Orafi passa da For.al - La formazione dei futuri - RAS ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Eccellenza Scuola A Scuola orafa For.al “Vincenzo Melchiorre” La formazione dei futuri orafi passa da For.al L di Antonino Clemente a scuola orafa For.al “Vincenzo tecnologico, pone al centro dei suoi Melchiorre” prepara i futuri orafi, obiettivi quello di mantenere intat- tramandando una manualità tradi- te le sue specificità che fanno della zionale a coloro che intendono in- sapienza manuale e della coscien- serirsi nel contesto produttivo ora- za del “proprio mestiere” i punti fo e specializzando i giovani nel di forza da trasmettere alle giova- design e creazione di gioielli. ni generazioni. La sua sede è a Valenza, centro Ormai da anni la Scuola Orafa di orafo internazionale nella produ- FOR.AL “Vincenzo Melchiorre”, è zione di gioielleria, culla della se- una fucina di giovani talenti che si colare tradizione artigianale oltre distinguono nelle molteplici tecni- che dell’incessante aggiornamento che delle lavorazioni in gioielleria. 54 I Ras - Giugno/Luglio 2016
Esercitazioni finalizzate alla creazione e realizzazione di gioielli e accessori E’ dal 1972, anno della sua fonda- Gli allievi, provenienti da ogni par- individuale tra formazione e realtà zione, che la scuola Orafa, attra- te del mondo, hanno la possibilità produttiva. verso team di formatori altamente di accedere ad aule e laboratori do- La Scuola Orafa dimostra una di- qualificati, prevede lo studio del- tati di apparecchiature e strumenti namicità attraverso le proposte pro- le tecniche di lavorazione in orefi- tecnologicamente avanzati (saldatu- gettuali dei suoi corsi tenendo conto ceria, degli stili, del disegno orafo, ra laser, incassatura binoculare) an- delle esigenze del distretto orafo di della storia del gioiello, della gem- che in campo informatico (cad ora- Valenza che ciclicamente necessita mologia e l’insegnamento pratico fo) e audiovisivo e di consultare una di figure professionali quali orefici, di laboratorio attraverso esercita- biblioteca costantemente aggiorna- incassatori, designer, tagliatori, pu- zioni finalizzate alla creazione e ta. L’approccio alla realtà lavorati- litori, caddisti. realizzazione di gioielli e accessori va si traduce poi nella esperienza di moda preziosi. stage aziendale: percorso di crescita Al fine di ottenere un migliore Giugno/Luglio 2016 - Ras I 55
corsi di FOR.AL. Altra tecnica di lavorazione di un gioiello che porta pietre preziose, semipreziose, dure è l’incassatu- ra o incastonatura la cui applicazio- ne si esprime di diverse tecniche tra raccordo con il contesto produtti- AL si è accreditata presso la Regio- le quali l’incassatura a pavé, a stel- vo locale, dal 1980 è stato avvia- ne Piemonte anche come AGEN- la, all’antica, a striscetta, a foglia, a to l’istituto dell’alternanza scuola ZIA DEL LAVORO fornendo servi- quadretto definite “a lastra” con il - lavoro. L’Agenzia di Valenza, in- zi sia alle aziende sia a chi è in cerca metallo che viene tagliato con il bu- fatti finalizza la propria attività di- di lavoro. lino così da ottenere piccole “grane” dattico – organizzativa al rapporto, L’agenzia del lavoro offre tra i servi- con le quali vengono successivamen- sempre più stretto e immediato, tra zi, l’attivazione e la gestione di tiro- te fermate le pietre. Scuola e mondo del lavoro. I proble- cini formativi e di orientamento, la Ulteriori tecniche di incassatura in- mi del settore e la realtà produttiva pubblicazione degli avvisi di ricerca segnate nei corsi sono: incastonatu- della città hanno costituito e tuttora di personale sia sulle nostre bache- ra con puntine o riccetti, a binario, a costituiscono