OFFERTA FORMATIVA - Istituto Comprensivo Statale "A.Gemelli " - Istituto Comprensivo "A.Gemelli"

Pagina creata da Alessio Nardi
 
CONTINUA A LEGGERE
OFFERTA FORMATIVA - Istituto Comprensivo Statale "A.Gemelli " - Istituto Comprensivo "A.Gemelli"
Istituto Comprensivo Statale “A.Gemelli “
                              Sede Centrale -Via Dante 41 - 74020 - LEPORANO (Ta)
                        Plesso di Gandoli – Litoranea Salentina – 74020 – LEPORANO (TA)
                               Tel. 099/5315005, O99/5334591 - Fax 099/ 5316849

                                    OFFERTA FORMATIVA
                                        Aggiornamento PTOF
                                           A.S. 2020 - 2021

Delibera n. 2, Collegio docenti del 16 dicembre 2020

Delibera n. Consiglio di Istituto del
PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA (POF)
                                               A.S. 2020.2021
INTRODUZIONE

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale, costitutivo dell’identità culturale e progettuale
della Istituzione Scolastica. Rispondendo alle esigenze educative e formative del contesto culturale, sociale ed
economico e valorizzando le nuove opzioni metodologiche e la professionalità dei docenti, costituisce la base per
l’organizzazione educativa, didattica e gestionale della scuola e rappresenta la risposta organica ed intenzionale ai
bisogni formativi ed alle esigenze di diritto allo studio e di diritto all’uguaglianza dell’utenza scolastica.

Il PTOF dell’ICS Gemelli per il triennio 2019/2022 è pubblicato sul portale “Scuola in Chiaro” del MIUR e sul sito della
scuola. Parte integrante di tale piano sono il PdM, Piano di Miglioramento, PAI, Piano Annuale Inclusione e il PNSD,
Piano Scuola Digitale.

L’aggiornamento per questo anno scolastico non poteva prescindere dall’evidenziare le profonde trasformazioni che
l’Istituto ha dovuto operare per consentire lo svolgimento delle attività didattiche in condizioni di emergenza
garantendo le condizioni di sicurezza e di contrasto al contagio del Covid Sars 19.
Le sezioni del PTOF oggetto di aggiornamento riguardano:

-       L’ORGANIZZAZIONE

-       INSEGNAMENTI E QUADRO ORARIO

-       INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

-       DOCUMENTI PUBBLICATI A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID

-       REGOLAMENTI DI ISTITUTO

-       NUOVE RISORSE STRUMENTALI
ORGANIZZAZIONE
       DIRIGENTE SCOLASTICO                                     Dott. TAVELLA Vincenzo
      COLLABORATRICE DEL DS                                     Prof.ssa GIUNTA Marina

                DSGA                                            LOMASTRO Giuseppina
                                                                   BRUNI Valentina
                                                                  CONFORTI Mariella
                                                                  GALEONE Filomena
     ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
                                                                   LEONE Valentina
                                                                 MENALLO Giuseppe
                                                                     RUTA Gianni

                                FUNZIONALITA’ DEI PLESSI
                                        S. Infanzia                     MAIANO Sofia
RESPONSABILI PLESSO DI LEPORANO
                                        S. Primaria                     PERRONE Maria C.
                                        S. Secondaria I grado           BLANDINO Francesca
                                        S. Infanzia                     ALTAVILLA Sandra
 RESPONSABILI PLESSO DI GANDOLI
                                        S. Primaria                     D’AMATO Maria Teresa
                                        S. Secondaria I grado           BLANDINO Francesca

                                 FUNZIONI STRUMENTALI

                        AREA 1                                          BLANDINO Francesca
                     GESTIONE PTOF
       VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO                        PERRONE Maria C.
                           AREA 2                                       CARELLI Marta
                       ORIENTAMENTO                                     NOBILE Elena
                          AREA 3
                                                                        ZAPPATORE Alessandra
            INCLUSIONE, HANDICAP, SVANTAGGIO

