Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale L-21 - L - Polito Open Days
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Corso di Studi Il Corso di Studi in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale nasce nell’a.a. 2001/2002, quando viene introdotta una nuova classe di laurea L21 in «Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale». In precedenza le attività professionali legate alla pianificazione territoriale erano svolte quasi esclusivamente dai laureati in Architettura o in Ingegneria civile.
Il profilo professionale Il Corso forma un «tecnico del territorio», che ha una preparazione utile a collaborare a tutte le attività connesse alla pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale: • produzione di piani per il governo del territorio; • elaborazione di progetti e programmi di rigenerazione urbana; • costruzione di Sistemi informativi territoriali; • responsabilità di procedimenti tecnico-amministrativi nella pubblica amministrazione.
Pianificare il territorio Pianificare vuol dire orientare l’uso di determinate risorse verso certi obiettivi piuttosto che altri, predisporre gli strumenti necessari e progettare gli interventi che servono a raggiungere gli obiettivi. Usiamo tanti aggettivi per definire la pianificazione perché sono molte le risorse che possono essere utilizzate per pianificare nel modo migliore: il territorio, la città, il paesaggio, l'ambiente.
Le specificità del CdS in PTUPA Rispetto ai corsi in Architettura, il CdS in PTUPA si distingue per l’oggetto dei progetti e la relativa scala dei fenomeni. Il "governo del territorio" non riguarda il singolo edificio, ma la città e le sue trasformazioni, l'organizzazione di aree vaste, il paesaggio, la gestione delle risorse territoriali. Rispetto ai corsi in Ingegneria, il CdL non si concentra tanto su strumenti e tecniche per progettare e realizzare interventi specifici, quanto piuttosto sull’analisi multidisciplinare dei fenomeni urbani e territoriali, e sulla predisposizione di piani e programmi per la loro organizzazione e gestione.
La rispondenza al mercato del lavoro Ogni anno la coerenza della formazione offerta agli studenti del Corso di Studi con le richieste del mercato del lavoro viene verificata attraverso il confronto con il Club delle Istituzioni, delle Aziende e delle Organizzazioni, a cui partecipano rappresentanti di enti e associazioni presenti sul territorio regionale.
Una qualità certificata Nel 2019 l’AESOP Association of European Schools of Planning ha conferito al Corso di studi il suo Certificate of Quality.
Un corso professionalizzante Ogni anno: • corsi teorici (mix discipline tecniche e umanistiche): urbanistica, geografia, sociologia, storia, estimo, trasporti, matematica, statistica, diritto, geomatica, rappresentazione, efficienza energetica… • uno/due atelier multidisciplinari in cui si applicano le conoscenze a casi concreti, definizione di piani e progetti a scale diverse (allenamento al lavoro di gruppo) Alla fine, un tirocinio curricolare (175 ore) e una tesi.
