NUOVO POLO PRODUTTIVO | NEW PRODUCTION PLANT - GRID S.p.A. SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) - ITALY
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NUOVO POLO PRODUTTIVO | NEW PRODUCTION PLANT
GRID S.p.A. SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) - ITALY
CONCEPTUAL VIEWS AND ELEVATION FOR BUILDING B: FACADE STUDIES
26.02.2014INDICE | INDEX
1. INTRODUZIONE | INTRODUCTION
2. CONTESTO e ACCESSIBILITA’ | CONTEXT AND ACCESSIBILITY
2.1 Contestualizzazione sito
2.2 Connessione con sistemi mobilità urbana
2.3 Aerofotogrammetrico
3. PROGETTO GENERALE NUOVO POLO PRODUTTIVO | GENERAL PROJECT FOR NEW PRODUCTION PLANT
3.1 Inserimento piano particolareggiato
3.2 Planimetria generale progetto
3.3 Sezioni generali
3.4 Vista 3d generale
3.5 Vista 3d edificio B
4. STUDIO DELLE FACCIATE | FACADE STUDY
Metodologia e criteri di classificazione tipologie intervento
4.1 Studi preliminari – colori pannelli di tamponamento
4.2 Ipotesi di intervento tipo 1– doppia pelle
4.3 Ipotesi di intervento tipo 2 – grafica
p.00Il gruppo ALSTOM GRID intende realizzare un nuovo sito produttivo ove trasferire le attività produttive e di
1.INTRODUZIONE|INTRODUCTION sviluppo, attualmente insediate nello stabilimento sito in Viale Suzzani a Milano. L’attività industriale
consiste nella realizzazione di isolatori elettrici di varie dimensioni e nell’effettuazione di prove
specialistiche e collaudi dei prodotti all’interno dei laboratori dedicati.
Per il corretto sviluppo dell’attività produttiva, ALSTOM GRID ha bisogno di una superficie complessiva
costruita di circa 10.000 m2, comprendente, oltre l’unità produttiva vera e propria, un laboratorio per i test,
una palazzina uffici, delle aree tecniche esterne, gli edifici minori per gli alloggiamenti delle utenze, oltre i
parcheggi pertinenziali, la viabilità e le sistemazioni a verde.
ALSTOM intende realizzare il nuovo insediamento nell’area a destinazione industriale ubicata nel Comune
di Sesto San Giovanni (MI), all’interno del Comparto Produzione e Ricerca Sud‐Piano Particolareggiato di
Recupero Comprensorio “Il Vulcano”.
Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti corpi di fabbrica e interventi:
• Edificio Produttivo
• Edificio Lab Test e Annesso
• Edificio Uffici
• Cabine elettriche esterne e altri edifici minori
• Aree tecniche esterne coperte
• Sistemazioni esterne, parcheggi e viabilità
Il Test Lab UHV è il cuore tecnologico dell’insediamento e la sua realizzazione presenta numerosi aspetti
tecnologici di particolare complessità esecutiva. Il laboratorio, per le caratteristiche prestazionali previste e
per la dimensione interna libera, risulterà essere uno dei primi laboratori per i test elettromagnetici in
ambito europeo.
Tra gli edifici del complesso produttivo, il volume del Test Lab UHV, per le sue importanti caratteristiche
dimensionali (ingombro in pianta di circa 55X40 m e altezza complessiva di circa 40 m), risulta essere
l’elemento più visibile e caratterizzante l’intervento.
Per tale motivo, nell’ambito del procedimento autorizzativo S.U.A.P. è stato richiesto dalla Commissione per
il Paesaggio del Comune di Sesto San Giovanni di sviluppare un progetto di “mitigazione/caratterizzazione
ambientale”.
Il presente documento ha lo scopo di presentare gli studi preliminari realizzati per rispondere alle
prescrizioni di cui al procedimento S.U.A.P.
The ALSTOM GRID group intends to build a new production site in order to transfer the production
activities, currently set up in the factory located in Viale Suzzani in Milan. Industrial activity consists in the
realization of electrical insulators of various sizes and in conducting tests and inspections of products
within the specified laboratories.
For the proper development of the produc on, ALSTOM GRID needs a total area of approximately 10,000
square meters, including a laboratory for testing, an office building, external technical areas, electrical
cabins, as well as parking areas, roads and green areas, apart from the production unit itself.
