RELAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE - Provincia di Forlì-Cesena

Pagina creata da Raffaele Vacca
 
CONTINUA A LEGGERE
PROVINCIA DI FORLI'-CESENA
        PIANO TERRITORIALE
        DI COORDINAMENTO
        PROVINCIALE
     Attuazione dell'art. 26 della L.R. 20/2000 e s.m.i.

                 COMUNE DI
            CASTROCARO TERME
             E TERRA DEL SOLE

PIANO STRUTTURALE
    COMUNALE
 Attuazione degli artt. 21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i.

          RELAZIONE
PROVINCIA DI FORLI'-CESENA
                                PIANO TERRITORIALE
                                DI COORDINAMENTO
                                PROVINCIALE
                              Attuazione dell'art. 26 della L.R. 20/2000 e s.m.i.

                                           COMUNE DI
                                      CASTROCARO TERME
                                       E TERRA DEL SOLE

PIANO STRUTTURALE
    COMUNALE
 Attuazione degli artt. 21 e 28 della L.R. 20/2000 e s.m.i.

           RELAZIONE
Staff progettuale

RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PIANO
Roberto Gabrielli - Dirigente Servizio Pianificazione Territoriale della Provincia di Forlì-Cesena

GRUPPO DI LAVORO P.T.C.P.
Patrizia Balestri - Gianmarco Benini - Alessandro Biondi - Melissa Cantagalli - Davide Ceredi - Eva Cerri -
Giuliana Ciani - Angela Cotta - Jacqueline Fabbri - Susanna Fabbri - Elisabetta Fabbri Trovanelli -
Stefano Guardigli - Alessandra Guidazzi - Silvia Iacuzzi - Tecla Mambelli - Raffaele Miserocchi -
Anna Mondini - Sara Pavani - Patrizia Pollini - Paolo Rosetti - Mara Rubino - Silvano Santandrea -
Marcello Turroni - Laura Valenti

APPORTI SPECIALISTICI

SERVIZI PROVINCIALI:
Ambiente - Agricoltura e Spazio rurale - Cultura, Istruzione, Pari opportunità, Sport, Progetti internazionali -
Flora e Fauna - Infrastrutture Viarie, Mobilità, Trasporti e Gestione strade di Forlì e Cesena - Politiche Sociali
e Programmazione socio-sanitaria – Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo, Statistica

ENTI E SOCIETA' DI SERVIZI:
ANAS - ARPA di Forlì-Cesena - ATR di Forlì-Cesena - Autorità di Bacino dei Fiumi Romagnoli,
Marecchia-Conca - AUSL di Forlì-Cesena - CAPS - CCIAA di Forlì-Cesena - Consorzi di Bonifica
della Romagna Occidentale, Romagna Centrale, Savio-Rubicone - ENEL - FF.SS - GRTN - HERA
di Forlì-Cesena - Ministero delle Comunicazioni e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni -
Polizie Municipali - Polizia Stradale di Forlì-Cesena - Regione Emilia-Romagna - Romagna Acque -
Servizi Tecnici di Bacino - Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le Province di
Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini - TERNA

GRUPPO DI LAVORO PER LA FORMAZIONE DEI PIANI STRUTTURALI COMUNALI
Ai componenti dello staff operativo del P.T.C.P. si sono aggiunti:

Referente della Comunità Montana dell’Acquacheta: Fausto Saragoni
Referente della Comunità Montana dell’Appennino Forlivese: Mirta Barchi
Collaboratori: Daniele Babalini – Stefano Guardigli – Tecla Mambelli – Gabriele Nanni – Elisa Petrini

Referenti Comunali:
Bertinoro: Giuseppe Montanari – Collaboratori: Eva Flamigni
Castrocaro Terme e Terra del Sole: Antonio Ammendola – Fausto Saragoni – Maria Antonietta Succi
Civitella di Romagna: Claudia Locatelli – Emilio Aquilino
Dovadola: Carlo Carnaccini
Galeata: Giorgio Ferretti
Meldola: Eva Flamigni
Modigliana: Fausto Saragoni
Portico e San Benedetto: Angelo Betti
Predappio: Stefano Fabbri
Premilcuore: Giorgio Boattini
Rocca San Casciano: Marco Folli
Santa Sofia: Doretta Mambrini
Sarsina: Mauro Fabbretti – Collaboratori: Carlo Lazzari
Tredozio: Fulvio Ravagli
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                                                                  RELAZIONE

INDICE

1.        Il Piano Strutturale nel contesto delle dinamiche e delle politiche sovracomunali: ruoli,
obiettivi e contenuti ........................................................................................................................3
       1.1          Situazione.................................................................................................................3
       1.2          Obiettivi ....................................................................................................................3
       1.3          Scelte strategiche.....................................................................................................4

2.           Il Quadro delle strategie....................................................................................................6
       2.1          Situazione: gli obiettivi e le strategie generali ..........................................................6
       2.2          Scelte strategiche del Piano Strutturale...................................................................6

3.           Il potenziamento e l’adeguamento della viabilità ed il miglioramento dell’accessibilità..10
       3.1          Il sistema delle infrastrutture ..................................................................................10

4.     La distribuzione delle attrezzature e dei servizi per la collettività di valenza locale e
sovracomunale: servizi socio-assistenziali, sanità, sport, cultura e tempo libero, protezione civile
       ........................................................................................................................................12
       4.1          Situazione...............................................................................................................12
       4.2          Obiettivi ..................................................................................................................15
       4.3          Scelte strategiche...................................................................................................15

5.           Le politiche abitative .......................................................................................................17
       5.1          Situazione...............................................................................................................17
       5.2          Obiettivi ..................................................................................................................25
       5.3          Scelte strategiche...................................................................................................30

6.           Le strategie di sviluppo economico e la pianificazione commerciale .............................31
       6.1          Situazione...............................................................................................................31
       6.2          Obiettivi ..................................................................................................................31
       6.3          Scelte strategiche...................................................................................................33

7.           Le politiche agricole e ambientali....................................................................................35
       7.1          Situazione...............................................................................................................35
       7.2          Metodologia............................................................................................................35
       7.3          Obiettivi ..................................................................................................................40
       7.4          Scelte strategiche...................................................................................................41

8.           Le politiche storico-culturali ............................................................................................43
       8.1          Metodologia............................................................................................................43
       8.2          Situazione...............................................................................................................50
       8.3          Obiettivi ..................................................................................................................51
       8.4          Scelte strategiche...................................................................................................51

9.       La promozione della qualità territoriale e ambientale, il potenziamento e qualificazione
della funzione turistica come chiavi interpretative del Piano .......................................................53
       9.1          Situazione...............................................................................................................53
       9.2          Obiettivi ..................................................................................................................53
       9.3          Scelte strategiche...................................................................................................53

