Patologia biliopancreatica: ruolo dell'ecoendoscopia e della radiologia interventistica - Percorsi aziendali condivisi - AUSL Romagna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Patologia biliopancreatica: ruolo dell’ecoendoscopia e della radiologia interventistica Percorsi aziendali condivisi Direttore del Corso Mario Luciano Brancaccio Ravenna 17-18 gennaio 2020
Patologia biliopancreatica: ruolo dell’ecoendoscopia e della radiologia interventistica Patologia biliopancreatica: ruolo dell’ecoendoscopia e della radiologia interventistica Percorsi aziendali condivisi - Ravenna 17-18 gennaio 2020 Percorsi aziendali condivisi - Ravenna 17-18 gennaio 2020 Obiettivi Formativi Direttore del Corso Le patologie bilio-pancreatiche rappresentano un capitolo complesso. In questo ambito è necessario un Mario Luciano Brancaccio Ravenna approccio multidisciplinare al paziente e la stesura di percorsi di diagnosi e terapia condivisi. Oggi, grazie all’introduzione nella pratica clinica di metodiche di diagnosi e trattamento “mini-invasive” molto accurate ed efficienti, lo scenario clinico del paziente con patologia biliopancreatica Faculty Andrea Anderloni Rozzano (MI) Umberto Grandi Ravenna è molto cambiato. La valutazione collegiale, non solo degli aspetti clinici, ma anche di quelli gestionali Luca Ansaloni Cesena Antonino Grillo Rimini ed economici legati all’introduzione di queste nuove metodiche, è alla base della condivisione Maria Rosaria Aprile Ravenna Hayato Kurihara Rozzano (MI) del percorso del paziente. Federico Domenico Baccarini Ravenna Andrea Lisotti Imola (BO) Obiettivo principale di questo Corso è quello di valutare, in un contesto multidisciplinare, Cecilia Binda Forlì-Cesena Andrea Lucchi Riccione (RN) come posizionare le nuove metodiche nel percorso ospedaliero del paziente che presenta una patologia Mario Luciano Brancaccio Ravenna Cristina Martuzzi Ravenna delle vie biliari e del pancreas, nell’ottica della ottimizzazione del risultato clinico della gestione Andrea Buzzi Ravenna Gianni Michieletti Ravenna organizzativa e delle risorse. Protagonisti sono quindi non solo i clinici, i radiologi, gli endoscopisti, Federico Cappuzzo Ravenna i chirurghi ma anche i medici di direzione sanitaria, l’ingegneria clinica, il controllo di gestione Alessandro Mussetto Ravenna Chiara Carli Moretti Faenza (RA) ospedaliero. Carlo Orzincolo Faenza (RA) Enrico Cavagna Rimini Si farà riferimento alla gestione clinica del paziente con pancreatite acuta e/o con complicanze Domenico Palmarini Ravenna Alessandro Cucchetti Forlì correlate a questa, del paziente con ittero ostruttivo neoplastico e del paziente con colecistite acuta. Enrico Petrella Forlì Marco Di Marco Rimini Alessandro Pezzoli Ferrara Il Corso sarà suddiviso in quattro Tavole rotonde, nelle quali tutti gli attori coinvolti, partendo Giorgio Ercolani Forlì Fabio Pieraccini Cesena dalle evidenze cliniche e dalla valutazione delle risorse, avranno il compito di definire un approccio Carlo Fabbri Forlì-Cesena condiviso al paziente con la patologia di interesse. Marco Ricci Maccarini Ravenna Milva Fanti Ravenna Giulio Rossi Ravenna Luca Frassineti Meldola (FC) Maurizio Fusari Ravenna Monica Sbrancia Forlì-Cesena Pietro Fusaroli Imola (BO) Paolo Soliani Ravenna Andrea Gardini Forlì Stefano Tamberi Faenza (RA) Alessandra Tina Garribba Ravenna Paolo Tarlazzi Ravenna Gianluca Garulli Rimini Omero Triossi Ravenna Emanuela Giampalma Cesena Giampaolo Ugolini Faenza (RA) Mauro Giovanardi Rimini Luigi Veneroni Rimini
