PIANO D'ISTITUTO PER LA DDI - ISTITUTO COMPRENSIVO "QUERO VAS"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PREMESSE GENERALI _______________________________ 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO _________________ 4 LE FINALITÀ DEL PIANO ______________________________ 4 GLI OBIETTIVI _____________________________________ 5 Omogeneità dell’offerta formativa ___________________________ 5 Attenzione agli alunni più fragili _____________________________ 5 Informazione puntuale, nel rispetto della privacy __________________ 5 ORGANIZZAZIONE DELLA DDI __________________________ 5 Organizzazione oraria ___________________________________ 5 Scuola Infanzia: organizzazione settimanale attività sincrone LEAD (legami educativi a distanza) ____________________________________ 6 Scuola Primaria: organizzazione settimanale attività sincrone _________ 6 Scuola Secondaria di primo grado: organizzazione settimanale attività sincrone ____________________________________________ 7 Gli strumenti ______________________________________ 7 Comunicazione scuola-famiglia _________________________ 7 Applicazioni per La Didattica A Distanza, G Suite for Education ____ 7 Libri di testo digitali _________________________________ 8 Registro elettronico _________________________________ 8 Supporto ________________________________________ 9 STRUMENTI PER LA VERIFICA__________________________ 9 Valutazione ______________________________________ 9 Analisi del fabbisogno ______________________________ 10 REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA _____ 10 FORMAZIONE DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ASSISTENTE TECNICO _____________________________________________ 10 2
PIANO DI ISTITUTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA PREMESSE GENERALI Il nostro Istituto nell'ambito della promozione delle competenze digitali, del potenziamento della didattica laboratoriale, della sperimentazione di nuove modalità organizzative del lavoro didattico e infine per la DAD (Didattica a distanza) a seguito dell'emergenza Sars-CoV-2 ha deciso di attivare la piattaforma cloud G Suite for Education. Il seguente documento per la DDI sarà applicato “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti” o qualora fosse richiesto il passaggio alla Didattica Digitale Integrata come integrazione della didattica in presenza, secondo le modalità legate alla specificità di ogni singola scuola. La Didattica Digitale integrata costituisce quindi parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo Quero Vas, sia in affiancamento alle normali lezioni in presenza, sia in loro sostituzione, in particolare nelle situazioni di emergenza che rendono impossibile l'accesso fisico alla scuola e all’ articolazione del percorso educativo-didattico in aula. Durante il periodo di grave emergenza verificatosi nell’a.s. 2019/2020, i docenti dell’Istituto comprensivo hanno garantito, seppur a distanza, la quasi totale copertura delle attività didattiche previste dal curriculum, assicurando il regolare contatto con gli alunni e le loro famiglie e lo svolgimento della programmazione riformulata secondo le indicazioni ministeriali. Gli strumenti on line permettono: • una didattica individualizzata, personalizzata ed inclusiva; • un carico di lavoro assegnato agli studenti congruo ed equilibrato alle caratteristiche del gruppo classe garantendo così il diritto all'apprendimento delle studentesse e degli studenti del nostro Istituto. Il documento sottolinea poi l’importanza di mantenere un dialogo costante e proficuo con le famiglie e di favorire la formazione dei docenti e di tutto il personale scolastico sui temi del digitale. In questo contesto un’attenzione particolare è riservata alle studentesse e agli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali per i quali si progetterà l’intervento in modalità condivisa con la famiglia e i servizi che hanno in carico il minore, calibrandolo sul PEI o sul PDP ed individuando e adattando piattaforme accessibili e utilizzabili per la DDI. I docenti di sostegno, in raccordo con gli altri componenti dei Team/Consigli di classe, metteranno a punto materiale individualizzato o personalizzato. In caso di necessità potranno essere attivati percorsi di assistenza domiciliare. 3
