Gli studi altamente performanti - Quando l'odontoiatria extraclinica diventa la chiave del successo professionale - EM Consulting
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CORSO - VACANZA a Borgo Egnazia Gli studi altamente performanti Quando l’odontoiatria extraclinica diventa la chiave del successo professionale 6 giornte in 4 moduli Dal 25 al 30 Marzo 2019
Relatori Raffaele Prencipe Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pavia. Specializzato in odontostomatologia presso l’Università degli studi di To- rino. Da alcuni anni coordina un gruppo di formatori e consulenti nell’ambito della odontoiatria extraclinica. Supervisore al master della gestione della professione odontoiatrica. Partner scientifico al master sulla odontoiatria extraclinica. Ha tenuto negli ultimi anni oltre un centinaio di corsi mirati al successo della professione odontoiatrica sviluppando competenze sul- la gestione extraclinica dello studio. Ha sviluppato il modello gestionale dello studio altamente performante. Pietro Paolo Mastinu Laureato con lode in Economia e Commercio con perfezionamento in discipline bancarie e finanziarie presso l’Università La Sapienza di Roma. In passato consulente finanziario e manager di rete e formatore con cer- tificazione EFPA. Attualmente coordina la Segreteria e l’Amministrazione del Reparto Odontoiatrico di una struttura sanitaria complessa. È socio fondatore e presidente dell’Assciazione ANTAMOP (Associazione Nazio- nale Soci e Titolari Ambulatori Odontoiatrici e Polispecialistici). Esercita l’attività di consulente e formatore all’interno del settore medico e odon- toiatrico. Sonia Volpe Amministratore Delegato e membro del CdA di Lessicom Srl. Coordinatrice del settore aziendale per l’organizzazione della segreteria nelle aziende di servizi alla persona e PMI con particolare attenzione agli Studi Odontoiatrici. Funzioni operative dirette: responsabile della consu- lenza gestionale nell’areasegreteria; docenza in corsi di ri-qualificazione delle segreterie; docenza per l’utilizzo di programmi gestionali e applica- tivi di settore; analisi e definizione di ruoli, funzioni, mansioni e orari tra le R.U.; sviluppo della funzione del team delle R.U. interne agli Studi; ripresa dei pazienti non attivi ai fini dello sviluppo del marketing.
Giorno 1 Modulo 1 Relatore Raffaele prencipe Gli studi altamente performanti Gli studi altamente performanti nascono dalle esperienze delle High Perfor- ming Organizations. Le energie di tutte le persone che ci lavorano sono volte al conseguimento di una triplice linea di fondo, ovvero un triplice risultato: (( Essere il dentista di elezione (( Essere il datore di lavoro di elezione (( Fare solo investimenti consapevoli Sono questi tre elementi della linea di fondo che costituiscono l’obiettivo giu- sto. Chi mira soltanto a uno di questi tre elementi non colpisce nel segno e impedisce allo studio di sostenere nel tempo un alto livello di prestazioni. Gli studi altamente performanti sono vere proprie imprese che continuano a produrre nel tempo risultati di rilievo con il massimo livello di soddisfazione ed impegno al successo da parte delle persone coinvolte. La visione coinvolgente è il tratto distintivo degli studi altamente performanti. Ne stabilisce lo scopo significativo, il quadro del futuro e i valori.
Giorno 2 Modulo 1 Relatore Raffaele prencipe La leadership efficace nello studio dentistico La formula del successo consiste nel comprendere cosa succede nel tuo set- tore, nel tuo studio, nella tua professione e nella tua persona. Il dentista leader si comporta in questo modo: (( Guarda al futuro, non al passato (( Crea nuove opzioni anziché lamentarsi dello status quo (( Vede opportunità, non solo problemi (( Progetta soluzioni (( Si concentra sull’azione, non sull’analisi (( Assume sempre il controllo della situazione
Giorno 3 Modulo 1 Relatore Raffaele prencipe Il processo di delega allo staff La delega è un mezzo indispensabile per ispirare e motivare le persone, perché le rende responsabili sui compiti e obiettivi della nostra attività professionale. Saper delegare è una delle competenze fondamentali per una gestione ma- nageriale dello studio dentistico. Senza capacità di delegare efficacemente e bene, non è possibile realizzare appieno tutto potenziale del nostro studio. La gestione manageriale dello studio è la realizzazione dei risultati attraverso i collaboratori. La motivazione dello staff La risorsa più importante per qualunque organizzazione sono le persone. Il nostro obiettivo sarà quello di ottenere il massimo potenziale di performance, rimuovendo tutti i fattori demotivanti. Il dentista che crea un ambiente di lavoro positivo e improntato all’autostima, otterrà performance più elevate da parte del suo staff.