10.          Le urbanizzazioni per l’infrastrutturazione degli insediamenti ........................................55

                                                                        1
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                                                                  RELAZIONE

11.      Il disegno strutturale del Piano e gli strumenti di intervento ...........................................59
      11.1       Situazione...............................................................................................................59
      11.2       Obiettivi ..................................................................................................................60
      11.3       Scelte strategiche...................................................................................................61

12.      Modalità di governo del territorio: regole e processi per una gestione equa e partecipata
         ........................................................................................................................................68
      12.1       Obiettivi ................................................................................................... 68

APPENDICE B – SCHEDE SOTTOAMBITI DEL TERRITORIO RURALE

ELABORATI CARTOGRAFICI

                                                                      2
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                  RELAZIONE

1.    Il Piano Strutturale nel contesto delle dinamiche e delle politiche
      sovracomunali: ruoli, obiettivi e contenuti

1.1   Situazione

La Legge urbanistica regionale assegna al Piano Strutturale un ruolo nuovo; non più un
disegno non calibrato di assetto del territorio, ma un quadro delle compatibilità ed un
piano strategico delle politiche rispetto al quale sono attivabili vari strumenti - in parte
nuovi, come i successivi piani operativi comunali - per la sua attuazione.
Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ha inteso, con il Piano Strutturale
oggetto di accordo amministrativo con l’Amministrazione Provinciale di Forlì – Cesena
ex articolo 21 della Legge Regionale 24/03/2000 n.20, porre l'attenzione della
Conferenza di pianificazione sull'esigenza di qualificare il patrimonio edilizio, il
territorio, l’ambiente, la dotazione di attrezzature nel contesto delle dinamiche e delle
politiche sovracomunali – e non limitatamente al solo contesto territoriale comunale -
per garantire un ruolo di qualità residenziale e turistico di alto livello nel contesto
provinciale insieme ad una maggiore efficienza operativa attraverso la gestione
coordinata – anche a livello sovracomunale - di funzioni e servizi, insieme ad una
migliore efficacia con il coordinamento delle politiche e delle azioni.

1.2   Obiettivi

Le scelte urbanistiche devono operare un salto di qualità negli strumenti di gestione
mediante l'applicazione di modelli analitici, valutativi, decisionali e attuativo/gestionali a
geografia variabile.
Soltanto modificando l'ambito territoriale di volta in volta considerato ottimale per
affrontare una problematica, ci si può liberare dallo schematismo costituito
dall'identificazione di un unico livello territoriale intermedio tra Comune e Provincia, che
non può essere lo stesso rispetto a temi radicalmente diversi quali:
- le risorse idriche;
- la gestione dei rifiuti;
- la viabilità;
- la distribuzione e la gestione dei servizi di livello superiore;
- le politiche abitative;
- le politiche ambientali;
- le politiche culturali, e così via.
In modo aperto e processuale, attraverso strumenti tecnici "leggeri" si dovrebbe
arrivare, in un'area in cui le problematiche sono interconnesse, a disporre di strumenti
che facilitino l'analisi e il governo coordinato delle politiche che rilevano alla scala
sovracomunale.
Tanto più che la nuova stagione urbanistica mette a disposizione opportunità di cui può
essere valorizzato il ruolo nelle direzioni sopra richiamate, quali la stipula di:
§ Accordi di pianificazione con le Province interessate per il coordinamento delle
     politiche urbanistiche (già utilizzato, come detto, in questa fase di redazione dei
     Piani Strutturali dei Comune all’interno del Piano Territoriale di Coordinamento

                                                    3
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                   RELAZIONE

      Provinciale).
§     Accordi territoriali per l’attuazione di interventi e la gestione di funzioni di livello
      sovracomunale, anche con previsione di forme di perequazione territoriale.
§     Accordi con i privati per assumere nella pianificazione proposte di progetti e
      iniziative di rilevante interesse per la comunità locale e quali le altre attività di
      pianificazione sovracomunale già in atto, di cui è necessario operare una verifica
      della coerenza ed una messa a sistema.

1.3    Scelte strategiche

Il Piano Strutturale - documento base della nuova pianificazione, sintesi di un Quadro
integrato di conoscenze sul territorio e di un Piano delle politiche di manutenzione,
adeguamento, trasformazione – è stato impostato con il preciso scopo di divenire
quella "Carta unica del Territorio" e "Documento delle strategie" capace di indirizzare e
di dare coerenza nel lungo periodo alle azioni di governo del territorio.
Nella definizione del nuovo strumento si riportano le esperienze di pianificazione, di
monitoraggio e studio, di programmazione che hanno riguardato l'attività urbanistica di
Castrocaro Terme e Terra del Sole Terme; ed in specifico si possono, oggi ed a
conclusione della prima fase di lavoro mirata alla costruzione del nuovo strumento
urbanistico, recepire - per i numerosi contenuti che hanno diretta o indiretta attinenza
con l'ambiente fisico - le diagnosi emerse dalle attività preliminari di studio.
In questo senso la predisposizione del Quadro Conoscitivo e della VALSAT
(Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale) concepiti unitariamente come
sintesi interpretative/valutative per il Piano Strutturale del Comune di Castrocaro Terme
e Terra del Sole, hanno rappresentato il primo passo per la definizione del Quadro
Conoscitivo/Interpretativo d’Area e delle necessarie Valutazioni di Sostenibilità e di
efficacia delle politiche territoriali.

Gli ambiti tematici sui quali in modo più diretto l’elaborazione del P.S.C. di Castrocaro
Terme e Terra del Sole Terme hanno sollecitato la definizione di politiche
sovracomunali sono stati:
§ le politiche dei servizi. Il tema è strategico per varie ragioni: perché consente di
    economizzare risorse, ottimizzandone l’impiego in funzione dei bacini reali di
    utenza e della non duplicazione delle iniziative e perché conduce all’introduzione di
    forme compensative di oneri e benefici che sono le uniche a potere, con più equità
    rispetto al passato, rimettere in discussione l’autonomia delle scelte – e degli
    obblighi – entro i confini amministrativi. E’ occorso, per questo, lavorare
    sull’efficienza e sull’efficacia dei servizi forniti, sui bacini di gravitazione e
    accessibilità reale, sull’analisi dei costi (soprattutto di gestione). Gli strumenti più
    adatti per coordinare le azioni sono gli Accordi Territoriali tra Comuni e tra questi e
    la/le Province interessate;
§ le politiche abitative hanno richiesto che venisse affrontato il problema alla scala
    territoriale appropriata anche mediante una tendenza alla “specializzazione
    funzionale” del territorio; è necessario partire dall’analisi dei comportamenti
    demografici e dei flussi migratori (con le rispettive origini e destinazioni), valutando
    gli effetti combinati dei programmi e strategie dei soggetti pubblici e privati coinvolti

                                                    4
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                   RELAZIONE

     a vario titolo. E’ evidente che il tema ha riflessi diretti sulle scelte urbanistiche del
     Comune ed, in particolare, sulla programmazione dei P.O.C;
§    le politiche ambientali rappresentano il terreno con esigenza di integrazione e
     coordinamento delle politiche pubbliche. I programmi di estensione del parco
     fluviale, di tutela e qualificazione del territorio rurale conservato, di risanamento di
     situazioni di degrado, in particolare in condizioni di margine, hanno trovato nel
     P.S.C. di Castrocaro Terme e Terra del Sole un primo quadro di scelte coerenti
     con queste finalità e capaci di stimolare forme di coordinamento allargate.

