Mobile & Technology Area di formazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Area di formazione Mobile & Technology Ingolosito dalle nuove tecnologie? Appassionato di sviluppo App e Mobile? 01 Corso iOS base – Swift 02 Corso iOS avanzato – Swift 03 AngularJS – Up and running 04 Ideare e progettare un’App di successo 05 Sviluppo App: progettazione avanzata
01 Corso iOS base – Swift Ore: 24 Durata : 3 giorni per un totale di 24 ore Il corso è propedeutico al successivo Corso iOS avanzato, che durerà 2 giorni, con il quale forma un unico percorso formativo. E’ rivolto ai programmatori che desiderano imparare il nuovo linguaggio di programmazione Swift di Apple e l’ambiente di sviluppo Xcode. I corsisti, una volta che parteciperanno anche al Corso iOS avanzato, saranno in grado di realizzare la propria App in accordo con le linee guida di Apple e di pubblicarla sull’App Store. E’ richiesta la conoscenza dei principali concetti di programmazione, in particolare della programmazione ad oggetti. E’ preferibile la conoscenza base di linguaggi quali C++/Java/C#/PHP Ogni partecipante potrà utilizzare il proprio Mac e iPhone. Qualora non fosse disponibile il corsista potrà utilizzare un Mac a cura di Gimasi Academy opportunamente configurato. E’ raccomandato, anche se non necessario, il possesso di un account sviluppatore Apple (ADC) La parte teorica sarà integrata con esercitazioni pratiche in Xcode che coprono gli argomenti trattati. A fine corso verrà fornito il materiale utilizzato in formato pdf
01 Corso iOS base Ore: 24 Prima giornata Introduzione alla piattaforma e all’ambiente di sviluppo Xcode: caratteristiche, funzionalità, utilizzo Swift: ARC e efficienza Confronto tra linguaggi (Swift, Obj-C, C, C#, C++, Java) Sintassi e costrutti Seconda giornata Principali caratteristiche di Swift funzioni closure classi ed oggetti metodi accessor e properties Terza giornata Principali caratteristiche di Swifinit e deinit ereditarietà / subclassing override protocolli extensions modello MVC Esempi di App Swift per iOS
02 Corso iOS avanzato – Swift Ore: 16 Durata : 2 giorni per un totale di 16 ore Il corso è incentrato sull’apprendimento delle fasi di sviluppo di un’App con il linguaggio Swift. I partecipanti completano in aula le esercitazioni progettate per rendere efficace quanto appreso. Il corso si conclude con lo sviluppo dal vivo di una vera mini-applicazione iOS. Il corso iOS avanzato è per sviluppatori che conoscono già il linguaggio Swift. Qualora i partecipanti non avessero una buona conoscenza del linguaggio Swift, consigliamo di partecipare al corso iOS base per completare il percorso formativo di 5 giornate. Ogni partecipante potrà utilizzare il proprio Mac e iPhone. Qualora non fosse disponibile, il corsista potrà utilizzare un Mac a cura di Gimasi Academy opportunamente configurato. E’ raccomandato, anche se non necessario, il possesso di un account sviluppatore Apple (ADC)
02 Corso iOS avanzato Ore: 16 Prima giornata Ripresa delle principali caratteristiche di Swift Xcode Template per lo sviluppo di un’App Gestione degli eventi User Experience e User Interface Come creare un mockup e gestire le esigenze del cliente Richiamo al modello MVC UIViewController e UIView Auto layout e Traits Delega e Protocollo: TableView e CollectionView Servizi di rete: NSURLConnection e NSURLSession Dati dalla rete: scaricare formato JSON Navigation Controller e TableView Controller Seconda giornata Mappe iOS Geolocalizzazione e reverse geocoding Internazionalizzazione dell’App in più lingue Gesture: swipe, tap, pinch, zoom, pan e rotate Processo di sviluppo: Git + Xcode e progettazione dell’intero percorso di sviluppo utilizzando i tool di Apple App Store: ruoli, certificati, identità, profili Gestione delle modalità di distribuzione: App Store, Enterprise, ad Hoc TestFlight: gestione delle versioni beta e processo di sviluppo/debugging e rilascio sull’App Store
03 AngularJS – Up and running Ore: 8 Introduzione a AngularJS: dalle basi fino all’implementazione di direttive personalizzate per realizzare una web Single Page Application. Il corso è rivolto a chi non ha una precedente esperienza nell’uso della framework, ma possiede solide basi di Javascript, HTML e CSS. In questo corso di una giornata, copriremo tutti gli aspetti basilari di AngularJS, arrivando a definire la struttura di una web app. Le spiegazioni teoriche sono accompagnate da momenti di live coding che permettono di verificare il proprio grado di comprensione e di sperimentare in prima persona la flessibilità della framework. Alla fine della giornata, il prototipo di web app potrà essere usato come base per implementare altre applicazioni, estendendone i componenti o integrando nuove funzionalità.
