PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITA' - percorso di accompagnamento alla nascita e ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……1 .. di ……..15 PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITA’ ABSTRACT: La gravidanza e la nascita di un figlio sono esperienze inestimabili nella vita di una donna e di una coppia e rappresentano l’inizio di una intensa e travolgente avventura che porta con sé una moltitudine di emozioni. Decidere di partecipare ad un percorso di accompagnamento alla nascita vuol dire intraprendere un percorso personale e di coppia che consenta di avvicinarsi alla genitorialità con aumentata consapevolezza e di vivere la nascita con serenità e naturalezza, stimolando il protagonismo dei futuri genitori ed una partecipazione attiva della donna al parto (Forleo et al., 2000). Gli incontri di accompagnamento alla nascita hanno il compito di educare alla nascita assolvendo molteplici e importanti funzioni. Attualmente, e soprattutto in una società individualista come la nostra, è di fondamentale importanza che tali incontri, oltre ad offrire informazioni di tipo ostetrico-ginecologico e una tecnica di rilassamento psicofisico per la gestione dell’ansia e del dolore, forniscano supporto e assistenza a livello pratico ed emotivo, dando informazioni su quanto accade dopo e come ci si può sentire, su come gestire il bambino fin dalla nascita, sull’allattamento, sul legame di attaccamento e come favorirlo, sui cambiamenti che il nuovo ruolo genitoriale comporta a livello di identità personale e delle dinamiche di coppia. Il D.A. n. 1647 del 30 settembre 2015.”LA RETE INTEGRATA DEL PERCORSO NASCITA: DEFINIZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO E MODALITÀ DI INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO” al punto 4 dell’allegato sollecita le ASP a organizzare e rimodulare i Corsi di accompagnamento alla nascita (con la collaborazione attiva del personale dei punti nascita)secondo le indicazioni suggerite nel documento i “10 PASSI per gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita” elaborati dall’Istituto superiore di sanità (Rapporto ISTISAN 2012). Il presente documento sarà applicato a tutti i CAN organizzati nelle ASP della Regione Sicilia sia dai Consultori Familiari che dalle UOC ospedaliere di ostetricia e ginecologia. Gli operatori consultoriali ed ospedalieri integreranno i loro specifici interventi e collaboreranno nella gestione di incontri sia presso i CCFF che i PPNN.
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……2.. di……….15 Obiettivi: 1. favorire il benessere della donna durante la gravidanza e il parto 2. Favorire il benessere del neonato 3. Sostenere l’allattamento al seno 4. Prevenire i disturbi psicologici del post partum 5. Favorire la relazione madre figlio 6. Promuovere e sostenere la competenza genitoriale 7. Dare ascolto, sostegno e fiducia alle donne/coppie durante la gravidanza e in puerperio Obiettivi di esito • Umanizzare e demedicalizzare il percorso nascita: livello di appropriatezza delle cure ostetriche • Contenimento del numero di Tagli cesarei • Incrementare l’allattamento al seno Formazione comune Formazione comune per tutti gli operatori che realizzano gli incontri dei CAN su: Comunicazione Empowerment Tecniche di Peer education: fa emergere risorse preziose dalla comunità che possono essere utilmente sollecitate e valorizzate dagli operatori nella realizzazione del programma Conduzione e gestione dei gruppi Formazione sulle specifiche tematiche trattate Strumenti necessari • una comunicazione empatica indispensabile per creare nel gruppo un clima di coinvolgimento e di interazione, di mutuo-aiuto, di vicinanza e incoraggiamento, affinchè il corso sia uno spazio-tempo in cui le donne/coppie possano esprimere liberamente le loro idee, emozioni, bisogni • il quaderno di gravidanza / cartella ostetrica informatizzata in rete tra Consultori e Punti Nascita