                                           NIV
                              (Nucleo Interno di Valutazione)
       DIRIGENTE SCOLASTICO                   Dott. TAVELLA Vincenzo
               DSGA                           Dott.ssa LOMASTRO Giuseppina
                                              ALTAVILLA Sandra
                                              BLANDINO Francesca
                                              CARELLI Marta
              DOCENTI                         GIUNTA Marina
                                              NOBILE Elena
                                              PERRONE Maria C.
                                              ZAPPATORE Alessandra
FIGURE DI SISTEMA AL PTOF A.S. 2020 – 2021
                                                D’AMATO Maria Teresa
         PSND ANIMATORE DIGITALE
                                                SCIALPI Roberto
                                                ALTAVILLA Sandra
                                                GIUNTA Marina
          TEAM DELL’INNOVAZIONE
                                                PERRONE Maria C.
                                                PACE Maria
                                                SORGE Raffaele (Responsabile)
                                                ALTAVILLA Sandra
MANUTENZIONE/AGGIORNAMENTO SITO WEB
                                                GIUNTA Marina
                                                SCIALPI Roberto
  AMMINISTRATORE PIATTAFORMA G SUITE            ZACCARIA Cosimo

                                                ZACCARIA Cosimo (referente)
                                                CUSCELA Giuseppina
        BULLISMO E CYBER-BULLISMO               INTERMITE Vincenzo
                                                NOBILE Elena
                                                PACE Maria
                     GLI                        ZAPPATORE Alessandra (referente)
                                                PAPA Rosa (referente DSA)
       Gruppo di Lavoro sull’Inclusione
                                                Docenti di sostegno dell’Istituto
                                                D’AMATO Maria Teresa (referente)
                                                GIGANTE Antonella
    COMMISSIONE ETWINNING/ERASMUS
                                                PESENTI Giusi
                                                PRESICCI Francesca
                                                ALTAVILLA Sandra (referente)
  COMMISSIONE REGOLAMENTO D’ISTITUTO,           BLANDINO Francesca
                                                GIUNTA Marina
 PATTO DI CORRESPONSABILITÀ/LIBERATORIE         NOBILE Elena
                                                ZACCARIA Cosimo
    REFERENTE PER L’EDUCAZIONE CIVICA
                                                TANESE Cinzia
           E RETE “INCANTIERE”
                                                D’AMATO Maria Teresa
         RETE “BOOK IN PROGRESS”
                                                ZACCARIA Cosimo
                                                                Plesso di Leporano
                                                                  MAIANO Sofia
                                                  INFANZIA        + AGOSTA Antonella e
                                                                    PESARE Angela
                                                  PRIMARIA E      GIUNTA Marina
                                                 SECONDARIA       + TALAMO Egle
REFERENTE COVID + ADDETTO PRIMO SOCCORSO
                                                                Plesso di Gandoli
                                                                  ALTAVILLA Sandra
                                                INFANZIA
                                                                  + PIZZOLANTE Stefania

                                                PRIMARIA E        D’AMATO Maria Teresa
                                                SECONDARIA        + FULGARO Valentina
                     RSL
                                                NOBILE Elena
  Responsabile della Sicurezza dei Lavoratori
QUADRO ORARIO
SCUOLA DELL’INFANZIA

Classi a tempo ridotto (25 ore settimanali)

     Plesso di Leporano

Entrata dalle ore 8:15 alle ore 8:30 / Uscita ore 13:00

     Plesso DI Gandoli

Entrata dalle ore 8:00 alle ore 8:15 / Uscita ore 13:00

Classi a tempo normale con servizio mensa (40 ore settimanali)

     Plesso di Leporano

Entrata dalle ore 8:15 alle ore 8:30 / Uscita ore 16:00

     Plesso DI Gandoli

Entrata dalle ore 8:00 alle ore 8:15 / Uscita ore 16:00

Il sabato non è prevista attività didattica

Sezione Primavera

Per questo anno scolastico a causa dell’emergenza COVID è stata sospesa.

