CORSI D'AGGIORNAMENTO A.A. 2017-2018 - FACOLTÀ TEOLOGICA DELL'EMILIA-ROMAGNA Istituto Superiore di Scienze Religiose "SS. Vitale e Agricola" ...
←
                            
                                                            
                                →
                                                    
                            Trascrizione del contenuto della pagina
                            
                        Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
                        FACOLTÀ TEOLOGICA
                         DELL’EMILIA-ROMAGNA
            Istituto Superiore di Scienze Religiose
                            «SS. Vitale e Agricola»
                                           Bologna
CORSI D’AGGIORNAMENTO
   INSEGNANTI
    A.A. 2017-2018E’ UN PAESE PER GIOVANI
Passaggi di vita, identità, stili educativi
per la cultura contemporanea
                                            Docente coordinatore: Marcello Musacchi
                  L’iniziativa è in collaborazione con l’Ufficio per l’IRC di Ferrara
Il corso analizza il rapporto tra persona, comunità e cultura, affrontando il tema
della scoperta dell’identità come frutto dell’alterità e dimensione fondante la
relazione
La durata del corso è di 33 ore complessive distribuite in 7 lezioni frontali e 3
laboratori tenuti da diversi docenti
Costo: 40 €
Sede e calendario del corso: Seminario Arcivescovile di Ferrara-Comacchio
13.09.2017: 9.30-12.30                      29.09.2017: 16.30-19.30
M. Teresa Moscato                           Giancarlo Perego
Età della vita e stadi della fede           I giovani e la fede,
                                            tra incredulità e fascino
13.09.2017: 14.30-17.30
Tavola rotonda:                             30.09.2017: 16.30-19.30
M. Teresa Moscato - Cristian Simoni         Francesco Stoppa
Senso religioso e traduzione                La costola perduta
nelle prassi educative
                                            febbraio 2018 - da definire
14.09.2017: 9.30-12.30                      Pierpaolo Triani - Valentino Bulgarelli
Giuseppe Mari                               Il circolo virtuoso
Dignità della persona e                     fra progetto diocesano e progetto
differenza maschio-femmina                  scolastico nella mediazione dell’Idr
27.09.2017: 16.30-19.30                     marzo 2018 - da definire
Giuseppe Barzaghi                           Fabio Gambetti
Il femminile originario                     Relazione, ascolto, comunicazione,
                                            insegnamento: l’insegnante di religione
28.09.2017: 16.30-19.30                     nel cuore dei processi formativi
Valeria Poletti
Storie di donne dall’Antico Testamento
Massimo Manservigi                             Per info: ucdfec@gmail.com
Nato da donna - cortometraggioETICA E LEGALITÀ PER UNA CULTURA DEL BENE
                                               Docente coordinatore: Raffaele Buono
                 L’iniziativa è in collaborazione con l’Ufficio per l’IRC di Bologna
Il corso tratta della distinzione tra bene e male come fondamento della legalità
e si propone l’obiettivo di attivare la capacità di proporre percorsi formativi sul
tema della legalità
3 lezioni e 3 laboratori, tenuti dai seguenti relatori:
Maurizio Millo, Flavia Montagnini, Francesco Occhetta, Marco Settembrini
Sede e calendario delle lezioni:
12-26/09/17 - 10/10/17 ore 17.30-19.30 c/o la sede della Facoltà Teologica
dell’Emilia-Romagna, piazzale Bacchelli, 4, Bologna
17-30/10/17 - 20/03/2018 ore 17.30-19.30 c/o i locali dell’Istituto Fermi di
Bologna, via Mazzini, 172/2, Bologna
Costo: 25 €
EDUCAZIONE MULTICULTURALE ALLA CITTADINANZA
                                          Docente coordinatore: Ignazio De Francesco
Il corso tratta dell’Islam in Italia e delle questioni sollevate in relazione
al genere e alla famiglia
7 lezioni frontali e 3 laboratori, tenuti dai seguenti relatori:
Maria Bombardieri, Ignazio De Francesco, Barbara Ghiringhelli, Andrea Pacini,
Davide Righi
Sede e calendario delle lezioni:
23/03/2018; 13-20-27/04/2018; 04-11-18/05/2018
ore 18.00-20.40 (tranne la prima lezione, che inizia alle 19.00) c/o la sede della
Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, piazzale Bacchelli, 4, Bologna
Costo: 35 €LA COSTITUZIONE ITALIANA: UN APPELLO DISATTESO? Docente coordinatore: Maurizio Millo Il corso propone una riflessione sulla Costituzione come riferimento per una convivenza plurale, attraverso l’approfondimento della sua conoscenza e l’esame delle sue potenzialità di impatto sulla società italiana contemporanea 7 lezioni frontali e 3 laboratori, tenuti da Maurizio Millo e Matteo Prodi Sede e calendario delle lezioni: 24/11/2017; 01-15-22/12/2017; 12-19-26/01/2018; 02-09-16/02/2018 ore 19.00-20.40 c/o la sede della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, piazzale Bacchelli, 4, Bologna Costo: 35 € OLTRE FEBE. IL DIACONATO FEMMINILE: UNA STORIA PER UNA TEOLOGIA Docente coordinatore: Alessandra Deoriti Il corso offre una rivisitazione della questione del diaconato femminile in prospettiva storica e teologica 7 lezioni frontali e 3 laboratori, tenuti dai seguenti relatori: Elsa Antoniazzi, Maria Cristina Bartolomei, Alessandra Deoriti, Fabrizio Mandreoli, Enrico Morini, Serena Noceti Sede e calendario delle lezioni: 02-09-16-23/02/2018; 02-09-16-23/03/2018; 13-20/04/2018 ore 19.00-20.40 c/o la sede della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, piazzale Bacchelli, 4, Bologna Costo: 35 €