Di seguito il link al testo integrale delle Linee guida per la Didattica Digitale Integrata DDI: https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/ALL.+A+_+Linee_Guida_DDI_.pdf /f0eeb0b4-bb7e-1d8e 4809-a359a8a7512f?t=1596813131027 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO A seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2: • Legge 22 maggio 2020, n. 35, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19; • Legge 6 giugno 2020, n. 41, Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato; • D.M. 26 giugno 2020, n. 39, Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 (Piano scuola 2020/2021); • O.M. 23 luglio 2020, n. 69; • D.M. 7 agosto 2020, n. 89, Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39; • Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID- 19 del 6 agosto 2020; • Regolamento di Istituto recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 approvato dal Consiglio di Istituto; • Linee guida e le Note in materia di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 in ambito scolastico e l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2020/2021 emanate dal Comitato Tecnico- Scientifico e dai diversi Uffici Scolastici Regionali; LE FINALITÀ DEL PIANO Il documento contiene indicazioni operative affinché l'Istituto possa sviluppare e attuare un Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata. L’iscrizione dell'Istituto Comprensivo Quero Vas alla piattaforma GSuite for Education e la conseguente attivazione di un account istituzionale per i docenti e gli studenti ha permesso agli stessi di poter usufruire delle applicazioni messe a disposizione da G Suite, per esempio il servizio di posta GMail, lo spazio di archiviazione Drive, la piattaforma di apprendimento Classroom, le applicazioni per la gestione dei documenti, il calendario Calendar e la piattaforma Google Meet per videoconferenze. 4
GLI OBIETTIVI OMOGENEITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA: Il Collegio Docenti, tramite il presente piano, fissa criteri e modalità per erogare la DDI, adattando la progettazione dell’attività educativa e didattica in presenza alla modalità a distanza, anche in modalità a distanza, anche in modalità complementare, affinché la proposta didattica del singolo docente si inserisca in una cornice pedagogica e metodologica condivisa. ATTENZIONE AGLI ALUNNI PIÙ FRAGILI: Gli studenti che presentino fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, saranno i primi a poter fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie; nei casi in cui la fragilità investa condizioni emotive o socio culturali, ancor più nei casi di alunni con disabilità, sarà privilegiata la frequenza scolastica in presenza, prevedendo l’inserimento in turnazioni che contemplino alternanza tra presenza e distanza, ma solo d’intesa con le famiglie. INFORMAZIONE PUNTUALE, NEL RISPETTO DELLA PRIVACY l’Istituto fornirà alle famiglie una puntuale informazione sui contenuti del presente Piano ed agirà sempre nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali raccogliendo solo dati personali strettamente pertinenti e collegati alla finalità che si intenderà perseguire. ORGANIZZAZIONE DELLA DDI ORGANIZZAZIONE ORARIA L’ articolazione della giornata scolastica, offerta agli alunni in DDI, prevederà un’adeguata combinazione di attività in modalità sincrona e asincrona, tenendo conto del contesto e assicurando la sostenibilità delle attività proposte, senza dimenticare gli eventuali bisogni educativi speciali ed “evitando che i contenuti siano la mera trasposizione online di quanto solitamente viene svolto in presenza”. L’offerta didattica dovrà essere calibrata sui ritmi di apprendimento degli studenti e dovranno essere previsti adeguati momenti di pausa. Nel caso sia necessario attuare l’attività didattica interamente in modalità a distanza, ad esempio in caso di nuovo lockdown o di misure di contenimento o diffusione del Sars-CoV-2, che interessino per intero, o uno o più gruppi classe, la programmazione delle AID, in modalità sincrona, assicurerà quindici ore (dieci ore per le classi prime della scuola primaria), di lezione con l'intero gruppo classe per ogni scuola del primo ciclo d’istruzione, con la possibilità di prevedere proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee. Il Dirigente Scolastico, sulla base dei criteri individuati dal Collegio Docenti, predisporrà l'orario delle attività educativo-didattiche in modalità sincrona così come segue: 5