ALSTOM intends to build the new settlement in the industrial area located in the municipality of Sesto San
Giovanni (MI), following the Production and Research South Area ‐ Detailed Recovery Plan " Vulcano."
The project involves the construction of the following buildings:
• Production Building
• Lab Test and Annex Building
• Office Building
• External electrical Cabins and other minor buildings
• Technical areas
• Complete landscaping, parking lots and roads
The Lab Test UHV is the technological heart of the industrial plant and its construction involves particular
and complex technological executions. Due to its expected performance properties and its internal
dimension, the Test Lab will be one of the first laboratory for the electromagnetic test in the European
area.
The wide volume of the Lab Test UHV (approximately 55X40 m in plan and overall height of about 40 m) is
the most visible element among the other buildings of the industrial plant.
For this reason, the Landscape Commission of Sesto San Giovanni’s municipality, in the S.U.A.P
authorization procedure, required to develop an environmental mitigation project.
The aim of this document is to present the preliminary proposals to reply to the S.U.A.P provisions.
p.012. CONTESTO e ACCESSIBILITA’| CONTEXT AND ACCESSIBILITY
2.1 Contestualizzazione sito | Site location
2.2 Connessione con sistemi mobilità urbana | Metro connectivity with the site
2.3 Aerofotogrammetrico | satellite image of the site
p.023.PROGETTO GENERALE NUOVO POLO PRODUTTIVO | PROJECT
FOR NEW PRODUCTION BUILDING
3.1 Inserimento piano particolareggiato | Site location in relation with
urban context
3.2 Planimetria generale progetto | General Plan
3.3 Sezioni generali | General Section
3.4 Vista 3d generale | General 3d view
3.5 Vista 3d edificio B | 3d view of building B
p.063.3 Sezioni generali p.09
General section3.4 Vista 3d generale p.10
3d General viewVista 3d strada ingresso p.11
Street view of the project3.5 Vista 3d edificio B p.12
3d view of Building B4. STUDIO DELLE FACCIATE | FACADE STUDIES
Metodologia e criteri di classificazione tipologie intervento | Methodology and
criterion for classification of intervention
4.1 Studi preliminari – colori pannelli di tamponamento
4.2 Proposta di intervento tipo 1 – doppia pelle
4.3 Proposta di intervento tipo 2 – grafica
La Commissione per il Paesaggio del Comune di S.S.Giovanni ha espresso il
seguente parere prescrittivo:
“….la commissione esclude per il corpo alto il rivestimento di facciata in pannelli
in c.a. a meno che gli stessi non costituiscano la base per un intervento
grafico/pittorico (writers) su tutte le facciate; identica esclusione riguarda la
lamiera grecata a meno che le pannellature non siano oggetto di un disegno
grafico. Terza ipotesi, si chiede di valutare l’utilizzo di una controfacciata con
appropriate reti metalliche traslucide da integrare con il sistema di illuminazione.
Parere favorevole”.
Sulla base di tali indicazioni si è proceduto nello sviluppo delle ipotesi progettuali.
The Landscape Commission of the S.S. Giovanni’s municipality expressed the
following provision:
".... For the façade of the higher building, the commission excludes the concrete
panels unless the panels themselves will become the base for a graphic
intervention (writers) on all the sides; the same provision is applied for the
corrugated sheet. As the third option is required to evaluate the use of a second
skin with appropriate translucent wire mesh to be integrated with the lighting
system. Favorable opinion. "
According to this provisions we proceeded to the development of the project
ideas.
p.13Colore | Color
Studi preliminari
Pelle | Skin Tipo 2
Tipo 1
Grafica | Graphics
Tipo 2
Metodologia criteri riferimenti p.14
Methodology and reference to designStudi preliminari colore: viste frontali p.15
Colour study: Front viewINTERVENTI DI FACCIATA PROPOSTI
Proposte Tipo 1_Doppia pelle: viste frontali p.17
Type 1_Double Skin proposal: front viewTipo 1a p.18 Type 1a
Tipo 1b p.19 Type 1b
Proposte tipo 2_Grafica: viste frontali p.20
Type 2_Graphic proposal: front viewTipo 2a – Vista frontale p.21 Type 2a - Front view
Tipo 2a p.22 Type 2a
Tipo 2b – Vista frontale p.23 Type 2b - Front view
Tipo 2b p.24 Type 2b
Puoi anche leggere