SCUOLA PRIMARIA

Tempo scuola prescelto dalle famiglie: 27 ore settimanali

Per emergenza Covid le unità didattiche sono di 55 minuti sia in presenza (DID) che a distanza (DAD) comprensive di
15 minuti di pausa

Lunedì e Martedì                  Entrata ore 8:00/ Uscita ore 13,30

Mercoledì, Giovedì e Venerdì      Entrata ore 8:00/ Uscita ore 12,35

Il sabato non è prevista attività didattica

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Tempo scuola prescelto dalle famiglie: 30 ore settimanali

Per emergenza Covid le unità didattiche sono di 55 minuti sia in presenza DID) che a distanza (DAD) comprensive di 15
minuti di pausa

Entrata ore 8:00 / Uscita ore 13:30

Il sabato non è prevista attività didattica

Per tutti gli ordini di scuola, in ottemperanza al regolamento Anti-Covid, gli accessi ai plessi e alle aule sono stati
diversificati e per gli orari di entrata e uscita sono stati previsti degli scaglionamenti.

Tutte le classi hanno la possibilità di inserire periodicamente attività opzionali in aggiunta all'orario così definito che
riguardano le eventuali proposte progettuali elencate nelle attività opzionali del POF da svolgere sia a distanza che in
presenza.
ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA SCOLASTICA IN OTTEMPERANZA AL PIANO ANTICOVID

Per l’avvio dell’anno scolastico in stato di emergenza, l’Istituto, coadiuvato dall’Ente Comunale e dal Responsabile della
Sicurezza RSPP Ing. GENTILE Giuseppe ha dovuto riorganizzare gli spazi e gli ambienti scolastici per renderli fruibili in
sicurezza nonché dotarsi di tutti i dispositivi di sicurezza. Nel dettaglio, partendo dal rilievo delle misure di tutti gli
ambienti e valutando la capienza in base alle indicazioni ministeriali, sono state create nuove classi alunni riducendo
quelle esistenti: 5 per la Scuola dell’infanzia, 2 per la Scuola Primaria, 3 per la Scuola Secondaria.

Ciò ha comportato la predisposizione di nuove aule effettuando dei lavori di redistribuzione degli spazi per cui nel
Plesso di Leporano sono state unite 2 classi, è stata suddivisa l’Aula Magna, è stato dismesso il laboratorio
multimediale, sono stati ridotti gli ambienti dedicati a Presidenza e Segreteria e la Palestra è stata desinata a “spazio
deposito” non dovendosi per quest’anno svolgere attività motoria sempre in base alle linee guida anti-covid del
Ministero.
Nel plesso di Gandoli invece sono stati dismessi un’Aula Multimediale, i Laboratori di Scienze e di Arte e la palestrina.
Dall’Amministrazione Comunale è stata messa a disposizione la Sala Cattaneo per attività didattiche aggiuntive e/o
per far fronte a problematiche logistiche. Tale sala, comunque, per sue caratteristiche, si presta alla funzione di aula
didattica per periodi non continuativi.
Per rendere fruibili tali spazi si è cercato di rendere il più possibile autonomi i settori dei vari ordini di scuola aprendo
nuovi accessi sia a livello di struttura scolastica che a livello di recinzioni esterne, predisponendo una segnaletica di
riferimento e un piano di entrata e di uscita con orari scaglionati.

Tutto ciò è stato implementato dall’Istituto con la dotazione dei dispositivi di sicurezza: fornitura quindicinale di
mascherine per alunni, docenti e personale, visiere per le docenti della scuola dell’infanzia, delle classi prime della
scuola primaria e di sostegno, gel e salviette disinfettanti in ogni classe.
INSEGNAMENTI
EDUCAZIONE CIVICA
Il Curricolo di Istituto è stato integrato dal Curricolo di Educazione Civica, elaborato dalla docente referente, prof.ssa
Tanese e da un gruppo di lavoro di docenti dell’Istituto, come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento
dell’Educazione civica L.20/19 n° 92 e dal Decreto attuativo del 22 Giugno 2020.
Il curricolo si sviluppa attraverso tre nuclei concettuali fondamentali:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
3. CITTADINANZA DIGITALE
L'insegnamento riguarda tutti e tre gli ordini di scuola e deve essere "trasversale" a tutte le discipline per un numero
di ore annue non inferiore a 33, da svolgersi nell'ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti
vigenti.
Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati
dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono concorrere, unitamente e distintamente, al graduale sviluppo della
consapevolezza della identità personale, della percezione di quelle altrui, delle affinità e differenze che
contraddistinguono tutte le persone, della progressiva maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del
benessere, della prima conoscenza dei fenomeni culturali”.