• utilizzo dell’orario in vigore al momento della sospensione delle attività didattiche in presenza • medesima scansione oraria delle lezioni • riduzione dell'unità oraria a 45 minuti per tutti gli studenti in collegamento audio-video. Nella strutturazione dell’orario settimanale in DDI, sarà possibile oltre alla riduzione dell’unità oraria di lezione, alla compattazione delle discipline, nonché adottare tutte le forme di flessibilità didattica e organizzativa previste dal Regolamento dell'Autonomia scolastica. Si fa presente che la riduzione dell'unità oraria di lezione può essere attuata per la necessità di salvaguardare, in rapporto alle ore passate davanti al computer, la salute e il benessere psicofisico delle studentesse e degli studenti. Il tempo da dedicare alle singole discipline a seconda del grado di istruzione sarà il seguente: SCUOLA INFANZIA: ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE ATTIVITÀ SINCRONE LEAD (LEGAMI EDUCATIVI A DISTANZA) Campi di esperienza Quantificazione oraria Il sé e l’altro il corpo e il movimento Collegamenti in alcuni giorni della settimana, per qualche decina di minuti, Linguaggi, creatività, espressione accompagnati da suggerimenti di attività I discorsi e le parole da svolgere in autonomia o con i genitori. La conoscenza del mondo SCUOLA PRIMARIA: ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE ATTIVITÀ SINCRONE quantificazione oraria quantificazione oraria Disciplina classi 2^,3^,4^,5^ classe 1^ italiano 4h storia 1h 4,5h ambito umanistico, musica 30 min (o 1 ora ogni 15gg) linguistico, espressivo ed.motoria 30 min (o 1 ora ogni 15gg) matematica 3,5h geografia 1h 4,5h ambito logico- scienze e tecnologia 2h matematico arte 30 min (o 1 ora ogni 15gg) inglese 2h 1h IRC 30 min (o 1 ora ogni 15gg) 30 min (o 1 ora ogni 15gg) TOT 15 ore a settimana 10 ore a settimana è inserita nelle attività anche ed. civica vista la trasversalità 6
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE ATTIVITÀ SINCRONE Disciplina minimo per gruppo classe italiano 3h storia e geografia 1h+1h musica 1h scienze motorie e sportive 1h matematica e scienze 3h tecnologia 1h arte 1h inglese 2h Spagnolo/francese 1h IRC 30 min (o 1 ora ogni 15gg) TOT 15 ore a settimana Ai sensi delle CC.MM. 243/1979 e 192/1980, tale riduzione della durata dell’unità oraria di lezione non va recuperata essendo deliberata per garantire il servizio di istruzione in condizioni di emergenza nonché per far fronte a cause di forza maggiore, con il solo utilizzo degli strumenti digitali e tenendo conto della necessità di salvaguardare la salute e il benessere sia delle studentesse e degli studenti, sia del personale docente. In questo modo si assicura adeguato spazio settimanale a tutte le discipline sia che la DDI sia scelta come modalità complementare alla didattica in presenza, sia che essa costituisca lo strumento esclusivo derivante dalle nuove condizioni epidemiologiche rilevanti. GLI STRUMENTI L’ Istituto Comprensivo Quero Vas ha investito sull'uso didattico delle nuove tecnologie, avendo comunque ben chiari i rischi che sono associati ad un utilizzo improprio e non consapevole dei cloud e di internet. COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Il nostro Istituto, da sempre attento ad adottare un'efficace comunicazione tra scuola-famiglia, utilizza i seguenti canali: • Il sito istituzionale www.comprensivoquero.it • le e-mail di docenti e studenti @comprensivoquero.it • il Registro Elettronico e gli applicativi per la Segreteria Digitale APPLICAZIONI PER LA DIDATTICA A DISTANZA, G SUITE FOR EDUCATION G Suite for Education consiste in una serie di strumenti forniti da Google messi a disposizione gratuitamente della scuola. Gli studenti e i docenti potranno accedere alle e-mail ed alle app utili alla didattica come Google Classroom, Google Drive, Google Meet e Calendar. 7
