Piano Esecutivo di Gestione e Piano delle Performance 2019 - CSSV
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario
Sommario ................................................................................................................................................................... 2
1. Descrizione del Consorzio .................................................................................................................................. 4
2. Obiettivi e risorse dei centri di responsabilità ................................................................................................... 6
Il Consorzio: aree strategiche......................................................................................................................................... 7
2.1 Politiche di governance ed integrazione sociosanitaria ..................................................................................... 8
Descrizione ..................................................................................................................................................................... 8
Obiettivi operativi del piano programma ...................................................................................................................... 9
Progetto: ingresso nuove amministrazioni comunali .................................................................................................. 11
Progetto: Riqualificazione di Mia Casa e apertura di Sweet home per il Dopo di noi disabili Errore. Il segnalibro non
è definito.
Servizi erogati............................................................................................................................................................... 12
Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 13
Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 13
3.1 Politiche per le famiglie e i minori ....................................................................................................................14
Descrizione ................................................................................................................................................................... 14
Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 14
Progetto: Fotografia e Territorio ................................................................................................................................. 15
Servizi erogati............................................................................................................................................................... 16
Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 18
Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 19
4.1 Politiche per le persone disabili ........................................................................................................................20
Descrizione ................................................................................................................................................................... 20
Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 20
Progetto: “Insieme per il territorio” ............................................................................................................................ 21
Servizi erogati............................................................................................................................................................... 24
Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 26
Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 27
5.1 Politiche per le persone anziane .......................................................................................................................28
Descrizione ................................................................................................................................................................... 28
Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 28
2Progetto Azioni di rinforzo della professionalità dell’OSS ........................................................................................... 29
Servizi erogati............................................................................................................................................................... 30
Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 31
Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 32
6.1 Politiche di contrasto alla povertà e per l’inclusione sociale .............................................................................33
Descrizione ................................................................................................................................................................... 33
Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 33
Progetto REI – Reddito di inclusione ............................................................................................................................ 34
Servizi erogati............................................................................................................................................................... 35
Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 37
Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 37
7.1 Politiche per l’efficacia e l’efficienza dell’amministrazione ...............................................................................38
Descrizione ................................................................................................................................................................... 38
Obiettivi operativi del piano programma .................................................................................................................... 39
Progetto razionalizzazione acquisti .............................................................................................................................. 39
Progetto “Rilevare per lavorare” ................................................................................................................................. 39
Servizi erogati............................................................................................................................................................... 41
Risorse finanziarie ........................................................................................................................................................ 42
Risorse umane e strumentali ....................................................................................................................................... 43
RISORSE UMANE E DOTAZIONI STRUMENTALI DELL’ENTE ...................................................... 44
8.1 Assetto organizzativo e risorse umane ...............................................................................................45
9.1 Patrimonio e dotazioni strumentali ......................................................................................................48
31. Descrizione del Consorzio
Il Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano si costituisce nel 1996 ai sensi della Legge Regionale
13.04.1995, n. 62 “Norme per l’esercizio delle funzioni socio-assistenziali”. La Regione Piemonte, infatti,
individua nella gestione associata la forma gestionale idonea a garantire l'efficacia e l'efficienza delle attività
socio - assistenziali di competenza dei Comuni. La forma consortile viene indicata come una delle modalità
gestionali. Il CSSVerbano è un ente autonomo con personalità giuridica e natura pubblica.
Il CSSVerbano a far data dal 01/01/2019 comprende 28 Comuni della Provincia del Verbano Cusio
Ossola e conta complessivamente 73.101 abitanti. Verbania è il comune capofila ed è la sede legale
dell’Ente. I Comuni aderenti sono: Arizzano, Aurano, Baveno, Beé, Belgirate, Cambiasca, Cannero Riviera,
Cannobio, Caprezzo, Comune di Valle Cannobina (ex Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso e Falmenta),
Cossogno, Ghiffa, Gignese, Gurro, Intragna, Mergozzo, Miazzina, Oggebbio, Ornavasso, Pieve Vergonte,
Premeno, Premosello, San Bernardino Verbano, Stresa, Trarego Viggiona, Verbania, Vignone, Vogogna.
Il CSSVerbano ha il compito di gestire i servizi socio-educativi e assistenziali per i cittadini in
difficoltà in particolare per coloro che si trovano in una condizione fisica, psicologica o sociale di marginalità
(minori a rischio, disabili, anziani, soggetti svantaggiati, persone in stato di povertà).
Sulla base delle deleghe conferite dalle Amministrazioni Comunali il Consorzio fornisce risposte sul
proprio territorio finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
superamento delle carenze del reddito familiare e contrasto della povertà;
mantenimento a domicilio delle persone e sviluppo della loro autonomia;
soddisfacimento delle esigenze di tutela residenziale e semiresidenziale delle persone non autonome e
non autosufficienti;
sostegno e promozione dell’infanzia, della adolescenza e delle responsabilità familiari;
tutela dei diritti del minore e della donna in difficoltà;
piena integrazione dei soggetti disabili;
informazione e consulenza corrette e complete alle persone ed alle famiglie per favorire la fruizione dei
servizi;
garanzia di ogni altro intervento qualificato quale prestazione sociale a rilevanza sanitaria ed inserito tra i
livelli di assistenza, secondo la legislazione vigente.
4Sito internet: www.cssv.it Posta Elettronica Certificata: cssv-verbania@pec.cssv.it
Pagina facebook: Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano
Sede Indirizzo Telefono Mail
Sede centrale Viale Azari, 104 Verbania 0323.52268 ufficiosegreteria@cssv.it
0323.516266 fax
Amministrazione
Sportello sociale Viale S. Anna, 83 VERBANIA 0323.541660 ufficiosegreteria@cssv.it
Sportello VERBANIA Via S.Anna, 83
Unico 0323.541660 verbania@puntoesse.it
SocioSanitario BAVENO Casa dell’anziano 0323.924484 baveno@puntoesse.it
PUNTO S CAMBIASCA Via Unchio,3 0323.552207 cambiasca@puntoesse.it
CANNERO R. Municipio 0323.788091 cannero@puntoesse.it
CANNOBIO Casa della Salute 0323.541664 cannobio@puntoesse.it
GHIFFA Via S.S.Trinità, 44 0323.59110 ghiffa@puntoesse.it
MERGOZZO Municipio 0323.80101
ORNAVASSO Municipio 0323.838300
PIEVE VERGONTE Distretto
Sanitario
PREMENO Municipio 0323.587043
PREMOSELLOResidenza Soc.san 0324.88191
SAN BERNARDINO Municipio 0323.571503
STRESA Distretto Sanitario 0323.571503 stresa@puntoesse.it
VIGNONE Municipio 0323.31844 vignone@puntoesse.it
VOGOGNA Municipio 0323.551070
Centro Diurno Viale Azari, 104 0323. 402132 centroanchio@cssv.it
VERBANIA
disabili 0323. 404149 fax
CENTROANCH’IO
Servizio Educativo DO Viale Azari, 104 VERBANIA 0323.556567 set@cssv.it
RE MI FA
Servizio Viale Azari, 104 0323. 402132 sil@cssv.it
VERBANIA
Inserimenti
Lavorativi disabili
52. Obiettivi e risorse dei centri di responsabilità
Tabella- Le aree strategiche e il raccordo con missioni e programmi di bilancio
Cod. Cod. Cod.