L'iniziativa del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole si è mossa, quindi, nella
direzione della creazione di strumenti flessibili e dinamici di governo del territorio; un
percorso che si gioverà, da un lato, dell'efficacia delle scelte di scala territoriale che
deriva dalla coerenza tecnica pre - verificata e dalla condivisione politica delle strategie
e che, d'altro lato, potrà contare su una efficienza gestionale che deriva dai maggiori
gradi di libertà introdotti nelle scelte attuative, non più condizionate da una visione di
corto respiro come quella che arresta la valutazione delle risorse/opportunità sulle
soglie del territorio comunale. In concreto, questo documento - assunto dal Comune di
Castrocaro Terme e Terra del Sole - costituisce un primo contributo all'individuazione
di possibili strategie verificate unitamente ad altre Amministrazioni che hanno inteso
portare contributi e condividere questo percorso.

                                                    5
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                   RELAZIONE

2.    Il Quadro delle strategie

2.1   Situazione: gli obiettivi e le strategie generali

Il futuro ruolo di Castrocaro Terme e Terra del Sole nel contesto territoriale discenderà
in misura significativa dalla capacità di definire politiche “di qualificazione all’interno del
sistema territoriale” in cui sviluppare il sistema economico e insediativo facendo
evolvere il proprio assetto tipico residenziale, turistico - alberghiero e parzialmente
produttivo in un contesto di dotazioni di attrezzature territoriali ed ambientali.
Il Comune ha definito, in sede di P.S.C. e secondo le forme di concertazione previste
dalla nuova Legge urbanistica, una serie di scelte coordinate, in ordine a:
§ concertazione interistituzionale a livello provinciale, in particolare, sulle politiche dei
      servizi;
§ tutela delle risorse ambientali;
§ miglioramento della qualità insediativa e potenziamento della funzione turistica;
§ valorizzazione integrata delle funzioni di rilievo territoriale esistenti e di nuova
      creazione (scuola, sanità, cultura, turismo, formazione, informazione e
      telecomunicazione, mobilità, ecc.).
Tali scelte, che il Quadro Conoscitivo e il P.S.C. hanno dettagliato e sviluppato, trovano
già definite nel P.T.C.P. a scala territoriale la maggior parte degli elementi conoscitivi e
politiche d'area che la Legge Regionale 24/03/2000 n. 20 esige dalla pianificazione
sovraordinata, portando il Comune, in sede di P.S.C., a definire un complesso di azioni
che, per quanto di competenza del territorio di Castrocaro Terme e Terra del Sole, si
richiameranno di seguito per definire un quadro di sintesi.

2.2   Scelte strategiche del Piano Strutturale

Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole si pone alcuni obiettivi e azioni
strategiche; in particolare:
§ tutela, pianificazione, qualificazione e sviluppo delle risorse ambientali;
§ miglioramento della qualità insediativa residenziale e turistica;
§ potenziamento della funzione turistica;
§ valorizzazione integrata delle funzioni di rilievo territoriale esistenti e di nuova
    creazione (scuola, sanità, cultura, turismo, formazione, informazione e
    telecomunicazione, mobilità, ecc.);
e più in dettaglio:
§ valorizzazione dei centri urbani storicamente rilevanti;
§ mantenimento dell’aggregazione insediativi;
§ coordinamento a livello intercomunale delle politiche urbane;
§ salvaguardia di un'equilibrata presenza delle diverse tipologie artigianali e
    commerciali;
§ polarizzazione delle aree produttive attorno a infrastrutture ad elevata accessibilità
    avendo riguardo al livello di qualità ambientale e insediativa di tali aree;
§ tutela dall'espansione urbana della fascia collinare a più elevata sensibilità
    ambientale;

                                                    6
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                       RELAZIONE

§    tutela dei caratteri distintivi del territorio rurale e utilizzazione del patrimonio edilizio
     e delle risorse ambientali;
§    assicurazione della maggiore equità possibile dei risvolti economici delle scelte
     urbanistiche, sia fra i soggetti privati, sia fra gli enti locali;
§    monitoraggio delle trasformazioni degli insediamenti.

2.2.A Le strategie degli strumenti urbanistici comunali
La sintesi programmatica della normativa regionale corrisponde all'obiettivo
prestazionale di "ridurre l'impatto delle attività umane nella fascia collinare e di
qualificare il sistema insediativo per trasformazioni interne, di norma con limitate
ulteriori espansioni".
Si tratta di una strategia complessiva ampiamente condivisa dal Comune e che trova
nel Piano Strutturale adeguate scelte strategiche coerenti e declinazioni operative
efficaci per non correre il rischio di restare una sorta di slogan con l'unico effetto pratico
di rappresentare un vincolo ad ipotesi trasformazione e riorganizzazione del territorio.
Va ricordato che la sfida per una pianificazione sostenibile è costituita anche dalla
capacità di ridurre le situazioni di rischio ambientale in un ambito strategico per
l'equilibrio dei cicli ambientali dell'intero territorio, coniugata all'obiettivo di ripristinare e
mantenere "soglie accettabili di equilibrio ambientale e di qualità urbana".
E' a tale sistema di obiettivi che intendono concorrere le politiche urbanistiche locali
nelle forme coordinate, nella consapevolezza che la riorganizzazione e riqualificazione
del territorio deve essere valutata nel suo esito complessivo, che non può che essere
costituito da un bilancio delle trasformazioni. In altre parole, mentre è un assunto di
base del Piano la limitazione alla politica dell'espansione in favore di una
riqualificazione/trasformazione del territorio già urbanizzato, non è stato ignorato il fatto
che, per attuare tale strategia, è stato valutato nel merito (in una logica sovracomunale)
le esigenze della riorganizzazione del territorio introducendo, anche, scelte di impegno
territoriale (pensiamo ad esempio a nuove infrastrutture ed a localizzazioni ed
aggregazione di servizi ed aree produttive) che, in quanto strettamente funzionali al
nuovo equilibrio insediativo e ambientale, sono state considerate alla luce degli esiti
ambientali e funzionali perseguiti che non sono state, quindi, ritenute non coerenti con
la strategia generale.

