Valentino Bezzerri, Ph.D - Azienda Ospedaliero Universitaria ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Valentino Bezzerri, Ph.D. Researcher unique identifiers: 0000-0002-6849-4487 (ORCID), K-8132-2016 (Researcher ID) Contatti: AOU Ospedali Riuniti di Ancona SOSD Fibrosi Cistica Via Conca, 71 60121 Torrette, Ancona Esperienza professionale: 04/2018 - presente: Responsabile di laboratorio: Centro Fibrosi Cistica, AOU Ospedali Riuniti di Ancona. Principali mansioni: • Coordinamento dello staff di ricerca • Disegno e sviluppo di nuovi progetti di ricerca pre-clinica sulla fibrosi cistica e sulla sindrome di Shwachman-Diamond • Fundraising su base internazionale 10/2017 - 04/2018: Visiting Scientist - presso Virginia Commonwealth University, Richmond, Virginia, USA. Disegno e sviluppo di nuove collaborazioni scientifiche al fine di generare un nuovo modello animale per la sindrome di Shwachman-Diamond per lo screening di nuovi farmaci. 08/2014 – 04/2018: Research Associate - presso Sezione di Patologia Generale, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Verona. Principali attività svolte: • Pianificazione e sviluppo di progetti di ricerca nel campo delle malattie genetiche rare • Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nel difetto di base della sindrome di Shwachman-Diamond • Studio dell'effetto di nuovi farmaci correttori del canale CFTR per lo sviluppo di terapie innovative in Fibrosi Cistica • Stesura di manoscritti scientifici al fine di pubblicazione su riviste internazionali catalogate dal “Institute of Scientific Information” (ISI) • Incarichi di insegnamento all’interno della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita e della Salute, Università di Verona: Corsi monotematici e Seminari • Collaborazioni scientifiche attive (nazionali ed internazionali): o Dr. Seth Corey, Virginia Commonwealth University, Richmond, Virgina, USA (sviluppo di nuovi modelli animali e approcci terapeutici per la sindrome di Shwachman-Diamond). o Dr. Johanna Rommens, SickKids, Toronto, Canada (sviluppo di nuove terapie per correggere il difetto genetico nella sindrome di Shwachman- Diamond). o Prof. Roberto Gambari, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara, Italia (studi di signal transduction in fibosi cistica, nei gioblastomi e nella sindrome di Shwachman-Diamond). o Dr. Antonio Vella, Unità di Immunologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Italia (applicazioni sperimentali di flow-cytometry nello studio del signal transduction in diversi modelli di
patologie umane quali SDS, fibrosi cistica, leucemia linfatica cronica, HIV). 01/2014 – 08/2014: Postdoc fellow - presso Laboratorio di Patologia Molecolare - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Principali attività svolte: • Esperto in microscopia a fluorescenza • Pianificazione e sviluppo di progetti di ricerca sulla fibrosi cistica • Studio di canali ionici di membrana coinvolti nella patologia polmonare della fibrosi cistica • Stesura di manoscritti scientifici al fine di pubblicazione su riviste internazionali catalogate dal “Institute of Scientific Information” (ISI) • Insegnamento presso il corso di Laurea in Tecnico di Laboratorio Biomedico, all'interno del corso di Metodologie Diagnostiche di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Verona. 