03 AngularJS – Up and running Ore: 8 Introduzione Cosa è AngularJS: MVC/MVVM framework – Integrazione con il ciclo di eventi del browser – Model – JSON: essenziale per comunicare con il server e la view – View – Controller Impostazione iniziale di AngularJS (live) Controller (live): il gestore dei dati Intro ai moduli e alla struttura di una app – $scope – JS inheritance – Ciclo di vita “Controller As” syntax Directive (live): come interagire e scambiare dati con il DOM HINT: debugging – direttive personalizzate Services and Factories (live): singleton e funzioni più complesse Filters (live): come filtrare i dati Two-way data bindings (live): il giro completo per sincronizzare i dati
03 AngularJS – Up and running Ore: 8 $http (live): uno dei servizi già pronti per l’uso $q: promises Expressions (live): non usiamo javascript quando è possibile Dynamic view and routing (live): configurazione di una app Un po’ di stile Definizione dei moduli Controllers Services Risolvere le promises nel router Struttura del progetto Limitazioni $digest, conoscerlo per sfruttarlo al meglio $watcher filtri
04 Ideare e progettare un’App di successo Dalla ricerca delle opportunità di business all’architettura dell’interfaccia utente. Ore: 8 Il corso è rivolto ai responsabili di progetto che vogliono comprendere tutte le fasi della produzione di una App: utilizzo risorse interne, coordinamento risorse esterne, ideazione grafica , user experience, user interface. Dopo una breve introduzione al mondo delle apps (cosa sono, cosa servono e cosa fanno), i partecipanti verranno coinvolti in un workshop che fornirà stimoli e metodologie per gestire il progetto creativo dell’app e creare più valore possibile. Verranno presentati diversi use case di applicazioni B2B e B2C.
04 Ideare e progettare un’App di successo Dalla ricerca delle opportunità di business all’architettura dell’interfaccia utente. Ore: 8 Mattina Cos’è un App Il rapporto fra App e utenti Come aumentare la brand awareness attraverso una App Apps estemporanee per eventi, team building e coordinamento, i media. Pomeriggio Cenni su Design Thinking e Human Centered Design Workshop, tre momenti per riflettere diversamente sull’idea di app: per chi: il target UX: gli scenari possibili di uso
Sviluppo App: 05 workshop di progettazione avanzata Come gestire le fasi del progetto di una app, dal concept iniziale fino alla pubblicazione sugli store Ore: 24 DURATA: 3 giornate da 8h ciascuna Il corso ha la finalità di fornire ai partecipanti gli elementi indispensabili per gestire le fasi del progetto di realizzazione di una app, dall’analisi iniziale del mercato alla scelta delle tecnologie da utilizzare in base agli obbiettivi di business, da come creare il concept fino alla realizzazione finale e alla pubblicazione sugli store. A chi è rivolto: Il corso è rivolto ai responsabili di progetto che vogliono comprendere tutte le fasi della produzione di una App: utilizzo risorse interne, coordinamento risorse esterne, ideazione grafica, user experience, user interface. E’ richiesta la conoscenza delle principali tecnologie Internet e dei media digitali.
Sviluppo App: 05 workshop di progettazione avanzata Come gestire le fasi del progetto di una app, dal concept iniziale fino alla pubblicazione sugli store Ore: 24 Prima giornata Panoramica sul mercato delle App Mobile L’ecosistema Mobile, il mercato e le tecnologie applicate Le novità su iOS 8 Le novità su Android 5.0 Le novità su Windows 8.1 Soluzioni per le Imprese: sicurezza e setup su iOS, Android, Windows Phone Seconda giornata User Experience e User Interface Come costruire un mockup e gestire le esigenze del cliente Sviluppo Come costruire un framework “cross platform” e HTML5 (nativo e ibrido) Pubblicazione delle App sullo Store Enterprise Deployment Come gestire i progetti: GIT Terza giornata (iOS) Elementi principali di Object Oriented Programming su iOS Introduzione ad Apple SDK: XCode e ObjC/Swift Anatomia di una App iOS: come funziona ObjC Le notifiche “Push” I test da effettuare
Puoi anche leggere