Pianeta Terra: quale Futuro? - XLII ANNO ACCADEMICO ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO - Comune di Rapallo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ACCADEMIA CULTURALE DI RAPALLO 2019 - 2020 XLII ANNO ACCADEMICO PianetaTerra: quale Futuro? Proposte culturali per tutte le età
˚ un interrogativo che si ripete molto spesso, da qualche tempo a questa parte. Le manifestazioni di Greta Thumberg e del mondo giovanile, in particolare, hanno acceso i riflettori su una tematica di grande importanza. Ogni giorno leggiamo e ascoltiamo notizie che ci riconducono ai cambiamenti climatici: intense perturbazioni, eruzioni vulcaniche, scioglimento di ghiacciai… A volte, purtroppo, viviamo questi fatti in prima persona: è successo anche a noi, con la mareggiata che un anno fa ha messo in ginocchio la nostra costa. Un evento ecce- zionale, che ci ha aperto gli occhi nella maniera più brutale su quanto i fenomeni naturali pos- sano incidere sulle nostre vite. Discutere queste tematiche sotto diversi punti di vista, da quello scientifico a quello letterario e fi- losofico, capire come affrontare in futuro le conseguenze dei cambia- menti climatici e le azioni da in- traprendere per preservare il nostro pianeta è, in questa fase, più che mai fondamentale. Rivolgo quindi il mio plauso all’Accademia Culturale di Rapallo, fiore all’oc- chiello della nostra città, per aver incentrato il nuovo anno accademico su questa te- matica con un programma che, come sempre, saprà attirare un numero importante di corsisti di tutte le età. Il Sindaco Carlo Bagnasco 2
Ritengo un onore presiedere lÊAccademia Culturale di Rapallo e ho accettato questÊincarico con entusiasmo. Scorrendo i nomi dei docenti non si può non rimanere meravigliati dal loro spes- sore culturale e livello accademico ed è con- fortante constatare come la loro presenza sia costante negli anni, segno di un legame forte e duraturo verso questa nostra istituzione. Secondo una famosa frase di C.P. Snow, un fisico molecolare che in seguito di- venne romanziere, la vita intellettuale occi- dentale è divisa fra due culture: quella scientifica, che si occupa della natura fisica dell’Universo, e quella umanistica, che in- daga sull’esperienza umana. La ricerca di una sintesi fra queste due culture è profondamente benefica per la so- cietà e utile per il progresso del nostro mondo. La nostra Accademia si muove in questa direzione, offrendo spunti di appro- fondimento sia sul versante scientifico che su quello umanistico. Il tema scelto per que- st’anno è incentrato sulle mutazioni clima- tiche in atto e sulle loro conseguenze, sia sulla nostra realtà odierna che sul futuro del nostro pianeta. Scorrendo i titoli delle conferenze, si può osservare come questo tema così rile- vante, venga affrontato da molteplici punti di vista, tutti di grandissimo rilievo: ad am- biti più strettamente scientifici, climatologici, meteorologici e geografici, si alterneranno aspetti più strettamente umanistici, etici, giuridici, artistici e letterari, quasi ricercando una sintesi ideale fra questi due mondi del sapere umano. Come da tradizione poi, all’ attività divulgativa si affiancherà la consueta serie, partico- larmente ricca ed articolata, di corsi tematici, sempre molto frequentati ed apprezzati: lingue, pittura, scultura, musica e tanto, tanto altro. Un doveroso grazie a tutti, docenti ed accademisti e gli auguri di un buon Anno Accademico 2019-2020! Il Presidente Dott. Guido Gigli 3