01/2011 – 01/2014: Dottorato di ricerca in Biologia e Patologia cellulare e molecolare, Dipartimento di Patologia e Diagnostica (Coordinatore del corso, Prof. Marco Antonio Cassatella) – Università degli Studi di Verona Principali attività svolte: • Studio del segnale pro-infiammatorio transmembrana nella patologia polmonare della Fibrosi Cistica • Studio del ruolo dell’enzima fosfolipasi-Cβ nel segnale transmembrana pro- infiammatorio in fibrosi cistica • Relatore di Tesi per studenti iscritti al corso di Laurea Specialistica in Biologia Molecolare presso l'Università degli Studi di Ferrara 01/2009 – 12/2013: Ricercatore della Fondazione Italiana per la ricerca sulla Fibrosi Cistica - presso Laboratorio di Patologia Molecolare - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Principali attività svolte: • Esperto di qRT-PCR, responsabile operativo nell’ambito del “progetto QuantiGene” della Fondazione Italiana per la Ricerca in Fibrosi Cistica (FFC). • Esperto in tecniche biochimiche quali: ELISA, Western-Blot, Immunofluorescenza • Esperto in tecniche di biologia cellulare e molecolare quali: coltura e mantenimento di cellule eucariotiche, trasfezione genica in transiente, tecniche di silenziamento genico • Relatore scientifico presso congressi internazionali di settore 01/2006-12/2008: Borsa di studio e ricerca - presso Laboratorio di Patologia Molecolare - Centro regionale per la Fibrosi Cistica - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Principali attività svolte: • Attività di laboratorio a supporto di numerosi progetti di ricerca sulla fibrosi cistica
• Tecniche bio-molecolari eseguite: Real-Time PCR, Western-Blot, ELISA, Immunofluorescenza, coltura e mantenimento di linee cellulari epiteliali bronchiali 10/2004 – 12/2005: Tirocinante universitario presso Laboratorio di Patologia Molecolare - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Principali attività svolte: • Apprendimento delle principali tecniche biochimiche quali qRT-PCR, ELISA, Western- Blot • Mantenimento e coltura di linee cellulari epiteliali bronchiali umane • Frequentazione dei cicli di seminari scientifici organizzati dall’Università di Verona e dalla Fondazione italiana per la ricerca sulla fibrosi cistica Istruzione e formazione: 12/2010 – 12/2013: Università degli Studi di Verona – Dottorato di ricerca in Biologia e Patologia molecolare e cellulare 10/2007 – 12/2009: Università Vita-Salute San Raffaele, Milano – M.Sc. in Biotecnologie mediche, molecolari e cellulari – votazione 108/110 10/2001 – 12/2005: Università degli Studi di Ferrara – Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche – votazione 110/110 e lode Pubblicazioni Scientifiche (aggiornate a Maggio 2018, Fonte: Scopus) 36 pubblicazioni (h-index 17, Citazioni totali 654): 34 articoli in peer-reviewed International Journals, 1 Conference Paper, 1 review. Lista completa delle pubblicazioni disponibile presso: 0000-0002-6849-4487 (ORCID) K-8132-2016 (Researcher ID) Pubblicazioni rilevanti: 1: Rimessi A, Bezzerri V, Salvatori F, Tamanini A, Nigro F, Dechecchi MC, Santangelo A, Prandini P, Munari S, Provezza L, Garreau de Loubresse N, Muller J, Ribeiro CMP, Lippi G, Gambari R, Pinton P, Cabrini G. PLCB3 Loss-of-function Reduces P. aeruginosa-dependent IL-8 Release in Cystic Fibrosis. Am J Respir Cell Mol Biol. 2018 Apr 18. doi: 10.1165/rcmb.2017-0267OC. [Epub ahead of print]. 2: Bezzerri V, Bardelli D, Morini J, Vella A, Cesaro S, Sorio C, Biondi A, Danesino C, Farruggia P, Assael BM, D'amico G, Cipolli M. Ataluren-driven restoration of Shwachman-Bodian-Diamond syndrome protein function in Shwachman-Diamond syndrome bone marrow cells. Am J Hematol. 2018 Aug;93(4):527-536. doi: 10.1002/ajh.25025.