la base fondamenta- che sia sul sito dedicato, l’incontro griffes, invisibile. le dell’azione che l’Agenzia esercita domanda offerta e la mappatura del- Altre tecniche trasmesse nei corsi di in funzione della formazione e della le competenze. FOR.AL, abbinate all’oreficeria so- collocazione della tradizione artigia- Nei corsi di FOR.AL vengono tra- no sbalzo, cesello, incisione. nale locale. smesse le tecniche di oreficeria, ov- La prima, antichissima tecnica per La finalità e l’obiettivo dei corsi svol- vero l’insieme delle pratiche (anti- mezzo della quale il disegno, traccia- ti presso la Scuola Orafa è da sem- che ed attuali) atte a realizzare la to sulla lastra di metallo viene otte- pre legata allo sbocco occupaziona- struttura metallica del gioiello, dal nuto in rilievo e successivamente, al le degli allievi che si inseriscono nel metallo prezioso in lastra e fili. fissaggio su pece calda, con punzoni tessuto produttivo coerente al tipo di Altra tecnica presente nei corsi è la fu- smussati e arrotondati, usando pic- qualifica/specializzazione consegui- sione (a cera persa o microfusione), coli mazzuoli se ne effettua lo sbal- ta. La maggior parte di essi rimane le tecniche applicate alla lastra che, zo rovescio. nella azienda dove ha svolto lo stage, attraverso i diversi attrezzi (lime, se- Incisione significa, tecnica comple- altri si collocano in altre aziende, le ghetto, frese, trafile, imbottitori, ce- tamente diversa dallo sbalzo, si effet- quali sempre più spesso, si rivolgo- soie, tenaglioli, martelli) conferisco- tua con attrezzi a punta taglienti det- no alla scuola per avere i nominativi no alla lastra forma e/o decori voluti. ti bulini consiste nell’ottenere decori degli allievi qualificati. Traforo, foratura, tecnico del filo so- mediante asportazione del metallo. E’ per questo che tre anni fa FOR. no alcune delle tecniche insegnate nei Ancora un’altra tecnica insegnata 56 I Ras - Giugno/Luglio 2016
A Eccellenza Scuola SCHEDA DIDATTICA Corsi per giovani in obbligo formativo (14-17 an- ni), percorso triennale con stage aziendale OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTI- STICHE-ORAFO possiede le competenze per la realizzazione di un gioiello, applicando tecni- che e strumenti adeguati e scegliendo i materia- li stilisticamente e tecnologicamente più idonei. Corsi per giovani adulti disoccupati (maggiori di 18 anni), percorsi annuali con stage aziendale TECNICO SPECIALIZZATO DI PROGETTA- ZIONE ORAFA interpreta stili e tendenze del gioiello, conosce l'intero processo produttivo del ciclo orafo e i procedimenti per la proget- tazione, realizza gioielli con tecniche esecutive tradizionali e non. Possiede conoscenze tecni- co-pratiche di gemmologia, tecnologia dei me- talli preziosi, è in grado di realizzare la micromo- dellazione/prototipo del gioiello in cera, in metallo o altri materiali nei corsi di FOR.AL è la lapidatu- ra ovvero la tecnica che trasforma TECNICO SPECIALIZZATO NELLE LAVORAZIONI ORAFE AL BAN- i cristalli e i minerali in forme e di- CO conosce il processo di lavorazione, riconosce le tecniche del disegno mensioni utilizzabili in settori della applicate all'oreficeria, gli stili e le tecniche orafe, individua le tipologie dei gioielleria. metalli e delle gemme Clivaggio, segaggio, sbozzatura, ta- glio e sfaccettatura, foratura e luci- TECNICO ESPERTO DI ANALISI GEMMOLOGICHE prevede lo studio datura sono le fasi caratteristiche di e la successiva diagnosi delle caratteristiche del diamante, delle gemme di colore quali Berilli e Corindoni e delle perle. Attraverso strumenti di analisi questa tecnica. sarà possibile identificare le caratteristiche qualitative delle gemme, ricono- Infine, oltre