Per i tre ordini di scuola la docente referente insieme al team preposto ha elaborato tre Unità di Apprendimento cui
fare riferimento per le programmazioni curricolari:
●        “IO, GLI ALTRI E IL MIO MONDO” - Infanzia e Classi Prime ScuolaPrimaria e Secondaria di I grado
●        “TUTELIAMOCI” - Classi Seconde e Terze Scuola Primaria e Classi Seconde Scuola secondaria di I grado
●        “INTER-CONNESSI” - Clasi Quarte e Quinte Scuola Primaria e Clasi Terze Scuola Secondaria di I grado

Attualmente il Curricolo e le Unità di Apprendimento sono consultabili sul sito della scuola:
https://www.icsgemelli.edu.it/index.php/materiali-in-evidenza/1926-link-per-programmazione-educazione-civica
La creazione di nuove classi alunni ha comportato la nomina di ulteriori docenti per ogni ordine di scuola secondo le
disposizioni contenute nel decreto rilancio (articolo 32, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n.104) e di
ulteriore personale ATA.
Gli altri insegnamenti non hanno subito modifiche sostanziali se non per le modalità di erogazione a seconda
dell’emergenza, in presenza, a distanza (DAD) o in modalità mista (DID).

                                               SCUOLA DELL’INFANZIA
                     Campi di esperienza tutti riconducibili alle competenze di Educazione Civica
                                                       Il sé e l'altro
                                                Il corpo e il movimento
                                          Linguaggi, creatività, espressione
                                                   I discorsi e le parole
                                              La conoscenza del mondo

                                                   SCUOLA PRIMARIA
                                                      Discipline
                 Discipline                         N° ore                                 Classi

                                                       8                             Prime e seconde
                   Italiano
                                                       7                           Terze, quarte e quinte

                Matematica                             5                                   Tutte

                   Scienze                             1                                   Tutte

                                                     2+2                             Prime e seconde
             Storia + Geografia
                                                     3+2                          Terze, quarte e quinte

                                                       2                             Prime e seconde
                   Inglese
                                                       3                          Terze, quarte e quinte

                  Religione                            2                                   Tutte

                                                       2                             Prime e seconde
                  Ed. Fisica
                                                       1                          Terze, quarte e quinte

                   Musica                              1                                   Tutte

              Arte e Immagine                          1                                   Tutte

                 Tecnologia                            1                                   Tutte

             Educazione Civica                    33 annuali                               Tutte

ATTIVITÀ MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA
I docenti della Scuola Primaria, durante l’ora di Educazione Motoria, venivano affiancati da esperti di società sportive
con i quali concordavano attività didattiche in base alle programmazioni stilate ad inizio anno scolastico.
Tale organizzazione questo anno scolastico è stata sospesa in ottemperanza alle disposizioni ministeriali anti covid.
SCUOLA SECONDARIA
                                    Discipline
              Discipline                                     N° ore

                 AREA LINGUISTICO – ARTISTICO –ESPRESSIVA:

      Italiano /Approfondimento                              6 ore

  Prima Lingua Comunitaria: INGLESE                          3 ore

Seconda Lingua Comunitaria: SPAGNOLO                         2 ore

                Musica                                       2 ore

           Arte e immagine                                   2 ore

           Scienze motorie                                   2 ore

          Religione cattolica                                1 ora

                           AREA STORICO-GEOGRAFICA:

  Storia – Cittadinanza e Costituzione                       2 ore

               Geografia                                     2 ore

               AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO-TECNOLOGICA:

             Matematica                                      4 ore

                Scienze                                      2 ore

              Tecnologia                                     2 ore
                               EDUCAZIONE CIVICA
                             33 ore annuali per classe
COORDINATORI E SEGRETARI CONSIGLI DI CLASSE E INTERCLASSE

                        SCUOLA DELL’INFANZIA
                        Consigli di intersezione
SEZIONI                    COORDINATORE                     SEGRETARIO
 TUTTE                    ALTAVILLA Sandra            CARRIERI Maria Antonietta

