dove il corpo si riprende quel ruolo di “primo strumento musicale” nella storia dell'umanità e dove il bambino riconquista proprio DESCRIZIONE quel corpo troppo spesso costretto dietro un banco. Il corpo è usato come strumento ritmico- DELL’ATTIVITA’/ percussivo, dalle immense potenzialità, sonore e emozionali anche coi tubi sonori TUBOING, METODOLOGIA DI che aiutano anche alla prima intonazione ed al canto. LAVORO Un altro elemento del corpo è la voce, che deve recuperare prima un suono interiore, una “voce interna” primigenia, partendo dal respiro, per arrivare poi al parlato ed all'intonazione. Il suono è anche un gesto che si può esprimere in molti modi, anche attraverso l'esplorazione di materiali inconsueti o destinati ad altro impiego, come la carta o oggetti della quotidianità o di recupero, con strumenti musicali non tradizionali come i tubi sonori, infine con il “classico” strumentario didattico Orff; in particolare, gli strumentini vengono utilizzati per “suonare sopra” la musica classica, per un ascolto attivo e partecipato. Ogni laboratorio avrà un tema ed uno svolgimento differente (statico o dinamico) per avere alla fine un panorama completo su tante attività sonoro-musicali che si intrecciano tra di loro in un percorso completo e coinvolgente. Sono stati previsti due moduli da 3 incontri ciascuno (A e B), ognuno di 1h30’ per ogni sezione di Scuola dell'Infanzia, o in alternativa, per ogni gruppo di bambini dell’ultimo anno, con LUOGO E DURATA eventuale ulteriore suddivisione in due sottogruppi omogenei per età; in questo secondo caso, DEL PROGETTO l’intervento sarà da 45’ per ciascun sottogruppo; nell’intervento è compresa una breve relazione scritta di progetto. A richiesta e previo accordi con i docenti, il modulo B può essere o la continuazione del modulo A con approfondimento dei temi trattati (B1) o come un modulo a sé stante con argomenti diversi dal modulo A (B2). Non è previsto uno spettacolo finale ma, a richiesta, si può organizzare un piccolo estratto da presentare nella tradizionale festa di fine anno. Gli incontri si effettueranno nel periodo marzo - maggio 2019, presso le sedi dei rispettivi plessi (Monterenzio capoluogo e Pizzano). Se il tempo lo consente, si possono organizzare anche laboratori in esterno, dove si possono utilizzare strumenti anche di origine naturale o di recupero. A richiesta, si può realizzare un breve clip multimediale da presentare alle famiglie al termine del percorso ADESIONE AL PROGETTO ENTRO IL 30/11/2018 Progetto complessivo: 6 incontri (2 moduli da 3 incontri ciascuno) COSTI Modulo A: 3 incontri da 1h30’ (4h30’ complessive): € 180,00 A seguire: Modulo B1: 3 incontri da 1h30’ (4h30’ complessive): € 120,00 Modulo B2: come Modulo A CONTATTI PER Bellini Andrea ORGANIZZARE mail: andrea.bellini65@gmail.com L’ATTIVITA’ cell. 3271614967 32
TITOLO PROGETTO E GIOCAYOGA SOGGETTO Centro Studi Yoga e Gestalt – Ass. Per lo sviluppo del potenziale personale PROPONENTE Indirizzare il bambino all'ascolto e all'utilizzo del corpo in modo più maturo e fuori dal consueto. Il diverso mezzo di espressione, lo yoga e il gioco, che include la lentezza, il silenzio, il OBIETTIVI vuoto e il respiro profondo, aiuta il bambino a ritornare alla propria centralità, fatta di tempi lunghi e gesti lenti, di collaborazione e calore, favorendo il rilassamento e la calma fisica e mentale. Favorisce le capacità di concentrazione con importanti ricadute sulla capacità di apprendimento e attenzione. DESTINATARI Infanzia tutte le sezioni Attraverso il gioco, il nostro corpo e lo yoga diventeremo animali e cose che faremo DESCRIZIONE parlare anche senza le parole, con gli sguardi e i suoni del respiro. DELL’ATTIVITA’/ Impareremo a rilassarci e ad usare la fantasia per creare il migliore dei mondi possibili, METODOLOGIA DI osserveremo la fiamma delle candele, che balla ma non si spegne, faremo il gioco dello LAVORO stop e delle statue di marmo e scopriremo che si può giocare ed essere felici insieme in una stanza vuota!! Presso i locali della scuola LUOGO E DURATA Durata minima del progetto: 4 incontri di 1 h ciascuno (max 10/13 bambini alla volta); DEL PROGETTO solitamente la classe/sezione viene divisa in due gruppi che lavorano 1 ora ciascuno alternandosi così da permettere l'esperienza a tutta la classe lo stesso giorno. ADESIONE AL Da concordare con gli interessati PROGETTO ENTRO IL COSTI 20 € a bambino per l'intero percorso a carico della scuola CONTATTI PER Cell. 339/1711745 ORGANIZZARE Maria Carmen Caramalli L’ATTIVITA’ carmen.caramalli@gmail.com 33
Puoi anche leggere