Area Area strategica Mission Missione Program Programma
strategic e ma
Politiche di governance e di Servizi istituzionali, generali e
1 1 02 Segreteria generale
integrazione sociosanitaria di gestione
Diritti sociali, politiche sociali e Programmazione e governo della rete
12 07
famiglia dei servizi sociosanitari e sociali
1 Totale
Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per l'infanzia e i minori e per
2 Politiche per le famiglie e i minori 12 01
famiglia asili nido
2 Totale
Diritti sociali, politiche sociali e
3 Politiche per le persone disabili 12 02 Interventi per la disabilità
famiglia
3 Totale
Diritti sociali, politiche sociali e
4 Politiche per le persone anziane 12 03 Interventi per gli anziani
famiglia
4 Totale
Politiche di contrasto alla povertà Diritti sociali, politiche sociali e Interventi per soggetti a rischio di
5 12 04
e per l'inclusione sociale famiglia esclusione sociale
5 Totale
Politiche per l'efficacia e Servizi istituzionali, generali e
6 1 01 Organi istituzionali
l'efficienza dell'amministrazione di gestione
08 Statistica e sistemi informativi
10 Risorse umane
11 Altri servizi generali
20 Fondi e accantonamenti 01 Fondo crediti di dubbia esigibilità
Fondo di riserva
Rimborso anticipazioni di
60 01 Restituzione anticipazioni di tesoreria
tesoreria
99 Servizi per conto terzi 01 Servizi per conto terzi - Partite di giro
6 Totale
6Il Consorzio: aree strategiche
Di seguito sono riportate le aree strategiche del Consorzio, unitamente ad una descrizione sintetica delle
finalità di fondo perseguite.
Area strategica Missione specifica
Favorire una efficace relazione tra gli attori organizzativi interni al Consorzio
POLITICHE DI mediante l’utilizzo di logiche e strumenti di management
Favorire una efficace azione di rete e una corretta relazione tra il Consorzio e i
GOVERNANCE E DI
suoi portatori di interesse
INTEGRAZIONE SOCIO Monitorare e sviluppare il processo integrato di informatizzazione della cartella
SANITARIA sociosanitaria e in generale dell’agenda digitale dell’ente
Mantenere il minore in un contesto familiare adeguato, anche aiutando i genitori
a rinforzare le capacità educative
Mantenere l’attività del Centro per le famiglie
POLITICHE PER LE FAMIGLIE Potenziare la rete per l’affido familiare
E I MINORI Potenziare gli interventi a favore della popolazione minorile e adolescente
Garantire gli interventi di prevenzione e protezione per le vittime di
maltrattamenti.
Sviluppare azioni di integrazione per promuovere pari opportunità e cultura
dell’inclusione sociale a favore delle persone con disabilità.
Mantenere e potenziare l’attività del Centro diurno Centroanch’io e della
POLITICHE PER LE PERSONE
Comunità familiare Mia Casa.
DISABILI Favorire una efficace azione di rete con i portatori di interesse (utenti, famiglie,
aziende, associazioni, terzo settore, Asl, aziende, territorio).
Garantire il mantenimento della persona anziana in condizioni di autonomia
limitata e/o compromessa nel suo contesto di vita, con il supporto di servizi ed
ausili ad elevata integrazione socio-sanitaria, per garantirne la migliore qualità
POLITICHE PER LA della vita presso il domicilio
POPOLAZIONE ANZIANA Favorire, ove non sia più possibile il mantenimento al domicilio, la permanenza
della persona anziana non autosufficiente in contesti protetti liberamente scelti
dal cittadino e caratterizzati da adeguati livelli di assistenza tutelare e sanitaria.
Mantenere o promuovere interventi/servizi a sostegno della popolazione in
POLITICHE DI CONTRASTO condizione di povertà/vulnerabilità
ALLA POVERTA’ E PER Promuovere interventi di integrazione a sostegno della popolazione straniera, in
L’INCLUSIONE SOCIALE particolare dei minori stranieri non accompagnati.
Garantire il corretto funzionamento dei servizi generali del consorzio
Assicurare la corretta gestione giuridico-contabile del sistema di bilancio,
POLITICHE DI EFFICACIA ED supportando, nel contempo, i responsabili dei centri di responsabilità.
EFFICIENZA Favorire lo sviluppo ed il consolidamento di metodiche organizzative e di
DELL’AMMINISTRAZIONE gestione del personale efficaci ed innovative, supportare gli organi del Consorzio
ed i responsabili di Servizio nel loro utilizzo per la governance dell’ente.
72.1 Politiche di governance ed integrazione
sociosanitaria
Descrizione
L’Area strategica “Politiche di governance ed integrazione sociosanitaria” raggruppa i servizi dell’ente che
attengono alle attività direzionali, ai rapporti con gli interlocutori istituzionali dell’ente, nonché alle tematiche
legate all’integrazione sociosanitaria.
L’Area strategica comprende anche il segretariato sociale, il servizio sociale professionale e la gestione di
tutele ed amministrazioni di sostegno, che assumono una connotazione trasversale rispetto alle fasce di
utenza seguite.
La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e
la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione .
Cod. Cod.