2.2.B Il sistema delle infrastrutture
Per le infrastrutture viarie, il P.S.C. prevede alcuni interventi strategici per l’area di
Castrocaro Terme e Terra del Sole fra i quali non è compresa la viabilità statale in
quanto la Strada Statale n.67 Forlì – Firenze è già stata debitamente ammodernata
fino al Comune di Dovadola mentre, con la realizzazione dei tratti Dovadola – Rocca
San Casciano e Rocca San Casciano – Portico di Romagna e San Benedetto in Alpe e
Portico di Romagna e San Benedetto in Alpe – Toscana, si potrà considerare un
collegamento più rapido con gli altri Comuni della vallata e con Firenze con la
possibilità di sviluppare percorsi turistici che, partendo da Castrocaro Terme e Terra
del Sole, la caratterizzeranno come porta verso un’ampia ed attrezzata area turistica
comprendente anche la Regione Toscana.

                                                    7
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                   RELAZIONE

2.2.C La tutela della fascia collinare e dell’ambito fluviale: l’ampliamento del parco
         fluviale
La zona collinare esterna al centro urbano riveste una discreta importanza per il
Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole in quanto dagli interventi e dalle
politiche che la riguardano discende quella parte delle risorse che derivano
dall’agricoltura, dal turismo agricolo e dall’ambiente rurale. Tale parte del territorio è
stata oggetto di studi approfonditi, quali quello sugli “appoderamenti” ovvero sulla
individuazione informatizzata, tramite il collegamento delle mappe catastali con il
database catastale delle proprietà, delle aziende agricole, loro consistenza e tipologia.
Tali studi, oltre a quelli del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, hanno
consentito di ottenere un Quadro Conoscitivo reale, completo ed aggiornato del
territorio rurale che ha portato a previsioni di intervento, classificazione e
qualificazione, con le opportune prescrizioni, degli ambiti rurali confacenti alle
necessità degli operatori e della popolazione.
Per quanto riguarda il parco fluviale, il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
identifica il suo ampliamento come uno dei progetti importanti per la qualificazione del
proprio territorio. A tal fine è necessario il verificarsi di alcune pre-condizioni simili alle
precedenti:
§ l'accertamento della sicurezza idraulica e l'eventuale creazione delle condizioni di
     sicurezza laddove si verifichino carenze;
§ l'inserimento di ipotesi legate alle opportunità di intervento per la sistemazione e la
     messa in sicurezza del sistema idraulico entro un quadro coerente di
     riqualificazione ambientale e di progettazione del paesaggio;
§ il coordinamento delle azioni di ripristino ambientale attraverso un progetto di
     sistemazione paesaggistica e di organizzazione della fruizione pubblica.

2.2.D Il potenziamento e il miglioramento della qualità insediativa della funzione
         turistica
Il turismo costituisce una parte importante per Castrocaro Terme e Terra del Sole che,
anche, offre due centri storici ben conservati e di buon pregio. Il turismo si presenta
come una risorsa le cui potenzialità sono ancora consistenti e da sfruttare per la
presenza di stabilimenti termali e strutture ricettive quantitativamente e
qualitativamente significative accanto ad altre da rammodernare o da aggiungere a
quelle esistenti superando il gap del limitato reddito legato a forme gestionali non più
remunerative.
Occorre, quindi, che vengano realizzate strutture ricettive differenziate, inserite nel
territorio nel massimo rispetto dell’ambiente prevedendo forme di utilizzo legate ai
prodotti locali ed alle peculiarità dei suoi luoghi. In tal modo il turista sarà invitato anche
alla visita, non obbligata e programmata, dei centri storici del Comune che nulla hanno
da invidiare a quelli di altre realtà e che necessitano solo di essere mantenuti e
conservati con limitati interventi di arredo e servizi.

2.2.E Gli indirizzi per le attività produttive
In questo quadro di nuovi strumenti e di nuove relazioni istituzionali, assumono
rilevante importanza i progetti di sviluppo e riqualificazione concertata per tali ambiti in

                                                    8
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                     RELAZIONE

centri di area vasta che presentano idoneità morfologica e logistica conformemente alle
previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Tali progetti divengono,
tra l’altro, occasione per la sperimentazione di uno strumento che si costituisce come
struttura organizzata in politiche locali (partecipi di politiche di area vasta), azioni
specifiche (coordinate entro strategie di respiro più generale), e progetti (alla cui messa
a punto e promozione altri soggetti, non solo istituzionali, dovranno concorrere in
futuro). E’ in tale ottica che il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ritiene
meglio individuabili le aree per attività produttive in quelle esistenti e di progetto nel
limitrofo Comune di Forlì prevedendo il mantenimento della zona produttiva esistente
fra Terra del Sole ed il confine con il Comune di Forlì con una quota limitata di
ampliamento per attività artigianali e commerciali.

2.2.F Le condizioni di sostenibilità ambientale e territoriale
Alla definizione delle condizioni di sostenibilità relative alle politiche di scala
sovracomunale il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ha contribuito, in sede
di P.S.C., con la valutazione delle soglie di compatibilità di interventi entro il proprio
territorio, con l'indicazione di requisiti ambientali di ipotesi urbanistiche di insediamenti
e infrastrutture e con la partecipazione ad attività di monitoraggio attraverso la fornitura
di dati relativi ad indicatori previsti nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
o, comunque, preventivamente concordati.
Tali contenuti delle scelte urbanistiche, definiti in coerenza con le strategie e
prestazioni assegnate all'area dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale,
hanno inteso promuovere azioni "tese a favorire la valorizzazione del centro urbano
storicamente rilevante, il mantenimento dell’aggregazione insediativa, il coordinamento
a livello intercomunale delle politiche urbane, la salvaguardia di un'equilibrata presenza
delle diverse tipologie artigianali e commerciali, la polarizzazione delle aree produttive
attorno a infrastrutture ad elevata accessibilità avendo riguardo al livello di qualità
ambientale e insediativa di tali aree, la tutela dall'espansione urbana della fascia
collinare a più elevata sensibilità ambientale, la tutela dei caratteri distintivi del territorio
rurale e utilizzazione del patrimonio edilizio e delle risorse ambientali, l’assicurazione
della maggiore equità possibile dei risvolti economici delle scelte urbanistiche, sia fra i
soggetti privati, sia fra gli Enti locali".

