"LE CHIAVI DELLA CITTÀ'" - Educazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“LE CHIAVI DELLA CITTÀ’”
Anno scolastico 2019/2020
In questo numero
INSERTO SPECIALE
BULLISMO E CYBERBULLISMO
UN APPROFONDIMENTO SU ALCUNE DELLE PIATTAFORME
PIÙ ACCREDITATE A DISPOSIZIONE DEI DOCENTI
PER CONTRASTARE NELLE SCUOLE
I FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMOOrmai al suo 3° anno, è in corso, il
Festival dei Diritti. Manifestazione
promossa dal Comune di Firenze in
collaborazione con tantissime realtà
cittadine
Obiettivo è quello di sensibilizzare sui temi della violenza sulle donne, degli
stereotipi di genere, delle discriminazioni delle persone Lgbti, promuovere una
cultura dei diritti.
Iniziati nel mese di ottobre, dureranno fino a dicembre, coinvolgendo tanti luoghi
della città, da Le Murate Progetti Arte Contemporanea, al PARC centro visite alle
Cascine passando per Palazzo Vecchio, le Oblate e molti altri ancora. Il ricco
calendario di eventi, ancora in divenire – sarà consultabile sul sito
www.portalegiovani.comune.fi.it al seguente link:
https://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/news_publish/primopiano_det
taglio.php?ID_REC=17210
segreteria@museohorne.it
http://www.museohorne.it/evento/visita-a-casa-vasari/Agli studenti viene offerta un’opportunità di riflessione rispetto al mondo del
lavoro in chiave 4.0 confrontandosi con esperienze concrete di integrazione
meccatronica, differenti aspetti quali motion control, robotica, software
industriale, impiantistica, con una particolare attenzione alla progettazione e a
tutte quelle tecnologie e competenze richieste.
https://www.forumeccatronica.it/Riciclo di classe: il progetto di educazione alla cittadinanza ambientale di CONAI
e Corriere della Sera
CONAI da sempre attento ai bisogni educativi della scuola, lancia anche per quest
anno una nuova edizione del progetto didattico per educare le bambine e i bambini
bambini delle scuole primarie a comportamenti responsabili e consapevoli in
materia di raccolta differenziata e riciclo dei materiali di imballaggi attraverso
Attraverso attività ludico creative, i bambini potranno comprendere il concetto della
trasformazione degli imballaggi in materie prime-seconde per la fabbricazione di
nuovi prodotti e il valore dei comportamenti ecosostenibili ma soprattutto potranno
cimentarsi nell’arte teatrale e portare in scena lo spettacolo.
Per qualunque informazione, il Centro Coordinamento Riciclo di classe è a
disposizione al Numero Verde 800.33.32.89 dal lunedì al venerdì negli orari 9.00-
13.00 e 14.00-18.00.
http://www.conai.org/comunicazione/scuola/
Educazione ambientale nelle scuole
La Legge 92/2019, entrata in vigore il 5 settembre 2019, introduce, nel primo e secondo
ciclo di istruzione, l’insegnamento dell’educazione civica che comprende anche
l’educazione ambientale, che sarà obbligatorio a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
https://www.snpambiente.it/2019/09/30/educazione-ambientale-nelle-scuole/Biblioteca circolare. Il quartiere si legge
A Novoli e alle Piagge prende avvio il progetto di promozione della lettura.
Le consegne a domicilio con il Bibliociclo, un murale e "libri viventi"
A Le Piagge verrà realizzata una “Biblioteca diffusa”, gestita dalla comunità locale,
attraverso la creazione di piccoli presidi di promozione della lettura nei condomini,
nelle attività commerciali e nei luoghi di aggregazione con scaffali di libri gestiti dai
residenti, un programma di attività di animazione, cineforum e la creazione di un
circolo di lettura.
Il progetto è vincitore del bando “Biblioteca casa di
quartiere” realizzato nell’ambito del Piano “Cultura
Futuro Urbano” promosso dal Ministero per i Beni
culturali per promuovere iniziative culturali nelle
periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di
provincia. Presentato dal Servizio Biblioteche del
Comune di Firenze, in partenariato con
l’Associazione di volontariato il Muretto,
l’Associazione Novoli Bene Comune e la Cooperativa
Edaservizi, ha ottenuto un finanziamento di 80.000
Euro, un investimento pensato per durare nel tempo
e che valorizzerà anche il rapporto tra la Biblioteca
comunale e le realtà già presenti nel territorio.
La Ludoteca è un progetto di Registro. it, l’organismo che da oltre trent’anni anni assegna
e gestisce i domini a targa italiana, e nasce per diffondere la cultura di internet presso le
giovani generazioni. Si rivolge principalmente alle scuole, ma sul sito anche i genitori
possono trovare delle informazioni e dei materiali da condividere con i propri figli.
https://www.ludotecaregistro.it/INSERTO SPECIALE
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Con l’entrata in vigore della Legge 71/2017 e l’emanazione delle Linee di orientamento
per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, il MIUR si è impegnato
nell’attuazione di un piano nazionale di formazione dei docenti referenti per il
contrasto del bullismo e del cyberbullismo.
E-learning degli Insegnanti sulle Strategie Antibullismo
Nel 2018, il MIUR ha lanciato la Piattaforma ELISA (E-learning degli
Insegnanti sulle Strategie Antibullismo) in collaborazione con il
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia
dell’Università di Firenze. In occasione della fiera Didacta 2019 i relatori
hanno fatto un bilancio sul primo anno di attività e hanno presentato le
azioni che Piattaforma ELISA promuoverà nell'a.s. 2019/2020.
Www.piattaformaelisa.it info@piattaformaelis.it
Il progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, alla sua 4° edizione, è co-
finanziato dalla Commissione Europea, coordinato dal MIUR con il partenariato di
alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete, tra cui la
Polizia di Stato, il MIBAC, gli Atenei di Firenze e ‘La Sapienza’ di Roma, Save the
Children Italia, Telefono Azzurro, e altri.
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/A conclusione di questo inserto speciale sul bullismo e cyberbullismo
suggeriamo di stampare e affiggere in classe
Il Manifesto della comunicazione non ostile
Progetti educativi e formativi per la scuola Redazione:
Direzione Istruzione Marco Materassi
Via Nicolodi 2, 50137 Firenze Aurelia Caino
tel. 055 2625704 | 2625788 | 2625695 | 2625691 | Laura Capecchi
Oppure Call center Linea Comune 055 055 Giulio Giuliano
Se non vuoi più ricevere questa newsletter invia una mail con
oggetto “Cancellami” a:
progettieducativi.istruzione@comune.fi.itPuoi anche leggere