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……3 .. di………15 • uso di social network per facilitare la comunicazione all’interno dei gruppi e con il conduttore • creazione e diffusione di materiale documentale e illustrativo (brochure): attività dei CF, contenuti dei CAN, allattamento al seno, ecc Strategia operativa aspetto esperienziale impostazione flessibile: un percorso flessibile che può modificarsi in base alle richieste delle donne stesse identificare la figura conduttore del gruppo con l’Ostetrica/o territoriale o ospedaliero che si integra per tematiche specifiche con le altre professionalità CAN integrato tra CF e PN: operatori consultoriali ed ospedalieri collaboreranno insieme nella gestione di incontri sia presso i CCFF che i PPNN gli operatori hanno un ruolo di supporter del gruppo accompagnare le gestanti al punto nascita: garantire continuità assistenziale tra territorio e ospedale, incontro di confronto e approfondimento con gli operatori ospedalieri in sala travaglio, sala parto e neonatologia. Sostegno per l'allattamento: figura di riferimento è l'ostetrica ospedaliera e territoriale Con incontri a tema nei primi due trimestri aperti anche ai familiari (Papà, nonne ecc.) Metodologia interattiva: Il clima accogliente, rispettoso, non giudicante Il gruppo: condivide, sperimenta, produce Materiale Occorrente • individuazione di spazi adeguati all’accoglienza e alle attività di gruppo • individuazione degli spazi adeguati per gli incontri tematici • materiale informativo e divulgativo • questionario di rilevamento dei bisogni • questionario di rilevamento dei report • schede di valutazione finali
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……4 .. di ......... 15 Operatori Coinvolti Consultori Familiari: • ginecologi • psicologi • assistenti sociali • ostetriche/i • infermiere/i Punti Nascita: • ginecologi • pediatri / neonatologi • psicologi ospedalieri • ostetriche/i • infermiere/i • anestesisti Pediatri di Libera Scelta del territorio Polizia di Stato INDICATORI l'indicatore più importante è la prevalenza di allattamento al seno esclusivo: è la migliore dimostrazione sintetica di un efficace processo empowerment che si esprime nella riconquista di consapevolezza e competenza se viene indotto senso di incompetenza:, aumento dei TC,allattamento artificiale ecc.
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……5 .. di ......... 15 OBIETTIVO AZIONE INDICATORE Umanizzazione: Corsi pre-parto INCONTRI CAN N. corsi attivati 1. Favorire il benessere della donna durante la gravidanza e Qualificazione del personale Percentuale di donne in gravidanza il parto che partecipano ai corsi 2. Favorire il benessere del neonato Presenza di una persona scelta N. corsi qualificazione attivati 3. Favorire la relazione madre dalla donna durante il travaglio figlio ed il parto Percentuale di strutture che hanno 4. Promuovere e sostenere la attivato percorsi di competenza genitoriale Sperimentazione di percorsi di demedicalizzazione del parto demedicalizzazione del parto Assistenza al puerperio Percentuale di strutture dipartimentali che permettono rooming-in N° di TC in donne che partecipano ai corsi N° di parti operativi in donne che partecipano ai corsi N° di manovre di Kristeller in donne che partecipano ai corsi 1. Dare ascolto, sostegno e Corsi pre-parto e di assistenza fiducia post- nascita Questionari di rilevamento del 2. Prevenire i disturbi psicologici benessere/malessere percepito del post partum (scheda di valutazione post-partum) Promozione allattamento al seno: INCONTRI CAN N. corsi attivati Incremento, nel corso del triennio della Assistenza IN PUERPERIO percentuale di allattamento precoce al Percentuale di donne assistite nel post seno (entro le 24 ore) parto Percentuale di allattamento al seno sul totale dei nati, alla dimissione Promozione della pratica Percentuale delle donne che allattano dell’allattamento al seno oltre il 3° dopo il terzo mese mese
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……6 .. di ......... 15 Definizione del processo di lavoro 1. L'offerta attiva La popolazione bersaglio • Le persone più difficili da raggiungere esposte a deprivazione sociale e quindi più esposte al rischio, • le primipare • tutte le donne in gravidanza Reclutamento Donne che acquistano in farmacia il test di gravidanza In fase preconcezionale (MMG e CCFF) • Donne che frequentano i corsi prematrimoniali o si sposano (anagrafe dei Comuni) • Offerta attiva da parte di tutti gli operatori dei CC FF e dei PN ad ogni donna in gravidanza al primo contatto con i servizi 2. Inizio precoce incontri di accompagnamento Con incontri a tema nei primi due trimestri aperti anche ai familiari (Papà, nonne ecc.) Incontri settimanali dalla 20W (quattordici incontri per corso) Orari flessibili Incontri aperti ai familiari 3. Attenzione al periodo post partum incontro post-partum: rivisitare i vissuti della nascita raccontando ognuna la propria esperienza, esperienza dell'allattamento, ricomposizione del nuovo nucleo familiare saluti di fine corso: momento conviviale che salda la nascita di nuove amicizie e consolida le già esistenti Condividere l'esperienza Gruppo alla pari Auto mutuo aiuto Utilizzo dei servizi CCFF Visita domicilio di assistente sociale