Missione Programma Progetto PEG Servizio erogato
Missione Programma
Servizi istituzionali, generali
1 02 Segreteria generale Attività direzionali Comunicazione interna ed esterna
e di gestione
Gestione delle fonti di finanziamento
Integrazione socio-sanitaria
Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro
Programmazione
Rapporti con gli attori istituzionali e la
comunità locale
Trasparenza e anticorruzione
Attività direzionali Totale
Diritti sociali, politiche Programmazione e governo Servizio sociale e accesso Gestione tutele e amministrazioni di
12 07
sociali e famiglia della rete dei servizi alla rete dei servizi sostegno
Segretariato sociale e Punto S
Servizio sociale professionale
Servizio sociale e accesso alla
rete dei servizi Totale
8Obiettivi operativi del piano programma
Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa
Attività direzionali Proseguire la sperimentazione di un nuovo 01.02 Segreteria generale
modello di governance del welfare territoriale che
promuova la co-progettazione e la valorizzazione
delle risorse convenzionali e non, da sperimentare
anche nelle relazioni con realtà no profit che si
occupano di distibuzione degli aiuti alimentari.
Avviare la gestione di Sweet home per il
dopo di noi disabili
Servizio sociale e trasformare la sperimentazione del progetto La cura 12.07 Programmazione e
è di casa in modello sostenibile per ricomporre la governo della rete dei
accesso alla rete dei
frammentazione dei servizi e promuovere la servizi
servizi
valorizzazione delle risorse anche attraverso
l’implementazione delle tecnologie digitali
Applicazione della misura governativa REI/RdC a
favore dell’utenza del CSSV e definizione delle
modalità d’attuazione
Progetto: Welfare territoriale di contrasto alla povertà alimentare –
Emporio dei Legami
Area strategica Politiche di contrasto alla povertà e per l’inclusione sociale
Unità organizzativa Direzione
Responsabile Chiara Fornara
Mantenere o promuovere interventi/servizi a sostegno della popolazione
Finalità 2019– 2021 in condizione di povertà/vulnerabilità
Contesto
Gli adulti, che oggi si rivolgono ai servizi, chiedono di essere aiutati a ritrovare fiducia in se stessi per poter
ripartire in percorsi di autonomia soprattutto lavorativa. In questo contesto le donne e i nuclei familiari con
minori risultano portatori di maggiori fragilità: entrambi necessitano di interventi mirati e qualificati.
In questi ultimi anni sul tema del contrasto alla povertà e su quali strumenti introdurre per promuovere
l’attivazione dei cittadini a reagire alle difficoltà emerse dalla crisi, dalla disoccupazione, dalla fragilità dei
legami familiari e sociali si è concentrata l’attenzione sia dello Stato centrale sia delle Regioni sia anche dei
sistemi locali, proponendo via via strumenti necessari affinché i territori potessero poi concretamente attivare
progetti con le persone. Anche il nostro ente da anni si sta muovendo su questo fronte: prima con il progetto
L.O.V.E.: lavoro opportunità vulnerabilità ed esperienze, poi con il Sostegno all’inclusione attiva (SIA) che è
poi diventato Reddito di Inclusione (ReI) e che sta per trasformarsi in Reddito di Cittadinanza oggi (RdC):
tutti questi strumenti rappresentano le nuove misure di contrasto alla povertà.
Tuttavia sul territorio del Verbano da anni è attiva una rete di aiuti alimentari, anch’essa oggetto di forte
pressione a causa della crisi prolungata, che si è rivolta alla Pubblica amministrazione (Consorzio e
Comune) per essere aiutata a razionalizzare meglio l’aiuto di contrasto alla povertà alimentare, pure
presente in città. Così fin dal 2017 il Consorzio si è fatto promotore di attivare un coordinamento cittadino tra
i vari attori: Centro di ascolto Caritas Intra, centro ascolto Caritas Pallanza, Centro ascolto Caritas Trobaso,
Croce Rossa Italiana delegazione Verbania, AVAP, Associazione Gruppo Abele. Queste realtà a vario titolo
erogavano distintamente aiuti alimentari, correndo il rischio di fare sovrapposizioni e magari escludere altri
9bisogni. Inoltre le realtà associative lamentavano la difficoltà di riuscire a mantenere attivo il servizio, a fronte
di una carenza di nuovi volontari e di risorse sempre più frammentate. Così nasce l’idea di far convergere in
un unico luogo distributivo tutta l’attività di aiuti alimentari svolta dalle varie realtà. Il Comune ha individuato e
ristrutturato uno spazio nel cuore del quartiere popolare di Verbania Intra. Si tratta ora di costruire un
modello organizzativo in grado di raggruppare le forze volontarie e gestire l’approvvigionamento degli
alimenti.
Il 2019 sarà l’anno di sperimentazione di un modello organizzativo che richiede capacità gestionali e di
ascolto dei bisogni delle persone per continuare a offrire dignità alle persone in difficoltà.
Obiettivo 2019 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo
Definizione di un modello febbraio
organizzativo con la rete del
volontariato per la gestione dello
spazio Emporio dei Legami
Sperimentazione di un modello Acquisizione del sistema marzo
organizzativo, che richieda informativo per la gestione
capacità gestionali e di ascolto dei coordinata
bisogni per continuare a offrire dell’approvvigionamento, del
dignità alle persone in difficoltà. magazzino e della distribuzione
Inaugurazione, avvio e dicembre
monitoraggio dell’attività
dell’Emporio dei Legami.
Indicatori di risultato
Valore
Valore consunti Scostame
Valore
Indicatore Descrizione Unità misura atteso vo nto (d=c-
2018 (a)
(2019) (b) (2019) b)
(c)
Definizione di un Si tratta di definire con il
modello organizzativo partenariato composto da 7 realtà
con la rete del caritative della città un modello
organizzativo in grado di rendere
volontariato per la sostenibile l’attività dell’Emporio
gestione dello spazio centralizzato, “dismettendo”
Emporio dei Legami, l’erogazione degli aiuti alimentari nei Numero 0 >30
volontari
supportato dalla precedenti centri di ascolto, ma
presenza di proseguendo in essi l’attività di
volontariato raccolta dei bisogni.
competente e L’indice di successo è dato dal
coinvolgimento di almeno 30
organizzato.
volontari di cui 10 nuovi volontari
Acquisizione del Acquisizione di un sistema
sistema informativo informatico in grado di gestire le
per la gestione varie fasi del ciclo produttivo
dall’approvvigionamento, al
coordinata 1 0 1
magazzino e alla distribuzione.
dell’approvvigionamen Garantire l’opportuna formazione ai
to, del magazzino e volontari
della distribuzione
Inaugurazione, avvio
e monitoraggio
dell’attività 0 1
dell’Emporio dei
Legami.