                          SCUOLA PRIMARIA
                         Consigli di interclasse
 CLASSI                    COORDINATORE                      SEGRETARIO
  PRIME                       TARDIO Ines                   TOFFOLO Carla
SECONDE                  ALFONSO Giuseppina              BRUNETTI Alessandra
  TERZE                PERRONE Maria Crocefissa          CASCIANO Giuseppina
 QUARTE                  CUSCELA Giuseppina                   PAPA Rosa
 QUINTE                 PISCITELLI Maria Teresa           PALUMBO Barbara

                    SCUOLA SECONDARIA DI I GRAD0
                           Consigli di classe
CLASSI                     COORDINATORE                       SEGRETARIO
  1A                         NATALE Rosa                 ZIGRINO Addolorata
  2A                        CARELLI Marta                  IACOBELLI Debora
  3A                     INTERMITE Vincenzo                   TALAMO Egle
  1B                       GIUNTA Marina                 BLANDINO Francesca
  2B                      MAIORANO Daniela                  SEMERARO Lucia
  3B                        TANESE Cinzia                      TOMAI Vita
  2D                     FRANZOSO Francesca                DE MITRI Barbara
  1C                       RAGANATO Luca                    SANAPO Corinna
  1D                      GIGANTE Antonella                    POLI Samira
  2C                     SAMMARCO Stefania               ARGENTINO Cosimo
  3C                        GIUDETTI Fabio                 ZACCARIA Cosimo
  3D                         PESENTI Giusi                SUMMA Rosmunda
SERVIZI OFFERTI DALLA SCUOLA

ATTIVAZIONE SPORTELLO DI ASCOLTO
Nel corrente anno scolastico, in rete con l’ICS “Leonardo Da Vinci” ha attivato lo sportello di ascolto psicopedagogico,
al fine di fornire all’intera comunità educante consulenza per genitori e personale scolastico con l'obiettivo con
l’obiettivo di determinare le migliori condizioni per il progresso educativo e formativo di ciascuno degli alunni,
includendo il Personale Scolastico, le Famiglie e le intere comunità di riferimento dei rispettivi territori.
Gli esperti che risponderanno alle Famiglie ed al Personale Scolastico sono il Dott. Cosimo MARZIA e il Dott. Francesco
Paolo ROMEO.
E’ stato inoltre attivato l’indirizzo di posta elettronica sportello.ascolto@icsgemelli.edu.it tramite il quale far pervenire
le richieste agli esperti anche attraverso la posta elettronica.

ATTIVAZIONE PIATTAFORMA G-SUITE FOR EDUCATION
Come da delibera del Collegio del 12 marzo 2020, si è proceduto all'attivazione della piattaforma G-Suite nel dominio
@icsgemelli.edu.it per consentire lo svolgimento della DAD e di tutte le attività funzionali all’insegnamento (Collegi,
Consigli di Classe, ecc.) in modalità telematica, nella prospettiva futura che tale strumento possa costituire un valido
supporto anche in situazioni non strettamente legate all’emergenza Covid.
Tale attivazione ha comportato la nomina di gestori responsabili nonché la stesura di un regolamento pubblicato sul
sito della scuola.

ATTIVAZIONE HELP DESK
Durante il lockdown l’Istituto ha attivato uno sportello elettronico di aiuto informatico consultabile sul sito della scuola
per fornire consulenza alle famiglie degli allievi che manifestavano problemi nel seguire la Didattica a distanza. Lo
sportello, ancora attivo si è occupato di monitorare gli alunni in digital device consentendo alla scuola di sopperire
fornendo in comodato d’uso gratuito dispositivi digitali e schede Sim per la connessione.

