Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio

Pagina creata da Simone Simonetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
Politecnico di Milano
                Facoltà del Design
                Corso di Laurea Magistrale in Disegno Industriale
                A.A. 2010/2011

                OPEN LECTURES

                Docente
                Stefano Maffei
                Cultori della materia
                Beatrice Villari | Massimo Bianchini | Ursula Borroni

                                     Caso studio:

                                     Occhiali da vista_
                                     evoluzione socio-tecnica
Gruppo Icsipsilon:
Elisa Affè
Carmen Bruno
Francesco Buzzo
Micol Maria Cantalupi
Idelfonso Colombo
Nicolai Rizo
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
ABSTRACT
Un caso studio da prendere in analisi per comprendere il sistema socio-tecnico
è il mondo degli occhiali.
Gli occhiali fanno parte di un sistema di sviluppo tecnico e sociale sia perché
l’evoluzione della forma è cambiata con l’uso negli anni, sia perché negli ultimi 50
anni è diventato elemento sociale che rappresenta gruppi e generazioni.
Per esempio, gli occhiali Rayban nati come occhiali di protezione per i piloti sono
diventati simbolo di uno stile di vita giovanile e vintage.
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
GLI OCCHIALI E LA LORO EVOLUZIONE

La storia di strumenti correttivi per patologie legate alla vista risale addirittura al tempo di
Nerone che pare si servisse di uno smeraldo per potere osservare meglio gli incontri dei
gladiatori.
Prima dell’invenzione degli occhiali veri e propri ci sono state molte tappe in cui gradualmente
si sono perfezionate le lenti, che servivano inizialmente ai monaci emanuensi durante il
medioevo per trascrivere testi manoscritti.
Già a Venezia nel 1300 molti artigiani si specializzarono nella produzione di lenti graduate
(mantenendo segrete le tecniche di lavorazione).
Vista la vastità dell’argomento prendiamo in analisi subito i primi modelli con vera e propria
montatura.
Premettiamo che la nascita dei primi occhiali da vista non ha una data sicura e precisa, ma
possiamo riportare le prime testimonianze.
La prima apparizione di occhiali da vista si ha nei primi anni del 1300 per via dei maestri
veneziani, i quali avevano unito due lenti con due fili, che si legavano dietro la testa tramite
dei legacci di cuoio.

     [fig. 1] Reading stone                     [fig. 2] Occhiali con corda per legarli dietro le
                                                orecchie

     [fig. 3 ] Occhiali con bacchette           [fig. 4] Monocolo
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
Una grande richiesta di lenti e monocoli ci fu nel 1400 in seguito all’invenzione della stampa
a caratteri mobili di Guttemberg. E quindi solo dopo l’esigenza di dover leggere pagine
scritte con piccoli caratteri, la produzione e l’uso di occhiali si estese in tutta l’Europa.
Nel 1500 si diffuse l’utilizzo del monocolo da tenere nell’incavo dell’occhio, questo ebbe un
grande successo.
I primi occhiali si diffusero in Inghilterra nel XVII secolo in seguito a numerose scoperte
riguardanti le lenti (innovazioni apportate soprattutto da parte di Kepler).
Da questo momento, si assiste alla nascita di molteplici modelli, studiati per migliorare il
comfort partendo da semplici strutture metalliche che sorreggevano le lenti da appoggiare
sopra al naso; si passa poi ai modelli detti “fassamano” dal francese faice a man, con lenti
separate tenute insieme da un tondino; a modelli a forbice, e la lorgnette (un occhialino fatto
da lenti ripiegabili su se stesse che poi scompaiono in un astuccio di tartaruga che funge da
manico).
Tappa molto importante per l’evoluzione tecnica della struttura degli occhiali fu l’invenzione
del modello “pincez-nez”: si tratta di due lenti ovali abbracciate da una piattina di acciaio
temperato e una molla dello stesso materiale che le collegava assieme, in modo che
l’occhiale poteva essere sorretto dal naso. Nacque in questo periodo ma fu molto popolare
nel XIX secolo.
Finalmente nel 1730 nacquero gli occhiali “a stanghette” così come li conosciamo noi, ad
opera di Edward Scarlett che iniziò a commercializzarli. Ovviamente le stanghette rigide si
appoggiavano alle orecchie. Nel 1869 in America e nel 1873 in Inghilterra vennero realizzate
le prime montature per occhiali in celluloide. Solo negli anni ‘30 del Novecento si sentì
l’esigenza di creare delle lenti che potessero anche proteggere dai raggi solari: ecco la
nascita degli occhiali da sole.