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……7 .. di ......... 15 4. Informazioni appropriate Appropriatezza Coerenza Evidenza scientifica Argomenti condivisi 5. Aree tematiche ed argomenti irrinunciabili da trattare negli incontri: LA GRAVIDANZA (Fisiologia, stili di vita, alimentazione, aspetti psicologici) IL PARTO (Travaglio, parto e luoghi del parto - visita in ospedale) IL PUERPERIO (Allattamento, cura del neonato aspetti psicologici) IL DOPO PARTO (Massaggio neonatale, vaccinazioni, svezzamento) LA FAMIGLIA (Relazione madre bambino e genitorialità, sessualità e contraccezione, norme per la tutela della nascita) 6. Sede dei corsi: Consultori Familiari e Punti Nascita per i corsi, sale convegni aziendali per gli incontri tematici 7. Valutazione periodica: verifica del protocollo su report semestrale verifica di risultato annuale 8. Condivisione dei risultati Per empowerment di partecipanti e operatori
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……8 .. di ......... 15 Tabella Attività Dipartimentali Attività/Azioni Chi Cosa Come Quando Istituzione del Gruppo di Direttore Dipartimento Identificazione del Con nota Inizio del mese lavoro multidisciplinare Materno Infantile problema dell’ultimo trimestre dell’anno Istituzione del gruppo Attività di verifica Direttore Dipartimento Valutazione dei Convocazioni Semestrali dell’attuazione del Materno Infantile risultati periodiche del protocollo gruppo di lavoro Verifica dei report Elaborazione del Gruppo di lavoro Stesura del Riunioni Ultimo trimestre protocollo operativo da multidisciplinare documento dell’anno sottoporre a condivisione Elaborazione materiale Gruppo di lavoro Adeguamento al Riunioni Gennaio informativo multidisciplinare protocollo del materiale informativo già utilizzato nei CAN Diffusione materiale Tutti gli operatori Poster e broschure Farmacie, uffici Gennaio informativo informative comunali, MMG e PLS Elaborazione scheda Gruppo di lavoro Elaborazione di Riunioni Gennaio report multidisciplinare schede report semestrali e annuali Condivisione dei risultati Gruppo di lavoro Elaborazione dati, Incontro di audit Gennaio multidisciplinare programmazione e preparazione incontro
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 09/03/2019 Pag……9 .. di ......... 15 Attività inserite nei CAN come incontri tematici Gli incontri tematici sono incontri non inseriti nei previsti 14 incontri del Corso. Vengono programmati come incontri di approfondimento, tenuti da esperti, anche su proposte che scaturiscono da bisogni espressi dai gruppi di donne, aperti alle donne che partecipano a diversi CAN del territorio e ai loro familiari. Sono rivolti a donne di tutte le epoche gestazionali. Si raccomanda la diffusione delle informazioni sugli incontri a tema con congruo anticipo a tutti i CCFF, ai Punti Nascita, alle farmacie, ai MMG e ai PLS di tutto il territorio dell’ASP Argomenti consigliati • spaziofit-walking per prevenzione dell'eccessivo incremento di peso in gravidanza e dell'obesità( Attività con tecniche diverse) • corsi di massaggio infantile • promozione di gruppi di allattamento materno • organizzazione di incontri pubblici (es. settimana allattamento materno SAM) • collaborazione con gruppi di auto-mutuo-aiuto tra mamme (che spesso si costituiscono in associazioni) o associazioni di mamme per il sostegno in puerperio Tabella Attività incontri tematici Attività/Azioni Chi Cosa Come Quando Scelta del tema Operatori del CAN Elaborazione del Su proposta degli Durante tutto l’anno programma operatori e\o del dell’evento gruppo donne Condivisione con il Operatori del CAN Programma Visto di Durante tutto l’anno Direttore del Dipartimento approvazione MI Organizzazione evento Operatori del CAN Contatti con Utilizzando sia Durante tutto l’anno l’esperto, risorse aziendali organizzazione che sponsor generale, ecc.