Patologia biliopancreatica: ruolo dell’ecoendoscopia e della radiologia interventistica Patologia biliopancreatica: ruolo dell’ecoendoscopia e della radiologia interventistica Percorsi aziendali condivisi - Ravenna 17-18 gennaio 2020 Percorsi aziendali condivisi - Ravenna 17-18 gennaio 2020 Venerdì 17 gennaio Sabato 18 gennaio 13.00 Registrazione Partecipanti e light lunch 09.00 Welcome Coffee 13.30 Saluti di benvenuto ed introduzione ai lavori O. Triossi, M.L. Brancaccio, P. Tarlazzi 09.30-11.00 TAVOLA ROTONDA 14.00-15.30 TAVOLA ROTONDA La gestione del paziente con colecistite acuta: nuovi percorsi La gestione del paziente con pancreatite acuta Topics • La diagnosi e la terapia d’urgenza Topics • La diagnosi e la terapia della fase acuta • Quando optare per terapie mini-invasive temporanee • Il follow up radiologico/clinico o permanenti • Il trattamento delle complicanze tardive • Drenaggio percutaneo o drenaggio EUS guidato? Presidente C. Fabbri Tecniche ed Evidenze a confronto Moderatori/Shooters P. Soliani, G. Ugolini, E. Cavagna Presidente O. Triossi Point of View: Ecoendoscopia M.L. Brancaccio - Radiologia D. Palmarini Moderatori/Shooters G. Garulli, L. Ansaloni, C. Orzincolo Argomenti/attori Point of View: Humanitas Experience A. Anderloni, H. Kurihara DEA: l’esordio della PA C. Martuzzi Attori/discussant A. Grillo, L. Veneroni, M. Di Marco, M. Ricci Maccarini, A. Pezzoli, M. Sbrancia Percorso iniziale del paziente (diagnosi idratazione Tc NE) A.T. Garribba Quando il rianimatore? F.D. Baccarini 11.00-11.30 Lettura Ruolo dell’ERCP A. Buzzi LAMS: ruolo nella colecisti, presente e futuro A. Lisotti PA idiopatica e neoplasia C. Carli Moretti Ruolo della chirurgia nella fase acuta U. Grandi/A. Gardini 11.30-13.15 TAVOLA ROTONDA Il nomenclatore tariffario regionale e nuovi device: 15.30-16.00 Coffee Break codifica, rimborso e sostenibilità economica Presidente F. Pieraccini (Direzione Tecnica Assistenza Farmaceutica/AUSL Romagna) 16.00-17.30 TAVOLA ROTONDA Moderatori/Shooters L. Frassineti, G. Rossi, M. Fusari La gestione del paziente con ittero neoplastico Topics • Quando un paziente è candidabile a resezione con intento R0 Argomenti/attori Quando è borderline Nomenclatore tariffario ambulatoriale e nuovi LEA G. Michieletti Quando è indicata la palliazione (il clinico e il chirurgo) Ruolo delle società scientifiche O. Triossi • ERCP non eseguibile o fallita: drenaggio biliare EUS guidato Implementazione e miglioramento degli esiti P. Tarlazzi o drenaggio biliare percutaneo? Controllo di gestione: costi in incremento in endoscopia Tecniche ed evidenze a confronto (l’endoscopista e il radiologo) e decremento in chirurgia? M. Fanti Presidente M. Giovanardi 13.15 Chiusura dei lavori e compilazione modulistica ECM Moderatori/Shooters G. Ercolani, A. Lucchi, F. Cappuzzo Point of View: Ecoendoscopia C. Fabbri - Radiologia E. Giampalma Argomenti/attori Approccio endoscopico dell’ittero e tipologia di protesi C. Binda ERCP e diagnosi colangio-K A. Mussetto Citologia in sala M.R. Aprile Approccio multidisciplinare S. Tamberi Quale metodica (TC RM PET) E. Petrella Diagnosi indeterminata, ruolo della chirurgia A. Cucchetti 17.30-18.00 Lettura Ecoendoscopia interventistica: l’evoluzione dell’EUS e le attuali evidenze P. Fusaroli
Patologia biliopancreatica: ruolo dell’ecoendoscopia e della radiologia interventistica Patologia biliopancreatica: ruolo dell’ecoendoscopia e della radiologia interventistica Percorsi aziendali condivisi - Ravenna 17-18 gennaio 2020 Percorsi aziendali condivisi - Ravenna 17-18 gennaio 2020 Informazioni Generali Sponsors Sede Hotel Cube Via Luigi Masotti 2 48124 Ravenna Modalità di iscrizione La quota d’iscrizione al Corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare il Modulo di iscrizione on line Con il contributo non condizionante di disponibile sul sito www.areaqualita.com Accreditamento ECM Evento nr. 274677 Totale ore formative 8 Obiettivo formativo N° 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Crediti ECM 8 Evento accreditato per 50 partecipanti Destinatari dell’iniziativa Professioni: Medico chirurgo, Farmacista, Infermiere Discipline accreditate: Chirurgia Generale, Gastroenterologia, Medicina Interna, Anatomia Patologica, Medicina Generale (Medici di famiglia), Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Radiodiagnostica, Radioterapia, Farmacia Ospedaliera Segreteria Organizzativa e Provider ECM n. 146 Area Qualita S.r.l. Piazza Insubria 16 - 20137 Milano Tel. 02 98650955 - 0143 69355 info@areaqualita.com - www.areaqualita.com
Puoi anche leggere