Corsi e relativi Docenti INGLESE 1° liv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MERCOLEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . .16.00-18.00 Marina Cattoni INGLESE 2° liv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MERCOLEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . .18.00-20.00 Marina Cattoni INGLESE 1° liv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MERCOLEDÌ, VENERDÌ . . . . . . .14.45-15.45 Evelina Pizzi INGLESE conversazione . . . . . . . . . . . GIOVEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00 Jennifer Monk FRANCESE 1° liv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MARTEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13.00-15.00 Yveanne Sicre FRANCESE 2° liv. e conversazione . MARTEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15.00-17.00 Yveanne Sicre TEDESCO 1° liv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LUNEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.00-12.00 Andrea Claudia Leu TEDESCO 2° liv. e conversazione . . MERCOLEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . .9.30-11.30 Anja Uphues SPAGNOLO 1° liv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . VENERDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11.00-13.00 Carmen Martinez SPAGNOLO 2° liv. e conversazione . VENERDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15.00-17.00 Carmen Martinez RUSSO 1° liv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LUNEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16.00-17.00 Larisa Gorbaneva RUSSO 2° liv. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LUNEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17.00-18.00 Larisa Gorbaneva CINESE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VENERDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16.00 -17.30 Li Wei GINNASTICA (Casa della Gioventù) . . LUNEDÌ e GIOVEDÌ . . . . . . . . . . .12.00-13.00 Elena Roveri YOGA (via Paolo Zunino 59-61) . . . . . . . . MARTEDÌ e VENERDÌ . . . . . . . . 14.30-16.00 Monica Carlevaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .o 16.00-17.30 COMPUTER (Liceo Da Vigo) . . . . . . . . dal 14 gennaio MARTEDÌ . . . . .15.00-17.00 Erica Rahe SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA . 20/3 - 24/04 - 8/5 - 15/5 . . . . . .16.00-17.30 Emanuela Callai 17-31/01/2020 4
Laboratori e relativi Docenti MUSICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .MERCOLEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . .9.00-11.00 Giuliano Palmieri TEATRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .LUNEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9.15-11.15 Marina Maffei PITTURA (Piazza Molfino 10) . . . . . . . . .MARTEDÌ e GIOVEDI’ . . . . . . . .14.30-17.30 Paolo Nutarelli MANUALITÀ PLASTICA E CREATIVA E SIMBOLOGIA DELLE PIETRE (Piazza Molfino 10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .VENERDÌ . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15.15-18.45 Rosy Maccaronio DISEGNO DAL VERO . . . . . . . . . . . . . . .MERCOLEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . .10.30-12.30 Verde Bandini ARDESIA (Piazza Molfino 10) . . . . . . . . . . .LUNEDÌ e MERCOLEDÌ . . . . . .9.00-12.00 Pietro Burzi PIZZO E TOMBOLO . . . . . . . . . . . . . . . .MARTEDÌ e GIOVEDÌ . . . . . . . .14.00-17.00 Toribia Garigali PIZZO E TOMBOLO . . . . . . . . . . . . . . . .MERCOLEDÌ . . . . . . . . . . . . . . . .14.00-17.00 Corso autogestito RICAMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .LUNEDÌ e VENERDÌ . . . . . . . . .14.00-18.00 Etra Corradi 5