Giorno 4 Modulo 2 Relatore Sonia Volpe La segreteria efficace nello studio odontoiatrico Modelli di segreteria a confronto: conoscere i vantaggi e le criticità per sceglie- re lo standard più idoneo. La delega alla segreteria: esempi operativi di immediata applicabilità. L’importanza di lavorare per fasi nell’organizzazione del tempo e per la ridu- zione del delta produzione/incassi. Le caratteristiche fondamentali dell’agenda ottimizzata Gestione amministrativa del paziente: proporre condizioni ottimali e negozia- re soluzioni vantaggiose per una customer experience d’eccellenza.
Giorno 5 Modulo 3 Relatore Pietro Paolo Mastinu Aspetti normativi e fiscali dell’attività odontoiatrica Professionista e imprenditore nel quadro giuridico italiano e comunitario. Tutela patrimoniale, pianificazione successoria e fiscale nell’esercizio profes- sionale e imprenditoriale. La società semplice come strumento di contenimento del carico fiscale anche per gli studi piccoli e medi. La srl di gestione dell’ambulatorio e le altre forme di esercizio imprenditoria- le dell’attività sanitaria odontoiatrica: condizioni di fattibilità e problematiche autorizzative. Contabilità e fiscalità dell’impresa sanitaria: le principali distinzioni rispetto a quella per il professionista Controllo di gestione, determinazione degli economics e pricing Le convenzioni con terzi paganti: analisi della convenienza e del relativo pri- cing di pareggio per lo studio come strumento di scelta se accettarle o meno.
Giorno 6 Modulo 1 Relatore Raffaele Prencipe La vendita emozionale dei preventivi La gestione dei preventivi è il momento più significativo per l’acquisizione dei pazienti. Ridurlo a un fatto solo economico e di presentazione di diversi tipi di pagamenti, potrebbe portarci fuori strada. Le ragioni del successo si riferiscono sostanzialmente a dare soddisfazione delle esigenze e aspettative del paziente. Il successo nella negoziazione dei preventivi passa attraverso precise tecniche di vendita emozionale delle nostre prestazioni. I fondamentali sono: (( Selezione e segmentazione dei pazienti (( Costruzione di un rapporto interpersonale e di un clima di fiducia (( Identificazione di esigenze e aspettative (( Presentazione impeccabile del piano di cura in termini di comunicazione (( Gestione delle obiezioni Gestione dell’immagine e della qualità A volte i dentisti si fanno queste domande: (( Perché ho sempre meno clienti? (( Perché spesso non accettano i miei preventivi? (( Perché non mi pagano? La risposta non è sempre nella qualità dei servizi erogati. A volte è in una non efficace gestione della qualità e dell’immagine.