                                                    9
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                  RELAZIONE

3.    Il potenziamento e l’adeguamento della viabilità ed il miglioramento
      dell’accessibilità

3.1   Il sistema delle infrastrutture

Per le infrastrutture viarie, il P.S.C. prevede alcuni interventi strategici per l’area di
Castrocaro Terme e Terra del Sole fra i quali non è compresa la viabilità statale in
quanto la Strada Statale n.67 Forlì – Firenze è già stata debitamente ammodernata
fino al Comune di Dovadola mentre, con la realizzazione dei tratti Dovadola – Rocca
San Casciano e Rocca San Casciano – Portico di Romagna e San Benedetto in Alpe e
Portico di Romagna e San Benedetto in Alpe – Toscana, si potrà considerare un
collegamento più rapido con gli altri Comuni della vallata e con Firenze con la
possibilità di sviluppare percorsi turistici che, partendo da Castrocaro Terme e Terra
del Sole, la caratterizzeranno come porta verso un’ampia ed attrezzata area turistica
comprendente anche la Regione Toscana.
Viene, invece, confermato, rispetto al Piano Regolatore vigente, un intervento
strategico che riguarda la realizzazione di un asse viario che, passando a monte della
fortezza di Terra del Sole, bypassi questo centro storico oltre, parzialmente, all’abitato
di Castrocaro Terme rendendo possibile ipotizzare un utilizzo della viabilità attuale di
attraversamento dei due centri di Castrocaro Terme e di Terra del Sole per un traffico
molto limitato ed a servizio delle strutture ricettive e pubbliche per lo più pedonalmente.
Questo consentirà anche di poter progettare interventi di arredo urbano che possano
qualificare il centro abitato ed interessare ed attirare, per una permanenza più
prolungata, turisti provenienti anche dai Comuni vicini per dare maggior peso al
comparto turistico che deve di più essere valorizzato non dimenticando che Castrocaro
Terme e Terra del Sole presentano due centri storici contigui, uno rinascimentale ed
uno medievale, quale aggregazione forse unica nella nostra Regione.
Sono stati previsti, nel P.S.C., due interventi viari di collegamento con la S.S. n.67: il
primo verso Forlì ed in vicinanza del centro storico di Terra del Sole e in adiacenza
dell’attuale via Ladino, al fine di rendere più facilmente raggiungibile pedonalmente tale
centro a chi utilizzerà spazi di parcheggio ipotizzabili in vicinanza della S.S. n.67; il
secondo nella zona della Sorgara, nella parte sud – ovest del territorio urbanizzato
verso Dovadola, per collegare direttamente alla S.S. n.67 la viabilità a servizio di zone
agricole per evitare l’attraversamento delle strette vie della zona da parte di mezzi
agricoli più lenti ed ingombranti rispetto ad altri mezzi di locomozione. Per tali interventi
la priorità attribuita dall’Amministrazione Comunale è media mentre lo stanziamento è
da reperire ed il progetto è da redigere.
Inoltre, il Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2004 – 2006 prevede interventi per la
realizzazione di parcheggi nelle zone di via Matteotti “zona bassa”, del centro storico di
Castrocaro Terme con zone di sosta riservate ai residenti e di via Sacco e Vanzetti per
il miglioramento degli standard e della vivibilità del territorio urbanizzato, come pure la
realizzazione di un percorso ciclopedonale in zona S. Reparata all’interno dell’abitato e
sul retro del polo scolastico per il collegamento tra punti nodali dell’inediamento. Per gli
interventi relativi ai nuovi parcheggi la priorità attribuita dall’Amministrazione Comunale
è alta, lo stanziamento è prevedibile ed il progetto preliminare è agli atti mentre per la
pista ciclopedonale la priorità è alta, lo stanziamento è previsto e disponibile ed il

                                                    10
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                            RELAZIONE

progetto è approvato.
Lo stesso Piano Triennale prevede altri interventi importanti sulla viabilità con
creazione di una zona pedonale a Terra del Sole con opere di arredo urbano nella
piazza d’Armi, la realizzazione di un asse viario di collegamento a via Matteotti, per
decongestionare via Conti con istituzione del senso unico d’ingresso in via Conti dalla
S.S. n.67 e conseguente riordino delle relative intersezioni.

                                                    11
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                 RELAZIONE

4.    La distribuzione delle attrezzature e dei servizi per la collettività di valenza
      locale e sovracomunale: servizi socio-assistenziali, sanità, sport, cultura e
      tempo libero, protezione civile

4.1   Situazione

Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole non è, evidentemente, abitato soltanto
dai 6.064 residenti del Comune ma dall’insieme di “utenti” che, regolarmente o
sporadicamente, vi risiedono, per brevi periodi o per l’intera giornata, per motivi di
turismo, di cura o di lavoro. Ad essi si è fatto riferimento per dimensionare
correttamente le previsioni insediative, che devono corrispondere alla città reale e non
a quella anagrafica.
Il fenomeno è di particolare rilevanza, se si pensa, per fare un solo esempio, che gli
utenti (per turismo, cura o vacanza) costituiscono circa un quinto dei residenti. Il
bilancio è, pertanto, di un saldo di almeno 1.200 persone che accrescono, per ragioni
di turismo (quasi esclusivamente termale) o di lavoro, la popolazione reale del Comune
di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Ciò ha conseguenze importanti sulle dotazioni di
servizi e attrezzature ma non può essere trascurata la valutazione dell’impatto di questi
fenomeni in rapporto alle politiche abitative e più in generale sull’uso degli spazi urbani
e del territorio.

4.1.A Le dotazioni attuali di attrezzature e servizi per l’istruzione
Le strutture per l’istruzione sono state, in questi anni, accorpate in una unica struttura,
equidistante dai centri di Castrocaro Terme e di Terra del Sole, che costituisce il polo
scolastico i cui lavori sono oramai in fase di completamento. Tale struttura comprende
l’Asilo Nido, la Scuola Materna, la Scuola Elementare e la Scuola Media inferiore con i
relativi spazi per palestre, laboratori, ecc. con una economia di spesa e di spazi e con
spazi per parcheggi e verde più che sufficienti. Per quanto riguarda l’istruzione
superiore vengono utilizzate le strutture del vicino Comune di Forlì il cui centro è
raggiungibile in appena venti minuti con servizi pubblici od in auto.