Elenco docenti Alfano Linda Università di Genova - Psicologa e Farina Antonio Regista Psicoterapeuta Federici Maria Ida Psicologa Alongi Salvatore Dirigente Medico - Oculistica - Francia Fabio Musicista ASL4 Giannoni Francesca Ingegnere Dirigente - ARPAL Arrighi Rosanna Professoressa Gigli Guido Cardiologia - ICLAS Villa Azzurra Bacigalupo Massimo Università di Genova Gollo Paolo ARPAL Bandini Tullio Università di Genova - Iengo Antonio ARPAL Psicopatolgia Forense Karalis Giorgio Università degli Studi di Roma 2 - Barberis Mariabianca Storia dell’Arte Tor Vergata Battaglia Luisella Università di Genova Lanza Maura Istituto Liceti - Rapallo Bavestrello Giorgio Università di Genova - Zoologia Lecca Mario ARPAL Bellantone Paolo ARPAL Mainieri Gaia Geriatra Bovetti M.Maddalena Istituto Liceti - Rapallo Malusa Luciano Università di Genova - Storia della Calcagno Luigi Già Direttore Pneumologia - ASL 4 Filosofia Canavese Clizia Psicoterapeuta Martin Marco Liceo Classico C. Colombo - Genova Candia Selena Università di Genova - Modenesi Paolo Università di Genova - Fisiologia Dipartimento di Ingegneria Civile Vegetale Chimica e Ambientale Moreschi Lucia Università di Genova - Cassinelli Alberto Istituto Liceti - Rapallo Dipartimento di Ingegneria Civile Cassottana Annamaria Istituto liceti - Rapallo Chimica e Ambientale Castagneto Corrado Direttore Medicina - ASL 4 Onorato Luca ARPAL Ciliberti Rosagemma Università di Genova - Bioetica Perrone Walter MSD Academy Cofrancesco Dino Università di Genova - Scienza delle Petrillo Agostino Università di Milano - Sociologia Dottrine Politiche Pichetto Federico Liceo Da Vigo - Rapallo Comaschi Marco Diabetologia e Medicina Prada Moroni Pier Giorgio Università di Pisa - Dipartimento Interna_ICLAS Villa Azzurra di Fisica Cormegna Gilberto Politecnico di Milano - Università Romiti Renzo Presidente AIMA Tigullio della Tuscia - Economia e Politica Rossi Chiara Scienze dell’Educazione Agraria Rotta Alessandra Architetto Corsinovi Graziella Università di Genova - Scienze della Russo Giuseppe Dirigente Medico - Medicina - ASL4 Formazione - Filosofia Morale e Spadaro Ilenia Università di Genova - Bioetica Dipartimento di Ingegneria Civile Costanzo Pasquale Università di Genova - Chimica e Ambientale Giurisprudenza Studenti del Liceo Da Vigo_Rapallo Delgiudice Tania ARPAL Studenti dell’istituto Liceti_ Rapallo De Luca Eugenio Musicista Terrosi Denis Pro Loco Terra e Mare De Lucia Paolo Università di Genova - Storia della Turato Barbara ARPAL Filosofia Contemporanea Valle Valentina Dietologa Delpino Marco Giornalista Zanardi Stefania Università di Genova - Storia della Dodero Giovanni Istituto Liceti - Rapallo Filosofia 6
Calendario Conferenze NOVEMBRE lun 11 Pier Giorgio PRADA MOROnI - Un ritratto impossibile: la prima fotografia di un buco nero mar 12 Chiara ROSSI - RinnovaMENTI: potenziare la creatività mer 13 Barbara TURATO (ARPAL) - Gli eventi improvvisi: temporali e flash flood in Liguri gio 14 Paolo DE LUCIA - Amerio, Jota Unum ven 15 I ragazzi del LICETI con i proff. M.Maddalena BOVETTI e Alberto CASSInELLI - Senongiochi,Vinci! sab 16 Concerto in memoria di Elio Devoto - ore 16 - Auditorium delle Clarisse lun 18 Pier Giorgio PRADA MOROnI - Galassie: cannibali del cosmo NOVEMBRE mar 19 Chiara ROSSI - Dalla Memoria alla Rete: i vocaboli che attraversano il tempo (parte 1) mer 20 Tania DELGIUDICE (ARPAL) - Quando il rischio viene dal mare gio 21 Paolo DE LUCIA - Calasso, L’Ardore ven 22 Marco DELPInO - Con gli occhi di un bambino: gli anni di Carosello dom 24 Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne Seminario gratuito “Tre ore per la vita. Il tuo futuro è l’azione del presente” dalle 10 alle 13 palestra di Via Don Minzoni - a cura di M.S.D. Academy di Walter PERROnE Alle ore 16.00 - Villa Queirolo Conferenze a cura di ASSOCIAZIOnE VITA e FOnS GEMInA lun 25 Pier Giorgio PRADA MOROnI - Uno sguardo indiscreto sulla gestazione delle stelle e dei pianeti mar 26 Chiara ROSSI - Dalla Memoria alla Rete: i vocaboli che attraversano il tempo (parte 2) mer 27 Mario LECCA (ARPAL) - Le previsioni meteorologiche e la loro l'incertezza gio 28 Paolo DE LUCIA - Galli della Loggia, L’aula vuota sab 30 Antonio FARInA - Audrey Hepburn, l’impegno della bellezza In verde conferenze aperte alla cittadinanza 7