I GIOVANI E L’ESPERIENZA RELIGIOSA CRISTIANA
                                               Docente coordinatore: Davide Baraldi
Il corso propone di offrire un contributo alla riflessione sul rapporto tra i giovani
e la fede, in vista del Sinodo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”
7 lezioni frontali e 3 laboratori, tenuti dai seguenti relatori:
Cristian Bagnara, Davide Baraldi, Domenico Cambareri, Marcello Neri, Ruggero
Nuvoli, Tommaso Rausa
Sede e calendario delle lezioni:
06-13-20-27/10/2017; 03-10-17-24/11/2017; 01/12/2017 ore 19.00-20.40 e ec-
cezionalmente giovedì 14/12/2017 ore 18.00 c/o la sede della Facoltà Teologica
dell’Emilia-Romagna, piazzale Bacchelli, 4, Bologna
Costo: 35 €
SACRO MANGIARE: L’INSOSTITUIBILE RAPPORTO TRA
CIBO, CULTURA E ESPERIENZA RELIGIOSA
                                                Docente coordinatore: Marco Tibaldi
Il corso esamina il ruolo del cibo nelle differenti tradizioni religiose (ebraismo,
cristianesimo, islamismo, con cenni alle religioni orientali) e le relative
conseguenze antropologiche
6 ore di lezione frontale e 3 di laboratorio, tenuti da Andrea Ciucci
Sede e calendario delle lezioni:
16-23/02/2018; 02/03/2018 ore 16.00-19.00 c/o la sede della Facoltà Teologica
dell’Emilia-Romagna, piazzale Bacchelli, 4, Bologna
Costo: 25 €“TU SEI QUELL’UOMO” (2 SAM 12,7) Introduzione alla drammatizzazione del testo biblico LABORATORIO NAZIONALE Docente coordinatore: Marco Tibaldi in collaborazione con Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” di Siracusa Servizio per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale con il contributo di Frate Sole, Viaggeria Francescana, Bologna Il laboratorio intende fornire le competenze necessarie per poter utilizzare il metodo della drammatizzazione applicato ai testi biblici, al fine di una loro migliore comunicazione sia nel contesto scolastico sia in quello ecclesiale. La drammatizzazione è un metodo attivo che consente di far rivivere ai propri destinatari le esperienze dei personaggi dei testi narrativi. Vicina al teatro e al role-playing è una sorta di terza via, per gustare i testi narrativi in una modalità piacevole ed efficace Sede e calendario delle lezioni: Tre week-end: dalla cena del venerdì sera al pranzo della domenica I tappa 13-15 ottobre 2017 LA CHIAMATA DI ABRAMO E PIETRO II tappa 17-19 novembre 2017 L’ESPERIENZA DI MOSÈ III tappa 9-11 febbraio 2018 LA MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ DI NAZARETH Le lezioni si terranno nella sede della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, piazzale Bacchelli, 4, Bologna
Ogni tappa prevede 20 ore di lavoro - 12 ore di attività in presenza (5 ore di lezioni frontali; 7 ore di laboratorio) - 8 ore di lavoro a casa Costi: - solo laboratorio senza vitto e alloggio: una tappa: € 60; due tappe: € 110; tre tappe: € 150 - con vitto e alloggio presso il Seminario Arcivescovile di Bologna, in cui si tiene il corso, dalla cena del venerdì al pranzo della domenica: singola tappa: € 110; tre tappe: € 330; singolo pasto: € 15 Attivazione del laboratorio: Numero minimo di iscritti richiesto: 20 - Numero massimo consentito: 50 Relatori: Valentino Bulgarelli, Dionisio Candido, Daniela Mazzoni, Marco Settembrini, Marco Tibaldi Per il programma dettagliato del laboratorio consultare il sito: www.fter.it
FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA
          Istituto Superiore di Scienze Religiose
                   «SS. Vitale e Agricola»
               piazzale Bacchelli, 4 - Bologna
              Direttore: prof. Marco Tibaldi
               email: direttore.issr@fter.it
           PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
                 Segreteria ISSR e FTER
          tel. 051 33 07 44 - fax 051 33 91 095
                    email: info@fter.it
                     sito: www.fter.it
                 COME RAGGIUNGERCI
                          IN TRENO:
          dalla stazione ferroviaria, bus 30 (fino alla
            prima fermata dell’Ospedale Rizzoli)
                           IN AUTO:
      raggiungere i viali di circonvallazione e seguire le
    indicazioni per S. Michele in Bosco / Ospedale Rizzoli.
In piazzale Bacchelli si trova il cancello di ingresso della FTERPuoi anche leggere



















