FORNITURA IN COMODATO D’USO GRATUITO DI DISPOSITIVI DIGITALI E DI SCHEDE SIM
Nel corrente anno scolastico l’Istituto ha attivato un minuzioso servizio di monitoraggio per consentire alle famiglie
che ne avessero fatto richiesta di ricevere un dispositivo digitale in comodato d’uso gratuito per consentire a tutti gli
alunni di seguire la Didattica Digitale Integrata. I dispositivi sono stati assegnati, fino al loro completo esaurimento,
secondo i criteri deliberati dal Consiglio di istituto tenutosi in data 02 novembre u.s.: • indicazione della situazione
reddituale riportata nell’Isee; • ordine di scuola frequentato; • numero dei figli frequentanti la scuola.
ADEGUAMENTO NORMATIVE

REGOLAMENTO DI ISTITUTO - BULLISMO E CYBER BULLISMO - DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Nel corrente anno scolastico, dal TEAM preposto, è stato aggiornato IL REGOLAMENTO DI ISTITUTO con il PATTO DI
CORRESPONSABILITA’.
Tale regolamento è stato implementato “dal REGOLAMENTO per atti di BULLISMO CYBERBULLISMO”, dal
“REGOLAMENTO di UTILIZZO G SUITE FOR EDUCATION” e dal “REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA A DISTANZA (DAD)”,
come previsto dalla normativa vigente.
A tali atti sono state aggiunte anche le LINEE GUIDA PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E IL RELATIVO PIANO
SCOLASTICO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA.

https://www.icsgemelli.edu.it/index.php/regolamento-di-istituto

E-POLICY
In ottemperanze alla normativa vigente l’Istituto ha redatto il documento E-POLICY, che è un documento
programmatico volto a promuovere le competenze digitali ed un uso delle tecnologie positivo, critico e consapevole,
sia da parte dei ragazzi e delle ragazze che degli adulti coinvolti nel processo educativo. Inoltre, questo documento è
finalizzato a prevenire situazioni problematiche e a riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un
utilizzo scorretto degli strumenti. “L’E-policy ha l’obiettivo di esprimere la nostra visione educativa e proposta
formativa, in riferimento alle tecnologie digitali. Nello specifico:

●        l’approccio educativo alle tematiche connesse alle “competenze digitali”, alla privacy, alla sicurezza online e
all’uso delle tecnologie digitali nella didattica e nel percorso educativo;
●        le norme comportamentali e le procedure di utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
(ICT) in ambiente scolastico; le misure per la prevenzione e la sensibilizzazione di comportamenti on-line a rischio;
●        le misure per la rilevazione, segnalazione e gestione delle situazioni rischiose legate ad un uso non corretto
delle tecnologie digitali”.

https://www.icsgemelli.edu.it/index.php/sicurezza-a-scuola
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
                                                     A.S. 2020 – 2021

Nel RAV 2019/2022 sono stati individuati dall’Istituto priorità, traguardi e i relativi obiettivi di processo.

     PRIORITA’                  TRAGUARDI                         AREA DI              OBIETTIVO DI PROCESSO
                                                                 PROCESSO

     RISULTATI      -        Aumentare la percentuale             Curricolo,        Progettare   interventi di
                    degli studenti ammessi alla classe         Progettazione e      recupero, consolidamento e
    SCOLASTICI      successiva      con     competenze           Valutazione        potenziamento          delle
                    sufficienti in matematica;                                      competenze di base in
                                                                                    Matematica
                    -       Aumentare le classi che
                    partecipino    a    gare      di
                    matematica/coding

    COMPETENZE      Acquisizione delle competenze di            Ambiente di         Pianificare percorsi didattici
       CHIAVE       cittadinanza per l’innalzamento            apprendimento        per sviluppare le competenze
      EUROPEE       generale raggiunto dagli alunni                                 chiave di cittadinanza
                                                                                    attraverso a partecipazione
                                                                                    attiva e l’assunzione di
                                                                                    responsabilità

      MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DELLE PRIORITA’ SULLA BASE DEI RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE

 Per il raggiungimento delle priorità indicate si ritiene operare nella direzione della costruzione di percorsi
 didattici integrati che consentiranno di valorizzare le competenze chiave riconducibili sia a specifici ambiti
 disciplinari, sia alle dimensioni trasversali, promuovendo gli esiti di apprendimento.

 Appare necessario, sulla base degli esiti scolastici, potenziare e valorizzare le competenze soprattutto
 nell'area logico-matematica nonché recuperare situazioni di svantaggio.