Il piano degli studi 1° ANNO, 1° P.D. 1° ANNO, 2° P.D. ELEMENTI DI MATEMATICA 6 CFU SISTEMA ISTITUZIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO 6 CFU FONDAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE E DELL’URBANISTICA 6 CFU STATISTICA 6 CFU GEOMATICA 6 CFU ATELIER: INTERPRETARE LA CITTÀ E IL TERRITORIO 14 CFU RAPPRESENTAZIONE 6 CFU INTERPRETAZIONE DEL SISTEMA INSEDIATIVO E INFRASTRUTTURALE 6 CFU STORIA DELL’URBANISTICA 6 CFU STORIA E INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI TERRITORIALI 4 CFU FATTORI AMBIENTALI E GEOGRAFICI NELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO 4 CFU LINGUA INGLESE I LIVELLO 3 CFU 2° ANNO, 1° P.D. 2° ANNO, 2° P.D. ANALISI URBANISTICHE E TERRITORIALI CON STRUMENTI GIS 6 CFU PIANIFICAZIONE ENERGETICA DEI SISTEMI INSEDIATIVI 6 CFU GEOGRAFIA ECONOMICA E URBANA 6 CFU VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PIANIFICAZIONE 6 CFU SOCIOLOGIA URBANA 6 CFU ATELIER: PIANIFICARE IL TERRITORIO 18 CFU ATELIER: PROGETTO URBANO 14 CFU PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA 8 CFU PROGETTAZIONE URBANISTICA 8 CFU ANALISI DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE 6 CFU MORFOLOGIA URBANA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 6 CFU GEOLOGIA E IDROGEOLOGIA NELLA PIANIFICAZIONE 4 CFU CREDITI LIBERI 6 CFU 3° ANNO, 1° P.D. 3° ANNO, 2° P.D. FATTIBILITÀ ECONOMICA DI PIANI E PROGETTI 8 CFU TEMI E ORIENTAMENTI CONTEMPORANEI DELLA PIANIFICAZIONE E DELL’URBANISTICA 6 CFU TRASPORTI E MOBILITÀ 6 CFU TIROCINIO 7 CFU ATELIER: RIGENERAZIONE URBANA E SVILUPPO LOCALE 14 CFU TESI 6 CFU PIANI E PROGRAMMI PER UN APPROCCIO INTEGRATO 6 CFU COMPONENTI ARCHITETTONICHE DELLA RIGENERAZIONE URBANA 4 CFU RISORSE TERRITORIALI PER LO SVILUPPO LOCALE 4 CFU CREDITI LIBERI 6 CFU
Il tirocinio curricolare Il tirocinio può essere svolto presso: • enti statali, territoriali e locali (Ministeri, Sovraintendenze, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni ecc.); • altri enti pubblici e privati (Agenzia mobilità piemontese, Confindustria Piemonte, IRES Piemonte ecc.); • studi professionali; • all’estero (borsa Erasmus+ Traineeship).
Studiare all’estero È possibile integrare la formazione con esperienze di studio all’estero grazie al programma ERASMUS+, sia in Europa sia in America. UMEÅ UNIVERSITET UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE (PARIS IV) UNIVERSIDADE DE LISBOA UNIVERSIDAD NACIONAL AUTÓNOMA DE MÉXICO PONTIFICIA UNIVERSIDAD JAVERIANA DE CALI
Accedere al corso di laurea Occorre superare un test, che consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, così suddivisi: • 12 quesiti di Logica e Matematica (30 minuti) • 6 quesiti di Comprensione del testo (12 minuti) • 12 quesiti di Cultura generale (24 minuti) • 12 quesiti su Territorio e società (24 minuti) Se già lavori, ma ti sembra utile continuare a studiare, puoi iscriverti al Corso di laurea part-time.
Info https://didattica.polito.it/laurea/pianificazione/it/presentazione Seguici su Instagram planning.polito
Contatti Prof.ssa Angioletta Voghera Responsabile orientamento e promozione per la Laurea triennale angioletta.voghera@polito.it Prof.ssa Cristiana Rossignolo Coordinatrice del Collegio di Pianificazione e Progettazione cristiana.rossignolo@polito.it Prof. Luca Staricco Referente per la Laurea triennale luca.staricco@polito.it Prof.ssa Carolina Giaimo e Prof.ssa Guglielmina Mutani Referenti tirocini Prof.ssa Nadia Caruso carolina.giaimo@polito.it guglielmina.mutani@polito.it Responsabile relazioni internazionali (Erasmus+) nadia.caruso@polito.it Prof.ssa Marta Bottero Referente mondo del lavoro marta.bottero@polito.it Marco Casu Rappresentante degli studenti per la Laurea triennale marco.casu@studenti.polito.it Daniela Belloni e Dott.ssa Valentina Nardelli Segreteria Collegio di Pianificazione e Progettazione didattica.dist@polito.it
VI ASPETTIAMO A TORINO © Politecnico di Torino
Puoi anche leggere