DESCRIZIONE                                                N.              Alunni
Nidi d’Infanzia comunali
Castrocaro Terme e Terra del Sole                           1                21
Nidi d'Infanzia privati
Castrocaro Terme e Terra del Sole                           0                 0
Scuole materne statali
Castrocaro Terme e Terra del Sole                           1                78
Scuole Materne paritarie
Castrocaro Terme e Terra del Sole                           2                71
Scuole Elementari Statali
Castrocaro Terme e Terra del Sole                           1               214
Scuole Elementari paritarie
Castrocaro Terme e Terra del Sole                           0                 0
Scuole Medie Inferiori

                                                    12
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                     RELAZIONE

Castrocaro Terme e Terra del Sole                             1                 132
Scuole Medie Superiori
Castrocaro Terme e Terra del Sole                             0                  0
Complessi scolastici non utilizzati
Castrocaro Terme e Terra del Sole                             0                  0

4.1.B Le dotazioni attuali di strutture sanitarie e servizi socio-assistenziali
Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole rientra nella Azienda Sanitaria USL
di Forlì. Sono due i Soggetti Aziendali che operano nella realtà locali: il Distretto di
Castrocaro Terme e Terra del Sole e il Dipartimento di Sanità Pubblica.
I nuovi modelli relazionali e di processo previsti dalla legislazione Regionale rafforzano
il ruolo delle istituzioni locali. Gli Enti Locali sono in prima fila per la stesura del “Piano
per la Salute” ed il Distretto assume il ruolo di primo soggetto preposto al sistema delle
relazioni istituzionali periferiche, diventando il perno del processo di programmazione
operativa (Piano per le Attività Territoriali).
I due principali strumenti di raccordo tra l’Azienda Sanitaria e il mondo esterno sono il
“Comitato di Distretto”, ovvero l’assemblea dei Sindaci più il Direttore di Distretto, ed il
“Comitato Consultivo Misto”, momento di confronto tra cittadini e struttura Sanitaria.
Le strutture sanitarie presenti a Castrocaro Terme e Terra del Sole sono limitati al
Servizio Veterinario fra quelli di Prevenzione ed al Servizio di Pediatria di Comunità fra
quelli Territoriali mentre quelle socio – assistenziali riguardano una casa protetta per
anziani e l’assistenza domiciliare. Anche in questo caso è evidente che il riferimento è
costituito dal contiguo Comune di Forlì e dal vicino polo sanitario di Vecchiazzano
avendo già innescato, nella fattispecie, meccanismi di aggregazione con risultati di
efficienza ed efficacia sia sul fronte del servizio che su quello della spesa.

SERVIZI DELLA SANITÀ PRESENTI NEL COMUNE DI CASTROCARO TERME E
TERRA DEL SOLE
§ Attività Dipartimento Sanità Pubblica: Veterinario (Via Maltoni, 43).
§ Attività Distrettuali (Via Maltoni, 43): C.U.P. e Pediatria di Comunità.
§ Comunità Residenziali per Anziani: Casa Protetta "Giovannini – Mignani -
    Baccarini" (Terra del Sole).
Per quanto riguarda i servizi specialistici a fasce di popolazione in difficoltà, è stato
opportuno far riferimento al Centro sociale e riabilitativo per persone con handicap a
Sadurano, efficacemente funzionante da vari anni con ottimi risultati tramite il
volontariato.

4.1.C Le dotazioni di sport, cultura e tempo libero
Il percorso della qualificazione delle funzioni culturali e dello spettacolo è determinante
per innalzare il rango urbano della città. Rispetto al quadro delle dotazioni presenti
(Impianto sportivo polivalente in via Battarini, Sadurano Motor Sport a Sadurano,
Locale polifunzionale e palestra in viale Marconi, Fantacqua in via S.Antonio, Campo di
calcio a Pieve Salutare, campi tennis Pigalle Park in via Conti, piscina delle Terme in
viale Marconi, Bowling in via Vallicelli, scuola di musica in palazzo del Capitano a Terra
del Sole, scuola cantorum nel Castello del Capitano, Archivio Storico in via Baccarini,

                                                    13
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                  RELAZIONE

Padiglione delle terme in viale Marconi, Archeoclub in via Porta dell’Olmo, Biblioteca in
viale Marconi, Centro San Giovanni Bosco in via Roma) una possibile integrazione -
nell'ambito delle politiche di potenziamento della struttura urbana - può essere
costituito da:
− Ammodernamento del Padiglione dei Congressi del complesso delle Terme
    per la realizzazione di un contenitore di buona capienza di pubblico (almeno 200
    posti) per manifestazioni.
− Restauro del Palazzo Pretorio di Terra del Sole ove sono già localizzati spazi ad
    uso biblioteca, archivio e museo con le relative attrezzature per l’articolazione dei
    servizi a scala territoriale.
− Ampliamento degli spazi per attività museali nelle “Cannoniere” per l’utilizzo di
    spazi di valore storico e per fornire ulteriori servizi alla cittadinanza ed ai turisti.
− Restauro ed adeguamento normativo del “Palazzo Pretorio” per l’utilizzo di
    spazi di valore storico da rendere meglio fruibili alla cittadinanza ed ai turisti.
− Miglioramento sismico della Scuola Media e della palestra annessa per
    garantire la sicurezza della popolazione scolastica.
− Restauro scientifico per la conservazione e la valorizzazione del “Castello di
    Porta Romana” a Terra del Sole per l’utilizzo di spazi di valore storico da rendere
    meglio fruibili alla cittadinanza ed ai turisti.

4.1.D Le strutture di protezione civile
Per quanto attiene alle strutture di protezione civile, nel Comune di Castrocaro Terme e
Terra del Sole, è stato costituito il Centro Operativo Comunale, quale struttura da
rendere operativa per organizzare gli interventi in caso di calamità mentre, per le
relative attrezzature, strutture e spazi il riferimento avviene verso il vicino territorio del
Comune di Forlì ove tali strutture sono esistenti, di alto livello e sufficienti anche per gli
abitanti di Castrocaro Terme e Terra del Sole.

4.1.E Altre strutture e interventi di valorizzazione del territorio
Parco fluviale
I progetti - in corso di elaborazione in varie sedi - trovano nel P.S.C. un più evidente
legame tra politiche di tutela e politiche urbane: il parco, mantenendo la propria
funzione (in particolare quelle a margine dell’abitato ed all’inizio della zona agricola
nella pedecollina) può costituire una risorsa di eccezionale valore per l'integrazione
dell'offerta ambientale (ricreativa, escursionistica, naturalistica) a sua volta in grado di
qualificare il sistema urbano; ciò significa facilitare l'accesso - in forme ecologicamente
compatibili - dalla città, e integrare in un'offerta più ampia il panorama di elementi di
qualificazione naturalistica e turistica. Tale percorso o zona a parco è stato previsto in
continuità con il Parco Urbano del Comune di Forlì che, già in avanzato stato di
realizzazione, si congiungerà con quello di Castrocaro Terme per integrare l’offerta
turistica.