3: Montagner G, Bezzerri V, Cabrini G, Fabbri E, Borgatti M, Lampronti I, Finotti A, Nielsen PE, Gambari R. An antisense peptide nucleic acid against Pseudomonas aeruginosa inhibiting bacterial-induced inflammatory responses in the cystic fibrosis IB3-1 cellular model system. Int J Biol Macromol. 2017 Jun;99:492-498. doi: 10.1016/j.ijbiomac.2017.02.011. 4: Bezzerri V, Vella A, Calcaterra E, Finotti A, Gasparello J, Gambari R, Assael BM, Cipolli M, Sorio C. New insights into the Shwachman-Diamond Syndrome-related haematological disorder: hyper-activation of mTOR and STAT3 in leukocytes. Sci Rep. 2016 Sep 23;6:33165. doi: 10.1038/srep33165. 5: Rimessi A, Bezzerri V, Patergnani S, Marchi S, Cabrini G, Pinton P. Mitochondrial Ca2+-dependent NLRP3 activation exacerbates the Pseudomonas aeruginosa-driven inflammatory response in cystic fibrosis. Nat Commun. 2015 Feb 4;6:6201. doi: 10.1038/ncomms7201. 6: Bezzerri V, Avitabile C, Dechecchi MC, Lampronti I, Borgatti M, Montagner G, Cabrini G, Gambari R, Romanelli A. Antibacterial and anti-inflammatory activity of a temporin B peptide analogue on an in vitro model of cystic fibrosis. J Pept Sci. 2014 Oct;20(10):822-30. doi: 10.1002/psc.2674. 7: Rubino R, Bezzerri V, Favia M, Facchini M, Tebon M, Singh AK, Riederer B, Seidler U, Iannucci A, Bragonzi A, Cabrini G, Reshkin SJ, Tamanini A. Pseudomonas aeruginosa reduces the expression of CFTR via post- translational modification of NHERF1. Pflugers Arch. 2014 Dec;466(12):2269-78. doi: 10.1007/s00424-014- 1474-6. 8: Bezzerri V, Borgatti M, Finotti A, Tamanini A, Gambari R, Cabrini G. Mapping the transcriptional machinery of the IL-8 gene in human bronchial epithelial cells. J Immunol. 2011 Dec 1;187(11):6069-81. doi: 10.4049/jimmunol.1100821. 9: Bezzerri V, d'Adamo P, Rimessi A, Lanzara C, Crovella S, Nicolis E, Tamanini A, Athanasakis E, Tebon M, Bisoffi G, Drumm ML, Knowles MR, Pinton P, Gasparini P, Berton G, Cabrini G. Phospholipase C-β3 is a key modulator of IL-8 expression in cystic fibrosis bronchial epithelial cells. J Immunol. 2011 Apr 15;186(8):4946-58. doi: 10.4049/jimmunol.1003535. 10: Cabrini G, Bezzerri V, Mancini I, Nicolis E, Dechecchi MC, Tamanini A, Lampronti I, Piccagli L, Bianchi N, Borgatti M, Gambari R. Targeting transcription factor activity as a strategy to inhibit pro-inflammatory genes involved in cystic fibrosis: decoy oligonucleotides and low-molecular weight compounds. Curr Med Chem. 2010;17(35):4392-404. Review. 11: Bezzerri V, Borgatti M, Nicolis E, Lampronti I, Dechecchi MC, Mancini I, Rizzotti P, Gambari R, Cabrini G. Transcription factor oligodeoxynucleotides to NF-kappaB inhibit transcription of IL-8 in bronchial cells. Am J Respir Cell Mol Biol. 2008 Jul;39(1):86-96. doi: 10.1165/rcmb.2007-0176OC. 12: Borgatti M, Bezzerri V, Mancini I, Nicolis E, Dechecchi MC, Lampronti I, Rizzotti P, Cabrini G, Gambari R. Induction of IL-6 gene expression in a CF bronchial epithelial cell line by Pseudomonas aeruginosa is dependent on transcription factors belonging to the Sp1 superfamily. Biochem Biophys Res Commun. 2007 Jun 15;357(4):977-83. Leadership Scientifica: -Lead Guest Editor, Mediators of Inflammation Journal (IF: 3.418) (2016) -Reviewer, Journal of Genetic Engineering and Biotechnology (2016-2017)
-Reviewer, Expert Review of Molecular Diagnostics (IF: 3.333)(2016-2017) -Reviewer, Haematologica (IF: 7.702)(2015-2017) -Reviewer, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine (IF: 1.931)(2015-2017) Lingue parlate: Inglese (Ottimo), Italiano (madrelingua) Riconoscimenti: 2018: Vincitore del premio "Quinlan-Kohn Scholarship", 9th International Congress on Shwachman-Diamond syndrome, Houston, Texas, USA. 2013: Invited Speaker presso Department of Pediatrics, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, USA. 2013-2014 Assegnatario di borsa di studio della Fondazione Italiana per la ricerca sulla Fibrosi Cistica 2009-2012 Assegnatario di borsa di studio, progetto “QuantiGene”, della Fondazione Italiana per la ricerca sulla Fibrosi Cistica 2006-2008 Assegnatario di borsa di studio, bando “malattie rare” della Fondazione Cariverona Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D.LGS. n. 196/2003 Ancona 16/05/2018
Puoi anche leggere