Attraverso il RAV vengono individuate le Aree di Miglioramento e i relativi Ambiti di Processo rispetto ai quali l’Istituto
declina le azioni progettuali dell’Istituto:

●        Azioni in rete

●        Progetti curricolari ed extracurricolari;

●        Attività consolidate

●        Partecipazione e Organizzazione di Convegni

●        Partecipazione e Organizzazione di Concorsi

●        Laboratori.
PROSPETTO PROGETTI EXTRACURRICOLARI PER ORDINE E CLASSE (FIS)

          ORDINE                      CLASSI                LINGUA MADRE                         MATEMATICA                            INGLESE

                              PRIME
                                                              1 MODULO                              1 MODULO
                              SECONDE
                                                                (Caruso)                             (Alfonso)
                                                              1 MODULO                              1 MODULO                          1 MODULO
                              TERZE
                                                               (Perrone)                             Marassi)                          (Presicci
        PRIMARIA
                                                              2 MODULI                              2 MODULI
                              QUARTE
                                                            (Nobile, Papa)                      (Cuscela, Piscitelli)
                                                              2 MODULI                              2 MODULI
                              QUINTE
                                                           (Papa, Di Ponzio)                   (Palumbo, Piscitelli)
                                               totali              6                                     6                                 1
                                                              2 MODULI                              2 MODULI                          1 MODULO
                              PRIME
                                                                (Natale)                             (Summa)                           (De Mitri)
                                                              2 MODULI                              2 MODULI                          1 MODULO
                              SECONDE
       SECONDARIA                                             (Carelli M)                     (Maiorano, Iacobelli)                   (Semeraro)
                                                                                                    1 MODUL0                          1 MODULO
                              TERZE
                                                                                                (Giunta, Intermite)                    (Iacovelli)
                                               totali              4                                     5                                 3

L’Istituto propone la realizzazione di 25 moduli di recupero nelle discipline afferenti alle competenze di base da distribuirsi nelle classi dei tre ordini
di scuola. I moduli di recupero di competenze di base, lingua madre, matematica e inglese sono da considerarsi di 10 ore per un massimo di 10
alunni in adempimento del PIA e trasversali alle classi dei due plessi. Saranno inoltre svolti in modalità online entro la fine di febbraio.
PROGETTI PON
                                                     COMPETENZE DI BASE 2° EDIZIONE
                                                     AVVISO 4396 del 09/03/2018 - FSE
                                                                                                                        N.
                PROGETTO                        n.       MODULI                   DENOMINAZIONE         ORDINE        ALUNNI   ORE
                                                       Educazione
                                                1                               HELLO CHILDREN...1      Infanzia        18
                                                        Bilingue
                ScopriAMO
                                                       Educazione
                                                2                               HELLO CHILDREN...2      Infanzia        18
                                                        Bilingue
Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia
                                                3    Multimedialità                PC AMICO             Infanzia        20
                                                4        Musica             GIOCHIAMO CON LA MUSICA     Infanzia        18
                                                5    Lingua Straniera           ENGLISH FOR KET 1       Primaria        20
                                                6    Lingua Straniera           ENGLISH FOR KET 2       Primaria        20
                                                7      Lingua madre            WRITERS IN ACTION 1     Sec. I grado     19
                                                8      Lingua madre             WRITERS IN ACTION 2    Sec. I grado     19
                                                                                                                                30
                                                9      Lingua madre                Leggi con me!       Sec. I grado     20

         QUALCOSA DI SPECIALE                   10     Matematica                   LABORMAT 2           Primaria       18

 Azioni di integrazione e potenziamento                Matematica
     delle aree disciplinari di base            11     (recupero e              Matematica per tutti   Sec. I grado     20
                                                     consolidamento)
                                                       Matematica
                                                12                                      testAMOci      Sec. I grado     20
                                                     (potenziamento)

