Marketplace e social network: i nuovi strumenti di vendita digitale - Ifoa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corsi > Marketing / Comunicazione / Vendite > Marketplace e social network: i nuovi strumenti di vendita digitale > Reggio Emilia Marketplace e social network: i nuovi strumenti di vendita digitale OBIETTIVI In Europa, dove il Food pesa per circa il 65% del mercato online totale, i marketplace alimentari rappresentano il mercato a cui sempre più si rivolgeranno gli operatori professionali e i consumatori finali. Molti retailer o produttori tradizionali sono andati online attraverso i marketplace (Amazon, eBay, ePrice) per affiancare un ulteriore canale al sito di eCommerce. I marketplace diventano fondamentali per i piccoli operatori che non hanno i mezzi per investire adeguatamente nello sviluppo di un sito proprio. I social media al contempo sono diventati lo strumento favorito di molte aziende del settore agroalimentare per fare marketing e comunicazione, infatti permettono ad aziende di qualsiasi dimensione di personalizzare il loro marchio con le stesse capacità delle grandi aziende. Strumenti come Facebook e Instagram permettono di creare un’identità aziendale con una diffusione che fino a pochi anni fa poteva essere appannaggio solo di grandi realtà imprenditoriali. L’obiettivo di questo percorso formativo è permettere ai partecipanti di aziende della filiera Agroalimentare di avvicinarsi agli strumenti di vendita digitale in modo consapevole e organizzato, predisponendo preventivamente di adeguati processi aziendali e know how interno, approfondendo i pro e contro delle due soluzioni che si possono scegliere quando si vuole creare l’e-commerce della propria azienda: marketplace o piattaforma e-commerce proprietaria. Destinatari Il progetto è rivolto a imprenditori e figure chiave di piccole aziende della "filiera agroalimentare” aventi sede legale o unità locale in regione Emilia Romagna , in particolare consulenti commerciali , responsabili e figure della direzione commerciale nonché responsabili di marketing e web marketing che intendano conoscere i dettagli riguardo l'implementazione e lo sviluppo degli strumenti digitali per la vendita online come strategia di vendita alternativa e/o aggiuntiva ai mercati tradizionali. Si vuole coinvolgere aziende della produzione in particolare la industrie alimentari che si occupano di produrre cibi, bevande e beni di largo consumo trasformando le materie prime, aziende della fase distributiva e commerciale, commercio all'ingrosso di prodotti alimentari corrispondente ai diversi canali che servono i consumi domestici. Si vuole coinvolgere anche attori esterni indispensabili per lo sviluppo della filiera, operatori che svolgono funzioni relative alla fornitura di: preparati per l’industria alimentare; tecnologie e beni strumentali/accessori (packaging, ecc.); servizi di trasporto e logistica; altri servizi (consulenziali, certificazione). 1 di 3
Contenuti del corso Analisi di scenario - Dati di mercato; - Trend in corso sulla vendita online per il food; - Focus sulle abitudini dei principali paesi europei. Iniziare a vendere online - L'impatto nei processi aziendali; - Organizzazione del pre-sale e dell’after-sale sulla base delle aspettative del cliente digitale; - Nozioni di micro-logistica per le vendite online. Strumenti per vendere attraverso i social network Strumenti per vendere attraverso i marketplace, regole d’ingaggio e gestione del pricing. Costruire la customer experience dei propri clienti digitali, come attrarli e come fidelizzarli. Requisiti in ingresso Per poter partecipare, l’azienda o il libero professionista deve rientrare nel regime di de minimis (Regolamento UE N. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013), presentando all’atto dell’iscrizione la relativa dichiarazione. Il corso è completamente gratuito, l'azienda è tenuta a cofinanziare la partecipazione al corso esponendo il mancato reddito. Certificazioni - Attestato di frequenza IFOA Estremi finanziamento Il corso, gratuito, è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo dalla Regione Emilia Romagna - FSE Asse I Occupazione.L'Operazione "AgriFood: Innovazione di Filiera” (Rif.PA 2019 -11730/RER ) è stata approvata dalla Regione Emilia-Romagna con D.G.R. 1336/2019 del 29/07/2019 Note Al termine del percorso ogni azienda potrà richiedere di svolgere un progetto di accompagnamento personalizzato presso la propria sede, della durata di 10 ore, per poter approfondire specifiche tematiche e rispondere ad esigenze di potenziamento delle competenze, utili a processi di innovazione e sviluppo oltreché internazionalizzazione dell'impresa. Edizione Reggio Emilia IFOA - Sede di Reggio Emilia - Via Gianna Giglioli Valle, 11, 42124 Reggio Emilia Tipologia corso: Senza stage, Corsi brevi, Standard, Finanziato/Gratuito Durata: 24 ore Formula: Aula Termine iscrizioni: 28/09/2020 Data inizio corso: 14/10/2020 2 di 3
Prezzo: 0,00 € Durata: 24 ore Calendario lezioni - 14 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 - 21 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 - 28 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 Note Il corso, gratuito, è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo dalla Regione Emilia Romagna - FSE Asse I Occupazione. L'Operazione "AgriFood: Innovazione di Filiera” (Rif.PA 2019 -11730/RER ) è stata approvata dalla Regione Emilia-Romagna con D.G.R. 1336/2019 del 29/07/2019 Contatti Nadia Loschiavo Tel: 0522 329148 E-mail: loschiavo@ifoa.it Fabiana Biccirè Tel: 0522 329251 E-mail: biccire@ifoa.it 3 di 3
Puoi anche leggere