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……10 .. di ....... 15 Caratteristiche degli incontri dei CAN Accoglienza gravide: 20-32 w Numero incontri: 14 incontri, a cadenza settimanale, durata 2 ore Ogni incontro è organizzato prevedendo: • l’accoglienza con uno spazio temporale per il confronto nel gruppo, • una parte per le informazioni sugli argomenti specifici dell’incontro • una parte per il rilassamento e il movimento Ogni gruppo prevede la partecipazione in media di n. 10-15 gravide + i partners Figura di riferimento: Ostetrica, nei CCFF e/o P.N. Altre figure: ginecologo, psicologo, neonatologo, pediatra, anestesista, infermiere, assistente sociale, nutrizionista e polizia di stato. Chi tratta gli argomenti Ginecologo territoriale: igiene della gravidanza, identificazione del rischio, stili di vita in gravidanza Ginecologo ospedaliero: percorso ospedaliero, accesso e protocollo per la gravidanza a termine (CTG ecc.), tecniche di parto analgesia, monitoraggio del travaglio e trattamento delle possibili complicanze (induzione, TC…) Ostetrico territoriale: allattamento, pavimento pelvico, cura del neonato, travaglio e parto, puerperio Ostetrico ospedaliero: approfondimento travaglio e parto, visita sala travaglio e parto Psicologo territoriale/ ospedaliero: aspetti psicologici dell'allattamento, relazione mamma/bambino, ruolo genitoriale Pediatra ospedaliero /territoriale: vaccinazioni, allattamento selettivo Assistenti sociali: norme a tutela della famiglia e delle donne lavoratrici
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……11 .. di ....... 15 PLANNING DEGLI INCONTRI Attività/Azioni Chi Cosa Come Quando Reclutamento Tutti gli operatori Informazioni sui Registrazione Durante tutto CAN dei dati l’anno anagrafici e contatto telefonico Epoca gestazionale Svolgimento del Conduttore e un 14 Incontri Accoglienza Durante tutto corso operatore l’anno Tema incontro Rilassamento e movimento Sono previsti incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamento- mobilizzazione e postura : Training autogeno Training emotivo relazionale RAT Yoga Visualizzazioni Musicoterapia
PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA ED ALLA GENITORIALITÀ Data 04/03/2019 Pag……12 .. di ....... 15 TITOLO ARGOMENTI OPERATORI NOTE LA GRAVIDANZA 1 INCONTRO Presentazione -Presentazione e Corso e Accoglienza accoglienza gravide e Gruppo formazione del gruppo OSTETRICA -Descrizione del percorso di lavoro -Ascolto delle aspettative della donna e della coppia. PSICOLOGO -Incontri specifici di attività corporea- tecniche di rilassamento- mobilizzazione e postura 2 INCONTRO Verso una - La gravidanza e gli gravidanza adattamenti del corpo responsabile (cenni di anatomia e Abitudini alimentari fisiologia) GINECOLOGO e stili di vita in - La gravidanza gravidanza responsabile (La medicina prenatale – L’Impiego dei vaccini) -Dal concepimento all’allattamento: quali cibi scegliere per mamma e nascituro; -La gravidanza: occasione NUTRIZIONISTA per modificare stili di vita; -fumo e alcool in gravidanza : effetti sul nascituro; - Acido folico: risorsa di vita - Sessualità in gravidanza. -- incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamento- OSTETRICO mobilizzazione e postura