10Progetto: Apertura di Sweet home per il Dopo di noi disabili
Area strategica Politiche per le persone con disabilità
Unità organizzativa Direzione
Responsabile Chiara Fornara
Mantenere e potenziare l’attività del Centro diurno Centroanch’io e della
Finalità 2019– 2021 Comunità familiare Mia Casa/Sweet home – dopo di noi.
Contesto
Il tema “residenziale” per le persone disabili ha assunto negli ultimi decenni un’importanza sempre
crescente; è aumentata l’attenzione da parte delle istituzioni e delle famiglie a nuovi tipi di
soluzioni per l’età adulta che si differenzino dai tradizionali istituti di cura. Sotto l’aspetto sociale si
tratta di una prospettiva relativamente nuova se rapportata all’aumento della durata della vita da
parte della persona disabile, determinata da migliori condizioni di vita ambientali, terapeutiche,
lavorative ma anche dalla difficoltà della famiglia che invecchia e che spesso non riesce più ad
armonizzare i propri bisogni con quelli del figlio disabile e viceversa.
Nel mese di agosto 2018 il Consorzio ha avviato i lavori di riqualificazione della porzione di
appartamento utilizzata come Comunità di tipo familiare per disabili gravi, denominata
“MIACASA” – 6 posti letto residenziali per disabili - ai sensi della DGR n. 42-6288 del 10.06.02, avviata
nel 2007: essa si caratterizza come luogo di residenzialità dai forti legami con il territorio e pone
particolare attenzione ai bisogni individuali di ogni utente nel rispetto della sua autonomia e
dignità personale, creando le condizioni che permettano di vivere in un ambiente sereno e
confortevole e nel contempo ricco di stimoli e opportunità per una vita il più possibile attiva e
integrata. Contestualmente si è avviata la ristrutturazione della porzione di proprietà, contigua a
Mia Casa, non utilizzata in quanto era necessario procedere con lavori importanti di
ristrutturazione. Grazie all’impegno di una parte di avanzo di amministrazione e ad azioni di
fundraising sul territorio e alla luce anche della recente Legge 22 giugno 2016, n. 112 detta Legge
sul Dopo di Noi è stato possibile avviare il progetto di ristrutturazione per l’apertura di una
“Comunità socio assistenziale per disabili gravi “MIACASA SWEET HOME”, che ingloba anche una
Palestra per l’autonomia ad alto utilizzo di strumenti domotici, per far sperimentare alle persone
con varie tipologie di disabilità percorsi di integrazione e vita indipendente.
Obiettivo 2019 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo
Conclusione dei lavori di settembre
ristrutturazione e completamento
dell’allestimento della Palestra per
l’autonomia
Avviare la sperimentazione della Rilascio dell’autorizzazione al novembre
“palestra per l’autonomia” all’interno di funzionamento da parte della
Mia Casa/Sweet Home Commissione di vigilanza ASL VCO
Inaugurazione della Palestra per dicembre
l’’Autonomia Sweet home
Indicatori di risultato
11Valore
Valore consunti Scostame
Unità Valore
Indicatore Descrizione atteso vo nto (d=c-
misura 2018 (a)
(2019) (b) (2019) b)
(c)
Conclusione dei lavori di Avviare, monitorare e verificare il
ristrutturazione e cantiere di lavoro per la
completamento riqualificazione della porzione di
dell’allestimento della appartamento interessato dai % 0 100%
Palestra per l’autonomia lavori di ristrutturazione;
Chiusura del cantiere.
Rilascio Raccolta della documentazione
dell’autorizzazione al necessaria al rilascio
funzionamento da parte dell’autorizzazione al
Docume
della Commissione di funzionamento.
nto
vigilanza ASL VCO Effettuazione della visita ispettiva 0 1
autorizza
della Commissione di Vigilanza ASL
tivo
VCO per il rilascio
dell’autorizzazione al
funzionamento.
Inaugurazione della Inaugurazione della nuova realtà
Palestra per l’’Autonomia residenziale e avvio degli 0 1
Sweet home inserimenti
Servizi erogati
Consentire le migliori condizioni possibili di operatività dei servizi alla persona attraverso le seguenti
prestazioni:
attività di programmazione, di supporto tecnico legale agli organi amministrativi, di
organizzazione del lavoro, di direzione e valutazione del personale, svolto dalla direzione e
dall’ufficio di staff;
Attività di integrazione sociosanitaria legata alla valutazione del bisogno, all’orientamento e
all’informazione.
Valore Valore Valore
Unità Valore Scostamento
Servizio Indicatore Descrizione 2017 (2018) consuntivo
misura 2016 (d=c-b)
(b) 2019 (c )
Segreteria Numero di Vengono
Generale provvedimenti conteggiate le
deliberativi deliberazioni N. 59 69 90
adottate dagli
organi di governo
Numero di Vengono
determinazione conteggiate le
dirigenziali determinazioni di
N. 482 452 489
impegno di spesa
e non adottate
dal direttore
Sportelli Numero di Accessi agli
Punto S accessi sportelli di
accesso
n 675 690 1046
sociosanitari
denominati Punto
S
12Risorse finanziarie
Attività direzionali
Cap. Art. DESCRIZIONE PROGETTO PEG Stanziato 2019 Stanziato 2020 Stanziato 2021
11111 1 STIPENDIO DIRETTORE DEL CONSORZIO 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 81.628,10 75.028,10 75.028,10
11111 2 ONERI PREVID. ASSIST. DIRETTORE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 22.170,14 20.400,14 20.400,14
11111 3 SPESE DI MISSIONE DIRETTORE / RIMBORSO CHILOMETRICO 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
11111 99 STIPENDIO DIRETTORE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
11111 14 IRAP DIRETTORE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
11111 50 RIMBORSO CHILOMETRICO DIRETTORE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 800,00 800,00 800,00
11170 10 IRAP SU STIPENDIO DIRETTORE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 6.822,08 6.377,39 6.377,39
11133 4 DIRITTI DI SEGRETERIA E ROGITO 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
11133 5 DIRITTI DI SEGRETERIA E ROGITO 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI 7.000,00 - -
11901 1 TRASFERIMENTI PER FUNZIONAMENTO DELL'ENTE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - 4.950,00 4.950,00
21115 1 ACQUISTO DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE PER FUNZIONAMENTO1.1
ENTE
- ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21111 3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA MIA CASA 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21111 10 ACQUISTO MOBILI E ARREDI PER COMUNITA' FAMILIARE "MIA CASA" 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21111 30 MANUTENZIONI E RISTRUTTURAZIONI IMMOBILE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21111 4 RISTRUTTURAZIONE EX ASILO RHODIA 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21111 40 RISTRUTTURAZIONI E MANUTENZIONI SU BENI IMMOBILI DI TERZI 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21115 10 ACQUISTO DI MOBILI E ARREDI 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21115 11 ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21115 12 ACQUISTO DI ATTREZZATURE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21115 13 ACQUISTO DI MACCHINE PER UFFICIO 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21115 14 ACQUISTO DI HARDWARE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21115 15 ACQUISTO DI ALTRI BENI MATERIALI 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
21115 16 ACQUISTO SOFTWARE 1.1 - ATTIVITA' DIREZIONALI - - -
118.420,32 107.555,63 107.555,63
Servizio Sociale e accesso alla rete:
Cap. Art. DESCRIZIONE PROGETTO PEG Stanziato 2019 Stanziato 2020 Stanziato 2021
11840 1 SPESE PER PIANO DI ZONA L. 328/2000 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
11871 2 ADEGUAMENTO NUOVA SEDE SPORTELLO UNICO 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
11838 6 SPESE PER CORSO SISTEMA DI ACCESSO AI SERVIZISOCIO SANITARI 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12111 2 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - ONERI RIFLESSI - 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
80.236,64
RETE DEI SERVIZI
94.412,25 94.412,25
12111 3 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - STRAORDINARIO - 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12111 5 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - INDENNITA' DI MISSIONE / RIMBORSO CHILOMETRICO
2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12111 50 RIMBORSO CHILOMETRICO PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA3.800,00
RETE DEI SERVIZI3.800,00 3.800,00
12111 99 SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE - SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
289.364,39
RETE DEI SERVIZI
343.463,16 343.463,16
12112 1 ASSEGNI FAMILIARI PERSONALE SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA5.258,04
RETE DEI SERVIZI5.258,04 5.258,04
12115 21 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12170 1 IRAP SU COMPETENZE PERSONALE SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12611 1 SPESA PERSONALE A TEMPO DETERMINATO SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
23.824,78
RETE DEI SERVIZI - -
12611 2 ONERI PERSONALE A TEMPO DETERMINATO SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA6.445,65
RETE DEI SERVIZI - -
12612 1 ASSEGNI FAMILIARI PER IL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12670 1 IRAP PERSONALE A TEMPO DETERMINATO SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA2.179,24
RETE DEI SERVIZI - -
12324 1 SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SOCIALE E SAD - SPESE ECONOMALI
2.10 - SERVIZIO
- SOCIALE E ACCESSO ALLA1.000,00
RETE DEI SERVIZI1.000,00 1.000,00
12325 1 RIMBORSO UTILIZZO UFFICI C/O DISTRETTO SANITARIO A.S.L. 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
18.000,00
RETE DEI SERVIZI
18.000,00 18.000,00
12115 11 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12453 6 PROGETTO CENTRO PER LE FAMIGLIE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA7.766,87
RETE DEI SERVIZI7.766,87 7.766,87
12453 20 PROGETTO "WELFARE DI COMUNITA' PER LA PREVENZIONE DI PROBLEMI ALCOOL 2.10
CORRELATI"
- SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12455 9 TRASF. REG. PROGETTO SOSTEGNO MATERNITA' E VITTIME DI VIOLENZA 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
14402 2 PROGETTO S.I.A. 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
60.444,13
RETE DEI SERVIZI - -
14402 3 PROGETTO CENTRI ANTIVIOLENZA 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
16.706,55
RETE DEI SERVIZI - -
14402 4 TRASFERIMENTO FONDO POVERTA' - EX CO. 197 DELLA LEGGE DI BILANCIO 20182.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
185.000,00
RETE DEI SERVIZI - -
12450 2 PROGETTO "PRONTA ACCOGLIENZA - 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
10.000,00
RETE DEI SERVIZI
10.000,00 10.000,00
12452 1 SPESE PER TRASFERIMENTI E CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO2.10
. - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA 26.000,00
RETE DEI SERVIZI
26.000,00 26.000,00
12452 3 RIMBORSO SPESE A VOLONTARI 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA 500,00
RETE DEI SERVIZI 500,00 500,00
14401 2 FONDO PROGETTAZIONE COMUNI 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12170 10 IRAP PERSONALE SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
12170 11 IRAP SU SERVIZIO SOCIALE 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA
26.653,88
RETE DEI SERVIZI
31.447,78 31.447,78
12670 10 IRAP PERSONALE SERVIZIO SOCIALE A TEMPO DETERMINATO 2.10 - SERVIZIO SOCIALE E ACCESSO ALLA RETE- DEI SERVIZI - -
763.180,17 541.648,10 541.648,10
Risorse umane e strumentali
Per un’illustrazione completa delle risorse umane e delle dotazioni strumentali dell’ente si rimanda al
paragrafo 8
133.1 Politiche per le famiglie e i minori
Descrizione
L’Area strategica “Politiche per le famiglie e i minori” raggruppa i servizi dell’ente rivolti ai minori. Vi rientrano
i servizi domiciliari, di tutela (affidamenti familiari, equipe adozioni, ecc.) e i servizi socio educativi
(DOREMIFA, luoghi neutri).
La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e
la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione.
Cod. Cod.
Missione Programma Progetto PEG Servizio erogato
Missione Programma
Diritti sociali, politiche Interventi per l'infanzia e i Servizio di assistenza
12 01 Domiciliarità minori
sociali e famiglia minori e per asili nido domiciliare minori
Domiciliarità minori Totale
Tutela minori Affidamenti familiari minori
Equipe adozioni
Inserimento minori in
comunità residenziali
Progetto "Mi affido"
Tutela minori Totale
Interventi socio educativi
Doremifa (servizio educativo)
per minori
Incontri in luogo neutro
Centro per le famiglie
Centro diurno per minori
Prometeo
Interventi socio educativi per
minori Totale
Obiettivi operativi del piano programma
Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa
Domiciliarità Sostenere il ruolo genitoriale per garantire la permanenza 12.01 Interventi per l’infanzia, i
minori nella famiglia naturale, in particolare per i nuclei con minori e per asili nido
neonati e prima infanzia.
Tutela minori Promuovere l’affido familiare e garantire inserimenti 12.01 Interventi per l’infanzia, i
residenziali limitatamente alle situazioni non collocabili in minori e per asili nido
altri contesti.