Ogni studente e ogni docente ha accesso ad un account istituzionale fornito dal nostro Istituto: • Studente: nome.cognome@comprensivoquero.it • Docente: nome.cognome@comprensivoquero.it Tale piattaforma risponde ai necessari requisiti di sicurezza dei dati a garanzia della privacy È prevista la creazione di repository con l’ausilio di Google Drive che saranno esplicitamente dedicate alla conservazione di attività o videolezioni svolte e tenute dai docenti. Tali contenitori virtuali saranno utili non solo per la conservazione, ma anche per ulteriore fruibilità nel tempo di quanto prodotto dai docenti stessi, anche in modalità asincrona, sempre nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, con particolare riguardo alla conservazione di immagini e/o audio. Ai servizi di base della G Suite for Education possono essere affiancate delle estensioni, soprattutto per il browser Google Chrome, che consentono di aggiungere funzionalità utili alla didattica. A titolo puramente esemplificativo, elenchiamo alcune web apps o servizi che potranno essere utilizzati dai Docenti e dagli Alunni in abbinamento con Google Classroom o con gli strumenti di G Suite for Education in generale: • Screencastify: Estensione gratuita per registrare lo schermo del computer e la propria voce. Ideale per fornire istruzioni o presentare concetti ed idee. • Edpuzzle: Piattaforma per inserire domande aperte o a scelta multipla autocorrettive all’interno di un qualsiasi video, rendendolo di fatto interattivo. • Kahoot!: Creazione condivisione di quiz interattivi che sfruttano i dispositivi degli Studenti o quelli della scuola in un’ottica di gamification. • Canva: Creazione e condivisione di infografiche, immagini e poster digitali. • Book Creator: Creazione e condivisione di e-book interattivi. • Wordwall: è un’applicazione freemium che fornisce una serie di modelli che possono essere personalizzati per creare oggetti didattici interattivi. • LIBRI DI TESTO DIGITALI Sia per Docenti che per gli Alunni, vi è la possibilità di utilizzare i materiali digitali già forniti dalle case editrici a corredo dei libri di testo. REGISTRO ELETTRONICO Dall’inizio dell’Anno Scolastico tutti i docenti sono dotati di credenziali per l’accesso al Registro Elettronico Argo. Da gennaio 2021 il registro Argo sarà aperto anche alle famiglie. Si tratta dello strumento ufficiale attraverso il quale i Docenti comunicheranno le attività svolte e quelle da svolgere, all’interno della sezione “Compiti assegnati”. Per le Famiglie è scaricabile l’app, ma è comunque disponibile anche tramite browser (accesso 8
da PC). Il Registro Elettronico consente, tramite la Segreteria Digitale, di inviare, in maniera pressoché istantanea, comunicazioni ufficiali da parte della scuola. SUPPORTO L’Animatore Digitale ed il Team digitale garantiranno il necessario supporto alla realizzazione delle attività digitali della scuola. L’Animatore Digitale curerà gli aspetti di formazione del personale e di gestione della piattaforma G Suite for Education. STRUMENTI PER LA VERIFICA Ai docenti è demandato il compito di individuare gli strumenti per la verifica degli apprendimenti inerenti alle metodologie utilizzate. Si ritiene che qualsiasi modalità di verifica di una attività svolta in DDI non possa portare alla produzione di materiali cartacei, salvo particolari esigenze correlate a singole discipline o a particolari bisogni degli alunni. I docenti avranno cura di salvare gli elaborati degli alunni medesimi e di avviarli alla conservazione all’interno degli strumenti di repository a ciò dedicati dall’istituzione scolastica, tramite un apposito Drive a cui verrà dato accesso ai docenti sul registro elettronico. VALUTAZIONE La valutazione scolastica riguarda l’apprendimento e il comportamento degli studenti e i docenti procedono alle verifiche intermedie, periodiche e finali, coerentemente con gli obiettivi di apprendimento previsti dal PTOF della scuola, in coerenza con le Indicazioni nazionali e le linee guida specifiche per i diversi livelli. Il decreto legislativo 62/2017 attuativo della Legge 107/2015, la modifica