PerFORM WATER 2030 ECOMONDO 2019 - Piattaforma web integrata per la gestione dei processi di campionamento

Pagina creata da Alex Coppola
 
CONTINUA A LEGGERE
PerFORM WATER 2030 ECOMONDO 2019 - Piattaforma web integrata per la gestione dei processi di campionamento
PerFORM WATER 2030
ECOMONDO 2019
Piattaforma web integrata per la gestione
dei processi di campionamento
PerFORM WATER 2030 ECOMONDO 2019 - Piattaforma web integrata per la gestione dei processi di campionamento
Living Lab 3

                                                       La digitalizzazione al servizio
                                                                 delle reti del futuro

     Processi di digitalizzazione: motivi e stimoli

     Il contributo di GeneGIS GI a PerFORM WATER 2030: progettazione e realizzazione di
      una piattaforma web per la gestione integrata dei processi di campionamento

     Caratteristiche tecniche della piattaforma web progettata

     Prospettive future

2
PerFORM WATER 2030 ECOMONDO 2019 - Piattaforma web integrata per la gestione dei processi di campionamento
Processi di digitalizzazione: motivi e stimoli
Tipi di stimolo che indirizzano i processi di digitalizzazione
     modellistica dei processi
     modellistica delle risorse
     gestione dei processi
     adeguamento alle richieste del normatore
              A. direttamente di settore (ad es. Drinking Water Directive)
              B. eterogenei, ad esempio:
                   Autorità di settore (ARERA) --> obiettivo di misurare le prestazioni aziendali,
                    ai fini dei meccanismi di incentivazione /penalizzazione
                   Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) --> obblighi di trasmissione dei dati per
                    SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture)
                   Direttiva CE sugli appalti pubblici e sua applicazione nazionale collegate alla
                    norma UNI 11337 su “Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale
                    dei processi informativi delle costruzioni”

3
PerFORM WATER 2030 ECOMONDO 2019 - Piattaforma web integrata per la gestione dei processi di campionamento
Piattaforma di gestione dei processi di campionamento
GeneGIS è impegnata su uno strumento che risponde alla logica della gestione dei processi e
consiste nella progettazione e realizzazione di una piattaforma web per la gestione integrata
dell’intero processo di campionamento (pianificazione campagna, prelievo dei campioni, esiti
delle analisi di laboratorio, reportistica e analisi statistiche)

Obiettivi e risultati attesi:
     Garantire la completa tracciabilità delle attività di campionamento e delle successive
      analisi di laboratorio
     Supportare l’interazione e lo scambio di informazioni tra i partner di progetto
     Raccogliere, visualizzare ed elaborare i dati analitici e di monitoraggio provenienti dalle
      diverse attività sperimentali
     Gestire i dati raccolti visualizzando la distribuzione spaziale e l’andamento temporale dei
      parametri analizzati con strumenti di supporto che permettano la creazione di tabelle,
      grafici, mappe tematiche ed analisi statistiche

4
Caratteristiche tecniche della piattaforma web (1)
Organizzazione logica della piattaforma e principali funzionalità:
 Gestione di dati di campionamento eterogenei (acque di scarico, fanghi, aerosol, etc.)
 Organizzazione dei dati in «Campagne di campionamento», per gestire l’eterogeneità dei dati
  trattati e dei relativi processi di campionamento/analisi di laboratorio
 Accesso profilato al sistema:
         accesso del personale delle diverse società al solo proprio set di dati
         diverse funzionalità disponibili in relazione alla tipologia di personale coinvolto
          (operatore prelievo, tecnico laboratorio, etc.)
 Flusso operativo e creazione di «verbali» per supportare la raccolta in campo dei campioni e
  tracciare le successive analisi di laboratorio
 Funzionalità di caricamento a sistema degli esiti delle analisi di laboratorio
 Funzionalità per produrre mappature tematiche sui punti di analisi/campionamento relative
  alla concentrazione degli inquinanti in un certo intervallo temporale
 Funzionalità per produrre analisi statistiche semplici o aggregate

5
Caratteristiche tecniche della piattaforma web (2)
Principali caratteristiche tecniche e operative:
 Piattaforma web integrata con tecnologie GIS per la gestione di dati territoriali,
  interamente sviluppata con FOSS (Software Free & Open Source)
 Interfaccia user-friendly che si adatta al device utilizzato (PC, tablet, smartphone), con
  ottimizzazione per device mobile per le fasi di processo di campionamento in campo)
 Utilizzo in tutte le fasi del flusso operativo di generazione verbali e raccolta campioni di
  menu a scelta multipla di tipo contestuale in cui vengono visualizzate solo possibilità
  dipendenti dalle scelte effettuate sulla relativa «Campagne di campionamento» (tipo di
  campione, tipo di analisi, laboratorio competente etc.)
 Funzionalità di gestione delle anagrafiche ed abilitazione dei profili utente (cono dati
  visualizzabili e/o modificabili; funzionalità da abilitare per gli specifici profili operativi)

6
Prospettive future
Esempi di possibili ulteriori funzionalità integrabili nella piattaforma:
 Modulo di gestione del progetto con tecnologie BIM delle strutture impiantistiche su cui si
  effettua la raccolta dei campioni
 Funzionalità di divulgazione al cittadino dei dati raccolti sulla qualità dell’acqua
 Piattaforma di raccolta, analisi e divulgazione dei dati raccolti tramite sensori low-cost di
  rilevazione della qualità dell’aria negli impianti di depurazione delle acque reflue urbane
…

All’interno del progetto PerFORM WATER 2030 si sta valutando la possibilità di testare almeno
una di queste opzioni, anche in relazione al possibile prolungamento del progetto

7
ABSTRACT

 PerFORM WATER 2030
 The project is organized as a living lab with the key concept of promoting innovation by integrating skills from research centers and private
     companies: pilot plants installed within CAP Group's wastewater treatment plants (WWTPs) are operated in order to test and optimize the
     new technologies' performance and, at the same time, gather results from those research activities that are the most challenging from a
     scientific point of view.

 The project aims at introducing innovative technologies in wastewater treatment plants dealing with diverse issues such as the removal of
     micro-pollutants of emerging concern, the reduction and valorization of sludge and the recovery of water, resources and energy in a
     perspective of economic sustainability and social acceptance.

 The Web-platform for visualization and management of sampling data
 The project is also taking into account the digital transformation within the public water management sector, through the development of
    tools for monitoring, modeling and management control of sewer systems, water disinfection processes and aqueduct systems but also
    with an activity dedicated to develop a web-platform meant as a support for both the in-field activities and the research activities.

 The web-platform is being implemented with integrated GIS technologies to optimize the visualization and management of analytical and
    monitoring data: it consist in a dashboard meant to support the technicians operating throughout the entire life-cycle of the data collection
    process from samples harvesting in WWTPs to laboratory analysis and data post-processing; the web-platform also enables the geolocation
    of the various experimental activities thus enhancing the traceability of each specific activity and their own data.

8
Puoi anche leggere