Periodo di formazione e di prova docenti neo-assunti 2020-201 - ISIS "Gobetti-Volta"
←
                            
                                                            
                                →
                                
                            Trascrizione del contenuto della pagina
                            
                        Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
                        Periodo di formazione e di prova
                              docenti neo-assunti 2020-201
Negli ultimi anni scolastici il modello di
informazione per i docenti neoassunti
ha subito un profondo cambiamento,
in relazione a quanto previsto dal DM
850/2015. Il percorso si è meglio
articolato nelle sue diverse fasi di:
•Incontri in presenza
•Laboratori formativi
•Osservazione in classe
•Attività sulla piattaforma on-line                         Cristina Benvenuti
      (Nota ministeriale 28730 del
                                                   Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
               21/09/2020)
                                                                     Ufficio V
                                                          Ambito Territoriale di FirenzeSequenza ideale
        che vede l’alternarsi di tappe in presenza e tappe online
3 ore                      12 ore                 3 ore
                                               Attività accessorie:
                                               sistema di misurazione continua della
                                               soddisfazione del docente, del tutor e
        20 ore                                 del sistema di formazioneArticolazione del percorso
• INDIRE              • Rielaborazione professionale e
                      documentazione
•Scuola polo per la   •Attività formative in presenza
formazione
• Scuola, sede di
servizio
                      • Osservazione in classeRIELABORAZIONE PROFESSIONALE                                20 ore
                         È pensato per offrire un momento di riflessione e autovalutazione.
       BILANCIO                                      DIDATTICA
         DELLE                                    ORGANIZZAZIONE
     COMPETENZE                                    PROFESSIONE
                                     il bilancio di competenze iniziale sarà tradotto
                                     in un patto formativo che coinvolge docente
        PATTO
                                     neoassunto, tutor e dirigente scolastico;
      FORMATIVO
                                     L’obiettivo è quello di delineare punti da
                                     potenziare e di elaborare un progetto di
                                     formazione per lo sviluppo professionale del
                                     docente
        PORTFOLIO
      PROFESSIONALE
Secondo MODELLI che saranno forniti da INDIRE con supporto digitale on-line
                  http://neoassunti.indire.it/2021/LABORATORI FORMATIVI / VISITE A SCUOLE INNOVATIVE  Incontri a piccoli gruppi con la guida operativa di un tutor- formatore 12 ore  La durata dei moduli è variabile (di 3 ore, di 6 ore o più)  Le tematiche da affrontare sono quelle previste dal DM 850/2015 (Inclusione ed integrazione – didattiche innovative – uso delle nuove tecnologie – ed. alla sostenibilità…) Obiettivo: potenziare le competenze trasversali e approfondire conoscenze specifiche del docente –stimolare la condivisione di esperienze e la soluzione di problemi reali del contesto scuola
Durante questo anno scolastico appare comunque prioritario dedicare una specifica attenzione ai seguenti temi:  iniziative e provvedimenti legati alla gestione delle istituzioni scolastiche in fase di emergenza;  competenze relative alle metodologie e alle tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding) (anche al fine di dare una prima attuazione all’articolo 1-ter del Decreto Legge 29 ottobre 2019, n. 126) per la digitalizzazione dei processi e degli strumenti di apprendimento;  piano per la formazione dei docenti con riferimenti anche al nuovo curricolo di educazione civica di cui alla Legge 20 agosto 2019, n.92;  Ordinanza ministeriale, in corso di predisposizione, in materia di valutazione finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, ai sensi dell’articolo 1 comma 2 bis del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 (per gli insegnanti della scuola primaria);  lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, l’uso responsabile di Internet, la protezione dei dati personali, il contrasto al cyberbullismo.
OSSERVAZIONE IN CLASSE
                                                                  12 ore
Progettazione condivisa               3 ore
Osservazione neoassunto – tutor       4 ore
                                              Obiettivo: sviluppare
Osservazione tutor – neoassunto       4 ore   competenze sulla conduzione e
                                              le attività di classe, sul sostegno
Verifica dell’esperienza              1 ora   alla motivazione degli allievi,
                                              sulla costruzione di climi positivi
                                              e motivanti e sulle modalità di
                                              verifica degli apprendimentiTutor • Il profilo del tutor si ispira alle caratteristiche del tutor accogliente degli studenti universitari impegnati nei tirocini formativi attivi (cfr. D.M. 249/2010) • E’ individuato dal Dirigente Scolastico attraverso un opportuno coinvolgimento del Collegio dei docenti • Tutte le attività svolte dal docente tutor durante l’anno di prova e di formazione, potranno essere attestate e riconosciute dal Dirigente Scolastico come iniziative di formazione previste dall’art. 1, comma 124 della L. 107/2015. • Determinante è risultato il ruolo del docente tutor, che affianca il docente nel percorso del primo anno con compiti di supervisione professionale. (Nota ministeriale 28730 del 21/09/2020) • Saranno organizzate dagli USR iniziative di formazione per i docenti tutor
Analiticamente Visite in scuole innovative
Ruolo                     Chi è                                Compiti
Direttore del corso       Dirigente della scuola sede di       Responsabile del progetto
                          corso
Referente del corso       Personale scolastico nominato        Stilare il calendario
                          dal direttore del corso              Tenere rapporti con i docenti
                                                               Tenere rapporti con gli esperti
                                                               Gestire ilo registro on-line delle presenze
                                                               Caricare il materiale di documentazione in
                                                               piattaforma
Esperto del laboratorio   Individuato tramite avviso di        programma l’incontro di formazione in accordo con il
                          selezione                            direttore e il referente del corso
                                                               predispone il materiale da inserire in piattaforma
                                                               tiene la lezione
Tutor del docente         Individuato dal Dirigente della      È responsabile delle 12 ore peer to peer
                          sede di servizio del corsista
                          sentito il parere del Collegio dei
                          docentiLink utili http://neoassunti.indire.it/2021 http://neoassunti.usrtoscana.it E-mail dedicata
Puoi anche leggere

























