3 INCONTRO Aspetti psicologici - Cambiamenti psicologici della gravidanza ed in gravidanza; accoglienza dei -Relazione di coppia; PSICOLOGO bisogni della donna. Psicologia del sistema relazionale prenatale; - Comunicazione /responsabilità /ascolto; -Il tempo per il lavoro per Diritti sanitari e la famiglia per sé; giuridici in - Diritti sanitari e giuridici gravidanza in gravidanza e nel post- ASSISTENTE SOCIALE partum 4 INCONTRO La sicurezza nelle Progetto Birba Polizia Stradale strade - incontri specifici di OSTETRICO attività corporea-tecniche di rilassamento- mobilizzazione e postura 5 INCONTRO Gravidanza -Controlli necessari e fisiologica: controlli sufficienti in gravidanza e fisiologia. fisiologica; Come cresce il mio - Tappe dello sviluppo GINECOLOGO bimbo fetale -Le possibili complicanze gravidiche in corso di gravidanza e al parto. - Procedure assistenziali in emergenza -- incontri specifici di attività corporea-tecniche OSTETRICO di rilassamento- mobilizzazione e postura IL PARTO 6 INCONTRO Come sarà il mio -Visualizzazione ed ascolto parto? Vissuti e delle emozioni PSICOLOGO risonanze emotive -- incontri specifici di OSTETRICO attività corporea-tecniche di rilassamento- mobilizzazione e postura 7 INCONTRO Luoghi del parto ed -Presentazione delle varie accoglienza in fasi del travaglio e del GINECOLOGO L’incontro si svolgerà reparto parto: prodromica, OSPEDALIERO preferibilmente nel P.N. dilatante ed espulsiva di riferimento Travaglio di parto e -Analgesia in travaglio ANESTESISTA parto -Preparazione pratica -La respirazione nelle OSTETRICO OSPEDALIERO E La respirazione in pause e nelle contrazioni TERRITORIALE travaglio e nel parto
-La respirazione nelle spinte e nelle varie posizioni 8 INCONTRO La paura del dolore -Visualizzazione delle : ansia ed emotività paure PSICOLOGO -Ascolto e accoglienza delle emozioni: contenere l’ansia -- incontri specifici di OSTETRICO attività corporea-tecniche di rilassamento- mobilizzazione e postura IL PUERPERIO 9 INCONTRO L’allattamento al Teoria e tecniche seno: fondamentale dell’allattamento al seno OSTETRICO risorsa rapporto madre/bambino -- incontri specifici di attività corporea-tecniche di rilassamento- OSTETRICO mobilizzazione e postura 10 INCONTRO Post-partum Il ritorno a casa: GINECOLOGO Puerperio -puerperio Contraccezione -riabilitazione perineale OSTETRICO - maternity blues - la vita di coppia - sessualità - contraccezione -- incontri specifici di attività corporea-tecniche OSTETRICO di rilassamento- mobilizzazione e postura IL NEONATO E LA FAMIGLIA 11 INCONTRO Cura e gestione del Promozione e sostegno nuovo nato dell’allattamento al seno. NEONATOLOGO L’incontro si svolgerà Cure neonatali PEDIATRA preferibilmente nel P.N. Informazioni sugli INFERMIERE di riferimento screening e sulle vaccinazioni La sicurezza della gestante e del bambino 12 INCONTRO Riconoscimento dei Dal figlio immaginario al bisogni del bambino figlio che piange PSICOLOGO Dalla coppia alla triade. PEDAGOGISTA Sostegno alla Il bambino nella relazione genitorialità e la relazione col bambino Il cammino verso una ASSISTENTE SOCIALE genitorialità responsabile 13 INCONTRO Chiusura e Somministrazione schede valutazione del di valutazione del CAN TUTTA L’EQUIPE
corso e del percorso Confronto e condivisione personale dell’esperienza vissuta. Arrivederci con la pancia vuota e le braccia cariche INCONTRO POST NATALE A DUE MESI DAL PARTO 14 INCONTRO LE MAMME SI Sviluppo di OSTETRICO RITROVANO PER: empowerment INFERMIERE PEDIATRICO esperienziale Raccontare esperienze e vissuto Promozione di sostegno ed del parto auto aiuto tra pari ASSISTENTE SOCIALE Condividere prime Individuazione di elementi difficoltà e pre- sintomatici di PSICOLOGO soddisfazioni depressione post-partum Presentare i bambini Lavoro corporeo sui Presentazione del corso di Pediatra/Neonatologo neonati Massaggio infantile e/o esperto nel settore Fonti bibliografiche Il D. A. n. 1647 del 30 settembre 2015 ”LA RETE INTEGRATA DEL PERCORSO NASCITA: DEFINIZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO E MODALITÀ DI INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO” Rapporto “ISTISAN 2012” i dieci passi per gli incontri di accompagnamento alla nascita
Puoi anche leggere