Quote d’iscrizione e informazioni Quote di partecipazione Le quote di iscrizione al corso-vacanza includono light-lunch e coffee break. TITOLARE ASO e/o Staff studio 2.800 € +IVA 1.000 € +IVA / persona Se ti iscrivi entro il 31.12.2018 Quota agevolata da saldare entro il 31.12.2018 2.400 € + IVA Iscrizione e modalità pagamento Per prenotare la propria partecipazione è necessario inviare: »» La scheda di richiesta iscrizione debitamente compilata in ogni sua parte. »» Copia versamento primo acconto 50% nel caso di iscrizioni oltre il 31 Dicembre 2018. Il saldo della quota di iscrizione dovrà essere corrisposto almeno 7gg prima della data di inizio. I pagamenti possono essere effettuati esclusivamente con le seguenti modalità: »» Bonifico bancario sul conto corrente intestato a EM Consulting S.r.l., Banca INTESA SAN PAOLO IBAN IT50G 03069 10000 10000 0063399, riportando come causale il nome ed il cognome dell’iscritto + la dicitura BE2019. Al ricevimento del pagamento verrà emessa fattura. Note e annullamenti La partecipazione è subordinata ad una valutazione preliminare dei candidati, tramite Curriculum. La direzione didattica si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non si rag- giungesse il numero minimo di 6 studi (anche in questo caso gli importi versati saranno interamente restituiti). 100% DEDUCIBILE Si ricorda che il provvedimento denominato Jobs Act degli autonomi, in vigore dal 14 giugno 2017, in- troduce la deducibilità delle spese per formazione e aggiornamento professionale. E’ infatti prevista l’integrale deducibilità, entro il limite annuo di 10.000 euro, delle spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e congressi. Il testo non specifica se i corsi debbano svolgersi in Italia ma è indubbio che le conoscenze che andremo ad acquisire avranno una ricaduta nei nostri studi, sul territorio nazionale. Vi invitiamo quindi a con- servare la documentazione inerente questo evento, comprese le spese di vitto ed alloggio, per poterle inserire nella vostra prossima dichiarazione dei redditi.
Location La sede del corso è Borgo Egnazia. Borgo Egnazia e la Masseria Cimino hanno riservato ai partecipanti al corso particolari condizioni per le camere. Per informazioni sulla convenzione rivolgersi a: Masseria Cimino Borgo Egnazia Esmeralda Pinto Rita Cataldo +39 080 48 27 886 +39 080 22 55 850 info@masseriacimino.com reservations@borgoegnazia.com Visita i siti dedicati: www.borgoegnazia.it www.masseriacimino.com
Facilities Golf Per i partecipanti al corso Borgo Egnazia ha riservato le seguenti quotazioni: (( Giro di campo da 18 buche a € 50/persona. (( Noleggio sacca Taylor Made modello M4 (2018) con shaft in acciaio o grafite (sia destri che mancini, uomo e donna) € 40,00 per giro da 18 buche. (( Golf cart per 2 giocatori (anche se il campo è com- pletamente pianeggante) € 40,00 per giro da 18 buche. (( Non hai mai giocato? Sarà possibile organizzare dei corsi di avvicinamento al golf per principianti tenuti dal nostro head pro Pietro Cosenza. Costi da stabili- re in base alle esigenze.
SCHEDA ISCRIZIONE Da compilare interamente e inviare via mail all’indirizzo info@eemmeconsulting.com CORSO VACANZA SAP - Borgo Egnazia 2019 Nome e cognome Nome dello studio Indirizzo dello studio n° Città CAP Partita IVA Codice Fiscale Recapiti Tel. studio Cellulare email studio email personale Fax sito web Facebook Qualifica o funzione (barrare) Segretaria Igenista Infermiere professionale Amministrativo Office Manager Altro Data Firma La richiesta di iscrizione è valida solo se accompagnata dalla ricevuta di pagamento delle quote. Informativa sulla privacy (D.L.vo 196/2003) I dati personali richiesti saranno utilizzati per registrare la sua partecipazione al corso e per le ope- razioni amministrative connesse al corso stesso. Saranno trattate dal personale di EM Consulting Srl per l’archiviazione nella propria banca dati digitale e per l’attività di comunicazione informativa sugli eventi organizzati. In qualunque momento lei potrà esercitare i diritti previsti dal decreto sopra citato per la verifica della veridicità e correttezza dei dati trattati, le modalità di trattamento e per la facoltà di opporsi, per legittimi motivi, al trattamento degli stessi. La informiamo inoltre che durante lo svol- gimento del corso verranno eseguiti scatti fotografici e/o registrazioni audio-video sia del relatore che dell’aula. Tali contenuti verranno utilizzati e diffusi a scopo Didattico o di Marketing. Sottoscrivendo la presente informativa lei esprime il suo consenso a quanto in essa previsto. Data Firma
Puoi anche leggere