14Interventi socio Offrire ai bambini in età della scuola primaria, che non 12.01 Interventi per l’infanzia, i
educativi per accedono con continuità alle reti sociali nel periodo minori e per asili nido
minori e famiglie estivo, spazi di crescita educativa volti a migliorare
l’integrazione sui territori d’appartenenza.
Potenziare e promuovere l’attività del Servizio
DOREMIFA e del Centro per le famiglie quale luoghi di
sostegno ai minori e ai loro genitori.
Avviare un servizio di educativa adulti a supporto delle
politiche familiari, in particolare nei confronti di donne
fragili o vittime di violenza e di adulti con progetti
riconducibili al patto di inclusione sociale
Progetto: R-ESTA-TE insieme
Area strategica Politiche per le famiglie e i minori
Unità organizzativa Servizio Educativo Do Re Mi Fa
Responsabile Antonio Attinà
Potenziare gli interventi a favore della popolazione minorile e adolescente
Finalità 2019– 2021
Contesto
Nei percorsi evolutivi di alcuni bambini in età delle elementari in carico al Servizio Educativo DO RE
MI FA, l’integrazione con le risorse del territorio, non è sempre fruibile o continuativa a causa di
diversi fattori: alcuni inerenti alle caratteristiche dei minori e/o delle famiglie, altri a quelle del
territorio stesso. Questa situazione si acuisce durante il periodo estivo dove le offerte di socialità e
tempo libero sono ridotte e vertono quasi esclusivamente sulle realtà dei centri estivi. L’intento è
quello di ridurre l’incidenza di questi fattori mediando all’interno della relazione tripolare: minore,
famiglia, territorio. Tale mediazione mira ad un progetto evolutivo all’interno del quale tutti i
soggetti coinvolti possano progredire nelle proprie autonomie rendendo possibile l’inserimento del
minore in contesti socializzanti.
Il progetto quindi, poiché è un processo complesso e graduale, oltre ad essere rivolto ai bambini
non può prescindere da un percorso di crescita del gruppo familiare e del contesto sociale
ricreativo che dovrà accogliere i minori.
Si prevede di strutturare spazi educativi di gruppo che saranno contraddistinti da una continuità
per tutto l’arco dell’estate e saranno caratterizzati da attività ludiche, ricreative, socializzanti ed
educative. Ciò porterà i bambini a sperimentare le loro nuove competenze sociali proprio
all’interno di contesti sui quali il servizio avrà effettuato un’azione preparatoria. Si costruiranno,
quindi, partnership con diversi centri estivi con l’obiettivo di far partecipare i minori in specifici
momenti strutturati con l’obiettivo di integrarli e, nello stesso tempo, dimostrare agli organizzatori
dei centri estivi stessi che questi ragazzini possono essere inseriti per vivere un’esperienza
autonoma.
Obiettivo 2019 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo
Offrire ai bambini in età della Individuazione dei bambini da coinvolgere Aprile
scuola primaria, che non in condivisione con le A. S. di riferimento
accedono con continuità alle reti Organizzazione e programmazione delle Maggio
sociali nel periodo estivo, spazi giornate di intervento
15di crescita educativa volti a Individuazione dei contesti estivi dove Maggio/giugno
migliorare l’integrazione sui effettuare le esperienze con i bambini
territori d’appartenenza. Realizzazione delle attività previste Settembre
Verifica del progetto Ottobre/novembre
Valore
Valore Valore
Unità attuale Scostamento
Indicatore Descrizione atteso consuntivo
misura (2018) (d=c-b)
(2019 (b) (2019) (c)
(a)
Numero di realtà del Si intende contattare alcuni
territorio con le quali centri estivi del territorio per
0 3
lavorare in integrazione poter realizzare esperienze
propedeutiche per i bambini
Numero minori coinvolti Si intende il numero di minori
che hanno partecipato ad
0 8
almeno il 70% delle ore di
attività
Servizi erogati
Produzione di servizi, gestiti a livello territoriale, orientati a fornire risposte socio-assistenziali, socio-sanitarie
o socio-educative a carattere domiciliare, semi residenziale o residenziale alle famiglie e ai minori
caratterizzati da bisogni molteplici, derivanti da disagio sociale e situazioni di marginalità di varia eziologia.
I soggetti beneficiari dei servizi sono schematicamente individuabili come segue:
- minori in tutto o in parte privi di idonee cure familiari;
- donne in grave difficoltà, in particolare se in gravidanza o con figli minori a totale carico;
- nuclei familiari in situazione di particolare disagio sociale o caratterizzati da situazioni di dipendenza
patologica, da problematiche di natura psichiatrica o da situazioni di reddito gravemente carente.
Servizio
Segretariato sociale
Servizio sociale professionale
Servizio di assistenza domiciliare
Assistenza economica
Gestione tutele ed amministrazioni di sostegno
Educativa territoriale
Affidamenti familiari
Equipe adozioni
Inserimento minori in comunità residenziali
Centri diurni
Incontri in luogo neutro
16Valore
Valore consun
Unità Valore Valore 2018 Scostamento
Servizio Indicatore Descrizione misura
tivo
2016 2017 (d=c-b)
(b) 2019
(c)
Segretariato Numero di utenti Informazione e supporto ai
sociale che hanno avuto cittadini per quanto riguarda la
accesso al rete dei servizi presenti sul
N. 56 56 1046
servizio territorio
Servizio sociale Numero di utenti Accoglienza e analisi delle 350
professionale in carico richieste espresse dai cittadini
ed eventuale presa in carico dei 344 minori
casi.
MINORI 331
Consulenza e collaborazione minori
con altri Enti e Servizi
N.
701
(Giustizia, Sanità, Previdenza, 577
Istruzione, Formazione (famiglie 570 famigl
Professionale, Lavoro) per la con famiglie ie con
redazione e gestione di minori) con
progetti integrati. minori minori
Servizio di Utenti che Il servizio assistenziale o socio-
assistenza ricevono il sanitario prestato da OSS è
domiciliare servizio. volto a favorire il
mantenimento al domicilio e
N. 52 49 44
garantire le migliori condizioni
possibili
Assistenza Famiglie che Erogazione di contributi in
economica hanno ricevuto denaro a nuclei familiari che
nel periodo di versano in particolare stato di
riferimento bisogno e con un reddito
almeno un familiare insufficiente. I
contributo contributi economici possono n 281 250 307
economico essere continuativi o
straordinari; in ogni caso
hanno una validità temporale
definita.