introdotta dal decreto legislativo 22/2020 e l’Ordinanza prevista dalla nota 1515 del 1 settembre 2020 - Valutazione nella primaria - stabiliscono la cornice di riferimento. La normativa vigente attribuisce la funzione docimologica ai docenti, con riferimento ai criteri approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Anche con riferimento alle attività in DDI, la valutazione sarà costante, garantendo trasparenza e tempestività e, ancor più laddove dovesse venir meno la possibilità del confronto in presenza, assicurando feedback continui sulla base dei quali regolare il processo di insegnamento/apprendimento. La garanzia di questi principi cardine consentirà di rimodulare l’attività didattica in funzione del successo formativo di ciascuno studente, avendo cura di prendere ad oggetto della valutazione non solo il singolo prodotto, quanto l'intero processo. La valutazione formativa tiene conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione. In tal modo, la valutazione della dimensione oggettiva delle evidenze empiriche osservabili è integrata, anche attraverso l’uso di opportune rubriche e diari di bordo, da quella più propriamente formativa in grado di restituire una valutazione complessiva dello studente che apprende; conseguentemente le prove di verifica strutturate nelle diverse tipologie ritenute opportune dai Docenti avranno valenza formativa e si svolgeranno in tutte le discipline, il docente sulla base dei risultati riscontrati darà le opportune indicazioni di 9
miglioramento valorizzando le attività svolte dagli studenti più impegnati e motivati. ANALISI DEL FABBISOGNO L’anno scorso, durante il periodo della DAD, l’istituto con i fondi ricevuti ha provveduto all’acquisto di devices da integrare con quelli già in possesso della scuola per darli in comodato d’uso alle famiglie. In base alle richieste pervenute sono stati consegnanti: SCUOLA SCUOLA SCUOLA SCUOLA Totale Plesso PRIMARIA PRIMARIA SECONDARIA SECONDARIA Device ALANO QUERO ALANO QUERO Consegnati Numero 11 tablet 5 tablet 7 computer 7 computer 14 computer devices 1 tablet 3 tablet 20 tablet Sarà avviata una rilevazione di fabbisogno di strumentazione tecnologica e connettività al fine di provvedere alla concessione in comodato d’uso gratuito degli strumenti per il collegamento agli alunni che non abbiano l’opportunità di usufruire di device di proprietà. Una volta analizzati i risultati, si procederà all’approvazione in Consiglio d’Istituto dei criteri di concessione in comodato d’uso, dando priorità agli studenti meno abbienti. Tali criteri saranno comunque trasparenti, sempre nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali. Qualora siano disponibili dei devices ed il fabbisogno espresso dagli studenti sia stato completamente soddisfatto, si potrà procedere all’assegnazione di un dispositivo anche ai docenti con contratto a tempo determinato. REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA Considerate le implicazioni etiche poste dall’uso delle nuove tecnologie e della Rete, l’Istituto Comprensivo Quero ha già integrato il Regolamento d’Istituto con specifiche disposizioni in merito alle norme di comportamento da tenere durante i collegamenti da parte di tutte le componenti della comunità scolastica relativamente al rispetto dell’altro, alla condivisione di documenti e alla tutela dei dati personali e alle particolari categorie di dati (ex. dati sensibili). Tale Patto educativo di corresponsabilità è già presente sul sito istituzionale. FORMAZIONE DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ASSISTENTE TECNICO L’Istituto predisporrà, all’interno del Piano della formazione del personale, delle attività che risponderanno alle specifiche esigenze formative. Pur avendo già effettuato numerosi incontri di formazione, l’Animatore Digitale, coadiuvato dal Team Digitale, realizzerà attività formative incentrate sulle seguenti priorità: ● Piattaforma G Suite for Education: per i docenti che prendono servizio per la prima volta presso il nostro Istituto ● Metodologie innovative di insegnamento e ricadute sui processi di apprendimento: didattica breve, apprendimento cooperativo, flipped classroom. 10
Puoi anche leggere