a praticare le tecniche de- scere le imitazioni e i trattamenti di sintesi scritte, esiste l’aspetto innovativo che FOR.AL intende promuovere nei suoi TECNICO DEL DESIGN - GIOIELLI E ACCESSORI MODA PREZIOSI corsi: disegno CAD, forme e materia- a partire dall'analisi di stili e tendenze attuali e future del gioiello, è in gra- li sperimentali, proposte alternative do di sviluppare l'idea creativa del gioiello/accessorio, applicando tecniche nell’interpretare il gioiello/accessorio grafiche e di prototipazione vedono i nostri allievi futuri orafi da- re libero sfogo alla loro creatività con OPERATORE SPECIALIZZATO IN TAGLIO E SFACCETTATURA GEM- proposte coraggiose e innovative. ME PER MANUFATTI DI GIOIELLERIA apprende le tecniche di lavora- zione dei cristalli, dei minerali in forme utilizzabili nel settore della gioielleria. La conoscenza delle proprietà delle gemme, fornirà le competenze neces- Scuola vivace per le iniziative che sarie alle esercitazioni pratiche nel laboratorio di taglio durante l’attività formativa vengo- no intraprese quali la partecipazione ADDETTO INCASTONATORE DI GEMME PREZIOSE prevede la prati- a concorsi orafi, manifestazioni del ca delle diverse tecniche di incassatura a completamento del gioiello. Una settore a cui la Scuola e spesso in- solida conoscenza delle proprietà delle gemme e dei metalli contribuirà alla vitata e durante le quali gli allievi si formazione degli allievi. L'utilizzo di apparecchiature quali microscopi e bu- esibiscono in dimostrazioni pratiche lini pneumatici, attualizzeranno le esercitazioni in laboratorio sulle tecniche orafe. La Scuola inoltre organizza mo- ADDETTO ALLE LAVORAZIONI ORAFE AL BANCO preparazione di stre all’interno della sua area espo- base sulle lavorazioni in oreficeria, sulle tecniche di microfusione, rifinitu- sitiva di elaborati realizzati dagli al- ra dei gioielli attraverso le fasi di pulitura, utilizzando strumenti ed apparec- chiature idonee al processo di lavorazione. Una adeguata conoscenza delle lievi durante l’attività didattica e di proprietà dei metalli e delle gemme completerà la preparazione laboratorio. La collaborazione della Scuola con paesi stranieri ha radici decennali Giugno/Luglio 2016 - Ras I 57
A Eccellenza Scuola a Valenza, già negli anni novanta giunsero richieste di collaborazione per un progetto che favoriva lo svi- luppo dell’artigianato orafo nei Pae- si Latino-Americani. Attraverso Re- gione Piemonte e l’UNIVERSITA’ DI CUENCA (Ecuador) vennero re- alizzati corsi sulle tecniche di lavo- razione orafa. I formatori, gli allievi e i gioielli della scuola di Valenza da quasi un decennio si interscambia- no con un gruppo di centri di forma- zione in oreficeria a livello europeo tramite una associazione chiama- ta PLE (Parlement Lyceen Europe- en des ecoles de bijouterie) che com- prende oltre l’Italia nazioni quali Belgio, Grecia, Francia, Portogallo, Lettonia, Slovacchia, Spagna. Ultimo evento organizzato tra la fi- ne di marzo e gli inizi di aprile 2016 è stato l’ospitare nella sede di Fo- ral a Valenza la mostra itinerante di gioielli delle scuole europee realiz- zati con tecniche tipiche di ogni pa- ese: Tale mostra ha concluso il suo itinerario a Lisbona dove si è tenuto il meeting annuale con la partecipa- zione di una rappresentanza di inse- gnanti e allievi del For.al. Con l’obiettivo di far emergere la storia della tradizione orafa di Va- lenza nel 2004 nasce il Centro di Do- cumentazione sull’Oreficeria ”Ezio Deambrogi”, che ha la finalità di raccogliere, conservare, valorizza- re e utilizzare a fini didattici il mate- riale storico documentario deposita- to presso la Scuola. ■ 58 I Ras - Giugno/Luglio 2016
Puoi anche leggere