DICEMBRE lun 2 Pier Giorgio PRADA MOROnI - Infiniti mondi: da Giordano Bruno a PLATO mar 3 Chiara ROSSI - Inventare il futuro: utopia, eutopia, distopia e ucronia della fantascienza in Letteratura e Cinema mer 4 Antonio IEnGO (ARPAL) - Osservare l'atmosfera da lontano: satellite e radar gio 5 Paolo DE LUCIA - Kolitz, Yossl Rakover si rivolge a Dio ven 6 I ragazzi del LICETI con le prof.sse Maura LAnZA e Annamaria CASSOTTAnA: i personaggi illustri a Rapallo lun 9 Pier Giorgio PRADA MOROnI - Pioggia di stelle: il lungo viaggio siderale dell'acqua mar 10 Mariabianca BARBERIS - A 500 anni dalla nascita: Leonardo da Vinci, passato e futuro mer 11 Paolo GOLLO (ARPAL) - Misurare le variabili meteo-idrologiche: Osservatorio della Regione Liguria gio 12 Paolo DE LUCIA - Rugarli, La troga lun 16 Pier Giorgio PRADA MOROnI - Vita extraterrestre: dove cercarla? mar 17 Maria Bianca BARBERIS - Quale futuro per l’arte? DICEMBRE mer 18 Paolo BELLAnTOnE (ARPAL) - Circolazione globale e focus sul clima Mediterraneo gio 19 Paolo DE LUCIA - Genesis, Land of Confusion sab 21 Antonio FARInA - Ecologia e spiritualità nel cinema di Miyazaki In verde conferenze aperte alla cittadinanza 8
GENNAIO mar 7 Mariabianca BARBERIS - Anni 20 in Italia: l’età dell’incertezza - Illustrazione e preparazione alla mostra a Palazzo Ducale mer 8 Francesca GIAnnOnI (ARPAL) - Verde, Giallo, Arancione e Rosso: i colori delle allerta gio 9 Marco COMASChI - Il diabete: affrontiamolo senza paura lun 13 Pier Giorgio PRADA MOROnI - Vita extraterrestre: dove cercarla? mar 14 Massimo BACIGALUPO - "La scoperta della natura: il Romanticismo inglese" mer 15 Luca OnORATO (ARPAL) - Evidenze e prove del cambiamento climatico: dalla scala globale a quella mediterranea e ligure gio 16 Guido GIGLI - Salute e benessere: il ruolo meraviglioso dell’attività fisica sab 18 Antonio FARInA - E l’astronave va: la fantascienza nel cinema di Fellini (in occasione del 100° anniversario della nascita di Federico Fellini) lun 20 Pier Giorgio PRADA MOROnI - Pulsar: fari cosmici per viaggiatori spaziali mar 21 Maria Bianca BARBERIS - A 500 anni dalla morte: Raffaello Sanzio, maestro del dipingere mer 22 Giorgio KARALIS - Il mito di Aracne-Transumanesimo GENNAIO gio 23 Luigi CALCAGnO - L’importanza dell’aria che respiriamo lun 27 Dino COFRAnCESCO - La ‘città universale’ degli Stoici mar 28 Massimo BACIGALUPO - "Walt Whitman e il Canto della terra" mer 29 Giorgio KARALIS - Il mito di Andromeda - Malattie legate alla distruzione dell’ambiente gio 30 Gaia MAInIERI - Qualche segreto per rimanere giovane In verde conferenze aperte alla cittadinanza 9
FEBBR AIO lun 3 Dino COFRAnCESCO - La Santa Romana Repubblica mar 4 Rosanna ARRIGhI - Vi presento un libro mer 5 Giorgio KARALIS - Il mito di Prometeo -D emocrazia, etilismo o populismo? gio 6 Corrado CASTAGnETO - Allergie e intolleranze alimentari ven 7 I ragazzi del DA VIGO con il prof. Federico PIChETTO - I giovani e il clima: una sfida per il futuro lun 10 Dino COFRAnCESCO - La città celeste dei filosofi settecenteschi mar 11 Gilberto CORMEGnA - La moneta e le sue funzioni mer 12 Giorgio KARALIS - Il mito di Kallisto (orsa maggiore) e di Arkas (orsa minore) Ricerca sul cervello, DNA ed epigenetica gio 13 Salvatore ALOnGI - Il glaucoma, un nemico insidioso della vista ven 14 I ragazzi del DA VIGO con il prof. Federico PIChETTO - I giovani e il clima: una sfida