Gestione tutele Numero di Il servizio si occupa di
ed tutele, curatele o richiedere l’attivazione dei
amministrazioni amministrazioni provvedimenti al Giudice
di sostegno di sostegno tutelare e di collaborare con la n 37 28 2
aperte persona incaricata
nell’espletamento delle
relative incombenze.
Attività Numero utenti Si riferisce alle segnalazioni di
istruttorie nei minori segnalati minori da parte dell’Autorità
confronti dall’Autorità Giudiziaria per indagini
dell’Autorità Giudiziaria disposte dalla Procura TM o n 88 90 127
Giudiziaria alle segnalazioni che i servizi
ritengono necessarie inoltrare
all’A.G.
Educativa Numero di Interventi di supporto socio–
territoriale minori in carico educativo a minori in difficoltà
e alle loro famiglie, tramite
personale specializzato; aiuto
nella gestione delle relazioni
n 65 70 104
tra genitori e figli; supporti
scolastici, lavorativi e del
tempo libero
Affidamenti Numero di Il minore viene accolto
familiari minori in temporaneamente in un n 35 36 33
affidamento contesto familiare alternativo
17Valore
Valore consun
Unità Valore Valore 2018 Scostamento
Servizio Indicatore Descrizione misura
tivo
2016 2017 (d=c-b)
(b) 2019
(c)
familiare. a quello di origine al fine di
sopperire a carenze genitoriali
di varia eziologia. Il servizio si
occupa anche del supporto alla
famiglia d’origine al fine di
favorire il rientro del minore.
Equipe adozioni Numero di copie L’équipe sovra zonale (tre CISS
aspiranti del VCO) coordinata dal CISS
adottive in carico Cusio, si occupa di attività
nel periodo relative alla valutazione di
delle copie aspiranti adottive e
all’organizzazione di momenti n 15 12 16
formativi. Si occupa inoltre del
sostegno delle adozioni in atto
riferendo alle autorità
nazionali ed internazionali
competenti.
Inserimento Numero di Vengono conteggiati i minori
minori in minori inseriti (e maggiori in regime di
comunità per i quali il “proseguo amministrativo”)
residenziali Consorzio inseriti in struttura residenziale N. 14 9 14
sostiene gli oneri sulla base di decreti del TM o in
relativi alla retta risposta ad esigenze urgenti
di protezione.
Centri diurni per Numero di I minori vengono inseriti nei
minori minori inseriti in Centri diurni educativi per
Centri diurni migliorare le opportunità di
17 8 9
educativi attività e iniziative educative
Incontri in Numero di Vengono conteggiati i minori
luogo neutro minori per i quali che vengono assistiti negli
vengono attivati incontri con uno o più familiari
incontro protetti su disposizione del TM. Il N. 29 26 26
servizio è in parte svolto da
personale dell’Ente ed in parte
esternalizzato a Enti diversi
Risorse finanziarie
Domiciliarità minori:
Cap. Art. DESCRIZIONE PROGETTO PEG Stanziato 2019 Stanziato 2020 Stanziato 2021
12511 1 SPESA PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE MINORI 2.4 - DOMICILIARITA' MINORI 35.215,97 35.215,97 35.215,97
12511 2 ONERI PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE MINORI 2.4 - DOMICILIARITA' MINORI 9.623,74 9.623,74 9.623,74
12570 1 IRAP SERVIZIO TERRITORIALE MINORI 2.4 - DOMICILIARITA' MINORI - - -
12570 10 IRAP PERSONALE SERVIZIO TERRITORIALE MINORI 2.4 - DOMICILIARITA' MINORI 3.251,02 3.251,02 3.251,02
48.090,73 48.090,73 48.090,73
Tutela minori:
Cap. Art. DESCRIZIONE PROGETTO PEG Stanziato 2019 Stanziato 2020 Stanziato 2021
12116 1 SPESE PER CONSULENZE ESTERNE (PSICOLOGO) SERVIZIO AFFIDI 2.9 - TUTELA MINORI 27.950,00 27.950,00 27.950,00
12136 1 SPESE PER RETTE DI RICOVERO DI MINORI IN ISTITUTI E COMUNITA' ALLOGGIO. 2.9 - TUTELA MINORI 150.000,00 100.000,00 85.000,00
12456 8 PROGETTO "MANI IN PASTA" - FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO 2.9 - TUTELA MINORI - - -
12455 1 SPESE PER TRASFERIMENTI E CONTRIBUTI - CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE AFFIDATARIE
2.9 - TUTELA
- MINORI 170.000,00 165.000,00 165.000,00
12455 12 PROGETTO "MI AFFIDO" 2.9 - TUTELA MINORI 2.500,00 2.500,00 2.500,00
350.450,00 295.450,00 280.450,00
Interventi socio educativi per minori e famiglie:
18Cap. Art. DESCRIZIONE PROGETTO PEG Stanziato 2019 Stanziato 2020 Stanziato 2021
11815 2 SPESE PROGETTO SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER5.000,00
MINORI 5.000,00 5.000,00
12455 21 PROGETTO "I BAMBINI IMPARANO LE EMOZIONI" 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI
- - -
12117 1 SPESE PER IL PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER
143.157,97
MINORI 143.157,97 143.157,97
12117 2 SPESE PER IL PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE - ONERI RIFLESSI -3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER
41.997,25
MINORI 41.997,25 41.997,25
12117 3 SPESE PER IL PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE - STRAORDINARIO3.6 - - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI
- - -
12117 5 SPESE PER IL PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE -INDENNITA' DI MISSIONE
3.6 - INTERVENTI
/ RIMBORSO
SOCIO
CHILOMETRICO
EDUCATIVI PER MINORI
- - -
12117 50 RIMBORSO CHILOMETRICO PERSONALE SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER8.500,00 MINORI 8.500,00 8.500,00
12118 1 SPESE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI
- - -
12119 1 ASSEGNI FAMILIARI PERSONALE SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER2.380,80
MINORI 2.380,80 2.380,80
12122 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO SET - SPESE ECONOMALI 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER4.800,00
MINORI 4.800,00 4.800,00
12123 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI - CARBURANTI PER GLI AUTOMEZZI SERVIZIO
3.6 - INTERVENTI
MINORI. SOCIO EDUCATIVI PER 10.000,00
MINORI 10.000,00 10.000,00
12132 1 MANUTENZIONE AUTOMEZZI SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER3.000,00
MINORI 3.000,00 3.000,00
12134 1 SPESE DI PULIZIA SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER8.000,00
MINORI 8.000,00 8.000,00
12135 1 SPESE FUNZIONAMENTO SERVIZI TERRITORIALI (UTENZE, MANUT.AUTOMEZZI, PULIZIA)
3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER
20.000,00
MINORI 20.000,00 20.000,00
12140 3 PROGETTO CENTRO DI AGGREGAZIONE MINORILE ATTIVITA' RICREATIVE - HAREMBE' 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER8.000,00
MINORI 8.000,00 8.000,00
12141 1 SPESE DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI - ACQUISTO BENI MINUTI S.E.T. 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER1.000,00
MINORI 1.000,00 1.000,00
12336 8 PROGETTO EDUCATIVA TERRITORIALE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER MINORI
- - -
12336 11 SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER
124.000,00
MINORI 124.000,00 124.000,00
12455 5 PROGETTO CENTRO PER LE FAMIGLIE 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER
87.000,00
MINORI 87.000,00 87.000,00
12170 2 IRAP SU SERVIZIO MINORI 3.6 - INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER
13.589,51
MINORI 13.589,51 13.589,51
480.425,53 480.425,53 480.425,53
Risorse umane e strumentali
Per un’illustrazione completa delle risorse umane e delle dotazioni strumentali dell’ente si rimanda al
paragrafo 8
194.1 Politiche per le persone disabili
Descrizione
L’Area strategica “Politiche per le persone disabili” raggruppa i servizi dell’ente rivolti ai disabili. Vi rientrano il
Centro diurno Centroanch’io, la Comunità familiare “Mia casa”, i servizi finalizzati alla domiciliarità, come
l’assistenza domiciliare, gli assegni di cura e gli affidamenti familiari, l’integrazione scolastica, gli interventi
socioeducativi, i progetti per l’attivazione sociale sostenibile (P.A.S.S.) e gli inserimenti in struttura o centri
diurni.