                                                13       Scienze                        A …Mare        Continuità       20
INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO - 2A EDIZIONE
                                                                         Avviso: 4395 del 09/03/2018 - FSE
      PROGETTO                N.                   MODULI                               DENOMINAZIONE                  ORDINE        N. ALUNNI   ORE   F. A.
                                         Musica strumentale; canto
                              1                                                          STAND BY ME               Continuità           18       30
                                                    corale
                              2        Arte; scrittura creativa; teatro      ADOLESCENTI: ISTRUZIONI PER L'USO     Continuità           18       30     si
                              3        Arte; scrittura creativa; teatro             BALLANDO SUL MONDO             Continuità           18       30
COMPAGNI DI SCUOLA            4        Arte; scrittura creativa; teatro                NON E’ UNA RECITA           Continuità           18       30
                                            Laboratorio creativo e
Azioni di Sostegno agli       5                                                       I MESTIERI PERDUTI 1         Continuità           17       30     si
                                                  artigianale
studenti caratterizzati
                                            Laboratorio creativo e
da particolari fragilità;     6                                                       I MESTIERI PERDUTI 2         Continuità           16       30
                                                  artigianale
                                                                                  TI RIPARERO' DA INGANNI E
    Interventi per il         7        Modulo formativo per i genitori                                             Genitori             20       30
  successo scolastico                                                                     MALDICENZE
     degli studenti                     Iniziative per il contrasto alla
                                       violenza nei contesti scolastici,
                                                                                SOLO SULLA CIMA ATTENDERÒ I
                              8          promozione della parità di                                                Continuità           18       30
                                                                                            PREDONI
                                              genere e lotta alla
                                        discriminazione e al bullismo

                                                              PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE
                                                                        Avviso: 4294 del 27/04/2017 - FSE
       PROGETTO                   N.                 MODULI                            DENOMINAZIONE                    ORDINE       N. ALUNNI   ORE   F. A.
                                         Lingua italiana come seconda
                                   1                                                      PAROLIAMO                     Primaria         16       30     si
                                                   lingua (L2)
     IncontriAmoCi                       Lingua italiana come seconda
                                   2                                             PAROLIAMO ED ELABORIAMO              Sec. I grado       16       30     si
                                                   lingua (L2)
Azioni per il sostegno agli        3    Sport e gioco per l'integrazione           GIOCHI SENZA FRONTIERE              Continuità        15       30     si
studenti caratterizzati da
                                            Alfabetizzazione digitale,
   particolari fragilità;          4                                                      IO E L’ITALIA                 Primaria         15       30     si
                                          multimedialità e narrazioni
                                            Alfabetizzazione digitale,
Interventi per il successo         5                                                     NOI E L’ITALIA               Sec. I grado       15       30     si
scolastico degli studenti.                multimedialità e narrazioni
                                           Percorsi per i genitori e le
                                   6                                                     TUTTI INSIEME                  Famiglie         16       30
                                                     famiglie
ATTIVITA’ CONSOLIDATE
A causa dell’emergenza Covid si cercherà di attuare tali attività con modalità diverse

                               Scuola dell’Infanzia

                                   Accoglienza
                       Spazio lettura: “Angolo Morbido”
                              Giornata dello Sport
                                Festa dell’Albero
                                      Coding
                             Benvenuta Primavera
                              Festa della Mamma
                              Giornate in libreria
                                Nati per leggere
                           Uscite didattiche a teatro
                          Saggi di fine anno scolastico
                   Visite guidate presso masserie didattiche

                                Scuola Primaria
                         Saggi di fine anno scolastico
                    Laboratorio di educazione alla salute
                              Laboratori di storia
                          Laboratori di archeologia
                          Olimpiadi di Matematica
                                     Coding
                             Giornata dello Sport
                               Festa dell’Albero
               Uscite didattiche per Rappresentazioni Teatrali
                Uscite didattiche musei e masserie didattiche

                         Scuola Secondaria di I grado
                                 Accoglienza
                    Saggi musicali di fine anno scolastico
                    Laboratorio di Educazione alla salute
                   Laboratorio di Educazione alla Legalità
                            Incontri con l’autore
                              # Io leggo perché
                           Giornata della Memoria
                            Giornata del Ricordo
                            Giornata del ∏ greco
                          Mercatini della solidarietà
                            Giornata dello Sport
              Uscite didattiche per Rappresentazioni Teatrali
          Uscite didattiche per Rappresentazioni Teatrali in lingua
                      Uscite didattiche Parchi naturali
                               Caffè letterario
Puoi anche leggere