per il futuro FEBBR AIO lun 17 Dino COFRAnCESCO - Globalizzazione, mondialismo e sovranità mar 18 Gilberto CORMEGnA - Il sistema monetario internazionale e il sistema monetario europeo mer 19 Selena CAnDIA, Luca MORESChI, Ilenia SPADARO COS'È L'ECONOMIA CIRCOLARE? Principi, traguardi raggiunti e prospettive future gio 20 Valentina VALLE - Salute alimentare: principi e consigli ven 21 I ragazzi del DA VIGO con il prof. Federico PIChETTO - I giovani e il clima: una sfida per il futuro lun 24 Luisella BATTAGLIA - Alle origini del pensiero ecologico 1 La bella città universale di Jules Michelet (1798-1874) mar 25 Rosanna ARRIGhI - Vi presento un libro mer 26 Selena CAnDIA L’ECONOMIA CIRCOLARE E ZERO SPRECHI: Come ripensare il concetto di rifiuto gio 27 Giuseppe RUSSO - Malattie infettive e flussi migratori: c’è davvero pericolo? ven 28 I ragazzi del LICETI con il prof. Alberto CASSInELLI - Migrazioni e calo demografico sab 29 Antonio FARInA - Vittorio De Sica e l’Italia che verrà In verde conferenze aperte alla cittadinanza 10
MAR ZO lun 2 Luisella BATTAGLIA - Alle origini del pensiero ecologico 2 La vita nei boschi di Henry David Thoreau (1817-1862) mar 3 Rosanna ARRIGhI - Vi presento un libro mer 4 Luca MORESChI - L’ECONOMIA CIRCOLARE E LE IMPRESE: La quarta rivoluzione industriale gio 5 Luciano MALUSA - I filosofi e la centralità del pianeta terra 1 ven 6 i ragazzi del LICETI con il prof. Giovanni DODERO - gli studenti in cattedra: dal Liceti attraverso il water-hack ad oltre oceano” lun 9 Luisella BATTAGLIA - Alle origini del pensiero ecologico 3 Il sentimento della natura di Jacques Élisée Réclus (1851-1905) mar 10 Rosanna ARRIGhI - Vi presento un libro mer 11 Ilenia SPADARO L’ECONOMIA CIRCOLARE QUOTIDIANA: Buone pratiche e cittadinanza attiva gio 12 Luciano MALUSA - I filosofi e la centralità del pianeta terra 2 ven 13 I ragazzi del LICETI con il prof. Giovanni DODERO: dalla violenza dell’acqua alle olimpiadi di robotica: così nasce hydrocarbot per pulire i porti MAR ZO lun 16 Luisella BATTAGLIA - Alle origini del pensiero ecologico 4 L’etica della Terra di Aldo Leopold (1887-1948) mar 17 Graziella CORSInOVI - L’aiuola che ci fa tanto feroci : La terra e la sconcertante attualità della visione di Dante mer 18 ASSOCIAZIOnE JEAn SIBELIUS - Fabio FRAnCIA - ”Giunt’è la primavera”: poesia, musica e natura ne Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi gio 19 Luciano MALUSA - I filosofi e la centralità del pianeta terra 3 lun 23 Marco DELPInO - Tigullio: turismo e ambiente nel nostro futuro mar 24 Graziella CORSInOVI - Prima parte: Leopardi tra fisica e metafisica nelle Operette Morali: Dialogo di un fisico e di un metafisico-Dialogo della terra e della luna. mer 25 Agostino PETRILLO - I margini della città: capire le periferie contemporanee gio 26 Luciano MALUSA - I filosofi e la centralità del pianeta terra 4 sab 28 Antonio FARInA - Anna Magnani, la donna di domani mar 31 Graziella CORSInOVI - Seconda parte: Leopardi tra fisica e metafisica nelle Operette Morali: Il Copernico, Frammento aprocrifo di Stratone da Lampsaco In verde conferenze aperte alla cittadinanza 11
mer 1 Agostino PETRILLO - Le mega-città terzomondiali: una governance impossibile? gio 2 Stefania ZAnARDI - La Terra nel pensiero antico lun 6 Marco DELPInO - Rubaldo Merello: il “poeta” del colore e della natura mar 7 Graziella CORSInOVI - Roma- acquasantiera e portacenere- emblema della degradazione della civiltà umana e della natura,nei romanzi e nelle novelle di Pirandello. mer 8 Alessandra ROTTA - Dall’ accordo Bruntland all’Agenda 2030 gio 9 Stefania ZAnARDI - La Terra e la rivoluzione scientifica ven 10 A.I.M.A TIGULLIO - Maria Ida FEDERICI - Clizia