La tabella che segue evidenzia i servizi compresi nell’Area strategica, unitamente al raccordo tra tali servizi e
la codifica per missioni e programmi di spesa adottata nel bilancio di previsione .
Cod. Cod.
Missione Programma Progetto PEG Servizio erogato
Missione Programma
Diritti sociali, politiche Centro diurno
12 02 Interventi per la disabilità Centro diurno Centroanch’io
sociali e famiglia Centroanch'io
Centro diurno Centroanch'io
Totale
Comunità familiare Mia
Comunità familiare Mia Casa
Casa
Gruppo appartamento
disabili Mia Casa weekend
Comunità familiare Mia Casa
Totale
Domiciliarità disabili Affidamenti familiari disabili
Assegni di cura disabili
Servizio di assistenza
domiciliare disabili
Domiciliarità disabili Totale
Integrazione scolastica per Aiuto alla persona in contesto
disabili scolastico
Integrazione scolastica per
disabili Totale
Interventi socio educativi
Educativa territoriale disabili
per disabili
Inserimenti lavorativi per
disabili
Progetti socio educativi per
disabili
Interventi socio educativi per
disabili Totale
Inserimento disabili in
Residenzialità disabili comunità residenziali o
semiresidenziali
Residenzialità disabili Totale
Obiettivi operativi del piano programma
Progetto PEG Obiettivo operativo Programmi di spesa 201 2017 2018
6
20Centro diurno Rafforzare percorsi inclusione attraverso la 12.02 Interventi per la
disabilità
“C’entro anch’io” collaborazione e lo scambio tra Servizio,
famiglie e territorio.
Comunità familiare Avviare la gestione di Sweet home – casa 12.02 Interventi per la
disabilità
“Mia casa” domotica e palestra per l’autonomia.
Domiciliarità Garantire il mantenimento al proprio 12.02 Interventi per la
disabilità
disabili domicilio
Integrazione Mantenere il livello di servizio per garantire il 12.02 Interventi per la
disabilità
scolastica disabili diritto allo studio
Interventi Mantenere il servizio CAMP. EDU campus 12.02 Interventi per la
disabilità
socioeducativi per estivo per persone affette da disturbi dello
disabili spettro autistico
Residenzialità Garantire la tutela socio sanitaria per le 12.02 Interventi per
disabili situazioni particolarmente complesse la disabilità
Progetto: ““Abitare oggi, per costruire il domani”
Area strategica Politiche per le persone con disabilità
Unità organizzativa Servizio Socio Educativo – Centro Diurno Terapeutico Riabilitativo Centro Anch’io
Responsabile Antonio Attinà
Finalità 2019 - 2021 Sviluppare azioni di integrazione per promuovere pari opportunità e cultura
dell’inclusione sociale a favore delle persone con disabilità.
Contesto:
Il tema del “Dopo di Noi” sta assumendo un grande rilievo non solo a livello delle singole famiglie,
ma a livello di comunità e di enti pubblici preposti a garantire interventi adeguati rispetto a
percorsi per l’autonomia e agli interventi di sollievo per le famiglie del carico per la cura e
l’assistenza di persone con disabilità.
Accogliendo le necessità espresse in più occasioni dalle nostre famiglie rispetto alla tematica del
Dopo di Noi e cercando di realizzare le indicazioni della legge n. 112/2016 “Disposizioni in materia
di assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, si rende necessario
offrire ulteriori percorsi di crescita specificamente dedicati all’apprendimento delle autonomie di
tipo abitativo rivolti a persone sia con disabilità fisica che cognitiva.
L’obiettivo individuato si inserisce nell’ambito del progetto “Sweet Home” da poco avviato. Si
tratta di un progetto di domotica dell’abitare ad implementazione dell’offerta già attiva nella
struttura “Mia Casa”. L’utilizzo di una “casa intelligente”, articolato su brevi periodi di
sperimentazione, permetterà alla persona con disabilità di essere sostenuta nell’esprimere il proprio
senso dell’abitare colmando le mancanze personali, guidando il soggetto ad apprendere nuove
autonomie e permettendo agli operatori un monitoraggio continuo ed efficace ma meno
intrusivo. Una vera e propria palestra delle autonomie che permetterà un processo evolutivo utile a
consolidare competenze e abilità.
Si intende raggiungere l’obiettivo proponendo l’avvio e la sperimentazione di n° 3 progetti di
inserimento di persone con disabilità delle quali n° 1 in carico a Centro Anch’Io e n° 2 esterne al
servizio anche con sola disabilità fisica.
Obiettivo 2019 Modalità di attuazione Tempi Consuntivo
21Puoi anche leggere