                                                    14
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                     RELAZIONE

4.2   Obiettivi

LA DOTAZIONE DI SERVIZI E IL LORO DIMENSIONAMENTO NEI NUOVI P.S.C.
Le modalità in base alle quali venivano calcolate le aree da destinare a servizi pubblici
nei Piani Regolatori Generali (numero di mq. per abitante, suddivisi in 4 classi di
servizi, e riferiti ad una popolazione teorica) sono del tutto obsolete, sia in termini
quantitativi che qualitativi.
A questo problema di dimensionamento delle previsioni si aggiunge quello, ancor più
grave, della scarsa credibilità dei meccanismi attuativi delle previsioni pubbliche: si
tratta in genere delle aree cedute dai privati negli interventi convenzionati e delle
politiche di acquisizione diretta da parte dell’Amministrazione, in applicazione del
vincolo previsto dal P.R.G.
Lo stato di attuazione delle previsioni di servizi può essere considerato positivo anche
se, in prospettiva, l’Amministrazione comunale ha inteso ampliarle, adeguarne il ruolo e
qualificarne ulteriormente la presenza, nel quadro degli obiettivi generali del nuovo
Piano.
In un'ottica più strettamente urbanistica, va superato il meccanismo della
riproposizione di vincoli preordinati all’esproprio (di dubbia legittimità) spesso ormai
da tempo decaduti, a favore di un ricorso più realistico, in particolare entro il contesto
urbanizzato, alla cessione e dotazione di attrezzatura in forma convenzionata delle
aree, a fronte di calibrate possibilità di intervento edilizio entro comparti perequati.
E’ occorso un approccio realistico al tema, su vari fronti:
§ quello del dimensionamento: ad un calcolo teorico che comporta un inutile esubero
     di aree vincolate è stato sostituito un calcolo riferito agli abitanti effettivamente
     residenti e insediabili, e agli altri utenti (anche temporanei) della città. Ciò trova
     pieno riscontro nel nuovo metodo di calcolo previsto dalla L.R. 20/2000;
§ quello della qualificazione dell’offerta di spazi e attrezzature pubbliche
     (caratteristiche, tipologia, distribuzione territoriale, ambiti di gravitazione), con
     particolare attenzione alle situazioni rilevanti dal punto di vista sociale (ad esempio:
     attrezzature ricreative e sportive in rapporto alla distribuzione territoriale dei
     bambini e dei giovani, ecc.);
§ quello dell’attuazione delle previsioni, in modo da garantire contestualità nella
     realizzazione dei servizi rispetto agli interventi edilizi e infrastrutturali previsti dal
     Piano;
§ quello di una cooperazione – fondata su procedure trasparenti e accordi in sede
     istituzionale – tra Pubblica Amministrazione e soggetti privati che sia in grado di
     sviluppare le iniziative, spesso già presenti sul territorio, che possono fornire
     servizi qualificati al cittadino e all’impresa, secondo protocolli e requisiti di qualità di
     garanzia per il pubblico, senza aggravi economici o gestionali per il settore
     pubblico.

4.3   Scelte strategiche

Pertanto, nella redazione del Piano Strutturale le linee - guida strategiche hanno
comportato lo sviluppo delle seguenti attività:
§ revisione dei vincoli di destinazione a servizi non attuati nel P.R.G. vigente e

                                                    15
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                  RELAZIONE

     decisione di riproposizione privilegiando lo strumento dell'acquisizione dell'area,
     trasferendola nell'ambito dei processi attuativi del nuovo Piano;
§    definizione del quadro delle dotazioni: svolgimento di un’analisi accurata (con il
     coinvolgimento diretto dei settori della P.A. interessati) sullo stato di attuazione
     delle previsioni urbanistiche di aree a standard, analizzando per ciascuna l’effettiva
     ruolo urbanistico, la situazione attuale, l’esistenza della domanda potenziale, il
     livello di gradimento da parte degli utenti, ecc.;
§    dimensionamento dei servizi secondo un duplice meccanismo, coerente con le
     prescrizioni della nuova Legge urbanistica regionale: la quota di dotazioni urbane,
     riferite agli abitanti realmente insediati e insediabili; la definizione della quota e
     della tipologia di dotazioni territoriali, relative alle funzioni e attrezzature che
     svolgono un ruolo sovracomunale, verificando il bacino di gravitazione attuale e
     prevedibile (utenti della città anche non residenti). Tali funzioni presuppongono,
     per l'attuazione, accordi territoriali e forme di perequazione degli oneri con gli altri
     soggetti ed Enti interessati, nei termini previsti dalla L.R. n. 20 (art. 15);
§    Ipotesi di localizzazione di strutture di servizio in grado di elevare il rango urbano
     del territorio di Castrocaro Terme e Terra del Sole e il suo ruolo territoriale.

Linee operative
§ Gli studi di fattibilità effettuati (a livello urbanistico preliminare) nell'ambito del
    nuovo P.S.C. hanno valutato con attenzione le opportunità connesse al riuso di
    complessi edilizi esistenti, ma anche i requisiti di accessibilità, di identità
    architettonica degli spazi costruiti e non, di fattibilità economica e gestionale, di
    possibile sinergia con altre politiche urbane, ecc.;
§ definizione di meccanismi attuativi idonei a legare le trasformazioni del territorio
    all’acquisizione di aree riservate alle dotazioni urbane e territoriali, attraverso due
    modalità: direttamente nell’ambito di interventi strategici, e indirettamente,
    attraverso la permuta di diritti edificatori con aree incluse in ambiti, da destinare a
    parchi e/o ad attrezzature;
§ particolare cura è stata dedicata alla articolazione tipologica e localizzativa dei
    servizi, e alle problematiche della loro gestione;
§ previsione ed attuazione di piani di circolazione urbana a favore delle persone
    handicappate per garantire condizioni di sicurezza e comoda accessibilità ai servizi
    e agli spazi pubblici a tutti i soggetti, a partire dai bambini e dalle persone anziane;
§ il complesso delle scelte del P.S.C. relative ai servizi potrà poi essere specificato,
    anche a fini programmatori, attraverso i successivi Piani Operativi quinquennali,
    che potranno dedicare specifici settori allo sviluppo di iniziative di collaborazione
    istituzionale (Accordi Territoriali) o privatistiche (Accordi con i privati) in settori di
    attività con presenza mista pubblico - privato o di esclusiva competenza privata
    (Assistenza, spettacolo, cultura, termalismo e benessere, ecc.);
§ parcheggi pubblici: esame della loro attuazione in base alle previsioni dei P.R.G.
    e ai piani di settore; dimensionamento dell'offerta (ai diversi livelli di utilizzo), e
    modalità di acquisizione/realizzazione connesse all'attuazione degli interventi
    urbanistici.