CAnAVESE sab 11 Eugenio DE LUCA -*ODPOUSJDPOMBNVTJDBQJBOJTUJDB - Auditorium Clarisse - ore 16.00 sab 18 Antonio FARInA - L’anima delle città: Ridley Scott (da Los Angeles di Blade Runner a Roma de Il gladiatore) lun 20 Marco DELPInO - La Baronessa che salvò Portofino, simbolo della bellezza mar 21 A.I.M.A. TIGULLIO - Renzo ROMITI mer 22 Tullio BAnDInI - La valutazione del danno psichico post traumatico: le vittime del Ponte Morandi gio 23 Stefania ZAnARDI - La riflessione filosofica di Martin Heidegger sulla tecnica lun 27 Giorgio BAVESTRELLO - Riscaldamento globale e cambiamenti nelle comunità del mar Ligure I mar 28 PRO LOCO TERRA E MARE - Denis TERROSI - Nel futuro quale potrà essere l’essenzialità del cibo mer 29 Linda ALFAnO - Minori e salute gio 30 Stefania ZAnARDI - La risposta filosofica di Hans Jonas alle minacce che gravano sul pianeta Terra In verde conferenze aperte alla cittadinanza 12
MAGGIO lun 4 Giorgio BAVESTRELLO - Riscaldamento globale e cambiamenti nelle comunità del mar Ligure II mar 5 Marco MARTIn - Il locus amoenus come rappresentazione della natura perfetta nella letteratura europea mer 6 Rosagemma CILIBERTI - Informazione e consenso nei trattamenti sanitari gio 7 Pasquale COSTAnZO - Il diritto dell’acqua come diritto umano sab 9 Eugenio DE LUCA - *ODPOUSJDPOMBNVTJDBQJBOJTUJDB - AuditoriuN Clarisse - ore 16.00 lun 11 Paolo MODEnESI - L’ Antartide e il cambiamento climatico globale, uno stato attuale di perturbazione che interrompe un periodo di ventimila anni di stabilità climatica mar 12 Marco MARTIn - De rerum natura di Lucrezio mer 13 Linda ALFAnO - Procreazione e criticità gio 14 Pasquale COSTAnZO - Il diritto dell’ambiente come diritto umano lun 18 Paolo MODEnESI - La porpora dei fenici. Storia, origine e composizione di una tinta mitica MAGGIO mar 19 Marco MARTIn - Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e la sua fortuna culturale mer 20 Rosagemma CILIBERTI - La tutela degli animali non umani: aspetti etici gio 21 Alessandra ROTTA - Sostenibilità e resilienza: possibili interventi in ambiti tutelati sab 23 Antonio FARInA - Francois Truffaut e i ragazzi senza domani lun 25 Paolo MODEnESI - Il tè, la seconda bevanda consumata al mondo. Tipi, composizione, benefici. Effetti del cambiamento climatico sulle coltivazioni mar 26 Marco MARTIn - La rappresentazione della natura nella lirica greca moderna. Esempi poetici mer 27 Tullio BAnDInI - La perizia psichiatrica dopo la chiusura degli Ospedali psichiatrici sab 30 Eugenio DE LUCA - Incontri con la musica pianistica - Auditorium delle Clarisse - ore 16.00 In verde conferenze aperte alla cittadinanza 13
ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI in collaborazione con l’Accademia • ARPAL • ASSOCIAZIONE AIMA TIGULLIO • ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “Jean Sibelius” • ASSOCIAZIONE FONS GEMINA • ASSOCIAZIONE VITA • ISTITUTO F. LICETI / LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO- LINGUISTICO G. DA VIGO - N. DA RECCO • PROLOCO “TERRAEMARE” • TIGULLIANA • UNIVERSITÀ DI GENOVA - DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale • IL PORTICO DI SALOMONE . .. dove l a sal ute inc ontr a l o sp lend ore d e ll a c o s t a li g ur e ISCC Istituto Cardiovascolare Camogli Via Aurelia n. 85 - 16032 Ruta di Camogli Tel. 0185/726.001 - Fax 0185/776249 www.iscc.it 14
ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI in collaborazione con l’Accademia • ASSOCIAZIONE CAROGGIO DRITO Sab 25 gennaio 2020 Dott. Piero CAMPODOnICO - Govi: ma siete sicuri di conoscerlo Sab 15 febbraio 2020 - Ore 16,00 Dott. RICALDOnE - Lina Volonghi: una “sagoma” tutta genovese Sab 14 marzo 2020 Ore 16,00 Conferenza di Stefania Mantero e Pietro Pero I dolci genovesi - dalla Pànera di Genova ai Chifferi di Finale Sab 4 aprile 2020 - Ore 16,30 Prof. Luigi MInUTO, Direttore Giardini hambury - Hanbury: la sua storia e la creazione dei suoi giardini Sab 16 maggio 2020 - ore 16,30 Dott. Farida SIMOnETTI - Dott. Caterina OLCESE - Gli Spinola. Storie nobiliari, militari ed amori di una dinastia • ASSOCIAZIONE CULTURALE JH NEWMAN Ven 28 febbraio 2019 Davide ROnDOnI - La poesia mette a fuoco la vita - Auditorium delle Clarisse - ore 21.00 • BIBLIOTECA INTERNAZIONALE CITTÀ DI RAPALLO 21 settembre 2019: “I Visconti e l’Italia del Trecento” – conferenziere Daniela Pizzagalli 19 ottobre 2019: “Due Poeti Liguri: Luigi De Rosa – Julian Stannard” - conferenziere Francesco De nicola 16 novembre 2019: “1719-1722. Defoe da Robinson a Moll Flanders” migliori film del 2018 – conferenziere Sara Sullam 14 dicembre 2019: “Il Museo di etnomedicina dell’Università di Genova” – conferenziere Antonio Guerci 18 gennaio 2020: “Cinema 2019” - conferenziere Renato Venturelli 15 febbraio 2020: “Il parco nascosto” – conferenziere Silvana Ghigino 20 marzo 2020: “Ieri ed Oggi, le avanguardie artistiche e letterarie” - conferenzieri Marco Ercolani e Lucetta Frisa; 18 aprile 2020: “Uomini anfossi” - conferenziere Mario Pestarino; 16 maggio 2020: “La scuola di Francoforte” - conferenziere Maria Antonietta Falchi 13 giungo 2020: “Letture per l’estate” - conferenziere nicola Ferrari 15
INFORMAZIONI UTILI SEDE DEI CORSI E DELLE CONFERENZE: VILLA QUEIROLO - RAPALLO Sedi dei laboratori di pittura, manualità plastica e creativa, lavorazione artistica dell’ardesia: piazza Molfino, 10 - ex Ospedale, 2° piano Ginnastica: Casa della Gioventù • Yoga: via Paolo Zunino, 59-61 Computer: Liceo Da Vigo, via Don Minzoni *** Iscrizione all’anno accademico 2019/2020: Quota singola Euro 50,00 (dà diritto, per l’intero anno accademico, anche nel caso di mancata frequenza per qualsiasi causa, a partecipare a tutte le conferenze, seminari e concerti, e non dà diritto a partecipare ai corsi.) Quota per coppia di coniugi Euro 80,00 Tessera per 10 conferenze Euro 30,00 Oltre alla quota di iscrizione, per poter partecipare a - N.1 CORSO: QUOTA aggiuntiva € 30,00 - N.2 CORSI: QUOTA aggiuntiva € 80,00 - tutti i corsi (eccetto pittura, teatro e musica) e restanti attività: quota aggiuntiva € 100,00 - corsi di Pittura, Teatro, Musica: quota aggiuntiva € 70,00 ciascuno *** La quota d’iscrizione dà inoltre diritto all’ingresso gratuito nei musei cittadini, al biglietto ridotto per ingresso al cinema Augustus di Rapallo ed al cinema Centrale di Santa Margherita Ligure ed eventuali altre agevolazioni che verranno comunicate in seguito TUTTE LE CONFERENZE SI SVOLGONO ALLE ORE 16.00 PRESSO VILLA QUEIROLO, IN RAPALLO, salvo eccezioni che verranno comunicate per tempo. 16
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DI VILLA QUEIROLO Via Aurelia Occidentale, 1 – 16035 Rapallo (GE) Lunedì e Mercoledì dalle 14.15 alle 17.15 Numero telefonico Villa Queirolo 0185/62.182 antonio.gori@comune.rapallo.ge.it Centralino Comune di Rapallo: tel. 0185/6801 www.comune.rapallo.ge.it www.comune.rapallo.ge.it/pagina618_laccademia-culturale-di-rapallo.html Facebook: Accademia Culturale di Rapallo *** Presidente: Dr. Guido Gigli Coordinatore: Antonio Gori Presidio ambulatoriale di recupero e rieducazione funzionale Mobilizzazione della colonna vertebrale Fisiochinesiterapia CHIROTHERAPIC - GENOVA CHIROTHERAPIC - RAPALLO C.so Buenos Aires 11/2 . 16129 Genova Via Salvo D’Acquisto 13 . 16035 Rapallo Tel. 010 562212 . Fax 010 5531922 Tel. 0185 62621 . Fax. 0185 238513 genova@chirotherapic.it rapallo@chirotherapic.it 17
19
Puoi anche leggere