     (fig. 6) Modello “princes- nez”              (fig. 7) Modello “fassamano”

Da questo periodo a seguire gli occhiali nel corso del ‘900 fino ai giorni nostri hanno subito
una escalation innovativa, con l’avvento delle plastiche e materiali sempre più avanzati.
Pensiamo agli sviluppi nel mondo sportivo con montature sempre più leggere e resistenti, o
per contesti lavorativi.
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
L’ultima frontiera aperta dalla tecnologia sono gli occhiali 3d per supportare l’illusione
tridimensionale usata per la fruizione video-cartacea.

GLI OCCHIALI COME FENOMENO SOCIALE

Gli occhiali nel corso della loro lunga storia non hanno avuto solo un ruolo correttivo di un
difetto visivo. Le prime connotazioni di occhiali come status si ebbero già dalle prime forme di
occhiali, in quanto chi li metteva quasi sicuramente aveva difetti alla vista legati alla lettura, e
perciò tendenzialmente era istruito. Quindi il primo significato sociale che si accompagnava
all’utilizzo degli occhiali era legato alla figura dotta del colto capace di leggere e scrivere.

     [fig. 8] Tommaso da Modena 1352,   [fig. 9] Conrad Von Soest,   [fig.10] Ritratto di Camillo
     Convento di san Nicolò, Treviso,   1403,“Briller Postel”        Benso
     Sala del capitolo

Dopo il 1400 (invenzione della stampa) e il successivo allargamento di utenti, gli occhiali a
stanghette, e tutti gli strumenti di correzione ottica come monocoli, fassamano, lorgnette,
divennero anche connotativi di un aspetto economico ed estetico, in quanto oltre ad essere
propri di una sfera sociale colta e che poteva permettersi libri, erano prodotti usando materiali
preziosi come avorio, oro, argento, tartaruga.
Quindi anche se ancora non erano considerati oggetti da mostrare in pubblico, iniziavano
però ad avere un loro valore estetico.
Nei primi decenni del 1900 si ebbero le prime mode legate agli occhiali, ma pur sempre
legate ad una sfera elitaria. Fino alla metà del secolo ci fu un grande allargamento di utenti,
anche alle classi sociali meno abbienti, ma la percezione dell’occhiale era, per colpa della
sua forma standardizzata e non bella, quella di un oggetto meramente funzionale.
Con l’istruzione obbligatoria e la crescente alfabetizzazione, ci si accorse che il 50% delle
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
persone era afflitto da disturbi legati alla vista, e col boom economico di fine anni ‘50 e l’inizio
dell’era della plastica, si verificò negli anni tra 60 e 70 una vera rivoluzione nel significato
degli occhiali.
Non sono solo più uno strumento correttivo di una mancanza ottica, ma addirittura si fanno
carico di un grande potere comunicativo, che li fanno diventare un elemento portatore di
esclusività che deve essere mostrato in chiave anche estetica.
Gli occhiali diventano un altro modo per poter esprimere il proprio stile, tanto è vero che
entrano nel mondo della moda e sono reputati dei veri e propri accessori.

                                                                                  Valentino

     Ray Ban

     Moschino

                                                                               Just Cavalli

     Carrera

                                  Blumarine
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
Anche Marylin Monroe indossava occhiali nel celebre film “Come sposare un milionario”,
per non parlare del legame che hanno avuto e che anno tutt’ora gli occhiali da sole con il
cinema: a partire da Audrey Hepburn, la stessa Marylin Monroe, agli anni 80’ con i classici
Ray-Ban portati da Tom Cruise in “Top Gun” fino ad arrivare ai celebri occhiali che hanno
indossato i personaggi in “Matrix”. Capiamo quindi come gli occhiali siano diventati oggi
delle icone con cui identificarsi e anche degli oggetti che scandiscono e accompagnano
intere generazioni.
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
Perchè questo caso studio?
Abbiamo scelto questo caso studio perché rappresenta un caso significativo di sistema
socio-tecnico: gli occhiali, infatti, sono uno strumento funzionale nato essenzialmente per
ragioni cliniche, ma col tempo ha mutato la sua forma perfezionandosi sempre di più fino a
divetare l’oggetto che oggi conosciamo.
La sua evoluzione come abbiamo visto passa anche per tappe tecniche e sociali importanti,
che li hanno portati a cambiare la sua percezione sociale: da essere prima oggetto che
sopperisce solamente ad una mancanza, ad oggetto condiviso da una elite, alla sua veloce
democratizzazione, all’accettazione universale come oggetto, fino ad arrivare ad essere
un elemento di riconoscimento e di espressione di sè che fa tendenza e che deve essere
mostrato.
Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio Occhiali da vista_ evoluzione socio-tecnica - Caso studio
Puoi anche leggere