                                                    16
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                   RELAZIONE

5.    Le politiche abitative

5.1   Situazione

Premessa
Esigenza di inquadramento del sistema abitativo di Castrocaro Terme e Terra del
Sole nel contesto territoriale di riferimento
Nell’ambito della raccolta dei dati e degli elementi del Quadro Conoscitivo è emersa
con chiarezza la necessità di una valutazione di valenza comprensoriale che ha preso
atto dell’effettiva distribuzione degli insediamenti abitativi e delle caratteristiche sociali.
Pertanto, in sede di redazione del Piano Strutturale di Castrocaro Terme e Terra del
Sole, è stata effettuata la raccolta di dati sugli spostamenti (lavoro, scuola, cura,
servizi) e sulla distribuzione territoriale della popolazione residente, sulle dinamiche
migratorie e demografiche, sulla distribuzione in area vasta delle sedi delle attività
produttive e dei servizi (popolazione presente).
Ovviamente, lo sviluppo di questo studio è stato effettuato in ambito provinciale,
all’interno del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, in relazione al citato
Accordo Amministrativo fra il Comune e la Provincia di Forlì - Cesena.
L’obiettivo è stato, in sintesi, quello di definire alcune linee - guida in base alle quali
delineare specifiche intese tra Amministrazioni da tradurre in reciproci impegni
istituzionali ai sensi della L.R. 20/2000.

Struttura della popolazione ed evoluzione demografica
La dinamica dei residenti a Castrocaro Terme e Terra del Sole è stata negativa fra il
1950 ed il 1970 e costantemente positiva negli ultimi vent'anni: tra il 1951 e il 2000
passando da 5.583 abitanti nel 1951 a 4.399 nel 1971, a 5.005 nel 1981 ed a 6.002 nel
2000 (6.064 al 31/12/2001).
Nell'ultimo ventennio l’aumento di 997 residenti è da attribuire al saldo migratorio
mentre la componente naturale del saldo (differenza tra nati e morti), si è mantenuta
negativa per tutti gli anni.
In sintesi, si può affermare che mediamente Castrocaro Terme e Terra del Sole ha
perso negli ultimi 20 anni 247 abitanti per effetto del movimento demografico naturale,
e ne ha rispettivamente acquisiti 1.306 per effetto del saldo migratorio, con un saldo
medio complessivo positivo di 53 abitanti l'anno.
La struttura per età è equilibrata, essendosi pressoché stabilizzata nelle fasce più
giovani negli ultimi anni. La classe relativamente più debole è quella tra 0 e 14 anni
(720 abitanti in totale, pari al 11,87%), mentre la classe intermedia è consistente e non
presenta sbalzi: 4.027 persone tra i 15 e i 64 anni (il 66,41%).
Gli anziani oltre 65 anni sono numerosi: 1.307 persone, pari al 21,55% della
popolazione.
La dimensione media delle famiglie si è ridotta da 2,55 nel 1991 a 2,37 nel 2000; di
conseguenza, a fronte di un aumento di abitanti pari complessivamente al 13,75% nei
dieci anni, il numero delle famiglie è aumentato del 55,41%, passando da circa 1.635
nel 1991 a 2.541 nel 2000.

                                                    17
PSC – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole                                RELAZIONE

LE PROIEZIONI DEMOGRAFICHE AL 2012 E AL 2020
IL METODO UTILIZZATO PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO DI PREVISIONE
Per potere compiere una proiezione futura della popolazione residente a Castrocaro
Terme e Terra del Sole è stata analizzata la struttura demografica per grandi classi di
età (coorti). Per lo svolgimento della proiezione per Castrocaro Terme e Terra del Sole
si sono utilizzate coorti corrispondenti a classi di età da 0 a 14 anni, da 15 a 64 anni ed
oltre 64 anni, con distinzione delle coorti per sesso.
Il modello di previsione è stato quindi “caricato” con i dati relativi alla situazione al
03/01/2002, partendo dai residenti nel Comune al 31/12/1997, e impostando le ipotesi
di evoluzione dei tassi specifici di fecondità e di mortalità (sono state prodotte tre
ipotesi, una di minima, una di media ed una di massima).
La simulazione di evoluzione demografica è stata effettuata per gli orizzonti temporali
del 2012 e del 2020.
Dapprima è stata effettuata la proiezione della sola componente naturale e,
successivamente, è stata sviluppata la sola componente migratoria. Per la componente
migratoria, attualmente attestata a livelli di saldo di poco superiori allo zero, si è
ipotizzato che nei prossimi anni avvenga un flusso con saldo nullo (previsione bassa e
media), mentre per disporre di un dato di raffronto si è definita una terza previsione in
cui il saldo migratorio si mantiene pari ai valori medi degli ultimi anni.
In ogni caso il movimento migratorio comporterà, anche se a saldo zero, cambiamenti
di un certo rilievo nella struttura demografica, in quanto la dinamica di sostituzione
della popolazione è piuttosto vivace (ed è presumibile che si manterrà tale), e gli
emigrati sono caratterizzati da una distribuzione per classe di età diversa da quella
degli immigrati (per la componente migratoria è stato necessario stimare la
composizione per sesso e classe di età dei futuri residenti immigrati e di quelli
emigrati).
Per entrambe le componenti (componente naturale e componente migratoria) si è
simulata l’evoluzione (cioè l’invecchiamento) delle coorti, con il verificarsi di nascite e
decessi. La popolazione complessiva è stata quindi calcolata sommando la
componente migratoria, suddivisa per sesso e classe di età, a quella naturale.
Si è alla fine ottenuta una rappresentazione (ovvero uno scenario con una variante di
minima, una di media ed una di massima) all’orizzonte temporale del 2012 della
popolazione per sesso e classe di età. Con tale risultato siamo stati in grado di
apprezzare la struttura demografica e quindi i caratteri qualitativi dei futuri residenti,
con evidenti e decisivi riflessi sulle politiche abitative, sociali e dei servizi.

Risultati delle proiezioni nello scenario - base
Tutti i dati presentati nel seguito si riferiscono all'applicazione del modello revisionale
agli orizzonti temporali del 2012 e del 2020 ed assume i valori intermedi tra lo scenario
di minima, di media e quello di massima sopra descritti.
L’aumento di popolazione residente ipotizzata dalle nostre proiezioni demografiche
tiene conto di due fenomeni contestuali: una dinamica naturale costante o in
miglioramento (ripresa della fecondità, riduzione dei tassi di mortalità) ed il
mantenimento dell’attuale struttura per sesso ed età del movimento migratorio.
La componente migratoria, pur avendo assegnato un saldo annuale di poco superiore
allo zero, assume nel tempo un valore demografico positivo, indotto dal fatto che la
popolazione che immigra è decisamente più giovane di quella che emigra, e quindi

                                                    18
Puoi anche leggere